VI Edizione BANDO DI SELEZIONE

Documenti analoghi
BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

Bando di selezione per lo svolgimento di un Tirocinio Formativo e di Orientamento con borsa di studio presso il Tribunale di Bologna

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI

A.A. 2016/ AVVISO di BANDO. Corso di laurea ad accesso programmato in: SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (LB19, CLASSE L-12)

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

FACOLTA DI AGRARIA ESAMI 25%

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

Corso Linguaggi Narrativi e Videomaking ricerca formatori

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione.

Guida alla compilazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale

Articolo 2 Requisiti di ammissione

DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, SITUAZIONI DI HANDICAP, INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

MASTER di I Livello MA302 - METODOLOGIE DIDATTICHE, STRATEGIE D'INTERVENTO NELLA DIDATTICA BREVE 2ª EDIZIONE

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

Provincia della Spezia

Avviso n SINTESI per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

3.2 Le domande devono essere corredate dai seguenti documenti in carta libera:

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

Barrare se la residenza coincide con il recapito eletto ai fini del concorso. In caso contrario compilare la parte sottostante

Scheda 1 MASTER ALL ESTERO. Allegato A

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI ALTA FORMAZIONE "Ergonomics for Industrial Safety

Bando di Ammissione -Anno Accademico 2012 Corsi di Formazione Avanzati Revisori di enti locali

MASTER di I Livello MA184 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA184

Criminologia e studi giuridici forensi

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA

Educazione alla sessualità ed all affettività

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno Avviso di selezione

Documentazione da presentare per l ammissione ai progetti SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PROMEMORIA

Modalità di partecipazione alla selezione Gli interessati potranno presentare apposita domanda in carta semplice secondo il fac-

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

LA GIUNTA REGIONALE. - su proposta dell Assessore al territorio e ambiente, Manuela Zublena; - ad unanimità di voti favorevoli, D E L I B E R A

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO N 1 DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO S.M. G. CARDUCCI VIA TORINO N MARIGLIANELLA (NA) TEL. 081/ C.F N. COD.

Sardegna: bando Assegni di merito

160 ore circa per Inglese. 60 ore circa per spagnolo. 40 ore circa per tedesco

Ufficio Territoriale del Governo

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

Il/la sottoscritto/a (cognome, nome) codice fiscale..

FORM069 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità (III edizione)

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Articolo1 - Ambito di applicazione e principi

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE 120 ORE 5 CFU. Il change management. La cultura, il progetto e la gestione del cambiamento.

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO

Allegato 2 Domanda di partecipazione a DoteComune Nell Ente.. Il/La sottoscritto/a: Cognome... Nome...

UNIVERSITA DI PISA CENTRO DI RICERCHE AGRO-AMBIENTALI E. AVANZI AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER CURRICULA

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

IL DIRETTORE / RESPONSABILE DELLA STRUTTURA

PREMIO DI LAUREA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DIPLOMATICI a r. Costantino Nigra Seconda Edizione

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI C-1-FSE INGLESE

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PEROTTO-ORSINI Via Gramsci, 12. Manfredonia (FG)

INDICAZIONE DEI CORSI E DELLE SEDI IN CUI SI DICHIARA LA DISPONIBILITA' IN QUALITA' DI FORMATORE QUALIFICATO. Il sottoscritto...

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

M.A. INFRANCA SAN GIACOMO

(C.M. n. 24 del 2 marzo 2009) Prot. n. 5462/C3b Ancona, 30 marzo 2009 IL VICE DIRETTORE GENERALE

COMUNE di SALUGGIA. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA di VERCELLI

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

CORSO DI FORMAZIONE TEORIE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA SUBLIMINALE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016

Il contributo è finanziato annualmente e le domande devono essere trasmesse entro la data del 31/01 di ogni anno.

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO

Il comma 2, primo periodo, dello stesso art. 32, citato dal comma 5, recita che:

1. Finalità e oggetto del servizio

Festival del giornalismo culturale 4a edizione immagini e immaginari del patrimonio culturale italiano Bando di concorso

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Vigilanza, Sicurezza, SFEP e Servizi Sociali

Istituto Tecnico Statale Turistico Aziendale Giuseppe Mazzotti - Treviso

REGOLAMENTO IN MATERIA DI CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

La società Geosystems Group Srl

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu

MASTER di I Livello. Didattica delle discipline non linguistiche in lingua straniera. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA411

Premio tesi di laurea

Anno Accademico 2006/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

4 BORSE DI STUDIO E 10 ASSEGNI PER CONTRIBUTO SPESE PER LA FREQUENZA AI MASTER IN/ARCH IN ARCHITETTURA DIGITALE

Per ciascun corso dovrà essere comunicato :

COMUNE DI SAN FIOR REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI A PERSONALE INTERNO PER ATTIVITÀ DI FORMAZIONE

Istituto Istruzione Secondaria Superiore Statale E. Fermi - Lecce

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

Professione Orientatore

Transcript:

VI Edizione BANDO DI SELEZIONE Iniziativa co-finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale

La necessità di un aumento della presenza dei giovani fra gli eletti alle cariche amministrative dei diversi livelli di governo nazionale è un tema ormai consolidato nell agenda politica del Paese. La centralità dell elemento generazionale nella rappresentanza politica si accompagna ad una più generale attenzione alla condizione giovanile, resa necessaria dall evidenza dei dati che esprimono importanti criticità su diversi aspetti, primo fra tutti quello dell occupazione. In questo quadro i Comuni presentano una situazione in controtendenza, caratterizzata da una certa vitalità, come testimonia la presenza di giovani amministratori che si attesta, ormai da anni, intorno a un quinto del totale degli amministratori municipali: a fine 2016, il numero Sindaci, Assessori, Consiglieri comunali under 35 è pari a 23.126, rappresentando il 22% degli amministratori comunali in Italia, a fronte del 17,5% del 2013 1. E un numero che conferma una certa stabilità nel tempo della percentuale di giovani impegnati nell'amministrazione della cosa pubblica. Rispetto al totale degli amministratori locali, fra i giovani si registra un alto livello di scolarizzazione (il 41,5% è laureato, a fronte di una media degli amministratori over 35 del 34,3% e degli italiani del 10%) e una rilevante rappresentanza femminile: fra tutti è importante citare il dato riferito agli assessori, dove è stata raggiunta la parità tra i sessi, dato unico tra gli eletti ai vari livelli, visto che è donna il 50,3%, a fronte di un dato complessivo delle giovani amministratrici italiane che si attesta al 38,9%. Questo universo presenta, nella maggior parte dei suoi componenti, un mix peculiare di necessità, prima fra tutte l acquisizione di competenze idonee allo svolgimento del ruolo di amministratore. E un bisogno che scaturisce, da un lato, dalla limitata esperienza amministrativa e dalla minore offerta di formazione politica tradizionale e, dall altro, da una maggiore propensione all apprendimento tipica dell età giovanile. Questo determina una elevata domanda di formazione specialistica, espressamente riferita al governo locale e alla quale la Scuola ANCI per giovani amministratori, dal momento della sua istituzione nel 2012, sta dando una risposta. La Scuola, cofinanziata con le risorse del Fondo Nazionale per le Politiche Giovanili (art. 19, comma 2 del D.L. 4 luglio 20106, n.223), è rivolta agli under 36 impegnati nell amministrazione delle Città e dei Comuni italiani ed è finalizzata all acquisizione di valori, obiettivi e strumenti idonei a governare al meglio il proprio territorio. In particolare, attraverso la Scuola per giovani amministratori, l'anci vuole contribuire a sviluppare, consolidare e diffondere un corpus di conoscenze utile per governare la crescente complessità del sistema delle comunità locali, proponendo: - un offerta conoscitiva qualificata mediante la quale supportare la capacità di elaborazione, attivazione, realizzazione e valutazione delle politiche locali; - un opportunità di riflessione e confronto fra i partecipanti su temi considerati cruciali, in un contesto di crescita personale e volto allo scambio di esperienze. Si tratta di una Scuola in grado di mettere a disposizione le capacità e le esperienze di personalità con riconosciuta competenza, molte delle quali provenienti dal mondo delle stesse amministrazioni locali, al fine di fornire elementi di conoscenza funzionali al miglioramento della capacità del fare amministrazione, con un impostazione espressamente mirata all ideazione, programmazione e attuazione di interventi di politica locale. Nell'ambito della Scuola ANCI per giovani amministratori è stato istituito il Corso di Formazione specialistica in Amministrazione Municipale - ForsAM. 1 Fonte: Elaborazione Ufficio Studi ANCI su dati ISTAT e Ministero dell Interno 2

Articolo 1 Oggetto e finalità del bando 1.1. Con il presente bando l ANCI, nell ambito del progetto Scuola ANCI per giovani amministratori, avvia una selezione riservata a giovani amministratori locali, volta all ammissione di n. 40 partecipanti alla sesta edizione del Corso di Formazione specialistica in Amministrazione Municipale ForsAM (d ora in avanti ForsAM). 1.2. Il ForsAM è a numero chiuso. 1.3. Il ForsAM è un corso di formazione della durata complessiva di 308 ore suddivise fra attività d aula, project work e studio individuale. Si rivolge alle nuove leve di giovani amministratori locali che intendono investire in un percorso di miglioramento delle loro competenze. L'obiettivo è quello di fornire appropriati strumenti tecnici e concettuali per affrontare la propria missione amministrativa e per sviluppare una visione di futuro nelle scelte politiche di medio periodo. 1.4. I moduli disciplinari verranno svolti in collaborazione con esperti delle materie oggetto del corso e docenti universitari. L'approccio metodologico affianca lezioni frontali con strumenti interattivi come casi didattici, simulazioni, role playing, finalizzati a favorire l apprendimento dei contenuti in una logica applicativa e, pertanto, in costante riferimento a casi concreti. Articolo 2 Modalità e termine di presentazione delle domande 2.1. Per partecipare alla selezione i candidati dovranno debitamente compilare l apposito form on line, raggiungibile anche dai siti www.anci.it e www.scuolagiovaniamministratori.anci.it, allegando copia di un documento di riconoscimento in corso di validità e un proprio curriculum vitae aggiornato. 2.2. L'invio della candidatura deve avvenire esclusivamente attraverso l apposito form. Saranno considerate valide le candidature pervenute inderogabilmente entro le ore 24,00 del 19 giugno 2017. Verrà esclusa ogni candidatura successiva. Articolo 3 Requisiti di ammissione e selezione 3.1. Il numero massimo di partecipanti è di 40 unità. Sono ammessi alla selezione Sindaci, Assessori, Presidenti del Consiglio Comunale, Consiglieri comunali, Presidenti, Assessori e Consiglieri di Circoscrizione/Municipio, Presidenti e Assessori di Unioni di Comuni in carica al momento della presentazione della domanda, in possesso di un diploma di laurea almeno di primo livello e che abbiano un età massima di 36 anni (non abbiano ancora compiuto il 37esimo anno di età al 31 dicembre 2017). Sono esclusi gli amministratori che hanno partecipato alle prime cinque edizioni del ForsAM. 3.2. Possono inviare la propria candidatura anche coloro i quali abbiano partecipato alle elezioni amministrative del 11 giugno 2017. In questo caso, per l attribuzione dei criteri di cui al successivo punto 3.6, farà fede la carica ricoperta alla data di svolgimento delle prove di selezione. 3.3. Ai fini della partecipazione al ForsAM, gli amministratori devono appartenere a Comuni iscritti all ANCI che siano in regola con il pagamento delle quote associative. 3

3.4. Coloro che avranno inviato la candidatura per partecipare al ForsAM, se in possesso dei requisiti di ammissione stabiliti al precedente punto 3.1., saranno invitati alle prove di selezione, che si terranno il 26 e 27 giugno p.v a Roma, presso la sede dell'anci. 3.5. Le prove di selezione consistono in un prova scritta di logica e un colloquio motivazionale. Alle prove di selezione verranno assegnati i seguenti punteggi: - prova scritta di logica: max 25 punti - colloquio motivazionale: max 30 punti 3.6. Il punteggio finale attribuito a ciascun candidato sarà composto dalla somma dei risultati delle prove selettive di cui al punto 3.5 e dall attribuzione dei seguenti punteggi relativi alla rilevanza della carica e al titolo di studio: 1. Rilevanza della carica a) Sindaco 15 punti b) Vice-Sindaco o Presidente Unione di Comuni 12 punti c) Assessore comunale o Presidente di circoscrizione/municipio Presidente del Consiglio Comunale d) Consigliere comunale o di circoscrizione/municipio o Assessore Unione di Comuni 2. Titoli a) Livello del titolo di studio 10 punti 7 punti - Laurea di I livello 10 punti - Laurea magistrale, specialistica o vecchio ordinamento 15 punti - Laurea magistrale, specialistica o vecchio ordinamento + dottorato o seconda laurea b) Voto di laurea 20 punti - Da 66 a 76 0 punti - Da 77 a 110 0,25 punti per ogni voto superiore al 76-110 e lode 10 punti 3.7. In caso di parità di punteggio, verrà data precedenza al candidato/a anagraficamente più giovane. 3.8. Gli esiti della selezione verranno comunicati ai partecipanti entro il 5 luglio 2017 e pubblicati con valore di notifica sul sito www.anci.it. 3.9. Resta comunque inteso che l ANCI si riserva la facoltà di non attivare il corso per eventuali sopraggiunte esigenze, e che gli amministratori candidati, ancorché selezionati, non possono avanzare nessuna pretesa, rinunciando espressamente fin d ora a ogni azione nei confronti di ANCI, che potrà annullare la procedura e/o modificarne gli esiti e/o i termini. 4

Articolo 4 Articolazione del corso 4.1. Il ForsAM è articolato in un percorso integrato di formazione lungo un periodo di nove mesi (luglio 2017 marzo 2018). Le attività didattiche, della durata complessiva di 308 ore, si compongono di: - un corso di inserimento residenziale di 38 ore, finalizzato all'omogeneizzazione delle conoscenze e alla costruzione del clima di apprendimento; - un corso di formazione specialistica di 200 ore d aula, composto da lezioni frontali e attività di project work; - studio individuale e di gruppo pari a 70 ore. 4.2. Il corso di inserimento residenziale si terrà dal 27 al 31 luglio 2017, in una località che sarà resa nota ai partecipanti successivamente alla comunicazione di ammissione al ForsAM. Le spese di vitto e alloggio sono a carico di ANCI. 4.3. Il corso di formazione specialistica si terrà nel periodo settembre 2017 marzo 2018, con sessioni, di norma bimensili, che impegneranno interamente le giornate di venerdì (dalle ore 10,30 alle 19,30) e sabato (dalle ore 8,30 alle 17,30), con l eccezione dell ultima sessione organizzata su tre giornate da venerdì a domenica. La sede del corso è presso la sede ANCI, Via dei Prefetti 46-00186 Roma. Di seguito le date dei week end di lezione: 8-9 settembre 2017 22-23 settembre 2017 6-7 ottobre 2017 20-21 ottobre 2017 10-11 novembre 2017 24-25 novembre 2017 15-16 dicembre 2017 12-13 gennaio 2018 26-27 gennaio 2018 9-10 febbraio 2018 23-24 febbraio 2018 9-11 marzo 2018 4.4. Il percorso formativo si articola nelle seguenti aree tematiche, che saranno affrontate in logica interdisciplinare: - Finanza locale - Diritto amministrativo e degli Enti locali - Sviluppo e innovazione nelle città - Welfare e primo project work - Gestione e valorizzazione delle risorse - Servizi Pubblici Locali e secondo project work - Politica di Coesione territoriale Sono previste inoltre sessioni di testimonianze di amministratori locali o esperti su temi quali l etica pubblica, l urbanistica, le riforme istituzionali. 5

4.5. Il calendario definitivo e il programma di dettaglio del corso saranno comunicati ai partecipanti che avranno superato la selezione per l ammissione. L ANCI si riserva la facoltà di posticipare o variare le date di svolgimento delle attività di cui ai punti 4.2. e 4.3. sulla base di proprie esigenze organizzative Articolo 5 Frequenza, deposito cauzionale e borse di studio 5.1. La frequenza del corso è gratuita per i partecipanti. Non sono previste quote di iscrizione. 5.2. E richiesta ai partecipanti una frequenza pari almeno all 80% del totale delle 308 ore complessivamente previste e così suddivise: 238 ore d aula e 70 ore per lo studio individuale. In caso di frequenza inferiore alla soglia prefissata, i partecipanti non riceveranno l attestato di partecipazione. 5.3. I partecipanti, in caso di superamento di almeno tre prove di verifica sulle quattro totali previste, riceveranno un attestato di partecipazione e profitto. 5.4. Prima dell inizio del corso, a coloro i quali saranno ammessi sarà richiesto un deposito cauzionale dell importo di 1.000 (mille) Euro a garanzia della frequenza e della serietà rispetto all impegno didattico. Il deposito verrà restituito ai partecipanti che avranno frequentato almeno l 80% delle ore previste, successivamente alla consegna degli attestati di partecipazione e profitto. 5.5. A beneficio dei selezionati sono disponibili n. 10 borse di studio, del valore massimo di 2.000 euro ciascuna, di cui una riservata a persone con disabilità fisico-motorie, a rimborso delle spese di viaggio, vitto e alloggio sostenute durante i giorni di lezione. La domanda dovrà essere presentata entro i termini e con le modalità che saranno indicate nella comunicazione di positivo esito della selezione. L assegnazione delle borse di studio avverrà sulla base della dichiarazione ISEE dei richiedenti. Dal beneficio sono esclusi gli amministratori residenti in Comuni situati entro il raggio di 100 km da Roma. 5.6. Ulteriori 4 borse di studio, del valore di 2.000 euro ciascuna, verranno assegnate a fine corso ai corsisti che avranno raggiunto la votazione media più alta nelle prove di verifica previste, unita ad una positiva valutazione del comportamento d aula. Dal beneficio sono esclusi i corsisti già assegnatari dei contributi di cui al punto 5.5. Articolo 6 Trattamento dati 6.1. Ai fini del D. Lgs n. 196 del 30 giugno 2003, si informa che ad ANCI compete il trattamento dei dati personali dei candidati in conformità alle previsioni ivi previste. 6.2 I dati forniti dai partecipanti alla selezione saranno trattati dall ANCI esclusivamente per le finalità connesse alla selezione medesima ed alla eventuale gestione del rapporto con l ANCI. Il trattamento dei dati sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e avverrà nel rispetto del D. Lgs n. 196 del 30 giugno 2003 e delle misure di sicurezza. Articolo 7 Responsabile del Procedimento 7.1. Il Responsabile del procedimento avviato con la presente selezione è la dott.ssa Antonella Galdi, tel. 06/68009270 304, email scuolagiovaniamministratori@anci.it. 6