FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE SEZIONE PROVINCIALE DI CHIETI

Documenti analoghi
Chieti, 10 giugno 2009

C.M.A.S. C.O.N.I. C.I.P.S. FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE (F. I. P. S. A. S.) SETTORE PESCA DI SUPERFICIE

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE SEZIONE PROVINCIALE DI TORINO CONVENZIONATA FIPSAS

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE COMITATO PROVINCIALE CATANZARO. Settore Agonistico Pesca di Superfice

REGOLAMENTO INDIVIDUALE REGIONALE TROTA TORRENTE Art. 1) ORGANIZZAZIONE: Il Comitato Regionale dell ARCI PESCA

Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee

CAMPIONATO PROVINCIALE INDIVIDUALE DI PESCA CON LA MOSCA IN TORRENTE 2016

CAMPIONATO PROVINCIALE INDIVIDUALE DI PESCA CON LA MOSCA IN TORRENTE 2015 QUALIFICANTE a: Selettiva zona 2 italiano individuale pesca a mosca in

Oggetto: Campionato Italiano Promozionale a Coppie di Pesca con la Mosca 2011.

VALEVOLE PER LA PARTECIPAZIONE AL CAMPIONATO SELETTIVO 2017

Oggetto: Campionati Italiani Individuali juniores Under 18 e Speranze Under 22 di Pesca con la Mosca 2009.

Federazione Italiana Pesca Sportiva Attività Subacquee SEZIONE PROVINCIALE BOLOGNA

Oggetto: Campionato Italiano Promozionale a Coppie di Pesca con la Mosca 2012.

CAMPIONATO PROVINCIALE INDIVIDUALE SENIORES DI PESCA ALLA MOSCA IN LAGO 2014 REGOLAMENTO PARTICOLARE

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE SEZIONE PROVINCIALE DI TORINO CONVENZIONATA FIPSAS

Oggetto: Campionati Italiani Individuali Giovanili di Pesca con la Mosca in Torrente 2012.

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUE SEZIONE PROVINCIALE DI CHIETI

SETTORE TECNICO Roma, 25 marzo 2014 Acque Interne Circolare n. 42 Prot. n / CDS / av

Oggetto: Campionati Italiani Individuali Giovanili di Pesca con la Mosca in Torrente 2011.

CAMPIONATO PROVINCIALE BOX TROTA LAGO 2017

CAMPIONATO PROVINCIALE A COPPIE TROTA LAGO 2017

Oggetto: Campionato Italiano per Società di Pesca con la Mosca 2012.

ASSOCIAZIONE PESCA SPORTIVA E ATTIVITA' SUBACQUEE SEZIONE PROVINCIALE DI PADOVA CAMPIONATO PROVINCIALE INVERNALE DI PESCA ALLA TROTA TORRENTE

5 - OPERAZIONI PRELIMINARI

Sezione Provinciale di Bologna CAMPIONATO PROVINCIALE SENIORES DI PESCA ALLA TROTA IN TORRENTE CON ESCHE NATURALI

Oggetto: Campionati Italiani Individuali Giovanili di Pesca con la Mosca in Torrente 2014.

APAS MODENA Settore Trota

Sezione Provinciale di Milano Associazione Sportiva Dilettantistica Convenzionata FIPSAS CAMPIONATO PROVINCIALE INDIVIDUALE TROTA LAGO 2018

CAMPIONATO PROVINCIALE INDIVIDUALE DI PESCA ALLA TROTA TORRENTE A SPINNING 2003 SELETTIVO PER IL CAMPIONATO ITALIANO 2004 DI SPECIALITA

Oggetto: Campionati Italiani Individuali Giovanili di Pesca con la Mosca in Torrente 2015.

CAMPIONATI PROVINCIALI DI PESCA CON ESCHE ARTIFICIALI DA RIVA 2013

Rovigo 20/02/ SOCIETÀ PARTECIPANTI GIUDICI DI GARA

SEZIONE PROVINCIALE DI MANTOVA CONVENZIONATA FIPSAS Via Principe Amedeo, Mantova

Oggetto: Trofeo Master - Junior (Juniores Under 18 - Speranze Under 23) di Pesca con la Mosca 2013.

Oggetto: Camp. Provinciale Individuale alla Trota con Esche Artificiali da Riva 2013.

Oggetto: XXI Campionato Italiano Individuale di Pesca con la Bilancella 2018

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S.

SETTORE TECNICO Roma, 22 Aprile 2013 Acque Interne Circolare n. 80 Prot. n / CDS / fc

Oggetto: Campionato Italiano Individuale di Pesca con la Mosca in Lago da Riva 2013.

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE - ASSOCIAZIONE DELLE SOCIETA AFFILIATE - - SEZIONE PROVINCIALE DI PESARO

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S.

CAMPIONATI PROVINCIALI DI PESCA CON ESCHE ARTIFICIALI DA RIVA 2016

VALEVOLE PER LA PARTECIPAZIONE AL CAMPIONATO SELETTIVO 2018 (QUATTRO PROVE)

Campionato Provinciale Individuale di Pesca FEEDER 2013.

CAMPIONATO PROVINCIALE INDIVIDUALE e MASTER

SETTORE TECNICO Roma, 23 febbraio 2015 Acque Interne Circolare n. 16 Prot. n / CDS / av

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUE SEZIONE PROVINCIALE DI CHIETI

F.I.P.S.A.S. Sezione Provinciale di Udine. Settore Acque Interne

Con la presente si trasmette il Regolamento Particolare del Campionato Provinciale a Box di Pesca al Colpo.

Oggetto: Campionato Provinciale Individuale Seniores di Pesca al Colpo 2012.

CAMPIONATO PROVINCIALE GIOVANILE DI PESCA AL COLPO 2010

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S.

CAMPIONATI PROVINCIALI DI PESCA CON ESCHE ARTIFICIALI DA RIVA 2018

APAS MODENA Settore Trota

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S. FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE SEZIONE PROVINCIALE DI CHIETI

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE SEZIONE PROVINCIALE DI CHIETI

SEZIONE PROVINCIALE DI CHIETI - SOCIETÀ PARTECIPANTI

Oggetto: Trofeo Fipsas Individuale alla Trota con Esche Artificiali da Riva 2011.

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA ATTIVITA SUBACQUEE COMITATO PROVINCIALE DI PERUGIA Via Martiri dei Lager, 65 - scala B PERUGIA

CAMPIONATO PROVINCIALE INDIVIDUALE PESCA ALLA TROTA CON ESCHE ARTIFICIALI DA RIVA 2017

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S.

F.I.P.S.A.S. Sezione Provinciale di Pordenone. Settore Acque Di Superficie

CAMPIONATO REGIONALE INDIVIDUALE DI PESCA AL COLPO LAGO 2018

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S.

CAMPIONATO REGIONALE LOMBARDO INDIVIDUALE PESCA AL LAGHETTO 2016 SENIORES

Sezione Provinciale di Milano - Associazione Sportiva Dilettantistica Convenzionata FIPSAS

F.I.P.S.A.S. REGIONE LOMBARDIA

Oggetto: Trofeo Fipsas Brescia Individuale di Pesca alla Trota Iridea con Esche Artificiali da Riva 2017.

FIPSAS Sezione Provinciale di Teramo. Spinning Club Italia Sezione Provinciale di Teramo Organizzano

CAMPIONATO REGIONALE LOMBARDO INDIVIDUALE PESCA AL LAGHETTO 2018 SENIORES

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA ATTIVITA SUBACQUEE COMITATO PROVINCIALE DI PERUGIA Via Martiri dei Lager, 65 - scala B PERUGIA -

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S.

Regolamento Particolare

Sezione Provinciale di Brescia convenzionata F.I.P.S.A.S. Attività Agonistica Trota lago Brescia, 25 Gennaio 2016

Art. 1 - DENOMINAZIONE Il Comitato Provinciale ARCI PESCA FISA DI FIRENZE organizza, nel giorno 17 Giugno 2012 una gara di Pesca alla TROTA A COPPIE B

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE COMITATO PROVINCIALE - CATANZARO Settore Pesca di Superficie

REGOLAMENTO PARTICOLARE

SEZIONE PROVINCIALE DI CHIETI - SOCIETÀ PARTECIPANTI

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA ATTIVITA SUBACQUEE COMITATO PROVINCIALE DI PERUGIA Via Martiri dei Lager, 65 - scala B PERUGIA -

CAMPIONATO PROVINCIALE A COPPIE DI PESCA A SPINNING IN TORRENTE 2016

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S.

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA ATTIVITA SUBACQUEE SEZIONE PROVINCIALE DI PERUGIA REGOLAMENTO PARTICOLARE DEL:

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S.

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S.

F.I.P.S.A.S. COMITATO REGIONALE VENETO Settore Acque Interne

Sezione Provinciale di Brescia convenzionata F.I.P.S.A.S. Attività Agonistica Trota Torrente Brescia, 08 Febbraio 2017

TROPEA SURFCASTING REGOLAMENTO

Oggetto: Campionato Provinciale a Squadre di Pesca alla Trota con Esche Artificiali in Torrente 2010.

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S.

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA ATTIVITA SUBACQUEE SEZIONE PROVINCIALE DI PERUGIA REGOLAMENTO PARTICOLARE DEL:

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA ATTIVITA SUBACQUEE COMITATO PROVINCIALE DI PERUGIA Via Martiri dei Lager, 65 - scala B PERUGIA -

CAMPIONATO REGIONALE DI SERIE B PER SQUADRE DI SOCIETA DI PESCA ALLA TROTA CON ESCHE NATURALI IN LAGO Annata Agonistica 2018 REGOLAMENTO PARTICOLARE

SEZIONE PROVINCIALE DI CHIETI - SOCIETÀ PARTECIPANTI

Transcript:

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S. FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE SEZIONE PROVINCIALE DI CHIETI Chieti, 14 settembre 2009 Oggetto: Selezione provinciale individuale di pesca con la mosca in torrente 2009. Spett. Società partecipanti Società organizzatrici Giudice di gara Loro sedi Si trasmette in allegato il Regolamento del Campionato in oggetto. Nell augurare il massimo successo alla manifestazione si coglie l occasione per salutarvi cordialmente. Il Delegato Provinciale Amedeo Saraullo 1

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE SEZIONE PROVINCIALE di CHIETI SELEZIONE PROVINCIALE SENIORES di PESCA CON LA MOSCA IN TORRENTE 2009 REGOLAMENTO PARTICOLARE Art. 1 La Sezione provinciale di Chieti organizza la SELEZIONE PROVINCIALE SENIORES di PESCA ALLA TROTA IN TORRENTE CON LA MOSCA 2009 ". Art. 2 - ORGANIZZAZIONE - Le prove sono organizzate dalla Sezione Provinciale F.I.P.S.A.S. e dalle Società Organizzatrici. Si svolgeranno quali che siano le condizioni atmosferiche e sono rette dal presente Regolamento Particolare e dalla Circolare Normativa per l'anno in corso alla quale si fa riferimento per tutto quanto non contemplato nel presente Regolamento che tutti i concorrenti, per effetto della loro iscrizione alle prove, dichiarano di conoscere ed accettare. Art. 3 - CONCORRENTI Iscrizione libera agli atleti in regola con la licenza di pesca e tessera FIPSAS. Art. 4 ISCRIZIONI Le conferme di partecipazione dovranno pervenire - entro le ore 24,00 del 25 settembre 09. Art. 5 - OPERAZIONI PRELIMINARI - L abbinamento dei gruppi ai settori del campo di gara, già tabellati in precedenza avverrà mediante sorteggio effettuato sul luogo del raduno un ora prima dell inizio di ogni gara. In alternativa alle operazioni manuali, tutte le operazioni relative alla preparazione di ogni gara potranno essere effettuate con l ausilio del Programma di Gestione Agonistica, che rispetta tutte le condizioni previste nella Circolare Normativa. Le due prove si svolgeranno in unica giornata, nella mattinata di Domenica 27 settembre sul campo di gara suddiviso in settori. Esse Si svolgeranno su fauna naturale, il campo di gara, costituito da un unico settore, verrà ripartito in box assegnati per sorteggi. Art. 5 - OPERAZIONI PRELIMINARI - Il sorteggio sarà effettuato nel luogo di raduno. Esso sarà diretto dal Giudice di Gara e potranno assistervi i Concorrenti iscritti. Il sorteggio di abbinamento per l'assegnazione del numero di gara sarà effettuato, per ogni prova, al momento del raduno dei concorrenti. 2

Art. 6 PROGRAMMA L azione di pesca si svolgerà a piede asciutto; le prove si disputeranno ognuna in tre turni, con le seguenti modalità: prima prova - 1 e 2 turno della durata di 30 minuti cadauno, 3 turno della durata di 40 minuti, con intervalli di 15 minuti fra i vari turni. Seconda prova: 1 e 2 turno della durata di 30 minuti cadauno, 3 turno di 40 minuti con intervalli di 15 minuti fra i vari turni. Ogni posto di pesca avrà una lunghezza di sponda di circa 15 metri; i posti di pesca saranno in numero doppio, più uno, di quello dei concorrenti ed ogni concorrente avrà sia a monte che a valle un posto libero di pari lunghezza. I concorrenti inizieranno nel posto sorteggiato e dopo il segnale di inizio avranno la libertà di spostamento per occupare un posto libero o lasciato libero da altro concorrente, sempre nell'ambito dello stesso settore. La precedenza nell occupare un posto libero spetta sempre al concorrente che proviene da valle. Art. 7 - ATTREZZI E CONDOTTA DI GARA. ATTREZZI a - Canna per la pesca con la mosca "all'inglese" della lunghezza massima di cm 366 (12 piedi), con mulinello a bobina rotante. Le canne di scorta possono essere armate e montate. b - È obbligatorio l'uso di una coda di topo galleggiante o affondante lenta o veloce in pezzo unico di almeno 22 metri; NON SONO CONSENTITE treccine piombate o impregnate, spezzoni DWE e qualsiasi terminale piombato. È consentito l uso di treccine in nylon. Il terminale deve essere in monofilo e non può avere piombature o accessori di alcun genere; è consentito l'uso di un solo "cast connector" rigido e non piombato. Per le prove in torrente la lunghezza massima del terminale (dalla coda di topo alla mosca terminale) non potrà superare i 4,50 metri. 3

c - È consentito l'utilizzo di un numero massimo di due artificiali che devono essere posti sul terminale in monofilo: il primo a non meno di cm 70 a partire dal termine della coda di topo o treccina e il secondo a non meno di cm 50 dal primo artificiale; non è ammessa la piombatura supplementare dell'amo vestito; non sono ammessi pesciolini di gomma e similari; non sono ammessi artificiali rotanti o metallici; non sono ammesse prolunghe del corpo dell'artificiale oltre il gambo dell'amo con sostegni rigidi di qualsiasi tipo; sono vietati tutti gli artificiali che hanno ali tendenti a modificare l'assetto naturale dell'artificiale. La piombatura va distribuita uniformemente sul gambo dell amo: è ammesso l'uso di una sola pallina sull'asse dell'amo avente un diametro non superiore a 5 millimetri. d - È VIETATA LA DETENZIONE DI ARTIFICIALI O ATTREZZATURE DI QUALSIASI TIPO NON REGOLAMENTARE, ANCHE SE NON UTILIZZATE. IL CONCORRENTE SORPRESO A DETENERE E/O UTILIZZARE ATTREZZATURE VIETATE O CANNE DI LUNGHEZZA MAGGIORE DEL CONSENTITO, VERRÀ ESCLUSO DALLA GARA (RICEVENDO LA PENALITÀ CORRISPONDENTE ALLA RETROCESSIONE). CONDOTTA DI GARA Tutti i partecipanti sono tenuti al rispetto della Circolare Normativa del corrente anno ed in particolare sono tenuti a: - mantenere un comportamento tale da non ostacolare l'azione di altri concorrenti; - tenere un contegno corretto nei confronti degli Ufficiali di Gara e di tutti gli incaricati dell Organizzazione; - rispettare gli ordini dati dagli Ufficiali di Gara; - sottoporsi, se richiesto, al controllo preliminare avanti l'inizio della gara ed a eventuali successivi accertamenti da parte di Ufficiali di Gara. A tal proposito si rammenta che i concorrenti o le squadre prescelti per il controllo della validità del Tesseramento (Tessera Atleta o Certificato Atleta provvisoriamente rilasciato, resi validi dal possesso della Tessera FIPSAS o dalla certificazione dell avvenuto pagamento della quota annuale) devono obbligatoriamente presentarsi al G.d.G. per le opportune verifiche, senza le quali non possono partecipare alla manifestazione 4

AI CONCORRENTI NON IN REGOLA CON LE TASSE PREVISTE O SPROVVISTI DEI NECESSARI DOCUMENTI NON DEVE ESSERE CONSENTITA LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA. Coloro che, pur essendo in possesso dei documenti in regola, non li avessero con sé, possono disputare la gara solo dopo aver sottoscritto una dichiarazione che assicuri il possesso dei documenti medesimi e che li impegni ad inviare entro 3 giorni per fax una fotocopia degli stessi presso il recapito fornito dal G.d.G. della manifestazione. Firmata questa dichiarazione, il concorrente potrà partecipare con tutti i diritti alla gara. Nel caso che la fotocopia dei documenti non pervenga entro il termine fissato o che venga accertata un'azione di dolo da parte del concorrente in oggetto, lo stesso verrà escluso dalla manifestazione, acquisendo il piazzamento dell'11 posto di settore corrispondente alla retrocessione, la classifica di giornata verrà convalidata (per quanto riguarda eventuali premiazioni) e la classifica generale, se esiste, verrà rifatta e adeguata. Il controllo della regolarità del Tesseramento può essere effettuato in qualsiasi momento dall organismo che ha autorizzato la Manifestazione. IN CASO DI DOLO, IL G.D.G. HA L'OBBLIGO DI SEGNALARE IL FATTO AL COMPETENTE ORGANO DI GIUSTIZIA DELLA FEDERAZIONE, CHE PROVVEDERÀ A COMMINARE LE PREVISTE SANZIONI AL CONCORRENTE ED EVENTUALMENTE ALLA SUA SOCIETÀ DI APPARTENENZA, SE VIENE ACCERTATO DOLO O NEGLIGENZA DEL PRESIDENTE LA STESSA. Dopo il segnale d'inizio gara e fino al termine della stessa e la pesatura del pescato, il concorrente non può ricevere o prestare aiuto, avvicinarsi ad altri concorrenti od estranei, né da questi farsi avvicinare. Il concorrente che per qualsiasi motivo debba allontanarsi dal proprio posto di gara deve preavvertire l'ispettore di Sponda lasciandogli pescato, contenitori ed attrezzi. Al concorrente è consentito assistere alle operazioni di pesatura degli altri componenti il proprio Settore. È assolutamente proibito lanciare in acqua l'esca prima di aver slamato la preda catturata e averla, a seconda delle prescrizioni regolamentari, liberata o uccisa e riposta nel contenitore o consegnata all Ispettore di Sponda. Gli accompagnatori e i rappresentanti di Società debbono tenere un contegno corretto nei riguardi di Ufficiali di Gara, Organizzatori e concorrenti e dovranno rispettare gli ordini impartiti dagli Ufficiali di Gara. Nelle gare a posto fisso l azione di pesca può essere esplicata esclusivamente nello spazio compreso fra il picchetto con il proprio numero di gara e quello successivo. 5

Un concorrente che peschi in un posto gara diverso dal proprio, viene considerato assente nel Settore dove aveva diritto di pescare e non deve essere classificato nel Settore dove invece ha pescato. In qualsiasi momento della gara, il concorrente può accedere alla postazione dove aveva diritto di pescare, purché avverta il proprio Ispettore di Sponda e rimetta in acqua senza disturbare gli altri concorrenti o consegni l eventuale pescato catturato nel posto gara dove erroneamente aveva pescato fino a quel momento. È fatto obbligo di rispettare norme, misure ed epoche di divieto vigenti sul campo di gara, che saranno comunicate al momento del raduno dei concorrenti, fermo restando che non potranno essere considerate valide trote di lunghezza inferiore a cm. 22. Tutti i partecipanti occuperanno il posto di gara corrispondente al numero assegnato per sorteggio ed indicato per primo sul cartellino di gara. a - Le catture per essere valide dovranno essere allamate nell'apparato boccale; b - è vietato affondare il cimino della canna in acqua; c - l'azione di pesca ed il recupero del pesce allamato vanno effettuati nell'ambito del posto gara occupato; eventuali pesci allamati o recuperati al di fuori del proprio posto gara saranno annullati; d - ogni concorrente deve iniziare la gara ed ogni turno successivo al picchetto assegnato; e - gli spostamenti da un box all'altro vanno fatti a piede asciutto ed arretrati rispetto alla linea dei paletti; f - la pesca si svolge a piede asciutto e comunque non oltre il limite dei paletti numerati che delimitano i boxes; g - l'entrata in acqua, a discrezione del Giudice di Gara, è consentita nell ultimo turno di gara e solo nelle gare in torrente; è vietato andare sull'altra sponda; è obbligatorio pescare con le spalle rivolte alla sponda di partenza; h - il pescato deve essere conservato in un apposito sacchetto porta pesci accessibile per l ispezione in qualsiasi momento e deve essere di rete o forato; i - è fatto obbligo di segnalare all'ispettore di sponda ogni cattura effettuata, dichiarando il proprio numero di gara (il primo di partenza); è obbligo del concorrente accertarsi della regolare registrazione di ogni cattura effettuata e segnalata; l - è vietato ricevere aiuti e farsi avvicinare da chiunque; le canne di scorta non possono essere lasciate in custodia a nessuno; m - il guadino deve essere del tipo da pesca a mosca con manico corto (lunghezza massima cm. 122 in totale estensione) e serve solo per guadinare il pesce precedentemente 6

allamato; n - è vietata qualsiasi forma di pasturazione; o - al segnale di fine gara o fine turno le canne devono essere immediatamente salpate; il pesce salpato al momento del segnale è valido; se il pesce è già guadinato, il guadino deve essere immediatamente sollevato dall'acqua; p - il pescato deve essere obbligatoriamente consegnato pulito all'ispettore più vicino, nel sacchetto fornito dall'organizzazione; non deve essere assolutamente portato al luogo della pesatura personalmente dal concorrente; q - al momento della consegna del pescato il concorrente deve firmare la scheda indicante il numero delle catture effettuate e consegnate divise per specie; r - è fatto obbligo di consegnare anche il sacchetto vuoto qualora non siano state effettuate catture; IN TUTTE LE SPECIALITÀ DEL SETTORE CHE NON PREVEDANO IL PESCE IN VIVO, I PESCI CATTURATI SOTTO MISURA O IN EPOCA DI DIVIETO NON SONO VALIDI AGLI EFFETTI DELLA CLASSIFICA. LA PRESENTAZIONE ALLE OPERAZIONI DI PESATURA DI CATTURE NON VALIDE COMPORTERÀ LA AUTOMATICA RETROCESSIONE DEL CONCORRENTE. GLI ISPETTORI DI SPONDA, AL MOMENTO DELLA PESATURA, DOVRANNO VERIFICARE LA VALIDITÀ DELLE CATTURE E NOTIFICARE AL GIUDICE DI GARA EVENTUALI INFRAZIONI. In tutte le specialità del Settore Acque Interne tali catture devono essere rimesse immediatamente in acqua dal concorrente, salvo il caso di diversa regolamentazione Regionale, Provinciale o locale del luogo in cui si svolge la gara. È fatto obbligo alla Società Organizzatrice di indicare nel Regolamento Particolare eventuali divieti e misure minime. Nell'impossibilità di liberare un pesce allamato senza causargli grave danno, è fatto obbligo di rimetterlo in acqua tagliando la lenza il più vicino possibile all'apparato boccale. È compito del concorrente accertarsi immediatamente della validità (misure o epoche di divieto) del pesce pescato. IL MANCATO RISPETTO DI QUESTE NORME COMPORTERÀ PER IL CONCORRENTE, A SECONDA DEI CASI, LA RETROCESSIONE, L ESCLUSIONE DALLA MANIFESTAZIONE E L EVENTUALE DEFERIMENTO APPLICANDO LE NORME DISCIPLINARI DELLA FEDERAZIONE. LA SOCIETÀ ORGANIZZATRICE È LA SOLA RESPONSABILE DELLE OPERAZIONI DI PESATURA CHE NON POTRANNO ESSERE EFFETTUATE DAI CONCORRENTI. 7

In caso di disponibilità di più bilance, il pescato di ogni settore deve essere pesato con la stessa bilancia. Nelle prove il campo di gara sarà suddiviso in settori da 10 concorrenti ciascuno. Art. 8 - CLASSIFICHE - Le classifiche di settore utilizzate fini della premiazione saranno effettuate sulla base del punteggio effettivo ottenuto assegnando un punto a grammo e 1000 punti a cattura per salmonidi. Nelle prove di Qualificazione e di Semifinale il passaggio del turno verrà determinato in base alla classifica generale. Questa verrà stilata tenendo conto dei piazzamenti effettivi conseguiti da ciascun concorrente e determinati in base al punteggio effettivo di ognuno dei concorrenti. La classifica valevole per l'aggiudicazione del titolo provinciale verrà redatta sulla base della minor somma dei piazzamenti effettivi conseguiti da ciascun concorrente nelle due prove. In caso di parità verranno prese in considerazione le seguenti discriminanti: - la minor somma di piazzamenti effettivi; - il/i migliori piazzamenti effettivi; - la maggior somma di catture effettuate; - la maggior somma dei punteggi effettivi. Il primo classificato della graduatoria finale del Campionato provinciale di Pesca con la Mosca in Torrente sarà ammesso al Campionato Italiano di Pesca con la Mosca in Torrente del 2010. 8

Art. 9 - PREMI Al 1 di settore medaglia offerta dalla Sezione Provinciale DI SETTORE: Art. 10 - RESPONSABILITÀ - Si fa presente che i concorrenti partecipanti hanno l'obbligo di adottare tutti quei provvedimenti atti ad evitare danni alle persone ed alle cose. In particolare, si devono tenere, sia durante la gara sia in transito, opportune distanze di sicurezza da tratti interessanti linee elettriche a causa del pericolo rappresentato, per sé e per gli altri, dall'uso di canne e guadini ad alta conducibilità elettrica. La F.I.P.S.A.S. ed i suoi rappresentanti e collaboratori, il Direttore di Gara, gli Ispettori, il Giudice di Gara saranno esonerati da ogni e qualsiasi responsabilità per danni ed incidenti di qualsiasi genere che per effetto della gara possono derivare alle persone o alle cose degli aventi attinenza alla gara e a terzi. L'organizzazione si riserva di apportare tutte le modifiche che si rendessero necessarie nell'interesse della gara e dei concorrenti per il buon andamento della manifestazione; queste saranno comunicate ai concorrenti prima dell'inizio della gara. GIUDICE di GARA d.d. Il delegato provinciale Amedeo Saraullo 9

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA' SUBACQUEE SEZIONE PROVINCIALE di CHIETI CAMPIONATO PROVINCIALE INDIVIDUALE SENIORES di PESCA CON LA MOSCA IN TORRENTE 2009 M O D U L O D I I S C R I Z I O N E Il sottoscritto........ nato a...... il... domiciliato a......... Prov.... CAP... Via... n.. telefono... appartenente alla Società....... con Sede in...... Prov.... CAP... in possesso Tessera federale Licenza di Pesca Tessera Agonistica N... N... N... in corso di validità conferma, la propria partecipazione alla Selezione provinciale Individuale Seniores di Pesca con la Mosca in torrente 2009. All'uopo allega il contributo per l'iscrizione fissato in Euro 00,00 (0/00) Dichiara inoltre di sollevare da ogni e qualsiasi responsabilità, inerente alla sua partecipazione alla gara, la Sezione Provinciale F.I.P.S.A.S., e gli ORGANIZZATORI della MANIFESTAZIONE. FIRMA... Il sottoscritto presidente della Società dichiara che l atleta è in possesso di valido certificato attestante lo stato di Buona Salute (D.M. 28/2/83) depositato agli atti della Società medesima. IL PRESIDENTE DELLA SOCIETA FIRMA... 10

DATA... 11