La definizione ed il calcolo delle grandezze di acustica edilizia

Documenti analoghi
Il livello di rumore da calpestio

La propagazione del suono nelle strutture edilizie Modello CEN UNI EN 12534

RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati

Risultati delle prove di laboratorio e prodotti URSA proposti

Trasmissione del rumore negli edifici: Problematiche e metodi di calcolo

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

SCHEDE TECNICHE MATERIALI POTERE FONOISOLANTE

Soluzioni per isolamento termico - esempi

ESP LASTRA IN GESSO RIVESTITO ACCOPPIATA A MEMBRANA ANTIVIBRANTE AD ALTA DENSITA

5/12/97 SULLA DETERMINAZIONE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI

Prove in laboratorio e prove in opera. Dati significativi nelle certificazioni acustiche dei materiali e delle opere compiute.

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI CRISTIANA BERNASCONI FONOISOLAMENTO

POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO:

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione

ANALISI DEL LIVELLO DI CALPESTIO E POTERE FONOISOLANTE DI SOLAI CON STRUTTURA PORTANTE IN LATEROCEMENTO, IN LABORATORIO E IN OPERA

ISOLAMENTO ACUSTICO. Prof. Ing. Massimo Coppi

Soluzioni ideali per l isolamento acustico

LE PARTIZIONI INTERNE

Soluzioni costruttive e problemi per l isolamento acustico delle facciate

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario

Stima delle prestazioni acustiche passive degli

ANALISI SPERIMENTALE DEL POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LEGNO

Stima delle prestazioni acustiche passive degli

La legislazione italiana

compartimentazioni verticali pareti portanti

IL COMFORT ACUSTICO. Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001

ANALISI SPERIMENTALE DEL POTERE FONOISOLANTE DI PARETI COMPOSTE DA PANNELLI IN CALCESTRUZZO E LEGNO

Isolamento acustico. Tabella riassuntiva. Partizioni in blocchi Poroton. Partizioni in laterizio. Partizioni a struttura metallica

Tecnologia delle costruzioni

VOCI DI CAPITOLATO PRODOTTI VALLI ZABBAN AETOLIA

corso di Progetto di Strutture

Fabio Peron. Requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5/12/1997) Lezioni di acustica. Fonoisolamento

corso di Analisi e Progetto di Strutture

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI

MURATURA IN LATERIZIO PROTETTA DA CONTROPARETE FISSATA CON STAFFE REGISTRABILI REALIZZATA CON PANNELLO 220 E SCATOLA ELETTRICA

Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e dei loro componenti

Preparazione e uso dei mattoni nell Antico Egitto (1500 a.c. ca.) Porta di Ishtar, Babilonia (VI sec. a.c.) Terme di Caracalla, Roma ( )

Architettura Tecnica I e Laboratorio. prof. ing. Vincenzo Sapienza

Per ciascuna soluzione tecnica è stata creata la seguente articolazione:

M A U R O M A N C I N I A R C H I T E T T O

PARETI PERIMETRALI COIBENTATE

COMUNE DI RICCIONE CONDOMINIO UBICATO IN VIALE SAN MARTINO N 73 ANGOLO VIA ADRIATICA

Soluzioni Antisfondellamento

Associazione Termoblocco

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E

compartimentazioni verticali compartimentazioni verticali NoN portanti risultati di prove: metodo sperimentale

Terilex e Moplex. isolamento acustico e termico CONSIGLI DI POSA

La famiglia è costituita dai seguenti requisiti: ISOLAMENTO ACUSTICO AI RUMORI AEREI ISOLAMENTO ACUSTICO AI RUMORI IMPATTIVI

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

FORMULARIO DI ACUSTICA AMBIENTALE

D.P.C.M 05/12/1997. Potere fonoisolante apparente di elementi di separazione fra ambienti (R'):

Acustica Quadro normativo e progettazione. Foto: Markus Esser

1. Il Laboratorio Sperimentale Aperto

SOLAI. Solaio in laterocemento con isolante termico anticapalpestio DETTAGLI TECNOLOGICI. LEGENDA: IR = interno riscaldato - E = esterno

G01. D2m,nT,w=47dB DPCM D2m,nT,w 40 Cat.A Edifici adibiti a residenza e assimilabili. Scheda n. facciata N.C. IV III II I

Isolamento al rumore da calpestio: come scegliere solai e pavimentazioni

COMPARTIMENTAZIONI VERTICAL

Trasmittanza termica

Fabio Peron. Livello di rumore da calpestio. Livello di rumore da calpestio. Livello di pressione sonora di calpestio Ln

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

CALOLI PREVISIONALI UNI/TR 11175

FONOROLL PB FORMATI INFORMAZIONI TECNICHE

PARETE A CAPPOTTO Rw 61 db sp cm CM

Sistemi innovativi per il benessere termo-acustico degli edifici

Relazione CSR Rilasciata a Oggetto Premessa

METODI DI PREVISIONE DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE DEGLI EDIFICI: ISOLAMENTO ALL INTERNO DEGLI EDIFICI

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

Tecnologia applicativa GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI

EFFETTI DELL ESSICCAZIONE SUL POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN MURATURA

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI (RAP)

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE

metallici... pag. 133

Accorgimenti per la corretta posa in opera dei massetti galleggianti

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO

Acustica in Edilizia

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

TECNASFALTI S.r.l. Via dell'industria 12, Loc. Francolino Carpiano (MI)

Propagazione del suono in ambienti chiusi. All aperto Al chiuso

Risultati della sperimentazione: - Pareti semplici Si sono riscontrate le seguenti situazioni che servono ad avere una idea globale del fenomeno:

RAPPORTO DI PROVA N

Prodotti e soluzioni tecniche

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

PARTIZIONE INTERNA suddividere lo spazio interno in amb enti post tutt sullo stesso p ano d uso

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

LE CHIUSURE VERTICALI OPACHE

CertificatidiResistenzaal Fuoco OTTOBRE

Solai intermedi L05 1

SOLUZIONI PER L'ISOLAMENTO DI PARETI DIVISORIE CON INTERCAPEDINE

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA


Pannelli Accoppiati. PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI

Nota generale. Argilla espansa Perlite espansa Vermiculite espansa Lana di roccia Vetro multicellulare

Progettare il silenzio

Macchina da calpestio normalizzato. Figura 1: Dati geometrici e costruttivi dell ambiente di misura

LIVORNO 27 OTTOBRE 2015 ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

Rapporti di prova di resistenza al fuoco in accordo alle norme EN rev. Aprile 2012

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Transcript:

La definizione ed il calcolo delle grandezze di acustica edilizia Il potere fonoisolante apparente DPCM 5/1/97 R w 50 db (residenze) Classe acustica III R w 50 db (tenuto conto dell incertezza di misura)

Il calcolo e la verifica del potere fonoisolante apparente tra ambienti interni Classificazione ambienti (DPCM 5/1/97) R w A Residenze o assimilabili 50 B Uffici ed assimilabili 50 C Alberghi, pensioni e simili 50 D Ospedali, cliniche, case di cura e simili 55 E Scuole e simili 50 F Attività ricreative e di culto e simili 50 g Attività commerciali e simili 50 Potere fonoisolante apparente tra ambienti interni Metodo di misura S R' D +10lg A D = Isolamento acustico (L 1 -L ) (db) S = Superficie della partizione (m ) A = Unità fonoassorbenti dell'ambiente ricevente (m ) (db) A n S i i1 i (m ) S i = Superficie dell'elemento i (m ) α = Coefficiente di assorbimento acustico dell'elemento i n = numero di superfici presenti L 1 S L A V V = volume interno dell ambiente (m A 0,16 (m ) 3 ) T 60 T 60 = tempo di riverberazione misurato dell ambiente (s)

R Differenza tra potere fonoisolante apparente (R ) e potere fonoisolante (R) Wi 10lg (db) W 1 W i = potenza sonora incidente sulla partizione W 1 = potenza sonora trasmessa dalla partizione Wi R 10lg W 1 W R R'? (db) W = potenza sonora trasmessa dalle strutture laterali Il calcolo del potere fonoisolante apparente può essere effettuato: in funzione della frequenza (metodo più accurato che permette di individuare eventuali problemi a specifiche frequenze del rumore disturbante) in termini semplificati con il solo indice di valutazione del potere fonoisolante apparente (R w ) (metodo più rapido, richiesto dalla normativa vigente e descritto dalle linee guida UNI) La principale difficoltà insita nel metodo dettagliato (analisi in frequenza) risiede nella difficoltà di definire i valori in frequenza delle prestazione dei diversi componenti dell involucro edilizio.

L analisi in frequenza del potere fonoisolante Brevi cenni di teoria Potere fonoisolante di partizioni omogenee (variazione in frequenza) R (db) Legge di massa +9 db/ottava + 6 db/ottava -6 db/ottava coincidenza risonanze f (Hz)

Frequenza di risonanza (pareti omogenee) La risonanza avviene quando metà della lunghezza d onda (o un suo multiplo) di vibrazione flessionale corrisponde alla dimensione della lastra d d 3 d Il fenomeno avviene però su un piano e quindi interessa due dimensioni (per lastre sottili) d Frequenze di risonanza (pareti omogenee) f m, n 1,8c L m s l x n l y (Hz) s = spessore della lastra (m); l x = dimensione orizzontale della parete (m); l y = dimensione verticale della parete (m); n = numero intero; m = numero intero; c L = velocità longitudinale delle onde (m/s) R (db) -6 db/ottava Legge di massa + 6 db/ottava +9 db/ottava coincidenza risonanze f (Hz) Per spessori consueti delle pareti, la risonanza avviene a frequenze molto basse. Il problema della risonanza può riguardare ad esempio le lastre in vetro.

Frequenza di coincidenza il fenomeno della coincidenza, in corrispondenza del quale si ha la frequenza di coincidenza, o frequenza critica della struttura, è determinato dall'accoppiamento tra onde incidenti nell'angolo ed onde di vibrazione flessionale della lastra 0 sen B - - B lunghezza d'onda flessionale nella lastra 0 lunghezza d'onda della suono incidente. B 0 + + Frequenza di coincidenza (Pareti omogenee) f c c0 s 3 1 (Hz) E R (db) Legge di massa E = modulo di Young; = coefficiente di Poisson; = densità; s = spessore del pannello -6 db/ottava risonanze + 6 db/ottava +9 db/ottava coincidenza f (Hz) Per un dato materiale, la frequenza critica aumenta al diminuire dello spessore del pannello. Valori tipici della frequenza critica per pareti massicce in laterizio o simili sono nell ordine di 150-50 Hz. Pannelli sottili (lastre di vetro o cartongesso) hanno valori della frequenza critica nell ordine di 500-3150 Hz

Caratteristiche fisiche di alcuni materiali impiegati in edilizia Materiale densità (kg/m 3 ) mod. Young E (N/m ) coeff. Poisson vel. long. c L (m/s) smorz. int. prod. m'f c kg Hz/m Calcestruzzo denso gettato 19003400.5.61x 10 10 0, 31003500 0.0040.0 43000 Calcestruzzo alleggerito 1300 0.38x10 10 0, 1700 0.015 4400 Clacestruzzo aereato da autoclave 600650 0.x10 10 0, 14001700 0.01 1450 Mattoni 1900300 1.6x10 10 0, 5003000 0.010.0 34700 58600 Blocchi per muratura 750 0, 0.0050.0 300 Parete in mattoni forati da 1 cm inton. Lastra di gesso spessa 1.55 cm 150 0, 068 650 6800 0.010.03 0000 Esempio di calcolo delle frequenze di risonanza e della frequenza di coincidenza per lastra di vetro monolitico spessa 4 mm (1 x metri) c L (vetro) 500 m/s E (vetro) 6,5 x 10 10 (N/m ) (vetro) 0,4 (vetro) = 400 (kg/m 3 ) 3 400 1 6,5 10 1 1 f1,1 1,8 500 0,004 11,7 ( Hz) 1 1 f1, 1,8 500 0,004 18,7 ( Hz) 1 1 f,1 1,8 500 0,004 39,8 ( Hz) 1 f, 1,8 500 0,004 46,8 ( Hz) 1 f c 343 0,004 0,4 306 (Hz) 10

Stima del potere fonoisolante di pareti semplici R 1 W 10lg 10lg W i t (db) = coefficiente di trasmissione sonora W i = potenza sonora incidente sulla partizione (W) W t = potenza sonora trasmessa dalla partizione (W) = coefficiente di irraggiamento sonoro Determinazione del coefficiente di irraggiamento La trasmissione sonora sotto la frequenza critica è prevalentemente di tipo forzato. Sopra la frequenza critica di tipo risonante Quando la trasmissione è risonante, l'energia sonora è concentrata alle frequenze naturali di vibrazione per f<f c (trasmissione forzata): f 05, ln k l l ; 0 1 l l 5l 1 0, 964 0, 5 ln l l l 4llk per f>f c (trasmissione risonante) e f c f 11 : 1 f 1 f c 1 1 f 1 1 0 Collegam. a foglio Excel

Stima semplificata del potere fonoisolante di pareti semplici Sotto la frequenza critica (legge della massa) m f R ' 10 lg1 5 c 0 0 ( db) m = massa superficiale della parete (kg/m ); f = frequenza (Hz); 0 c 0 = impedenza acustica dell aria. Collegam. a foglio Excel Sopra la frequenza critica R d f 0 lg m' f10 lg 1 10 lg 44 (db) f c f c = frequenza critica della parete (Hz); = smorzamento totale della parete La determinazione del potere fonoisolante in funzione della frequenza è resa complessa da: difficoltà nel definire le caratteristiche elastiche dei materiali usati in edilizia (blocchi forati, malte, materiali elastici o porosi ) difficoltà nel conoscere le reali condizioni di posa in opera (integrità dei blocchi, spessore delle malte, interferenze con l impiantistica )

40 Potere fonoisolante Confronto tra stima teorica e valori misurati in un caso semplice (lastra di gesso spessa 13 mm) 35 Potere fonoisolante (db) 30 5 0 15 10 100 15 160 00 50 315 400 500 630 800 1000 150 1600 000 500 3150 4000 5000 Calcolo teorico Dati misurati Il comportamento di strutture disaccoppiate (pareti con intercapedine, solai con rivestimento galleggiante ecc.)

Frequenza di risonanza massa - molla massa (pareti doppie) Collegam. a foglio Excel Per pareti fissate tra loro mediante lo strato elastico m 1 s m 1 1 0 160 f s m 1 m (Hz) Per pareti separate da intercapedine d aria o quando il materiale fonoassorbente non funge da connessione tra le due pareti m 1 m d 0,111 1 1 0 160 f d m 1 m (Hz) s = rigidità dinamica superficiale dello strato elastico (MN/m 3 ) m = massa superficiale dei due strati della parete doppia (kg/m ) d = spessore dell intercapedine (m) Frequenza di risonanza di intercapedine (pareti doppie) d d 3 d d n c n d f (Hz) d d = spessore dell intercapedine (m)

Frequenza di risonanza massa - molla massa (pareti doppie) intercapedine vuota strato 1 strato densità strato (kg/m 3 ) 500 500 spessore strato (m) 0.004 0.004 massa superficiale strato (kg/m ) 10 10 spessore intercapedine (m) frequenza di risonanza massa - molla - massa (Hz) frequenza di risonanza intercapedine (Hz) 0.01 18 14167 intercapedine piena strato 1 strato densità strato (kg/m 3 ) 1800 1800 spessore strato (m) 0.05 0.15 massa superficiale strato (kg/m ) 90 70 rigidità dinamica strato elastico (MN/m 3 ) frequenza di risonanza massa - molla - massa (Hz) 36 117 Incremento di potere fonoisolante per contropareti R 30lg f f 0 (db) f = frequenza di analisi (Hz); f 0 = frequenza di risonanza del sistema pavimento galleggiante - solaio (Hz) 60 50 Delta R (db) 40 30 0 10 0 63 80 100 f 0 15 160 00 50 315 400 500 630 800 1000 150 1600 000 500 3150 4000 5000 Frequenza (Hz)

Esempi di contropareti Parete composta da: -tramezze porizzate a fori verticali (dimensioni nominali: 8 cm x 50 cm x 5 cm; peso: 8,7 kg), giunto orizzontale di malta di allettamento continuo (spessore medio: 1 cm), giunto di malta verticale continuo (spessore medio: 1 cm), non intonacata e rivestita, suentrambiilati,conpannelli in agglomerato di elastomero espanso avente massa volumica di 130 kg/m 3 rispondente alla classe 1 di reazione al fuoco, spessore 0 mm, accoppiato ad una lastra in cartongesso da 15 mm; massa superficiale: 16,0 kg/m², disposti verticalmente e avvitati, con 6 viti e tasselli in nylon, alla parete base. Secondo strato di lastre in cartongesso (spessore: 15 mm; massa superficiale: 13,0 kg/m²) avvitate sfalsate ai pannelli. s m' 18 155,5 R w (c;ctr) 61 (-4;-11) Esempi di contropareti Parete composta da: - intonaco in malta cementizia di spessore 15 mm; - tavolate in tramezze porizzate a fori verticali, formato 8 cm x 50 cm x 5 cm, spessore 8 cm, peso 8,7 kg, legati con giunti orizzontale e verticali continui di malta cementizia (spessore medio 1 cm); - pannelli in agglomerato di elastomero espanso avente massa volumica di 130 kg/m3 rispondente alla classe 1 di reazione al fuoco, spessore 0 mm, - lastra in cartongesso da 15 mm; massa superficiale: 16,0 kg/m², disposti verticalmente e avvitati, con 6 viti e tasselli in nylon, alla parete base; - secondo strato di lastre in cartongesso dii spessore 15 mm, massa superficiale 13,0 kg/m² e avvitate in modo sfalsato ai pannelli. 14,5 149 54 (-;-7)

L analisi semplificata del potere fonoisolante Gli indici di valutazione Definizione dell indice di valutazione per l isolamento ai rumori aerei (UNI EN ISO 717-1)

Indice di valutazione per l isolamento ai rumori aerei Le specifiche tecniche della normativa sono espresse in termini di indice di valutazione del potere fonoisolante apparente (R w) Ma i certificati riportano anche molte altre informazioni In particolare, il risultato è espresso sempre con un indice seguito da due numeri tra parentesi Rw (C, C tr ) confronto tra tipologie di pareti a parità di indice di valutazione del potere fonoisolante 60 55 potere fonoisolante (db) 50 45 40 parete in laterizio (Rw = 49 (-0,6; -,3)) parete in lastre di gesso (Rw=49 (-1,3; - 4,4)) 35 30 100 15 160 00 50 315 400 500 630 800 1000 150 1600 000 500 3150 4000 5000

Influenza dello spettro sonoro Per una caratterizzazione accurata della partizione è necessario fare riferimento agli appropriati termini di adattamento spettrale. La somma dell indice di valutazione del potere fonoisolante apparente e dell appropriato termine di adattamento spettrale fornisce una stima più accurata della prestazione acustica della partizone R A = R w + C I termini di adattamento spettrale C e C tr (UNI EN ISO 717-1) L introduzione dei termini di adattamento spettrale (i più importanti sono il C ed il C tr ) permette di aggiungere all'indice di valutazione un'informazione sul comportamento in frequenza del componente nei confronti di spettri sonori di diverso tipo (spettro rosa per il termine C e spettro di rumore da traffico per il termine C tr ). Tali termini, se sommati al valore di R w permettono di ottenere rispettivamente R A er A,tr. R A = R w + C R A,tr = R w + C tr Sono introdotti anche altri termini correttivi che servono a tenere conto dell'andamento del potere fonoisolante a frequenze molto basse (sotto i 100 Hz) o molto alte (sopra i 3150 Hz). L'informazione sulla prestazione delle pareti alla basse frequenze potrebbe essere interessante per la qualificazione delle partizioni a bassa massa superficiale, che offrono scarsa resistenza acustica a tali frequenze, caratteristiche di molti dei rumori presenti negli alloggi. Il calcolo dei termini di adattamento spettrale si effettua in base alla procedura definita dalla norma UNI EN ISO 717.

I termini di adattamento spettrale C e C tr (UNI EN ISO 717-1) Le specifiche tecniche relative alle prestazioni di isolamento acustico ai rumori aerei delle partizioni interne possono essere espresse in funzione dei seguenti parametri R' w Rumore rosa (spettro n 1) R' w + C R' w + C 50-3150 R' w + C 100-5000 R' w + C 50-5000 Rumore da traffico (spettro n ) R' w + C tr R' w + C tr 50-3150 R' w + C tr 100-5000 R' w + C tr 50-5000 Indice di valutazione del potere fonoisolante di pareti semplici Formule di correlazione 60 55 Rw = 1 lg(m') - R = 0.65 Rw = 0 lg(m') 50 Rw 45 40 Rw = 16.8 lg(m') + 6 R = 0.75 35 1.9.1.3.5.7.9 lg (m') Laterizio normale Laterizio alleggerito

Calcolo dell indice di valutazione del potere fonoisolante per strutture omogenee Formula UNI EN 1354-1 (m > 150 kg/m ) R w = 37,5 lg m - 4 (db) Formula UNI TR 11175 (80 < m < 400 kg/m ) R w = 0 lg m (db) Formula dell istituto normativo tedesco (DIN) (m > 150 kg/m ) R w = 3,1 lg m - 8,5 (db) Formula dell istituto norm. austriaco (Önorm) (m > 150 kg/m ) R w = 3,4 lg m - 6 (db) 65 Indice di valutazione del potere fonoisolante (confronto tra i risultati delle formule) massa superficiale Formula 150 50 350 CEN (m > 150 kg/m ) 39.6 47.9 53.4 Linee guida UNI (m > 150 kg/m ) 43.5 48.0 50.9 DIN (m > 150 kg/m ) 41.4 48.5 53. Önorm (m > 150 kg/m ) 44.5 51.7 56.4 Indice di val. del potere fonoisolante apparente (db) 60 55 50 45 40 35 UNI TR 11175 UNI EN ISO 1354 (UNI TR 11175) 30 100 1000 Simone Secchi I requisiti acustici massa degli sup. edifici parete (kg/m)

Indice di valutazione del potere fonoisolante di pareti semplici Principali considerazioni Per m > 00 kg/m, le pareti in elementi di laterizio alleggerito forniscono R w superiore di alcuni db rispetto a quelle in laterizio normale La differenza aumenta all aumentare della massa superficiale della parete I blocchi provvisti di bordi con incastro maschio/femmina, a parità di massa superficiale, incrementano R w in media maggiore di 4 db Lo stesso incremento è raggiungibile aumentando la massa con il riempimento di malta dei fori dei blocchi Dall analisi dei risultati emerge che i dati forniti da alcuni laboratori tendono a sovrastimare le prestazioni di determinate soluzioni tecnologiche rispetto ai valori mediamente forniti dagli altri laboratori Il comportamento delle pareti doppie massive Le pareti doppie di tipo massivo offrono una prestazione acustica fortemente influenzata dal grado di vincolo laterale (soprattutto alla base) che impone un comportamento prossimo a quella di una parete monolitica di pari massa

Indice di valutazione del potere fonoisolante di pareti doppie in elementi di laterizio forato (8 + 8 cm) 60 = Banda resiliente = Porosit 55 = Acoust. plaster Rw 50 = Vermiculite = Lana di roccia 45 Rw = 0 lg (m') = Intercap. vuota 40.1.15..5.3.35.4.45.5 lg (m') Indice di valutazione del potere fonoisolante di pareti doppie In elementi di laterizio forato (8 + 1 cm) 60 = Banda resiliente = mattoni pieni e sughero 55 = Intercap. vuota Rw 50 Rw = 0 lg (m') 45 40.3.35.4.45.5 lg (m')

Indice di valutazione del potere fonoisolante di pareti doppie in elementi di laterizio forato 60 55 Rw 50 45 Rw = 0 lg (m') 40.15.5.35.45 lg (m') 8+8 1+8 1+1 Pareti doppie in elementi di laterizio forato Relazioni empiriche (8 + 8) (8 + 1) (1 + 1) Con intercapedine vuota Con materiale fonoassorbente Con materiale fonoassorbente e banda resiliente sotto R w = 0 lg (m ) + R w = 0 lg (m ) Pochi dati R w = 0 lg (m ) + 5 R w = 0 lg (m ) + 3 Pochi dati R w = 0 lg (m ) + 8 R w = 0 lg (m ) + 6 Pochi dati

Calcolo semplificato dell incremento di potere fonoisolante 500 R w 30lg f 0 (db) f 0 = frequenza di risonanza del sistema pavimento galleggiante - solaio (Hz) oppure frequenza di risonanza f 0 (Hz) R w (db) f 0 80 35 - R w / 80 < f 0 15 3 - R w / 15 < f 0 00 8 - R w / 00 < f 0 50-50 < f 0 315-4 315 < f 0 400-6 400 < f 0 500-8 500 < f 0 1600-10 f 0 > 1600-5 Valida per pareti di supporto aventi 0 R w 60 db Il calcolo del potere fonoisolante apparente La valutazione delle trasmissioni laterali

Calcolo del potere fonoisolante apparente (stima della trasmissione laterale secondo la norma UNI EN ISO 1354-1) R 10lg10 R R d ij 10 10 10 Calcolo del potere fonoisolante R ij relativo al generico percorso i-j 4 8 Stanza sorgente S S - 8 4 - S 4-8 Stanza ricevente - S Solaio superiore (soffitto) R ij R i R j R ij K ij S 10lg l l 0 f S - 6-6 6 Solaio inferiore (pavimento) R d = potere fonoisolante del divisorio (partizione) (db) R ij = potere fonoisolante del generico percorso di trasmissione i j (db); R i = potere fonoisolante della struttura i coinvolta nel percorso di trasmissione i j; R i = potere fonoisolante della struttura j coinvolta nel percorso di trasmissione i j; R ij = incremento di potere fonoisolante dovuto a strati addizionali lungo il percorso i j; K ij = indice di riduzione delle vibrazioni del giunto tra le strutture i e j. Calcolo dell indice di riduzione delle vibrazioni K ij (giunti rigidi) m m M = lg (m /m')

Calcolo dell indice di riduzione delle vibrazioni K ij (giunti rigidi a croce) K1 K 13 = 8,7 + 17,1 M + 5,7 M K 1 = 8,7 + 5,7 M (= K 3 ) M Struttura 1 m' lg m' Struttura i i K13 Struttura 3 Kij (db) 70 60 50 40 30 0 10 0-10 - -1.8-1.6-1.4-1. -1-0.8-0.6-0.4-0. 0 0. 0.4 M=lg(m1/m) 0.6 0.8 1 1. 1.4 1.6 1.8 K13 K1 Calcolo dell indice di riduzione delle vibrazioni K ij (giunti rigidi a T) K 13 = 5,7 + 14,1 M + 5,7 M K 1 = 5,7 + 5,7 M (= K 3 ) Struttura 1 Struttura 3 K13 K1 Struttura Kij (db) 60 50 40 30 0 10 0-10 - -1.8-1.6-1.4-1. -1-0.8-0.6-0.4-0. 0 0. M=lg(m1/m) 0.4 0.6 0.8 1 1. 1.4 1.6 1.8 K13 K1

Calcolo dell indice di riduzione delle vibrazioni K ij (altri tipi di giunti) c) Struttura omogenea e facciata leggera Diritto K 13 = 5 + 10 M (minimo 5 db) Angolo K 1 = 10 + 10 M (= K 3 ) d) Strutture omogenee con strato flessibile Rapporto E/d 100 MN/m 3 dove: E è il modulo elastico dello strato flessibile, d è lo spessore dello strato flessibile Diritto su pareti con Strato flessibile Diritto su parete Omogenea Angolo K 13 = 5,7 + 14,1 M + 5,7 M + 1 K 4 = 3,7 + 14,1 M + 5,7 M -4? K 4? 0 K 1 = 5,7 + 5,7 M + 6 (=K 3 ) Calcolo dell indice di riduzione delle vibrazioni K ij (altri tipi di giunti) e) Struttura omogenea con angolo o cambio spessore Angolo K 1 = 15 M - 3 (=K 1) (minimo - db) f) Doppia parete leggera e struttura omogenea Cambio spessore Diritto su parete doppia Diritto su parete Omogenea K 1 = 5 M -5 (=K 1) K 13 = 10 + 0 M (minimo 10 db) K 4 = 3 + 14,1 M + 5,7 M m 1 / m > 3 Angolo K 1 = 10 + 10 M (=K 3) g) Pareti doppie leggere accoppiate Diritto K 13 = 10 + 0 M Angolo K 1 = 10 + 10 M (=K 3)

Conversione per le diverse condizioni di vincolo I valori del potere fonoisolante delle strutture devono essere corretti per tenere conto delle reali condizioni di vincolo delle strutture in opera Infatti, il potere fonoisolante di una struttura, per campo sonoro diffuso ed al di sopra della frequenza critica f c è funzione dello smorzamento totale tot T situ Rsitu Rlab. 10lg Rlab. 10lg T lab. s, situ slab,. (db) T s, f tot (s) tot c c int fm' S 0 0 0 ff c 4 k1 l k k Esempio di calcolo Struttura A: Parete perimetrale verticale (parete monostrato: R A,w = 48 db; m = 5 kg/m ) Struttura B: Partizione interna verticale (parete monostrato: R B,w = 48 db; m = 185 kg/m ) Struttura C: Partizione interna verticale (parete monostrato: R C,w = 41 db; m = 100 kg/m ) Struttura D: Solaio interpiano (solaio in laterocemento spesso 0 cm intonacato; R D,w = 46 db; m = 61 kg/m ) Struttura E: Pavimento galleggiante (massetto a base cementizia rivestito con piastrelle di ceramica su strato resiliente; m (massetto e pavimento) = 16 kg/m ; s = 30 MN/m 3 )

Esempio di calcolo (calcolo di K ij ) Percorso s - 5 (nodo rigido a T) M = lg (5/185) = 0,13 K s5 = 5,7 + 5,7 M = 5,8 K min = -3, Percorso s - 6 (nodo rigido a croce) M = lg (61/185) = 0,15 K s6 = 8,7 + 5,7 M = 8,8 K min = -1,8 Percorso s - 7 (nodo rigido a T) M = lg (185/185) = 0 K s7 = 5,7 + 5,7 M = 5,7 K min = -3, Percorso s - 8 (nodo rigido a T) M = lg (61/185) = 0,15 K s8 = 5,7 + 5,7 M = 5,8 K min = -1,8 Percorso 1 - s (nodo rigido a T) M = lg (185/5) = -0,13 K 1s = 5,7 + 5,7 M = 5,8 K min = -3, Percorso - s (nodo rigido a croce) M = lg (185/61) = -0,15 K s = 8,7 + 5,7 M = 8,8 K min = -1,8 Percorso 3 - s (nodo rigido a T) M = lg (185/185) = 0 K 3s = 5,7 + 5,7 M = 5,7 K min = -3, Percorso 4 - s (nodo rigido a T) M = lg (185/61) = -0,15 K 4s = 5,7 + 5,7 M = 5,8 K min = -1,8 Percorso 1-5 (nodo rigido a T) M = lg (185/5) = -0,13 K 15 = 5,7 + 14,1M + 5,7 M = 3,9 K min = -,3 Percorso - 6 (nodo rigido a croce) M = lg (185/61) = -0,15 K 6 = 8,7 + 17,1M + 5,7 M = 6,3 K min = -,3 Percorso 3-7 (nodo rigido a T) M = lg (185/185) = 0 K 37 = 5,7 + 14,1M + 5,7 M = 5,7 K min = -,3 Percorso 4-8 (nodo rigido a T) M = lg (185/61) = -0,15 K 48 = 5,7 + 14,1 M + 5,7 M = 3,7 K min = -,3 Esempio di calcolo (calcolo del contributo del pavimento galleggiante) Massa superficiale dei due strati principali costituenti il solaio strato base: m 1 = 61 kg/m strato di rivestimento: m = 16 kg/m Calcolo della frequenza di risonanza 1 1 f 0 160 30 95,07Hz 61 16 Essendo 80<f 0 15: R w = 3 (R w /) = = 3 (46/) = 9 db frequenza di risonanza f 0 (Hz) R w (db) f 0 80 35 - R w / 80 < f 0 15 3 - R w / 15 < f 0 00 8 - R w / 00 < f 0 50-50 < f 0 315-4 315 < f 0 400-6 400 < f 0 500-8 500 < f 0 1600-10 f 0 > 1600-5

Esempio di calcolo (calcolo di R w,ij ) Si trascura la differenza tra valori di R in laboratorio ed in opera R d,w = R 1,w = 48; R s-5,w = (48 + 48)/ + 0 + 5,8 + 10 lg (14,85/,7) = 61, R s-6,w = (48 + 46)/ + 0 + 8,8 + 10 lg (14,85/5,5) = 60,1 R s-7,w = (48 + 48)/ + 0 + 5,7 + 10 lg (14,85/,7) = 61,1 R s-8,w = (48 + 46)/ + 9 + 5,8 + 10 lg (14,85/5,5) = 66,1 R 1-s,w = (48 + 48)/ + 0 + 5,8 + 10 lg (14,85/,7) = 61, R -s,w = (46 + 48)/ + 0 + 8,8 + 10 lg (14,85/5,5) = 60,1 R 3-s,w = (48 + 48)/ + 0 + 5,7 + 10 lg (14,85/,7) = 61,1 R 4-s,w = (48 + 46)/ + 9 + 5,8 + 10 lg (14,85/5,5) = 66,1 R 1-5,w = (48 + 48)/ + 0 + 3,9 + 10 lg (14,85/,7) = 59,3 R -6,w = (46 + 46)/ + 0 + 6,3 + 10 lg (14,85/5,5) = 56,6 R 3-7,w = (48 + 48)/ + 0 + 5,7 + 10 lg (14,85/,7) = 61,1 R 4-8,w = (46 + 46)/ + (9 + 9/) + 3,7 + 10 lg (14,85/5,5) = 67,5 Esempio di calcolo (calcolo di R w,ij ) Percorso K ij R wij s-5 5,8 61, s-6 8,8 60,1 s-7 5,7 61,1 s-8 5,8 66,1 1-s 5,8 61, -s 8,8 60,1 3-s 5,7 61,1 4-s 5,8 66,6 1-5 3,9 59,3-6 6,3 56,6 3-7 5,7 61,1 4-8 3,7 67,5 R w R w, d R, 10 10 10lg10 10 w ij 45,9( db)

Alcuni casi particolari non contemplati dalle norme ma di frequente utilizzo Schema di valutazione per pareti multistrato i j 1 K ij = b c a

Le soluzioni delle Building Regulations (Resistence to the passage of sound - 004) Giunto tra parete in muratura e facciata Muratura esterna Intercapedine (min 50 mm) Cavity stop Muratura interna; es. 100 mm (min) blocchi in cls (1300 1600 kg/m 3 o 1300 1600 kg/m 3 ) oppure blocchi alleggeriti (450 800 kg/m 3 ) con intonaco spesso alemo 13 mm o lastra di gesso rivestito da 8 kg/m The Building Regulations britannico (Resistence to the passage of sound - 004) Giunto tra parete in muratura con rivestimento e facciata Muratura esterna Intercapedine (min 50 mm) Pannelli indipendenti Pannelli indipendenti Cavity stop Strato di lana minerale Tramezzo interno in legno giunto

The Building Regulations britannico (Resistence to the passage of sound - 004) Giunto tra solaio in cls e facciata Muratura esterna Intercapedine (min 50 mm) Muratura interna; min 100 mm in blocchi di cls o blocchi alleggeriti (450 800 kg/m 3 ) Strato elastico spesso 5 mm rigirato 10 mm di strato elastico Cavity Stop Solaio: la muratura interna della facciata deve essere interrotta dal solaio; il pavimento non deve entrare in contatto con la muratura; Giunto elastico Rivestimento in intonaco di almeno 13 mm o lastra di gesso rivestito avente m 8 kg/m Altri casi particolari non contemplati dalle norme (presenza di struttura portante puntiforme in c.a.) parete di sep. parete di sep. parete di sep. pilastro pilastro pilastro A Effetto di filtro per le basse frequenze Trasmissione di vibrazioni flessionali in giunti tra muri di 10 e 0 cm con pilastro nel giunto B1 B

L influenza dell ancoraggio tra i tavolati delle pareti doppie di facciata K 3, R 3 Risultati di uno studio di R. Hall, C. Hopkins e P. Turner dell Acoustics Centre, BRE, Garston, UK Sistemi di ancoraggio per pareti doppie di facciata

Caso studio Differenza tra potere fonoisolante e potere fonoisolante apparente in contesti tipici Parete realizzata con blocchi ad incastro alleggeriti in pasta con tre fori verticali riempiti di malta; intonacata su ambo i lati con 1,5 cm di intonaco) Descrizione dei laboratori di prova Parete in prova Parete in prova Laboratorio con trasmissione laterale soppressa (Università di Padova) Laboratorio con trasmissione laterale (Università di Trento)

Potere fonoisolante Confronto tra dati di laboratorio (R) ed in opera (R ) (Parete realizzata con blocchi ad incastro alleggeriti in pasta con tre fori verticali riempiti di malta; intonacata su ambo i lati con 1,5 cm di intonaco) 65 60 55 50 R laboratorio R' in opera 45 40 Collegam. a foglio Excel 35 100 15 160 00 50 315 400 500 630 800 1000 150 1600 000 500 3150 Potere fonoisolante per trasmissione laterale (R ij ) (Parete realizzata con blocchi ad incastro alleggeriti in pasta con tre fori verticali riempiti di malta; intonacata su ambo i lati con 1,5 cm di intonaco) Sound Reduction Index (Rij) (db) 85 80 75 70 65 60 55 50 45 40 35 100 15 160 00 50 315 400 500 630 800 1000 150 1600 000 500 3150 frequency (Hz) RS R3S RS7 R37 R1S RS5 R15 RS RS6 R6 R4S R48 RS8 Il grafico evidenzia la presenza di un percorso di trasmissione laterale molto forte (soffitto camera sorgente soffitto camera ricevente)

Spiegazione della forte trasmissione strutturale Struttura 4 Struttura 8 Struttura 4 Struttura 8 R48 R48 Partizione in prova Partizione in prova Maggiore trasmissione strutturale Minore trasmissione strutturale La valutazione semplificata delle trasmissioni laterali Secondo le linee guida UNI

La valutazione semplificata delle trasmissioni laterali Metodo A linee guida a quattro trasmissioni laterali N.B. Questo metodo potrebbe non essere contemplato dalla proposta di revisione del rapporto tecnico UNI TR 11175) Metodo A linee guida (metodo a quattro trasmissioni laterali) Indice di valutazione del potere fonoisolante apparente, R w R,, n 10 10 10 lg 10 10 R w Ff w i Rw 1 R w = indice di valutazione del potere fonoisolante dell elemento divisorio (db); R Ff,w,i = indice di valutazione del potere fonoisolante longitudinale apparente dell i esimo elemento costruttivo laterale (in genere n = 4) (db) Si può evitare il calcolo analitico se l indice di valutazione del potere fonoisolante, R w, dell elemento divisorio e i valori dell indice di valutazione del potere fonoisolante longitudinale, R Ff,w, di tutti i percorsi laterali sono maggiori di almeno 5 db del valore limite R w da ottenere.

Metodo A linee guida (calcolo del potere fonoisolante longitudinale R Ff,w ) Per elementi costruttivi di tipo massivo (solai e pareti) Massa per unità di superficie R Ff,w della struttura laterale db kg/m Solai Pareti 100 41 43 00 51 53 300 56 58 350 58 60 400 60 6 Metodo A linee guida (calcolo del potere fonoisolante longitudinale R Ff,w ) Per controsoffitti passanti sotto solai di tipo massivo (h sospensione = 400 mm) Esempio di scheda per la valutazione di R Ff,w Tipo di Controsoffitto Schema della Struttura Massa per unità di superficie Strati di rivestim ento Valore R Ff,w con inserimento di strato supplementare continuo in materiale fibroso di spessore 0 mm, 50 mm e 100 mm db kg/m 0 mm 50 mm 100 mm Controsoffitti con superficie continua 9 1 40 51 57 11 1 43 55 59 50 56-11 1 43 58 - Lastre di gesso rivestito su orditura m etallica 50 63 -

Metodo A linee guida (calcolo del potere fonoisolante longitudinale R Ff,w ) Per pavimenti galleggianti su solai di tipo massivo Esempio di scheda per la valutazione di R Ff,w Schema del giunto tra pavimento e parete R Ff,w Massetto in anidrite o calcestruzzo Pavimento passante continuo 38 db Pavimento passante interrotto 55 Pavimento non passante 70 Metodo A linee guida (calcolo del potere fonoisolante longitudinale R Ff,w ) Per pareti di tipo massivo con rivestimenti di tipo flessibili (contropareti) Esempio di scheda per la valutazione di R Ff,w Tipo di collegamento Massa per unità di area della parete di tipo massivo R Ff,w kg/m db Rivestimento di tipo flessibile passante 100 53 00 57 50 57 300 58 400 58 Rivestimento di tipo flessibile interrotto 100 63 00 70 50 71 300 7 400 73

Metodo A linee guida (calcolo del potere fonoisolante longitudinale R Ff,w ) Per pareti leggere in lastre di gesso rivestite su orditura metallica Esempio di scheda per la valutazione di R Ff,w Tipo di collegamento Rivestimento del lato interno della parete laterale: numero di strati R Ff,w db Rivestimento passante della parete laterale 1 53 57 1) Nota 1 Per R Ff,w 55 db è necessario interrompere il rivestimento della parete laterale. Rivestimento interrotto della parete laterale 1 73 75 La valutazione semplificata delle trasmissioni laterali Metodo B linee guida a trasmissione laterale equivalente (per strutture omogenee, massicce e giuntate rigidamente tra loro) N.B. Questo metodo non è contemplato dalla proposta di revisione del rapporto tecnico UNI TR 11175)

Indice di valutazione del potere fonoisolante apparente tra ambienti interni (valutazione semplificata) R' w = R w K R w = potere fonoisolante della partizione (parete o solaio, dedotto da misure di laboratorio o da stima teorica (db); (il metodo ipotizza che il potere fonoisolante della parete massiccia segua la legge della massa data da: R w = 37,5 log(m ) 4 (db) K = contributo globale (peggiorativo) dovuto alla trasmissione sonora laterale (db) Calcolo semplificato della trasmissione sonora laterale (K ) (solo in assenza di strati di rivestimento di pareti o solai omogenei) Massa sup. media strutture laterali (kg/m ) Massa sup. partiz. kg/m 100 150 00 50 300 350 400 450 500 300 100 150 00 50 300 350 400 450 500.5 1.5 1.0 0.5 0.5 0.0 0.0 0.0 0.0 4.0.5 1.5 1.0 1.0 0.5 0.5 0.5 0.5 5.0 3.5.5.0 1.5 1.0 1.0 0.5 0.5 6.0 4.5 3.0.5.0 1.5 1.0 1.0 1.0,0 7.0 5.0 4.0 3.0.5.0 1.5 1.5 1.0 7.5 6.0 4.5 3.5 3.0.5.0 1.5 1.5 8.0 6.5 5.0 4.0 3.5 3.0.5.0.0 8.5 7.0 5.5 4.5 4.0 3.5 3.0.5.0 9.0 7.5 6.0 5.0 4.5 3.5 3.0 3.0.5 GIUNTI RIGIDI A CROCE Masse superficiali nel rapporto 1:,3

Calcolo semplificato della trasmissione sonora laterale (K ) (solo in assenza di strati di rivestimento di pareti o solai omogenei) Massa superficiale media delle strutture laterali (kg/m ) 100 150 00 50 300 350 400 450 500 Massa sup. della partiz. (kg/m ) 100 150 00 50 300 350 400 450 500 4.0.5 1.5 1.0 0.5 0.5 0.5 0.0 0.0 6.0 4.0 3.0.0 1.5 1.0 1.0 0.5 0.5 8.0 5.5 4.0 3.0.5.0 1.5 1.0 1.0 9.0 7.0 5.0 4.0 3.0.5.0 1.5 1.5 10.0 8.0 6.0 5.0 4.0 3.5 3.0.5.0 11.0 8.5 7.0 6.0 5.0 4.0 3.5 3.0.5 11.5 9.5 8.0 6.5 5.5 4.5 4.0 3.5 3.0 1.0 10.0 8.5 7.0 6.0 5.5 4.5 4.0 3.5 13.0 10.5 9.0 8.0 7.0 6.0 5.0 4.5 4.0 GIUNTI RIGIDI A T Masse superficiali nel rapporto 1:,3 Rw sperimentale di pareti semplici in laterizio Descrizione Parete in elementi di laterizio alleggerito in pasta spessi 8 cm (8 x x 45) montata in opera a fori verticali, intonacata su ambo i lati con 1 cm di intonaco. Parete in mattoni forati da 8 cm (8 x 5 x 5), a fori orizzontali, foratura 60 %, intonacata con malta M3 con 1,5 di spessore su ambo i lati. Parete in blocchi di laterizio alleggerito in pasta (alveolato) spessi 8 cm (8 x 45 x,5, foratura = 45 %), a fori verticali, intonacata con 1,5 cm di malta M3 su ambo i lati. Parete in mattoni forati da 8 cm a 6 fori orizzontali (8 x 30 x 15), foratura 60 %, intonacata con malta M3 con 1,5 di spessore su ambo i lati. Parete intonacata su ambo le facce realizzata con blocchi in laterizio alleggerito (porizzato) (10x30x19 cm), con asse dei fori verticale. Parete costituita da blocchi semipieni di laterizio alleggerito in pasta (1x5x19 cm), con foratura inferiore al 45 %, disposti con fori verticali, intonacata su un solo lato con 1,5 cm di malta cementizia. Parete in mattoni pieni di laterizio spessi 3 cm (3 x 11 x 6) intonacata su ambo i lati con 1 cm di malta di calce e cemento Parete di elementi forati in laterizio, spessi 1 cm (1 x 5 x 5), foratura = 60 %, a fori orizzontali, intonacata con 1,5 cm di malta M3 su ambo i lati. Parete in blocchi di laterizio alleggerito in pasta (alveolato) spessi 1 cm (1 x 45 x,5, foratura = 45 %), a fori verticali, intonacata con 1,5 cm di malta M3 su ambo i lati Parete in mattoni forati da 1 cm (1 x 5 x 5), a fori orizzontali, foratura 60 %, intonacata con malta M3 con 1,5 di spessore su ambo i lati, con lisciatura dell'intonaco con scagliola di gesso appena eseguita. Spessore totale (m) Massa superficiale (kg/m²) R w (C; C tr ) (db) 0.100 110 37.7 (-1; -) 0.110 135 4 (-1; -3) 0.110 110 38 (0; -) 0.110 15 4 (-1; -3) 0.130 130 41 (0; -) 0.135 155 43 (-1; -4) 0.50 400 53.4 (1; -) 0.150 150 4 (0; -) 0.150 165 41 (0; -) 0.150 130 4 (-1; -3)

Rw sperimentale di pareti semplici in laterizio Parete intonacata su ambo le facce, realizzata con blocchi in laterizio (1x4x39) cm; intonaco tradizionale a base di malta cementizia, spessore 15 mm 0.150 155 44 (0; -) Parete intonacata su ambo i lati, realizzata con blocchi in laterizio alleggerito (porizzato) (1x30x19 cm), con asse dei fori verticale. Parete realizzata con blocchi ad incastro, alleggeriti in pasta, a tre fori verticali (18x50x0 cm) con fori riempiti di malta; intonacata ambo i lati (spessore intonaco 1,5 cm). Parete costituita da muratura in blocchi semipieni di laterizio alleggerito (0 x 30 x 19 cm), foratura < 45 %, disposti a fori verticali, intonacata su un solo lato con 1,5 cm di malta cementizia. Parete intonacata su ambo le facce realizzata con blocchi in laterizio 0x19x30 cm, posati in opera a fori verticali. Parete intonacata su ambo le facce realizzata con blocchi forati in laterizio (18x4,5x4 cm), posati con asse dei fori verticale. Parete realizzata con blocchi semipieni in laterizio alleggerito (porizzato) per murature armate, posati con asse dei fori verticale (5x18x30 cm), con fori grandi riempiti di calcestruzzo, intonacata su ambo le facce con 1,5 cm di intonaco. Parete realizzata con blocchi ad "H", alleggeriti in pasta, (5x30x19 cm); intonacata ambo i lati (spessore intonaco 1,5 cm). Parete realizzata con blocchi ad "H", alleggeriti in pasta, con fori riempiti di malta (5x30x19 cm); intonacata ambo i lati (spessore intonaco 1,5 cm). Parete a due teste di mattoni semipieni di 5 cm di spessore (1 x 5 x 5,5, foratura = 3 %), intonacata con 1,5 cm di malta M3 su ambo i lati. 0.150 150 43 (-1; -3) 0.10 360 54 (-1;-4) 0.15 35 50 (-; -4) 0.30 5 46 (-1; -5) 0.40 350 51 (-; -5) 0.80 340 53 (-1; -5) 0.80 300 5 (-1; -3) 0.80 340 53 (-1; -4) 0.80 440 51 (-1; -3) Rw sperimentale di pareti semplici in laterizio Parete realizzata con blocchi in laterizio (5x4x40 cm), intonacata su ambo le facce con 1,5 cm di intonaco. Parete realizzata con blocchi forati in laterizio (5x30x19) posati con asse dei fori verticale intonacata su ambo le facce con 1,5 cm di intonaco. parete realizzata con blocchi in laterizio con bordi sagomati per incastro maschio/femmina, con 61 fori verticali (5x19x30 cm, foratura 45 %), intonacata su ambo le facce. 0.80 50 48 (-1; -3) 0.80 30 48 (-1; -) 0.90 40 53 (-1; -4) parete realizzata con blocchi in laterizio a 50 fori verticali (5x19x30 cm, foratura 54 %;), intonacata su ambo le facce. Parete realizzata con blocchi ad "H", alleggeriti in pasta, con fori riempiti di malta (30x5x17 cm); intonacata ambo i lati (spessore intonaco 1,5 cm). Parete realizzata con blocchi semipieni in laterizio, posati con asse dei fori verticale (30x18x5 cm, foratura 45 %), intonacata su ambo i lati con 1,5 cm di intonaco. Parete realizzata con blocchi forati in laterizio con 47 fori verticali (5x30x19), intonacata su ambo le facce con 1,5 cm di malta. 0.90 35 5 (-1; -3) 0.330 390 56 (0; -3) 0.330 340 50 (0; -3) 0.330 70 50 (-1; -3) Parete realizzata con blocchi semipieni ad incastro, alleggeriti in pasta, (35x5x4,5 cm); intonacata su ambo i lati (spessore intonaco 1,5 cm). 0.380 380 48 (-1; -) Parete realizzata con blocchi semipieni ad incastro, alleggeriti in pasta, (38x5x4,5 cm); intonacata ambo i lati (spessore intonaco 1,5 cm). 0.410 40 49 (-1; -) Parete realizzata con blocchi semipieni ad incastro, alleggeriti in pasta, (4x5x4,5 cm); intonacata ambo i lati (spessore intonaco 1,5 cm). 0.450 470 50 (-1; -)

Descrizione Rw sperimentale di pareti doppie in laterizio Parete realizzata con tavolato in tramezze a 10 fori (8x50x5 cm) ed intonaco (1,5 cm) lato esterno; intercapedine di cm con fibra di poliestere compressa (spessore originario,5 cm, massa 0, kg/m²); tavolato in tavelle a 4 fori (6x80x5 cm) ed intonaco sul lato esterno. Parete a intercapedine composta da: forati da 8 cm (8x5x5, foratura 60%), a fori orizzontali, intonacata all'esterno (1,5 cm); intercapedine d'aria (5 cm); forati da 8 cm (8 x 5 x 5, foratura 60 %) a fori orizzontali intonacati su ambo i lati (1,5 cm). Parete a intercapedine composta da: forati da 8 cm (8x5x5, foratura 60%), a fori orizzontali, intonacata all'esterno (1,5 cm); intercapedine con argilla espansa (5 cm); forati da 8 cm (8 x 5 x 5, foratura 60 %) a fori orizzontali intonacati su ambo i lati (1,5 cm). Parete a intercapedine composta da: forati da 8 cm (8x5x5, foratura 60%), a fori orizzontali, intonacata all'esterno (1,5 cm); intercapedine (lana di vetro 4 cm, 100 kg/m3); forati da 1 cm (1x5x5, foratura 60%) a fori orizzontali intonacati su ambo i lati (1,5 cm). Parete a intercapedine composta da: forati da 8cm (8x5x5, foratura 60%), a fori orizzontali, intonacata all'esterno (1,5 cm); intercapedine d'aria (4 cm); forati da 1 cm (1x5x5, foratura 60%) a fori orizzontali intonacati su ambo i lati (1,5 cm). Parete a intercapedine composta da: forati da 8 cm (8x5x5, foratura 60%), a fori orizzontali, intonacata all'esterno (1,5 cm); intercapedine con argilla espansa (4 cm); forati da 1 cm (1x5x5, foratura 60%) a fori orizzontali intonacati su ambo i lati (1,5 cm). Parete realizzata con tavolato in tramezze normali a 10 fori (8x5x5 cm) ed intonaco (1,5 cm) lato esterno; intercapedine di 10 cm con lana di roccia da 5 cm (50 kg/m³) appoggiata al tavolato; tavolato in tramezze normali a 10 fori (8x5x5 cm) ed intonaco sul lato esterno. Parete realizzata con tavolato in tramezze normali a 15 fori (1x5x5 cm) ed intonaco (1,5 cm) lato esterno; intercapedine di 6 cm con lana di roccia da 5 cm (densità 50 kg/m³); tavolato in tramezze semipiene ad incastro, alleggerite in pasta, (8x50x4,5 cm) ed intonaco (1,5 cm) lato esterno. Spessore (m) Massa superficiale (kg/m²) R w (C; C tr ) (db) 0.190 160 46 (-1; -5) 0.55 00 46 (0; -) 0.55 0 49 (-1; -5) 0.70 35 51 (-1; -3) 0.85 40 47 (-1; -3) 0.85 60 50 (-1; -5) 0.90 190 50 (-1; -4) 0.90 300 53 (0; -3) Rw sperimentale di pareti doppie in laterizio Parete realizzata con tavolato in tramezze normali a 10 fori (8x5x5 cm) ed intonaco (1,5 cm) lato esterno; intercapedine di 1 cm; tavolato in tramezze semipiene ad incastro, allegge-rite in pasta, (8x50x4,5 cm) ed intonaco (1,5 cm) lato esterno. 0.310 60 53 (0; -4) Parete realizzata con blocchi a "T, alleggeriti in pasta, (17x33x4,5 cm) montati sfalsati ed intonaco (1,5 cm) lato esterno; intercapedine di 3 cm; tavolato in tramezze semi-piene ad incastro, alleggerite in pasta, (8x50x4,5 cm) ed intonaco (1,5 cm) lato esterno. 0.310 30 54 (-1; -4) Parete realizzata con tavolato in tramezze normali a 15 fori (1x5x5 cm) ed intonaco (1,5 cm) lato esterno; intercapedine di 6 cm con lana di roccia da 5 cm (densità 50 kg/m³); tavolato in tramezze normali a 15 fori (1x5x5 cm) ed intonaco (1,5 cm) lato esterno. 0.330 50 49 (-1; -5) Parete a intercapedine composta da: forati da 8 cm (8x5x5, foratura 60%), a fori orizzontali, intonacata all'esterno (1,5 cm); intercapedine. (lana di vetro 4 cm 100 kg/m3); forati normali (5x18x13, f = 55%) a fori verticali. intonacati su ambo i lati (1,5 cm). 0.400 360 5 (-1; -4) Parete senza intercapedine spessa 40 cm composta da blocchi semipieni in laterizio alleggerito (5x30x19, foratura 45%), mattoni faccia a vista (1x5x5,5, foratura 3%), intonacata su ambo i lati. 0.400 469 54 (-1; -3)

Rw sperimentale di pareti doppie in cartongesso Immagine Descrizione M assa sup. (kg/m ) Parete composta da 4 lastre di cartongesso (+) di 1,5 mm di spessore ed una intercapedine di 75 mm parzialmente riempita con lana minerale R w (db) Spess. (cm) 49 49.5 1.5 Parete composta da lastre di cartongesso di 1,5 mm di spessore ed una intercapedine d'aria di 75 mm; lastre fissate ai montanti con collante e nastro 4.1 37.8 10 Parete composta da 4 lastre (+) di cartongesso di 1,5 mm di spessore ed una intercapedine d'aria di 75 mm; lastre fissate ai montanti con collante e nastro 45.9 47.3 1.5 Parete composta da 4 lastre (+) di cartongesso di 1,5 mm di spessore ed una intercapedine d'aria di 75 mm, parz. riempita con 60 mm di lana di vetro (40 Kg/mc); sigillatura perimetrale in pasta acrilica Parete composta da 4 lastre (+) di cartongesso di 1,5 e 15 mm di spessore ed una intercapedine d'aria di 100 mm, parz. riempita con 80 mm di lana di vetro (40 Kg/mc); sigillatura perimetrale in pasta acrilica Parete composta da 6 lastre (++) di cartongesso di 1,5 mm di spess., 3 strati di lana di vetro da 100 mm; con una parte montata su una camera svincolata dalla prima (massa superf. della parete stimata). 48.4 56.0 1.5 53.6 59.0 15.5 87.6 85.0 44.5 Rw sperimentale di contropareti in cartongesso Descrizione Massa sup. (kg/m ) R w (db) Controparete costituita da una lastra di cartongesso da 1,5 mm di spess., intercapedine da 60 mm parz. riempita con lana minerale da 40 mm. Controparete costituita da due lastre di cartongesso da 1,5 mm di spess., intercapedine da 60 mm parz. riempita con lana minerale da 40 mm. Controparete costituita da una lastra di cartongesso da 1,5 mm di spess., intercapedine da 110 mm parz. riempita con lana minerale da 80 mm. Controparete costituita da due lastre di cartongesso da 1,5 mm di spess., intercapedine da 110 mm parz. riempita con lana minerale da 80 mm. Controparete costituita da una lastra di cartongesso da 10 mm di spess., intercapedine da 40 mm parz. riempita con lana minerale da 30 mm. Controparete costituita da una lastra di cartongesso da 9,5 mm di spess., intercapedine da 40 mm parz. riempita con lana minerale da 30 mm. Controparete costituita da una lastra di cartongesso da 1,5 mm di spess., intercapedine da 40 mm parz. riempita con lana minerale da 30 mm (SP/TRH 10). Controparete costituita da una lastra di cartongesso da 9,5 mm di spess., intercapedine da 60 mm parz. riempita con lana minerale da 50 mm. Controparete costituita da una lastra di cartongesso da 1,5 mm di spess., intercapedine da 40 mm parz. riempita con lana minerale da 30 mm (RPX 30). 15 7.5 15 6.0 14 11.0 16 11.0 10 4.0 13 4.0 13 4.0 13 6.0 1 4.0

Rw sperimentale di pareti semplici in calcestruzzo alleggerito Descrizione Spessore totale (m) Massa superficiale (kg/m²) R w (C; C tr ) (db) Parete in blocchi di gesso (75x50x8 cm). 0.08 75 39.4 Parete in pannelli di cemento alleggerito con polistirolo (3,4 %) (105x1.x8 cm) con rete elettrosaldata a maglie di 0x cm e diametro di 4 mm, sigillati con resine epossidiche. 0.08 65 39.0 Parete in pannelli in gesso (80x56x8.4 cm). 0.084 70 37. Parete in pannelli di gesso (66.6x50x10 cm). 0.10 105 40.8 Parete in pannelli di gesso forati (66,5x50x10 cm). 0.10 70 37.3 Parete in pannelli di cemento espanso cellulare (105x10x11.5) con rete elettrosaldata con maglie di 15x40 cm e diametro 4 mm). Parete di blocchi forati di calcestruzzo di argilla espansa (49.5x11.5x19.5 cm), intonacati su ambo i lati con malta di calce e cemento spessa 1 cm. 0.115 150 47.1 0.115 130 46.5 Rw sperimentale di pareti semplici in calcestruzzo alleggerito Parete in blocchi di calcestruzzo cellulare (60x5x10 cm) intonacata con malta calce e cemento con spessore di 1 cm. Parete in blocchi forati di calcestruzzo di argilla espansa (48.x1x19.5 cm) intonacata su ambo i lati con malta di calce e cemento spessa 1 cm. Parete di blocchi forati di calcestruzzo di pomice (13x5x50 cm) intonacata su ambo i lati con malta bastarda spessa 1,5 cm. Parete doppia in blocchi forati di calcestruzzo di argilla espansa (49x7.5x19 cm) intonacata su ambo i lati e su un lato dell'intercapedine con malta di calce e cemento spessa 1 cm. Parete in blocchi di calcestruzzo cellulare (50x50x0 cm) intonacata con malta bastarda con spessore di 1 cm. Parete in blocchi forati di calcestruzzo di argilla espansa (49x4.5x19.6 cm), intonacati su ambo i lati con malta di calce e cemento spessa 1 cm. Parete in blocchi forati di calcestruzzo di argilla espansa (49.x9.6x19.5 cm), intonacata su ambo i lati con malta di calce e cemento spessa 1 cm. 0.1 85 40.0 0.1 150 47.5 0.16 130 47. 0.1 170 48.4 0. 145 48.0 0.45 00 48.4 0.96 300 5.5 Parete in blocchi di calcestruzzo cellulare (50x5x30 cm), intonacata con malta bastarda con 1 e 1,5 cm di spessore. 0.35 00 50.0

Descrizione Rw sperimentale di solai nudi in laterizio Spessore (m) Massa superficiale (kg/m²) R w (C; C tr ) (db) Solaio con travetti a traliccio (interasse = 50 cm) e pignatte tipo A da 16 cm con 4 cm di soletta in calcestruzzo e 1,5 cm di intonaco all'intradosso. Solaio con travetti precompressi (interasse = 50 cm) e pignatte tipo A da 16 cm con 4 cm di soletta in calcestruzzo e 1,5 cm di intonaco all'intradosso. Solaio a pannelli prefabbricati (interasse = 80 cm), con pignatte tipo B da 16,5 cm con 4 cm di soletta in calcestruzzo e 1,5 cm di intonaco all'intradosso. Solaio a lastre precompresse spesse 4 cm (interasse = 10 cm), con pignatte tipo B da 1 cm con 4 cm di soletta in calcestruzzo e 1,5 cm di intonaco all'intradosso. Solaio con travetti a traliccio (interasse = 50 cm) e pignatte tipo A da 0 cm con 4 cm di soletta in calcestruzzo e 1,5 cm di intonaco all'intradosso. Solaio con travetti precompressi (interasse = 50 cm) e pignatte tipo B da 0 cm con 4 cm di soletta in calcestruzzo e 1,5 cm di intonaco all'intradosso. Solaio a pannelli prefabbricati (interasse = 80 cm), con pignatte tipo B da 0 cm con 4 cm di soletta in calcestruzzo e 1,5 cm di intonaco all'intradosso. Solaio con pignatte in laterizio alveolato tipo A da 0 cm e travetti a traliccio con fondello in laterizio alveolato (interasse = 60 cm) con 4 cm di soletta in calcestruzzo e 1,5 cm di intonaco all'intradosso. Solaio a pannelli prefabbricati (interasse = 80 cm), con pignatte tipo B da 16,5 cm con 4 cm di soletta in calcestruzzo e 1,5 cm di intonaco all'intradosso. 0.15 70 49 (-1; -3) 0.15 70 48 (-1; -3) 0.0 30 48 (-1; -3) 0.40 40 51 (0; -) 0.55 340 50 (-1; -3) 0.55 360 50 (-1; -3) 0.55 370 5 (-1, -4) 0.55 360 51 (-1; -3) 0.85 460 53 (0; -3) Uso di strati elastici per ridurre la trasmissione laterale desolidarizzazione delle strutture giunti di separazione pavimenti galleggianti e controsoffitti