* * * * * * * * * * * * *

Documenti analoghi
ALLEGATO B REGOLAMENTO PER INCENTIVI ALL ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI

CITTA DI TORINO DIVISIONE LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E SVILUPPO ECONOMICO SETTORE SVILUPPO ECONOMICO PROGETTO ACCEDO BREGLIO

BANDO PER IL SOSTEGNO AL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA INNOVAZIONE TECNOLOGICA

COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia

CONVENZIONE PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI A VALERE. SULLA L. R. 41/97 - Art. 10 BIS

BANDO PER L OTTENIMENTO DI UN VOUCHER PER LA PARTECIPAZIONE ALLA FIERA ITALIAN FURNITURE DESIGN

FORMULARIO MODULO DI DOMANDA

Adottato con delibera del Consiglio camerale n. 8 del 16 giugno 2005 e successive modifiche

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

POR 2000/2006 Misura 6.5 Bando per l internazionalizzazione delle PMI dei Distretti Industriali e Sistemi locali a vocazione Industriale

COMUNE DI VALSAMOGGIA AREA GESTIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

«Al Via» Lombardia Agevolazioni per la valorizzazione degli investimenti aziendali

Allegato parte integrante

COMUNE DI VILLA LAGARINA PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER INTERVENTI DI RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO DELLE

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i)

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARIGIANATO ED AGRICOLTURA DI VITERBO. Allegato all Atto del Consiglio N.48/100 del 16/03/2007

REGOLAMENTO CONTRIBUTI A FAVORE DELLE IMPRESE UMBRE PER LA PARTECIPAZIONE A FIERE IN ITALIA E ALL'ESTERO

I nuovi bandi per il consolidamento dell attività d impresa

Il Sistema di Gestione Energia ISO per competere e investire in efficienza

A relazione del Presidente Chiamparino:

Capo I DISPOSIZIONI GENERALI

art. 1 oggetto e finalità

REGOLAMENTO ATTUATIVO

ALL. A GENERALITA DOTAZIONE E RIPARTIZIONE FINANZIARIA

con la stessa deliberazione sono state destinate parte delle risorse disponibili per le manifestazioni in essa individuate;

COMUNE DI SAN GIORGIO DELLE PERTICHE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE

Art. 3 Azioni previste Art. 4 Beneficiari Art. 5 Ammontare del contributo Art. 6 Documentazione l apposita modulistica in allegato CO.SVI.G.

AVVISO CONTRIBUTI AI COMUNI DELLA CITTA' METROPOLITANA DI NAPOLI PER L ACQUISTO DI MACCHINE SPAZZATRICI PER I CENTRI STORICI

BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL

Bando nuove imprese. Asse 2 Attività II.1.2

POR FESR 2014/2020 Asse 3 - Competitività ed attrattività del sistema produttivo- AZIONE 3.5.2

Sabatini bis: per accedere agli incentivi invio delle domande al

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE PROMOZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Agricoltura

OGGETTO: Legge Regionale 6 dicembre 2001, n. 31: Tutela e valorizzazione dei locali storici. Criteri per l individuazione dei locali storici.

Regione Autonoma della Sardegna

UNIONE DEI COMUNI MONTANI DEL CASENTINO

REGOLAMENTO PER L'INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI RECUPERO DELLE FACCIATE DI IMMOBILI DI PROPRIETÀ PRIVATA RICADENTI NEL CENTRO STORICO

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 6 dicembre 2011, n. 0288/Pres.

BANDO TURISMO DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AMBIENTE

ASSESSORATO POLITICHE TERRITORIALI DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE STRATEGICA, POLITICHE TERRITORIALI ED EDILIZIA TORINO

I termini di presentazione della domanda dal 90 e fino al 150 giorno a quali date corrispondono?

PIANO ENERGETICO REGIONALE BANDO PER IL COFINANZIAMENTO DI PROGRAMMI DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI ENTI LOCALI

Il bando regionale per migliorare l efficienza energetica delle PMI

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

CREATIVITA FEMMINILE: BANDO PER LA CONCESSIONE DI PREMI ECONOMICI PER LE MIGLIORI IDEE IMPRENDITORIALI

CITTÀ DI POMEZIA PROVINCIA DI ROMA SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA

Il/La sottoscritto/a (cognome). Via/Piazza.. n. Cap.. in qualità di: titolare legale rappresentante dell'impresa. Iscrizione Registro Imprese - REA N

Spett.le Banca Autorizzata. Oggetto: Contratto di Filiera Proponente (1) /Società:. Domanda di erogazione del. (2) SAL - Saldo

DOMANDA DI EROGAZIONE A TITOLO DI ANTICIPO O I SAL

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34

NORME PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI PER L INTRODUZIONE DI INNOVAZIONE DI PRODOTTO, DI PROCESSO ED ORGANIZZATIVE

art. 2 soggetti beneficiari art. 3 iniziative finanziabili art. 1 finalità

L.R.28/15 art.9 comma 1 lettera f) contributi per la digitalizzazione delle imprese artigiane

RENDICONTO. Oggetto: Legge regionale 5 aprile 1993, n. 12. Contributo di Euro concesso per l'organizzazione dell'iniziativa

REGOLAMENTO INTERNO GENERALE (articolo 7 del vigente Statuto Sociale)

Il Programma regionale per migliorare l efficienza energetica delle PMI (dgr 4256 del )

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

BANDO SETTORE BANDO SETTORE TURISTICO, AMBIENTALE ED ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO LIBERO

Gli interventi realizzati devono ricadere all interno della Regione Toscana.

L.R. 29/2005, art. 85 B.U.R. 21/11/2007, n. 47

Intervento per la concessione di contributi alle piccole e medie imprese della provincia di Terni a sostegno dell occupazione giovanile

1 NUOVE IMPRESE AL CONTEMPO GIOVANILI E FEMMINILI (vedi art. 1 bando) 2 NUOVE IMPRESE GIOVANILI NON FEMMINILI (vedi art. 1 bando)

Bando BBL Brianza a Banda Larga VOUCHER PER LA DIFFUSIONE DELLA BANDA LARGA SATELLITARE

1. OBIETTIVI DEL BANDO

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI N. 187/S05 DEL 05/08/2008

MODULISTICA PER I COMUNI

NUOVO BONUS ECOCASA SICURA

Provincia di Carbonia - Iglesias REGOLAMENTO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE

LE INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL CREDITO DELLE PMI MILANESI EDIZIONE Presentazione 28 aprile 2010

I distretti urbani del commercio. SCHEMA Regolamento attuativo dell art. 16 della L. R. 1 agosto 2003 n. 11

L.R. 1/2007, art. 7, c. 18 B.U.R. 18/4/2007, n. 16. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 2 aprile 2007, n. 079/ Pres.

Piazza Castello, n GONZAGA (MN) Tel. 0376/ Fax 0376/ P.IVA

COMUNE DI CASTELNUOVO VAL DI CECINA Provincia di Pisa. Via Verdi n 13 CAP tel fax ATTIVITA PRODUTTIVE

Il Ministro dello Sviluppo Economico

PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO COLLOCAMENTO PROVINCIALE DISABILI

Scheda di riepilogo x Bando ISI INAIL - Regione Lazio

PROVINCIA DI GENOVA. AREA 08 AMBIENTE Ufficio Controllo Impianti Termici

News per i Clienti dello studio

Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili e ricerca

AZIONI A SOSTEGNO DELLE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI DEGLI OPERATORI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E FORMATIVE

DELIBERAZIONE N. 45/25 DEL

COMUNE DI TALLA PROVINCIA DI AREZZO

Comune di Anzola dell Emilia Provincia di Bologna

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI

BANDO ATTUATIVO DEGLI INCENTIVI A SOSTEGNO DEI GIOVANI PROFESSIONISTI SINGOLI O ASSOCIATI

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

SOSTEGNO ALLO START UP DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE 2016

Il Ministro del Commercio Internazionale

Regione Friuli Venezia Giulia. Legge 47/78 Bando Progetti di Ricerca e Sviluppo: fondi PAR FSC 2007/2013

Provincia di Reggio Calabria Settore Lavoro e Politiche Sociali Politiche Giovanili Attività Produttive -Servizio

LEGGE 215/1992. Azioni positive per l imprenditoria femminile. Realizzazione Eureka Srl per Faimpresa Srl - Riproduzione riservata

AVVISO PUBBLICO PER LE IMPRESE

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5

SCHEDA INFORMATIVA REGOLAMENTO GENERALE DEI REGIMI DI AIUTO IN ESENZIONE N.17 DEL 30/09/2014 PER LE IMPRESE TURISTICHE

ALLEGATO B. A. Regime De Minimis

Progetto : START UP House

Regione Lombardia: Open Innovation e contributo a fondo perduto

Ambito Territoriale DISTRETTO 5 di Melzo. Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Melzo, Liscate, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

BANDO PER IL SOSTEGNO AL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Transcript:

GRUPPO TEMPORANEO TRA IMPRESE COMMERCIALI interessate al programma di intervento per la promozione del centro commerciale naturale del Centro Storico di Imola di cui alla L.R. n. 41/97, OPERATORI DEL CENTRO STORICO * * * * * * * * * * * * * OPPORTUNITA PER LE IMPRESE COMMERCIALI INTERESSATE AL PROGRAMMA DI INTERVENTO PER LA PROMOZIONE DEL CENTRO COMMERCIALE NATURALE DEL CENTRO STORICO DI IMOLA, DI ACCEDERE AI CONTRIBUTI DI CUI ALLA L.R. 41/97 lo scrivente Gruppo Temporaneo costituito tra Imprese Commerciali interessate al programma di intervento per la promozione del Centro Commerciale Naturale del Centro Storico di Imola, di cui alla L.R. n. 41/97, denominato Operatori del Centro Storico con sede a Imola (BO) Via Cavour n. 111, premesso - che il Comune di Imola ha predisposto nell anno 2009 un programma di intervento locale per la promozione del Centro Commerciale Naturale del Centro Storico di Imola; - che la Regione Emilia Romagna ha pubblicato nell anno 2009 un bando in base all art. 10 bis della L.R. 41/97 col quale promuoveva agevolazioni e contributi a favore delle amministrazioni comunali della regione per interventi volti alla promozione e valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali (ovvero, in base a quanto scritto nel testo della L.R. 41/97: i Centri urbanizzati a vocazione commerciale, volti alla rigenerazione ed al rinnovo commerciale di aree urbane centrali, di aree periferiche, di centri urbani minori e di frazioni finalizzati ad attivare processi di rilancio socio-economico dell area attraverso opere di miglioramento del contesto fisico e di formazione di partnership pubblico-privato per la promozione dell area oggetto di intervento); - che il Comune di Imola ha presentato nel settembre 2009 alla Provincia di Bologna domanda di partecipazione al suddetto Bando per l accesso alle provvidenze di cui alla Legge Regionale n. 41/97, domanda poi risultata accolta dall Amministrazione Provinciale; - che è stato costituito, nell agosto 2009, un Gruppo Temporaneo tra Imprese Commerciali interessate al programma di intervento per la promozione del Centro Commerciale Naturale del Centro Storico di Imola, di cui alla L.R. n. 41/97, denominato Operatori del Centro Storico che ha collaborato con il Comune di Imola, sottoscrivendo con lo stesso apposita convenzione, per la presentazione di progetti a valere sulla predetta L.R. 41/97; - che a seguito degli accordi intercorsi fra il Comune di Imola e il Gruppo Temporaneo Operatori del Centro Storico la individuazione dei destinatari dei fondi rivolti ai soggetti privati coinvolti nell area di intervento di cui alla citata domanda di contributo deve essere effettuata (con criteri noti e condivisi fra i soggetti firmatari la convenzione) dal Gruppo Temporaneo Operatori del Centro Storico previa illustrazione al Comitato di Valutazione delle condizioni e modalità di partecipazione da divulgare ai soggetti interessati; - che l Amministrazione Comunale di Imola ha condiviso i criteri proposti e le modalità di accesso dei soggetti privati a tali contributi; ciò premesso DELIBERA - Pagina 1 di 6 -

di approvare e pubblicare il seguente bando per la partecipazione delle imprese private del Centro Commerciale Naturale del Centro Storico di Imola ai contributi di cui alla L.R. 41/97 per l anno 2009 del Comune di Imola. _ _ _ _ _ Articolo 1 - Soggetti beneficiari I soggetti beneficiari sono le piccole e medie imprese esercenti il commercio al dettaglio e quelle esercenti la somministrazione al pubblico di alimenti e bevande. Sono altresì soggetti beneficiari le piccole e medie imprese del settore dei servizi (appartenenti alle classi del codice ATECO 02 individuate dalla L.R. 41/97) elencate nell allegato (all. 1). I soggetti beneficiari debbono essere operanti nell area del Centro Commerciale Naturale di Imola oggetto del programma di valorizzazione così come individuata nella piantina che si allega al presente bando (all. 2). Si precisa che tutte le imprese commerciali con affaccio sulle strade di delimitazione della cartografia proposta (cfr. all. 2) sono parimenti considerate inserite nelle opportunità di accesso ai contributi oggetto del presente bando. I soggetti che intendono presentare domanda per accedere ai contributi suddetti dovranno preventivamente presentare apposita domanda di adesione al Gruppo Temporaneo di Imprese denominato Operatori del Centro Storico utilizzando e sottoscrivendo il modulo allegato appositamente predisposto (all. 3) ed adempiendo a quanto stabilito nell Atto Costitutivo e nel Regolamento del citato Gruppo Temporaneo che, al momento dell adesione, verranno loro consegnati in copia. Le imprese che presentano domanda devono dichiarare di essere attive e regolarmente iscritte alla CCIAA, nel pieno dei loro diritti e di non trovarsi in stato di liquidazione/fallimento e di non essere soggette a procedure concorsuali. Articolo 2 - Iniziative ammissibili Le iniziative ammissibili riguardano interventi volti a riqualificare le attività d impresa indicate al precedente articolo 1) secondo le seguenti priorità: 1) riqualificazione coordinata degli elementi di comunicazione esterna: sostituzione di serramenti ciechi con serramenti trasparenti, rinnovo delle vetrine, dei tendaggi, delle insegne e degli arredi esterni, comprese le spese della loro installazione e relativi impianti, conformemente alle norme urbanistiche, edilizie e sanitarie vigenti, interventi di ristrutturazione delle entrate agli esercizi commerciali che favoriscano l accesso ai diversamente abili, nonché la creazione di percorsi all interno dei negozi che favoriscano la mobilità di tali soggetti. 2) interventi di consulenza e formazione (assistenza tecnica) appositamente progettati per un lavoro di gruppo e/o individuale con gli operatori, finalizzato ad aggiornare le competenze e le tecniche di vendita, 3) iniziative di sostegno agli operatori e animazione degli spazi pubblici nell area di cui all allegato A) nonché, campagne di pubblicizzazione e promozione del Centro storico, 4) altri tipi di investimenti finanziabili dalla L.R. n. 41/97 Le spese riguardano anche quelle per arredi, impianti, macchinari, attrezzature e relative installazioni, fermo restando che tutti gli interventi dovranno essere realizzati nel rispetto delle norme urbanistiche, edilizie, sanitarie e di pubblica sicurezza vigenti. - Pagina 2 di 6 -

Sono esclusi i materiali di consumo e gli investimenti non inseriti nel registro dei beni ammortizzabili. Articolo 3 Termini di presentazione delle domande Le domande di contributo devono essere redatte in carta libera utilizzando il modello appositamente predisposto (all. 4). Le domande devono essere presentate dagli interessati, dal 10/02/2014 al 31/03/2014, al Gruppo Temporaneo di Imprese Operatori del Centro Storico per il tramite di una delle seguenti Associazioni di Categoria: - CONFCOMMERCIO - ASCOM IMOLA Viale Rivalta n. 6, Imola; - CONFESERCENTI - TERRITORIO IMOLESE Via Cavour n. 111, Imola; - CNA IMOLA Via Pola n. 3, Imola; - CONFARTIGIANATO ASSIMPRESE Viale Amendola n. 56/B, Imola; le quali si faranno carico di consegnare, in tempo utile e senza indugio, tali domande al Gruppo temporaneo d Imprese Operatori del Centro Commerciale Storico per la necessaria protocollazione al Comune. Articolo 4 - Misure del contributo Il contributo che può derivare ai soggetti beneficiari di cui al precedente articolo 1) dalla partecipazione al presente bando è a fondo perduto per un ammontare in ogni modo non superiore a 5.000,00 (euro cinquemila/00) per ogni richiedente con un minimo di spesa di 2.000,00 (euro duemila/00) al netto di IVA, e comunque mai superiore al 50% (cinquanta per cento) delle spese (al netto di IVA) sostenute dal richiedente. Il contributo eventualmente concesso verrà poi erogato nei tempi e con le modalità stabilite di comune accordo fra il Comune di Imola il Gruppo Temporaneo costituito tra Imprese Commerciali Operatori del Centro Storico solo previa dimostrazione da parte del beneficiario del già avvenuto saldo delle fatture relative ai costi documentati per l accesso al contributo concessogli. Articolo 5 - Documentazione da presentare Per poter accedere al bando è necessario che i soggetti interessati presentino ad una delle Associazioni di Categoria indicate al precedente articolo 3), la domanda redatta sul modulo appositamente predisposto (all. 4) nei tempi e con le modalità sopra indicate. Alla domanda dovranno inoltre essere allegati, regolarmente sottoscritti dal titolare/legale Rappresentante della Ditta, i seguenti documenti: - Domanda di adesione al Gruppo Temporaneo fra imprese Commerciali Operatori del Centro Storico (cfr. all. 3); - Copia fotostatica completa di un documento di identità valido del titolare o del legale rappresentante della Ditta richiedente; - Domanda di contributo (cfr. all. 4); - copia delle fatture delle spese sostenute; - copia dei mezzi di pagamento utilizzati per il saldo (es. quietanza, bonifici e/o ricevute bancarie, ecc.) delle predette fatture. - Pagina 3 di 6 -

- Prospetto di riepilogo dei costi sostenuti e documentati (cfr. all. 5). Articolo 6 Priorità Alle domande di contributo presentate verrà attribuito un punteggio in base alle priorità individuate nella Convenzione per la presentazione di progetti a valere sulla L.R. 41/97 sottoscritta nell agosto 2009 fra il Comune di Imola e il Gruppo Temporaneo costituito tra Imprese Commerciali Operatori del Centro Storico, che qui si intende richiamata. Il punteggio complessivo attribuito ad ogni domanda si determinerà sommando i singoli punteggi per le quattro diverse tipologie di spesa ottenuti moltiplicando l importo di spesa sostenuta per ogni singola tipologia di intervento per i rispettivi punti attribuiti ad ognuna delle quattro tipologie sottoelencate. I punti attribuiti alle quattro tipologie di intervento/spesa individuate sono: 1) riqualificazione coordinata degli elementi di comunicazione esterna: sostituzione di serramenti ciechi con serramenti trasparenti, rinnovo delle vetrine, dei tendaggi, delle insegne e degli arredi esterni, comprese le spese della loro installazione e relativi impianti, conformemente alle norme urbanistiche, edilizie e sanitarie vigenti, interventi di ristrutturazione delle entrate agli esercizi commerciali che favoriscano l accesso ai diversamente abili, nonché la creazione di percorsi all interno dei negozi che favoriscano la mobilità di tali soggetti. 2) Interventi di consulenza e formazione (assistenza tecnica) appositamente progettati per un lavoro di gruppo e/o individuale con gli operatori, finalizzato ad aggiornare le competenze e le tecniche di vendita 3) Iniziative di sostegno agli operatori e animazione degli spazi pubblici nell area di cui all Allegato A), nonché campagne di pubblicizzazione e promozione del Centro Storico punti 20 punti 6 punti 4 4) Altri tipi di investimenti finanziabili ai sensi della L.R. 41/97 punti 2 L erogazione dei contributi sarà effettuata rispettando l ordine progressivo della graduatoria delle imprese ammesse e fino ad esaurimento dei fondi nei limiti stabiliti dal Consiglio Direttivo del Gruppo Temporaneo tra Imprese Operatori del Centro Storico. Articolo 7 - Criteri di valutazione e di formazione della graduatoria Le domande presentate dai soggetti interessati nei termini e con le modalità di cui ai precedenti artt. 3 e 5 verranno esaminate da un apposito Comitato di Valutazione composto da 5 (cinque) membri nominati, uno, dal Comune di Imola e gli altri 4 (quattro) designati rispettivamente in ragione di un membro per ognuna delle Associazione di Categoria indicate al precedente art. 3). L istruttoria delle domande verrà effettuata da ogni singola Associazione di Categoria già citata all art. 3) al momento del ritiro della domanda stessa e sarà finalizzata alla verifica del possesso dei seguenti requisiti di ammissibilità. - che la ditta sia attiva e regolarmente iscritta alla CCIAA; - Pagina 4 di 6 -

- che la sede operativa della ditta richiedente si trovi nel Centro Commerciale Naturale del Centro Storico di Imola oggetto del programma di valorizzazione così come individuata nella piantina citata al precedente art.1) ed allegata al presente bando ( cfr. all. 2); - che le spese sostenute siano attinenti ed inerenti a quanto previsto dalla richiamata L.R 41/97 e, in particolare, alle iniziative di cui al precedente art. 2) dal presente bando. In fase di predisposizione della graduatoria, in caso di parità di punteggio fra più richiedenti, verrà riconosciuta priorità/precedenza alle domande presentate dalle imprese che rientrano in una delle seguenti categorie nell ordine prioritario indicato: 1) neo imprese (ovvero, imprese iscritte in Camera di Commercio da non oltre 12 mesi rispetto alla data della domanda di contributo. In caso di uguale anzianità la domanda presentata dall azienda il/i cui titolare/i e/o Legale/i Rappresentante/i risulti/no con età inferiore); 2) imprese femminili (come definite dalla L. 215/92); 3) imprese composte da soggetti di età non superiore ai 35 anni. Nelle società di persone tale requisiti deve essere posseduto dalla maggioranza dei soci, nelle società di capitali dalla maggioranza del capitale e dei componenti del consiglio di amministrazione; 4) maggiore anzianità della ditta (facendo riferimento all iscrizione al Registro Imprese della Camera di Commercio). Articolo 8 - Decorrenza delle iniziative e tempi di attuazione Entro 60 (sessanta) giorni dalla scadenza del termine ultimo per la presentazione delle domande di contributo verrà redatta la graduatoria definitiva, definendo i contributi assegnati ai diversi operatori. Predisposta la graduatoria, il Gruppo Temporaneo costituito tra Imprese Commerciali Operatori del Centro Storico provvederà a comunicare alle imprese interessate l esito del procedimento mediante lettera raccomandata ovvero tramite fax o e- mail. L erogazione avverrà, una volta completata la documentazione richiesta, a seguito del versamento del contributo da parte dell Amministrazione Comunale. Articolo 9 - Decorrenza delle iniziative e tempi di attuazione Possono essere ammesse a contributo le iniziative realizzate dal 15/09/2008 e ultimate, fatturate e pagate/saldate entro la data del 31/03/2014. Sono ammissibili a contributo le spese sostenute al netto di IVA, bolli, spese bancarie d incasso ecc.. Articolo 10 - Cause di esclusione Il contributo verrà revocato qualora l impresa abbia percepito contributi pubblici per gli stessi investimenti ovvero abbia oltrepassato il percepimento massimo previsto dal regime di De minimis di cui al successivo articolo 11). - Pagina 5 di 6 -

Articolo 11 - De minimis Il presente bando è soggetto al Regolamento CE n. 1998/2006 il quale prevede che non si possano concedere alle imprese aiuti economici superiori a 200.000,00 (euro duecentomila/00) nell arco di tre esercizi finanziari. Articolo 12 - Tutela della privacy I dati personali forniti dagli interessati con la domanda di contributo presentata al Gruppo Temporaneo di Imprese Operatori del Centro Storico saranno oggetto di trattamento per le finalità connesse o conseguenti il presente bando. Il trattamento dei dati in questione è realizzato in base al Decreto Legislativo n. 196/2003 (Testo Unico sulla privacy ). Articolo 13 Pubblicazione del presente bando Il presente bando è pubblicato sui siti internet del Comune di Imola e delle Associazioni di Categoria indicate nel precedente articolo 3) presso le quali è peraltro possibile ritirarne copia. Documenti allegati al presente bando: all. 1 Elenco delle piccole e medie imprese del settore dei servizi, appartenenti alle classi del codice ATECO 02, che possono accedere al presente bando; all. 2 Piantina/planimetria individuante l area del Centro Commerciale Naturale del centro Storico di Imola oggetto del programma di valorizzazione in cui devono operare le imprese che intendono partecipare al presente bando; all. 3 Modulo di domanda di adesione al Gruppo Temporaneo di Imprese Operatori del Centro Storico ; all. 4 Modulo di domanda di contributo in conto capitale che le imprese devono utilizzare per accedere alle opportunità del presente bando; all. 5 Prospetto di riepilogo dei costi sostenuti per accedere al presente bando. - Pagina 6 di 6 -