INDICE. Introduzione pag. 1 Caratteristiche generali della cartografia escursionistica.pag. 2. SEZIONE 1 - Copertina pag. 3

Documenti analoghi
Progettazione della segnaletica principale agli incroci dei sentieri

Schede per il rilievo

Realizzazione cartografia numerica escursionistica transfrontaliera Regione Lombardia, Canton Ticino, Canton Grigioni

Rilievo e cartografia dei sentieri, dei punti notevoli e degli interventi previsti Indirizzi tecnici

Legge n.68 del 2 febbraio 1969 (art.1) stabilisce che gli organi cartografici ufficiali dello stato sono:

SCHEDA PERCORSO E. Ore Ore Diffic Tipol. Fondo Morf. Amb. Acqua

Tabella 1 - Segnale di direzione

Multistrato plastico HPL per esterni Dimensioni 55x15 cm, spessore 10 mm

Oasi di Protezione n. 20 Bar Cenisio

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. Sezione IV: Le carte geografiche

Una carta topografica è un disegno che rappresenta una porzione di territorio intorno a noi.

REGIONE LIGURIA. LE FONTI I livelli informativi sono originati sulla base dei seguenti dati:

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA

CORSO DI FORMAZIONE PER L UTILIZZO DEL SOFTWARE LUOGHI 2.0

1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

MESOPOAMIA 2000 a.c- ITALIA 2000 d.c.

PERCORSO n. B LUNGOLAGO S. FELICE C - Collegamento tra le Chiese S. Michele, Chiesa della Madonna del Buon Consiglio e S. Mauro

Ing. Alessandro Putaggio

Guida all elaborazione delle carte tematiche

LA SEGNALETICA Art. 28 DPR 207/ Elaborati Grafici

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

Itinerari di accesso : da Carciato, frazione di Dimaro per la Val dei Cavai, sentiero n.335. tempo progressivo in ore.

Rete del patrimonio escursionistico regionale. SCHEDA 2 a - PROPOSTA DI REGISTRAZIONE ITINERARIO

LINEE GUIDA per la FORMAZIONE della CARTA INVENTARIO

COME SI COSTRUISCE UNA LEGENDA

Club Alpino Italiano Sezione di Colleferro Commissione di Escursionismo

COS E LA CARTOGRAFIA?

E necessario che vengano sempre rilevati i punti notevoli corrispondenti a inizio-fine tratta riportati sulla scheda del catasto sentieri regionale*.

1 SCHEDA SENTIERO. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) in discesa (m) pianura. TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 3:10 ritorno (ore) 3:10

1 SCHEDA SENTIERO COLLINE NOVARESI MORENA TRA VALLE SESIA E DELL AGOGNA. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 496 in discesa (m) 581

GUIDA ALLA REDAZIONE DELL ELABORATO D ANNO

1 SCHEDA SENTIERO. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 242 in discesa (m) 183. TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 4:30 ritorno (ore) 4:30

Ordinanza sui nomi geografici (ONG)

Escursione Sentiero Italia

Le passeggiate rivolte ai clienti degli alberghi erano più generaliste mentre quelle da inserire nel Walser Festival erano a tema.

AARC.it AARC.it Dario Menichetti arch. + V.Menichini arch. + Ilaria Teglia ing.

MODELLO A SEGNALETICA DEI PERCORSI ESCURSIONISTICI E STRUMENTI DI PROMOZIONE DELLA RETE

Modulo V TIPI DI CARTE

Le carte geologiche e le isoipse

PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE Variante Parziale n. 18 (art. 17, 7 c., Legge Regionale n. 56/77 e s.m. ed i.)

LEZIONE 6 PROIEZIONI QUOTATE

MODULO VI LA NUOVA CARTA TOPOGRAFICA D ITALIA 1:50.000

Ad oggi poco considerato se non in alcune realtà liguri. Regione Liguria

Le persone che intendono partecipare alla posa o manutenzione della segnaletica, dovranno rispettare quanto indicato di seguito.

PROTOCOLLO D INTESA CAI-FEDERPARCHI

Cenni di Topografia e Orientamento

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE

SONO PRODOTTE CON METODI DI RILIEVO TRADIZIONALI CARTE

LA VAL VARAITA VAL VARAITA

Ing. Alessandro Putaggio

REGIONE EMILIA ROMAGNA

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO

12. CENNI DI CARTOGRAFIA

All.4 Linee Guida per la presentazione dei piani topografici.

Presolana Occidentale, Torrione Sud (m.2521) - via Il tramonto di Bozard

Lezioni di Orienteering. per il Liceo Artistico di Bergamo in preparazione ai Giochi Sportivi Studenteschi

ITINERARI NEL VERDE ITINERARIO N 3 + 3A COMUNE DI MONTAIONE

Topografia e orientamento

Carta geografica. Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica

Scala dello sviluppo. Sviluppo. Scala del foglio. Indicazione del foglio. D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 2003/04) - L6 / V

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto


Oasi di Protezione n. 27 Viù - Colle del Lys

Agritur Ciasa do Parè Soraga

I tre Laghi Lago di Garda, Lago d'iseo e Lago d'idro I tre fiumi - Fiume Oglio, Fiume Chiese e Fiume Mella

OPERAZIONE LARIO SICURO: IMPLEMENTAZIONE DEL SERVIZIO PER LA SICUREZZA INTEGRATA

CLASSIFICAZIONE DELLE CARTE

1 SCHEDA SENTIERO PARUZZARO LOC. SANTUARIO SANT EUFEMIA - FOSSENO DI NEBBIUNO (LOC. LAVATOIO)

SUB - AMBITO 8. I pianori agricoli di Castell Azzara e Sorano

Territorio. Comunità Montana Alta Valle Susa

Fonti: Protezione Civile Regione Piemonte Parco Nazionale della Valgrande

15/11/2015. Foglio Isola d Ischia-Napoli: Parthenope e Neapolis. d Ischia- Napoli: Vesuvio (isoipse) Foglio Isola d Ischia-Napoli: Campi Flegrei

Il Sciliar sempre in vista La malga più grande delle Alpi

- Gruppo Capre Alpine -

Beno - Le montagne divertenti - Punta Vicima (m 3231)

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

VT01 - L'anello della Valtrompia - I tappa

Stralcio della Carta d Italia I.G.M (F. 108 IV) scala 1: (scala originale 1:50.000)

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE SIEV

sfta c.o Provincia dibiella Repertorio delle informazioni geografiche - bozza aprile 2009 Approvato con D.G.P. n. 372 del 24/11/2006 Aree Tematiche

I temi degli assetti insediativi

Fonti di dati rilievi del terreno rilievi fotogrammetrici telerilevamento + digitalizzazione o scansione di carte stampate

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata

Traversata Rif. Toesca Colle del Villano 2507 m Rif. Val Gravio

La rappresentazione simbolica. Stati Uniti

Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Corso di Laurea In Ingegneria Civile

quota partenza (m): 3275 quota vetta/quota massima (m): 3185 dislivello totale (m): 150

Comune catastale Foglio Mappale

CAI Gazzada Schianno via Roma 18 Tel Escursionismo invernale con ciaspole. Hotel Bachman Villabassa proposte possibili

Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini

I Cammini della Regina

TOPOGRAFIA. Topografia: Dal greco: topos, luogo - graphein, scrivere.

35,147 Km 6:00-8:00 h 1637 m 1651 m

Bivacco Padre Giancarlo Colombo 3485 m cresta SW Col de La Mare. Gruppo Ortles-Cevedale Comune di Pejo TN

19/09/2016. M.F. Faccenda Liceo Galvani - Bologna. Carta geografica. Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica

1 CORRETTA DENOMINAZIONE DEL POZZO


Transcript:

INDICE Introduzione pag. 1 Caratteristiche generali della cartografia escursionistica.pag. 2 SEZIONE 1 - Copertina pag. 3 SEZIONE 2 - Temi di base della carta pag. 4 2.1. Orografia pag. 4 2.2. Idrografia pag. 5 2.3. Copertura del suolo pag. 5 2.4. Viabilità e trasporti pag. 6 2.5. Manufatti ed Edifici pag. 7 2.6. Toponomastica pag. 8 2.7. Limiti Amministrativi pag. 9 SEZIONE 3 Tematismi escursionistici pag. 10 3.1. Percorsi ed itinerari della rete escursionistica pag. 11 3.2. Punti di interesse turistico ed escursionistico pag. 11 3.3. Strutture ricettive e servizi turistici pag. 12

Introduzione La carta è di per se una rappresentazione in piano, in scala ridotta, approssimata e simbolica di un tratto più o meno esteso della superficie terrestre. Sono tanti gli elementi che concorrono alla rappresentazione del territorio dagli elementi naturale come le acque e il rilievo fino agli elementi antropici come la viabilità e l uso del suolo ecc.. Per i diversi temi pertanto è necessario scegliere le modalità di rappresentazione ritenute più idonee in funzione delle finalità della carta stessa. Il prodotto tematico cartografia escursionistica deve permettere innanzitutto una rappresentazione efficace della rete dei percorsi escursionistici e di una serie di altri elementi rilevanti ai fini della sua fruizione. Per esempio è importante sapere dove è possibile sostare per il ristoro o per il pernottamento in particolare nel caso della fruizione di grandi itinerari o anche avere informazioni sulla presenza i punti acqua o di parcheggi in cui è possibile lasciare il proprio mezzo privato e partire a piedi per l escursione. Questi elementi tematici sono però inseriti nel quadro generale del territorio fornito da elementi di base topografici quali il rilievo, la viabilità, il reticolo idrografico ecc. Questi ultimi devono essere rappresentati nel modo più funzionale e utile per il particolare tipo di fruizione esaltandone le caratteristiche che sono più importanti a questo fine. La toponomastica poi ha una particolare importanza, sia perché deve essere particolarmente precisa e accurata in zone come quelle montane dove vi sono pochi riferimenti, sia dal punto di vista della rappresentazione poiché le scritte in carta devono essere posizionate nella maniera più opportuna per avere la massima pulizia e leggibilità dei temi escursionistici. Il presente documento disciplina una serie di norme per la rappresentazione in carta dei vari elementi finalizzata alla produzione di cartografia escursionistica a scala 1:25.000 e 1:50.000. In particolare si trattano separatamente i seguenti elementi: Copertina della carta Temi di base 1. Orografia 2. Idrografia 3. Copertura del suolo 4. Viabilità e trasporti 5. Manufatti ed Edifici 6. Toponomastica 7. Limiti Amministrativi, Confini Tematismi escursionistici 1. Percorsi ed itinerari della rete escursionistica 2. Punti di interesse escursionistico (punti acqua, parcheggi, fermate dei mezzi pubblici) 3. Servizi turistici connessi

Caratteristiche generali della cartografia escursionistica Sono riportate di seguito alcuni elementi da considerare ai fini della produzione di cartografia escursionistica regionale. Alcuni di essi sono ritenuti fondamentali altri sono solo consigliati o possono essere inseriti a piacimento da chi produce il prodotto. ELEMENTO CARATTERISTICA Consigliato Possibile Scala di 1:25.000 rappresentazione 1:50.000 Reticolo chilometrico Sistema di riferimento UTM WGS 84 N nero con coordinate Bordo/cornice con Sistema di riferimento UTM ED50 N Consigliato riferimenti Dimensioni foglio di stampa Tipo di carta 660x980 mm (A0) 594x840 mm (A1) Antipiega Tyvek (tessuto non tessuto, impermeabile) Consigliato Consigliato Soluzione di stampa 8 colori Consigliata Quadricromia Consigliata Piegatura 14 x 22 cm (660 x 990) Consigliata 11x16 cm (660 x 480) Consigliata Informazioni escursionistiche (descrizioni Consigliata Retro della carta itinerari/percorsi, rifugi ecc.) Informazioni turistiche Possibile Informazioni generali Possibile Editore, Committente, Tipografia Informazioni sui diritti Origine dati Data edizione Data tematismo, topografia Consigliata Nero/grigio per elementi topografici Azzurro per elementi idrografici Colore temi Rosso per temi escursionistici Marrone per isoipse Verde e giallo per copertura suolo

SEZIONE 1: Copertina DI seguito è riportato il modello della copertina di riferimento per le carte escursionistiche regionali.

2.1. Orografia SEZIONE 2: Temi di base della carta Isoipse La rappresentazione del territorio in termini orografici deve essere resa tramite isoipse e mediante uno sfumo topografico che dia un idea della morfologia e renda più leggibile la carta. Le isoipse sono da inserire con le seguenti specifiche grafiche. SCALA EQUIDISTANZA SPESSORE TRATTO COLORE Direttrici ogni 100 m: spessore 0,25 pt CMYK: 35,70,100,35 Scala 1:25.000 o Ausiliarie ogni 10 o 20 metri: spessore 1:50.000 0,25 pt Si sceglierà se mettere l equidistanza ogni 10 o 20 metri in funzione della complessità orografica e dell intensità del rilievo dell area che si deve cartografare. Sfumo topografico Sfumo grigio da nordovest 45 secondo le modalità più frequentemente utilizzate per le produzioni di cartografia escursionistica. Esempio:

2.2. Idrografia Si noti che sono stati presi in considerazione solo gli elementi base del reticolo idrografico che si ritengono indispensabili e che possono essere rappresentati su di una cartografia tematica escursionistica Tema Simbolo/ Spessore Colore Corso d acqua minore Linea spessore 0,4 ot CMYK = 80,25, 25, 0 Fiume, lago Area CMYK = 80,25, 25, 0 Acqua stagnante CMYK = 80,25, 25, 0 Condotta forzata CMYK = 80,25, 25, 0 Condotta Sotterranea CMYK = 80,25, 25, 0 Pozzo CMYK = 80,25, 25, 0 2.3. Copertura del suolo Il livello di accorpamento prescelto privilegia la possibilità di distinguere le principali tipologie di ambiente nel quale si svolge l escursione. In particolare è necessario distinguere la copertura boscata (conifere, latifoglie) da quella prevalentemente prativa (prati di fondovalle, prati-pascoli con vari livelli di coperture arbustive) da coltivi, detriti e rocce affioranti. Le gamme dei colori di riferimento sono i seguenti: COPERTURA COLORE TRASPARENZA Copertura forestale CMYK = 60, 5, 65, 0 35% Prati, pascoli CMYK = 10, 5, 50, 0 35% Coltivi CMYK = 5, 0, 65, 0 35% Detriti e Rocce affioranti Nessuno Si considera la possibilità di variare le colorazioni in funzione delle diverse esigenze che si possono venire a creare nell allestimento delle singole carte. Ad esempio se si deve allestire una carta escursionistica di una zona con una forte presenza di copertura boschiva si potrà avere l esigenza di schiarire o mantenere più tenue il verde di questo tema per non scurire eccessivamente il prodotto. Se si vuole invece sottolineare maggiormente l energia del rilievo si potranno scurire graficamente le zone con la presenza di pareti di roccia affiorante.

Esempio (Colori pieni): 2.4. Viabilità e trasporti Tema Simbolo/ Spessore Colore Autostrade Linee con spessore 0,1 pt separate da 0,35 mm per ogni corsia CMYK = 0, 0, 0, 100 Strade di grande collegamento (Strade statali, regionali, provinciali) Strade di valore locale (Strade comunali e viabilità minore) Linee con spessore 0,1 pt separate da 0,35 mm Linee con spessore 0,1 pt separate da 0,2 mm CMYK = 0, 0, 0, 100 CMYK = 0, 0, 0, 100 Linea di navigazione CMYK = 0, 0, 0, 100 Linea ferroviaria CMYK = 0, 0, 0, 100 Funivia, Cabinovia, Seggiovia CMYK = 0, 0, 0, 100 Stazione ferroviaria CMYK = 0, 0, 0, 55 Stazione marittima/lacustre CMYK = 0, 0, 0, 55 Punto di atterraggio elicotteri, elisoccorso CMYK = 0, 0, 0, 55

Esempio viabilità: 2.5. Manufatti ed Edifici Tema Simbolo/ Spessore Colore Bordo esterno spessore 0,1 pt Fabbricati, edificio isolato CMYK = 0, 0, 0, 100 Riempimento interno CMYK = 0, 0, 0, 45 Chiesa Cappella, edicola Cimitero Area sportiva

2.6. Toponomastica Il posizionamento dei toponimi dovrà essere studiato in modo da ottimizzare la loro leggibilità in funzione dei tracciati di percorsi ed itinerari presenti in carta. Si dovrà dunque spostarli opportunamente per favorire la chiarezza e la completezza del tema escursionistico. Nella tabella seguente si riportano per le diverse tipologie di elementi geografici il tipo di carattere le dimensioni ed il colore da utilizzare in modo preferenziale. Tipologia Carattere/Dimensioni Colore carattere Località sede comunale Helvetica, da13 a15 pt. CMYK = 0,0,0,85 Località e riferimenti topografici principali Helvetica, da 9 a11 pt. CMYK = 0,0,0,85 Frazioni, borgate e località minori Helvetica, 7 pt CMYK = 0,0,0,85 Elementi della rete idrografica maggiore Helvetica, 9 pt CMYK = 70,20,0,0 (fiumi) Elementi della rete idrografica minore (Rii, torrenti montani ecc.) Helvetica, 7 pt CMYK = 70,20,0,0 Curve di livello Helvetica, 5 pt CMYK = 35,50,70,20 Punti quotati Helvetica, 5 pt CMYK = 0,0,0,85 Denominazione itinerario Helvetica bold, 15 pt Colore della linea dell itinerario Principali abbreviazioni da utilizzare per la cartografia escursionistica: A. Alpe F.ta Fermata P.so Passo Alb. Albergo Gr. Grangia, Grange Q. Quota B.ta Baita Gh. Ghiacciaio R. Rio Biv. Bivacco I. Isola Rif. Rifugio Bocc. Bocchetta Inf. Inferiore Rud Ruderi C. Cima L. Lago Sent. Sentiero Cap. Capanna L.to Laghetto Sent.Att. Sentiero attrezzato Capp. Cappella M. Monte, Monti St.ne Stazione Cas. Castello Mad. Madonna Sup. Superiore C.na Cascina M.ga Malga T. Torrente C.le Colle Osp. Ospedale Trav. Traversata C.ne Comune P. Pizzo V. Val, Valle Forc. Forcola, Forcella P.ta Punta V.ne Vallone

2.7. Limiti Amministrativi. Si riporta nella tabella seguente la modalità di rappresentazione proposta per i limiti delle entità amministrative Tema Simbolo/ Spessore Colore Confine nazionale CMYK = 0, 0, 0 100 Confine comunale CMYK = 0, 0, 0 100 Settore della rete escursionistica regionale Parco, Riserva Bordo esterno linea da 1,45 pt Parte interna linea da 3 pt CMYK = 100, 65, 0, 0 Spessore 2 pt CMYK = 40, 100, 0, 0 CMYK = 20, 90, 0, 0

SEZIONE 3 Tematismi escursionistici 3.1. Percorsi ed itinerari della rete escursionistica I percorsi devono essere rappresentati in rosso con un tratto differente a seconda del grado di difficoltà: Tema Simbolo/spessore Colore Percorso difficoltà T, E linea rossa continua spessore CMYK = 0, 100, 1,25 pt 100, 0 Percorso difficoltà EE (escursionisti linea rossa tratteggiata CMYK = 0, 100, esperti) spessore 1, 25 pt 100, 0 Itinerari linea rossa continua spessore 1,35 pt Vari Il numero del percorso così come risultante da catasto regionale del patrimonio escursionistico va posto in corrispondenza del tracciato inserito in un elemento grafico a bandierina bianca e rossa sul modello di quelle in uso nella segnaletica come tabellina segnavia. Del codice complessivo vanno riportati solo i 3 caratteri corrispondenti a settore e numero del percorso ESEMPI: ETON2210000= bandierina in carta con codice 221 ECNAV010000 = bandierina in carta con codice V01 Nel caso di rappresentazione di itinerari questi devono essere sovrapposti ai percorsi che li compongono con una linea di maggior spessore e di colore diverso rispetto al rosso. Il colore andrà scelto di volta in volta in funzione delle caratteristiche della carta e del numero di itinerari diversi che è necessario inserire. Si consiglia di far riferimento preferenzialmente alla gamma del viola, marrone, azzurro e blu. Il nome dell itinerario dovrà comparire per esteso o mediante sigla (GO = Giro dell Orsiera; GRV = Glorioso Rimpatrio dei Valdesi) in un numero di volte sufficiente per poterne seguire lo sviluppo. La posizione, il carattere e la dimensione delle scritte dovranno essere opportunamente scelti in fase di allestimento Esempio grafico:

Per quanto riguarda i tratti di percorso o itinerario che risultano coincidenti con elementi della viabilità rappresentati in carta si conviene di rappresentare la linea del percorso/itinerario abbinata a quella della viabilità. In particolare si dovrà procedere a posizionare la linea del percorso/itinerario in corrispondenza di una linea laterale nel caso di viabilità rappresentata con due linee parallele. 3.2. Punti di interesse turistico ed escursionistico Tema Simbolo Colore Fontana CMYK = 100, 55, 0, 0 Sorgente CMYK = 100, 55, 0, 0 Parcheggio CMYK = 100, 55, 0, 0 Fermata di mezzo pubblico CMYK = 100, 55, 0, 0 Informazioni turistiche CMYK = 100, 55, 0, 0 Punto di soccorso medico, ospedale CMYK = 100, 55, 0, 0 Punto panoramico CMYK = 100, 55, 0, 0

3.3. Strutture ricettive e servizi turistici Modalità di rappresentazione La rappresentazione dei punti relativi alle strutture ricettive è naturalmente molto importante ai fini della fruizione di percorsi ed itinerari. Gli elementi minimi da rappresentare in carta sono riportati nella tabella seguente a comprendono le principali tipologie di strutture ricettive e turistiche che si possono incontrare lungo percorsi ed itinerari. Tema Simbolo Colore Posto tappa CMYK = 0, 100, 100, 0 Rifugio CMYK = 0, 100, 100, 0 Bivacco CMYK = 0, 100, 100, 0 Hotel CMYK = 0, 100, 100, 0 Agriturismo CMYK = 0, 100, 100, 0 Camping CMYK = 0, 100, 100, 0 Bar CMYK = 0, 100, 100, 0 Ristori CMYK = 0, 100, 100, 0 Area di sosta attrezzata per camper CMYK = 0, 100, 100, 0