TERRASANTA. 1 Giorno, ROMA / TEL AVIV / BETLEMME. Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli (Mt 5,3)

Documenti analoghi
PELLEGRINAGGIO IN TERRA SANTA: IL SANTO VIAGGIO

Invito in Terra Santa con il Vangelo di Luca

PELLEGRINAGGIO IN TERRA SANTA

..e camminava con loro

BROCHURE - PELLEGRINAGGI

Pellegrinaggio in Terra Santa

Pellegrinaggio in Terra Santa

Terra Santa e Giordania

- PELLEGRINAGGI TERRA SANTA. dal 21 al 28 Ottobre Volo El Al diretto da Lamezia

Terra Santa. I luoghi della Misericordia: Giubileo 2016 dal 05 al 12 novembre Volo diretto da Lamezia

Terra Santa I luoghi della Misericordia

ISRAELE: JESUS TRAIL. Data di partenza su richiesta 8 giorni / 7 notti. Giorno 1. Giorno 2. Arrivo a Tel Aviv

IL DONO E LA PROMESSA: TERRASANTA IN VIAGGIO ASCOLTANDO LE RICHIESTE DI DIO

ITALIA TEL AVIV SHIVTA MAKTESH RAMON

Terra Santa I luoghi della Misericordia

PELLEGRINAGGIO in TERRASANTA. solidarietà preghiera pace testimonianza

Pellegrinaggio in Terra Santa Associazione Areopago Roma

ISRAELE ARCHEOLOGICO

TERRA SANTA E GIORDANIA REGALITÁ luglio Massimo 43 partecipanti dei tre Istituti. (prenotarsi entro il 26 aprile 2013)

Pellegrinaggio in Terra Santa Parrocchia Natività di Maria - Bondeno novembre Programma di 9 giorni/8 notti di pellegrinaggio:

Terra Santa I luoghi della Misericordia. Pellegrinaggio guidato da Padre Giuseppe Battistelli ofm Commisario della Custodia di TerraSanta

Pellegrinaggio in Terra Santa

Attività di potenziamento e recupero

Terra Santa sui luoghi della Salvezza, cominciando dal deserto del Neghev

PELLEGRINAGGIO IN TERRA SANTA E GIORDANIA

PELLEGRINAGGIO IN TERRA SANTA

26 dicembre 1 gennaio 2017

Terra Santa con deserto del Negev Nella Terra dove scorre latte e miele

Terra Santa e Giordania

Week end a Gerusalemme

ISRAELE. Programma di Viaggio 8 Giorni Cod AC 703

Terra Santa e Giordania

DISCIPLINA: Religione Cattolica

IL VANGELO DI MATTEO E' IL VANGELO DEL CATECHISTA

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

Pellegrinaggio in Terra Santa

PELLEGRINAGGIO IN TERRA SANTA PER I GENITORI

Terra Santa e Giordania

Invito nelle Terre del Santo Sfogliando le Terre Bibliche tra Giordania e Israele

TERRA SANTA Con Marco, alla scoperta di Gesù e del proprio battesimo

SBF 38º Corso di Aggiornamento Biblico-Teologico Gerusalemme, 2-5 aprile 2013

ISRAELE CLASSICO GUIDA PARLANTE ITALIANO PER LA DURATA DEL TOUR

Composizione del vangelo di Luca

VIAGGIO IN PALESTINA NEL GREMBO DELLA FEDE!

Pellegrinaggio in Terra Santa

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

VIA LUCIS. dal sussidio CEI "Chi ha sete venga a me e beva", A. D. 2002

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Terra Santa. Pellegrinaggio con il vangelo di Giovanni. Venite e vedrete Gv 1, 39. Speciale con il Vangelo di Giovanni luglio ottobre

Terra Santa e Giordania

ISRAELE & GIORDANIA ISRAELE & GIORDANIA

Terra Santa Pellegrinaggio con il vangelo di Giovanni

TOUR ISRAELE. Dal al

ISRAELE CLASSICO GUIDA PARLANTE ITALIANO PER LA DURATA DEL TOUR

Pellegrinaggio in Terra Santa

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

3.11. Religione Scuola Primaria

IV domenica T.O. - A. Beati voi poveri! Mt 5,1-12a. A29.jpg. A29.jpg

Attività di potenziamento e recupero

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

Pellegrinaggio in TerraSanta

Pellegrinaggio in TerraSanta

30 APRILE /07 MAGGIO 2009

IN TERRA SANTA CON IL VANGELO DI LUCA

Scuola Santa Dorotea. Domande e risposte per la Verifica di religione del 18 Gennaio 2017

16/20 MAGGIO Da Roma 755,00 + Tasse e accessori 140,00 + Quota d iscrizione 30,00

Ambrogio Spreafico MARCO IL PRIMO VANGELO. seconda edizione URBANIANA UNIVERSITY PRESS

ISRAELE CLASSICO Dal 28 ottobre al 4 novembre 2017

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è:

IL VANGELO SECONDO MATTEO. Introduzione e Vangeli dell infanzia

Terra Santa. Israele e Territori Palestinesi. Pellegrinaggi di 8 giorni/7 notti

TOUR ISRAELE CLASSICO

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

Pellegrinaggi. Pellegrinaggi. Pellegrinaggi nello spirito del Rogate

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

VIAGGIO IN ISRAELE MARIA E LE DONNE DELLA BIBBIA

Pellegrinaggio verso il luogo dove bisogna adorare

APPUNTAMENTO CON GLI ITINERARI DI SPIRITUALITA E INCONTRI ECUMENICI INTERRELIGIOSI

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

TERRE BIBLICHE: GIORDANIA E TERRASANTA

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

NON UN TOUR! Domenica 5 aprile

LITURGIA DELLA PAROLA

Pellegrinaggio in Terra Santa Sulle tracce di Gesù

TERRA SANTA Sui passi di Gesù

URARTU TRAVEL. di URARTU s.r.l.

UNITÀ DIDATTICA 1: LA BIBBIA

IL DONO E LA PROMESSA: TERRASANTA IN VIAGGIO ASCOLTANDO LE RICHIESTE DI DIO

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CONSOLARE GLI AFFLITTI

Nella Terra dove Dio si lascia trovare

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

Percorso di formazione dei formatori degli insegnanti di religione cattolica nella Regione Lombardia

schede illustrate staccabili Mario Iasevoli Viviamo insieme il Vangelo guida per i catechisti Don Emilio Rocchi Viviamo insieme il Vangelo

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

80029 SANT ANTIMO (NA) C.M. NAIC8F3004 C.F TEL./FAX E.MAIL

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Transcript:

TERRASANTA SHAPE \* MERGEFORMAT 1 Giorno, ROMA / TEL AVIV / BETLEMME Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli (Mt 5,3) Da Ischia, transfer per l aereoporto di Roma, disbrigo delle formalità di imbarco e partenza con volo di linea Alitalia per Tel Aviv. A Tel Aviv incontro con la guida e trasferimento a Betlemme. Inizio delle visite da questa cittadina della Giudea, cominciando dalla Basilica della natività (cf Mt 2,1-6). Betlemme ci testimonia la figliolanza davidica di Gesù e di conseguenza il ruolo essenziale di Giuseppe, lo sposo di Maria. Qui, nella città di Davide, Re di Israele, potremo riflettere sul mistero di Dio apparso per Israele e per tutte le genti nella carne di Gesù, incontro tra il Nuovo e l Antico Testamento. 2 Giorno, HERODIUM / QUMRAN / MAR MORTO Beati gli afflitti, perché saranno consolati (Mt 5,4) In mattinata, partenza per il sito archeologico dell Herodium: recenti scavi attestano la sepoltura di Erode in questa fortezza. Il vangelo di Matteo racconta la crudeltà di Erode, che si dichiarò con i magi adoratore di Gesù, nel tentativo di identificarlo ed ucciderlo (cf Mt 2, 2-8). Proseguimento per la depressione del Mar Morto per la visita del sito archeologico di Qumran. Si suppone che San Giovanni Battista abbia avuto contatti con gli abitanti della comunità denominata degli Esseni, cui sono fatti risalire i rotoli del Mar Morto, ritrovati nelle grotte di Qumran. Gli Esseni si proponevano di vivere in maniera escatologica il giudaismo corrente, dal quale si erano staccati. Rientro a Betlemme. 3 Giorno, MUHRAKA / NAZARETH Beati i miti, perché erediteranno la terra (Mt 5,5) In mattinata, partenza per il Carmelo, in località Muhraka, dove la tradizione ricorda la sfida di Elia contro i sacerdoti di Baal. Da questo Santuario Carmelitano si gode un meraviglioso panorama sulla piana di Yzraeel, la terra che ha visto crescere Gesù. Dal Carmelo Elia, impaurito dopo la sua strepitosa vittoria sui profeti di Baal (1Re 18,17-40), dovrà ripercorrere un lungo itinerario di conversione a Dio, sino al monte Oreb (1Re 19, 5-10): qui, apprenderà che Jhwh non è il Dio della strage di el Muchraqa, ma voce di un delicato silenzio. Proseguimento per Nazareth, il luogo dove si ritirò la Sacra Famiglia al ritorno dall Egitto (cf

Mt 2, 21-23): visita alla Basilica dell'annunciazione, alla Chiesa di S. Giuseppe, alla Chiesa di San Gabriele. NaTZeRat (ebr.) evoca il NeTZeR (= virgulto, germoglio) della profezia messianica di Is. 11,1: Gesù, il carpentiere o il fabbro, il figlio di Maria, è spesso chiamato il Natzoreo: questo appellativo significa proprio Gesù, il Figlio messianico di Davide (cf Mt 2,23). 4 Giorno, BANJAS/ CAFARNAO / TABGHA / MONTE DELLE BEATITUDINI Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati (Mt 5,6) In prima mattinata, partenza per Banjas, luogo da cui scaturisce la sorgente più orientale del Giordano. Nel 20 a.c. la regione fu donata da Augusto a Erode il Grande, il quale vi dedicò un tempio all imperatore. Qui faremo memoria della Professione di fede e del primato di Pietro (cf Mt 16,13-28). e voi che dite che io sia? (cf Mt 16,13-15): dopo le risposte equivoche della gente e di fronte alla risposta soltanto parzialmente lodevole di Pietro, Gesù si affretta ad aggiungere delle precisazioni scandalose circa il proprio messianismo. Avvengono qui i primi due annunci della passione, ai quali i discepoli chiudono ogni porta dei loro sensi e della loro mente. Proseguimento per il Monte delle Beatitudini, luogo che ricorda il discorso della montagna di Gesù, un capovolgimento di prospettiva rispetto alla logica del mondo (cf Mt 5,1-8); proseguimento per il sito archeologico di Cafarnao, dove si trovano i resti della casa di Pietro. Sosta a Tabgha, per visitare la chiesa del Primato di Pietro (cf Gv 21) e della Moltiplicazione dei Pani e dei Pesci (cf Mt 14,13-21). 5 Giorno, TABOR / GERICO / BETANIA / GERUSALEMME Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia (Mt 5,7) In mattinata, partenza per il Tabor, luogo che è allo stesso tempo annuncio di passione e di glorificazione di Gesù (cf Mt 17,1-13); dirigendoci verso la Giudea attraverseremo il Ghor, la valle del Giordano, per fermarci a Gerico. Qui Gesù, prima di salire a Gerusalemme, ha guarito i due ciechi (cf Mt 20,29-34); vicino a Gerico sul Giordano si trova il luogo del battesimo di Gesù (Mt 3,13-17). Proseguimento per Gerusalemme facendo una sosta a Betania, il luogo degli amici di Gesù (Marta, Maria e Lazzaro) ma anche il luogo dove si trovava la casa di Simone il lebbroso. Qui, Maria di Betania cosparge di unguento i piedi di Gesù e li asciuga con i suoi capelli: compie nei confronti del corpo di Gesù l opera bella, in cui consiste tutto l evangelo, il comandamento dell amore. (cf Mt 26, 1-13). 6 Giorno, GERUSALEMME: IL KOTHEL / LA SPIANATA / IL SION/ HEBRON Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio (Mt 5,8) In primissima mattinata, raggiungeremo il Muro della cinta erodiana, denominato Ha Kothel, il posto più sacro della religione ebraica. Se possibile si salirà sulla spianata all interno delle Mura, dove sorgevano il primo e il secondo tempio degli ebrei: ora si ergono, imponenti, le moschee islamiche Al Aqsa (l Altra) e la Cupola della Roccia (mausoleo di Omar) - non visitabili. Intorno al tempio si svolgono molti avvenimenti della vita di Gesù: la sua presentazione (cf Lc 2,22-38),

Gesù che a 12 anni si perde (cf Lc 2,41-50) e la cacciata dei venditori dal tempio (cf Mt 21, 12-17). A piedi, ci recheremo al Cenacolo, sul Monte Sion, dove leggendo il testo di Matteo ricorderemo l ultima cena (cf Mt 26,17-30) e la discesa dello Spirito Santo (cf Atti 2,1-13). Visita al Cenacolino francescano, alla Basilica della Dormizione e alla Chiesa del Gallicantu, che ricorda il tradimento di Pietro (cf Mt 26,31-35, 69-75). Il monte Sion cristiano è il luogo di Gerusalemme dove si riuniva la primitiva chiesa degli apostoli, la santa chiesa degli ebrei, la chiesa madre di tutte le chiese; verso la fine del IV secolo, i bizantini subentrarono alla comunità giudeo-cristiana del Sion e costruirono qui una grandissima basilica, detta la Santa Sion, poi distrutta dai persiani nel 614. Nel pomeriggio, se possibile, escursione a Hebron, dove potremo ricordare i nostri Padri e Madri nella fede: Abramo e Sara, Isacco e Lia hanno segnato il cammino di Dio con l uomo. I loro cenotafi si trovano sopra alle grotte dove essi furono sepolti, oggi collocate dentro il grande recinto erodiano. Hebron si trova a 950 mt di altezza ed è luogo di fede ebraica, islamica e cristiana. Hebron apparteneva un tempo alla tribù di Giuda: qui Davide fu unto re di Hebron e poi acclamato re di Israele. 7 Giorno, MONTE ULIVI / IL GETZEMANI / LA VIA DOLOROSA Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio (Mt 5, 9) In mattinata, salita al Monte degli Ulivi, facendo una sosta alla chiesa che conserva la Grotta del Pater Noster e al Dominus Flevit, dove si ricorda il lamento di Gesù sulla città, ispirato alla presa di Gerusalemme da parte dei Babilonesi (cf Mt 23,37-39; 24,1-2). Visita alla Tomba della Madonna e alla Grotta dell Arresto. Ultima sosta alla Basilica del Getzemani: la lettura del testo di Matteo ci introdurrà al mistero della decisione di Gesù di morire, dopo una notte trascorsa a pregare nell orto (cf Mt 26,36-56). Nel pomeriggio, partendo dalla Porta dei Leoni e attraversando il quartiere arabo, visiteremo la chiesa di S. Anna e la Piscina Probatica. Da qui, ripercorreremo alcune tappe della Via Crucis di Gesù : la Chiesa della Flagellazione, la 6 stazione (dedicata a Veronica), la 7 (dove si trovano i resti della colonna della prima Basilica Martyrion- costruita da Costantino il grande), la 9 (dove si trova il patriarcato copto) e infine la Basilica della Resurrezione, con la visita approfondita al Calvario e al Santo Sepolcro (cf Mt cap. 27-28). La Basilica, che i greci chiamano Anastasi e i latini Santo Sepolcro, è in se stessa un annuncio, una catechesi e una meditazione sull unità del ministero pasquale e messianico: ricordare un passato di ieri per vivere oggi l incontro con il Cristo. 8 Giorno, EMMAUS ABU GOSH / TEL AVIV / BOLOGNA Beati i perseguitati per causa della giustizia, perché di essi è il regno dei cieli (Mt 5,10) In mattinata, partenza per Abu Gosh, che una tradizione crociata identifica come una delle quattro Emmaus; nella tradizione biblica fu anche il luogo dove sostò l Arca dell Alleanza, prima di essere spostata a Gerusalemme al tempo di David. La tradizione lucana colloca qui l episodio dei due discepoli che riconobbero Gesù allo spezzare del pane. Proseguimento per l aeroporto di Tel Aviv: operazioni d imbarco e partenza con volo Alitalia per Roma. Transfer a Napoli ed imbarco per Ischia.

L agenzia si riserva la possibilità di apporre modifiche al programma che sarà poi reso noto nei dettagli ai partecipanti al momento dell iscrizione. Iscrizione entro il 31 gennaio. Invito in Terra Santa con il Vangelo di Matteo 12 19 marzo 2011 L ufficio pellegrinaggi diocesano sta lavorando all organizzazione di un viaggio in Terra Santa, un viaggio di alta spiritualità, avendo come guida il Vangelo di Matteo: ogni giornata sarà interpretata da una beatitudine (Mt 5, 3-11) che ci aiuterà a comprendere l insegnamento evangelico, attraversando i luoghi percorsi da Gesù. Le date saranno dal 12 al 19 marzo, il volo scelto è di Linea dell Alitalia. La scelta di affidarci ad un agenzia francescana trova la sua motivazione nel fatto che questi luoghi da quasi 8 secoli sono custoditi dai Francescani: ci andó per primo San Francesco nel 1219 e da allora volle che i suoi frati vi fossero sempre presenti a servizio dei Luoghi e della gente che li abita e dei Pellegrini che arrivano da tutto il mondo. Una

missione riconosciuta ufficialmente anche dal Papa nel 1342. Si potrà così godere del privilegio di essere ospitati nelle Casenove, strutture di accoglienza ristrutturate con i confort di un tre stelle italiano, create dai Francescani, ed ubicate in posizioni strategiche: a pochi passi dalla Basilica del Santo Sepolcro di Gerusalemme, di fianco alla Basilica della Natività di Betlemme e di fronte alla Basilica dell'annunciazione. Il costo sarà di euro 1 190 a persona (compreso il tragitto per la Terraferma). Per informazioni e contatti: don Emanuel: 3281888744 Giulia: 3924115855 ischiatur@gmail.com coraggio sono io, non abbiate paura (Mt 14,27)