G.I.S.T. CISEF Gaslini. Ristabiliamo il contatto. Genova, 4 Novembre 2017 CONGRESSO NAZIONALE.

Documenti analoghi
II CONGRESSO NAZIONALE G.I.S.T. Gruppo Italiano di Studi sulle Tecnologie

Medicina estetica: alla ricerca dell Equilibrio

ESTETICA IN ONCOLOGIA

II CONGRESSO NAZIONALE G.I.S.T. Gruppo Italiano di Studi sulle Tecnologie

I CONGRESSO NAZIONALE G.I.S.T.

Fisiopatologia e imaging funzionale del polmone

G.I.S.t. Genova, 26 ottobre Medicina rigenerativa: applicazioni terapeutiche presenti e future

Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile

GUCH: ancora questo sconosciuto? Le esigenze dei pazienti cardiopatici congeniti adulti in Liguria TAVOLA ROTONDA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

XII GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) PROGRAMMA SCIENTIFICO

Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13

CONGRESSO NAZIONALE di Immunopatologia Cutanea

Educazione Continua in Medicina

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina

CONGRESSO NAZIONALE di Immunopatologia Cutanea

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche

Le spondiloartriti: percorso diagnostico-terapeutico. dalla diagnosi precoce alla terapia

L iter Diagnostico-Terapeutico nella prevenzione e nella cura del piede diabetico

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

Convegno patrocinato da: Sotto l egida dell Associazione Medici Diabetologi

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

I COSTI DELLE INFEZIONI

DICHIARAZIONE RELATIVA AL CONFLITTO D INTERESSE

dalla cirrosi al trapianto

ASPETTI CONTROVERSI NELLA STRATEGIA TERAPEUTICA DEI GIST: Gruppo Oncologico Multidisciplinare Azienda Ospedaliera Careggi

DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI

Informazioni Generali

Novità in tema di neoplasia mammaria

NUOVE FRONTIERE IN ONCOLOGIA TESTA E COLLO IN FUNZIONE DELLA CHIRURGIA MINIINVASIVA E DELLA QUALITA DI VITA

Venerdì 19 maggio. 1 SESSIONE Chairman: Francesco Mazzoleni

Codice DA UTILIZZARE

Parma TAVI. Impianto Percutaneo della Valvola Aortica. Parma, 13 Giugno Ridotto del Teatro Regio di Parma

SHARING BEST PRACTICE. ROMA NH Villa Carpegna giugno 2014 PROGETTO IN TRE ATTI SULLA MALATTIA DI PARKINSON

SIDEC 2012 Meeting di Dermatologia, Chirurgia e Medicina Estetica

La Medicina Omeopatica: stato dell Arte

L USO DELLA SPETTROMETRIA DI MASSA IN PEDIATRIA

Allegato E. Allegato F. Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

Cancro del pancreas: nuove sfide, nuove speranze? Bologna venerdì 31 marzo Programma

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione

CONGRESSO NAZIONALE DI

ACNE ferrara su acne e dermatosi correlate. 14 Meeting di aggiornamento SABATO 25 NOVEMBRE. FERRARA, novembre 2017

La Chirurgia vertebrale nel paziente over 75

TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DELLE DISPLASIE OTOMANDIBOLARI

Sede Congressuale t.b.d. Piazza XX Settembre Udine

Bari, 8-9 Giugno 2012 Aula Magna G. De Benedictis Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico. Workshop nazionale

Stato dell arte nel trattamento delle Malattie del Retto

L ARTO SUPERIORE E LO SPORT

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI

DIRETTORE DEL CORSO: Dr. Nicola Marzano

Moderni Orientamenti nella Diagnosi e Terapia delle Infezioni Osteoarticolari

Iscritti alle SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE a.a. 2014/15

LE TECNICHE CROMATOGRAFICHE E LA SPETTROMETRIA DI MASSA NEL LABORATORIO DI ANALISI CLINICHE

LE SFIDE DELL ASLBT AI BIG KILLER DELLA GASTROENTEROLOGIA ONCOLOGICA:

Corso di formazione sull'aborto farmacologico, Roma 12 giugno 2015

Al Gaslini e per il Gaslini

CONGRESSO NAZIONALE di Immunopatologia Cutanea

CICACONGRESS Via Terrasanta, 12/ , Palermo Tel Fax

Educazione Continua in Medicina

Corso di Ecografia Toracica. 16 e 17 giugno 2016 Brescia, A.O. Spedali Civili Piazzale Spedali Civili, 1

II CONGRESSO REGIONALE SIUT LAZIO. Ferentino(Fr), 16/17 Giugno Sede: Hotel Bassetto

Cannabis, nuove sostanze psicoattive, genere e nuove prospettive nella terapia delle dipendenze

IV MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA

MARIO AIROLDI (Torino) SIMONE BAGNOLI (Mede, PV) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) NADIA BIANCO

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

SAN PIETRO UPDATING 2016 PRESIDENTE: MARCO BONITO PRESIDENTE ONORARIO: GIAMBATTISTA MASSI ROMA GIUGNO 2016 PROGRAMMA SCIENTIFICO

Corso di Ecografia Toracica. 28 e 29 giugno 2016 Aula 2 piano - Blocco C Ospedale San Paolo Via di Rudinì, 8 - Milano

I TUMORI NEUROENDOCRINI GASTROENTEROPANCREATICI E TORACICI. AOUC Istituto Toscano Tumori. Congresso FIRENZE MARTEDÌ, 16 NOVEMBRE 2010.

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00647) Le stomie nelle patologie neoplastiche sovradiaframmatiche

La malattia cronica epatica e le sue complicanze:

Incontri Radiologici Romani

Educazione Continua in Medicina

26 maggio 2016 Aula Didattica n. 2 Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS?

LA RIPARAZIONE TISSUTALE E LA RIGENERAZIONE OSSEA:

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI:

Palazzo dei Congressi Stazione Marittima Porto di Napoli

LE INFEZIONI A TRASMISSIONE VERTICALE:

ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Emilia Romagna. Evento Formativo Regionale SITD EMILIA ROMAGNA

Educazione Continua in Medicina

Gubbio 13. Dove va la Dermoscopia? Dermoscopia ed Imaging Cutaneo Advanced Meeting. Programma Scientifico. Park Hotel Ai Cappuccini aprile 2013

corso di aggiornamento direttore scientifico: Dr. Francesco Amico 11 aprile 2015 Ospedale S. Elia Caltanissetta

FISIOPATOLOGIA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER

VERONA MAGGIO 2017 CENTRO MEDICO-CULTURALE G. MARANI

SAVE THE DATE. adolescentologia. I Corso residenziale di. MILANO, NH Milano 2. Sabato, 18 Novembre 2017

SCREENING DI DEPRESSIONE E ANSIA NELLA MALATTIA CRONICA:

Educazione Continua in Medicina

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO

sarco The best of Madrid and Hawaii Meetings 28 novembre 2017 HOTEL HILTON MILAN Via Luigi Galvani 12, Milano PROGRAMMA PRELIMINARE

GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) ASSOCIAZIONE APUANA MEDICO SPORTIVA DILETTANTISTICA (MASSA-CARRARA)

TOSSICOLOGIA CLINICA E FORENSE NEL CONTESTO DEGLI INCIDENTI STRADALI

6 MAGGIO 2017 DIABETOLOGIA CARDIOLOGIA PNEUMOLOGIA: II Ames Laboratorium FOCUS. il ruolo del Medico di Medicina Generale Sesto Fiorentino (FI)

Il CARCInomA DEl ColonRETTo

Transcript:

Psiche e Soma Ristabiliamo il contatto CONGRESSO NAZIONALE G.I.S.T. Gruppo Italiano di Studi sulle Tecnologie, 4 Novembre 2017 CISEF Gaslini www.aristea.com/gist2017

Relatori PROGRAMMA ALBERICO Francesco Paolo BEATINI Annalisa BERNARDINI Francesco BERTI RIBOLI Riccardo BOSCHIERI Chiara BOVANI Bruno BRUNAMONTI BINELLO Paolo BRUZZONE Cesare CASTELLANA Rossana CIVANI Alessandro DORATO Dario GIUBERTI Rosanna LAZZARI Tiziana LUKANOVIC Adolf MATANO Patrizia MIORI Lucio NADALINI Chiara PERLETTO Fausto PESCE Gian Luigi Amedeo QUARANTA Antonella RENZI Massimo RIZZO Roberto SANTI Pier Luigi TURTULICI Isabella VALLERINO Gabriele VERNAZZA Gianni VIGLINO Sandro Napoli Sarzana (SP) Bologna Perugia Trieste Milano Napoli Milano Ljubljana (Slovenia) Savona Peschiera del Garda (VR) Alba (CN) Prato Presidente del Congresso: Dott.ssa Tiziana Lazzari Comitato Scientifico: Enis Agolli Bruno Bovani Paolo Brunamonti Binello Alessandro Casadei Rossana Castellana Tiziana Lazzari Patrizia Matano Fausto Perletto

MATTINO 08.30/13.00 POMERIGGIO 14.00/18.00 08.30 Registrazione Partecipanti 09.00 Apertura Congresso e saluti Autorità 09.30 Il futuro dell Ingegneria Biomedica G. Vernazza 09.45 Aspetti psicologici correlati alla dismorfofobia e loro rilevanza in medicina estetica D. Dorato 10.00 Laser vaginal rejuvenation: Myth or Reality A. Lukanovic 10.15 Ringiovanimento vaginale: terapia medica C. Nadalini, G. Vallerino 10.30 L immagine corporea in seguito a mastectomia R. Rizzo, P. L. Santi 10.45 Alleanza terapeutica integrata a supporto del paziente oncologico: nuove frontiere grazie alla cosmetica oncologica C. Boschieri 11.00 COFFEE BREAK 11.30 La nuova responsabilità medica C. Bruzzone 11.45 Lo sguardo interiore. Come le alterazioni della visione possono condizionare il nostro rapporto con la realtà R. Berti Riboli 12.00 Ruolo di volumi, forma e posizione delle palpebre inferiori nell estetica del volto F. Bernardini 12.30 La tecnologia nel campo ortopedico: applicazioni e nuove frontiere di trattamento A. Civani 12.45 L aspetto psicologico della lassità del volto: la tentazione della trazione non chirurgica L. Miori 13.00 LUNCH 14.00 L enigmatico rapporto tra psiche e soma nell estetica: esperienza personale di 35 anni di professione P. Matano 14.15 Psiche e soma: il loro ruolo nella scelta dei trattamenti estetici A. Beatini 14.30 La menopausa e l immagine femminile S. Viglino 14.45 Idrocolonterapia: una risorsa per il mantenimento di salute, benessere e bellezza G. L. Pesce, R. Giuberti 15.00 Mammografia 3D e Tomosintesi: nuova frontiera nella diagnosi precoce del tumore della mammella I. Turtulici 15.15 Una personale visione nella ricerca di armonia del corpo oggi: come le nostre metodiche possono lavorare per ripristinare l equilibrio tra psiche e soma B. Bovani 15.30 Trattamenti combinati con ultrasuoni microfocalizzati e altre procedure per un trattamento più armonico del viso M. Renzi 15.45 Il resveratrolo: impiego in medicina estetica F. Perletto 16.00 COFFEE BREAK 16.30 Cicatrici e smagliature: nuove proposte di trattamento mediante TCA/H2O2 da solo o in associazione R. Castellana 16.45 Ultrasuoni focalizzati e TCA/H2O2 per le lassità cutanee del viso e del collo: razionale dell associazione F. P. Alberico 17.00 Dal Lipofilling al Biofiller: la nuova era della Medicina Estetica Rigenerativa A. Quaranta 17.15 Interdisciplinarietà tra medicina estetica e chirurgia orale P. Brunamonti Binello 17.30 Ringiovanimento mini invasivo del volto: esperienza personale con laser diodo 980 per la ridefinizione dei contorni e lipofilling per il ripristino dei volumi T. Lazzari 17.45 DISCUSSIONE 18.00 Chiusura Congresso

Sponsor Con il patrocinio di: ALLERGAN AM MEDICA AVENE BANCA PASSADORE BEST MEDICAL BI MEDICA SRL CARTIER DREX PHARMA EUFOTON IBSA FARMACEUTICI ISTITUTO TURTULICI LFM L OREAL MARTHA HEALTHCARE MERZ ITALIA OEO FIRENZE PHARMATULIP PROFUMERIE SBRACCIA SANIT PHARMA SEVENTY BG TECHNOLUX SRL TEOXANE

CONGRESSO NAZIONALE G.I.S.T. Gruppo Italiano di Studi sulle Tecnologie SEDE: CISEF Centro Internazionale di Studi e Formazione Germana Gaslini Via Romana della Castagna 11A 16148 GENOVA E.C.M. - Educazione Continua in Medicina Il Corso è stato inserito da Aristea Education - Provider accreditato dalla Commissione Nazionale per Formazione Continua con il numero di accreditamento 500 - nel proprio piano formativo 2017 nell ambito del Programma Nazionale E.C.M. (Educazione Continua in Medicina). Il Corso è destinato alle seguenti figure professionali: MEDICO CHIRURGO (Anestesia e Rianimazione; Angiologia; Chirurgia Generale; Chirurgia Maxillo- Facciale; Chirurgia Plastica e Ricostruttiva; Dermatologia e Venereologia; Geriatria; Ginecologia e Ostetricia; Medicina dello Sport; Medicina Generale (Medici di Famiglia); Oncologia; Otorinolaringoiatria; Ortopedia e Traumatologia), FARMACISTA (Farmacia Ospedaliera; Farmacia Territoriale), INFERMIERE, PSICOLOGO (Psicologia; Psicoterapia) e riconosce n. 7 crediti formativi. L attestazione dei crediti è subordinata alla partecipazione effettiva all intero programma formativo, nella misura del 100%, ed alla verifica dell apprendimento. L attestazione, riportante il numero di crediti assegnati, viene predisposta - dopo avere effettuato le verifiche di cui al paragrafo precedente - non prima di 60 giorni dalla data di chiusura dell evento formativo e sarà quindi disponibile online sul sito web www. aristeaeducation.it dove sono disponibili ulteriori informazioni sul Programma Nazionale E.C.M. Provider Via Roma, 10 16121 - Italy Tel. (+39) 010 553591 Fax (+39) 010 5535970 Email: education@aristea.com Web: www.aristeaeducation.it Segreteria organizzativa Via Roma, 10 16121 - Italy Tel. (+39) 010 553591 Fax (+39) 010 5535970 Email: genova@aristea.com Web: www.aristea.com OBIETTIVO FORMATIVO Linee Guida - Protocolli - Procedure.