ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE E IL FUNZIONAMENTO KIT BIO D2M/2MS

Documenti analoghi
ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE E IL FUNZIONAMENTO. KIT BIO DMt

ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE E IL FUNZIONAMENTO KIT BIO DMS

ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE E IL FUNZIONAMENTO KIT BIO M

ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE E IL FUNZIONAMENTO KIT BIO DM/MS

ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE E IL FUNZIONAMENTO. KIT Mt

CALDAIE A BIOMASSA DUAL THERM

ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE E FUNZIONAMENTO

CALDAIE A BIOMASSA DUAL THERM

MODULO IDRAULICO TRIZONA PER LUNA IN HT SOLAR

TERMOSTATO AMBIENTE PROGRAMMABILE Cronocomando ebus. Istruzioni per l installazione, la regolazione e la manutenzione

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti. Funzione. Gamma prodotti

Centralina solare S1. Istruzioni di montaggio ed esercizio

Istruzioni d installazione e assemblaggio HeatMaster 201 Booster

Sistema di regolazione a punto fisso

Regolatore per impianti termici Lago

RIELLO SC SUN SOLARE TERMICO PLUS DI PRODOTTO VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE. gruppo di scambio termico solare

Gruppo di miscelazione climatico preassemblato KLIMADUO

Termostato di sicurezza a riarmo manuale con modulo di comando

POMPE DI CALORE da 3 a 540 kw

Termostati ambiente. Siemens Building Technologies HVAC Products. Per fancoil a 2 tubi

7.7 Funzioni speciali

_ ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO E L'INSTALLAZIONE

KIT INTERFACCIA PANNELLO REMOTO (Cupra 28 CSI MZ) L'INSTALLAZIONE ISTRUZIONI PER. caldaie

KEYSTONE. OM2 - EPI 2 Attuatore elettrico a quarto di giro: batteria di emergenza al litio (9V) Manuale di istruzione.

Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO

Unità ambiente per controllori Synco 700

ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE 10/2015

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

Manuale d installazione

MANUALE PER TERMOREGOLATORE DI CONTROLLO SEQUENZA PER 8 MODULI TERMICI TIPO

CENTRALINA ELETTRONICA FAR Art Nuova versione

Modulo per circuito solare STS 50

Istruzioni di montaggio

Pannello remoto per pompe di calore. manuale d installazione - uso -manutenzione

Istruzioni per l installazione e l uso DT 10 DT 20. prog. set? WO. Modelli e brevetti depositati Ref. : IT (2008/06) OSW

home ISTRUZIONI MONTAGGIO LOEX PROWORK COLLETTORE IN PE

RICEVITORI WIRELESS BT-PR02 RF BT-FR-02 BT-WR02 RF BT-WR02 H&C RF

Regolatore ambiente. per riscaldamento e raffreddamento

ACCESSORIO PANNELLO CONTROLLO REMOTO

Centralina di regolazione con gestione a distanza, barra DIN 9 moduli

KIT TRE VIE BOLLITORE

Kit di allacciamento pompa di ricircolo

TC120-45B-06. Centralina elettronica multifunzione MANUALE D USO

I sistemi di controllo e regolazione Chaffoteaux sono stati sviluppati per consentire il risparmio energetico e garantire un maggiore comfort

harvia griffin Centralina di controllo

Modulo per produzione acqua calda sanitaria ACS 35 LE

Regolatore Elfatherm E8

Centralina climatica HR3

MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod Manuale di utilizzo

ISTRUZIONI PER. L INSTALLAZIONE Kit interfaccia elettrica multizona impianto (per caldaie linea Novella)

Pompa di calore Euro Cube HP &

RCC30. Regolatore ambiente. Siemens Building Technologies HVAC Products. Per fancoil a 4 tubi

Kit di completamento per circuito di riscaldamento con miscelatore

ChronoRiello Termostati e cronotermostati. Complementi di Impianto. Energy For Life

Istruzioni Regolatore SIGMAGYR RVL47

Service Tool Istruzioni Utilizzo

Termoregolazione Clima-full

Foglio istruzioni e avvertenze COD KIT MULTIZONA

Istruzioni di montaggio ed uso

KIT ANELLO primario con separatore idraulico in linea

VIESMANN. Istruzioni di montaggio VITOFLAME 300. per il personale specializzato

Istruzioni operative regolatori RVL479, RVL480, RVL481, RVL482

KIT INTERFACCIA ELETTRICA BOLLITORE

MANUALE RAPIDO DI INSTALLAZIONE SISTEMI FLEXA 2.0 CON TERMOSTATI TACTO E BLUEFACE INFORMAZIONI IMPORTANTI

Termostati ambiente per ventilconvettori (fan-coil), 3 velocità + automatico

Dispositivo per l'aumento della temperatura del ritorno

CM701. I Manuale dell utente PO Manual do Utilizador E Guía Del Usuario F Mode d emploi

H22. Manuale utente Veltamat 4D Software H22

Stazione di regolaggio per collettori varimat F/WR

CALDAIA A BASAMENTO A CONDENSAZIONE A GAS AVANTTIA H

cod. Doc rev. 1 09/2016 THU NEXPOLAR - INTERFACCIA UTENTE

SCHEDA DI PREISTALLAZIONE

SISTEMA TRATTAMENTO ACQUA SCAM T.P.E. SWT-AP SPURGO AUTOMATICO

MANUALE ISTRUZIONI. Modulo di interfacciamento tra impianti a vaso aperto ed a vaso chiuso

11 MOVIMOT e Diagnosi del Bus

Oventrop REGTRONIC PM

Istruzioni : Art. WP 310 IAF RUBINETTO ELETTRONICO DA INCASSO PER PASSO RAPIDO WC

Land 9 R (cod )

IPM 1 IPM 2. Istruzioni per l uso. Passione per servizio e comfort. Istruzioni per l uso

VIESMANN. Istruzioni di montaggio e di servizio. Resistenza elettrica. per il personale specializzato

Istruzioni di montaggio

RAF 35 SOTTOCENTRALE MURALE

DS PACK DS PACK DUO SISTEMA SOLARE COMPLETO DI CIRCOLAZIONE FORZATA

MODUS BOX Sottostazioni satellitari per la contabilizzazione del calore e dell'acqua calda sanitaria

VIESMANN. Istruzioni di montaggio e di servizio. Dispositivo antincendio. Avvertenze sulla sicurezza. al personale specializzato. per Vitoligno 300-H

Barriere lame d aria. Harmony Vertical. Vantaggi

C1000N - C2000N CIRCOLATORI SINGOLI E GEMELLARI Riscaldamento e Condizionamento Collettivo

Istruzioni Regolatore RVL472

Euro Quadra HP 16.1 (cod )

Istruzioni e avvertenze VICTRIX PRO INSTALLAZIONE IN CASCATA

Caldaie convenzionali

Caldaie murali CLIMIT 24 BF MANUALE PER L'USO

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

Sistema EHS SPLIT. Unità esterna. Modulo Idronico. Kit Wi-Fi. 12 0/14 0/16 0 W (monofase/trifase. Kit di controllo INTRODUZIONE EHS TDM EHS SPLIT

BT-M6Z02-RF 230V/24V

Intellitouch CH191-CH193

FUTURIA N 50/IT (M) (cod )

ixquadra HP 8.1 (cod )

Transcript:

ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE E IL FUNZIONAMENTO KIT BIO D2M/2MS

Grazie per aver scelto un prodotto DOMUSA TEKNIK. All'interno della gamma dei prodotti DOMUSA TEKNIK avete scelto il kit per pavimenti radianti D2M/2MS, un accessorio che, installato e collegato ad una caldaia a pellet BioClass NG, è in grado di fornire il livello di comfort adeguato alla vostra casa, a condizione che l'impianto idrico sia installato correttamente. Il presente documento costituisce parte integrante ed essenziale del prodotto e per questo motivo deve essere consegnato all'utente. Le avvertenze e i consigli contenuti in questo manuale sono molto importanti ai fini dell'installazione in sicurezza, dell'uso e della manutenzione della caldaia, pertanto vanno letti attentamente. L'installazione di questo accessorio deve essere effettuata esclusivamente da personale qualificato, secondo le norme in vigore e seguendo le istruzioni del produttore. La messa in servizio e qualsiasi altra operazione di manutenzione relativa a questi prodotti devono essere effettuate esclusivamente dai Servizi di Assistenza Tecnica Autorizzati DOMUSA TEKNIK. L'installazione non corretta di questo apparecchio può provocare danni a persone, animali e cose per i quali il produttore declina ogni responsabilità. DOMUSA TEKNIK, in ottemperanza al punto 1 della prima disposizione aggiuntiva della legge 11/1997, comunica che il responsabile del conferimento dei residui del contenitore o del contenitore usato, ai fini della corretta gestione ambientale, sarà il proprietario finale del prodotto (articolo 18.1 del Regio Decreto 782/1998). Il prodotto, al termine della sua vita utile, dovrà essere conferito presso un centro specializzato nella raccolta di apparecchiature elettriche ed elettroniche o dovrà essere restituito al distributore contestualmente all'acquisto di un prodotto nuovo equivalente. Per informazioni più dettagliate sui sistemi di raccolta disponibili consultare i centri di conferimento degli enti locali oppure il distributore presso il quale è stato effettuato l'acquisto.

SOMMARIO 1 ELENCO DEI COMPONENTI...2 2 ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE...3 2.1 MONTAGGIO A PARETE DEL KIT PER PAVIMENTI RADIANTI D2M/2MS... 3 2.2 INSTALLAZIONE IDRAULICA... 5 2.3 COLLEGAMENTO ELETTRICO... 7 3 FUNZIONAMENTO IN MODO D2M...8 3.1 FUNZIONAMENTO SENZA SONDA DI TEMPERATURA ESTERNA... 8 3.2 FUNZIONAMENTO CON SONDA DI TEMPERATURA ESTERNA...10 4 FUNZIONAMENTO IN MODO 2MS... 12 4.1 FUNZIONAMENTO SENZA SONDA DI TEMPERATURA ESTERNA...12 4.2 FUNZIONAMENTO CON SONDA DI TEMPERATURA ESTERNA...15 5 TELECOMANDO LAGO FB OT+ (OPTIONAL)... 17 5.1 FUNZIONAMENTO SENZA SONDA DI TEMPERATURA ESTERNA...17 5.2 FUNZIONAMENTO CON SONDA DI TEMPERATURA ESTERNA...18 5.3 FUNZIONE A.C.S....19 6 POMPE DI CIRCOLAZIONE... 20 6.1 CURVE CARATTERISTICHE DELLE POMPE...20 7 SCHEMI E INGOMBRI... 22 8 SCHEMA ELETTRICO... 23 9 SCHEMA DI COLLEGAMENTO... 24 10 CODICI DI ALLARME... 25 10.1 ALLARMI VISUALIZZATI SUL PANNELLO DI COMANDO DELLA CALDAIA...25 10.2 ALLARMI DELLA POMPA DI CIRCOLAZIONE...26 11 ELENCO DEI PARTICOLARI DI RICAMBIO... 27 Pag. 1

Kit BIO D2M/2MS 1 ELENCO DEI COMPONENTI 9 10 11 12 8 13 7 6 5 14 4 3 2 1 20 19 18 17 16 15 1. Sonda di temperatura circuito miscelato 11. Presa di spurgo. 2. Sonda di temperatura circuito miscelato 12. Uscita verso la caldaia. 3. Pompa circuito miscelato 1. 13. Collettore di ritorno. 4. Pompa circuito diretto. 14. Sistema di controllo elettronico. 5. Pompa circuito miscelato 2. 15. Ritorno circuito diretto. 6. Valvola miscelatrice a 3 vie 1. 16. Ritorno circuito miscelato 1. 7. Valvola miscelatrice a 3 vie 2. 17. Ritorno circuito miscelato 2. 8. Collettore di mandata. 18. Mandata circuito miscelato 2. 9. Presa di spurgo. 19. Mandata circuito miscelato 1. 10. Ingresso dalla caldaia. 20. Mandata circuito diretto. 2

2 ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE Il kit per pavimenti radianti D2M/2MS deve essere installato da personale autorizzato dal Ministero dell'industria nel rispetto delle leggi e delle normative vigenti in materia. In ogni caso, al momento dell'installazione sarà necessario tener conto delle seguenti raccomandazioni generali: 2.1 Montaggio a parete del kit per pavimenti radianti D2M/2MS Il kit deve essere installato in un locale sufficientemente ventilato e di preferenza nei pressi della caldaia. Se il kit viene posizionato ad un'altezza superiore alla parte inferiore della caldaia si raccomanda di installare uno spurgo nella presa prevista a tale scopo nel collettore del kit, allo scopo di prevenire la formazione di sifoni nell'impianto. Sarà indispensabile garantire l'accesso dalla parte frontale. Evitare pertanto di installare il kit davanti a ostacoli che possano impedire tale accesso. Sistema di fissaggio a parete: 490 ±15 mm Vite di regolazione Peso del Kit (vuoto): 24,2 Kg Fissare alla parete i supporti forniti con il Kit Appendere il Kit nei supporti e regolare a livello con i viti di regolazione 3

Kit BIO D2M/2MS Per montare il kit con la presa di mandata e di ritorno caldaia in basso procedere come segue: Togliere ganci Togliere giunti Fissare giunti Fissare ganci In questo caso le prese degli spurghi rimangono inutilizzate 4

2.2 Installazione idraulica L'installazione idraulica deve essere affidata a personale autorizzato dal Ministero dell'industria, rispettando sempre le leggi e le normative vigenti in materia. In ogni caso le raccomandazioni sono: - Prima del collegamento idraulico è necessario eseguire una pulizia accurata dei tubi dell'impianto di riscaldamento. - Si raccomanda di installare rubinetti di intercettazione sulla mandata e sul ritorno dell'impianto di riscaldamento, per evitare di doverlo scaricare quando si effettuano lavori di manutenzione. - Sfiatare l'aria dal kit e dall'impianto di riscaldamento. Occorre garantire l'assenza di aria nel circuito di riscaldamento. Se il kit viene posizionato ad un'altezza superiore alla parte inferiore della caldaia si raccomanda di installare uno spurgo nella presa prevista a tale scopo nel collettore del kit, allo scopo di prevenire la formazione di sifoni nell'impianto. Pressa per valvola di sfogo Si consiglia montare due valvole di sfogo nel Kit 5

Kit BIO D2M/2MS Per collegare correttamente il kit per pavimenti radianti D2M/2MS seguire lo schema allegato: D2M Ingreso caldaia Uscita caldaia Mandata cir. diretta Mandata cir. miscelato 1 Mand cir. mis. 2 Rit. cir. mis 2 Ritorno cir. miscelato 2 Ritorno cir. diretta 2MS Ingresso caldaia Uscita caldaia Mandata cir. sanitario Mand. cir. Miscelato 1 Mand. cir. Miscel 2 Rit. cir. Miscelato 2 Ritorno cir. Miscelato 1 Ritorno cir. sanitario 6

2.3 Collegamento elettrico Il kit per pavimenti radianti D2M/2MS è predisposto per il collegamento elettrico a una fonte di alimentazione da 230 V~/50 Hz sui morsetti 1 e 2 della morsettiera. Il collegamento a terra è indispensabile. L'assorbimento elettrico massimo del kit è 148 W. Per il corretto funzionamento del kit per pavimenti radianti Bio D2M/2MS in combinazione con una caldaia BioClass NG è necessario seguire scrupolosamente lo schema di collegamento descritto nel paragrafo "Schema di collegamento" di questo manuale e, specificamente, è necessario collegare i morsetti dell'ingresso di comunicazione della caldaia BioClass NG (connettore J4) con i morsetti +A e -B (connettore J4) del kit per pavimenti radianti Bio D2M/2MS. In tal modo, il kit si connetterà alla caldaia BioClass NG. Inoltre, il kit per pavimenti radianti Bio D2M/2MS integra il connettore J14, predisposto per il collegamento di un termostato o cronotermostato ambiente (T am1 ) destinato a gestire la richiesta di riscaldamento del circuito miscelato 1, il connettore J18, predisposto per la connessione di un secondo termostato o cronotermostato ambiente (T am2 ) destinato a gestire la richiesta di riscaldamento del circuito miscelato 2 e, alternativamente, i morsetti 11 e 12 (connettore J15) predisposti per il collegamento di una sonda di temperatura esterna (vedere "Schema di collegamento"). Le condutture idrauliche, se in metallo (rame, ferro ecc.), dovranno essere collegate a terra. L'impianto elettrico deve rispettare le leggi e le normative nazionali e locali vigenti in materia nel momento e nel luogo di installazione. Per la corretta interconnessione fra il Kit Idraulico e la caldaia si deve alimentare elettricamente in primo luogo il Kit e dopo la caldaia. La presa di corrente elettrica deve essere collegata in modo da consentire l'isolamento e il distacco completo del kit in occasione di qualsiasi intervento di manutenzione. 7

Kit BIO D2M/2MS 3 FUNZIONAMENTO IN MODO D2M Il kit per pavimenti radianti Bio D2M è provvisto di due moduli di riscaldamento (due schede elettroniche) che si occupano di gestire e controllare i tre circuiti integrati nel kit. Tali moduli, attraverso i comandi ricevuti dall'unità di controllo centrale, sono in grado, mediante le sonde integrate nel kit, di regolare in maniera indipendente tre zone di riscaldamento: un circuito 1 con valvola miscelatrice (ad esempio pavimento radiante), un circuito 2, anch'esso con valvola miscelatrice (ad esempio pavimento radiante), e un circuito 3 di tipo diretto (ad esempio radiatori), e regolano l'impianto in funzione delle esigenze abitative, misurando opzionalmente la temperatura esterna mediante la sonda AFS fornita con il kit. 3.1 Funzionamento senza sonda di temperatura esterna Funzionamento del circuito miscelato 1 Il circuito miscelato di riscaldamento 1 è un circuito composto da una pompa di riscaldamento (B CM1 ), da una valvola miscelatrice (V M1 ) e da una sonda della temperatura di mandata del circuito miscelato (Sr 1 ). Il circuito miscelato 1 lavora con il setpoint di temperatura selezionato nel pannello di comando della caldaia e la temperatura del termostato ambiente T am1 collegato al kit idraulico Bio D2M/2MS. Per selezionare la temperatura di mandata del circuito navigare premendo MENU fino a quando sullo schermo viene visualizzata l'icona con il simbolo SET lampeggiante. È possibile modificare la temperatura premendo i simboli e del riscaldamento. L'intervallo della temperatura di mandata del circuito miscelato 1 è compreso tra 10 e 45 C. Il valore del setpoint di temperatura della caldaia viene calcolato aggiungendo 20 C al setpoint della temperatura di mandata del circuito miscelato, con il limite massimo di 80 C. Se il setpoint calcolato è inferiore a 65 C sarà fissato a 65 C. 8

Funzionamento del circuito miscelato 2 Il circuito miscelato di riscaldamento 2 è un circuito composto da una pompa di riscaldamento (B CM2 ), da una valvola miscelatrice (V M2 ) e da una sonda della temperatura di mandata del circuito miscelato (S r2 ). Per selezionare la temperatura di mandata del circuito navigare premendo MENU fino a quando sullo schermo viene visualizzata l'icona con il simbolo SET lampeggiante. È possibile modificare la temperatura premendo i simboli e del riscaldamento. L'intervallo della temperatura di mandata del circuito miscelato 2 è compreso tra 10 e 45 C. Il valore del setpoint di temperatura della caldaia viene calcolato aggiungendo 20 C al setpoint della temperatura di mandata del circuito miscelato, con il limite massimo di 80 C. Se il setpoint calcolato è inferiore a 65 C sarà fissato a 65 C. Funzionamento del circuito di riscaldamento diretto (circuito 3) Nel kit per pavimenti radianti Bio D2M la pompa del circuito diretto è configurata per un circuito di riscaldamento (circuito 3). Il circuito di riscaldamento diretto lavora con il setpoint di temperatura della caldaia selezionato e la temperatura del termostato ambiente T A1 (collegato alla caldaia). Agendo sui simboli e del riscaldamento sul pannello di comando della caldaia è possibile selezionare la temperatura di esercizio desiderata della caldaia. Inoltre, è possibile selezionare la temperatura di setpoint della caldaia premendo MENU fino a quando sullo schermo compare l'icona con la parola SET che lampeggia. È possibile modificare il valore del parametro premendo i simboli e del riscaldamento. Se i due circuiti miscelati sono attivati, in caso di richiesta di calore il circuito diretto viene visualizzato sul display con il simbolo della "pompa della caldaia". L'intervallo della temperatura di setpoint della caldaia è compreso tra i 65 e gli 80 C. Funzionamento del kit Bio D2M più un circuito di servizio A.C.S. Quando la caldaia e il kit per pavimenti radianti Bio D2M vengono installati con un accumulatore di A.C.S. consultare il paragrafo "Regolazioni del circuito A.C.S." del manuale di installazione e funzionamento della caldaia BioClass NG. 9

Kit BIO D2M/2MS 3.2 Funzionamento con sonda di temperatura esterna Il collegamento di una sonda per la temperatura esterna (sonda esterna AFS) permette al kit per pavimenti radianti Bio D2M di calcolare la temperatura di servizio dell'impianto di riscaldamento a seconda delle condizioni climatiche esterne, ottenendo così una regolazione ottimale delle condizioni di funzionamento dell'impianto di riscaldamento e aumentando di conseguenza il comfort all'interno dell'abitazione e il risparmio energetico. Per attivare il funzionamento in base alle condizioni di temperatura esterna è necessario e indispensabile collegare una sonda di temperatura esterna AFS (fornita con il kit) e impostare su ON il parametro P.10 del "Menu Tecnico" della caldaia BioClass NG. Funzionamento del circuito miscelato 1 Attivando questo modo di funzionamento la temperatura dell'impulso di riscaldamento del circuito 1 viene determinata in funzione della pendenza della curva K programmata (nel parametro P.11 del "Menu tecnico"). Se l'impianto è correttamente dimensionato, la temperatura della caldaia e/o di mandata calcolata garantirà una temperatura ambiente che corrisponde al setpoint impostato. La pendenza della curva K esprime la relazione tra la temperatura esterna, letta dalla sonda installata all'esterno dell'abitazione, e il setpoint di temperatura nella caldaia. Nel grafico è rappresentata la relazione delle temperature per ogni valore della curva K. Per un pavimento radiante si raccomanda di selezionare un valore K minore di 0,8, al fine di proteggere l'impianto dal surriscaldamento. Temperatura de Caldera (ºC) 85 80 75 70 65 60 55 50 45 40 35 30 25 20 20 15 6 Curvas K 5 4 3 2,5 10 5 0-5 -10 Temperatura Exterior (ºC) 2-15 1,5 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5-20 Impostando il parametro P.11 su "OFF" il funzionamento in base ai rilievi della sonda di temperatura esterna per questo circuito viene disattivato ed è possibile selezionare una temperatura di mandata di esercizio fissa. Funzionamento del circuito miscelato 2 Attivando questo modo di funzionamento la temperatura dell'impulso di riscaldamento del circuito 2 viene determinata in funzione della pendenza della curva K programmata (nel parametro P.12 del "Menu tecnico"). Nel grafico allegato alla descrizione del circuito miscelato 1 è rappresentata la relazione delle temperature per ogni valore della curva K. Impostando il parametro P.12 su "OFF" il funzionamento in base ai rilievi della sonda di temperatura esterna per questo circuito viene disattivato ed è possibile selezionare una temperatura di mandata di esercizio fissa. 10

Funzionamento del circuito diretto (circuito 3) Nel kit per pavimenti radianti Bio D2M la pompa del circuito diretto è configurata per un circuito di riscaldamento (circuito 3). Il circuito di riscaldamento diretto lavora con il setpoint di temperatura della caldaia selezionato e la temperatura del termostato ambiente T A1 (collegato alla caldaia). La regolazione in base alle condizioni esterne non è consentita a meno di non collegare un telecomando LAGO che si occupa di gestire tale regolazione (vedere Telecomando Lago FB OT+). Agendo sui simboli e del riscaldamento sul pannello di comando della caldaia è possibile selezionare la temperatura di esercizio desiderata della caldaia. Inoltre, è possibile selezionare la temperatura di setpoint della caldaia premendo MENU fino a quando sullo schermo compare l'icona con la parola SET che lampeggia. È possibile modificare il valore del parametro premendo i simboli e del riscaldamento. Se i due circuiti miscelati sono attivati, in caso di richiesta di calore il circuito diretto viene visualizzato sul display con il simbolo della "pompa della caldaia". L'intervallo della temperatura di setpoint della caldaia è compreso tra i 65 e gli 80 C. Funzionamento del kit Bio D2M più un circuito di servizio A.C.S. Quando la caldaia e il kit per pavimenti radianti Bio D2M vengono installati con un accumulatore di A.C.S. consultare il paragrafo "Regolazioni del circuito A.C.S." del manuale di installazione e funzionamento della caldaia BioClass NG. IMPORTANTE: Per collegare la sonda di temperatura esterna seguire attentamente le istruzioni di collegamento al paragrafo "Schema di collegamento". 11

Kit BIO D2M/2MS 4 FUNZIONAMENTO IN MODO 2MS Il kit per pavimenti radianti Bio 2MS è provvisto di due moduli di riscaldamento (schede elettroniche) che si occupano di gestire e controllare i tre circuiti integrati nel kit. Tali moduli, attraverso i comandi ricevuti dall'unità di controllo centrale, sono in grado, mediante le sonde integrate nel kit, di regolare in maniera indipendente tre circuiti: un circuito 1 con valvola miscelatrice (ad esempio pavimento radiante), un circuito 2, anch'esso con valvola miscelatrice (ad esempio pavimento radiante), e un circuito di servizio A.C.S., e regolano l'impianto in funzione delle esigenze abitative, opzionalmente misurando la temperatura esterna con la sonda AFS fornita con il kit. 4.1 Funzionamento senza sonda di temperatura esterna Funzionamento del circuito miscelato (circuito 1) Il circuito miscelato di riscaldamento (circuito 1), è un circuito composto da una pompa di riscaldamento (B CM1 ), da una valvola miscelatrice (V M1 ) e da una sonda della temperatura di mandata del circuito miscelato (Sr 1 ). Il circuito miscelato lavora con il setpoint di temperatura selezionato nel pannello di comando della caldaia e la temperatura del termostato ambiente T am1 collegato al kit idraulico Bio 2MS. Per selezionare la temperatura di mandata del circuito navigare premendo MENU fino a quando sullo schermo viene visualizzata l'icona con il simbolo SET lampeggiante. È possibile modificare la temperatura premendo i simboli e del riscaldamento. L'intervallo della temperatura di mandata del circuito miscelato 1 è compreso tra 10 e 45 C. Il valore del setpoint di temperatura della caldaia viene calcolato aggiungendo 20 C al setpoint della temperatura di mandata del circuito miscelato, con il limite massimo di 80 C. Se il setpoint calcolato è inferiore a 65 C sarà fissato a 65 C. 12

Funzionamento del circuito miscelato 2 Il circuito miscelato di riscaldamento 2 è un circuito composto da una pompa di riscaldamento (B CM2 ), da una valvola miscelatrice (V M2 ) e da una sonda della temperatura di mandata del circuito miscelato (S r2 ). Per selezionare la temperatura di mandata del circuito navigare premendo MENU fino a quando sullo schermo viene visualizzata l'icona con il simbolo SET lampeggiante. È possibile modificare la temperatura premendo i simboli e del riscaldamento. L'intervallo della temperatura di mandata del circuito miscelato 2 è compreso tra 10 e 45 C. Il valore del setpoint di temperatura della caldaia viene calcolato aggiungendo 20 C al setpoint della temperatura di mandata del circuito miscelato, con il limite massimo di 80 C. Se il setpoint calcolato è inferiore a 65 C sarà fissato a 65 C. 13

Kit BIO D2M/2MS Funzionamento del servizio A.C.S. Nel kit per pavimenti radianti Bio 2MS è imprescindibile impostare il parametro P.23 su 1 affinché la pompa del circuito diretto funzioni come pompa di carica dell'accumulatore B A. In questo modo il circuito diretto lavora con il setpoint di A.C.S. selezionato e la temperatura della sonda di A.C.S. S a (della caldaia). La sonda S a (fornita con il kit) viene collegata alla caldaia secondo le istruzioni del paragrafo Collegamento elettrico del manuale di installazione e funzionamento della caldaia BioClass NG. Per regolare l'impianto di A.C.S. consultare il paragrafo Regolazioni del circuito di A.C.S. del manuale di installazione e funzionamento della caldaia BioClass NG. Per selezionare la temperatura desiderata per l'a.c.s. utilizzare i simboli e dell'a.c.s. Se trascorrono più di 2 secondi senza che venga effettuata alcuna selezione lo schermo torna alla modalità di visualizzazione "normale". Inoltre, è possibile selezionare la temperatura di setpoint dell'a.c.s. premendo MENU fino a quando sullo schermo compare l'icona con la parola SET che lampeggia. È possibile modificare il valore del parametro premendo i simboli e dell'a.c.s. L'intervallo della temperatura di setpoint dell'a.c.s. è compreso tra i 15 e i 65 C. 14

4.2 Funzionamento con sonda di temperatura esterna Per attivare il funzionamento in base alle condizioni di temperatura esterna è necessario collegare una sonda di temperatura esterna AFS (fornita con il kit) e impostare su ON il parametro P.10 del "Menu Tecnico". Funzionamento del circuito miscelato (circuito 1) Attivando questo modo di funzionamento la temperatura dell'impulso di riscaldamento viene determinata in funzione della pendenza della curva K programmata (nel parametro P.11 del "Menu tecnico"). Se l'impianto è correttamente dimensionato, la temperatura della caldaia e/o di mandata calcolata garantirà una temperatura ambiente che corrisponde al setpoint impostato. La pendenza della curva K esprime la relazione tra la temperatura esterna, letta dalla sonda installata all'esterno dell'abitazione, e il setpoint di temperatura nella caldaia. Nel grafico è rappresentata la relazione delle temperature per ogni valore della curva K. Per un pavimento radiante si raccomanda di selezionare un valore K minore di 0,8, al fine di proteggere l'impianto dal surriscaldamento. Impostando il parametro P.11 su "OFF" il funzionamento in base ai rilievi della sonda di temperatura esterna per questo circuito viene disattivato ed è possibile selezionare una temperatura di mandata di esercizio fissa. Quando i due circuiti della caldaia sono in funzione con una sonda di temperatura esterna, i simboli e del riscaldamento servono solo per attivare o disattivare il servizio di riscaldamento. Funzionamento del circuito miscelato 2 Curvas K Attivando questo modo di funzionamento la temperatura della caldaia per il riscaldamento diretto (circuito 2) viene determinata in funzione della pendenza della curva K programmata (nel parametro P.12 del "Menu tecnico"). In questo caso sarà opportuno scegliere una curva non inferiore a 1. Impostando il parametro P.12 su "OFF" il funzionamento in base ai rilievi della sonda di temperatura esterna per questo circuito viene disattivato ed è possibile selezionare una temperatura di mandata/caldaia di esercizio fissa selezionando la temperatura di riscaldamento corrispondente. Temperatura de Caldera (ºC) 85 80 75 70 65 60 55 50 45 40 35 30 25 20 20 15 6 5 4 3 2,5 10 5 0-5 -10 Temperatura Exterior (ºC) 2-15 1,5 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5-20 15

Kit BIO D2M/2MS Funzionamento del servizio A.C.S. Nel kit per pavimenti radianti Bio 2MS è imprescindibile impostare il parametro P.23 su 1 affinché la pompa del circuito diretto funzioni come pompa di carica dell'accumulatore B A. In questo modo il circuito diretto lavora con il setpoint di A.C.S. selezionato e la temperatura della sonda di A.C.S. S a (della caldaia). La sonda S a (fornita con il kit) viene collegata alla caldaia secondo le istruzioni del paragrafo Collegamento elettrico del manuale di installazione e funzionamento della caldaia BioClass NG. Per regolare l'impianto di A.C.S. consultare il paragrafo Regolazioni del circuito di A.C.S. del manuale di installazione e funzionamento della caldaia BioClass NG. Per selezionare la temperatura desiderata per l'a.c.s. utilizzare i simboli e dell'a.c.s. Se trascorrono più di 2 secondi senza che venga effettuata alcuna selezione lo schermo torna alla modalità di visualizzazione "normale". Inoltre, è possibile selezionare la temperatura di setpoint dell'a.c.s. premendo MENU fino a quando sullo schermo compare l'icona con la parola SET che lampeggia. È possibile modificare il valore del parametro premendo i simboli e dell'a.c.s. 16

5 TELECOMANDO LAGO FB OT+ (OPTIONAL) Tra gli optional del kit idraulico per pavimenti radianti Bio D2M/2MS sono disponibili uno o due telecomandi (LAGO FB OT+), tramite i quali è possibile controllare il funzionamento della caldaia da qualsiasi ambiente dell'abitazione dove avviene l'installazione. Ciascun telecomando LAGO FB OT+ controlla i parametri di un circuito di riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria dell'impianto (se prevista). Questo telecomando consente di impostare le ore di comfort desiderate del circuito di riscaldamento e regola l'impianto in base alle esigenze misurando la temperatura ambiente interna e adeguando di conseguenza la temperatura dell'impianto. Tramite il telecomando è possibile regolare le temperature di setpoint per l'a.c.s. e per il riscaldamento in qualsiasi momento, nonché visualizzare i diversi parametri di funzionamento della caldaia. A sua volta, il telecomando segnala qualsiasi anomalia di funzionamento della caldaia. Quando si collega la sonda della temperatura esterna AFS alla caldaia, il telecomando è in grado di regolare il comfort dell'abitazione a seconda delle condizioni climatiche di ogni momento, ottimizzando il consumo di combustibile e il comfort interno dell'abitazione. Quando si collega un telecomando LAGO FB OT+ al kit idraulico per pavimenti radianti Bio D2M/2MS le diverse temperature e i parametri selezionabili con il telecomando non possono essere modificati agendo sui comandi della caldaia. Il telecomando è di facile installazione: richiede infatti unicamente due cavi di comunicazione tra il kit e il telecomando LAGO FB OT+. La connessione al kit avviene collegando i due cavi nella morsettiera J5 per controllare il circuito 1 e nella morsettiera J17 per controllare il circuito 2, o in entrambe per controllare entrambi i circuiti (vedere Schema di collegamento). Per un'installazione e un funzionamento corretti, leggere attentamente le istruzioni allegate al telecomando. Nelle sezioni seguenti vengono illustrate, in linea generale, le diverse modalità di funzionamento e le diverse opzioni del telecomando LAGO FB OT+. NOTA: Solo la sonda di temperatura esterna AFS fornita può essere collegata al kit idraulico. Qualsiasi altra sonda per la lettura della temperatura esterna NON è compatibile. 5.1 Funzionamento senza sonda di temperatura esterna Impianto del circuito di riscaldamento 1 Con il telecomando è possibile selezionare la temperatura massima del circuito di riscaldamento 1, le ore di comfort e le temperature ambiente desiderate. Il telecomando LAGO FB OT+ calcola in ogni momento la temperatura della caldaia necessaria a seconda delle condizioni all'interno dell'abitazione, e attiva o disattiva il servizio di riscaldamento dei circuiti a seconda dell'orario di comfort e delle temperature ambiente programmate. Impianto del circuito di riscaldamento 2 Il circuito 2 viene regolato e controllato dal pannello dei comandi della caldaia. Esiste anche la possibilità di controllare il circuito diretto (2) mediante un secondo telecomando LAGO FB OT+ da collegare alla caldaia. Per l'installazione leggere il manuale di installazione e funzionamento della caldaia BioClass NG. 17

Kit BIO D2M/2MS 5.2 Funzionamento con sonda di temperatura esterna La connessione di una sonda per la temperatura esterna (sonda esterna AFS) al kit permette al telecomando LAGO FB OT+ di calcolare in ogni momento la temperatura di servizio dell'impianto di riscaldamento a seconda delle condizioni climatiche esterne, ottenendo così una regolazione ottimale delle condizioni di funzionamento dell'impianto di riscaldamento e aumentando di conseguenza il comfort all'interno dell'abitazione e il risparmio energetico. Con il telecomando è possibile selezionare la temperatura massima e una curva di funzionamento per il circuito di riscaldamento (consultare le istruzioni allegate al telecomando LAGO FB OT+), le ore di comfort e le temperature ambiente desiderate. Il telecomando LAGO FB OT+ calcola in ogni momento la temperatura della caldaia necessaria in base alle condizioni interne all'abitazione e alle condizioni atmosferiche esterne, secondo la curva di funzionamento selezionata (parametro 01 del Menu Utente" nel telecomando LAGO FB OT+) e attiva o disattiva il servizio di riscaldamento a seconda dell'orario di comfort e delle temperature ambiente programmate. A seconda del circuito di riscaldamento procedere con le seguenti regolazioni: Impianto di riscaldamento convenzionale (circuito diretto) Nel parametro 01 del Menu Utente" del LAGO FB OT+ è necessario scegliere una curva non inferiore a 1. Inoltre, con il telecomando LAGO FB OT+ è possibile selezionare la temperatura massima della caldaia. Impianto di riscaldamento bassa temperatura (circuito miscelato) Nel parametro 01 del Menu Utente" del telecomando LAGO FB OT+ è necessario scegliere una curva inferiore a 0,8. Allo stesso modo si raccomanda di impostare una temperatura massima di impulso NON superiore a 85 C per proteggere l'impianto a pannelli radianti a pavimento dal surriscaldamento. A tal fine, impostare la temperatura massima di impulso del circuito di riscaldamento 1 nel parametro 07 del Menu Tecnico" del telecomando LAGO FB OT+. Temperatura caldaia (ºC) 85 80 75 70 65 60 55 50 45 40 35 30 25 20 Curves K 20 16 12 8 4 0-4 -8-12 -16 Temperatura Esterna (ºC) 1,5 1,2 1 0,8 0,6 0,4 0,2 18

5.3 Funzione A.C.S. Quando è connesso al kit per pavimenti radianti Bio D2M/2MS, il telecomando LAGO FB OT+ permette di impostare la temperatura dell'acqua calda sanitaria e le ore di servizio desiderate. Il telecomando LAGO FB OT+ regola costantemente la temperatura dell'acqua calda sanitaria nell'accumulatore e attiva o disattiva il servizio A.C.S. a seconda dell'orario programmato. 19

Kit BIO D2M/2MS 6 POMPE DI CIRCOLAZIONE Le pompe del kit idraulico per pavimenti radianti Bio D2M/2MS sono pompe di circolazione ad alta efficienza che permettono di risparmiare fino al 70% dei costi energetici rispetto alle pompe convenzionali. 6.1 Curve caratteristiche delle pompe. Min. I II III La pompa si può regolare in due modi: 1-Velocità costante I, II, III (modo tradizionale): La pompa funziona a una velocità costante predefinita. 2-Pressione differenziale variabile ( p-v): Il valore di setpoint della pressione differenziale H aumenta linearmente tra ½H e H entro i limiti di portata consentiti. La pressione differenziale prodotta dalla pompa viene regolata sul valore di setpoint della pressione differenziale opportuno. I diagrammi seguenti mostrano le curve di funzionamento della pompa integrata nel kit. I diagrammi mostrano le curve corrispondenti alle diverse opzioni della pompa di circolazione. 20

Curva caratteristica della pompa di circolazione per il modo velocità costante I, II, III: Curva caratteristica della pompa di circolazione per il modo pressione differenziale variabile: 21

Kit BIO D2M/2MS 7 SCHEMI E INGOMBRI ICM 1 ID ICM 2 RCM 2 RCM 1 RD 80 90 90 115 60 60 85 580 265 540 50 135 65 150 160 90 115 50 EIC RRC ID: Mandata diretta riscaldamento (1" M). ICM 1: Mandata riscaldamento circuito miscelato 1 (1" M). ICM 2: Mandata riscaldamento circuito miscelato 2 (1" M). RCM 1: Ritorno riscaldamento circuito miscelato 1 (1" M). RCM 2: Ritorno riscaldamento circuito miscelato 2 (1" M). RD: Ritorno diretto (1" M). EBIC: Ingresso da mandata caldaia (1" M). RRC: Ritorno da ritorno caldaia (1" M). 22

8 SCHEMA ELETTRICO L: Fase. N: Neutro. COMM: Collegamento comunicazione caldaia. J4: Connettore di comunicazione. J20: Connettore di alimentazione. 23

Kit BIO D2M/2MS 9 SCHEMA DI COLLEGAMENTO L: Fase. COMM: Collegamento comunicazione caldaia. N: Neutro. J4: Connettore di comunicazione. V M1 : Valvola miscelatrice 1. J11: Connettore di alimentazione. V M2 : Valvola miscelatrice 2. J12: Connettore componenti. B CM1 : Pompa circuito miscelato 1. J13: Connettore telecomando. B CM2 : Pompa circuito miscelato 2. J14: Connettore termostato ambiente 1. B CD /B A : Pompa circuito diretto/pompa A.C.S. J15: Connettore sonde. T am1 : Termostato ambiente 1. J16: Connettore componenti. T am2 : Termostato ambiente 2. J17: Connettore telecomando. S r1 : Sonda circuito miscelato 1. J18: Connettore termostato ambiente 1. S r2 : Sonda circuito miscelato 2. J19: Connettore sonde. S ext : Sonda AFS. 24

10 CODICI DI ALLARME 10.1 Allarmi visualizzati sul pannello di comando della caldaia La caldaia BioClass NG è dotata di un sistema di controllo elettronico in grado di individuare gli errori di funzionamento del kit idraulico. Quando il sistema di controllo elettronico individua un errore di funzionamento lo segnala tramite un codice di errore sullo schermo. Nel seguente elenco sono illustrati i possibili codici di allarme: CODICE CAUSA DESCRIZIONE E-03 Sonda A.C.S. S a : circuito aperto. E-04 Sonda A.C.S. S a in corto circuito. E-30 Sonda di mandata S r1 : circuito aperto. E-31 Sonda di mandata S r1 in corto circuito. E-32 Sonda di mandata S r2 : circuito aperto. E-33 Sonda di mandata S r2 in corto circuito. E-34 Sonda esterna S ext : circuito aperto. E-35 Sonda esterna S ext in corto circuito. E-37 Errore di comunicazione con il modulo di riscaldamento. La sonda di A.C.S. è guasta o scollegata. Per la sua sostituzione prendere contatto con il servizio di assistenza tecnica autorizzato più vicino. La sonda di mandata S r1 è guasta o scollegata. Per la sua sostituzione prendere contatto con il servizio di assistenza tecnica autorizzato più vicino. La sonda di mandata S r2 è guasta o scollegata. Per la sua sostituzione prendere contatto con il servizio di assistenza tecnica autorizzato più vicino. La sonda esterna S ext è guasta o scollegata. Per la sua sostituzione prendere contatto con il servizio di assistenza tecnica autorizzato più vicino. Errore di comunicazione tra la scheda del kit idraulico e la scheda di alimentazione della caldaia. Se l'allarme si ripete prendere contatto con il servizio di assistenza tecnica autorizzato più vicino 25

Kit BIO D2M/2MS 10.2 Allarmi della pompa di circolazione Le pompe ad alta efficienza del kit idraulico per pavimenti radianti Bio D2M/2MS incorporano un LED (spia luminosa) che ne visualizza lo stato. LUCE POMPA DESCRIZIONE STATO CAUSA SOLUZIONE Accesa verde Lampeggiant e rosso/verde Rossa lampeggiante Luce spenta La pompa sta funzionando La pompa è pronta al servizio ma non funziona La pompa è fuori servizio Assenza di energia elettrica La pompa funziona secondo le regolazioni previste La pompa si riavvia automaticamente appena risolto il guasto La pompa è ferma (bloccata) L'impianto elettrico non riceve tensione Funzionamento normale 1. Tensione bassa U<160 V Oppure Sovratensione U>253 V 2. Sovratemperatura del modulo: la temperatura del motore è troppo alta La pompa non riparte automaticamente. 1. La pompa non è collegata alla presa di energia elettrica 1. Verificare la fornitura di energia elettrica 195 V<U<253 V 2. Verificare il temperatura ambiente e quella del fluido Sostituire la pompa. Per la sua sostituzione prendere contatto con il servizio di assistenza tecnica autorizzato più vicino. 1. Verificare il collegamento del cavo 2. Il LED è difettoso 2. Verificare se la pompa funziona 3. L'impianto elettrico è difettoso 3. Sostituire la pompa. Sostituire la pompa. Per la sua sostituzione prendere contatto con il servizio di assistenza tecnica autorizzato più vicino. 26

11 ELENCO DEI PARTICOLARI DI RICAMBIO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 12 11 13 10 14 6 9 8 15 7 16 14 17 18 9 19 14 4 20 2 21 22 29 28 27 26 24 23 25 24 23 3 Nº Codice Descrizione 1 SEPO001758 Porta 2 CFER000045 Chiusura 3 SCOB012628 Mandta diretta 4 CFOV000143 Bomba 15/6 5 SCOB012627 Mandata diretta 6 CFOV000023 Motore 7 CFOL000016 Riduzione esagonale 3/4x1 8 CVAL000015 Valvola a 3 vie 1 9 CFOL000007 Nipplo 1 10 SCOB012629 Mandata diretta 11 RKITBIO013 Collettore di mandata 12 RKITBIO006 Scatola 13 CFER000041 Gancio 14 122-P Nipplo bomba 15 RKITBIO014 Collettore di ritorno Nº Codice Descrizione 16 CFOV000047 Telescop. unione perno ¾ 17 CVAL000006 Valvola di ritegno ¾ 18 CTOR000053 Rondella di nylon 19 SCOB012631 Mandata diretta 20 SCOB012634 Ritorno diretto 21 SCOB012633 Ritorno miscelato 22 SCOB012632 Ritorno miscelato 23 CELC000234 Sonda 24 SCHA006943 Allacciare lampadina 25 SCOB012630 Mandata miscelato 26 REBI137XXX Scheda elettronica 27 REBI237XXX Scheda elettronica 28 SCHA009538 Cassettiera 29 CELC000042 Striscia 27

Kit BIO D2M/2MS NOTE: 28

NOTE: 29

INDIRIZZO POSTALE FABBRICA E UFFICI Apartado 95 Bº San Esteban s/n 20730 AZPEITIA 20737 ERREZIL (Gipuzkoa) Tel.: (+34) 943 813 899 www.domusateknik.com DOMUSA TEKNIK si riserva la possibilità di introdurre, senza preavviso, qualsiasi modifica alle caratteristiche dei prodotti. *CDOC000952* CDOC000952 08/16