COMUNE DI FOLIGNO Area Lavori Pubblici

Documenti analoghi
ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: VALIDO FINO: 01/01/2026

Comune di NETTUNO. Provincia di ROMA

RELAZIONE TECNICA DI P R E S C R I Z I O N I I N M A T E R I A D I CONSUMO ENERGETICO C I T T À D I C H I E R I

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: Interno 13 VALIDO FINO: 31/01/2026

di cui è composto l'edificio: 2 Altro:

X Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

Settel01giu_ /06/2026. Residenziale Intero edificio Nuova costruzione Non residenziale Unità immobiliare Passaggio di proprietà

Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI

Edificio di classe: G

Città Metropolitana di Firenze

Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS.

Edificio di classe: G

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA USL7 SIENA OSPEDALE DI MONTALCINO (SI) DATI COMMESSA. Commessa: 12_024_CEN_ASL. Località: MONTALCINO (Si)

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI 2. CLASSE ENERGETICA GLOBALE DELL'EDIFICIO. Edificio di classe:

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Procedura di calcolo

ALLEGATO 2 1. INFORMAZIONI GENERALI

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA

Nuove costruzioni, ristrutturazioni importanti di primo livello, edifici ad energia quasi zero

Comune di SAN REMO Provincia di IMPERIA RELAZIONE TECNICA. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

A T T E S T A T O D I P R E S T A Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I CODICE IDENTIFICATIVO: VALIDO FINO: 02/02/2026

DECRETA. Art. 1 (Ambito di intervento e finalità) Art. 2 (Relazioni tecniche di progetto)

Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio

ALLEGATO 4 SCHEMA DI RELAZIONE TECNICA

al Regolamento Edilizio

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: Interno 5 VALIDO FINO: 31/01/2026

partita IVA (prov. ) via n scala piano interno di proprietà di (nome, cognome o ragione sociale e indirizzo) a a a

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: 15T033A001A VALIDO FINO: 19/11/2025

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA

A.1 Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale

Allegato C RELAZIONE TECNICA

(schema) (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità abitative

COMUNE DI DISO Provincia di Lecce

02/07/2014 Arch. Vincenzo Lo Curcio

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Edificio di classe: G

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Nuove costruzioni, ristrutturazioni importanti di primo livello, edifici ad energia quasi zero

Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio

Opere di ristrutturazione edilizia e risanamento conservativo - variante essenziale relative all'immobile sito in via Millelire n 10/c - Milano

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, Cogoleto (GE)

COMUNE DI PRATOLA SERRA (Provincia di Avellino)

X Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Impianto Idrico-fognante Relazione specialistica e di calcolo

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE

Esportazione XML o CSV: Piemonte (SICEE) Lombardia (CENED) Emilia Romagna (SACE) Veneto (Ve.Net) Abruzzo (ENEA) Campania (SID) SACERT PRO ITACA

DICHIARAZIONE DI IDONEITÀ PER IMPIANTI DI EVACUAZIONE DEI PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE E VAPORI DI COTTURA

Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia. Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico di Milano)

DECRETA. Art. 1 (Ambito di intervento e finalità) Art. 2 (Relazioni tecniche di progetto)

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

CASO A - Nel caso di edificio residenziale sprovvisto di impianto di acqua calda sanitaria è necessario procedere in questo modo:

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

CATASTO REGIONALE IMPIANTI TERMICI EMILIA-ROMAGNA GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL LIBRETTO DI IMPIANTO SEZIONE 1 CRITERI GENERALI

LINEA GUIDA IMPIANTI TERMOTECNICI capitolo 1

Decreto del Ministero dello sviluppo economico 26 giugno 2015

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

Incontri informativi. Nuovi modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto di efficienza energetica

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

RISTRUTTURAZIONE IMPORTANTE DI PRIMO LIVELLO (Par , comma 3, lettera a) Allegato 1 Decreto "Requisiti minimi")

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

RELAZIONE TECNICA. Comune di MILANO. Provincia di MILANO. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

A 3. GRAFICO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE GLOBALE E PARZIALI

Le azioni di promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili della Provincia di Torino Silvio De Nigris

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

Decreto del Presidente della Repubblica 2 aprile 2009, n. 59 Gazzetta Ufficiale 10 giugno 2009, n. 132

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

AL COMUNE DI VERBANIA

POMPE DI CALORE da 3 a 540 kw

Progetto per la realizzazione di: VILLETTA UNIFAMIGLIARE CON TIPOLOGIA A SCHIERA

1 Descrizione dell impianto di climatizzazione Norme e Documenti di Riferimento... 4

LE NUOVE REGOLE SU EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA: DISPOSIZIONI E MISURE DI INCENTIVAZIONE

Ener Green Gate s.r.l.

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO NUMERO 192 DEL 19 AGOSTO

Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio.

RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

EcoDomus. Energia. Andrea Gasparella LA CERTIFICAZIONE DEI FABBRICATI. Università degli studi di Padova

Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario INTEGRA

Edifici industriali - 136

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

PROGETTISTA GENERALE DELL'OPERA: ARCH. UMBERTO MINUTA OA AG N 1044 studio di architettura via Caboto n VERONA Tel

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

La disciplina per l efficienza energetica degli edifici di Regione Lombardia

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

2. A partire dalla data di registrazione della pratica nel catasto energetico, l attestato di prestazione energetica ha una idoneità massima:

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA

Relazione Tecnica attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico degli edifici

Deliberazione della Giunta Regionale Emilia Romagna n.1362 del 20/09/10- ALLEGATO 4

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici

Transcript:

COMUNE DI FOLIGNO Area Lavori Pubblici Nuova scuola dell infanzia di Scafali Relazione impianto idrico RELAZIONE IMPIANTO IDRICO Lo scopo del presente paragrafo consiste nell illustrare le scelte progettuali e di calcolo che sono state adottate per lo sviluppo del progetto dell impianto idrico. Dimensionamento tubazioni idriche e sanitarie Le tubazioni idriche sono state dimensionate secondo le seguenti condizioni : Velocità< 2 m/sec perdita di carico lineare< 100 Pa Le portate delle singole utenze e delle montanti è stato dimensionata seconda la norma UNI9182. Gli impianti di scarico sono stati dimensionati secondo la norma UNI9183 ed UNI12056. Impianto idrico sanitario E' previsto un sistema di accumulo di n.1 serbatoio da 2'000 litri alimentato dall'acquedotto comunale. Il gruppo di pressurizzazione è dotato di n.1 pompe con inverter: portata 7'500 l/h H= 4 bar. L autoclave è del tipo con caricatori d aria per un volume di 100 l. E' presente un collettore da cui partono tre linee (primaria, secondari e infanzia) che sono previste in PEAD PN16 interrate. La distribuzione dell'idrico interno è realizzata con tubazioni in multistrato isolata con poliuretano espanso, certificato in classe B,s2,d0 (classe 1 di reazione al fuoco) all'interno dei controsoffitti. Gli stacchi ai terminali sono realizzati in multistrato da 20 con isolante da 9 mm. Impianto di scarico L impianto di scarico sarà doppio: e grigie I bagni sono datati di impianto di scarico in PEHD a saldare che tramite colonna verticale raggiunge il collettore interno posato sotto il piano di fondazione con tubazioni sempre in Pead a saldare. Il collettore interno si allaccia al collettore perimetrale di raccolta degli scarichi, realizzato in PVC, in apposito pozzetto. Il collettore esterno con pendenza 1% la fogna comunale posta sulla strada statale. Lo scarico delle coperture è raccolta da un collettore esterno dedicato che confluisce nel pozzetto finale delle acque nere prima dell'immissione in fogna. La rete di scarico è dimensionata secondo i criteri contenuti nella norma UNI 12056:2001; i collettori di scarico principali sono dimensionati prevedendo eventuali incrementi futuri delle portate, fissata nella misura massima del 30% sull attuale portata di progetto. 2 di 3

COMUNE DI FOLIGNO Area Lavori Pubblici Nuova scuola dell infanzia di Scafali Relazione impianto idrico DIMENSIONAMENTO VASO CIRCUITI SECONDARI Circuito n. 1 - Secondario Caratteristiche vaso di espansione 1 Marca - Modello - Capacita Vn 100,0 litri Pressione Pev 10,00 bar Altezza vaso Hve 0,5 m Contenuto acqua circuito Va 1470 litri Altri dati vaso di espansione Numero totale vasi N 1 Capacita totale vasi Vn,ad 100,0 litri Pressione taratura Pt 4,00 bar Sovrapressione apertura Sp 10 % Diametro tubo di collegamento Dt 21,7 mm Raggio di curvatura Rt 32,6 mm Pressione precarica vaso Pi,rel 0,84 bar Volume di espansione Ve 56,3 litri Calcolo pressioni vaso di espansione Valori assoluti Valori relativi Pressione iniziale Pi,ass 1,79 bar Pi,rel 0,84 bar Pressione finale (proposta) Pf,ass 5,05 bar Pf,rel 4,10 bar Pressione finale (adottata) Pf,ass 4,10 bar Pf,rel 3,15 bar Verifiche vaso di espansione Pressione iniziale assoluta Pi,ass 1,5 bar 1,79 1,50 SI Pressione max esercizio vaso Pev,ad Pev,prop bar 10,00 4,50 SI Pressione max esercizio vaso Pev,ad Pf,rel eff bar 10,00 3,15 SI Aumento press. precarica vaso Pr 0,15 bar 0,50 0,15 SI Capacita vaso Vn,ad Vn,prop litri 100 88 SI Diametro Dt,ad Dt,prop mm 21,7 18,0 SI Raggio curvatura Rt,ad 1,5*Dt,ad mm 32,6 32,6 SI 3 di 3

RELAZIONE TECNICA RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI edifici di nuova costruzione 1. INFORMAZIONI GENERALI Comune di FOLIGNO Edificio pubblico Edificio a uso pubblico Sito in Mappale: Sezione: Foglio: 255, 210 Particella: 623, 335, 364, 623 Subalterni: Richiesta Permesso di Costruire n. _, del 24/07/2017 Permesso di Costruire n. _, del / / Variante Permesso di Costruire n. _, del / / Provincia PERUGIA Classificazione dell'edificio in base alla categoria di cui al punto 1.2 dell allegato 1 del decreto di cui all art. 4, comma 1 del Dlgs 192/2005, diviso per zone: - Zona Termica "Scuola": E7 Numero delle unità immobiliari: 1 Committente(i): Città di Foligno Progettista(i) degli impianti di climatizzazione (invernale ed estiva), dell'isolamento termico e del sistema di ricambio dell'aria dell'edificio: Ing.Vincenzo Santilli, Ing.Vincenzo Santilli Direttore(i) dei lavori degli impianti di climatizzazione (invernale ed estiva), dell'isolamento termico e del sistema di ricambio dell'aria dell'edificio: Ing.Vincenzo Santilli, Ing.Vincenzo Santilli Progettista(i) dei sistemi di illuminazione dell'edificio: Ing.Vincenzo Santilli Direttore(i) dei lavori dei sistemi di illuminazione dell'edificio: Ing.Vincenzo Santilli Tecnico incaricato per la redazione dell'attestato di Prestazione Energetica (APE): SI SI 2. FATTORI TIPOLOGICI DELL'EDIFICIO (O DEL COMPLESSO DI EDIFICI) Gli elementi tipologici da fornire, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti (punto 8): - piante di ciascun piano degli edifici con orientamento e indicazione d'uso prevalente dei singoli locali e definizione degli elementi costruttivi - prospetti e sezioni degli edifici con evidenziazione dei sistemi fissi di protezione solare e definizione degli elementi costruttivi - elaborati grafici relativi ad eventuali sistemi solari passivi specificatamente progettati per favorire lo sfruttamento degli apporti solari

3. PARAMETRI CLIMATICI DELLA LOCALITÀ Gradi Giorno (della zona d'insediamento, determinati in base al D.P.R. 412/93): 1899 GG Temperatura minima di progetto (dell'aria esterna, secondo norma UNI 5364 e successivi aggiornamenti): -0.24 C Temperatura massima estiva di progetto (dell'aria esterna, secondo norma UNI 5364): 30.40 C 4. DATI TECNICI E COSTRUTTIVI DELL'EDIFICIO (O DEL COMPLESSO DI EDIFICI) E DELLE RELATIVE STRUTTURE Climatizzazione invernale Volume delle parti di edificio abitabili al lordo delle strutture che li delimitano (V) 2 768.95 m 3 Superficie disperdente che delimita il volume riscaldato (S) 3 769.16 m 2 Rapporto S/V (fattore di forma) 1.36 m -1 Superficie utile riscaldata dell'edificio 486.65 m 2 Zona Termica "Scuola": Valore di progetto della temperatura interna invernale 20.00 C Valore di progetto dell'umidità relativa interna invernale 50 % Presenza sistema di contabilizzazione del calore NO Climatizzazione estiva Volume delle parti di edificio abitabili, al lordo delle strutture che lo delimitano (V) 0.00 m 3 Superficie disperdente che delimita il volume condizionato (S) 0.00 m 2 Superficie utile condizionata dell'edificio 0.00 m 2 Zona Termica "Scuola" Valore di progetto della temperatura interna estiva 26.00 C Valore di progetto dell'umidità relativa interna estiva 50 % Presenza sistema di contabilizzazione del freddo NO Informazioni generali e prescrizioni Presenza di reti di teleriscaldamento/raffreddamento a meno di 1000 m NO Livello di automazione per il controllo la regolazione e la gestione delle tecnologie dell edificio e degli impianti termici (BACS): CLASSE A - Sistema con prestazioni elevate (min = classe B - UNI EN 15232) Adozione di materiali ad elevata riflettenza solare per le coperture Valore di riflettenza solare coperture piane = 0.00 (> 0.65 per le coperture piane) Valore di riflettenza solare coperture a falda = 0.00 (> 0.30 per le coperture a falda) NO Adozione di tecnologie di climatizzazione passiva per le coperture Adozione di misuratori d energia (Energy Meter) NO Adozione di sistemi di contabilizzazione diretta del calore Adozione di sistemi di contabilizzazione diretta del freddo Adozione di sistemi di contabilizzazione diretta dell A.C.S. Utilizzazione di fonti di energia rinnovabili per la copertura dei consumi di calore, di elettricità e per il raffrescamento secondo i principi minimi di integrazione, le modalità e le decorrenze di cui all allegato 3, del decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28. Produzione di energia termica Indicare la % di copertura tramite il ricorso ad energia prodotta da impianti alimentati da fonti NO NO NO NO

rinnovabili, dei consumi previsti per: - acqua calda sanitaria:0.10% - acqua calda sanitaria, climatizzazione invernale, climatizzazione estiva:0.10 % Produzione di energia elettrica Indicare la potenza elettrica degli impianti alimentati da fonti rinnovabili: - superficie in pianta dell'edificio a livello del terreno S: 526.00 m 2 - potenza elettrica P=(1/K)*S: 11.69 kw Descrizione e potenza degli impianti alimentati da fonti rinnovabili: Adozione sistemi di regolazione automatica della temperatura ambiente singoli locali o nelle zone termiche servite da impianti di climatizzazione invernale NO Adozione sistemi di compensazione climatica nella regolazione automatica della temperatura ambiente singoli locali o nelle zone termiche servite da impianti di climatizzazione invernale NO Valutazione sull efficacia dei sistemi schermanti delle superfici vetrate sia esterni che interni presenti: Verifiche di cui alla lettera b) del punto 3.3.4 del decreto di cui all articolo 4, comma 1 del decreto legislativo 192/2005. Il dettaglio delle singole pareti è contenuto nelle schede tecniche. Tutte le pareti opache verticali ad eccezione di quelle comprese nel quadrante nord-ovest/nord/nord-est: Verificato valore della massa superficiale parete MS > 230 kg/m 2 valore del modulo della trasmittanza termica periodica Tutte le pareti opache orizzontali e inclinate: Verificato valore del modulo della trasmittanza termica periodica YIE < 0,10 W/m 2 K YIE = < 0,18 W/m 2 K 5. DATI RELATIVI AGLI IMPIANTI 5.1 Impianti termici Impianto tecnologico destinato ai servizi di climatizzazione invernale e/o estiva e/o produzione di acqua calda sanitaria, indipendentemente dal vettore energetico utilizzato. a) Descrizione impianto - Tipologia: - Sistemi di generazione: Caldaia - Sistemi di termoregolazione: Nessun sistema di regolazione - Sistemi di contabilizzazione dell'energia termica: Contabilizzazione diretta mediante contatori di calore a turbina - Sistemi di distribuzione del vettore termico: Sistema di distribuzione idrauliconumero tratti: 3(Tipo: Primaria Tratto di: MANDATA e RITORNO Trasmittanza: 0.11 Lunghezza: 1.000m)(Tipo: Secondaria Tratto di: MANDATA e RITORNO Trasmittanza: 0.11 Lunghezza: 2.000m)(Tipo: Utenza Tratto di: MANDATA e RITORNO Trasmittanza: 0.11 Lunghezza: 2.000m) - Sistemi di ventilazione forzata: Assente - Sistemi di accumulo termico: Sistema di accumulo per riscaldamento, ubicato in esterno, temperatura media di 60.00 C con dispersione termica di 0.10W/kSistema di accumulo per riscaldamento, ubicato in esterno, temperatura media di 60.00 C con dispersione termica di 0.10W/k - Sistema di produzione e di distribuzione dell'acqua calda sanitaria: Sistema di distribuzione idraulico combinatonumero tratti: 1(Tubazione di utenza, diametro di 33.7 mm con 3 cicli di utilizzo giornaliero. Lunghezza: 0.000m)Trattamento di condizionamento chimico per l'acqua, norma UNI 8065: NO Durezza dell'acqua di alimentazione dei generatori di calore per potenza installata maggiore o

uguale a 100 kw: 0.00 gradi francesi Filtro di sicurezza: NO b) Specifiche dei generatori di energia a servizio dell'eodc Installazione di un contatore del volume di acqua calda sanitaria: NO Installazione di un contatore del volume di acqua di reintegro dell'impianto: NO Impianto "PRINCIPALE" Servizio svolto: Climatizzazione Invernale combinato con ACS Elenco dei generatori: - Caldaia/Generatore di aria calda Generatore a biomassa: NO Combustibile utilizzato: Metano Fluido termovettore: Acqua Valore nominale della potenza termica utile: 32.00 kw Rendimento termico utile (o rendimento di combustione) al 100% della potenza nominale: 92.51% Rendimento termico utile (o rendimento di combustione) al 30% della potenza nominale: 98.51% c) Specifiche relative ai sistemi di regolazione dell'impianto termico Tipo di conduzione invernale prevista: Continua con attenuazione notturna Tipo di conduzione estiva prevista: Continua con attenuazione notturna Sistema di gestione dell'impianto termico: Sistema di regolazione climatica in centrale termica (solo per impianti centralizzati) - centralina climatica: Centralina climatica che regola la temperatura di mandata in funzione della temperatura esterna e della velocità del vento - numero di livelli di programmazione della temperatura nelle 24 ore: 0.00 Regolatori climatici e dispositivi per la regolazione automatica della temperatura ambiente nei singoli locali o nelle singole zone o unità immobiliari Zona Termica "Scuola" Sistema di regolazione - tipo di regolazione: Solo Climatica / centralizzata - caratteristiche della regolazione: On Off Numero di apparecchi: 0.00 Descrizione sintetica delle funzioni: Numero dei livelli di programmazione della temperatura nelle 24 ore: 0.00 d) Dispositivi per la contabilizzazione del calore/freddo nelle singole unità immobiliari (solo per impianti centralizzati) Numero di apparecchi: 0.00 Descrizione sintetica del dispositivo: e) Terminali di erogazione dell'energia termica Il numero di apparecchi: 0 Il tipo e la potenza termica nominale sono elencati per zona termica: IMPIANTO "PRINCIPALE" AD ACQUA Zona Termica "Scuola": Tipo terminale: Pannelli annegati a pavimento isolati. Potenza termica nominale: 19 890 W. Potenza elettrica nominale: 0 W. f) Condotti di evacuazione dei prodotti della combustione Descrizione e caratteristiche principali: Condotti metallici circolari, con camino in calcestruzzo a camino singolo Norma di dimensionamento: UNI 9615

g) Sistemi di trattamento dell'acqua Descrizione e caratteristiche principali: Trattamento dell'acqua conforme alla UNI 8065, mediante condizionamento chimico con ammine alifatiche filmanti, di composizione compatibile con la legislazione sulle acque di scarico h) Specifiche dell'isolamento termico della rete di distribuzione a. i) Schemi funzionali degli impianti termici Allegati alla presente relazione, gli schemi unifilari degli impianti termici con specificato: - il posizionamento e le potenze dei terminali di erogazione; - il posizionamento e tipo di generatori; - il posizionamento e tipo degli elementi di distribuzione; - il posizionamento e tipo degli elementi di controllo; - il posizionamento e tipo degli elementi di sicurezza. 5.2 Impianti fotovoltaici Descrizione con caratteristiche tecniche e schemi funzionali in allegato 5.3 Impianti solari termici Descrizione con caratteristiche tecniche e schemi funzionali in allegato 5.4 Impianti di illuminazione Descrizione con caratteristiche tecniche e schemi funzionali in allegato 5.5 Altri impianti Livello minimio di efficienza dei motori elettrici per ascensori e scale mobili: 6. PRINCIPALI RISULTATI DEI CALCOLI Edificio a energia quasi zero: NO a) Involucro edilizio e ricambi d'aria Nelle schede tecniche allegate sono riportati: trasmittanza termica (U) degli elementi divisori tra alloggi o unità immobiliari confinanti di pareti verticali e solai, confrontando con il valore limite pari a 0,8 W/m 2 K verifica termoigrometrica Per ogni zona termica: Zona Termica "Scuola" Numero di ricambi d'aria (media nelle 24 ore): 0.70 vol/h Portata d'aria di ricambio (G) nei casi di ventilazione meccanica controllata: 0 m 3 /h Portata dell'aria circolante attraverso apparecchiature di recupero del calore disperso - portata immessa: 0 m 3 /h - portata estratta: 0 m 3 /h Efficienza delle apparecchiature di recupero del calore disperso: 0 b) Indici di prestazione energetica per la climatizzazione invernale ed estiva, per la produzione di acqua calda sanitaria, per la ventilazione e l'illuminazione Coefficiente medio globale di scambio termico per trasmissione per unità di superficie disperdente H'T 0.25 W/K H'T,lim 0.53 W/K VERIFICATA Area solare equivalente estiva dei componenti finestrati Asol,est /Asup,utile 0.08 (Asol,est /Asup,utile)lim 0.08 VERIFICATA Indice di prestazione termica utile per la climatizzazione invernale dell'edificio

EPH,nd 89.86 kwh/m 2 EPH,nd,lim 111.05 kwh/m 2 VERIFICATA Indice di prestazione termica utile per la climatizzazione estiva dell'edificio EPC,nd 31.49 kwh/m 2 EPC,nd,lim 31.81 kwh/m 2 VERIFICATA Indice di prestazione energetica globale dell'edificio (energia primaria) EPgl,tot 123.14 kwh/m 2 EPgl,tot,lim 152.24 kwh/m 2 VERIFICATA Efficienza media stagionale dell'impianto di riscaldamento H 0.73 H,lim 0.73 VERIFICATA Efficienza media stagionale dell'impianto di produzione dell'acqua calda sanitaria W 0.92 W,lim 0.57 VERIFICATA Efficienza media stagionale dell'impianto di raffrescamento C 0.00 C,lim 0.00 NON RICHIESTO c) Impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria - tipo collettore: - tipo installazione: Integrati - tipo supporto: Supporto metallico - inclinazione: -1.00 e orientamento: - capacità accumulo scambiatore: 0.00 l - impianto integrazione (specificare tipo e alimentazione): Assente Potenza installata: 0.00 m 2 Percentuale di copertura del fabbisogno annuo: 0.00 % d) Impianti fotovoltaici - connessione impianto: Grid connect - tipo moduli: Silicio multi-cristallino - tipo installazione: Parzialmente integrati - tipo supporto: Supporto metallico - inclinazione: 0.00 e orientamento: NO-ORIENT Potenza installata: 0.00 kw Percentuale di copertura del fabbisogno annuo: 0.00 % e) Consuntivo energia Energia consegnata o fornita (Edel): Energia rinnovabile (EPgl,ren): Energia esportata: Energia rinnovabile in situ: Fabbisogno globale di energia primaria (EPgl,tot): 56 779.29 kwh/anno 0.12 kwh/m 2 anno 0.00 kwh 0.00 kwh/anno 123.14 kwh/m 2 anno

f) Valutazione della fattibilità tecnica, ambientale ed economica per l'inserimento di sistemi ad alta efficienza Schede in allegato 7. DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA Il sottoscritto Ing.Vincenzo Santilli, Ing.Vincenzo Santilli, iscritto all'albo degli ingegneri dell'aquila con n.2487 essendo a conoscenza delle sanzioni previste dall'articolo 15, commi 1 e 2, del D.Lgs. 192/05 e s.m.i. (recepimento della Direttiva 2002/91/CE), dichiara sotto la propria personale responsabilità che: a) il progetto relativo alle opere di cui sopra è rispondente alle prescrizioni contenute nel D.Lgs. 192/05 nonché dal decreto di cui all'articolo 4, comma 1 del decreto legislativo 192/2005; b) il progetto relativo alle opere di cui sopra rispetta gli obblighi di integrazione delle fonti rinnovabili secondo i principi minimi e le decorrenze di cui all'allegato 3, paragrafo 1, lettera c, del decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28; c) i dati e le informazioni contenuti nella relazione tecnica sono conformi a quanto contenuto o desumibile dagli elaborati progettuali. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO Ai sensi dell art.15, comma 1 del D.Lgs. 192/2005 come modificato dall art.12 del D.L. 63/2013 (convertito in legge con L.90/2013), la presente RELAZIONE TECNICA è resa, dal sottoscritto, in forma di dichiarazione sostitutiva di atto notorio ai sensi dell art.47 del D.P.R. 445/2000. Si allega copia fotostatica del documento di identità. Data Foligno, 07/08/2017 Firma

TABELLE REPIELOGATIVE ALLEGATE PRESTAZIONE ENERGETICA E GLOBALE DEL FABBRICATO La sezione riporta l'indice di prestazione energetica globale non rinnovabile in funzione del fabbricato e dei servizi energetici presenti, nonché la prestazione energetica del fabbricato, a netto dei rendimento degli impianti presenti. Prestazione energetica del fabbricato INVERNO ESTATE Prestazione energetica globale A4 A3 A2 A1 B C D E F G Più efficiente Meno efficiente EDIFICIO A ENERGIA QUASI ZERO CLASSE ENERGETICA A1 EPgl,nren 148.8950 kwh/m²anno Riferimenti Gli immobili simili avrebbero in media la seguente classificazione: Se nuovi: A1 (150.75) EPgl,nren 123,14kWh/m2 anno Se esistenti: Prestazioni energetiche degli impianti e stima dei consumi di energia FONTI ENERGETICHE UTILIZZATE Quantità annua consumata in uso standard Indici di prestazione energetica globali ed emissioni Energia elettrica da rete Gas naturale GPL Carbone Gasolio e Olio combustibile Biomasse solide Biomasse liquide Biomasse gassose Solare fotovoltaico Solare termico Eolico Teleriscaldamento Teleraffrescamento Altro: 123.14kWh 7274.64 Sm³ Indice della prestazione energetica non rinnovabile EPgl,nren 123.14 kwh/m 2 anno Indice della prestazione energetica rinnovabile EPgl,ren 0.14 kwh/m 2 anno Emissioni di CO2 27.94 kg/m 2 anno

ALTRI DATI DI DETTAGLIO DEL FABBRICATO V - Volume riscaldato 2 857.70 m³ S - Superficie disperdente 3 787.15 m² Rapporto S/V 1.33 EPH,nd 110.694 kwh/m²anno Asol/Asup,utile 0.08 - YIE 0.0188 W/m 2 K DATI DI DETTAGLIO DEGLI IMPIANTI Servizio energetico Tipo di impianto Anno di installazione Codice catasto regionale impianti termici Vettore energetico utilizzato Potenza Nominale kw Efficienza media stagionale EPren EPnren Climatizzazione invernale Climatizzazione estiva Prod. acqua calda sanitaria 1 - Caldaia a condensazione 2017 Metano 32.00 0.74 H 0.14 148.46 - - - - - - C - - 1 - Caldaia a condensazione 2017 Metano 32.00 0.92 W 0.00 0.44 Impianti combinati - - - - - - - - Produzione da fonti rinnovabili - - - - - - - Ventilazione meccanica - - - - - - - Illuminazione - - - - - - - Trasporto di - - - - - persone o cose LEGENDA E NOTE PER LA COMPILAZIONE - -

Servizio energetico Tipo di impianto Anno di installazione Codice catasto regionale impianti termici Vettore energetico utilizzato Potenza Nominale kw Efficienza media stagionale EPren EPnren Il presente documento attesta la prestazione e la classe energetica dell edificio o dell unità immobiliare, ovvero la quantità di energia necessaria ad assicurare il comfort attraverso i diversi servizi erogati dai sistemi tecnici presenti, in condizioni convenzionali d uso. Al fine di individuare le potenzialità di miglioramento della prestazione energetica, l attestato riporta informazioni specif iche sulle prestazioni energetiche del fabbricato e degli impianti. Viene altresì indicata la classe energetica più elevata raggiungibile in caso di realizzazione delle misure migliorative consigliate, così come descritte nella sezione raccomandazioni (pag.2). Informazioni generali: tra le informazioni generali è riportata la motivazione alla base della redazione dell APE. Nell ambito del periodo di validità, ciò non preclude l uso dell APE stesso per i fini di legge, anche se differenti da quelli ivi indicati. Prestazione energetica globale (EPgl,nren) : fabbisogno annuale di energia primaria non rinnovabile relativa a tutti i servizi erogati dai sistemi tecnici presenti, in base al quale è identificata la classe di prestazione dell edificio in una scala da A4 (edificio più efficiente) a G (edificio meno efficiente). Prestazione energetica del fabbricato: indice qualitativo del fabbisogno di energia necessario per il soddisfacimento del confort interno, indipendente dalla tipologia e dal rendimento degli impianti presenti. Tale indice da un indicazione di come l edificio, d estate e d inverno, isola termicamente gli ambienti interni rispetto all ambiente esterno. La scala di valutazione qualitat iva utilizza- ta osserva il seguente criterio: I valori di soglia per la definizione del livello di qualità, suddivisi per tipo di indicatore, sono riportati nelle Linee guida per l attestazione energetica degli edifici di cui al decreto previsto dall articolo 6, comma 12 del d.lgs. 192/2005. Edificio a energia quasi zero: edificio ad altissima prestazione energetica, calcolata conformemente alle disposizioni del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192 e del decreto ministeriale sui requisiti minimi previsto dall articolo 4, comma 1 del d.lg s. 192/2005. Il fabbisogno energetico molto basso o quasi nullo è coperto in misura significativa da energia da fonti rinnovabil i, prodotta all interno del confine del sistema (in situ). Una spunta sull apposito spazio adiacente alla scala di classificazione indica l appartenenza dell edificio oggetto dell APE a questa categoria. Riferimenti: raffronto con l indice di prestazione globale non rinnovabile di un edificio simile ma dotato dei requisiti minimi degli edifici nuovi, nonché con la media degli indici di prestazione degli edifici esistenti simili, ovvero contraddistinti da stes sa tipologia d uso, tipologia costruttiva, zona climatica, dimensioni ed esposizione di quello oggetto dell attestato. Prestazioni energetiche degli impianti e consumi stimati: la sezione riporta l indice di prestazione energetica rinnovabile e non rinnovabile dell immobile oggetto di attestazione. Tali indici informano sulla percentuale di energia rinnovabile utilizzata dall immobile rispetto al totale. La sezione riporta infine una stima del quantitativo di energia consumata annualmente dall immobile secondo un uso standard, suddivisi per tipologia di fonte energetica utilizzata. Raccomandazioni: di seguito si riporta la tabella che classifica le tipologie di intervento raccomandate per la riqualificazione e- nergetica e la ristrutturazione importante. RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RISTRUTTURAZIONE IMPORTANTE EDIFICIO/UNITA IMMOBILIARE - Tabella dei Codici Codice REN 1 REN 2 REN 3 REN 4 REN 5 REN 6 TIPO DI INTERVENTO F A B B R I C A T O - I N V O L U C R O O P A C O F A B B R I C A T O - I N V O L U C R O T R A S P A R E N T E I M P I A N T O C L I M A T I Z Z A Z I O N E - I N V E R N O I M P I A N T O C L I M A T I Z Z A Z I O N E - E S T A T E A L T R I I M P I A N T I F O N T I R I N N O V A B I L I

FASCICOLO SCHEDE STRUTTURE

COMUNE DI FOLIGNO Area Lavori Pubblici Nuova scuola dell infanzia di Scafali Relazione impianto meccanico di riscaldamento RELAZIONE TECNICA OGGETTO: Ampliamento di un edificio scolastico. Progetto n. 1 impianti di riscaldamento. INFORMAZIONI GENERALI Comune di FOLIGNO Provincia di PERUGIA. Edificio: Ampliamento di un edificio scolastico. Progetto di n. 1 impianti di riscaldamento ad acqua calda nel suddetto Edificio sito in. Permesso di Costruire / D.I.A. / S.C.I.A. n. _ del / /. L'edificio è costituito in totale da n. 1 unità immobiliari. Committente: Città di Foligno. Temperatura esterna di progetto: -0.24 C. Progettista degli impianti termici dell'edificio: Ing.Vincenzo Santilli. Direttore dei Lavori degli impianti termici dell'edificio: Ing.Vincenzo Santilli. DATI TECNICO COSTRUTTIVI DELL'EDIFICIO Nell'edificio in oggetto sono presenti n. 1 Centrali Termiche (Impianti Termici) di seguito elencati: 1) Centrale Termica: "Centrale Termica". DATI RELATIVI AGLI IMPIANTI TERMICI Vengono in seguito riportati i dati relativi agli impianti termici (centrali termiche): Centrale Termica n. 1: Centrale Termica Descrizione generale dell'impianto termico Tipologia: Impianto Radiante; Sistema di generazione: A gas; Sistema di termoregolazione: ; Sistema di contabilizzazione dell'energia termica: ; Sistema di distribuzione del vettore termico: Acqua; N. 27 terminali del tipo $MANUAL$; Durezza dell'acqua di alimentazione dei generatori di calore: Durezza dell'acqua di alimentazione dei generatori di calore: 0.0 gradi francesi. 2 di 3

COMUNE DI FOLIGNO Area Lavori Pubblici Nuova scuola dell infanzia di Scafali Relazione impianto meccanico di riscaldamento Schema funzionale dell'impianto relativo alla centrale termica Per quanto riguarda lo schema funzionale dell'impianto con dimensionamento delle reti di distribuzione, dei terminali e dei dispositivi di regolazione, nonché tabelle riassuntive delle apparecchiature con le loro caratteristiche funzionali e di tutti i componenti con i loro dati descrittivi e prestazionali, si rimanda agli elaborati allegati alla presente relazione. Specifiche dell'impianto Temperatura di mandata del Generatore: 42.0 C; Salto Termico Effettivo al Generatore: 9.5 C; Salto Termico di progetto dei Terminali: 13.0 C; Salto Termico di progetto degli Anelli: 13.0 C; Densità del fluido termovettore: 0.9864 kgm/dm 3 ; Viscosità del fluido termovettore: 0.0000005155 m 2 /s; Potenza Utile del Generatore: 29 730 W; Contenuto acqua nell'impianto: 376 l; Portata: 3 246 l/h; Massima perdita di carico: 1 867 dapa; PRINCIPALI RISULTATI DEI CALCOLI I risultati di calcolo, oltre a quelli innanzi riportati per ogni impianto, sono dettagliatamente riportati nelle schede e grafici allegati, dai quali si possono rilevare quantità e qualità dei materiali da utilizzare, nonché informazioni sulla regolazione di valvole e detentori per un ottimale bilanciamento degli impianti. Data, 07/08/2017 Il progettista (timbro e firma) 3 di 3

Elenco firmatari ATTO SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 E DEL D.LGS. 82/2005 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI Questo documento è stato firmato da: NOME: CASTELLANI FRANCESCO MARIA CODICE FISCALE: IT:CSTFNC63C15H501R DATA FIRMA: 27/09/2017 14:35:27 IMPRONTA: 36623233616331386461613864663839343432363465653133316434323535643235393061336636