INSTRUCTIONS FOR USE MODE D EMPLOI QUARTZ MOVEMENT CALIBRES

Documenti analoghi
INSTRUCTIONS FOR USE MODE D EMPLOI QUARTZ MOVEMENT CALIBRES

INSTRUCTIONS FOR USE MODE D EMPLOI MILLENARY CALIBRE 5201 HAND-WOUND

Instructions for use Mode d emploi

JULES AUDEMARS TOURBILLON

INSTRUCTIONS FOR USE MODE D EMPLOI CHRONOGRAPH CALIBRE 2385 SELFWINDING

EXTRA-THIN ROYAL OAK TOURBILLON

INSTRUCTIONS FOR USE MODE D EMPLOI SELFWINDING MOVEMENT CALIBRES 2120, 2121 AND 5122

HAND-WOUND MOVEMENT CALENDAR WITH POWER-RESERVE INSTRUCTIONS FOR USE MODE D EMPLOI CALIBRES 3090, 3091 AND 3091 OPENWORKED

INSTRUCTIONS FOR USE MODE D EMPLOI MILLENARY CALIBRES 4101 AND 4105 SELFWINDING

Day-date with Moon Phase

TOURBILLON AND CHRONOGRAPH

INSTRUCTIONS FOR USE MODE D EMPLOI SELFWINDING MOVEMENT CALIBRE 3132

Tourbillon and Chronograph

INSTRUCTIONS FOR USE MODE D EMPLOI SELFWINDING MOVEMENT CALIBRES 3120 AND 3129

INSTRUCTIONS FOR USE MODE D EMPLOI PERPETUAL CALENDAR CALIBRE 5134 SELFWINDING

Instructions for use Mode d emploi. Lar g e Da t e. a n d To u r b i l l o n. Calibres 2886 & 2909 Hand-wound

TOURBILLON, MINUTE REPEATER AND CHRONOGRAPH

INSTRUCTIONS FOR USE MODE D EMPLOI TOURBILLON CALIBRES 2861, 2938, 2939 AND 2940 HAND-WOUND

ROYAL OAK OFFSHORE DIVER

TOURBILLON AND CHRONOGRAPH

Tou r b i l l o n a n d Chr o n o g r a p h

Millenary Maserati Dual-Time

Cal e n d a r, Moo n Ph a s e

MILLENARY MINUTE REPEATER WITH AP ESCAPEMENT

ROYAL OAK CONCEPT GMT TOURBILLON

Mil l e n a r y Ca r b o n Tou r b i l l o n a n d Chr o n o g r a p h

MILLENARY QUADRIENNIUM WITH AUDEMARS PIGUET ESCAPEMENT

JULES AUDEMARS CHRONOMETER WITH AP ESCAPEMENT

TOURBILLON AND CHRONOGRAPH

MILLENARY MASERATI DUAL-TIME

Gra n d e Co m p l i c a t i o n

GRANDE COMPLICATION POCKET WATCH

Sei nuovi modelli con quadrante color ardesia arricchiscono la collezione Traditionnelle

ISTRUZIONI PER L'USO OROLOGI STANDARD

TUDOR ST YLE MDE_TUDOR_STYLE_2014_Cover.indd :31


LIBRETTO DI GARANZIA E MANUTENZIONE

SIHH 2018 Traditionnelle tourbillon Traditionnelle calendario completo

T UDOR HERITAGE CHRONO

SIHH 2019 Overseas Tourbillon


TRADITIONNELLE TOURBILLON RIPETIZIONE MINUTI: IL FASCINO DI DUE GRANDI COMPLICAZIONI IN UN UNICO CALIBRO INEDITO

Oyster Perpetual DATEJUST 36

Oyster Perpetual DATEJUST 36

DAL 1939 PORTUGIESER IL PRIMO PORTUGIESER SI RIVELÒ A DIR POCO PIONIERISTICO, SIA SOTTO IL PROFILO TECNICO CHE ESTETICO

Equ a t i o n o f Ti m e

CAL. 7R68 SPRING DRIVE

TUDOR HERITAGE ADVISOR

PRE-SIHH Overseas dual time

PRINCIPALI CARATTERISTICHE

HERITAGE 146 IL RITORNO DI UN GRANDE CLASSICO

Patrimony calendario perpetuo ultra-piatto

IWC PRESENTA I NUOVI MODELLI PORTOFINO CON TOURBILLON, CARICA MANUALE E FASE LUNARE

La collezione Overseas si tinge di nero

Calibro FS80 Cronografo

Perpetual, meccanico, a carica automatica. CALIBRO 2236, Manifattura Rolex

Oyster Perpetual LADY-DATEJUST 28

DIMENSIONI E LA SUA CLASSICA ELEGANZA

TUDOR HERITAGE BLACK BAY 36

LA COLLEZIONE OVERSEAS SI TINGE DI NERO Un nuovo colore per il quadrante Uno stile deciso e sofisticato Due versioni: automatico e cronografo

GREUBEL FORSEY 2013: due originali interpretazioni del Double Tourbillon 30 e l inedito DOUBLE BALANCIER 35

TOURBILLON AUTOMATICO EXTRAPIATTO 5377 LA STORIA CONTINUA...

INDICE PREDISPOSIZIONE DEL GIORNO E DELL ORA PREDISPOSIZIONE DELLA DATA SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA DATI TECNICI...

PANERAI SUBMERSIBLE MARINA MILITARE CARBOTECH - 47mm

COLLEZIONE OVERSEAS Sei nuovi modelli all insegna di un eleganza casual

SIHH 2018 Overseas dual time Overseas calendario perpetuo ultra-piatto

TRADITIONNELLE CRONOGRAFO CALENDARIO PERPETUO Una moderna reinterpretazione del leggendario segnatempo certificato dal Punzone di Ginevra

Oyster Perpetual DATEJUST II


BASELWORLD 2018 OYSTER PERPETUAL DATEJUST 31

TUDOR HERITAGE BLACK BAY

OYSTER PERPETUAL DATEJUST

FIFTYSIX TOURBILLON TOURBILLON

INDICE. Per la cura dell orologio vedere il paragrafo PER MANTENERE LA QUALITÀ DELL OROLOGIO nel libretto di Garanzia Mondiale ed Istruzioni allegato.

IMPOSTAZIONI A B C D

LAUREATO ABSOLUTE : Nasce il Laureato Absolute.

IMPOSTAZIONI OROLOGI CLASSICI A B C D

ISTRUZIONI PER L'USO OROLOGI GUCCI HANDMASTER

INDICE. Per la cura dell orologio vedere il paragrafo PER MANTENERE LA QUALITÀ DELL OROLOGIO nel libretto di Garanzia Mondiale ed Istruzioni allegato.

Historiques Triple calendrier Historiques Triple calendrier 1948

SIHH 2019 Sfumature di blu Nuovi modelli

TUDOR HERITAGE RANGER

OROLOGIAIO : Artista del Tempo

L a Manufacture d Horlogerie Eberhard & Co. fondata

TRADITION CRONOGRAFO INDIPENDENTE 7077 LA STORIA CONTINUA...

BASELWORLD 2018 OYSTER PERPETUAL COSMOGRAPH DAYTONA

L a Manufacture d Horlogerie Eberhard & Co. fondata nel 1887

IMPOSTAZIONI POSIZIONE AVVITATA

Patek Philippe festeggia i dieci anni della sua collezione Aquanaut, orologio sportivo dal design atipico divenuto un classico della marca.

EVENTO DI RICHIAMO PER COLLEZIONISTI E APPASSIONATI, CARTIER PRIVÉ RENDE OMAGGIO ALL OROLOGERIA DELLE FORME

BASELWORLD 2018 OYSTER PERPETUAL DATEJUST 36

Oyster Perpetual ORIGINALE

SIHH 2019 Overseas calendario perpetuo ultra-piatto

OYSTER PERPETUAL GMT-MASTER II

Oyster Perpetual. datejust ii

Oyster Perpetual DAY-DATE 36

FUNZIONE DI REGOLAZIONE DELL'ORA PER LA LANCETTA 2 E 3

Transcript:

INSTRUCTIONS FOR USE MODE D EMPLOI QUARTZ MOVEMENT CALIBRES 2508-2601-2610-2612- 2710-2712-2713-2714

1 2 3 E A B C D

Indice Introduzione pag. 73 - La Manifattura Audemars Piguet Garanzia e manutenzione Tutte le indicazioni riguardo alla garanzia e alle racco mandazioni per la manutenzione dell orologio figurano sul certificato d origine e di garanzia allegato. L orologio pag. 77 - Generalità Descrizione dell orologio pag. 78 - Viste del movimento - Utilizzo delle funzioni pag. 86 - Indicazioni e funzioni dell orologio - Messa all'ora - Regolazione rapida della data - CONSIGLI D'USO 70 71

Introduzione La Manifattura Audemars Piguet La Vallée de Joux, culla dell arte orologera Nel cuore del Jura svizzero, a circa 50 chilometri a nord di Ginevra, si trova un paesaggio che ha mantenuto incontaminato sino ad oggi il proprio fascino : la Vallée de Joux. Verso la metà del XVIII secolo il clima rigido di questa regione montuosa ed il terreno ormai impoverito indussero i contadini insediati nella zona a cercare nuove risorse economiche. Notevoli abilità manuali e creative, nonché una grande determinazione orientarono naturalmente gli abitanti della vallata, chiamati Combiers, verso l'arte orologera. Grazie alla loro alta qualità, i movimenti fabbricati acquisi rono grande popolarità presso le fabbriche d orologeria ginevrine, che li trasformavano in orologi completi. A partire dal 1740, l orologeria poté quindi svilupparsi come libera attività nella Vallée de Joux. Questa regione si trasformò, come risulta da una cronaca dell anno 1881, «in un paese della cuccagna, nel quale la miseria era praticamente scomparsa». 72 73

Due nomi per una grande avventura Nel 1875, due giovani appassionati di Alta Orologeria, Jules Louis Audemars e Edward Auguste Piguet, decidono di unire le loro competenze per creare e produrre orologi a complicazione nella Vallée de Joux, culla dell Alta Orologeria. Determinazione, fantasia e disciplina li conducono presto al successo. Verso il 1885, fondano una succursale a Ginevra e, nel 1889, instaurano nuovi rapporti commerciali all Esposizione Universale di Parigi, alla quale si presentano con orologi da tasca a complicazione. Con il passare degli anni, la Manifattura Audemars Piguet si sviluppa. Le sue creazioni segnano la storia dell Alta Orologeria, come, nel 1892, con il primo orologio da polso a ripetizione minuti o, nel 1915, con il più piccolo movimento a ripetizione cinque minuti mai realizzato. Dal 1918, i figli dei fondatori proseguono il lavoro iniziato dai loro padri. Affinano le loro conoscenze nella fabbricazione di orologi da polso da uomo e da donna, creando nuovi movimenti sofisticati e ultrapiatti. Così, con perseveranza e iniziativa, e dopo essere stati duramente colpiti dal crollo di Wall Street nel 1929, i suoi dirigenti rilanciano la creazione degli orologi detti scheletrati, quindi intraprendono la produzione di cronografi. Ma questo nuovo impulso è brutalmente interrotto dalla Seconda Guerra mondiale. Alla fine del conflitto, è d obbligo una riorganizzazione. La Manifattura predilige la creazione degli orologi di alta qualità, proseguendo al tempo stesso la sua tradizione di innovazione. Una strategia che si rivelerà fruttuosa, tanto più che e' accompagnata da una formidabile audacia creativa. Forte di un successo ormai internazionale, Audemars Piguet prosegue il proprio lavoro di creazione, in particolare con il lancio, nel 1972, del Royal Oak, primo orologio sportivo di alta gamma in acciaio, che riscuote un immediato successo, quindi, nel 1986, con il primo orologio da polso ultrapiatto tourbillon a carica automatica. Da quel momento, l ispirazione creativa della Manifattura continua, offrendo segnatempi dall estetica originale dotati di movimenti eccezionali. È così che riattualizza gli orologi a complicazione alla fine degli anni Ottanta, per poi lanciare, nel 1999, la sua straordinaria collezione Tradition d Excellence. Tutte manifestazioni di uno spirito audace ben ancorato alla tradizione. Tutte promesse per il futuro. 74 75

L orologio Generalità Audemars Piguet fa onore al quarzo. Apparso negli anni 70, ha sconvolto tutte le nozioni della precisione orologiera. Nonostante prestazioni superiori in materia di precisione, la tecnologia del quarzo non raggiunge però lo stesso prestigio di cui gode l orologeria meccanica. Oggi Audemars Piguet ha deciso di ottimizzare le prestazioni dei suoi movimenti elettronici per ridare lustro a questa tecnologia di punta che permette di creare strumenti ultra sofisticati per professionisti. Da un punto di vista tecnico, i movimenti al quarzo utilizzano come organo regolatore (l organo per la misura del tempo) un cristallo di quarzo attraversato da corrente elettrica. Questo «risonatore» vibra ad una frequenza estremamente elevata (32 768 Hz) e divide il tempo in intervalli uguali. Nel caso di un orologio al quarzo con indicazione analogica, i segnali elettrici emessi dall oscillatore al quarzo sono registrati da un circuito integrato che divide la loro frequenza per ottenere impulsi equivalenti a uno, cinque o dieci secondi. 76 77

Descrizione dell orologio Viste del movimento Calibro 2508 Calibro 2601 Spessore totale (senza pila) : 1,60 mm Dimensioni totali : 17,20 x 13,50 mm Numero di rubini : 7 Pila (secondo il modello) : No 321 o 377 Diametro : 6,80 mm Spessore secondo il modello : 1,65 o 2,60 mm Autonomia minima : 30 mesi Motore passo a passo, 1 impulso ogni 10 secondi Precisione al polso ± 2 min./anno Spessore totale (senza pila) : 1,80 mm Dimensioni totali : 11,70 x 9,70 mm Numero di rubini : 3 Pila : no 321 Diametro : 6,80 mm Spessore : 1,65 mm Autonomia minima : 36 mesi Motore passo a passo, 1 impulso ogni secondo Precisione al polso ± 2 min./anno 78 79

Descrizione dell orologio Viste del movimento Calibro 2610 Calibro 2612 Spessore totale (senza pila) : 1,90 mm Diametro totale : 16,50 mm Numero di rubini : 8 Pila (secondo il modello) : No 321 o 364 Diametro : 6,80 mm Spessore secondo il modello : 1,65 o 2,10 mm Autonomia minima : 24 mesi Motore passo a passo, 1 impulso ogni 5 secondi Precisione al polso ± 2 min./anno Spessore totale (senza pila) : 1,90 mm Diametro totale : 21,10 mm Numero di rubini : 8 Pila (secondo il modello) : No 315, 362 o 397 Diametro : 7,90 mm Spessore secondo il modello : 1,65 / 2,10 o 2,60 mm Autonomia minima : 24 mesi Motore passo a passo, 1 impulso ogni 5 secondi Precisione al polso ± 2 min./anno 80 81

Descrizione dell orologio Viste del movimento Calibro 2710 Calibro 2712 Spessore totale (senza pila) : 1,90 mm Diametro totale : 16,20 mm Numero di rubini : 7 Pila (secondo il modello) : No 317 o 379 Diametro : 5,80 mm Spessore secondo il modello : 1,65 o 2,15 mm Autonomia minima : 38 mesi Motore passo a passo, 1 impulso ogni 5 secondi Precisione al polso ± 2 min./anno Spessore totale (senza pila) : 1,90 mm Diametro totale : 21,10 mm Numero di rubini : 7 Pila (secondo il modello) : No 315, 362, 397 o 329 Diametro : 7,90 mm Spessore secondo il modello : 1,65 / 2,10 / 2,60 o 3,10 mm Autonomia minima : 24 a 72 mesi Motore passo a passo, 1 impulso ogni 5 secondi Precisione al polso ± 2 min./anno 82 83

Descrizione dell orologio Viste del movimento Calibro 2713 Calibro 2714 Spessore totale (senza pila) : 2,20 mm Diametro totale : 18,79 mm Numero di rubini : 7 Pila (secondo il modello) : No 315, 362 o 397 Diametro : 7,90 mm Spessore secondo il modello : 1,65 / 2,10 o 2,60 mm Autonomia minima : 39, 43 o 62 mesi Motore passo a passo, 1 impulso ogni secondo Precisione al polso ± 2 min./anno Spessore totale (senza pila) : 2,875 mm Diametro totale : 26,185 mm Numero di rubini : 5 Pila : No 371 Diametro : 9,50 mm Spessore : 2,10 mm Autonomia minima : 40 mesi Motore passo a passo, 1 impulso ogni secondo Precisione al polso ± 3 min./anno Riduzione del consumo di energia del 70 % con l'albero in posizione di regolazione dell'ora 84 85

Utilizzo delle funzioni Indicazioni e funzioni dell orologio (vedi figura all interno della copertina) 1 Lancetta delle ore 2 Lancetta dei minuti 3 Finestrella della data (solo per i relativi modelli) Calibro 2508 - il suo orologio è dotato di una corona a due posizioni : A corona in posizione avvitata (solo per i relativi modelli) B Corona in posizione di regolazione dell ora Calibri 2610-2612 - 2710-2712 - 2713-2714 il suo orologio è dotato di una corona a due o tre posizioni : A corona in posizione avvitata (solo per i relativi modelli) B corona in posizione di regolazione rapida della data C Corona in posizione di regolazione dell ora Solamente per il calibro 2601 e secondo il modello : D Pulsante a pressione (centro della corona) E Pulsante a pressione (fondello) 86 87

Utilizzo delle funzioni Messa all'ora (eccetto calibro 2601) Estrarre la corona portandola in posizione B (cal. 2508) o C (cal. 2610-2612 - 2710-2712 - 2713-2714). La regolazione dell ora si può quindi effettuare senza alcun rischio in entrambi i sensi. Attenzione : nel momento della correzione della data, non confondere mezzogiorno e mezzanotte. Regolazione rapida della data (solamente calibri 2610-2612 - 2710-2712 - 2713-2714) Per evitare qualsiasi errore si raccomanda di eseguire il cambio della data quando il meccanismo non è in funzione, ovvero tra l'1 00 e le 18 00. Se l orologio non indica la data corretta, estrarre la corona in posizione B (regolazione rapida della data) e ruotarla in senso orario fino a quando appare la data desiderata. Messa all'ora (solamente calibro 2601) La regolazione dell ora si effettua mediante il pulsante situato nel centro della corona di carica (D) oppure sul fondello (E). Una pressione di meno di 2 secondi fa avanzare di un minuto la lancetta dei minuti. Una pressione da 2 a 4 secondi fa avanzare le lancette di un ora (cambio di fuso orario). Una pressione superiore a 4 secondi comporta un avanzamento continuo delle lancette. CONSIGLI D'USO Se l'orologio non viene indossato per diversi mesi, si consiglia di attivare la posizione di regolazione dell'ora (corona estratta), in modo tale da preservare la carica della pila. 88 89