L esperienza NRD nei Programmi UE di Cooperazione Internazionale allo Sviluppo. Luciano Gutierrez

Documenti analoghi
Specializzazioni, un piano per affrontare le sfide future. Luciano Gamberini Coordinatore Commissione UNIVENETO Imprese, Università, Regione

FARENAIT: Fare Rete per Natura 2000 in Italia LIFE10 INF/IT/ Kick-off Meeting 1dicembre 2011 Roma. Panoramica delle attività di progetto

L Europrogettazione nella ricerca energetica: una proposta RSE con le aziende di Corrente

L AUDIT COME STRUMENTO DI CONOSCENZA PER UNA GESTIONE EFFICIENTE DELL AZIENDA AGRICOLA

ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017

Fulbright. Linking Minds across Cultures. Opportunità di Studio, Ricerca, Insegnamento negli stati uniti. Anni Accademici e

Specializzazioni, le Università venete per le industrie.

Che cosa è la citizen science? Andrea Sforzi

Il mercato dell energia l energia del mercato

La didattica per lo sviluppo sostenibile negli Atenei italiani

Diffusione di un modello Europeo sostenibile per la produzione di etanolo di 1a generazione dal Sorgo Zuccherino in impianti decentralizzati

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

Politica di Coesione dell UE Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

I finanziamenti dell'unione Europea

Sviluppo, partecipazione, potere: uno studio di caso in Ghana

Valorizzare la presenza femminile nella Ricerca e nell Innovazione

KA2 per l Istruzione Superiore

Le attività di Federchimica per il supporto della R&S. Dania Della Giovanna Federchimica

CiaoTech Gruppo PNO. Il tuo partner di successo per l Innovazione, la Ricerca e lo Sviluppo Tecnologico CONNECTING AMBITIONS


UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne

La sanità nella strategia europea

Potenzialità e Limiti dei Mercati dell Acqua: Il Progetto WCT

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Il ciclo del progetto. Pisa 07-08/11/2008

Issigui e Somiaga. Villaggi i nella valle del Sourou. Villaggi di Satonevri

Sede Sapienza a Bruxelles

«PSR del Veneto , i Gruppi operativi PEI-Agri: lo stato dell arte e il percorso di avvicinamento ai Bandi»

Ricerca sanitaria e biomedica ligure: quali sviluppi e sinergie possibili?

AREA RICERCA E RELAZIONI INTERNAZIONALI - ASSEGNI E BORSE DI STUDIO

profili di cooperazione internazionale e la selezione dei partner secondo i propri criteri di ricerca.

FINAL REPORT - PROGETTO MALAWI

Sesso Maschile Data di nascita 04/07/1954 Nazionalità Italiana

POLARIS DOVE LA RICERCA DIVENTA TECNOLOGIA

Il dottorato executive in Università Cattolica. Una best practice.

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Data di nascita 16 giugno Sesso. Tel

IL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO

Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca

Professore ordinario di Sociologia del lavoro, Coordinatore del dottorato Soapp, Università di Roma-Sapienza

Pratiche adeguate di sviluppo inclusivo in Mongolia e in Cina

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Ai Dipartimenti CNR Agli Istituti di Ricerca del CNR Ai Responsabili dei Progetti Comuni di Ricerca CNR/MoS - Montenegro Loro Sedi.

Il programma REDD delle Nazioni Unite e il ruolo delle foreste nella politica del clima Fiera delle utopie concrete 2011

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini

STRATEGIE NAZIONALI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE: LE NUOVE LINEE PROGRAMMATICHE PER IL SISTEMA UNIVERSITARIO

2015 Nomina a membro esterno nel dottorato di Scienze Sociali applicate

Struttura del corso e profilo dei docenti

Società per la Gestione dell Incubatore di Imprese e per il Trasferimento Tecnologico dell Università degli Studi di Torino Scarl 2i3T

Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza. Messina, 10 Marzo 2016

Dott. Piero Puggioni Consulente del Lavoro Revisore Contabile

Servizi ambientali e politiche di sviluppo rurale: il dibattito europeo. Francesco Vanni Istituto Nazionale di Economia Agraria

Diritto alla salute: il nuovo Milione della sanità pubblica

Università di Trento. Un università europea. In Italia.

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

Un progetto per la bioeconomia e il territorio evento conclusivo PON03PE_00107_1

CURRICULUM VITAE. Marco Brogna

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti

INFORMAZIONI PERSONALI. Giuseppe GIORDANO Data di nascita 3 gennaio 1949 Qualifica Amministrazione. Nome

Lezione 29 (Sanna-Randaccio) Il cambiamento climatico

INTRODUZIONE REGISTRO EUROPEO PER LA TRASPARENZA POSSIBILITÀ DI BUSINESS

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Università di Trento. Un università europea. In Italia.

1. Danni bellici e ricostruzione monumentale durante la prima e la seconda guerra mondiale. 2. Prevenzione rischio sismico nell edificato storico

C U R R I C U L U M V I T A E

Fondazione Italiana Fegato. Progetti in Argentina e Indonesia

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

Michele Pisante, Professore Ordinario

Comunicazione scientifica e accesso aperto: le prospettive della CRUI

Per qualsiasi informazione contattare Jessica Ravera al Visita il nostro sito

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Il Piano strategico per l innovazione e la ricerca nel settore agricolo e possibili strumenti di raccordo con le azioni del PAN

Francesco SOTTILE. Istruzione e formazione

La valorizzazione della ricerca a Ca Foscari Strumenti ed opportunità VladiFinotto

Dall'università all'impresa: percorsi di internazionalizzazione

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009

Curriculum Vitae Europass

IL PROGETTO HEALTHREATS

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

La Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) L Assicurazione Qualità per la Ricerca

Guida ai finaniamenti Europei per il settore no-profit.- Progetti pilota e Azioni preparatorie

Analisi teorica e sperimentale comparata di diverse tecnologie per il solar cooling

Contributo comunitario stanziato. Importo effettivamente Erogato , , , , ,00 7.

L agronomo e le politiche europee per l innovazione Anna Vagnozzi

Anna Rosa Favretto. Curriculum vitae

ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra

Erasmus Mundus Opportunità per studenti e ricercatori. 25 novembre 2015

della biodiversità 25 anni dopo.

Il caso pilota di simbiosi industriale in Emilia Romagna

CURRICULUM VITAE LUIGI COPPOLA

Misura 16 «Cooperazione» Sottomisura 16.2 «Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie»

CBET. Nome del progetto : Cross Border Energy Trainings

Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

Conservazione e Sviluppo delle Opportunità Economiche del Lebanon

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

I percorsi di Alta Formazione in Abruzzo P.O.R. 2006

Transcript:

L esperienza NRD nei Programmi UE di Cooperazione Internazionale allo Sviluppo Luciano Gutierrez Nucleo di Ricerca sulla Desertificazione NRD Centro Interdipartimentale Università di Sassari www.uniss.it/nrd

Nucleo Ricerca Desertificazione La MISSIONE del centro NRD UNISS è quella di sviluppare progetti di ricerca, cooperazione e training coerenti con le strategie della UNCCD al fine di combattere i processi di degrado dei suoli, di siccità e desertificazione nel pianeta. United Nations Convention to Combat Desertification (UNCCD) www.unccd.int

NRD: Settori di attività Cooperazione Internazionale Ricerca internazionale, nazionale, locale Capacity Building Networking

NRD: Vision Affrontare i problemi complessi legati al degrado dei suoli, alla siccità e desertificazione richiede una integrazione di conoscenze nei campi biofisico e socio-economico Le singole conoscenze scientifiche di ricercatori provenienti da aree diverse, agronomi, ingegneri, sociologi, economisti, medici non sono sufficienti. L integrazione scientifica è essenziale per il disegno dei progetti di cooperazione internazionale e il raggiungimento dei requisiti di efficienza ed efficacia degli interventi.

Organizzazione NRD Staff Accademico (43 docenti) Centro Servizi e Consorzi Ateneo Comitato Esecutivo Comitato Scientifico Staff Ricercatori (26) (Phd, Borsisti, Consulenti) Staff Amministrativo (interno 5 unità)

The Desernet International Network

Il progetto Ghaja Ghaja (2009-2014) coordinato da NRD e finanziato con fondi Europe-Aid, del programma Environment and sustainable management of natural resources, including energy. E stato implementato nel Nord del Ghana nel West Mamprusi District.

Partnership Desertification Research Centre (NRD) - Coordinator University of Study of Sassari, Sardinia (Italy) Technology Consultancy Centre (TCC) Kwame Nkrumah University of Science and Technology, Kumasi (Ghana) Savanna Agricultural Research Institute (SARI) Council for Scientific and Industrial Research (CSIR), Tamale (Ghana) Ministry of Food and Agriculture (MOFA) Northern Regional Directorate, Tamale (Ghana) New Energy NGO, Tamale (Ghana) NRD - UNISS TCC - KNUST CSIR - SARI MOFA NEW ENERGY

Beneficiari 14 Comunità rurali del West Mamprusi District (circa 1200 agricoltori come gruppo target). Bimbini, Yama, Wungu, Janga, Kparigu, Nasia, Loagri, Bulbia, Nabulgu, Moatani, Boamasa, Guakudow, Zagsilari, Zua Bulbia Yama Bimbini Zua Wungu Nabulgu Boamasa Kparigu Moatani Loagri Guakudow Nasia Zagsilari Janga

Contesto ambientale Processi di desertificazione Processi di deforestazione Contesto sociale 90% della popolazione vive nelle aree rurali 80% della popolazione analfabeta 80% del reddito proviene da attività rurale energia fornita da legna e carbone.

Obiettivi del progetto Ghaja: Fonti di energia rinnovabile Nuove opportunità di sviluppo Riduzione effetti della desertificazione

Ghaja: idea progetto Creazione di nuove opportunità per la diversificazione del reddito. Jatropha curcas Uso di terreni marginali (500 ha) Piantagioni di piccole dimensioni e in intercropping

ATTIVITA Nursery Seeding Irrigation Jatropha seedlings Harvesting Plantation Vivaio e piantagione di Jatropha

Piattaforme per la spremitura dei semi di Jatropha nelle comunità di Nasia, Wungu e Kparigu

Risultati del progetto UE - Ghaja Nascita di 37 Cooperative di agricoltori e 1 Unione di Cooperative Nuove produzioni dai sottoprodotti della Jatropha Training produzione di saponi e nascita di un Associazione di donne per la loro commercializzazione

Risultati del progetto UE - Ghaja

NRD web-site: www.uniss.it/nrd