ACQUI TERME. Prima di partire qualche consiglio per gli adulti. A proposito di Acqui Terme:

Documenti analoghi
RASSEGNA STAMPA. Postidavisitare.it 10 luglio Pagina 1 di 5

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

VERONA MEDIOEVALE iconografia rateriana stampa antica che riproduce la Verona del x secolo

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

GUIDE TURISTICHE G.I.A. ASCOM

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico.

Centro Storico di Enna

MONTÀ D ALBA. Prima di partire qualche consiglio per gli adulti. A proposito di Montà d Alba:

ASTI. Prima di partire qualche consiglio per gli adulti. A proposito di Asti:

GUIDE TURISTICHE G.I.A. ASCOM

LUOGHI DI INTERESSE Parco Archeologico di Himera - Tempio della Vittoria Acquedotto Romano Riserva Naturale del monte S. Calogero

1. Storia del Duomo di S.Maria del Fiore sull'antica basilica di S.Reparata

Centro Storico di Trapani

ALBA. Prima di partire qualche consiglio per gli adulti. A proposito di Alba:

PISTOIA, COSA VEDERE IN UN GIORNO

Fine Anno a Montecatini Terme

ORFANOTROFIO DI SAN PAOLO

Scoprire Arezzo e il Casentino Storie di Nobili, Santi e...fantasmi!

Visita di Castelnuovo, 16 marzo 2011

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

Colle Oppio - Terme di Traiano

BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Nuova Guida. di Ferrara. Carlo Bassi. Vita e spazio nell'architettura di una città emblematica Introduzione di Christian Norberg-Schulz

Casa Lonati LOCALIZZAZIONE. Denominazione: CASA LONATI. Localizzazione: Via Bernardo Sacco, 2. Proprietà: Privata. PGT Comune di Pavia

2005 Via Pisa 2012 Via Pisa

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010)

Piazze scomparse

Gerasa (gr.!"#$%$) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico

3 ELENCO BENI ARCHEOLOGICI

VIAGGIO D ISTRUZIONE IN TRENO, BARCA E BICICLETTA

Regione: Toscana Prov. Arezzo

PERCORSI DIDATTICI. I luoghi di culto

Questa guida è scritta in linguaggio facile da leggere e da capire UDINE: UNA CITTÀ A PORTATA DI TUTTI

IL SITO UNESCO DI MODENA: CATTEDRALE, TORRE CIVICA E PIAZZA GRANDE (1997)

Chiesa della Martorana

Il castello di Sirolo

PRIMO PERCORSO: ACQUI TERME SASSELLO ACQUI TERME (ANELLO)

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO

REPUBBLICA CECA. Dal 1 Maggio 2017 al 15 Maggio 2017 Francesco Parisi 2 G A.S. 2016/17

TAPPA 38 FICULLE - ORVIETO

Le attività saranno realizzate con un minimo di 10 partecipanti. Per info e prenotazioni: cell ;

Visite guidate teatrali

IMMAGINI STORICHE PER LA CAMMINATA

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra

FERRARA. TAPPA 19 FERRARA-TRAGHETTO Km 30 dislivello Percorso E. Regione: Emilia Romagna. Prov. Ferrara

VILLA GARZONI A COLLODI, LA VILLA DI PINOCCHIO IN VENDITA

10. La fontana di Trevi Roma,

Piazza Armerina è un comune posto a circa 700 m s.l.m., in provincia di Enna. È famosa soprattutto per la sua Villa Romana del Casale, che si trova

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti

Escursioni. 1) Visita del quartiere Ebraico (Josefov) 2) Malá Strana (Piccolo quartiere) e Crociera sulla Moldava (45 minuti )

FERMO CISTERNE (O PISCINE) ROMANE

Cosa vedere a Bruges in un giorno: itinerario a piedi

Anche quest'anno le maestre ci hanno. accompagnati a scoprire le tracce che la. storia e l'arte. hanno lasciato nella nostra città.

Forse era nel kathisma una colonna con capitello zoomorfo, oggi nel Museo Archeologico di Istanbul.

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Monasteri 2

Scopriamo insieme il lavoro dei campi e del legno. Bambini al Museo. Nome e cognome BENVENUTO AL MUSEO!

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLE EVIDENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE. Casanova frazione di Terricciola (Pisa)

La chiesa della Madonna della Libera di Aquino

Vilnius - Riga - Tallinn

I SEGNI DELLA VERONA AUSTRIACA

TAPPA 38 FICULLE - ORVIETO

CASTELLO MEDIEVALE IN VENDITA NEL MONFERRATO PIEMONTE

Umbria Classica. Speciale Gruppi. Validi da Marzo a Dicembre. Formula Tutto Compreso

Un'estate da passare nei luoghi della Storia con Me.Mo Cantieri Culturali.

Le Grotte di Frasassi

NON SOLO PALLADIO Alla scoperta di Vicenza sotterranea - Proposta di segnaletica per i siti archeologici aperti al pubblico

TRENTO E I MERCATINI DI NATALE - 04 Dicembre PROLOCO VIZZOLO e PROLOCO COLTURANO insieme per una giornata nella magia natalizia


Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni

AGRITURISMO IL CASATO dove il tempo si è fermato!

Il castello di Pereto:

Vipiteno/Sterzing Stato Italia

ITINERARIO NEL CENTRO STORICO MEDIEVALE DI JESI

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

PRIMO PERCORSO: ACQUI TERME MAZZARELLI DI MORNESE

COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE

Rotulo di San Teobaldo, rotolo membranaceo del XIV secolo

oal PARCO ARCHEOLOGICO AL CASTELLIERE

VIAGGIO VIRTUALE IN GIRO TRA I CASTELLI

GUIDE TURISTICHE G.I.A. ASCOM

Sedimentazione architettonica della città storica

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

La regione dei BoRders in Scozia

Grande Attrattore Culturale Campi Flegrei

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000)

Cutrofiano. scheda n. 4. Chiesa dela Madonna della Neve. Cripta di San Giovanni. Chiesa rupestre di San Giovanni

la guid a con attrazioni e luoghi di Giulianova e d Abruzzo Seguici su

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Sito ufficiale di informazione turistica della Provincia di Piacenza. Location. piacenza

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio

BOLZANO/BOZEN Trentino-Alto Adige

CASTELLO NEL CHIANTI SENESE IN VENDITA

Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano

Leon Battista Alberti

Transcript:

Prima di partire qualche consiglio per gli adulti. Questo percorso guidato vi porterà, tramite 16 domande e giochi, alla scoperta della città di Acqui Terme. Un modo simpatico e allegro per trascorrere in famiglia qualche momento alla scoperta di storia e natura di questa antica città termale, già conosciuta in epoca romana! Età: da 3 a 10 anni Durata: 1 ora circa Percorso: 4 km totali Attrezzatura: una matita per i giochi, scarpe comode, una macchina fotografica per i souvenir. Dove si parte: Parco dell Acquedotto, presso il Ponte Carlo Alberto. A proposito di Acqui Terme: La storia della città parte da molto lontano, i reperti più antichi risalgono al Paleolitico mentre come insediamento vero e proprio si cita una certa Carysum fondata dai Liguri Statielli e distrutta dal console romano Popilio Lenate nel 173 a.c. Con l arrivo dei romani nacque la vera e propria Acque Statiellae che divenne presto una città monumentale tale da essere considerata da Plinio una delle migliori città termali dell Impero. Le vicende storiche si alternano nei secoli seguenti con alti e bassi ma le terme non cessano mai del tutto la loro attività. Agenzia Turistica Locale La presente pubblicazione è stata realizzata con il contributo del POR FSE 2007-2013 della Regione Piemonte.

Pronti per il percorso? e allora buon divertimento! 14 13 12 11 16 15 5 6 7 8 9 10 3 4 3 2 1

Domanda 1: Il Parco dell Acquedotto Romano è dominato da una serie di archi monumentali. Ricostruite in modo giusto la foto abbinando la lettera al numero corrispondente. 1 2 3 4 5 6 A D B E C F Sono tra i resti di acquedotto meglio conservati di tutto il Piemonte e risalgono al II secolo d.c. Al di sopra degli archi si trovava il condotto chiuso (ora assente) in cui scorreva l acqua pescata in località Lagoscuro (nell attuale comune di Cartosio), portata fino in città dopo un percorso di 13 km, con un dislivello di 50 metri in discesa. Il tratto iniziale dell acquedotto era sotterraneo mentre quello terminale, dovendo attraversare l avallamento prodotto dal fiume Bormida, era su una quarantina di piloni. Di questi ne sono rimasti sette vicino al Ponte Carlo Alberto, ancora sormontati dagli archi, e altri otto poco distante, ormai consunti dal tempo. La posizione giusta di ogni riquadro è: 1-D / 2-B / 3-A / 4-E / 5-F / 6-C.

Domanda 2: Prima di lasciare il Parco dell Acquedotto, unisci i puntini dall 1 al 34. Cosa rappresenta questa figura? (piccolo aiuto: cerca tra i pannelli didattici che si trovano nella passeggiata lungo il fiume Bormida ) È stato ricavato da una incisione su un cippo funerario, ritrovato nella necropoli di Briona (525-475 a.c., in provincia di Novara), uno dei pochi reperti da cui è possibile evincere l antica lingua celta. La foto la trovate sul pannello che spiega l origine celta del nome della Bormida. Sono nella passeggiata Senatore Giacomo Piola, sulla sinistra di Corso Bagni, il pesce è poco dopo la rotonda con la SS30, la sirena è a ridosso del parco giochi. Il senatore Giacomo Piola, cui è intitolata la passeggiata nacque ad Acqui Terme nel 1890. Rappresenta un guerriero celta di nome Guorms. Domanda 3: Uno strano pesce sguazza per Acqui Terme, alla ricerca della sua sirena addormentata. Dove si trovano queste due particolari statue? Cercale mentre vai verso il centro città

Domanda 4: Da Corso Viganò scorre in discesa verso Piazza Italia questa monumentale fontana. Quante sono le vasche che la formano? Chiamata Fontana delle Ninfee era stata pensata come corpo unico con il complesso marmoreo che si trova al centro di Piazza Italia. Questa parte allungata è rimasta fontana, mentre quella tondeggiante della piazza è stata trasformata in aiuola. Sono 32 in tutto, 16 nel blocco più alto, 15 in quello più basso che ha, però anche una vasca più piccola di scolo. Domanda 5: Ben 132 persone camminano in Piazza Italia, chi da solo, chi in compagnia, chi in orizzontale e chi a testa all ingiù ma nessuna di loro si muove Come è possibile e dove saranno? Sono i piccoli omini di bronzo posti all interno della scultura a forma di arco che si trova all angolo tra Corso Viganò e Piazza Italia. Domanda 6: Prima di affrontare la salita della Scalinata della Schiavia, risolvete questo calcolo: 12 + 6 + 3 + 12 + 11 + 13 = (aiutino, se avete problemi con i numeri, contate semplicemente i gradini mentre salite ) La scalinata risale al XII secolo, con numerosi rifacimenti nel corso del tempo, e collega rapidamente Corso Italia con Piazza del Duomo. Il risultato è 57, come i gradini della scalinata, e ogni numero della somma corrisponde al numero di gradini di ogni tratto di una rampa della scala

Domanda 7: Che confusione! Un architetto pasticcione ha mescolato i nomi di alcune parti della facciata della Cattedrale! Sai rimetterli a posto? La Cattedrale di Santa Maria Assunta, venne consacrata nel 1067 dal Vescovo Guido (divenuto in seguito santo protettore della città) e conserva una bella cripta romanica. Il portale è ricchissimo di dettagli e risale al 1481.

Domanda 8: Dove si troverà mai questo baldo cavaliere? Non ti allontanare da Piazza Duomo! Le prime notizie risalgono al 1429, quando il vescovo Bonifacio Sigismondi acquistò alcune case per realizzare la nuova dimora che venne terminata nel 1476. Domanda 9: Guarda questi 6 bassorilievi, quale di questi non si trova in Piazza Duomo? Cancellalo con una croce. L intruso è alla lettera E che si trova, in realtà, sulla facciata di un palazzo in Via Papa San Pio V. Sulla facciata del Palazzo Vescovile, a destra guardando la Cattedrale. B C D A E F

Domanda 10: Come si chiama il grande palazzo che si affaccia sul Parco del Castello? Risolvi le parole crociate e lo scoprirai: Le prime date lo attestano al 1056 come castelletto del Vescovo di Acqui Terme. Nel 1340 passa al Marchese Guglielmo II della casata dei Paleologi che ne fece la propria residenza e al cui nome resta legato nonostante i successivi passaggi di proprietà. Oggi ospita il Civico Museo Archeologico. 1 ci si va a nuotare e ve ne sono due di grandi dimensioni, all aperto, nei pressi del Parco dell Acquedotto (aiuto: guarda su una mappa) 2 ne è ricco il Bormida 3 ve ne sono molti nel Parco del Castello 4 tirava l aratro ai tempi dei Romani 5 i primi a costruire le terme 6 collega Corso Italia a Piazza Duomo (aiuto: vedi la domanda 4 di questo Jeu de Piste) 7 un antico nome celta (aiuto: vedi la domanda 1b di questo Jeu de Piste) 8 il nome del Corso che collega Ponte Carlo Alberto al centro (aiuto: vedi la domanda 2 di questo Jeu de Piste) 9 il nome della Piazza con la fontana delle Ninfee (aiuto: vedi la domanda 3 di questo Jeu de Piste) Castello dei Paleologi

A B C Domanda 11: Osserva l ombra della Bollente, quale delle tre è quella giusta? La fonte era nota già in epoca romana, In seguito, in questa zona sorse il Ghetto Ebraico che venne radicalmente trasformato nel 1880, anno a cui risale il tempietto che sovrasta la fonte. L acqua esce a 75 (meglio non toccarla!! ) Domanda 12: Forse non butta acqua bollente ma dove si trova questa fontana con tre leoni? Sul palazzo che si trova proprio a destra della Bollente. L ombra giusta è la A

Domanda 13: Accanto alla Bollente si trova una torre campanaria di colore giallo, guardate la foto: cosa c è di diverso? La torre risale 1763 ed è nota come torre senza fondamenta poiché si appoggia completamente agli edifici adiacenti. Faceva parte della seconda cerchia di mura difensive. Domanda 14: Ecco due disegni con la facciata della Chiesa dell Addolorata. Trova le sette differenze! La chiesa dell Addolorata era nata in origine come chiesa abbaziale dello scomparso Monastero di San Pietro del XI secolo. Pesantemente degradata, subì un radicale restauro tra gli anni 1920-60 che volle riportarla all aspetto originale. D epoca sono rimaste l abside e la base del campanile ottagonale. 1 il tetto del campanile è diverso 2 la finestra in alto centrale è stata sostituita da un rosone 3 al centro in alto ci sono due finestre di troppo 4 sopra al portale c è un timpano diverso 5 manca del tutto il fianco superiore dell intera chiesa 6 manca una finestrella in basso a sinistra 7 manca una finestrella in basso a destra 1 nella torre campanaria c è una lampada di troppo 2 manca l orologio 3 ci sono due finestrelle di troppo

Domanda 15: Dall angolo tra Corso Italia e Via Saracco si apre una bella visuale verso la Bollente inquadrata tra due ali simmetriche o almeno così sembrerebbe ma è proprio vero? Cosa manca perché i porticati siano veramente proporzionati? Dei due palazzi che delimitano la via, quello di sinistra era in origine la Sinagoga, eretta nel 1888, ma andata distrutta nel 1971. Domanda 16: Sempre in Via Saracco, abbassate gli occhi: ecco un simbolo bianco messo a terra, al centro della via. Secondo voi cosa rappresenta? a) un bicchiere di champagne b) una faccia sorridente c) una fontana Una leggenda narra che in passato i bambini appena nati venissero portati alla Bollente e immersi nella sua acqua. Solo chi sopravviveva poteva fregiarsi dell appellativo di sgaientò (scottato). Reale, invece, era il mestiere di brentau, svolto fino agli anni Cinquanta. Attrezzati con la brenta (un contenitore di lamiera zincata) i brentau portavano esattamente 50 litri di acqua calda della Bollente nelle dimore che ne facevano richiesta. Risposta C: una fontana e si trova in tutte le vie che portano alla Bollente Guardando verso la Bollente ci sono 12 colonne a destra, ma solo 11 a sinistra!