CAPITOLATO DI GARA PRODOTTI PER ELETTROFORESI

Documenti analoghi
CAPITOLATO DI GARA STRISCE PER LA DETERMINAZIONE DELLA GLICEMIA

CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE PER L ANALGESIA POST-OPERATORIA.

CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE PER LA NUTRIZIONE ENTERALE.

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

N.B. Per ognuno dei punti di cui sopra, si chiede di rispondere in modo chiaro e coinciso, seguendo lo stesso ordine.

CAPITOLATO DI GARA PRODOTTI PER L ESECUZIONE DI TEST EMOCOAGULATIVI

CAPITOLATO TECNICO DI GARA APPARECCHIO ANESTESIA AMAGNETICO

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

CAPITOLATO TECNICO LOTTO 2: NEURONAVIGATORE

Il servizio avrà la durata di un anno e precisamente dal 01/05/2006 al 30/04/2007.

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

CAPITOLATO TECNICO LOTTO 1: PORTATILE PER RADIOSCOPIA

ART. 2 CARATTERISTICHE TECNICHE APPARTECCHI IN SERVICE E PUNTEGGI QUANTITATIVI

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE. Servizio Approvvigionamenti

ART. 2 CARATTERISTICHE TECNICHE MINIME, PUNTEGGI QUANTITATIVI E CONDIZIONI FORNITURA/ASSISTENZA TECNICA

CAPITOLATO DI GARA PER L APPALTO DI DISPOSITIVI PER IL SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA.

RICHIESTA DI PREVENTIVO

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI EMOCROMOCITOMETRICI E RETICOLOCITI

ART. 2 CARATTERISTICHE TECNICHE VENTILATORI POLMONARI. TIPOLOGIA 1) - n. 15 Ventilatori Polmonari non invasivi ad alte prestazioni così distribuiti:

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA

CAPITOLATO TECNICO DI GARA GUANTI IN DUE LOTTI PER LE VARIE UU.OO. DELLA FONDAZIONE

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

PANNELLO DI TEST RICHIESTI

Prot. N. 685/D.A. Cefalù, lì 02/05/2007

Prot. N. 508/D.A. Cefalù, lì 03/04/2007

DICHIARAZIONE ED OFFERTA ECONOMICA DA COMPILARE E INSERIRE NELLA BUSTA C) Allegando copia del documento di identità valido del/i sottoscrittore/i

Detto plico al suo interno dovrà contenere, a pena di esclusione:

Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità. a guida ecografica - chiavi in mano -

ALLEGATO 2B FACSIMILE OFFERTA ECONOMICA LOTTO IV

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE AGRIGENTO

ALLEGATO 3 DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

Il termine per la presentazione dell offerta è stato prorogato alle ore 12:00 del giorno 22 settembre 2014

ALL. 1 ELENCO DEI LOTTI

AUTORITA PORTUALE DI MESSINA

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 1. Service per un Sistema automatizzato per elettroforesi, immunofissazione e varie.

LETTERA DI INVITO (CIG: Z2A1AB66F7 - CUP: B55I )

Assistenza post vendita TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO OSPEDALE DI BENTIVOGLIO

P.zza Matteotti n Gavirate C.F SETTORE AFFARI/GENERALI. Prot Gavirate,

CITTA' DI MAZARA DEL VALLO VERBALE DI AGGIUDICAZIONE DEL PUBBLICO INCANTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA TECNICO - ECONOMICA. Criteri di valutazione dell offerta economicamente più vantaggiosa

Oggetto: Indagine di mercato per l acquisizione di apparecchiature e servizi di sistemi di anti intrusione IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA - VERONA (D.Lgs. n. 517/ Art. 3 L.R.Veneto n. 18/2009)

ALLEGATO 3 DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI SERVIZI E FORNITURE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA

PREMESSE *****************

AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ELABORATO DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

COMUNE DI GAETA PROVINCIA DI LATINA DISCIPLINARE DI GARA

ELABORATO Modalità espletamento gara

Comune di Canosa di Puglia

Tariffa Oraria Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione =

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO - POTENZA REGIONE BASILICATA

ALLEGATO 2 FACSIMILE OFFERTA ECONOMICA

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI ASSISTENZA, MANUTENZIONE E RIPARAZIONE MECCANICA DEGLI AUTOMEZZI AZIENDALI

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG:

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO

FAC SIMILE OFFERTA ECONOMICA REV.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Dighe e Risorse Idriche Settore Idrografico della R.A.S.

Numero di tecnici qualificati e abilitati ad intervenire sulle apparecchiature offerte: In Italia Nella zona di riferimento (Emilia-Romagna)

ALLEGATO 3/I LOTTO I

CAPITOLATO SPECIALE PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA MEDIANTE BUONI PASTO A VALORE PER IL PERSONALE DIPENDENTE

SERVIZIO DI GESTIONE DEL CANILE COMUNALE DI OSTAGLIO E DEL CANILE MONTE DI EBOLI E DEI SERVIZI COMPLEMENTARI. MODALITÀ DI AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO.

BANDO DI GARA per l affidamento di servizi, manutenzione, e riparazione meccanica.

ALLEGATO 2 OFFERTA ECONOMICA

LETTERA D INVITO. Prot. n. 0068/2016 Rimini, 8 Agosto 2016

LETTERA DI INVITO PROCEDURA NEGOZIATA OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

ALLEGATO 2 FAC-SIMILE OFFERTA ECONOMICA

Protocollo n. 0006/2017 Rimini, 17 gennaio 2017

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione dell impianto di condizionamento della sede Eppi CIG[Z FF]

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como

All Opera Nazionale di Assistenza per il Personale del Corpo Nazionale Vigili del Fuoco

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di smaltimento rifiuti CIG[ZF811840FE]

MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO 2 FACSIMILE OFFERTA ECONOMICA

1.INFORMAZIONI GENERALI

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI BUSTE IN POLIETILENE PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI CIG_ E

CAPITOLATO DI GARA PER L APPALTO DI DISPOSITIVI PER IL SERVIZIO DI ANATOMIA PATOLOGICA

Azienda ASL Frosinone. Lotto 4. Service per la fornitura di un sistema analitico per esami allergologici in vitro per il P.O. di Frosinone (HUB)

AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO E ASSISTENZA EVOLUTIVA DELLA RETE IN PONTE RADIO DIGITALE INTERPOLIZIE NEL CENTRO E NEL NORD DELL ITALIA

Servizio di raccolta dei dati di misura foto letture dei contatori Acqua. Delibera AEEGSI 218/2016 e s.m.i.

CAPITOLATO SPECIALE. n. ID GARA15Q101 PER LA FORNITURA. MEDIANTE ACCORDO QUADRO, DI VALVOLE AORTICHE TRANSCATETERE A POSIZIONAMENTO TRANSAPICALE

BANDO DI GARA. II.1.1.) Denominazione conferita al contratto di concessione dall Amministrazione aggiudicatrice

ALLEGATO 3 OFFERTA ECONOMICA

(schema offerta economica)

Allegato A Criteri di valutazione

Oggetto: All.: Prot. n del 03 Luglio Cod. Fisc. : Part. I.V.A.:

LOTTO 2 ALLEGATO 4 FAC-SIMILE DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di consulenza in materia di lavoro CIG[ZA ]

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dipartimento per la Ricerca nelle Produzioni Vegetali

COMUNE DI MONZA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA

Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax DICHIARAZIONE DA ALLEGARE ALL OFFERTA ECONOMICA

ISTITUTO PER L INFANZIA. Ospedale Infantile e Pie Fondazioni Burlo Garofolo. e dott. Alessandro e Aglaia de Manussi

Transcript:

CAPITOLATO DI GARA PRODOTTI PER ELETTROFORESI ART. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA Il presente capitolato ha per oggetto l appalto della fornitura di reattivi, calibratori e controlli per l esecuzione di: elettroforesi delle proteine sieriche ed urinarie, immunotipizzazione delle componenti monoclinali, studio dell assetto emoglobinico ed isoelettrofocusing. Dovrà essere inclusa la fornitura, in comodato d uso gratuito, di un sistema strumentale integrato, nuovo di fabbrica, per l esecuzione dei test, con caratteristiche di cui al successivo art. 2, da allocare presso il Laboratorio di Patologia Clinica e Microbiologia della Fondazione San Raffaele G. Giglio di Cefalù. Pannello di test richiesti: Test N test triennali Elettroforesi delle sieroprotene 24.000 Immunofissazione delle siero proteine 900 Elettroforesi delle proteine urinarie 600 Immunofissazione delle proteine urinarie 300 Elettroforesi delle emoglobine 1.00 Bande oligoclonali (liquor) 40 CDT 300 Si richiede, inoltre, la disponibilità all ampliamento del pannello analitico, anche con prodotti di nuova introduzione, sulla base di eventuali esigenze intercorrenti, utilizzando le condizioni di fornitura e applicando la percentuale di sconto definita sul listino prezzi ufficiale, comunicata all interno della busta A. Tale sconto sul listino prezzi non potrà essere inferiore a quello praticato in gara per la fornitura principale. I prodotti e reattivi richiesti, nonché i relativi quantitativi elencati, sono presuntivi del fabbisogno e sono suscettibili di variazioni in ragione delle esigenze operative. ART. 2 COMODATO D USO DEGLI APPARECCHI Si richiede la fornitura, in comodato d uso gratuito per tutta la durata del contratto di fornitura dei prodotti, di uno strumento per l esecuzione dei test di che trattasi. La strumentazione fornita dovrà essere nuova di fabbrica e completa di computer con monitor LCD, stampante e gruppo di continuità. Tutte le strumentazioni fornite devono essere interfacciabili al LIS (Laboratory Informatization System) presente in laboratorio (DNLAB di Noemalife). Le spese di connessione al LIS e delle relative licenze d uso sono a completo carico della ditta aggiudicataria. La fornitura della strumentazione dovrà avvenire con inclusi il collaudo e le verifiche di sicurezza elettrica secondo le normative vigenti. 1

CARATTERISTICHE TECNICHE DELLE APPARECCHIATURE Campionamento automatico ed in continuo da provetta primaria con riconoscimento dei principali codice a barre e sensore di livello del campione Possibilità di eseguire, in completa automazione e a partire da provetta madre, le seguenti tipologie di esame: - Elettroforesi delle siero proteine - Elettroforesi delle proteine urinarie - Elettroforesi delle emoglobine (basiche e acide) Possibilità di eseguire singola o doppia applicazione Possibilità di eseguire anche in parziale automazione le seguenti tipologie di esami di approfondimento: - Immunotipizzazione delle componenti monoclinali delle proteine del siero e delle urine - Catene libere Bence Jones - Isoelettrofocusing delle proteine del liquor Sistema di controllo della temperatura durante la fase di migrazione Caratteristiche del software: Sistema integrato per la valutazione dei tracciati di elettroforesi e immunotipizzazione lettura e analisi dei tracciati e possibilità di comparazione dei tracciati storici del paziente presenza in linea di sistema esperto per l interpretazione dei risultati funzione dedicata al Controllo di Qualità (indicare la metodologia statistica applicata) Interfacciamento ad host computer (LIS) per la trasmissione dei dati e dei grafici e la produzione di liste di lavoro Altri criteri aggiuntivi Possibilità di eseguire con la medesima strumentazione offerta altre tipologie di analisi (es: Immunosottrazione, dosaggio CDT, isoenzimi, lipidogrammi) Possibilità di importare e memorizzare dati (es. concentrazione proteine totali) dal sistema informatico di laboratorio ASSISTENZA TECNICA Assistenza tecnica Full Risk omnicomprensiva (incluse tutte le parti di ricambio) per tutta la durata della fornitura. Tempo di risoluzione del problema non superiore alle 24 ore lavorative dalla chiamata Almeno n. 2 giorni di training al personale utilizzatore e al personale tecnico del Servizio di Ingegneria Clinica, da effettuare secondo le esigenze della Fondazione. La ditta aggiudicataria si impegna ad organizzare corsi di formazione ed aggiornamento per il suddetto personale. Almeno n.1 verifica di sicurezza elettrica (CEI 66-) biennale Numero due manutenzioni preventive/anno (e comunque tutte quelle previste dal costruttore) con eventuali controlli di qualità, tarature, ecc. Per ognuna delle voci di cui sopra si chiede di rispondere in modo chiaro e conciso, utilizzando la Scheda di presentazione dell offerta tecnica (le risposte non chiare o non attinenti a quanto richiesto, saranno considerate non conformi o valutate con un punteggio pari a zero). 2

Al fine di procedere ad una corretta valutazione della strumentazione, questa Fondazione si riserva la possibilità di visionare, con dimostrazione pratica, i prodotti offerti in gara. Le strumentazioni offerte devono possedere la marcatura CE, in particolare devono assolutamente rispondere in ogni loro parte alle normative vigenti in termini di sicurezza e funzionalità per l uso a cui destinata (allegare certificazioni nella busta C ). Tutti gli interventi di manutenzione correttiva, manutenzione preventiva e verifiche di sicurezza, durante il periodo contrattuale sono totalmente a carico della ditta fornitrice, la quale dovrà fornire, qualora necessario, durante tali attività, apparecchiature con caratteristiche analoghe a quelle offerte, al fine di non interrompere le attività clinico-sanitarie. La ditta fornitrice dovrà garantire, senza alcun ulteriore aggravio di spesa, l aggiornamento tecnologico a fronte di modifiche migliorative hardware e software che dovessero avvenire successivamente al collaudo durante tutta la durata del periodo contrattuale. La ditta fornitrice, ad avvenuta aggiudicazione, dovrà trasmettere al Servizio di Ingegneria Clinica, la programmazione delle attività periodiche (manutenzione preventiva, verifiche di sicurezza elettrica, controlli di qualità, ecc,). Tale programmazione, dopo regolare accettazione da parte della Fondazione, dovrà essere garantita dalla ditta fornitrice, senza alcun onere per la Fondazione. ART. 3 DURATA DEL RAPPORTO CONTRATTUALE L appalto avrà la durata di 3 (tre) anni dalla nota di aggiudicazione definitiva. ART. 4 IMPORTO A BASE D ASTA L importo posto a base d asta complessivo è di. 60.000,00 IVA esclusa. ART. AFFIDAMENTO DELL APPALTO L appalto sarà aggiudicato in favore dell offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell art. 83 del D.lgs 163/2006 e s.m.i.. ART. 6 DOCUMENTAZIONE TECNICA Nella Busta C della Documentazione tecnica dovranno essere inseriti: - Dichiarazione di conformità, dei prodotti offerti, alle normative vigenti; - Scheda di presentazione dell offerta tecnica, debitamente compilata nella colonna OFFERTA TECNICA e firmata (allegato 2); - Qualora presente, indicare il codice CIVAB per la strumentazione offerta in comodato d uso gratuito; - Originale o copia autenticata delle certificazioni di cui all art. 2 del Capitolato Tecnico di Gara. - copia dell offerta economica senza i prezzi offerti; - Manuale utente in italiano (in formato cartaceo e possibilmente elettronico); - Listino prezzi ufficiale (depositato alla camera di commercio) di tutti gli eventuali consumabili (indicare la percentuale di sconto praticata alla nostra Fondazione); - Listino prezzi ufficiale relativo all assistenza tecnica, spese di viaggio ed eventuali diritti di chiamata; 3

- Schemi di disposizione e di installazione delle apparecchiature con indicate tutte le informazioni tecniche (alimentazione, potenze, tipologia di connessione elettrica, ecc.) necessarie ad una corretta installazione; - Schede tecniche di sterilizzazione di eventuali componenti/accessori che necessitano di sterilizzazione; - tutte le informazioni necessarie e tutte le documentazioni richieste dal Capitolato Tecnico di Gara perché la Commissione tecnica possa valutare ogni punto previsto. Le dichiarazioni dovranno essere sottoscritte dal legale rappresentante ed accompagnate da copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore in conformità a quanto disposto dall art. 38 comma 3 del D.P.R. n. 44 del 28 dicembre 2000 e successive modificazioni ed integrazioni, in tal caso devono essere accompagnate, a pena di esclusione dalla gara, da fotocopia di valido documento di riconoscimento. ART. 7 - CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO A)Punteggio massimo per le migliori caratteristiche tecnico-funzionali e cliniche Punti 60,00 B)Punteggio massimo per la migliore offerta maggior ribasso percentuale Punti 40,00 C) Valutazione Finale (A+B). A) VALUTAZIONE TECNICO-FUNZIONALE E CLINICA (QUALITA ): MAX PUNTI 60 La commissione tecnica di gara, incaricata della valutazione tecnico-funzionale e clinica dell offerta, valuterà la presenza delle caratteristiche tecniche delle apparecchiature, riportate nell art. 2 del presente Capitolato, ed attribuirà il punteggio secondo i criteri di seguito riportati: OGGETTO VALUTAZIONE REQUISITI TECNICI CONDIZIONI ASSISTENZA TECNICA DELLA METODO DI PUNTEGGIO MASSIMO DETERMINAZIONE DEL PUNTEGGIO Caratteristiche tecnicofunzionali (Gli elementi da 60 valutare sono quelli presenti nella seguente tabella A.1). (Gli elementi da valutare sono REQUISITI MINIMI quelli presenti presenti nella seguente tabella A.2). TOTALE VALUTAZIONE 60 Per ogni oggetto della valutazione il punteggio relativo ai requisiti tecnici (60 punti) verrà così suddiviso: Tabella A.1) Caratteristiche tecniche delle apparecchiature Campionamento automatico ed in continuo da provetta primaria con riconoscimento dei principali codice a barre e sensore di livello del campione Possibilità di eseguire, in completa automazione e a partire da provetta madre, le seguenti tipologie di esame: -Elettroforesi delle siero proteine -Elettroforesi delle proteine urinarie -Elettroforesi delle emoglobine (basiche e acide) Punteggio Massimo 6 4

Possibilità di eseguire singola o doppia applicazione 2 Possibilità di eseguire anche in parziale automazione le seguenti tipologie di esami di approfondimento: -Immunotipizzazione delle componenti monoclinali delle proteine del siero e delle urine -Catene libere Bence Jones -Isoelettrofocusing delle proteine del liquor Sistema di controllo della temperatura durante la fase di migrazione 3 Caratteristiche del software: Punteggio Massimo Sistema integrato per la valutazione dei tracciati di elettroforesi e immunotipizzazione 10 lettura e analisi dei tracciati e possibilità di comparazione dei tracciati storici del paziente presenza in linea di sistema esperto per l interpretazione dei risultati funzione dedicata al Controllo di Qualità (indicare la metodologia statistica applicata) 4 Interfacciamento ad host computer (LIS) per la trasmissione dei dati e dei grafici e la produzione di liste di lavoro Altri criteri di valutazione Possibilità di eseguire con la medesima strumentazione offerta altre tipologie di analisi (es: Immunosottrazione, dosaggio CDT, isoenzimi, lipidogrammi) Possibilità di importare e memorizzare dati (es. concentrazione proteine totali) dal sistema informatico di laboratorio Punteggio Massimo Tabella A.2) Condizioni di Garanzia, formazione ed assistenza tecnica Assistenza tecnica Full Risk omnicomprensiva (incluse tutte le parti di ricambio) per tutta la durata della fornitura. Tempo di risoluzione del problema non superiore alle 24 ore lavorative dalla chiamata Almeno n. 2 giorni di training al personale utilizzatore e al personale tecnico del Servizio di Ingegneria Clinica, da effettuare secondo le esigenze della Fondazione. La ditta aggiudicataria si impegna ad organizzare corsi di formazione ed aggiornamento per il suddetto personale. Almeno n.1 verifica di sicurezza elettrica (CEI 66-) biennale Numero due manutenzioni preventive/anno (e comunque tutte quelle previste dal costruttore) con eventuali controlli di qualità, tarature, ecc. Per ognuna delle caratteristiche tecniche riportate negli articoli 2 e 7 del presente Capitolato, si chiede alla ditta offerente di indicare nella colonna riportata nell allegata scheda di presentazione dell offerta tecnica, in modo chiaro e conciso, la relativa proposta.

La commissione Tecnica di gara attribuirà, per ognuno degli oggetti della valutazione, elencati nelle precedenti tabelle, un punteggio compreso tra 0 (zero) ed il massimo indicato, arrotondando al secondo decimale eventuali punteggi frazionali. In caso di valutazioni difformi tra i componenti della Commissione, il punteggio da attribuire ad ogni oggetto della valutazione sarà rappresentato dalla media aritmetica dei punteggi attribuiti dai singoli componenti. In caso di carenza di alcuni elementi necessari per la valutazione complessiva dell offerta, la Commissione potrà chiedere chiarimenti alle Ditte interessate. I chiarimenti forniti verranno valutati sulla base di apprezzamenti di discrezionalità tecnica ai fini dell attribuzione del punteggio. Le valutazioni tecniche e l attribuzione del relativo punteggio da parte della Commissione Tecnica di gara sono insindacabili. Le offerte per le quali la Commissione Tecnica di gara abbia attribuito un punteggio complessivo (Bq) inferiore a 40,00 (QUARANTA) punti su un massimo di 60,00 (SESSANTA), per le caratteristiche di cui sopra, saranno escluse dalla gara e non saranno prese in esame nelle successive fasi della valutazione dell offerta. All offerta che ha ottenuto il miglior punteggio complessivo per caratteristiche tecnico-funzionali e cliniche sarà attribuito l intero punteggio disponibile per la qualità (punti 60,00) mentre alle altre saranno attribuiti punteggi linearmente decrescenti secondo la formula seguente: Aq = Bq/Cq*60 Dove: Aq = Punteggio di qualità da assegnare all offerta valutata; Bq = Punteggio complessivo di qualità dell offerta valutata; Cq = Punteggio complessivo di qualità dell offerta più vantaggiosa; Eventuali punteggi frazionali saranno arrotondati alla seconda cifra decimale. B) VALUTAZIONE ECONOMICA: MAX PUNTI 40 La valutazione sarà effettuata con riferimento al costo complessivo dei prodotti di cui all ART. 1 del presente Capitolato, derivante dall applicazione della percentuale di ribasso offerta sull importo indicato come base d asta complessiva di. 60.000,00 IVA esclusa. All offerta che ha presentato il prezzo complessivo più basso, sarà attribuito l intero punteggio disponibile per il prezzo (punti 40,00) mentre alle altre saranno attribuiti punteggi linearmente decrescenti secondo la formula seguente: Ap = Cp/Bp*40 Ap = Punteggio da assegnare all offerta valutata Bp = Prezzo dell offerta valutata Cp = Prezzo dell offerta più bassa Eventuali punteggi frazionali saranno arrotondati alla seconda cifra decimale C) VALUTAZIONE FINALE La fornitura sarà aggiudicata alla Ditta che avrà ottenuto il punteggio più alto, derivante dalla somma aritmetica del punteggio di qualità Aq e del punteggio per l offerta economica Ap. In caso di parità prevarrà l offerta con il punteggio di qualità superiore. 6

ART. 8 MODALITA DI ESPLETAMENTO DELLA FORNITURA La fornitura dei prodotti dovrà avvenire entro giorni dalla data del ricevimento dell ordine, e la fornitura delle relative apparecchiature in comodato d uso gratuito entro 20 giorni dall aggiudicazione definitiva, previ accordi telefonici con il nostro Servizio di Ingegneria Clinica (tel. 0921/92017). Le quantità necessarie dei prodotti saranno ordinate, di volta in volta, nel corso del rapporto contrattuale, dal Servizio di Farmacia di questa Fondazione; si precisa che non sussiste alcun obbligo a carico della Fondazione per l acquisto di un quantitativo minimo predeterminato dei prodotti in questione, ma sussiste unicamente l obbligo della ditta aggiudicataria di accettare gli ordinativi di fornitura, almeno fino a concorrenza del quantitativo suddetto. ART. 9 RISOLUZIONE ANTICIPATA DEL CONTRATTO Questa Fondazione ha la facoltà di richiedere la risoluzione anticipata del contratto nei seguenti casi: - In caso di frode, di grave negligenza, di contravvenzione nella esecuzione degli obblighi delle condizioni contrattuali, non eliminate a seguito di diffida formale da parte di questa Fondazione; - Nel caso di cessione d azienda, di cessazione dell attività oppure in caso di concordato preventivo, di fallimento e di atti di sequestro o pignoramento a carico dell aggiudicatario; - Nel caso dell eventuale rinvio a giudizio, nel corso del rapporto contrattuale, del legale rappresentante o di uno dei dirigenti dell impresa, per favoreggiamento nell ambito di procedimenti relativi a reati di criminalità organizzata, in rispetto dell art. 2 comma 2 della Legge Regione Sicilia n. 1 del 20/11/08; - In tutti gli altri casi previsti dalla legge. La risoluzione di diritto del contratto comporterà l incameramento del deposito cauzionale salvo il risarcimento per i maggiori danni. ART. 10 SPESE CONTRATTUALI Il verbale di gara approvato dalla Direzione Generale di questa Fondazione terrà luogo di contratto. Sono a carico della ditta aggiudicataria tutte le spese burocratiche del contratto, bolli, registrazioni e qualsiasi altra spesa amministrativa. ART. 11 FORO COMPETENTE In caso di controversia la competenza è del Foro di Termini Imerese. ART. 12 RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO Il Responsabile Unico del Procedimento è il Dott. Antonio Luca Salemi (tel. 0921/92076). Il Responsabile Unico del Procedimento Dott. Antonio Luca Salemi Il Dirigente Servizi Generali ed Acquisti D.ssa Leonarda Sausa 7