UFFICIO DI STAFF CAPITOLATI TECNICI VESTIARIO, EQUIPAGGIAMENTO E CASERMAGGIO

Documenti analoghi
DISCIPLINARE TECNICO PER LA FORNITURA DI CALZATURE BASSE DI SICUREZZA PER VV.F. MEDIANTE PROCEDURA DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU' VANTAGGIOSA

CONDIZIONI TECNICHE PER LA FORNITURA DI MATERASSI IGNIFUGHI PER LE ESIGENZE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 2

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA A.Q. - LOTTO N. 1 I. UNIFORMI DA COMBATTIMENTO E SERVIZIO TIPO VEGETATO MOD (ST 1427/UI- VEST)

MINISTERO DELLA DIFESA

SERVIZIO DI GESTIONE DEL CANILE COMUNALE DI OSTAGLIO E DEL CANILE MONTE DI EBOLI E DEI SERVIZI COMPLEMENTARI. MODALITÀ DI AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO.

MINISTERO DELL INTERNO

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

A.F.C. SERVIZI TECNICI E TECNOLOGIE SANITARIE

COMUNE DI GAETA PROVINCIA DI LATINA DISCIPLINARE DI GARA

AUTORITA PORTUALE DI MESSINA

BANDO DI GARA. 1) Ente appaltante

CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE PER LA NUTRIZIONE ENTERALE.

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 5

Dipartimento per la Ricerca nelle Produzioni Vegetali

DIREZIONE SANITARIA UNITA' DI STAFF DI INGEGNERIA CLINICA

Allegato 2 Offerta Tecnica. ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione S.P. per Casamassima, Km Valenzano BA.

All Opera Nazionale di Assistenza per il Personale del Corpo Nazionale Vigili del Fuoco

Istituto Nazionale Previdenza Sociale. Direzione centrale Risorse Strumentali

Allegato PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'OFFERTA MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

FORNITURA DI CARROZZINE PIEGHEVOLI STANDARD (lotto1) E CARROZZINE PIEGHEVOLI LEGGERE (lotto2)

Comando Generale dell Arma dei Carabinieri - Ufficio Sistemi Informativi

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del

Acea Ato 2 SpA SCHEDA TECNICA X/MAG17 GILET ALTA VISIBILITA COLOR GIALLO FLUORESCENTE UNI EN 471 CLASSE 2 DPI II

CONDIZIONI TECNICHE PER LA FORNITURA DI LENZUOLA DI COTONE PER LE ESIGENZE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA - UFFICIO AMMINISTRAZIONE VIA XX SETTEMBRE, ROMA BANDO DI GARA - SERVIZI

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del

CAPITOLATO SPECIALE. n. ID GARA15Q101 PER LA FORNITURA. MEDIANTE ACCORDO QUADRO, DI VALVOLE AORTICHE TRANSCATETERE A POSIZIONAMENTO TRANSAPICALE

Approfondimento tematico

LETTERA DI INVITO PROCEDURA NEGOZIATA OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

ELABORATO Modalità espletamento gara

Gara per il Noleggio Quinquennale di un Servizio integrato RIS/PACS per Tutto il Territorio di Competenza dell ASP di Cosenza Teleradiologia

N.B. Per ognuno dei punti di cui sopra, si chiede di rispondere in modo chiaro e coinciso, seguendo lo stesso ordine.

Il termine per la presentazione dell offerta è stato prorogato alle ore 12:00 del giorno 22 settembre 2014

6. Requisiti di partecipazione.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU' VANTAGGIOSA

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA GESTIONE E MANUTENZIONE ARCHIVIO DOCUMENTALE CIG: E2A

NORMATIVA DEL SISTEMA DEI FORNITORI DI PRODOTTI PER L INFRASTRUTTURA

ALLEGATO 5. Criteri di attribuzione dei punteggi

Bando di Gara. COMUNE DI VILLAGRANDE STRISAILI Provincia dell Ogliastra Settore Tecnico BANDO DI GARA. Servizi

BANDO DI GARA PER LA GESTIONE DI SERVIZI RIVOLTI A MINORI - SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE

Il sottoscritto Nato a ( ) il residente nel Comune di in Via N Cod. fisc. in qualità di ( 1) della Ditta ( 2)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ELABORATO DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE PER L ANALGESIA POST-OPERATORIA.

AZIENDA SPECIALE DEL COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA CASA DI RIPOSO MONTICELLO (Allegato n. 1 determina dirigenziale prot. 584 del 25/09/2014)

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del CIG

APPROVVIGIONAMENTO DI UN SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA PER L ARMA DEI CARABINIERI

ISTITUTO PER L INFANZIA. Ospedale Infantile e Pie Fondazioni Burlo Garofolo. e dott. Alessandro e Aglaia de Manussi

BANDO DI GARA. Concessione per l affidamento del Servizio di Ristoro a mezzo Distributori Automatici C.I.G E

AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER INVITO A PROCEDURA NEGOZIATA

Allegato 7 al Bando di gara. Specificazione criteri, sub criteri, pesi e punteggi per la valutazione dell offerta tecnica

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D.lgs. n. 67 del

QUESITI E RISPOSTE PER I PARTECIPANTI AL BANDO DI GARA

Comune di Maddaloni Provincia di Caserta Piazza Matteotti,9 C.A.P. cod Fisc: Partita IVA

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

COMUNE DI CAPACI ( PROVINCIA DI PALERMO ) AREA III LAVORI PUBBICI E MANUTENZIONE

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

DISCIPLINA DELLA GARA MODALITA DI PRESENTAZIONE E VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

I-Pescara: Apparecchi fotografici per il controllo della velocità 2013/S Bando di gara. Servizi

EQUITALIA SERVIZI S.p.A. BANDO DI GARA

ALLEGATO C ALLEGATO TECNICO PER LA DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA PRESIDENZA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA

Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità. a guida ecografica - chiavi in mano -

Schema per offerta tecnica

Allegato B/1 CRITERI DI AGGIUDICAZIONE. Lotti

presso l Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, Strada delle Scotte n Siena - P.IVA BANDO DI GARA

Programma di Sviluppo Rurale della Regione Campania

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

PARAMETRI ED ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA

REGIONE ABRUZZO BANDO DI GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR CIG BD5

Risposta ai quesiti formulati alla data del 19 settembre 2016

CRITERI ATTRIBUZIONE PUNTEGGI

Quesito 1: Quesito 2: Quesito 3:

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA VERBALE DI VERIFICA TECNICO/ANALITICA DELLE OFFERTE

AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA

In fase di aggiudicazione della fornitura richiesta saranno adottati i criteri di seguito esposti.

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del

Fac-simile MODELLO RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI BIELLA PROVINCIA DI BIELLA CRITERI DI AGGIUDICAZIONE.

RISPOSTE A QUESITI DI INTERESSE GENERALE AGGIORNAMENTO AL

1. Ente aggiudicatore cui inviare le domande: Regione Autonoma della. Sardegna Assessorato dell Industria Servizio Affari Generali e Promozione

NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER LA COSTRUZIONE DI TRAVATE METALLICHE FERROVIARIE

REQUISITI MINIMI Possono partecipare alla procedura i soggetti di cui all art. 45 del D. Lgs n. 50/2016.

Criteri di valutazione offerte. N Revisione Data Revisione 01/02/16

Per i criteri 1, 2, 3, 4 e 5 verrà applicato il metodo del confronto a coppie.

BANDO DI GARA D APPALTO

AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO E ASSISTENZA EVOLUTIVA DELLA RETE IN PONTE RADIO DIGITALE INTERPOLIZIE NEL CENTRO E NEL NORD DELL ITALIA

FNS CISL W.F. AP W.F. DIRSTAT W.F. - SLN.DIR. W.F. -UILPAW.F. FP CGIL W.F. CONFSAL W.F. - UGL W.F.

1.INFORMAZIONI GENERALI

BANDO DI GARA D APPALTO

PROVINCIA DI GENOVA Direzione Acquisti, Patrimonio e Risorse Finanziarie

SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE

Domanda n. 3: 1) Si richiede se due imprese una OS6 classifica VII ed una OG1 classifica VIII che volessero partecipare in raggruppamento temporaneo

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

Gara Guanti sanitari risposte ai chiarimenti

AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO PROCEDURA APERTA PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNI DEMANIALI IN AMBITO PORTUALE

SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione, indirizzo amministrazione aggiudicatrice, punti di contatto:

BANDO DI GARA C.I.G B05

Transcript:

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE LOGISTICHE E STRUMENTALI UFFICIO DI STAFF CAPITOLATI TECNICI VESTIARIO, EQUIPAGGIAMENTO E CASERMAGGIO ALLEGATO PROPOSTA DI DISCIPLINARE TECNICO PER LA FORNITURA DI ELMI DA INTERVENTO PER VIGILI DEL FUOCO CERTIFICATI COME DPI DI III CATEGORIA SECONDO LA NORMA EN 443:2008

PREMESSA Il seguente disciplinare tecnico vale quale indicazione di gara per la fornitura di elmi da intervento per Vigili del Fuoco, di cui al capitolato tecnico n. 161P edizione giugno 2016, mediante procedura dell offerta economicamente più vantaggiosa, secondo quanto previsto dal D. L.vo n. 50 18/4/2016 e s.m. e i.. Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ha già in uso un elmo da intervento (DPI di III categoria) che risponde ai requisiti richiesti. Il sopracitato capitolato vuole migliorare tali prestazioni con le possibili innovazioni sul piano della sicurezza e del comfort, pur rimanendo sempre in linea con l aspetto dell attuale elmo, anche al fine di ottimizzare l utilizzo completo delle giacenze ancora disponibili e permettere un naturale, progressivo ricambio. CAPO I OFFERTA TECNICA Oltre alla documentazione espressamente richiesta dalla lettera di invito per la partecipazione alla gara, le ditte/r.t.i. dovranno presentare, per la successiva valutazione, a propria cura e spese e, a pena di esclusione dalla gara, nel quantitativo, con le modalità, entro i termini e presso la sede che verranno specificati nella lettera invito, l offerta tecnica relativa al modello elmo proposto che dovrà essere cosi costituita: 1 - Progetto firmato dal legale rappresentante corredato di: 2 - Certificato Qualità ISO 9001 dell azienda offerente; 3 - Rapporti di prova, in originale o copia autentica, inerenti le caratteristiche del manufatto rilasciati da Laboratorio di un Organismo di controllo notificato CE; 4 - Copia della nota informativa e del manuale di officina (uso e manutenzione) in formato cartaceo in lingua italiana; 5 - Rapporto di prova di Qualità acustica rilasciato da Laboratorio di un Organismo di controllo notificato CE; 6 - Disegno tecnico dell assieme; 7 - N 25 campioni di colore nero; 8 - N 20 campioni di colore rosso; 9 - N 20 campioni di colore argento; 10 - N 15 schermi oculari; 11 - N 15 schermi facciali; 12 - Un campione di elmo con le eventuali dotazioni opzionali offerte (visiera basculante e/o luce di cortesia); Pagina 2 di 7

13 - Un campione di elmo smontato con tutti i componenti numerati ed identificati. Nota: i 65 campioni di elmi, i 30 schermi ed il campione di elmo smontato non saranno restituiti. Nel caso in cui la ditta non presenti alcuna dotazione opzionale non è obbligata alla presentazione del campione richiesto al punto 12. CAPO II SISTEMA QUALITA La ditta fornitrice deve possedere un'organizzazione del sistema di qualità certificata secondo la normativa UNI EN IS0 9001:2008 riferita all attività di progettazione e/o produzione di dispositivi di protezione individuale ed accessori. Nel caso di Raggruppamento di Imprese, il possesso del sistema di qualità certificata secondo la normativa UNI EN IS0 9001:2008 deve essere riferita alle singole ditte facenti parte del Raggruppamento medesimo. La ditta aggiudicataria dovrà eseguire le lavorazioni attuando nei propri stabilimenti, per tutta la durata della fornitura, un "Sistema per la gestione della qualità" rispondente a quanto previsto dalla normativa ISO 9001:2008. La ditta dovrà presentare idonea documentazione attestante il possesso della certificazione del Sistema suddetto. Nel caso di Raggruppamento di Imprese, la presentazione della predetta certificazione ISO 9001:2008 deve essere riferita alle singole ditte facenti parte del Raggruppamento medesimo. La ditta dovrà definire il "Piano Qualità" approvato dal Responsabile tecnico della produzione e dal Responsabile della Funzione Qualità aziendale. In detto "Piano" la ditta dovrà descrivere in dettaglio come, dove e quando intenderà soddisfare i requisiti della normativa predetta (ISO) sia nei propri stabilimenti che in quelli dei suoi eventuali fornitori che devono gestire la "Qualità" e quanto serva a dimostrare la "Qualità" dei materiali da fornire. Detto "Piano Qualità" dovrà essere inviato all'amministrazione per il successivo inoltro alla eventuale commissione incaricata della sorveglianza della fornitura, prima, o al massimo contestualmente alla comunicazione della Ditta della data di inizio lavorazioni. Il "Piano di Qualità" costituisce la base per le operazioni di sorveglianza che, l'amministrazione si riserva di eseguire per la fornitura dei materiali in provvista. La ditta, inoltre, deve presentare al collaudo quanto sarà oggetto di fornitura, allegando alla documentazione prevista un "Certificato di Conformità". Al "Certificato di Conformità" dovranno essere allegati i documenti aziendali che danno l'evidenza obiettiva delle prove e delle verifiche eseguite per dimostrare la conformità ai requisiti tecnici contrattuali di quanto deve essere. Il "Certificato di Conformità" deve essere firmato dal Responsabile della Funzione Qualità aziendale e dal Responsabile tecnico della produzione che saranno all'uopo indicati nel "Piano di Qualità"; nel caso di Raggruppamento di imprese, tale Certificato dovrà essere firmato dai sopracitati Responsabili delle singole imprese raggruppate, con riferimento alle sole lavorazioni eseguite da ciascuna. Pagina 3 di 7

CAPO III CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE La fornitura sarà aggiudicata a favore dell offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi del D. L.vo n. 50 del 18/04/2016 e s.m.i., art. 95 comma 2 e 6. Questa sarà valutata, fra le offerte che risulteranno rispondenti al presente disciplinare, con l attribuzione di un massimo di 1000 punti, in base agli elementi riportati di seguito: a) OFFERTA ECONOMICA punti 500 b) OFFERTA TECNICO-QUALITATIVA punti 160 c) CERTIFICAZIONI AGGIUNTIVE punti 150 d) DOTAZIONI OPZIONALI punti 150 e) SERVIZIO SUCCESSIVO ALLA VENDITA (Garanzia) punti 20 f) DURATA DEL D.P.I. punti 20 a) OFFERTA ECONOMICA: punti 500 Il punteggio massimo attribuibile a ciascun concorrente sarà di 500 punti. All offerta economica recante il prezzo più basso sarà attribuito il punteggio massimo (500 punti). Alle restanti offerte sarà applicato il punteggio risultante dalla seguente formula: [ P max (V mig / V off ) ] dove P max è il massimo punteggio previsto (nella fattispecie 500), V mig è il miglior valore tra le offerte (prezzo minore) e V off è il valore dell offerta in esame (prezzo di offerta). Il punteggio attribuibile al concorrente sarà assegnato con un valore numerico approssimato al primo decimale (es. 0,1). b) OFFERTA TECNICO-QUALITATIVA: punti 160 Il valore migliore sarà individuato dal parametro che darà luogo alla prestazione migliore (nella fattispecie il valore numerico più basso) ad esso sarà attribuito il punteggio massimo; i punteggi relativi alle altre offerte saranno attribuiti con la formula: Pagina 4 di 7

P max (V min - V mig ) (V min V off) dove P max è il massimo punteggio previsto per lo specifico parametro (si veda la tabella sottostante), V min è il valore minimo di capitolato, V mig è il miglior valore tra le offerte (parametro che dà luogo alla prestazione migliore) e V off è il valore del parametro dell offerta in esame. Saranno valutati i seguenti parametri: Punto Norma 443:08 Requisito Richiesta di capitolato Punteggio massimo attribuito 5.3 5.5 5.5 Assorbimento urti (media urti vari condizionamenti) F 10 KN 100 Rigidità meccanica trasversale (deformazione max) D 1 30 mm 30 Rigidità meccanica longitudinale (deformazione max) D2 30 mm 30 Peso 1.680 g 50 I punteggi relativi alle caratteristiche tecnico-merceologiche sono attribuiti secondo il criterio di associare il punteggio max al valore massimo premiato previsto per ogni caratteristica e zero al valore minimo di capitolato, interpolando linearmente per i valori intermedi offerti. Per i valori da introdurre nel calcolo si farà riferimento ai dati dei Rapporti di prova richiesti o quelli risultanti dalle analisi fatte eseguire dall Amministrazione. Per i calcoli dei punteggi, l arrotondamento è fissato alla prima cifra decimale arrotondata per eccesso. c) CERTIFICAZIONI AGGIUNTIVE: punti 150 Sarà favorevolmente giudicata dalla commissione la presenza delle seguenti certificazioni aggiuntive: NORMA TECNICA EN 16471:2014 - Elmi per vigili del fuoco - Elmi per la lotta contro l'incendio boschivo e/o di vegetazione EN 16473:2014 - Elmi per vigili del fuoco - Elmi per soccorsi tecnici PUNTI 50 50 Pagina 5 di 7

d) DOTAZIONI OPZIONALI: punti 150 Sarà favorevolmente giudicata dalla commissione la presenza delle seguenti dotazioni opzionali: Punto capitolato Requisito opzionale Punteggio 6.0 Schermo oculare basculante 75 11.1.2 Sistema di illuminazione di cortesia 75 e) SERVIZIO SUCCESSIVO ALLA VENDITA (garanzia): punti 20 Per garanzia prestata senza riserve, protratta oltre i 36 mesi richiesti, sarà attribuito il punteggio secondo il criterio di associare il punteggio massimo al valore massimo premiato (120 mesi) e 0 (zero) al valore minimo di capitolato (36 mesi), interpolando linearmente i valori intermedi offerti. Allo scopo la ditta dovrà chiaramente indicare i mesi di garanzia complessivi offerti. f) DURATA DEL DPI: punti 20 Per la durata del DPI, protratta oltre i 10 anni richiesti, sarà attribuito il punteggio premio massimo di 20 punti. La formula impiegata è: [P max ( V off / V mig )] dove P max è il massimo punteggio previsto (nella fattispecie 20), V mig è il miglior valore tra le offerte (il numero di anni complessivo più alto) e V off è il valore dell offerta in esame (il numero di anni complessivo offerto). Si chiarisce che nell applicazione della specifica formula andrà inserito il numero degli anni complessivo offerto; es: in caso di anni 2 in più rispetto i 10 richiesti andrà inserito nella formula il valore 12. Allo scopo la ditta dovrà chiaramente indicare la durata del DPI. Il punteggio finale da attribuire sarà determinato dalla Commissione eseguendo la somma algebrica dei punteggi relativi all offerta economica, all offerta tecnico-qualitativa, alle certificazioni aggiuntive, al servizio successivo alla vendita (garanzia) e alla durata del D.P.I. (a + b + c + d + e + f). Pagina 6 di 7

CAPO IV PRECISAZIONI Per i valori da introdurre nel calcolo si farà riferimento ai dati di offerta e/o alle prove fatte eseguire eventualmente dalla commissione di valutazione presso un laboratorio di un organismo di controllo notificato CE, scelto ad insindacabile giudizio dalla commissione di valutazione. Per tutti i calcoli dei punteggi si farà riferimento all unità con arrotondamento per eccesso. Si precisa che, in sede di offerta, dovrà essere cura ed interesse della Ditta fornire esattamente tutti i dati richiesti dal presente capitolato tecnico in quanto, in sede di valutazione: a) verrà applicato un punteggio pari a 0 (zero) per quei dati dai quali si evinca la conformità al dato di disciplinare ma dei quali non se ne evinca esattamente il valore (a titolo di esempio non esaustivo si riportano i seguenti: un valore di assorbimento urti dichiarato inferiore a 10.000 N senza specificarne il valore esatto; valori del/i parametro/i afferenti a norme e/o prove diverse da quelle indicate nel presente capitolato); b) in caso di incongruenze tra il valore dichiarato in offerta e quello eventualmente accertato dalla commissione di valutazione sarà introdotto nei calcoli il valore che darà luogo al minor punteggio; c) potrà essere esclusa dalla gara invece la Ditta che riporti in offerta un dato non conforme a quello del presente disciplinare oppure che lo ometta del tutto. d) In caso di offerte anormalmente basse, si procederà ai sensi dell art. 97 del D.Lgs n. 50 del 18/04/2016. In particolare, saranno considerate anomale le offerte in cui il punteggio attribuito all OFFERTA ECONOMICA e all (OFFERTA TECNICO- QUALITATIVA + SERVIZIO SUCCESSIVO ALLA VENDITA) siano entrambi pari o superiori ai quattro quinti dei corrispondenti punti massimi previsti (nel caso in specie almeno 400/500 per l offerta economica e 400/500 per (offerta tecnicoqualitativa + servizio successivo alla vendita). A tal fine, come prescritto dall art. 97 del D.Lgs. n. 50 del 18/04/2016, le offerte dovranno essere corredate, sin dalla presentazione, delle giustificazioni di cui al citato Decreto Legislativo, come meglio precisato nel bando e/o lettera invito. CAPO V - ESCLUSIONE DALLA GARA L esclusione dalla gara avrà luogo qualora venisse accertata la non rispondenza alle caratteristiche tecniche minime prescritte dal capitolato di riferimento ed ai materiali in esso indicati. Pagina 7 di 7