e, p.c. Sigg. DIRETTORI REGIONALI LORO SEDI

Documenti analoghi
e, p.c. Sigg. DIRETTORI REGIONALI Sigg. DIRETTORI AUTOMOBILE CLUB LORO SEDI OGGETTO:Agevolazioni IPT anno 2008 deliberate dalla Provincia di Macerata

OGGETTO: Agevolazioni I.P.T. anno 2008 deliberate dalle Province di Cuneo, Grosseto e Livorno.

IL CONSIGLIO COMUNALE

AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA. Area Metropolitana Aci di Roma TABELLA COSTI PASSAGGIO DI PROPRIETA'

Legge , n Finanziaria Prime istruzioni operative in materia PRA e Tasse Automobilistiche.

e, p.c. Sigg. DIRETTORI REGIONALI LORO SEDI

motoveicoli AM (vecchio patentino ) Età minima per conseguire le varie categorie di patente o per guidare le varie categorie di veicoli: 14 anni

Lo Studio, restando a disposizione per ogni eventuale chiarimento, porge cordiali saluti

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

SCHEDA DI SINTESI INFORMAZIONI PER LA GESTIONE IPT. AGGIORNAMENTO n.39

REGOLAMENTO DEL REGISTRO DEGLI INSIDERS

Vezzani&Associati. Studio Tributario e Societario C I R C O L A R E D I S T U D I O N. 5/2007

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

7 LUGLIO 2016 ALLE IMPRESE ISCRITTE AGLI STUDI DI CONSULENZA LORO SEDI CIRCOLARE N. 05/2016. OGGETTO: Contributo minimo APE.

Circolare del 09/07/2003 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e

I VEICOLI (ANCHE AZIENDALI) IN COMODATO E LA COMUNICAZIONE ALLA MOTORIZZAZIONE

I VEICOLI (ANCHE AZIENDALI) IN COMODATO LACOMUNICAZIONE ALLAMOTORIZZAZIONE

GLI IMPORTI DEL DIRITTO ANNUALE PER L ANNO 2014

S E A V OGGETTO: I VEICOLI IN COMODATO E LA COMUNICAZIONE ALLA MOTORIZZAZIONE CIVILE

OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento

comune di SCANDICCI CONTATTO > COMUNE INFOTRIBUTI IMU - TASI - TARI GUIDA ALLE IMPOSTE COMUNALI 2014

TARIFFE PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO. Pubblico Registro Automobilistico Ufficio Provinciale ACI di Catania

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

SCHEDA DI SINTESI INFORMAZIONI PER LA GESTIONE IPT AGGIORNAMENTO n.71

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Risoluzione n. 340/E. OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446.

Roma, 09 novembre 2007

SCHEDA DI SINTESI INFORMAZIONI PER LA GESTIONE IPT AGGIORNAMENTO n.98

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

COMUNE DI CAMPAGNOLA CREMASCA Provincia di Cremona

REGOLAMENTO DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL IRPEF

Prassi - INPS - Messaggio 25 novembre 2015, n. 7156

file://f:\fulvia\messaggio%20numero% %20del% htm

Spiegate le novità per la finestra mobile e i tempi.

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Circolare N. 58 del 20 Aprile 2016

Ravvedimento della mini - IMU 2013

dichiara: che i dati sotto riportati relativi alla determinazione della dimensione aziendale corrispondono al vero.

Direzione Centrale delle Prestazioni. Roma, Messaggio n

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI LORO SEDI

Documenti necessari per richiedere l'aggiornamento della Carta di Circolazione a seguito passaggio di proprietà con rilascio contestuale del C.D.P.

LE OPERAZIONI SUL CAPITALE SOCIALE DELLE SOCIETA DI CAPITALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale

TABELLE DANNO BIOLOGICO ANNO 2015

N. 25 FISCAL NEWS Le fatture dei minimi dal Premessa. La circolare di aggiornamento professionale

INFORMAZIONI RELATIVE AL CALCOLO DELLA DIMENSIONE DI IMPRESA 1

Sommario. Regole applicative e principali evoluzioni normative dell addizionale comunale IRPEF. Dati delle dichiarazioni e aliquote comunali.

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO CON PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI ADIBITI A CASERME ED UFFICI DELLA POLIZIA DI STATO E DELL ARMA

IL VICEDIRETTORE DELL AGENZIA AREA MONOPOLI

C O M U N E D I O R I O L I T T A (PROVINCIA DI LODI)

Circolare N. 54 del 9 Aprile 2015

Risoluzione del 16/03/2004 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e

Direzione generale Direzione centrale rischi. Circolare n. 33. Roma, 25 febbraio 2015

RISOLUZIONE N. 13/E. Roma, 09 febbraio 2011

Obbligatorietà della trasmissione telematica, con modello unico informatico catastale, per la presentazione degli atti di aggiornamento.

COMUNE DI VERNASCA INFORMATIVA ACCONTO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2013

e, p.c. Agli Organi Territoriali Al Consiglio Federale Modello EAS e variazione dei dati già comunicati.

CIRCOLARE PRO-MEMORIA PROT. 33/2006. CONVERSIONE IN LEGGE (N. 286 del 24/11/2006) DEL DECRETO N. 262/2006 COLLEGATO ALLA LEGGE FINANZIARIA 2007

Comune di Masone. Provincia di Genova VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Adunanza Ordinaria di Prima convocazione - seduta Pubblica

FATTURE ELETTRONICHE E COMUNICAZIONE DEL LUOGO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI DIGITALI

ALLEGATO B - Dichiarazione della dimensione di impresa (da compilare a cura di ciascuna delle imprese proponenti)

NOVITÀ PER I REDDITI FONDIARI E ACCONTO IMU Dott. Stefano Spina

Oggetto Rivalutazione del minimale e del massimale di rendita a decorrere dal 1 luglio

VERBALE DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 4

DECRETO LEGISLATIVO 31 ottobre 1990, n del testo unico delle disposizioni concernenti le. imposte ipotecaria e catastale. Vigente al:

Informativa per la clientela

RAVVEDIMENTO OPEROSO MODALITA E TERMINI

OGGETTO: Le nuove sanzioni sul lavoro nero

Le novità e gli effetti del Dl. 78/2010 convertito nella Legge 122/2010 I DATI CATASTALI NELLA REGISTRAZIONE DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE E AFFITTO

REGIONE TOSCANA POR FESR Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili. Dichiarazione della dimensione aziendale

STUDIO ASSOCIATO PAGANI

IL DIRITTO ANNUALE DOVUTO ALLA CAMERA DI COMMERCIO

Dentro la Notizia. 27 Febbraio 2013

PROSPETTO PER IL CALCOLO DEI PARAMETRI DIMENSIONALI (secondo quanto previsto nel d.m. 18 aprile 2005)

Medici in regime di convenzione con la ASL NA1 Centro. Cedolino online

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

Informativa per la clientela

COMUNE DI VAPRIO D AGOGNA Provincia di Novara Piazza Martiri n Vaprio d Agogna Codice Fiscale e Partita I.V.A : COPIA

I.n.p.d.a.p. - Circolare n. 7 1 del 13 maggio 2008 (applicazione legge 247/2007)

Ministero della Giustizia

Circolare N.133 del 12 ottobre DL 138/2011. Ecco cosa cambia per le cooperative

Direzione Centrale Entrate. Roma, 07/06/2016

IX AMBITO TERRITORIALE DI FOGGIA

Circolare N.180 del 10 Dicembre 2013

Prot. n 304 Salerno, lì 24 Marzo 2014

NOVITA' LOTTA ALL'OCCUPAZIONE ABUSIVA DI IMMOBILI

GESTIONE DELEGA F24 RAVVEDIMENTO OPEROSO

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

D.M. 19 giugno 2003, n. 179 (1). (estratto) (omissis)

CIRCOLARE N. 49/T. Roma, 28 dicembre OGGETTO: Mediazione tributaria Atti emessi dagli Uffici Provinciali - Territorio dell Agenzia

Allegato, composto da n. 08 pagine, alla Deliberazione di Giunta camerale n. 97 del 29 giugno Relazione ex art. 26, comma 4 L.

N. 502 FISCAL NEWS Acconto cedolare secca. Premessa. La circolare di aggiornamento professionale

CORSO LA TRASPARENZA BANCARIA MODIFICHE APPORTATE DAL DECRETO LEGISLATIVO 141/2010 AL TUB

e, per conoscenza, Importo dei contributi dovuti per l anno 2014 per i lavoratori domestici. Importo dei contributi. Coefficienti di ripartizione.

SCHEDA DI SINTESI INFORMAZIONI PER LA GESTIONE IPT AGGIORNAMENTO n.127

Direzione Centrale Entrate. Roma, 29/01/2016

Comunicazione avvio attività di lotteria tombola e/o pesca di beneficenza (da effettuarsi almeno 30 giorni prima dell inizio dell attività)

Decreto Dirigenziale n. 246 del 09/11/2011

RISOLUZIONE N. 85/E. Oggetto: Mostre culturali.trattamento tributario ai fini IVA e certificazione dei corrispettivi

CIRCOLARE n 01/16 gennaio 2016

Transcript:

Automobile Club d Italia http://www.infost.aci.it/modifica%20regolamento%20ipt%20aosta.htm?start=1 Pagina 1 di 2 05/02/2009 Automobile Club d Italia DIREZIONE CENTRALE SERVIZI DELEGATI Ufficio Gestione Servizi PRA GB CCT/** Prot. 1307 del 02/02/2009 Sigg. DIRETTORI UFFICI PROVINCIALI ACI e, p.c. Sigg. DIRETTORI REGIONALI Sigg. DIRETTORI AUTOMOBILE CLUB LORO SEDI MINISTERO DEI TRASPORTI Dipartimento per i Trasporti Terrestri Direzione Generale per la Motorizzazione Via G. Caraci, 36 00157 ROMA RM UNIONE PROVINCE D ITALIA P.zza Cardelli, 4 00186 ROMA RM UNASCA P.zza G. Marconi, 25 00144 ROMA RM CONFEDERTAAI Via Laurentina, 569 00143 ROMA RM A.S.I.A.C. Via A.Gatto, 43 00143 ROMA RM A.N.D.A.C. Via di Monteverde, 86 00100 ROMA RM A.I.D.A.C Via Licio Stolone, 142 00100 ROMA RM

Automobile Club d Italia http://www.infost.aci.it/modifica%20regolamento%20ipt%20aosta.htm?start=1 Pagina 2 di 2 05/02/2009 OGGETTO:A)Modifica Regolamento IPT Aosta Si comunica che la Provincia di Aosta ha introdotto alcune modifiche al proprio Regolamento IPT cha vanno applicate a far data dal 01/01/2009. Nel rimandare per le informazioni di dettaglio alla consueta scheda di Riepilogo delle informazioni IPT, nella quale le novità introdotte sono state evidenziate con il carattere rosso, si elencano per punti gli argomenti oggetto delle esenzioni/agevolazioni previste dal Regolamento: Esenzione IPAB Agevolazioni a fronte di successione ereditaria Agevolazioni a favore dei disabili sensoriali. Come d uso il presente messaggio circolare sarà pubblicato nel Sito tematico STA Informativa e lettere circolari, accessibile da parte di tutti gli STA tramite il Dominio ACI. con allegata la suddetta scheda riepilogativa delle agevolazioni e Regolamenti IPT aggiornata con le novità sopra riportate. L Ufficio Gestione Servizi P.R.A. resta, come sempre, a disposizione per ogni eventuale richiesta di chiarimento che si prega di formulare, per gli aspetti di carattere generale, al Dr. Andrea Giulio Cappelli o, per gli aspetti operativo/procedurali, le Sig.re Claudia Conti e Patrizia Marino, contattabili ai numeri telefonici presenti sulla Rubrica del Portale ACI della Comunicazione Interna. Con i migliori saluti. IL DIRIGENTE Giorgio Brandi

Automobile Club d Italia DIREZIONE CENTRALE SERVIZI DELEGATI Ufficio Servizi PRA CCT/** Prot. n 17210/09 del 31.12.2009 Sigg. DIRETTORI UFFICI PROVINCIALI ACI e, p.c. Sigg. DIRETTORI REGIONALI Sigg. DIRETTORI AUTOMOBILE CLUB LORO SEDI MINISTERO DEI TRASPORTI Dipartimento per i Trasporti Terrestri Direzione Generale per la Motorizzazione Via G. Caraci, 36 00157 ROMA RM UNIONE PROVINCE D ITALIA P.zza Cardelli, 4 00186 ROMA RM UNASCA P.zza G. Marconi, 25 00144 ROMA RM CONFEDERTAAI Via Laurentina, 569 00143 ROMA RM A.R.C.A Via Argine,487 00147 NAPOLI-NA A.S.I.A.C. Via A.Gatto, 43 00143 ROMA RM A.N.D.A.C. Via di Monteverde, 86 00100 ROMA RM A.I.D.A.C Via Licio Stolone, 142 00100 ROMA RM

OGGETTO:A) Variazioni importi I.P.T. anno 2010. B) Modifiche Regolamenti IPT varie Province. La presente lettera ha lo scopo di rendere note le modifiche relative all IPT deliberate da alcune Amministrazioni Provinciali per l anno 2010 che ad oggi sono state comunicate allo scrivente Ufficio. Prima di entrare nel dettaglio si ritiene opportuno precisare che anche per l anno 2010, come è stato per il 2009, le Province non possono deliberare aumenti dell IPT in quanto ogni incremento sarebbe in contrasto con il comma 30 art. 77 bis del D.L. 112/2008 convertito in Legge n.133 del 06/08/2008 che, testualmente recita: "Resta confermata per il triennio 2009-2011, ovvero sino all'attuazione del federalismo fiscale se precedente all'anno 2011, la sospensione del potere degli enti locali di deliberare aumenti dei tributi, delle addizionali, delle aliquote ovvero delle maggiorazioni di aliquote di tributi ad essi attribuiti con legge dello Stato ( )". Fanno eccezione a quanto sopra detto gli aumenti dell imposta deliberati da alcune Amministrazioni Provinciali che avevano stabilito tariffe inferiori a quelle base previste dal D.M.435/98. A) Variazioni importi I.P.T. per l anno 2010 Aosta e Firenze: Aosta: ha deliberato di applicare, dal 01/01/2010, la tariffa IPT di cui al D.M.435/98, senza alcuna percentuale di maggiorazione; di fatto, è stata anticipata di un anno la fine del periodo di agevolazione, che prevedeva una tariffa ridotta del 30% per la trascrizione di tutti gli atti al PRA, che originariamente doveva aver termine al 31/12/2010. Firenze: ha abrogato, dal 01/01/2010, tutte le agevolazioni che prevedevano un importo IPT inferiore alle tariffe di cui al D.M.435/98. Nel dettaglio sono state abrogate le seguenti agevolazioni: a favore dei disabili sensoriali; successione ereditaria; a favore di determinate categorie di imprese (imprese esercenti i servizi di locazione veicoli senza conducente, imprese esercenti servizi di trasporto pubblico locale, imprese esercenti attività di autoservizi pubblici non di linea ossia taxi, NCC e servizio pubblico non di linea). B) Modifiche Regolamenti IPT varie Province: Aosta ha modificato anche il proprio Regolamento IPT in merito alle sotto elencate casistiche: trasferimento di proprietà a tutela del venditore; vendita ex art.2688 c.c.; atti societari. Torino ha modificato il proprio Regolamento IPT in merito a: trasferimento di proprietà a tutela del venditore.

Inoltre, ha eliminato le agevolazioni in favore di: disabili sensoriali; veicoli ecologici (con alimentazione esclusiva o doppia a GPL, metano, elettrici). La Provincia ha inoltre precisato che l esenzione dell IPT prevista dalla L.2 del 28/01/2009 a fronte di cancellazione d ipoteca legale o convenzionale va applicata solo per le ipoteche iscritte dal 29/01/2009. Latina ha introdotto nel proprio Regolamento le agevolazioni IPT a fronte di atti societari. Ascoli Piceno ha stabilito di eliminare agevolazioni a fronte delle elencate casistiche: a favore dei disabili sensoriali; nei casi di successione ereditaria nei casi di atti societari che comportino trasferimento della proprietà di veicoli. Inoltre la Provincia ha deciso di applicare la maggiorazione del solo 20% (invece che l usuale 30%) per le formalità aventi ad oggetto veicoli immatricolati prima del 01/01/1990 (anziché 01/01/1997). Biella ha modificato il proprio Regolamento IPT in merito a: trasferimento di proprietà a tutela del venditore: agevolazioni a favore dei disabili sensoriali (eliminate). La Provincia ha inoltre precisato che l esenzione dell IPT prevista dalla L.2 del 28/01/2009 a fronte di cancellazione d ipoteca legale o convenzionale, va applicata solo per le ipoteche iscritte dal 29/01/2009. Trapani ha introdotto nel proprio Regolamento le seguenti innovazioni: trasferimento di proprietà a tutela del venditore; disabili sensoriali: riduzione al 50%; agevolazioni a fronte di atti societari; agevolazioni per acquisti mortis causa; interessi moratori: tasso legale maggiorato del 2%; modico valore: 12 euro. Trieste ha introdotto nel proprio Regolamento le seguenti innovazioni: agevolazioni a fronte di atti societari; esenzione per gli atti e le operazioni svolte dalle cooperative sociali di cui alla L:381/1991, iscritte nella sezione B dell albo regionale. Salerno ha introdotto nel proprio Regolamento le seguenti innovazioni: trasferimento di proprietà a tutela del venditore; trasferimenti di proprietà ex art.2688 c.c. disabili sensoriali: riduzione al 25%; agevolazioni a fronte di atti societari; agevolazioni per acquisti mortis causa; veicoli eco compatibili esenzioni onlus

esenzioni IPAB. Inoltre la Provincia di Cuneo, pur non modificando il proprio Regolamento IPT, ha precisato che a fronte di trasferimenti di proprietà ex art. 2688 c.c., nel caso in cui il secondo soggetto acquirente abbia i requisiti per godere dell esenzione IPT, debba comunque essere versata l IPT relativa alla mancata trascrizione del trasferimento a favore del primo soggetto acquirente (venditore non intestatario al PRA). Le procedure informatiche sono già state aggiornate per tutte le modifiche introdotte dalle Province di Aosta e Latina. Nelle more delle implementazioni SW per la gestione di tutte le altre casistiche sopra citate si invitano gli Operatori degli Uffici Provinciali a prestare la massima attenzione in fase di convalida delle formalità rientranti nelle fattispecie per le quali sono state eliminate le agevolazioni. Nei casi, invece, di nuove agevolazioni introdotte dalle Amministrazioni Provinciali, in attesa dell aggiornamento delle procedure, le formalità dovranno essere presentate agli sportelli degli Uffici Provinciali ACI. Si sottolinea, infine, che alcune Province (es: Biella e Torino) hanno voluto sottolineare nel proprio Regolamento che non sono previste esenzioni IPT a favore di disabili nei casi in cui il veicolo venga cointestato a soggetti non disabili; quindi per godere delle esenzioni IPT i veicoli devono essere intestati al soggetto disabile o al soggetto di cui il disabile è fiscalmente a carico. Tale principio, riportato nella risoluzione 4/2007 del MEF, ha carattere generale e quindi riguarda tutte le Province. Per le informazioni di dettaglio relative alle modifiche dei Regolamenti IPT si rimanda all usuale aggiornamento della scheda riepilogativa delle agevolazioni IPT allegata alla presente (ALL.2) nella quale le novità sono evidenziate in carattere rosso. Come d uso la presente lettera sarà pubblicata nel Sito tematico STA Informativa e lettere circolari, accessibile da parte di tutti gli STA tramite il Dominio ACI. con allegata la suddetta scheda riepilogativa delle agevolazioni e Regolamenti IPT aggiornata con le novità sopra riportate. L Ufficio Servizi P.R.A. resta, come sempre, a disposizione per ogni eventuale richiesta di chiarimento che si prega di formulare, per gli aspetti di carattere generale, al Dr. Andrea Giulio Cappelli o, per gli aspetti operativo/procedurali, le Sig.re Claudia Conti e Patrizia Marino, contattabili ai numeri telefonici presenti sulla Rubrica del Portale ACI della Comunicazione Interna. Con i migliori saluti. IL DIRIGENTE Giorgio Brandi