dott. Andrea Lazzari ENEA - Unità Centrale Studi e Strategie Lungotevere Thaon de Revel Roma

Documenti analoghi
La Valutazione di Impatto Ambientale la Commissione Tecnica di Verifica dell Impatto Ambientale VIA e VAS Ing. Guido Monteforte Specchi

IL POTENZIALE EOLICO OFFSHORE.

IL POTENZIALE EOLICO ITALIANO.

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica. Manuale di Estimo 2e - Vittorio Gallerani

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

IL POTENZIALE EOLICO OFFSHORE.

La Valutazione di Impatto Ambientale nella Regione Puglia

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 21 del 17/02/2014

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Il processo di V.A.S. della SEAR

Energy Check Management e Tutela delle Costruzioni

IL CONTRIBUTO DELL EOLICO ITALIANO PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI AL

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA - AREA SECONDA. SERVIZIO (cod. 2N.01) SERVIZIO VALUTAZIONI AMBIENTALI

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness)

TABELLA RIFERIMENTI PER LE AUTORIZZAZIONI

CONFERENZA DALLE FONTI RINNOVABILI: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 11/9/2003. ENERGIA EOLICA: applicazioni e mercato. Luciano Pirazzi ENEA

CORSO VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

Ampliamento parco a tema Miragica verifica di assoggettabilità al V.I.A.

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA

La politica ambientale italiana Valutazione di impatto ambientale e prevenzione del rischio

RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE (VIA): LE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA RIFORMA

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

DECRETO 19 giugno 2015, n certificato il

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Regione Abruzzo. Pescara 16/04/2010. Autorizzazione generalizzata per impianti fotovoltaici di potenza fino a 1 MW

DECRETO MINISTERIALE 14 febbraio 2013, n. 79 (1) (1) In G.U. 3 luglio 2013, n. 154

Il punto sul fotovoltaico in Italia. Nicoletta Muzio Direzione Ingegneria Unità Impianti Fotovoltaici

CITTÀ DI POTENZA. APPROVAZIONE PROTOCOLLO D INTESA TRA I COMUNI di POTENZA - PIETRAGALLA - AVIGLIANO ED ENEL GREEN POWER S.p.A.

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

provincia di mantova

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 51 DELIBERAZIONE 5 dicembre 2016, n. 1261

14, 62 Spett. Provincia di Ravenna Settore Ambiente e Suolo P.za Caduti per la Libertà, 2/ Ravenna

COMUNE DI EMPOLI SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE SERVIZIO URBANISTICA VERBALE DELLA CONFERENZA DI SERVIZI ISTRUTTORIA. Verbale della seduta

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

COMUNE DI MOLFETTA Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS. Ampliamento sede cimiteriale.

la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) Studio di impatto Ambientale (SIA)

INDICE. INDICE... 2 Introduzione... 3 Verbale di Validazione... 4

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A.

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA URBANISTICA E AMBIENTE. Nr. 316 DEL 30/07/2011

COMUNE DI BRESCIA PROVINCIA DI BRESCIA

Decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 24 dicembre 2015

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE. nei provvedimenti di valutazione ambientale di competenza statale.

SOMMARIO PREAMBOLO. Il Consiglio regionale

PARTE PRIMA. Il seguente Regolamento: Articolo 1 Finalità ed oggetto. REGOLAMENTO REGIONALE 30 dicembre 2010, n. 24

PROVINCIA DI MANTOVA

(Art. 28 L.R n. 29 art. 13 legge n. 394) IL DIRETTORE DELLA RISERVA NATURALE

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI

ASSOCIAZIONE PARCO COLLINE CARNICHE COMUNE DI ENEMONZO Provincia di Udine PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE

Milano, 23 aprile 2009

LA SITUAZIONE DELL EOLICO OFF-SHORE IN ITALIA

COMUNE DI TUSCANIA PROVINCIA DI VITERBO

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 131 del

CONTRATTO DI FIUME PER L'ASTICO-TESINA

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

Norme Generali di Piano

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Proposta di deliberazione del Consiglio metropolitano Direzione Ambiente

CONVEGNO ENERGIA: EOLICO, UOMO E TERRITORIO Pontremoli, 24 maggio 2013

CAMPO DI APPLICAZIONE DELLA VIA IN MARE

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4

COMUNE DI ISOLA VICENTINA

PROVINCIA DI MANTOVA

Delibera della Giunta Regionale n. 533 del 04/10/2016

Valutazione Ambientale VAS. Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR. 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico

Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

LEGGE REGIONALE N. 13 DEL REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.

ALLEGATOA alla Dgr n. 381 del 23 febbraio 2010 pag. 1/5

ASSESSORADU DE S'AGRICULTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

INTEGRAZIONE DISCIPLINARE DI GARA E CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO INTRODUZIONE

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

ALLEGATOA2 alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/8

Direzione per le Valutazioni Ambientali. Linee guida per la predisposizione dei quadri prescrittivi nei provvedimenti di VIA

Atto Dirigenziale n 2877/2017

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA "POVERELLA"

Regione Campania Provincia di Napoli Comune di

PROVINCIA DI VICENZA

VALUTAZIONE ECONOMICA E AMBIENTALE

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

C O M U N E D I G I O V E P R O V I N C I A D I T E R N I

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 18 del

Modulo: Valutazione di impatto ambientale e strategica (Marzo Giugno 13)

Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione

DECRETO N. 346/DecA/10 DEL

Ministero Ambiente shock: si a trivellazioni su costa. interessato anche Fasano sino ad Ostuni. E oltre...

Buone novità per lo sviluppo del settore eolico: l Atlante Eolico ed il D.Lgs 387/03

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti

Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

REPUBBLICA ITALIANA. Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente Il Dirigente Generale

REGIONE BASILICATA. Legge 11 settembre 2017, n.21

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Al servizio di gente unica

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI FORLI - CESENA CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DI FORLÌ CESENA E IL COMUNE DI BERTINORO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI

Transcript:

dott. Andrea Lazzari ENEA - Unità Centrale Studi e Strategie Lungotevere Thaon de Revel 76 00196 Roma Componente della Commissione Tecnica di Verifica dell'impatto Ambientale VIA e VAS Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Via C.Colombo 44 00147 Roma 1 di 28

La valutazione ambientale ha finalità di assicurare che l attività antropica sia compatibile con le condizioni per uno sviluppo sostenibile, e quindi nel rispetto della capacità rigenerativa degli ecosistemi e delle risorse, della salvaguardia della biodiversità e di un equa distribuzione dei vantaggi connessi all attività economica. Per mezzo della stessa si affronta la determinazione della valutazione preventiva integrata degli impatti ambientali nello svolgimento delle attività normative ed amministrative, di informazione ambientale, di pianificazione e di programmazione la valutazione ambientale dei progetti attraverso il procedimento della VIA ha la finalità di proteggere la salute umana, contribuire con un migliore ambiente alla qualità della vita, provvedere al mantenimento della specie e conservare la capacità di riproduzione dell ecosistema in quanto risorsa essenziale per la vita. A questo scopo essa individua, descrive e valuta in modo appropriato gli impatti diretti ed indiretti di un progetto sui seguenti fattori: 1. L uomo, la fauna e la flora; 2. Il suolo, l acqua, l aria ed il clima, 3. I beni materiali ed il patrimonio culturale; 4. L interazione tra i fattori di cui sopra. E quindi il procedimento che accerta la compatibilità ambientale di un opera. Il provvedimento di compatibilità ambientale VIA, sostituisce e coordina tutte le autorizzazioni, le intese, le concessioni, le licenze, i pareri, i nulla osta e gli assensi comunque denominati in materia ambientale, contiene le condizioni per la realizzazione, esercizio e dismissione dei progetti, nonché quelle relative ai malfunzionamenti, in nessun caso, in assenza del provvedimento, può farsi luogo all inizio dei lavori, ha validità di cinque anni, salvo particolari caratteristiche del progetto o salvo proroga su istanza del proponente, trascorsi i quali la procedura VIA deve essere reiterata. 2 di 28

Il campo applicativo nella normativa statale. Gli impianti eolici. Si tratta degli unici impianti alimentati a FER per i quali èprevista la VIA statale. Di seguito il succedersi di modifiche attributive del potere autorizzativo e di VIA per gli impianti eolici offshore: dal 2003 sino alla finanziaria 2007 la competenza in ordine all autorizzazione e alla VIA era regionale; dalla finanziaria 2007 al 12 febbraio 2008 (quando entra in vigore il d.lgs. 4/2008 di modifica del d.lgs. 152/2006) passa allo Stato la competenza autorizzatoria e di VIA; dal 13 febbraio 2008 (con il correttivo del Codice dell ambiente di cui al d.lgs. 4/2008 la competenza della VIA per tutti gli impianti eolici viene attribuita alle regioni) sino al luglio 2009 si assiste ad una scissione delle competenze: statale per l autorizzazione all impianto e regionale per la VIA; dal luglio-agosto 2009 (con l approvazione legge 99/2009) ritorniamo all attribuzione allo Stato di entrambe le competenze, autorizzatoria e di VIA. Il d.lgs. 152/2006 sottopone a preventiva valutazione di impatto ambientale statale obbligatoria (del ministero dell ambiente, del territorio e del mare di concerto con il Mibac) tutti gli Impianti eolici per la produzione di energia elettrica ubicati in mare (che sono dunque inclusi nell allegato II, appunto dedicato ai progetti di competenza statale, al punto 7-bis, che è stato aggiunto dall art. 27, comma 43, della legge 99/2009 (il cd. Collegato sviluppo ). La compatibilità ambientale dell opera è rilasciata previa l emanazione di un decreto interministeriale MATTM - MIBAC, necessario per l autorizzazione all esercizio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

I progetti valutati nell ambito di un procedimento di VIA al Ministero dell Ambiente si possono suddividere in : Procedure di scoping: 8 progetti presentati per la valutazione preliminare; Verifica di assoggettabilità: 1 progetto; Procedura di VIA : 6 progetti hanno avuto parere favorevole ( 900 MW) 2 progetti hanno avute parere negativo; Procedure sospese dal Proponente: 1 Decreti : 1 Decisioni CdM: 1 Costruzione : nessuno Criticità del percorso autorizzativo: siti non sempre idonei alla realizzazione di impianti eolici, carenza di informazioni nel SIA che necessitano di integrazioni, necessità di produrre tutti gli studi propedeutici, carenza di indagini sul campo che non possono essere inquadrate nel quadro prescrittivo, decreto Ministeriale di Concerto MIBAC MATTM o in difetto procedura ex art. 5 della L. 400/88. Per gli impianti eolici, gli aspetti valutativi non tecnologici sono concentrati in particolare su alcune componenti: fondali, avifauna e paesaggio. Paesaggio : la componente paesaggio, sulla quale si esprime in maniera più completa il MIBAC ( insieme all archeologico) è certamente una delle più critiche del percorso valutativo ( distanza dalla costa, superficie occupata, lay out, punti di osservazione, manufatti storici costieri, ecc.). Su questo aspetto, che ha registrato in molti casi pareri difformi tra i Ministeri competenti, sono stati raggiunti risultati interessanti, originali e unici in Europa, passando daconfigurazioni classiche a grappolo a lay out innovativi e in alcuni casi più performanti. A differenza dell onshore il parco eolico offshore è fruibile per attività di tipo turistico (esempio del Nord Europa) e per attività marinare (pesca e acquacoltura) e anche queste attività possono concorrere a rendere più familiare il paesaggio dell eolico offshore e probabilmente contribuire ad incrementare nuove attività. Rispetto alla distanza dalla costa impianti che hanno ottenuto la compatibilità ambientale presentano distanze minime di 4 km e massime di oltre 10 km. 4 di 28

Avifauna Stima dei potenziali impatti diretti ( collisioni ) e indiretti ( disturbo, deviazione rotte, zone alimentazione, ecc.) su area di progetto e area buffer 10 km. relazione avifaunistica (aree di importanza avifaunistica, specie censite nell area di progetto, avifauna stanziale, nell area vasta, ZPS, IBA a mare, lista rossa, migrazioni e rotte migratorie). VINCA su elettrodotto onshore e offshore quando in adiacenza di aree Natura 2000 ( aree natura 2000 escluse dalla installazione di turbine) programma di monitoraggio ante operam, sito specifico ( consigliato nella procedura di scoping e vincolante nella fase di progetto ante operam, minimo 12 mesi). Censire la presenza delle specie stanziali, migratrici totali e parziali ed i loro spostamenti all interno dell area di studio, tramite avvistamenti diretti e punti di ascolto. Trattandosi di opere in mare esiste la difficoltà di effettuare indagini sul campo e spesso di trovare letteratura specifica sui siti, ma dove sono censite zone IBA a mare è più facile che siano stati fatti studi specifici con uscite in mare, utili anche nella fase di valutazione del progetto. Misure di mitigazione ( in esercizio es. MERLIN Avian Radar System-SCADA se non troppo distante dalla costa). Statistiche sulla mortalità: censimenti della mortalità diretta non possibile e quindi maggiore attenzione nella fase di valutazione Pro-contro: (altezza sul livello del mare è minore dell onshore, chirotteri, ittiofagi, effetto selva, ecc. Nel quadro prescrittivo tipo, chiediamo che venga effettuato il monitoraggio ante operam, secondo i protocolli e con le modalità di esecuzione ISPRA per un periodo minimo di 12 mesi, i cui risultati dovranno essere presentati in sede di presentazione del progetto esecutivo. Sulla base dei risultati del monitoraggio potranno essere previsti specifiche mitigazioni e/omodifiche progettuali. Il monitoraggio dell avifauna dovrà essere protratto per tutta la fase di cantiere e per i primi cinque anni di esercizio e in esercizio, dovranno essere previsti specifici sistemi di prevenzione dalle collisioni e di dissuasione per il rallentamento delle pale in caso di avvistamenti in base alla soglia di rischio che sarà determinata dall esito del monitoraggio preventivo. Dovrà inoltre essere verificata la possibilità di realizzare appositi posatoi per l avifauna esterni al perimetro del campo eolico e di diversificare la colorazione delle strutture del campo eolico.

6 di 28

IBA ( Important Bird Areas) marine Figura Ubicazione dei transetti in mare effettuati per l individuazione delle IBA marine (Fonte LIPU BirdLife Italia, modificato) Riquadro rosso= area di pertinenza del presente studio; Cerchio rosso= punto di osservazione costiero pugliese

Scenari Europei e nazionali In Europa a fine 2012 oltre 5 GW installati, 10% della capacità installata in Europa, 40 GW è la previsione per il 2020 equivalenti al 4% della domanda elettrica della UE, 150 GW al 2030, equivalenti al 14% della domanda elettrica Europea (562 TWh) quasi il doppio della domanda elettrica Italiana nel 2012. l Italia nel suo piano sulle rinnovabili del 2010 (direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell uso dell energia da fonti rinnovabili) ha approvato e presentato alla UE un piano che prevede l installazione di 780 MW elettrici con l eolico offshore, al 2020. L eolico offshore su bassi e medi fondali (sino a -40 m di profondità) è una tecnologia matura che guarda al proprio interno per contenere i costi di produzione, di installazione, di trasporto e per aumentare il grado di efficienza migliorando le componenti tecnologiche. Barriere allo sviluppo del settore sono rappresentate la componente del paesaggio, che ha sinora certamente ritardato l evoluzione del settore ma che è una risorsa fondamentale e con rilevanti risvolti economici per il nostro Paese, l avifauna, per la presenza di numerosissime aree sensibili e loro abitanti a terra da tutelare ( laghi, paludi, aree natura 2000,ecc.) i fondali profondi delle nostre coste, dove con le tecnologie attualmente disponibili non si potranno realizzare molti impianti. Per lo sviluppo dell eolico si deve quindi guardare alle tecnologie che potrebbero spostare verso il largo questi impianti (flottanti o multipurpose) e i nostri Enti di ricerca, ENEA e RSE per primi, stanno lavorando per preparare il terreno alle tecnologie emergenti e sono già note le aree che, in base a velocità del vento ma anche alle sensibilità ambientale e ai diversi usi della costa, sono le più idonee per l installazione di campi eolici e queste sono localizzate a distanze di almeno 5-10 km dalla costa. Ulteriori sviluppi del settore, in precedenza non preventivati, si possono ottenere con nuovi impianti in aree avamportuali già densamente infrastrutturale e con le tecnologie disponibili già da subito.

Risorse del vento in mare aperto (medie annuali) a 60 m s.l.m. Mediterranean Wind Map

Potenziale eolico offshore nazionale in acque profonde Fonte : ENEA