Argomenti della lezione

Documenti analoghi
Mobile IP Mobilità nelle reti IP Mario Baldi Politecnico di Torino

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Codifica dei numeri interi positivi e negativi

Codifiche Binary Coded Decimal (BCD) e Gray

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Codifica del video

Architettura del processore. Modello di calcolatore. Caratteristiche del processore. Caratteristiche del processore. Fondamenti di Informatica

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI. Lezione 2: indice degli argomenti. Lezione 2. I servizi offerti dalle reti di calcolatori

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI. Lezione 28: indice degli argomenti. Lezione 28. Il collegamento agli Internet Service Provider

Autenticazione, firme digitali e certificati digitali

RETI DI CALCOLATORI II

Codifica dei segnali audio

IL CABLAGGIO STRUTTURATO DI CATEGORIA 6

Sicurezza applicata in rete

Linguaggio C I puntatori

Programma sorgente, compilatore, file oggetto, file eseguibile. Traduzione effettuata dal compilatore. Dichiarazione di variabili (esempi)

Gestione della memoria di massa e file system

RETI DI CALCOLATORI II

Controllo e correzione degli errori

Dal linguaggio macchina al linguaggio C

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Elementi di crittografia

Il protocollo DHCP. Pietro Nicoletti. Mario Baldi

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Compressione audio

Elementi di crittografia

Metro VLAN Switch e standard 802.1ad

RETI DI CALCOLATORI II

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Codifica dei testi

Interconnessione di reti IP

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Compressione JPEG

Network Address Translation

2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Il cablaggio strutturato degli edifici: cosa c e` ` di nuovo?

Introduzione alla programmazione strutturata

Linguaggio C Debugging

Memoria cache. Memoria cache. Miss e Hit. Problemi. Fondamenti di Informatica

Interconnessione di reti IP

Scrivere il software. Scrivere il software. Interprete. Compilatore e linker. Fondamenti di Informatica

Trasmissione bilanciata e amplificatore differenziale

HDLC e PPP. Silvano GAI

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Linguaggio C e sistema operativo

Progettazione di reti locali con switch di livello 3

Primo: eliminare la confusione

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Wireless LAN: le motivazioni e le ragioni del successo

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Linguaggio C Struct e union

Progettazione delle dorsali in fibra ottica

Gestione della memoria per sistemi multiprogrammati. Obiettivi. Partizioni fisse. Partizioni fisse. Fondamenti di Informatica

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Linguaggio C Strutture di controllo

Tecniche di compressione senza perdita

Input/output in C e in C++

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Shielding. E.M.I. Shield e Grounding: analisi applicata ai sistemi di cablaggio strutturato. Pier Luca Montessoro.

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Internet and Intranet Access

INTRODUZIONE AI SISTEMI DI CABLAGGIO STRUTTURATO

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Reti di calcolatori. Concetti di base. Mario Baldi. Politecnico di Torino. mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi. M.

Routing dinamico: IGRP

Esercizi di Addressing. Fulvio Risso Guido Marchetto

LO STANDARD TIA/EIA 607

Spanning Tree Multipli IEEE 802.1s

Gestione dei processi

Progettazione di reti locali basate su switch - Switched LAN

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Gennaio Gli Header di IPv6. Silvano GAI. IPV6-HEA - 1 Copyright: si veda nota a pag.

La voce di Elvis Presley, la chitarra di David Gilmour e le funzioni di callback in linguaggio C

Wireless LAN IEEE

Spanning Tree Multipli IEEE 802.1s

Memoria cache, interrupt e DMA

RETI DI CALCOLATORI II

Nota di Copyright. Interfaccia audio. Libreria portaudio. Callback function. Un piccolo problema. Fondamenti di Informatica

Strumenti per la programmazione. Strumenti per la programmazione. Strumenti per la programmazione. Strumenti per la programmazione

Libreria in linguaggio C per elaborazione audio in real time

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Breve storia dei sistemi di calcolo

Furto Identità Digitale

RSVP-TE Extensions to RSVP for LSP tunnels. Mario Baldi

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Nota di Copyright. Passi progettuali necessari. Esercitazione 1. Progetto di un sistema di cablaggio strutturato

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Transcript:

Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI II Prof. PIER LUCA MONTESSORO acoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Prof. MARIO BALDI acoltà di Ingegneria Politecnico di Torino Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni dei trattati internazionali. Il titolo ed i copyright relativi alle slides (ivi inclusi, ma non limitatamente, ogni immagine, fotografia, animazione, video, audio, musica e testo) sono di proprietà degli autori prof. Pier Luca Montessoro, Università degli Studi di Udine, e prof. Mario Baldi, Politecnico di Torino. Le slide possono essere riprodotte ed utilizzate liberamente dagli istituti di ricerca, scolastici ed universitari afferenti al Ministero della Pubblica Istruzione e al Ministero dell Università e Ricerca Scientifica e Tecnologica, per scopi istituzionali, non a fine di lucro. In tal caso non è richiesta alcuna autorizzazione. Ogni altro utilizzo o riproduzione (ivi incluse, ma non limitatamente, le riproduzioni su supporti magnetici, su reti di calcolatori e stampe) in toto o in parte è vietata, se non esplicitamente autorizzata per iscritto, a priori, da parte degli autori. L informazione contenuta in queste slide è ritenuta essere accurata alla data della pubblicazione. Essa è fornita per scopi meramente didattici e non per essere utilizzata in progetti di impianti, prodotti, reti, ecc. In ogni caso essa è soggetta a cambiamenti senza preavviso. L autore non assume alcuna responsabilità per il contenuto di queste slide (ivi incluse, ma non limitatamente, la correttezza, completezza, applicabilità, aggiornamento dell informazione). In ogni caso non può essere dichiarata conformità all informazione contenuta in queste slide. In ogni caso questa nota di copyright e il suo richiamo in calce ad ogni slide non devono mai essere rimossi e devono essere riportati anche in utilizzi parziali. 2003 Pier Luca Montessoro Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 1 2010 Pier Luca Montessoro Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 2 Argomenti della lezione Mobile IP La mobilità nelle reti IP Meccanismi chiave 2010 Pier Luca Montessoro Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 3 2010 Pier Luca Montessoro Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 4 Ci si muove solo senza fili? Mobile IP No, anche se è più facile Movimento di un portatile da un ufficio ad un altro Ospite temporaneo o viaggiatore 2010 Pier Luca Montessoro Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 5 2010 Pier Luca Montessoro Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 6 1

Macromobilità Micromobilità Nomadic computing Spostamenti infrequenti Non necessariamente wireless Spostamenti frequenti o continui Dispositivo palmare che si sposta in una rete cellulare Applicazioni devono poter funzionare senza interruzioni 2010 Pier Luca Montessoro Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 7 2010 Pier Luca Montessoro Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 8 Spostamenti trasparenti Mobilità all interno della stessa rete fisica All interno di una cella Tra celle Tra porte di uno switch Gestito dal livello 2 Cambiamento di rete fisica Il prefisso di un indirizzo IP dipende dalla posizione della stazione Logical IP subnet (LIS) corrisponde a rete fisica Se la stazione cambia LIS O cambia indirizzo O si usa route specifica 2010 Pier Luca Montessoro Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 9 2010 Pier Luca Montessoro Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 10 Nuovo indirizzo? No grazie Connessioni esistenti si interrompono Identificatore connessione include indirizzo IP Meccanismi di autorizzazione rifiutano la stazione Route specifica? Meglio di no Crescita delle tabelle di routing Rinuncia alla gerarchia Dimensione proporzionale al numero di stazioni Rischio di irraggingibilità se l informazione non è prontamente eliminata 2010 Pier Luca Montessoro Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 11 2010 Pier Luca Montessoro Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 12 2

La soluzione: Mobile IP Scalabilità RC 3344 (2002) Trasparenza per applicazioni e livello trasporto Interoperabilità con stazioni che non implementano Mobile IP La soluzione: Mobile IP Sicurezza Autenticazione per evitare impersonificazione di stazione mobile Limitata mobilità Al più uno spostamento al secondo 2010 Pier Luca Montessoro Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 13 2010 Pier Luca Montessoro Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 14 Indirizzamento Indirizzamento La stazione mobile ha un proprio indirizzo Relativo alla propria locazione principale ome address ome network ome 1 Address Quando la stazione si muove su una oreign network Acquisisce un indirizzo locale Care-of address Care-of Address oreign 1 network 3 2010 Pier Luca Montessoro Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 15 2010 Pier Luca Montessoro Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 16 Inoltro dei pacchetti ome address è usato per l invio di pacchetti Inoltro dei pacchetti I pacchetti per la stazione mobile sono destinati all home address e consegnati al care-of address 1 3 Da 1 a Da 2 Da a 3 a 1 Dati IP Pacchetto originale Tunnelling 2010 Pier Luca Montessoro Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 17 2010 Pier Luca Montessoro Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 18 3

Chi è agli estremi del tunnel? Co-located care-of address 1 3 Da a 1 ome agent Da a 1 Da 2 a 3 2 ome agent Permanente o dinamico Per esempio DCP Maggiore utilizzo di indirizzi ost terminal tunnel Maggior carico elaborativo Non richiede foreign agent 2010 Pier Luca Montessoro Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 19 2010 Pier Luca Montessoro Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 20 oreign agent oreign agent care-of address oreign agent Da a 1 1 3 Da a 1 Da a 1 Da 2 a 3 2 Indirizzo del foreign agent Condivisione indirizzi Meno lavoro della stazione mobile A termina il tunnel 2010 Pier Luca Montessoro Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 21 2010 Pier Luca Montessoro Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 22 Registrazione La stazione attiva sulla foreign network deve registrarsi presso l home agent Comunicare il care-of address La registrazione può avvenire per tramite del foreign agent Registrazione Messaggi di registrazione Protocollo Mobile IP unzionalità di autenticazione Evitare che una stazione ostile si finga una stazione mobile per avere accesso alla rete 2010 Pier Luca Montessoro Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 23 2010 Pier Luca Montessoro Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 24 4

Annuncio degli agenti Gli agenti Mobile IP si annunciano Estensione di ICMP router advertisement Stazione mobile capisce dov è Una stazione mobile può sollecitare l annuncio ICMP router solicitation 2010 Pier Luca Montessoro Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 25 2010 Pier Luca Montessoro Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 26 5