Il Rischio Emorragico in Cardiologia

Documenti analoghi
CONGRESSO REGIONALE SICILIANO

L a cardiologia interventistica

VII. Nazionale. Congresso. aterosclerosi e trombosi: Bologna, Novembre meccanismi fisiopatologici e progressi clinici

con il patrocinio di

Il paziente anticoagulato: la prevenzione ed il trattamento della malattia trombotica nell epoca dei Nuovi Anticoagulanti Orali

Giulio Vladimiro Lettica I SESSIONE - Cardiologia d Urgenza: Moderatori: Giovanni Noto, Carmelo Scarso Giuseppe Valvo Giovanni Tasca

società italiana scienze mediche Evento num Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, Maggio 2017

14-15 Novembre 2014 CATANI A GIORNATE SCIENTIFICHE REGIONALI DELLA SEZIONE SICILIANA DELLA. Donec imperdiet interdum. Programma Preliminare

I Nuovi Farmaci Anticoagulanti Orali: Orientamenti Clinici e di Laboratorio nella Patologia dell Emostasi

9.15 Saluto del Presidente e dei referenti Cardionursing. ELETTROCARDIOGRAFIA AVANZATA: CASI CLINICI Moderatori: V. Guzzo, N.

Sindrome Coronarica Acuta

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali

TRANI, OTTOBRE 2017 Palazzo San Giorgio

U. O. C. DI CARDIOLOGIA ED UTIC P. O. DI CASTROVILLARI - A.S.P. COSENZA. Presidente: Giovanni Bisignani. ALTOMONTE (CS) Palazzo dei Giacobini

DALLE STRATEGIE PREVENTIVE, ALL ACUZIE E ALLA CRONICITÀ NELLE MALATTIE

XI Corso in Cardiologia maggio e 10 giugno Hotel San Mauro, Casalnuovo (NA)

IL CUORE nei Campi Flegrei UPDATE 2013

TaoHeart 2.1. Meeting di Cardiologia Interventistica ed elettrostimolazione LIVE SURGERY. Programma. Giardini Naxos Novembre 2017

Parma TAVI. Impianto Percutaneo della Valvola Aortica. Parma, 13 Giugno Ridotto del Teatro Regio di Parma

I NAO nella FA e TEV: Nuove acquisizioni dagli Studi Registrativi alla Real Life

La metodologia didattica adottata si basa su due principi egualmente innovativi e qualificanti:

HEARTLINE. Policlinico San Martino Genoa Cardiology Meeting. Genova. 10/11 novembre Hotel NH Collection Marina

C O M E V E N T S C O m m u n i c a t i o n & M E e t i n g s s n c

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018

CALTANISSETTAINTERVENTISTICA CARDIOVASCOLARE. Direttore Scientifico: Dr. Francesco Amico. 4-5 marzo CEFPAS, Caltanissetta

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Felice ACHILLI, Monza. Ernesto GIANOLI, Pordenone. Sergio BERTI, Massa. Silvia Vittoria GUIDONI, Treviso

XIII CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

19 corso di aggiornamento

XII GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) PROGRAMMA SCIENTIFICO

FOCUS ON RETI OLTRE LO STEMI

6 MAGGIO 2017 DIABETOLOGIA CARDIOLOGIA PNEUMOLOGIA: II Ames Laboratorium FOCUS. il ruolo del Medico di Medicina Generale Sesto Fiorentino (FI)

Dal Laboratorio alla Clinica: vecchi e nuovi farmaci anticoagulanti

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

Che fare oggi in Cardiologia

14 CONGRESSO REGIONAlE SIBIOC - MEDICINA DI laboratorio REGIONE SICILIA

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

Milano, Maggio Heart Failure & Co. Forum Cardio: mi curo di te ovunque tu sia

23 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

STENT and SURGERY. Convegno Regionale ANMCO EMILIA ROMAGNA. Bologna, 19 ottobre Royal Hotel Carlton

LA CARDIOLOGIA DELL IPPARI Nel cuore di Vittoria: tra real life e prospettive future

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

La Fibrillazione Atriale non valvolare diagnosi e trattamento

EXPERT FORUM DOACs: sicurezza ed efficacia nella real life Napoli, 5 dicembre 2017 Centro Cardiologico Angiocard, Sant Antimo (NA)

Milano, Maggio 2017 PROGRAMMA PRELIMINARE. Heart Failure & Co. Forum Cardio: mi curo di te ovunque tu sia

Corso di aggiornamento interdisciplinare sul paziente critico in terapia intensiva

II CONGRESSO SICOA DI IMAGING CARDIOVASCOLARE

Responsabili Scientifici del Congresso Salvatore Cottone, Marcello Romano. Comitato Scientifico Paolo Girlanda, Alessandro Picelli, Stefano Tamburin

20 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE CONTROVERSIE IN MEDICINA CARDIOVASCOLARE E D URGENZA E NELL ICTUS

Meeting Regionale. Puglia e Basilicata. Bari, 17 Marzo 2017 Villa de Grecis

CARDIONURSING ANMCO SICILIA 2014

Milano, 24 ottobre 2014

22 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE CON BPCO IN REAL LIFE Direttori: Giuseppe Greco, Saverio Mirabella Resp. Scientifico: Diego Dimartino

Diagnosi e Terapia del Tromboembolismo: nuovi orientamenti

XIV Giornata. Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization

COMITATO ORGANIZZATORE

Educazione Continua in Medicina

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

MILANOECOCARDIOGRAFIA

PROGRAMMA PRELIMINARE CONGRESSO SIC ANMCO Matera NOVEMBRE 2014 Mediateca Provinciale Palazzo dell Annunziata

alma mater studiorum università di bologna

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

N o n S o l o C u o r e

corso di aggiornamento direttore scientifico: Dr. Francesco Amico 11 aprile 2015 Ospedale S. Elia Caltanissetta

LA MALATTIA CARDIORENALE in UTIC

TRANI, OTTOBRE 2017 Palazzo San Giorgio

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

Ore 16,00 Esercitazioni pratiche con istruttori F. M. BIASI - D. CAGLIOTI G. CALOGERO - M. TESCIONE - A. ZEMA. Ore 19,00 Post Test

INFIAMMAZIONE: Common Soil per Trombosi e Tumori Ruolo dell Aspirina

24 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di:

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI NELLE U.O. DELLA REP

I DIALOGHI SUL DIABETE Diabete e Dintorni Edizione XXV

UPDATING IN CARDIOLOGIA

La cardiopatia nella donna

PARMA TAVI REGIONE EMILIA ROMAGNA

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE

Giornate di aggiornamento in Cardiologia

14 novembre corso parallelo AggiOrnamenti in tema di trapianto d organo. 6 crediti formativi ecm. Coordinamento Scientifico Sergio Stefoni

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO

Nel Cuore Ortigia. SIRACUSA 29/30 maggio 2015 Sala Ferruzzo Romano Consorzio Plemmirio. Programma preliminare

PRESIDENTI BOARD SCIENTIFICO

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

Convegno I dubbi del cuore: update 2016 Starhotels Michelangelo Firenze, 12 e 13 febbraio 2016

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

questionario di apprendimento e di gradimento relativi ad ogni percorso ECM e una scheda anagrafica da compilare attentamente in ogni sua parte. Il qu

Corso ACLS Provider. Advanced Cardiovascular Life Support - Esecutore

Transcript:

II edizione Il Rischio Emorragico in Cardiologia 29-30 Giugno 2017 Auditorium Santa Teresa - Ragusa Responsabile Scientifico: Dr. Antonino Nicosia PROGRAMMA PRELIMINARE

Carissimi, a 2 anni di distanza dalla Prima Edizione, desideriamo riproporre un evento formativo dedicato al rischio emorragico della terapia cardiologica antiaggregante e anticoagulante, il cui utilizzo - talora combinato rappresenta da anni un arma imprescindibile del cardiologo per la riduzione del rischio ischemico correlato alle sindromi coronariche acute e/o alla fibrillazione atriale. Com è noto però a chiunque si trovi a gestire questi farmaci nella pratica clinica quotidiana, la terapia antitrombotica rappresenta un arma a doppio taglio, poiché il beneficio netto del paziente dipenderà in ultima analisi da un adeguato bilanciamento del rischio ischemico e di quello emorragico. Nel corso degli ultimi due anni, lo scenario è cambiato sensibilmente in virtù dell avvento di nuovi dati scientifici, nuove molecole e nuove indicazioni terapeutiche per alcuni dei farmaci già esistenti. Il dibattito scientifico attuale ruota attorno a temi come la terapia di combinazione in pazienti con sindrome coronarica acuta e fibrillazione atriale, l efficacia comparativa degli anticoagulanti orali e dei dispositivi di chiusura dell auricola, o la durata ottimale della terapia antiaggregante in pazienti sottoposti ad angioplastica percutanea alla luce dei progressi raggiunti dall industria biomedica nel campo degli stent coronarici (dai modelli a rapida endotelizzazione agli scaffold completamente riassorbibili). Ancora una volta lo spirito del nostro incontro, dopo avere messo a fuoco lo stato dell arte e le problematiche aperte, è pertanto quello di confrontarci con gli esperti a viso aperto, partendo dalla discussione di scenari clinici reali che per la loro peculiarità e complessità non sono semplicemente e facilmente inquadrabili all interno delle raccomandazioni delle linee guida. La gestione delle complicanze emorragiche e/o delle sequelae ematologiche relative all uso di tali farmaci richiede oggi anche la competenza e la consapevolezza del personale infermieristico, che abbiamo voluto coinvolgere in maniera attiva nel nostro incontro. I punti nodali dell evento saranno pertanto: 1. il dibattito tra esperti di varia estrazione (cardiologi, ematologi) ed il coinvolgimento dei partecipanti con l obiettivo di raggiungere un consenso nel trattamento antitrombotico ottimale di patologie complesse in pazienti complessi ; 2. il focus specifico sul rischio emorragico, utilizzando anche un punto di vista diverso da quello eminentemente cardiologico, grazie al coinvolgimento degli ematologi; 3. la presentazione di casi clinici reali complessi o controversi che mediante discussione e televoto garantiranno un elevato livello di interattività con l audience e forniranno spunti tecnici utili nella pratica clinica quotidiana. Ci auguriamo che tutto questo possa essere impreziosito da dibattiti costruttivi e complementari tra le varie professionalità rappresentate, e dalla calda accoglienza del barocco ragusano. Nella speranza di incontrarvi numerosi, vi aspettiamo a Giugno. Davide Capodanno, Piera Capranzano, Antonino Nicosia

29 GIUGNO 2017 PROGRAMMA 14.30 Introduzione A. Nicosia 14.45 Rischio ischemico e rischio emorragico : quanto impattano in termini prognostici nei pazienti con fibrillazione atriale e con sindrome coronarica acuta L. De Luca SESSIONE I IL RISCHIO EMORRAGICO E LA FIBRILLAZIONE ATRIALE MODERATORI: F. Amico, S. Berti CHALLENGERS: R. Foti, S. Lumera, S. Occhipinti, G. Piccione, F. Saporito Temi correnti e troubleshooting 15.00 Gli Anticoagulanti orali non antagonisti della Vitamina K nel mondo reale: tra conferme e smentite S. De Servi 15.15 Quali pazienti non tratterei con un NAO, preferendo la chiusura percutanea dell auricola sinistra P. Capranzano 15.30 Troubleshooting - Gli antidoti dei NAO: come e quando usarli G. Andò 15.40 Troubleshooting - Gestione dei NAO nel periodo peri-operatorio: stop o bridging? A. Sanfilippo 15.50 Discussione del panel NAO parade 16.20 Caso Clinico #1 In questo particolare caso ho scelto Dabigatran: ecco perchè! A. Ledda 16.35 Caso Clinico #2 In questo particolare caso ho scelto Rivaroxaban: ecco perché! M. Scarabelli 16.50 Caso clinico #3 in questo particolare caso ho scelto Apixaban: ecco perché! R. Di Paola 17.05 Caso Clinico #4 In questo particolare caso ho scelto Edoxaban: ecco perché! A. Caggegi 17.20 Coffee break

MODERATORI: G. Satullo, C. Tonelli CHALLENGERS: G. Cabibbo, C. Dell Ali, G. Licciardello, I. Pinelli Controversia 17.50 CASO CLINICO: Paziente ultra-ottantenne con STEMI, trattato con DES di II generazione, Hb 11.0 mg/dl, clearance della creatinina 40 ml/min, e fibrillazione atriale persistente nel decorso ospedaliero A. Sanfilippo 17.55 Io prescriverei un cocktail antitrombotico! S. Giubilato 18.05 Io programmerei l occlusione dell auricola sinistra! S. Berti 18.15 Conclusione del caso A. Sanfilippo 18.20 Discussione Focus 18.45 NAO nella realtà italiana: considerazioni pratiche e di costo-efficacia TBD 19.00 Fine prima giornata 30 GIUGNO 2017 SESSIONE II RISCHIO EMORRAGICO E SINDROMI CORONARICHE ACUTE MODERATORI: S. De Servi, A. Fiscella CHALLENGERS: T. Cipolla, P. Costa, F. Ferrante, F. Moncada 09.00 Se un mio amico avesse un infarto NSTEMI vorrei che fosse trattato con prasugrel o ticagrelor? E se fosse uno STEMI? L. Bolognese 09.15 Pronti a prescrivere la doppia antiaggregazione piastrinica dopo 12 mesi dall infarto ma a chi? G. Musumeci 09.30 Troubleshooting - Terapia antiaggregante dopo SCA: in quali casi io continuo ad usare il clopidogrel F. Saia 09.40 Troubleshooting - SCA e PCI: quale stent per quale paziente? M. de Benedictis 09.50 Troubleshooting - Come scegliere e gestire la terapia di combinazione antipiastrinica e anticoagulante orale P. Capranzano 10.00 Troubleshooting - Ambulatorio NAO: il ruolo dell infermiere B. Magro 10.10 Discussione

Case parade 10.40 Caso Clinico #1 Quella volta che ho scelto un BVS e ho avuto ragione! B. Cortese 10.55 Caso Clinico #2 Quella volta che ho scelto un BVS e me ne sono pentito! B. Francaviglia Focus 11.10 Durata della doppia antiaggregazione dopo impianto di BVS: scenari correnti e prospettive future D. Capodanno 11.25 Coffee break Controversia MODERATORI: M. Contarini, L. De Luca CHALLENGERS: G. Battaglia, S. Micalef, A. Rubino, F. Saia 11.55 Paziente di 74 anni, NSTEMI, fumatore, malattia monovasale, clearance creatinina 38 ml/min., Hb 12 + 1 DES su IVA prossimale E. Puzzangara 12.00 Io continuerei la DAPT oltre i 12 mesi A. Menozzi 12.10 Io no, e vi dico perchè! I. Smecca 12.20 Conclusione del caso E. Puzzangara 12.25 Discussione Focus 13.00 Il pretrattamento con farmaci antipiastrinici nelle SCA: scenari correnti e prospettive future G. Tarantini 13.15 Pranzo SESSIONE III SCENARI COMPLESSI MODERATORI: G. Caramanno, F. Varbella CHALLENGERS: F. Fisichella, A. Giordano, S. Garibaldi, G. Rodi 14.30 La terapia anticoagulante acuta e a lungo termine della tromboembolia polmonare: come, quando, e quanto a lungo P. Capranzano 14.45 Ictus e angioplastica primaria : è tempo di organizzare un network? A. Nicosia 15.00 Troubleshooting: Anticoagulanti orali e paziente neoplastico: come e quando S. Petrina

15.10 Troubleshooting: Chiarimenti sulla gestione della terapia anti-aggregante nel paziente con trombocitopenia S. Savonitto 15.20 Troubleshooting: Assistenza post-operatoria ai pazienti in terapia anti-coagulante: considerazioni infermieristiche B. Arena 15.30 Discussione del panel Case parade 16.00 Caso Clinico #1 il paziente con il quadro clinico più complesso che ho gestito negli ultimi 2 anni dal punto di vista delle problematiche emorragiche e delle scelte conseguenti / 1 A. La Manna 16.15 Caso Clinico #2 Il paziente con il quadro clinico più complesso che ho gestito dal punto di vista delle problematiche emorragiche e delle scelte conseguenti / 2 N. Garro 16.30 Coffee break MODERATORI: G. Tarantini, D. Pieri CHALLENGERS: M. Caruso, D. Giannotta, M. Lombardi, Mammone Focus 16.45 FOCUS TAVI 2017: facciamo il punto della situazione (con una menzione alla gestione antitrombotica durante e dopo e quale management a lungo termine?) C. Tamburino Controversia 17.00 Paziente di 79 anni, STS score < 4, clear. Creat. 45 ml/min., vel. 4.2 m/sec, F.E. 55%, no CAD, classe NYHA II (no angina e no sincopi) G. Vizzari 17.05 Non ho dubbi: io gli impianterei una valvola per via percutanea! C. Sgroi 17.15 Ma no, lasciamolo in pace: aspetterei in questa fase della sua storia naturale! G. Sacchetta 17.25 Conclusione del caso G. Vizzari 17.30 Discussione 18.15 Conclusione del corso

Informazioni Generali SEDE Auditorium Santa Teresa - Via delle Suore, 5-97100 Ragusa CREDITI FORMATIVI - ECM L evento è stato accreditato al Ministero della Salute dal Provider Collage S.p.A. (cod. rif. Albo Nazionale Provider 309) rif. ECM n. 309-194146 per: - Medico Chirurgo [ Angiologia; Cardiologia; Ematologia; Malattie dell'apparato Respiratorio; Medicina Interna; Nefrologia; Cardiochirurgia; Chirurgia Toracica; Chirurgia Vascolare; Anestesia e Rianimazione; Medicina Generale (Medici di Famiglia); Continuità Assistenziale; Medicina di Comunità; ] - Infermiere [ infermiere ] - Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare [ Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare ] Sono stati assegnati all evento n. 7,7 Crediti Formativi. Per avere diritto ai crediti formativi ECM è obbligatorio: frequentare il 90% delle ore formative compilare correttamente il questionario ECM (l'attribuzione dei crediti è subordinata al superamento del 75% delle risposte corrette) appartenere ad una delle discipline per le quali è stato accreditato l'evento riconsegnare la documentazione debitamente compilata e firmare a fine evento presso la Segreteria firmare il registro presenza all'inizio ed al termine dei lavori CERTIFICAZIONE ECM L attestato ECM potrà essere scaricato a partire dal 91 giorno successivo alla data dell evento secondo la seguente procedura: collegarsi al sito: www.collage-spa.it / sezione congressi ecm / corsi ecm / selezionare l anno di riferimento ed il titolo dell evento. Si precisa che il download dell attestato potrà essere effettuato solo a seguito di digitazione del proprio Codice Fiscale al fine di tutelarne la riservatezza. I dati ivi contenuti dovranno quindi corrispondere a quelli forniti all atto dell iscrizione e saranno trattati nel pieno rispetto del D.Lgs. 81/08. ATTESTATO di PARTECIPAZIONE Al termine dell attività formativa verrà rilasciato l attestato di partecipazione. ISCRIZIONE al CORSO 100 + IVA, (Comprende: partecipazione ai lavori scientifici, coffee break e colazioni di lavoro, badge di riconoscimento, kit congressuale). L iscrizione è obbligatoria ed a numero chiuso.

Con il contributo incondizionato di Presidente onorario: Corrado Tamburino Direttori del Corso: Davide Capodanno Piera Capranzano Antonino Nicosia Clinical case coordinators: Euglena Puzzangara Alessandra Sanfilippo Giampiero Vizzari Comitato Scientifico Medico: Francesco Amico (CT) Marco Contarini (SR) Antonino Nicosia (RG) Comitato Scientifico Infermieristico: Benedetta Arena Beatrice Magro Salvatore Occhipinti Target: Medici: Cardiologi Ematologi Angiologi Medici di Medicina Generale Internisti Cardiochirurghi Paramedici: Infermieri Tecnici di Cardiologia Organizzazione e Provider Via U. Giordano, 37/A - 90144 Palermo - Tel. 091 6867.401 - Fax 091 9889354 e-mail: dario.buffa@collage-spa.it - web: www.collage-spa.it