DIVERTIRSI RICICLANDO

Documenti analoghi
DIVERTIRSI RICICLANDO

DIVERTIRSI RICICLANDO

Progetto di educazione ambientale

REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST - 4 edizione

Il futuro dei rifiuti nelle nostre mani. Proposte di Educazione Ambientale nelle scuole dell infanzia, primarie e secondarie

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

IL PROGETTO: A SCUOLA FACCIAMO LA DIFFERENZA

Itinerari per educare all ambiente

REGOLAMENTO CONCORSO FOTOGRAFICO LA GRANDE MACCHINA DEL MONDO È

DIPARTIMENTO DI STAFF. Bando e regolamento

REGOLAMENTO CONCORSO FOTOGRAFICO RICICLO D ARTISTA!

CONCORSO Io, bambino con gli occhiali

AIDA di Giuseppe Verdi

REGOLAMENTO DEL CONCORSO BORSA DI STUDIO OBIETTIVO ALLUMINIO MOVIE EXPERIENCE ANNO 2015

Istituto Comprensivo Tortoreto

Linee generali attività anno scolastico 2011/2012. Progetti riservati alle classi in regola con l Adesione Scuola al FAI 1

BANDO DI CONCORSO IL GENIO DI PALERMO: ARTISTA DEL RIFIUTO

ECOWATT VIDARDO srl. Concorso per le Scuole. Energia nelle Scuole. riservato agli studenti degli Istituti di Istruzione Primaria.

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008 OGGETTO: PROPOSTE DIDATTICHE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER L ANNO SCOLASTICO 2007/8

BANDO DI CONCORSO AICA-USR UMBRIA 2016

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

BANDO DI CONCORSO. Ambiente-Scuola-Lavoro III edizione

BANDO DI CONCORSO. Expo e Alternanza Scuola-Lavoro II edizione

Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di primo grado. 8ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2017/2018

Visita al Museo A come Ambiente di Torino pag. 9

Senato della Repubblica - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ALLA CORTESE ATTENZIONE DEGLI INSEGNANTI REFERENTI PER I PROGETTI DI SCUOLA PRIMARIA

2. Scuola Primaria. In linea generale, l intervento punta a sviluppare una prima conoscenza intorno ai seguenti argomenti:

IMMAGINANDO GRAMSCI Concorso rivolto alle studentesse e agli studenti delle scuole della Sardegna BANDO DI CONCORSO

Senato della Repubblica - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CONCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE INSTALLAZIONI ARTISTICHE ECO NATALE DALL USO E GETTA AL RIUS-ARTE.

CONCORSO DI PITTURA. L Associazione dei Genitori del Comune di Cadorago. e il Comune di Cadorago. nell ambito del progetto.

BANDO DI CONCORSO - Progetti Digitali

Concorso per gli studenti delle scuole primarie e delle scuole secondarie di I e II grado. L ALBERO MAESTRO 2ª edizione. Art.

Oggetto : Proposta progetto didattico Impariamo a riciclare

Programmi Silea per le scuole Itinerari per educare all ambiente PROPOSTE GRATUITE PER LE SCUOLE DELLA PROVINCIA DI LECCO

L ASD SPECIAL BIKER TEAM COMUNICA CHE IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE FOTO PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO BICI IN RISERVA INDETTO NELL

PREMIO DELLE BUONE PRATICHE DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA E ALLA SALUTE Vito Scafidi XI edizione Nota illustrativa

Concorso Premio Giovanni Grillo

AIDA di Giuseppe Verdi

Oggetto: Concorso per il miglior progetto proposto nell ambito dell iniziativa MONITORAGGIO DELL ACQUA Acqua per Tutti, Tutti per l Acqua!

Concorso Artistico Letterario Rosaria Ardita

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria

Laboratorio RICI-CREA

L IL TAVOLO INTERSETTORIALE MONZA, CITTA DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI ORGANIZZA IL

PREMIO DELLE BUONE PRATICHE DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA E ALLA SALUTE Vito Scafidi VIII edizione Nota illustrativa

BANDO DI CONCORSO PORTA LA TUA SCUOLA NEL 2019

Ultima chiamata! Iscriviti entro il 14 novembre

COMUNICATO STAMPA AL VIA IL 4 CONCORSO NAZIONALE DI POESIA ALDA MERINI Ci si abbraccia per ritrovarsi interi

COMUNE DI CAVERNAGO PROVINCIA DI BERGAMO

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado. Metodi, strategie e contenuti

DESTINATARI TEMA CATEGORIE E SEZIONI DEL CONCORSO

Palermo è il tuo Patrimonio dell Umanità

Centro Provinciale Antiviolenza Viale Matteotti IMPERIA (IM) Telefono

Declinazione del Progetto Mondiali di Scherma Verona 2018: parte didattica e parte sportiva.

PRESENTAZIONE RICICLANDINO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

avvicinare le nuove generazioni alla lettura dei quotidiani percorso di preparazione delle pagine di un quotidiano

CONCORSO MATTEOTTI PER LE SCUOLE Ricordare Giacomo Matteotti e la sua testimonianza di libertà e di democrazia Anno scolastico 2017/2018

Il I Istituto Comprensivo GIANSERIO STRAFELLA di Copertino (LE) L Assessorato all Istruzione del Comune di Copertino (Le)

PREMIO ARTISTICO-LETTERARIO UNA CARTOLINA DA MATERA

ISCRIZIONI DAL 4 SETTEMBRE 2017 INIZIO CORSI DA LUNEDÌ 9 OTTOBRE 2017 OPEN DAY SABATO 16 E DOMENICA 17 SETTEMBRE 2017 DALLE ALLE 21.

Proposta Progetto Scuola Riciclandino Anno scolastico Comune di FERRARA. Direzione Servizi Ambientali Ferrara, 27 Maggio 2016

Bando di concorso. L adozione fra i banchi di scuola. IIªedizione

MACERATA FELTRIA PRESEPI 2016 REGOLAMENTO CONCORSO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Molise Direzione Regionale

Presenta. IveliseCineFestival dicembre con il patrocinio di. in collaborazione con

Regolamento del concorso

educazione ambientale e sviluppo sostenibile

CONCORSO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AICA

CONCORSO BUONARROTI terza edizione

AMICA ACQUA TI IMMAGINO COSI

SPI CGIL Pavia 23 edizione REGOLAMENTO GIOCHI LIBERETA' anno 2017

Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di primo grado. 7ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2016/2017

Città di Bassano del Grappa. CONCORSO TRA I QUARTIERI 2017 È TEMPO DI METTERCI IL CUORE per la valorizzazione del territorio

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE SUI RIFIUTI

REGOLAMENTO. Concorso fotografico SCATTA IL PALIO

Collection School - Missione scuola Centro Commerciale Ibleo Dal 06/11/2017 al 31/03/2018

CONCORSO REGIONE LIGURIA AICA IN COLLABORAZIONE CON UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LIGURIA

Nell ambito della festa cittadina del mese di Maggio, il Comune di Malnate e il Museo Mario Realini organizzano il 2 concorso di poesia Poeti in erba

EDUCAZIONE AMBIENTALE E

P.C. I. (Patrimonio Culturale Immateriale) Regolamento

triennale T RI italiana Triennale della fotografia italiana Regolamento ed Accessori dell Edizione 2017

中意国际学校 Scuola Internazionale Italo Cinese

IL BUON ESEMPIO. Vademecum per le Scuole Imolesi sulla Gestione dei Rifiuti. Comune di Imola

ALLEGATO 1: ISTRUZIONI PER L USO PER ADERIRE ALLA GUIDA ALLA SCOPERTA DEI PICCOLI COMUNI E AI GEMELLAGGI CON SOGGIORNI EDUCATIVI

Gioca in difesa fin da piccolo per vincere in attacco da grande.

i colori e le FOrMe della vita relazioni (colorate) tra generazioni a confronto

Qualche parola sul bando A scuola camminando della precedente edizione

BANDO DI PARTECIPAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE DI

Fuori e dentro la compostiera. Progetto di educazione ambientale del Comune di Genova

Ivrea, 28 ottobre Alla cortese attenzione dei Dirigenti Scolastici delle Istituzioni Scolastiche in indirizzo LORO SEDI

Bergamo, 1 ottobre Ai Dirigenti Scolastici degli Istituti della Circoscrizione 1 del Comune di Bergamo

CALENDARIO Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Baricella. consulta on-line o scarica la app il Rifiutologo.

Dipingi il tuo Natale

BANDO DI CONCORSO. Premessa

Presenta. IveliseCineFestival. 31 novembre dicembre con il patrocinio di. in collaborazione con

Senato della Repubblica - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

1) Presentare, in lingua italiana, una composizione poetica (in tre copie dattiloscritte);

SEENI SCHOOL FESTIVAL

Transcript:

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE E L UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ DIVERTIRSI RICICLANDO DESIGN BY: WWW.TESTECALDE.IT anno scolastico 2017/2018

ATTENZIONE! Per l iscrizione alle attività di educazione ambientale è necessario compilare gli appositi moduli A (ISCRIZIONE), B ( ISCRIZIONE ALLE LEZIONI, LABORATORI E VISITE) E C (ISCRIZIONE AI CONCORSI) allegati al presente fascicolo o scaricabili dai siti www.savnoservizi.it, www.bacinosp.gov.it, www.bacinotv1.it, ed inviarli all Ufficio Educazione Ambientale tramite email all indirizzo: educazioneambientale@savnoservizi.it oppure tramite fax al numero 0438.426682. N.B. LA COMPILAZIONE DEL MODULO A È OBBLIGATORIA E NECESSARIA PER L ISCRIZIONE. I MODELLI B E C VANNO COMPILATI A SECONDA DELLE ATTIVITÀ CHE SI INTENDONO EFFETTUARE; IL TERMINE ULTIMO PER RICHIEDERE L INTERVENTO DEGLI ESPERTI È IL 30 SETTEMBRE 2017. Non saranno prese in considerazione domande pervenute oltre il termine previsto; Il Consiglio di Bacino Sinistra Piave e Savno si riservano di pianificare le attività scolastiche in base alla disponibilità operativa del proprio personale. Entro il mese di novembre ad ogni Istituto verranno comunicati data e orario dell intervento; Le lezioni vengono effettuate preferibilmente la mattina dal lunedì al venerdì dal 16 ottobre 2017 fino al 26 maggio 2018. NON VENGONO EFFETTUATE LEZIONI IL SABATO MATTINA; La realizzazione degli interventi in classe è vincolata alla presenza costante in aula di un insegnante. In caso di assenza di quest ultimo l intervento sarà annullato; Per lo svolgimento delle lezioni teoriche in classe si chiede di mettere a disposizione una lavagna multimediale o un aula dotata di pc e video proiezione. PER INFO CONTATTARE: Elisa Golfetto tel. 0438.1711081 Maurina Sessolo tel. 0438.1711085 educazioneambientale@savnoservizi.it fax 0438.426682

NEW LEZIONI TEORICHE LE LEZIONI (AL MASSIMO N.1 PER CLASSE) VENGONO EFFETTUATE CON IL SUPPORTO DI VIDEO, SLIDE E MATERIALE CARTACEO ED HANNO UNA DURATA MASSIMA DI 60 MINUTI. ALLA LEZIONE PUO ESSERE ABBINATA UNA VISITA AGLI IMPIANTI PROPOSTI. LEZIONE 1 INTRODUZIONE ALLE PROBLEMATICHE DEI RIFIUTI Gli studenti verranno introdotti alle problematiche legate alla storia ed alla gestione dei rifiuti con particolare riferimento al territorio. Nozioni per una corretta separazione dei rifiuti. LEZIONE 2 LA CARTA Illustrazione del ciclo produttivo dei materiali cellulosici e del loro riciclo con particolare riferimento alla carta. Nozioni per una corretta separazione dei rifiuti. LEZIONE 3 IL RIFIUTO UMIDO La lezione approfondisce la conoscenza del processo di biodegradazione del rifiuto umido e del rifiuto verde e delle tecniche di compostaggio. Nozioni per una corretta separazione dei rifiuti. LEZIONE 4 IL VETRO La lezione è finalizzata alla conoscenza del ciclo produttivo del vetro e del suo riciclo. Nozioni per una corretta separazione dei rifiuti. LEZIONE 5 LA PLASTICA Gli studenti approfondiscono le caratteristiche della plastica, il ciclo produttivo e il suo riciclo. Nozioni per una corretta separazione dei rifiuti. LEZIONE 6 L ACCIAIO E L ALLUMINIO La lezione affronta le tematiche relative al ciclo produttivo dell acciaio e dell alluminio e al loro riciclo. Nozioni per una corretta separazione dei rifiuti. LEZIONE 7 IL SUGHERO Gli studenti conoscono il sughero, le sue caratteristiche, il suo ciclo produttivo, il sistema di riciclo e le modalità di raccolta del materiale in modo differenziato. Nozioni per una corretta separazione dei rifiuti. LEZIONE 8 L OLIO ESAUSTO La lezione affronta le tematiche relative al ciclo produttivo dell olio e al suo riciclo, con particolare attenzione ai progetti in corso. Nozioni per una corretta separazione dei rifiuti. LEZIONE 9 I RAEE Gli studenti approfondiscono la conoscenza dei RAEE e apprendono quali siano i benefici economici e ambientali derivanti dal corretto conferimento di questi materiali. Nozioni per una corretta separazione dei rifiuti. LEZIONE 10 TARIFFA E PIANO FINANZIARIO L intervento prevede due lezioni: nella prima si spiega come si legge la fattura e come si determinano la tariffa dei rifiuti e il regolamento tariffario. Nella seconda lezione si illustra come viene redatto un piano finanziario. LEZIONE 11 LE ENERGIE RINNOVABILI La lezione è finalizzata a trasmettere ai ragazzi nozioni sulle energie green con particolare focus sul fotovoltaico e i suoi benefici economici e ambientali. LEZIONE 12 ALLA SCOPERTA DEL SOSTENIBILE La lezione approfondisce le tematiche legate alla sostenibilita ambientale e fornisce ai ragazzi importanti spunti per tenere comportamenti e stili di vita attenti a mantenere sano il nostro pianeta. LEZIONE 13 L IMPORTANZA DELLA SIEPE La lezione è finalizzata alla conoscenza dell importanza agroecologica della siepe nell ambiente. NEW!

I LABORATORI LABORATORIO 1 Dagli stracci al foglio di carta... storia di un inconsapevole riciclo. Il laboratorio approfondisce il ciclo di vita di materiali ripercorrendo le fasi di lavorazione della carta attraverso il riciclo degli stracci. Le attività avranno luogo in collaborazione con operatori esperti nelle antiche arti e mestieri presso la Filanda di Santa Lucia di Piave (Via Mareno, n.1) a partire da lunedì 30 ottobre a venerdì 10 novembre 2017 compresi. I percorsi didattici si svolgeranno dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 16.30 e il sabato dalle 8.30 alle 13.00. Il laboratorio ha durata complessiva di 1 ora e 30 minuti e per ogni turno potranno essere accolti al massimo 55 studenti. Si valuteranno eventuali modalità di partecipazione di gruppi più ampi provenienti dalla stessa scuola. I posti disponibili verranno occupati in base all ordine di arrivo dei moduli di adesione e comunque assegnati d ufficio. Per motivi organizzativi e di equità nei confronti di tutti gli istituti scolastici non verranno accolte richieste di prenotazione in giornate specifiche, ma si garantisce che, nella programmazione dei turni di laboratorio, verranno tenute in considerazione le indicazioni sull orario scolastico fornite. Le classi che partecipano al laboratorio potranno visitare all interno della medesima struttura le seguenti mostre guidate e gratuite: - Una mostra in pannellature dedicata alla carta dal medioevo ai giorni nostri con esposizione di antichi strumenti di lavoro; - Mostra di ricostruzione del libro dalla parola stampata alla rilegatura; - L ambiente della cartiera; - Il vetraio medioevale; - Scorci di vita medioevale; - La farmacia medioevale; - Gaspara Stampa e Collaltino di Collalto; - Mostra elaborati del Concorso Europeo Scrivere il medioevo ; - Mostra dei mosaici con spiegazione del riciclo che si collega al periodo storico delle cartiere Patavine; - Mostra Concorso fotografico Nazionale nel medioevo con un click ; - Mostra di pittura medioevale. Le scuole che interverranno al laboratorio della carta in orario pomeridiano avranno l opportunità di incontrare, a pomeriggi alterni: - l architetto medioevale con macchine da guerra e strumenti di misura dell epoca - la donna delle erbe che con la sua bottega medioevale darà spiegazioni sull utilizzo dell erbario medioevale. N.B: IL LABORATORIO E LE MOSTRE SONO COMPLETAMENTE GRATUITE. I PARTECIPANTI DOVRANNO PROVVEDERE A COPRIRE INTERAMENTE LE SPESE DI TRASPORTO ALLA FILANDA.

I LABORATORI LABORATORIO 2 Ricreiamo...ricreiamo! Laboratorio/Concorso di eco-design e riuso creativo nelle scuole In collaborazione con artisti del riciclo specializzati nel riuso creativo e realizzazione di oggettistica, il laboratorio ricreiamo-ricreiamo È RISERVATO ALLE PRIME 30 CLASSI, MASSIMO PER 1 PLESSO, CHE ADERIRANNO ALL INIZIATIVA (COMPILARE MODULI A E B). Ciascuna classe partecipante dovrà scegliere n 1 oggetto dismesso presente nella scuola cui ridare nuova vita attraverso il riciclo creativo con il supporto e la guida dell esperto. Il laboratorio ha una durata di 4 ore divise in 2 interventi di 2 ore cad. durante le quali l operatore affronterà i seguenti moduli formativi: PARTE TEORICA-INTRODUTTIVA - IL CICLO DI VITA DEI MATERIALI; - NOZIONI GENERICHE SUL RIUSO CREATIVO DEGLI SCARTI DOMESTICI E SUGLI SCARTI DI LAVORAZIONE AZIENDALE CON PROIEZIONE DI IMMAGINI DI OGGETTI RICICLATI; - NOZIONI SULLO STILE DI DECORAZIONE, SULLE FONTI DI ISPIRAZIONE UTILI PER LA DECORAZIONE DELL OGGETTO; - CONDIVISIONE CON I RAGAZZI SULLA SCELTA DELL ARGOMENTO A CUI SARÀ DEDICATA L OPERA E STUDIO DELLO STILE E DECORAZIONE DELLA STESSA. ATTIVITÀ DI LABORATORIO - IDEAZIONE E CONDIVISIONE DELLE PROPOSTE DI PROGETTAZIONE; Le classi partecipanti al laboratorio- Concorso s impegnano, sin dall adesione, a terminare i lavori rimasti incompiuti durante l attività con l esperto. IN OGNI CASO LE OPERE DOVRANNO ESSERE CONCLUSE E CONSEGNATE PRESSO LA SEDE DELLA MOSTRA ENTRO GIOVEDÌ 15 MARZO 2018. La mostra delle opere realizzate verrà allestita c/o Casa Fenzi in Viale Spellanzon, n.62 a Conegliano dal 26 marzo al 29 aprile 2018. Il giorno 26 marzo 2018 alle ore 10.00 si terrà la cerimonia di inaugurazione con l apertura ufficiale della mostra, alla quale sono invitate tutte le scuole. Le migliori opere esposte verranno valutate da una giuria di esperti e dal pubblico e premiate con dei buoni per l acquisto di materiale didattico. Nei giorni successivi la chiusura della Mostra, le scuole dovranno ritirare le proprie opere. I lavori non ritirati entro giovedì 10 maggio 2018 verranno portati al macero. LA PREMIAZIONE DELLE OPERE VINCITRICI AVRÀ LUOGO NEL CORSO DI UNA MANIFESTAZIONE DEDICATA ALLE SCUOLE CHE SI TERRÀ VENERDÌ 18 MAGGIO 2018 ALLE ORE 10.00 PRESSO IL TEATRO TONIOLO SITO IN VIA G. GALILEI, n.32 A CONEGLIANO. La partecipazione alla premiazione è da ritenersi obbligatoria per le scuole vincitrici del Concorso. Gli insegnanti si impegnano già con l adesione al laboratorio-concorso a garantire la partecipazione di una piccola rappresentanza di almeno 10 studenti. - TRASFORMAZIONE E DECORAZIONE DELL OGGETTO CON EVENTUALE COINVOLGIMENTO DI ADULTI (ARTIGIANI) ANCHE ESTERNI ALLA SCUOLA.

VISITE AGLI IMPIANTI VISITA N.1 IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO, SELEZIONE E BIOGAS SESA Via Comuna, n.5/b Este (PD) VISITA N.2 IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO E BIOGAS BIOMAN Via Vivarina, n.18 Maniago (PN) VISITA N.3 VETRERIA O-I MANIFACTURING ITALY S.P.A. Via Ormelle n.8, San Polo di Piave (TV) N.B. L IMPIANTO RICEVE AL MASSIMO 2 CLASSI ALLA VOLTA. LE VISITE SI EFFETTUANO SOLO IL SABATO MATTINA VISITA N.4 ECOCENTRO COMUNALE Visite solo in orario di chiusura o minima affluenza. MASSIMO 2 CLASSI ALLA VOLTA VISITA N.5 ECOSEDE SAVNO, Via Maggiore Piovesana, n.158/b - Conegliano (TV) VISITA N.6 LABORATORI DI RICICLO CREATIVO CON FINALITA FORMATIVA E SOCIALE Istituto Costante Gris Villa Torni Via Torni, n.51 - Mogliano Veneto (TV). IN CASO DI NECESSITA DI PRODUZIONE O PER MANUTENZIONI/GUASTI TECNICI GLI IMPIANTI SI RISERVANO SIN D ORA LA FACOLTA DI ANNULLARE LE VISITE PROGRAMMATE ANCHE IL GIORNO PRECEDENTE LA GITA. QUALORA CIO ACCADA CONSIGLIO DI BACINO SINISTRA PIAVE E SAVNO NON SONO DA RITENERSI RESPONSABILI DELL EVENTUALE DISAGIO ARRECATO; LE VISITE GUIDATE AGLI IMPIANTI VERRANNO PIANIFICATE IN BASE ALLA DISPONIBILITÀ RICETTIVA E OPERATIVA DELLE STRUTTURE; IL COSTO E L ORGANIZZAZIONE DEL TRASPORTO SONO A CARICO DELLA SCUOLA (COMUNE), MENTRE LA VISITA DELL IMPIANTO E COMPLETAMENTE GRATUITA; ALL INTERNO DELL AREA DELL IMPIANTO DOVRANNO ESSERE RISPETTATI TUTTI GLI OBBLIGHI PREVISTI DAL GESTORE AI FINI DELLA SICUREZZA. IL NUMERO DI ACCOMPAGNATORI DOVRA ESSERE ADEGUATO AL NUMERO DI ALUNNI PARTECIPANTI. Via Tommasini, 10/12 - Mogliano V. (TV) www.associazioneilpesco.it

GLI ECO-CONCORSI 1. CONCORSO DECORA IL NATALE Decorate la sagoma di cartone riciclato a tema natalizio che vi verrà recapitata all inizio del nuovo anno scolastico. I lavori realizzati verranno esposti in una mostra allestita presso il Comune di Conegliano a partire dal mese di dicembre 2017 fino a fine gennaio 2018. Le migliori 10 opere verranno valutate da una giuria di esperti e dal pubblico e premiate con dei buoni per l acquisto di materiale didattico. Per partecipare al Concorso è necessario compilare gli appositi moduli A e C allegati al presente fascicolo o scaricabili dai siti: www.savnoservizi.it, www.bacinosp.gov.it, www.bacinotv1.it ed inviarli all ufficio Educazione Ambientale ENTRO SABATO 30 SETTEMBRE tramite email all indirizzo educazioneambientale@savnoservizi.it indicando nell oggetto Concorso Decora il Natale oppure tramite fax al numero 0438.426682. Accederanno alla mostra soltanto le opere concluse e consegnate presso la sede della mostra stessa nella giornata di mercoledì 6 dicembre 2017. Maggiori dettagli logistico-organizzativi relativamente alla consegna, all esposizione e al ritiro dei presepi decorati verranno comunicati nel corso dell anno scolastico. LA PREMIAZIONE DELLE OPERE VINCITRICI AVRÀ LUOGO NEL CORSO DI UNA MANIFESTAZIONE DEDICATA ALLE SCUOLE CHE SI TERRÀ VENERDÌ 18 MAGGIO 2018 ALLE ORE 10.00 PRESSO IL TEATRO TONIOLO SITO IN VIA G. GALILEI, n.32 A CONEGLIANO. La partecipazione alla premiazione è da ritenersi obbligatoria per le scuole vincitrici del Concorso. Gli insegnanti si impegnano già con l adesione al Concorso a garantire la partecipazione di una piccola rappresentanza di almeno 10 studenti.

GLI ECO-CONCORSI 2. CONCORSO RACCOGLI L OLIO E DONI UN TESORO RACCOLTA SOLIDALE DELL OLIO VEGETALE ESAUSTO Il progetto, giunto alla sua quarta edizione, ha il duplice obiettivo di incrementare quanto più possibile la raccolta di questo rifiuto e di ottenere, tramite il suo recupero, risorse economiche a sostegno dei cittadini più fragili del territorio. Il ricavato della raccolta viene infatti devoluto alla Fondazione di Comunità Sinistra Piave Onlus, un ente benefico non profit, che si occupa di promuovere progetti sociali a sostegno di minori, persone svantaggiate e disabili. Gli istituti scolastici sono chiamati a collaborare all iniziativa attraverso una temporanea raccolta dell olio a partire da GIOVEDÌ 1 MARZO 2018 FINO A VENERDÌ 29 MARZO 2018 (N 4 SETTIMANE) all interno di piccole cisterne da 50 litri messe a disposizione da Savno. Tali contenitori verranno consegnati ai singoli plessi tra il 21 e il 28 febbraio 2018 e successivamente rimossi entro il 7 aprile a partire da martedì 3 aprile 2018. Ciascun contenitore verrà quindi pesato e le scuole che avranno ottenuto un punteggio più alto in base al regolamento verranno premiate con materiale didattico e di consumo. Il regolamento e tutti i dettagli del progetto verranno inviati tramite email alla scuole che aderiranno al Concorso. Per aderire al progetto è necessario compilare in tutte le loro parti i moduli A e C che dovranno essere inviati all ufficio Educazione Ambientale tramite email all indirizzo: educazioneambientale@savnoservizi.it, oppure tramite fax al numero 0438.426682. In questo modo la scrivente potrà organizzare la consegna e il ritiro degli appositi kit (mini cisterna+materiale informativo: poster da affiggere a scuola e pieghevoli da consegnare ad ogni singolo studente) nonché predisporre i necessari documenti di trasporto dell olio raccolto. LA PREMIAZIONE DEI PLESSI VINCITORI AVRÀ LUOGO NEL CORSO DI UNA MANIFESTAZIONE DEDICATA ALLLE SCUOLE CHE SI TERRÀ VENERDÌ 18 MAGGIO 2018 ALLE ORE 10.00 PRESSO IL TEATRO TONIOLO SITO IN VIA G. GALILEI, n.32 A CONEGLIANO. La partecipazione alla premiazione è da ritenersi obbligatoria per le scuole vincitrici del Concorso. Gli insegnanti si impegnano già con l adesione al Progetto/Concorso a garantire la partecipazione di una piccola rappresentanza di almeno 10 studenti.

GLI ECO-CONCORSI 3. CONCORSO STAMPA E RICICLA Allo scopo di intercettare le cartucce esauste di provenienza domestica promuovendo la filosofia del riutilizzo e, allo stesso tempo, sostenendo le Scuole, il Consiglio di Bacino Sinistra Piave e Savno, in collaborazione con la Cooperativa sociale Il Grillo propongono anche per l anno scolastico 2017/2018 il Progetto/Concorso Stampa & Ricicla. Il progetto prevede il posizionamento all interno delle Scuole di appositi contenitori di cartone di cm 50x35x80 in comodato d uso gratuito per la raccolta delle cartucce ed il riconoscimento alla Scuola di prodotti informatici al raggiungimento di determinati obiettivi di raccolta (minimo 100 punti). LE CARTUCCE OGGETTO DEL PROGETTO SONO QUELLE INKJET RIGENERABILI. N.B. LE SCUOLE CHE HANNO ADERITO AL PROGETTO NEGLI ANNI SCORSI NON DOVRANNO ISCRIVERSI NUOVAMENTE. A contenitore pieno la scuola deve richiedere l intervento della Cooperativa Il Grillo che contrassegna il sacco con il nome e l indirizzo della scuola allo scopo di consentire la rintracciabilità del produttore. Alla scuola viene rilasciata apposita ricevuta di ritiro. Il conteggio delle cartucce a getto d inchiostro contenute nel sacco viene effettuato nell impianto di recupero. Il numero delle cartucce raccolte viene comunicato agli insegnanti referenti, su richiesta, entro 45 giorni dalla data di ritiro. Al 30 di aprile, sulla base del numero di cartucce rigenerabili a getto d inchiostro raccolte, ogni singola scuola può chiedere il riconoscimento corrispondente all obiettivo raggiunto (i riconoscimenti sono in genere strumenti informatici utili per la didattica) oppure scegliere di proseguire con la raccolta l anno successivo per ottenere premi più importanti. I punti non utilizzati nell anno in corso sono infatti ritenuti validi e si sommano a quelli delle edizioni seguenti. LA PREMIAZIONE DEI PLESSI CHE DECIDONO DI RITIRARE IL PREMIO AVRA LUOGO NEL CORSO DI UNA MANIFESTAZIONE DEDICATA ALLE SCUOLE CHE SI TERRÀ VENERDÌ 18 MAGGIO 2018 ALLE ORE 10.00 PRESSO IL TEATRO TONIOLO SITO IN VIA G. GALILEI, n.32 A CONEGLIANO. La partecipazione alla premiazione è da ritenersi obbligatoria per le scuole vincitrici del Concorso. Gli insegnanti si impegnano già con l adesione al Progetto-Concorso a garantire la partecipazione di una piccola rappresentanza di almeno 10 studenti.

MODULO A

DIVERTIRSI RICICLANDO Anno scolastico 2017/2018 MODULO A MODULO DI ISCRIZIONE DA COMPILARE E INVIARE ENTRO IL 30 SETTEMBRE 2017 AL FAX 0438.426682 OPPURE ALL INDIRIZZO EMAIL: educazioneambientale@savnoservizi.it COMUNE DI: ISTITUTO COMPRENSIVO: RAGIONE SOCIALE CODICE FISCALE INDIRIZZO SEDE LEGALE EMAIL....................... TELEFONO....................... PLESSO CHE ADERISCE AL PROGETTO: NOME INDIRIZZO EMAIL........................ TELEFONO....................... REFERENTE DI PROGETTO PER IL PLESSO NUMERO STUDENTI PLESSO................. Orario scolastico dell istituto (specificare orari delle lezioni al mattino e di eventuali rientri pomeridiani. Specificare anche eventuali giornate di chiusura della scuola per Patrono o altre festività nel corso dell anno). N.B. è obbligatoria la compilazione di tutti i campi Timbro scuola e firma

MODULO B

DIVERTIRSI RICICLANDO Anno scolastico 2017/2018 MODULO B - MODULO DI ISCRIZIONE LEZIONI, LABORATORI E VISITE. DA COMPILARE E INVIARE ENTRO IL 30 SETTEMBRE 2017 AL FAX 0438.426682 OPPURE ALL INDIRIZZO email: educazioneambientale@savnoservizi.i PLESSO:......................... CLASSE E SEZIONE NUMERO STUDENTI ATTIVITA IN CLASSE LABORATORI VISITA IMPIANTI 1 (specificare numero attività) (specificare numero laboratorio) (specificare numero visita) 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

MODULO C

DIVERTIRSI RICICLANDO Anno scolastico 2017/2018 MODULO C MODULO ISCRIZIONE CONCORSI DA COMPILARE E INVIARE ENTRO IL 30 SETTEMBRE 2017 AL FAX 0438.426682 OPPURE ALL INDIRIZZO EMAIL: educazioneambientale@savnoservizi.it NOME DEL PLESSO.................. INDIRIZZO DEL PLESSO.................. INDIRIZZO EMAIL TELEFONO.............. Si iscrive ai seguenti concorsi (barrare la/le caselle d interesse): CONCORSO DECORA IL NATALE CONCORSO RACCOGLI L OLIO E DONA UN TESORO INDICARE IL NUMERO TOTALE DEGLI STUDENTI DEL PLESSO................... CONCORSO STAMPA E RICICLA LA PREMIAZIONE DELLE SCUOLE VINCITRICI AVRÀ LUOGO VENERDÌ 18 MAGGIO 2018 ALLE ORE 10.00 PRESSO IL TEATRO TONIOLO SITO IN VIA G. GALILEI, N.32 A CONEGLIANO. N.B. La partecipazione alla premiazione è da ritenersi obbligatoria per le scuole vincitrici dei singoli concorsi con almeno una piccola rappresentanza di 10 studenti. Nel caso di vincita la scuola dovrà presentare la liberatoria a Savno e Consiglio di Bacino Sinistra Piave per lo scatto di eventuali foto/filmati (anche da parte dei media locali) agli studenti durante la cerimonia di premiazione. IL COSTO E L ORGANIZZAZIONE DEL TRASPORTO DEGLI STUDENTI ALLA SEDE DELLA CERIMONIA SONO COMPLETAMENTE A CARICO DELLA SCUOLA.

Via Tommasini, 10/12 - Mogliano V. (TV) www.associazioneilpesco.it DESIGN BY: WWW.TESTECALDE.IT