18mm Carl Zeiss: orizzonti infiniti

Documenti analoghi
Nikon Tokina. Test MTF

Zeiss e Nikon: macro a confronto

Due. Tokina luminosi: supergrandangolo e macro

Messa a Fuoco e Obiettivi

Zeiss, Canon, Sigma. il piacere del grandangolare luminoso. Test MTF

Gli obiettivi Samyang

Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/

Nikkor AF-S 24mm f/1.4 G ED

13 gruppi, che ad una realizzazione particolarmente

Le nuove focali fisse Tamron per sensori di alta risoluzione

18-50mm f/ DC OS HSM Centro Studi Progresso Fotografico

Corso base di fotografia Programma:

Nikon e Canon ridisegnano due obiettivi professionali

Omar Pacchioni Photographer. Corso Fotografia di Base

Tamron professionali per il pieno formato

Nikon e Tamron: il Full Frame cresce

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE

centro Progresso FOTOGRAFICO Samsung mm f/4-5.6.

Catalogo Prodotti

Il fascino del foro stenopeico

UN TIMELAPSE E UN VIDEO COMPOSTO DA TANTE FOTOGRAFIE SCATTATE IN UN AMPIO INTERVALLO TEMPORALE A DISTANZA REGOLARE L UNA DALL ALTRA E MONTATE IN

Sigma 50mm f/1,4: meglio di Canon e Nikon

50mm f/2.8 Macro EX DG

Canon rinnova due zoom wide-tele APS

Tre interessanti obiettivi grandangolari per mirrorless

Test MTF. PHOTOSHOP CS6 cosa c è di nuovo. Nuova Pentax K-30. l alternativa Voigtlander. Anelli adattatori per Nikon 1

Le reflex offrono tre possibilità di visualizzare e regolare i parametri della fotocamera:

24mm Nikon Tilt & Shift

Anelli Kipon: nuova vita ai vecchi obiettivi (e non solo)

diaframma. Nel complesso riteniamo questo obiettivo interessante, ma poco adatto ad un impiego professionale.

Canon: due zoom lunghi 200 millimetri

nital.it OBIETTIVO NIKKOR Z 24-70MM F/4 S NIKKOR Z 35MM F/1.8 S NIKKOR Z 50MM F/1.8 S ADATTATORE BAIONETTA FTZ

Num. serie Costruzione 17 elementi, 11 gruppi Fuoco min m (1:4.6) Innesto Nikon Dx. sulle Nikon digitali DX. Giudizio: molto buono

Canon e Panasonic Leica puntano sulla correzione software

nital.it COMUNICATO STAMPA nikon1.it

Centro Studi Progresso Fotografico TUTTI FOTOGRAFI

Due ottiche professionali Canon

Canon e Sigma. due nuovi obiettivi dalle prestazioni elevatissime. Test MTF

TALOS 100 system Filter Holder 100 code 3410 Adaptor 105mm code 3412 Lens Hood code 3420

Lezione 2. Obiettivi e lunghezze focali

Analogamente all occhio, l immagine che si ricava da un obiettivo è capovolta, sia in senso verticale che orizzontale

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale...

Zoom stabilizzati: Canon e Tamron strategie a confronto

Sigma e Tamron per macro e viaggi

Corso di Fotografia quinta lezione. Docente: Gianluca Bocci

Controlliamo la profondità di campo con ExpoAperture

LISTA AGGIORNATA AL 27/04/2010 (Totale 113)

HD PENTAX-DA mm F ED PLM WR RE

nital.it COMUNICATO STAMPA

SUDDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI LUNGHEZZA FOCALE STABILIZZATI O NON PER FORMATO APS O PER FULL FRAME

OBIETTIVO: canale a'raverso il quale fluisce la luce all interno della macchina fotografica. La larghezza del canale è controllata da un disposi=vo

Il migliore 24 mm in assoluto

Sigma e Tamron: gioie e dolori dei super zoom

L'adattatore baionetta FTZ Obiettivi baionetta F-Mount compatibili

Il materiale spugnoso del Nano Crystal Coat in cui le particelle sono spaziate regolarmente con l aria a riempire gli interstizi.

Sigma e Tokina: due zoom grandangolari

Sigma e Panasonic: due zoom classici di qualità

COMUNICATO STAMPA. Olympus crea la serie di obiettivi a focale fissa M.Zuiko F1.2 PRO con due nuovi prodotti. Una filosofia progettuale coerente

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Obiettivi. Federico Covre.

Canon sostituisce lo storico zoom mm: conviene cambiarlo?

centro 18 TUTTI FOTOGRAFI

nital.it COMUNICATO STAMPA nikon1.it

OBIETTIVI DECENTRABILI SERIE L A FOCALE FISSA PER PROFESSIONISTI

Indice. Indice...III. Introduzione...XI. Parte I - La fotografia digitale Capitolo 1 - Introduzione alla fotografia digitale...

LA FOTOCAMERA ISTANTANEA ORIGINALE. REINVENTATA.

MACRO PHOTO LENS. MP-E 65mm f/ ITA. Istruzioni

Canon 200mm f/2 superprofessionale

rev. 6 MOD. 1 Manuale di istruzioni

Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta. 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione

nital.it I AM PERFECTION 24/7 COMUNICATO STAMPA

Obiettivi professionali da Sigma e Nikon: uno zoom ed un fisso luminoso

SCUOLA DI FOTOGRAFIA. Lezione 5 Gli obiettivi

nital.it I AM POWER ZOOMER COMUNICATO STAMPA

EF180mm f/3.5l MACRO USM

100 macro secondo Nikon e Sony

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE

LA MACROFOTOGRAFIA. Concetti generali

Istituto Tecnico S. Bandini Siena. Corso Grafica e comunicazione. Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO

Uno zoom Nikon 5x e un tappo

EF-S10-22mm f/ USM

Canon e Olympus: parliamo di macro

Due Tokina da scoprire

7 Cenni di ottica per la fotografia

Prezzo e qualità: Sigma 24-70mm f/2,8 e Nikkor 35mm f/1,8

La rappresentazione di tale contrasto è l obiettivo della ricerca fotografica che si intende sviluppare con il workshop.

nital.it I AM FAR FROM ORDINARY COMUNICATO STAMPA

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Leica M 35mm: un tris storico

Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Secondo incontro - 1

Unitre Soletta: Corso di Fisica Pratica

I menù di regolazione delle fotocamere

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale...

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE PRIMAVERA 2017 presso la sezione C.A.I. di Belluno

Due eccezionali obiettivi Zeiss

WORLD PRESS PHOTO TEST MTF. Pentax K-1 Canon Eos D80. Nikkor 24-70mm f/2.8 Fuji XF 35mm f/2. TIMELAPSE PROFESSIONALE Professione DAVIDE SCAGLIOLA

Lezione 3: gli obiettivi

Cercaci e consulta le attivita su FaceBook oppure visita il Sito: Mail:

Transcript:

Prova sul campo 18mm Carl Zeiss: orizzonti infiniti Il Carl Zeiss Distagon T* 18mm f/3.5 viene valorizzato dalle reflex a pieno formato. Messa a fuoco manuale, assenza di automatismi, ampia ghiera di messa a fuoco: il sapore è quello piacevole della fotografia a pellicola. L arrivo delle prime reflex digitali Full Frame a costi abbordabili ha indubbiamente rimesso in gioco l attrezzatura fotografica di molti fotografi, appassionati e professionisti, permettendo loro una sostanziale revisione del loro parco ottiche. Se il vantaggio del sensore Aps è quello di moltiplicare per un fattore di circa 1,5x la focale degli obiettivi, avvantaggiando le lunghe focali, le reflex a pieno formato permettono di sfruttare al massimo i grandangolari, un vantaggio non da poco nella fotografia d architettura e di reportage. Finalmente un 18mm è un vero 18mm! A questo si aggiunga che sulle reflex Full Frame anche i mirini vivono una nuova primavera, con luminosità e dimensioni tali da permettere anche una precisa focheggiatura manuale; e se mancano ausili come il cerchio dei microprismi o lo stigmometro, ci si può comunque avvalere del telemetro elettronico fornito dal sistema AF della fotocamera. Già alcuni anni fa Carl Zeiss aveva iniziato la produzione di specifiche ottiche manual focus con copertura del formato pellicola e tenendosi naturalmente alla larga dalle focali superiori ai 100mm, dove l autofocus è particolarmente importante; di recente è stato aggiunto con una focale grandangolare spinta, il 18mm, disponibile con attacco ZF per Nikon F e ZK a vite K. Tra l altro quest anno cade il cinquantenario della Nikon F: a cinquanta anni di distanza l innesto F è sostanzialmente invariato per cui lo Zeiss Distagon 18mm può essere montato indifferentemente tanto su una vecchia Nikon F che su una reflex digitale dell ultima generazione, la D90 come la D700. Gli Zeiss ZF dialogano con la fotocamera come le ottiche Nikon AI-S: il sistema AI-S è stato creato da Nikon per consentire il controllo automatico del diaframma con le fotocamere FA, FG, F301 e successive. Grazie a questa modifica è stato possibile incorporare in questi apparecchi, in abbinamento alle ottiche AI-S, le modalità di espo- 132

Una Nikon D700 armata con lo Zeiss Distagon T* 18mm f/3.5. Anche lo Zeiss Distagon T* 18mm f/3.5, come tutte le altre ottiche della serie ZF, ha la ghiera dei diaframmi che permette di selezionare i 1/2 stop. L attacco delle ottiche Zeiss ZF è il medesimo delle ottiche Nikon AI-S: non avendo i contatti CPU l obiettivo non è in grado di comunicare elettricamente alla fotocamera né la lunghezza focale, né il diaframma. Lo schema ottico del Distagon 18mm: 13 lenti in 11 gruppi. Lo schema ottico del Nikkor 18mm f/3,5 prevede 11 lenti in 10 gruppi, mentre quello dell AF-Nikkor 18mm f/2.8 D è composto da 13 lenti in 10 gruppi. Con le focali ultragrandangolari - ma non solo - è fondamentale avere la fotocamera perfettamente in bolla; macchine come la Nikon D700 incorporano una livella a bolla virtuale Ecco come si impostano i dati nel menù della Nikon D700 quando si monta un obiettivo privo dei contatti CPU. La livella a bolla virtuale attivata nel monitor della D700 in modalità Live View. La Nikon D700 incorpora una livella a bolla virtuale che è in grado di funzionare sia con la fotocamera posizionata in orizzontale... che in verticale. 133

La differenza di angolo di campo tra un 18mm e un 24mm è notevole: si passa dai 100 gradi del 18mm ai soli 84 del 24mm. Ci sono situazioni in cui solo l angolo di campo di un grandangolare spinto permette di inquadrare interamente il soggetto. sizione Programmata e (solo sulla FA) a Priorità dei Tempi. Grazie al meccanismo AI-S, la fotocamera è in grado di controllare le variazioni di apertura con maggior precisione rispetto a quanto consentito da un obiettivo AI. Sugli Zeiss ZF mancano i contatti CPU (come sulle ottiche Nikon AI-S) e le fotocamere Nikon dell ultima generazione non sono quindi in grado di essere informate dall obiettivo della focale e del diaframma. Ma diverse reflex Nikon dell ultima generazione hanno un apposito menù attraverso il quale è possibile impostare manualmente sulla fotocamera sia la focale che il diaframma minimo dell ottica montata. Ovviamente la messa a fuoco è manuale (ma il telemetro elettronico è attivo), ed anche la misurazione dell esposizione è esclusivamente manuale. Certamente chi usa abitualmente l autofocus e gli automatismi di esposizione avrà bisogno di un po di acclimatazione; biso- La Torre Velasca di Milano inquadrata con un 24mm e con il 18mm. 134

Due particolari della stessa zona dell area inquadrata: a sinistra il 18mm, a destra il 24mm: il 18mm è un obiettivo da usare con criterio per il rimpicciolimento dei particolari, specie a media distanza o all infinito. Diaframma f/3,5 focheggiando il Distagon 18mm a 30cm: il fuori fuoco è morbido, ma quello che sorprende è il dettaglio quasi irriverente del primo piano. E possibile distinguere perfino il retino di stampa del cartello con gli orari. gna anche tornare ad abituarsi a impostare i diaframmi sull obiettivo e non sulla ghiera della fotocamera, ma è un piacevole ritorno al passato. E chi ha già utilizzato le ottiche AI scoprirà che gli Zeiss ZF hanno la possibilità di impostare anche i mezzi stop direttamente sull obiettivo. La costruzione è impeccabile e realizzata interamente in metallo; la ghiera di messa a fuoco, anch essa in metallo, è morbida ma al contempo decisa, e senza il minimo gioco meccanico; l elicoide di messa a fuoco è molto esteso per consentire una accurata focheggiatura a qualsiasi distanza di messa a fuoco. La distanza minima di messa a fuoco è di soli 30cm dal piano focale, anche se avremmo preferito una distanza ancora più ridotta. Il tipico trattamento antiriflesso T* Zeiss conferisce alle lenti il loro classico colore tendente al rosato. A corredo viene fornito un paraluce a baionetta in metallo brunito che permette di utilizzare i filtri tradizionali con attacco a vite senza costringere ad innestare il paraluce sui filtri, evitando così il rischio di un effetto vignettatura. La prova Anche se oggi si parla comunemente di focali come 12mm o di 14mm, già un 18mm va rispettato e temuto : è già un grandangolare spinto, con un angolo di campo estremamente ampio che rende molto piccoli i soggetti già a distanza media. Come dire, uno scatto in 18mm non può poi essere riquadrato per andare a cercare di leggere il particolare che in prima battuta era sfuggito. Inoltre il 18mm è sì un ultragrandangolare, ma evita le fisiologiche distorsioni in cui sprofondano i 14mm. I risultati ottenuti con il Distagon 18mm montato su una Nikon D700 ci paiono di alta qualità, sia sul piano della brillantezza dell immagine che della resa cromatica, oltre che naturalmente della risoluzione. Con il suo paraluce a petali questo Distagon diventa un poco ingombrante, ma la sua utilità è indubbia, sia per parare la luce che per proteggere le lenti da eventuali urti; senza, ha dimensioni molto contenute, con un diametro di 87mm ed una lunghezza di 84mm per un peso di 470 grammi. Volendo fare un confronto con i corrispondenti obiettivi Nikon, il Nikkor 18mm f/ 3,5 (ancora a listino a 1.830 Euro) e l AF- Nikkor 18mm f/2.8 D (oggi fuori listino, ma che a gennaio 2008 era a Euro 1.700) hanno dimensioni più contenute: qualcuno le leggerà in negativo (diavolo, c è meno 135

Prezzi Zeiss Distagon T* 18mm f/3.5: 1.320. Distribuzione: Fowa, Via Tabacchi 29, 10132 Torino Tel.: 011/81441. info@fowa.it www.fowa.it LEGENDA *11 Non è possibile usare l esposimetro della fotocamera *19 Se viene specificata nel menu di ripresa l apertura massima con l opzione Non- CPU Lens Data (Dati obiettivo Non-CPU), il valore di apertura sarà visualizzato nel mirino e nel pannello di controllo. *20 Può essere utilizzato solo specificando la lunghezza focale dell obiettivo e l apertura massima nel menu di ripresa con l opzione Non-CPU Lens Data. Se non si ottengono i risultati desiderati utilizzare la misurazione Ponderata al centro o Spot. *21 Per una maggiore precisione specificare la lunghezza focale dell obiettivo e l apertura massima mediante l opzione Non-CPU Lens Data del menu di ripresa. = compatibile = non compatibile La tavola di compatibilità di tutte le reflex digitali Nikon, a partire dalla D1. Per lo Zeiss Distagon 18mm valgono le stesse specifiche del Nikkor 18mm f/3,5 Prezzi Obiettivi Carl Zeiss per reflex Super Wide Angle Aperture CFD AOV Weight ZF ZE ZK ZS Distagon T* 3.5/18 3.5-22 0.3 99 470 g Distagon T* 2.8/21 2.8-22 0.22 90 600 g Wide Angle Distagon T* 2.8/25 2.8-22 0.17 81 480 g Distagon T* 2/28 2.0-22 0.24 74 530 g Distagon T* 2/35 2.0-22 0.3 62 530 g Standard Planar T* 1.4/50 1.4-16 0.45 46 330 g Tele Planar T* 1.4/85 1.4-16 1 29 570 g Macro Makro-Planar T* 2/50 2.0-22 0.24 45 530 g Makro-Planar T* 2/100 2.0-22 0.44 25 680 g CFD (Close Focus Distance) distanza di messa a fuoco dal piano pellicola. AOV (Angle of View): angolo di inquadratura. ZF: Innesto F ZK: Innesto a vite K ZS: Innesto Leica M42 roba!) e qualcuno in positivo (meglio, sono più piccoli e leggeri)! La totale manualità tanto della messa a fuoco che dei parametri di esposizione, in un epoca in cui dominano gli automatismi, potrebbe sembrare anacronistica, ma c è da dire che nell uso si prova una piacevole sensazione di riappropriarsi di scelte che per abitudine si delegano alla macchina. Se poi si aggiunge l accurata realizzazione meccanica dell obiettivo, sembra davvero di tornare al passato, tanto che a fine giornata si potrebbe essere tentati di mandare i rullini a sviluppare. Questo per descrivere il sapore squisitamente argentico della ripresa con il Distagon 18mm su una Full Frame. Gerardo Bonomo 136