Illuminazione e lampade. Prof. Ing. P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro 2206 Venezia



Documenti analoghi
Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti:

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 3 Sorgenti artificiali di luce 3.1 Lampade ad incandescenza

ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA

Le sorgenti di radiazioni ottiche artificiali (ROA) non coerenti

Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led

COMPARAZIONE COSTI LAMPADE AI VAPORI DI MERCURIO AL ALTA PRESSIONE VS LED BAY ECOMAA

Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo

SORGENTI LUMINOSE. ALVISI ING. MATTEO

LG -Lampade compatte a led Nozioni generali e principali caratteristiche

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO

SCHEDA TECNICA APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE A LED Rev.1 - luglio 2014

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

illuminazione artificiale

Lampadina LED news feb 2015

Polimeri semiconduttori negli OLED

1 - Tipologie di lampade per l illuminazione artificiale

Associazione Politico Culturale ALBA NUOVA e COPERTINO MEETUP LAMPADE VOTIVE LED

Dispositivi optoelettronici (1)

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Inlon Engineering Srl Via Zara, La Spezia Italia Tel: Fax: Luci a led: per risparmiare e illuminare meglio

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro

Generatore radiologico

Evoluzione dei LED ed efficientamento energetico

Alessandro Farini: Dispense di Illuminotecnica per le scienze della visione

Strumenti e tecniche di misura per grandezze fotometriche e caratteristiche delle superfici. prof. ing. Luigi Maffei

CATALOGO GENERALE 2013

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 3:

COMPARAZIONE DELLE SORGENTI LUMINOSE TRADIZIONALI

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

Scegliere le lampadine

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

Lampade Compatte integrate Forma Compact Globo per luci soffuse e ombre meno marcate E K 4000 K 6500 K

ErP. I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

L illuminazione del futuro: i LED e il loro controllo. 11/04/2010 x I.T.I.S. F.Corni - Modena - ing.g.vicenzi 1

Linea Maurer Light. Esperti in illuminazione.

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante

LED GUIDA ALL ACQUISTO. Informazioni e tabelle utili per orientarsi nell acquisto dell illuminazione a led

Le caratteristiche Tecniche principali che caratterizzano tali lampade e le rendono elitarie nel proprio settore sono:

SENSORI E TRASDUTTORI

Una ricca gamma: Samsung, Genesis, BRIDGlux, Epistar, Cree, sanan cob

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA


I collettori solari termici

ALLEGATO D L UTILIZZO DI SORGENTI EFFICIENTI

CATALOGO BARRE A LED S.E.I Illuminazione architettonica per interni.

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Pannelli LED EcoDHOME serie CLLP

I Fotodiodi. Rizzo Salvatore Sebastiano V B Elettronica e Telecomunicazioni

PROTEZIONE DELLA VISTA E DEL CAPO

La nuova frontiera del risparmio energetico

Presentazione!!del!progetto!di!efficientamento!energetico!con!! utilizzo!di!apparati!illuminanti!professionali!!con!tecnologia!led!

Producibilità. Nord kwh/kwp. Centro kwh/kwp. Sud kwh/kwp

Luminosolare Western CO.

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

CFL vs LED... Veniamo al punto.

Nitra, bulbo a goccia, attacco E27

Si classifica come una grandezza intensiva

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

1 Informazione generale tecnologia LED

GUIDA PER GLI ADDETTI AI CENTRI DI RACCOLTA. Come raccogliere correttamente i tubi fluorescenti e le lampade a scarica

Workshop Trasporti e Infrastrutture

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA RELAMPING ILLUMINOTECNICO FOR COST SAVING AND BETTER LIGHTING QUALITY

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led

Elettricità e magnetismo

FARI A LED SULLE AUTOMOBILI

Le nuove tecnologie: Opportunità tra innovazione e sicurezza. BOLOGNA : 28 OTTOBRE 2014 Roberto Cavenaghi: - Certificazione prodotto IMQ

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

LED. Luce Energia Domotica. Veronafiere 28 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Cos è una. pompa di calore?

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

La corrente elettrica

LED, una nuova luce nella vita di tutti i giorni.

DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI

Il futuro dell illuminazione Adesso e per tutti

zea zeo DESCRIZIONE CARATTERISTICHE - PROIETTORI VANTAGGI DIMENSIONI

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino. 20 Luglio 2010

LA CORRENTE ELETTRICA

Filtri per la saldatura e tecniche connesse requisiti di trasmissione e utilizzazioni raccomandate

PLAFONIERA SNP2 Stellare

PIANO DELL ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL INQUINAMENTO LUMINOSO

Scoprite la tecnologia LED e come risparmiare con le soluzioni SimandLux. Consumare meno è guadagnare di più. Simand Trade

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

enyo DESCRIZIONE CARATTERISTICHE APPARECCHIO VANTAGGI DIMENSIONI FISSAGGI OPZIONI

Benvenuti nel futuro. LAMPADE LED

ILLUMINAZIONE EFFICIENTE IN UFFICIO

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELL IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Band. Illuminazione estremamente estensiva ed uniforme con la tecnologia LED

Transcript:

Illuminazione e lampade Prof. Ing. P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro 2206 Venezia

L illuminazione Arco elettrico J. Ritter Jena H. Davy Londra Generatore elettrico Generatore a motore M. Faraday E.M. Clarke F. Holmes

1877 generatore di corrente alternata Macchina di Gramme 1878 illuminazione di Parigi (Opéra) di Filadelfia 1879 Cleveland e S. Francisco 1886 il 75% del mercato Thomson-Houston Electric Company

Edison realizza nel 1879 una lampada ad incandescenza che ha una durata di 40 h E un filamento di cotone carbonizzato e piegato a forcella in un ampolla di vetro a pera cui era stata estratta l aria. Due filamenti di platino, annegati nel vetro (per mantenere il vuoto) garantivano il collegamento elettrico 1881: esposizione internazionale dell elettricità 4 diversi tipi di lampade

1909 La New York Edison Co. fornisce elettricità a 4 milioni di lampade ad incandescenza. 1892 Nasce la General Electric (Mazda) 1913 la lampada ad incandescenza è perfezionata 1938 GE commercializza la prima lampada a fluorescenza

La percezione dell occhio

Sottoponendo l'occhio umano a due radiazioni luminose monocromatiche di uguale intensità energetica, ma di differente lunghezza d'onda, si ha una differente sensazione visiva. L'occhio percepisce meglio la gamma dei colori al centro dello spettro visibile. Pertanto per ottenere la stessa sensazione visiva occorre convogliare su di esso molta più energia nell'unità di tempo con luce violetta o rossa che non con luce gialla.

Quando l'intensità della radiazione diventa particolarmente debole (visione scotopica) il massimo della sensibilità dell'occhio si ha per una sorgente monocromatica di lunghezza d'onda λ = 0.507 mm (colore verde-blu). Osservazione: Le guide ottiche impiegate per motivi di sicurezza negli aeroporti e negli ospedali sono realizzate con sorgenti luminose di colore verde-blu.

Definizione L'angolo solido unitario è dato dallo spazio racchiuso da un cono che ha il vertice nel centro di una sfera di raggio R e che intercetta sulla stessa sfera un'area di estensione R 2.

Flusso luminoso E l energia irradiata in ogni secondo dalla sorgente riferita alla sensibilità dell occhio umano. L unità di misura è il lumen [lm], il simbolo è Φ. Per una lunghezza d onda di 555 nm la sensibilità relativa dell occhio è massima. 1 W irradiato = 683 lumen

Considerando quindi una radiazione luminosa monocromatica di lunghezza d'onda λ si definisce flusso luminoso la quantità: Φ(λ) =K λ (λ) ϕ(λ) =K max V λ (λ) ϕ(λ) ϕ(λ) = flusso luminoso emesso da una sorgente monocromatica di lunghezza d'onda λ. Il valore di K max viene indirettamente fissato attraverso la definizione dell'unità di misura di un'altra grandezza fotometrica: l'intensità luminosa. V λ è fattore di visibilità relativa.

Lampada ad incandescenza da 100 W Lampada fluorescente compatta 20 W 1200 lm 1200 lm Lampada con alogeno a doppio attacco 300 W 6 600 lm Lampada al Na a bassa pressione Lampada ad alogenuri 23 000 lm 190 000 lm

Intensità luminosa E il rapporto tra il flusso luminoso infinitesimo emesso dalla sorgente in una data direzione e l angolo solido elementare. L unità di misura di questa grandezza è la candela (cd); è definita come l intensità luminosa emessa, in una data direzione, da una sorgente che emette una radiazione monocromatica di frequenza 540 10 12 Hz (λ = 555 nm) e con intensità energetica in quella direzione di 1/683 W/sr.

Solido fotometrico di una sorgente luminosa: figura geometrica delimitata da una superficie chiusa formata dal luogo dei punti estremi di segmenti aventi lunghezza proporzionale all'intensità luminosa e centro nella sorgente

Curva fotometrica

Un'emissione monocromatica si può ottenere sperimentalmente selezionando una radiazione luminosa a spettro continuo con un monocromatore (filtro), che lascia passare esclusivamente la radiazione contenuta nell'intervallo di lunghezza Δλ intorno alla lunghezza d'onda λ.

a) sorgente luminosa ad incandescenza b) sorgente luminosa a scarica di gas

L illuminamento è il rapporto tra il flusso luminoso incidente su una superficie e l area della superficie stessa: E = Φ/A L unità di misura è il lux (lx). Un lux è quindi l illuminamento prodotto dal flusso di un lumen distribuito in modo uniforme su di una superficie di un metro quadrato

Temperatura di colore Temperatura alla quale deve essere portato il corpo nero perché emetta una luce simile a quella della sorgente luminosa Luna Sole Cielo coperto Cielo sereno (blu intenso) 4100 K 5300 5800 K 6400 K 10000 2500 K

Si definiscono tonalità calda lampade con temperatura di colore minore di 3300 K tonalità neutra lampade con temperatura di colore compresa tra 3300 K e 5300 K tonalità fredda lampade con temperatura di colore superiore a 5300 K

L efficienza luminosa E il rapporto tra il flusso luminoso emesso [lumen] e la potenza elettrica assorbita [W]. Lampade ad incandescenza tradizionali 12 lm/ W Lampade a Na a bassa pressione 200 lm/ W Lampade fluorescenti compatte 80 lm/w

Durata di vita La durata di vita media si riferisce al numero di ore di funzionamento dopo il quale, in un determinato lotto di lampade, in condizioni di prova ben precise, il 50% degli apparecchi ha cessato di funzionare.

Resa cromatica Un oggetto appare di un certo colore perché riflette le radiazioni luminose di quel colore ed assorbe le altre. La buona resa dei colori da parte di una lampada è condizionata dal fatto che essa emetta tutti i colori dello spettro All effetto della resa cromatica le proprietà di una lampada sono valutate tramite l indice Ra (valutato rispetto ad una sorgente campione) 100 > Ra > 85 ottima 85 > Ra > 70 buona 70 > Ra > 50 discreta

Lampade ad incandescenza

Lampade ad incandescenza Il meccanismo fisico che permette a questo tipo di lampade di produrre luce è basato sul surriscaldamento prodotto dal passaggio di corrente elettrica nel filamento stesso (effetto Joule). Se la temperatura del filamento supera gli 873 K (600 C) circa, l energia viene irradiata, oltre che nell ambito degli infrarossi, anche sotto forma di luce, in una quantità che aumenta all aumentare della temperatura.

Le lampade ad incandescenza sono costituite da: un filamento metallico (generalmente di tungsteno 3653K); un ampolla; un gas di riempimento (85% argon, 15% azoto); un attacco per il trasmissione elettrica. fissaggio e la Lampade a incandescenza

Lampade a incandescenza Il gas di riempimento (xeno, azoto, ecc.) è introdotto allo scopo di rallentare l evaporazione del filamento e, quindi, di ridurre l annerimento del bulbo e di aumentare la vita della sorgente. Il filamento, principale elemento della lampada, è di tungsteno, perché la temperatura di fusione è molto elevata (3.653 k), la temperatura di funzionamento è invece compresa tra 2.300 e 2.700 C, che rappresenta una soluzione di compromesso tra durata, efficienza e caratteristiche cromatiche. Con questi accorgimenti, le moderne lampade ad incandescenza raggiungono efficienze di 15-20 lm/w, con un ottima resa cromatica (Ra = 100) ed una vita media di circa 1.000 ore.

Lampada incandescenti con alogeno E aggiunto un alogeno (iodio o bromo) all interno del bulbo in quarzo. I vapori di Tungsteno (sublimazione del filamento) si spostano verso la parete interna del bulbo dove reagiscono con l alogeno alogenuro di tungsteno L alogenuro si sposta verso il filamento (2500 C) e si ha una reazione inversa (dissociazione) e il tungsteno si rideposita sul filamento.

Il filamento di tungsteno Filamento di tungsteno o wolframio Filamento in carbonio temperatura di fusione 3563 K temperatura di fusione 3825 K

Lampade a incandescenza Le lampade a incandescenza sono ancora molto utilizzate per il buon compromesso tra costo, vita media e efficienza. Esse basano il loro funzionamento sul passaggio della corrente elettrica attraverso un filamento dotato di una certa resistenza elettrica. Per effetto Joule una parte dell energia elettrica viene dissipata in calore e aumenta la temperatura del filamento fino a temperature compatibili con l emissione nel visibile (legge di Wien): 2500-2700 K per le GLS e circa 3300 K per le alogene. Possiamo dividere le lampade ad incandescenza in tre categorie: GLS; Reflector e Alogene. Pregi: costo modesto, ottima resa cromatica (intorno a 100), facili da installare e disponibili in varie forme. Limiti: scarsa efficienza (max 20 lm/w), possibilità di abbagliamento, vita media non elevata (1000-1500 ore), elevato invecchiamento.

Lampade a incandescenza ad alogeni Un tipo particolare di lampade a incandescenza sono quelle ad alogeni. Nelle quali viene immesso un alogeno (iodio, cloro, bromo) in grado di combinarsi con il tungsteno e ridepositarlo sul filamento. Con tale ciclo rigenerativo, si evita l annerimento dell ampolla e nel contempo si allunga la vita del filamento di circa il 100% rispetto alle normali lampade ad incandescenza. Hanno migliori prestazioni rispetto alle lampade ad incandescenza: Durata da 1000 a 3000 ore; Efficienza sino a 25 lm/w; Temperatura del filamento intorno a 3500 K; Temperatura di colore più elevata, da 2900 a 3100 K; Elevatissima resa cromatica intorno a 100; Dimensioni estremamente ridotte del corpo luminoso. Il bulbo delle alogene è realizzato in quarzo in grado di resistere a temperature elevate. Il riflettore può essere trattato con l applicazione di strati di ossidi riflettenti alle radiazioni visibili, ma non a quelle infrarosse. Spesso sono alimentate in bassa tensione 6-24 V.

Sorgenti a ciclo di alogeni Queste sorgenti sono fornite di un filamento doppiamente spiralizzato di tungsteno, ma hanno ampolle molto piccole, di forme e dimensioni calcolate per rendere stazionario un determinato regime termico interno. Nello spazio delimitato dal bulbo, a temperature comprese tra 2000 e 500 K, le sostanze alogene si combinano con le particelle di tungsteno provenienti dal filamento creando gli alogenuri di tungsteno che sono gas trasparenti incapaci di aderire alla parte interna dell ampolla. Trasportati dai moti convettivi interni, gli alogenuri tendono a tornare nella regione vicino al filamento ad una temperatura superiore ai 2000 K. Poiché gli alogenuri di tungsteno sono composti stabili solo entro l intervallo di temperature indicato, avviene la dissociazione: Il tungsteno ritorna libero e si deposita casualmente sul filamento, ma rimane anche libero l alogeno, così sono nuovamente liberi di ricomporsi e di ricomciare il ciclo. Il fatto che il tungsteno non ritorna nella posizione iniziali, ma si deposita casualmente sul filamento, porta a logoramenti localizzati là dove il tungsteno non torna mai a depositarsi.

Lampade fluorescenti La luce emessa da una lampada a scarica in gas non è prodotta per riscaldamento di un filamento, ma dall eccitazione di un gas (vapore metallico oppure miscuglio di vari gas a vapori) racchiuso in un tubo di scarica. Il tubo di scarica è contenuto in un ampolla tubolare o ellissoidale. Tutte le fonti luminose a scarica in gas hanno bisogno di dispositivi elettronici ed elettrici detti apparecchiature ausiliarie.

Lampade fluorescenti Le lampade fluorescenti lineari contengono vapori di Mercurio a bassa pressione Polveri fluorescenti rivestono l interno del tubo: le polveri sono colpite da radiazioni UV prodotte dall eccitazione del mercurio. Sono le polveri a emettere nel visibile.

Le lampade fluorescenti compatte sono state introdotte all inizio degli anni 80 allo scopo di mettere a disposizione degli utenti sorgenti luminose che, pur avendo dimensioni e tonalità di luce simili a quelle delle lampade ad incandescenza, fossero caratterizzate da un efficienza luminosa e da una durata di vita notevolmente superiori.

Le lampade fluorescenti compatte hanno un efficienza luminosa che varia da 40 a 60 lumen/watt a seconda del tipo, e quindi consentono di ridurre di circa il 70% i consumi d energia elettrica rispetto alle lampade ad incandescenza di equivalente flusso luminoso: ad esempio, una di queste lampade da 20 W fornisce la stessa quantità di luce di una ad incandescenza da 100 W.

LED è l acronimo di Light Emitting Diode

LED sono uno speciale tipo di diodi a giunzione p-n, formati da un sottile strato di materiale semiconduttore drogato. Quando sono sottoposti ad una tensione diretta per ridurre la barriera di potenziale della giunzione, gli elettroni della banda di conduzione del semiconduttore si ricombinano con le lacune della banda di valenza rilasciando energia sufficiente da produrre fotoni.

Polarizzando direttamente la giunzione, cioè applicando una differenza di potenziale positiva V tra regione P e N si abbassa la barriera di potenziale creata dalla SCR (regione di carica spaziale) con una conseguente iniezione di portatori minoritari: elettroni dalla regione N alla P e lacune in senso opposto. Si ottiene così un flusso di corrente

Caratteristica I V a temperatura ambiente per alcuni semiconduttori

Anche se è cosa poco nota, i LED sono "macchine reversibili": infatti, se la loro giunzione viene esposta direttamente ad una forte fonte luminosa o ai raggi solari, ai terminali appare una tensione, dipendente dall'intensità della radiazione e dal colore del led in esame (massima per il blu). Questa caratteristica viene abitualmente sfruttata nella realizzazione di sensori, per sistemi di puntamento (inseguitori solari) di piccoli impianti fotovoltaici o a concentratore e per molti altri scopi

A causa dello spessore ridotto del chip un ragionevole numero di questi fotoni può abbandonarlo ed essere emesso come luce. I LED sono formati da GaAs (arseniuro di gallio), GaP (fosfuro di gallio), GaAsP (fosfuro arseniuro di gallio), SiC (carburo di silicio) e GaInN (nitruro di gallio e indio). L'esatta scelta dei semiconduttori determina la lunghezza d'onda dell'emissione di picco dei fotoni, l'efficienza nella conversione elettro-ottica e quindi l'intensità luminosa in uscita.

I LED sono sempre più utilizzati in ambito illuminotecnico in sostituzione di alcune sorgenti di luce tradizionali. Il loro utilizzo nell'illuminazione domestica, quindi in sostituzione di lampade ad incandescenza, alogene o fluorescenti compatte (comunemente chiamate a risparmio energetico), è oggi possibile con notevoli risultati raggiunti grazie alle tecniche innovative sviluppate nel campo. Attraverso i nuovi studi, infatti, l'efficienza luminosa quantità di luce/consumo (lm/w) è stato calcolato di un minimo di 3 a 1. Fondamentalmente, il limite dei LED per questo tipo di applicazione è la quantità di luce emessa (flusso luminoso espresso in lumen), che nei modelli di ultima generazione per uso professionale si attesta intorno ai 120 lm, ma che nei modelli più economici raggiunge solo i 20 lumen

A seconda del drogante utilizzato, i LED producono i seguenti colori:

Spectrum curve: LED with 2 700 K and Ra > 90 Spectrum curve: low-voltage halogen lamp

Spectrum curve: HIT LF 930 metal halide lamp Spectrum curve: fluorescent lamp

LED a bassa potenza Il wafer di semiconduttore su cui viene ricavata la giunzione (die) è inservibile ai fini dell'emissione luminosa in quanto necessita di un apposito involucro fornito dagli appositi elementi elettrici e ottici. Tutti i LED sono montati in un involucro detto "package" che fornisce due contatti elettrici (anodo e catodo), degli elementi ottici in grado di dirigere il flusso luminoso in una ben determinata direzione e nel caso dei Power Led di un sistema di dissipazione termica.

Il materiale d'incapsulamento oltre ad essere ermetico e inerte, possiede un alta trasparenza ottica, un alto indice di rifrazione e stabilità a temperature elevate. Il chip è posizionato all'interno di una specie di "tazza" riflettente che ha il compito di riflettere e rifrangere le radiazioni luminose in modo che queste ultime sia concentrate nell'emisfero superiore dello spazio che circonda il LED. La tazza provvede anche a collegare il chip ad uno dei terminali elettrici (solitamente il catodo), mentre il collegamento all'anodo viene effettuato tramite un sottile filo d oro.

La resistenza termica del package del LED insieme alla temperatura massima di funzionamento determina la massima potenza che può essere dissipata nel package stesso. La massima temperatura di funzionamento può essere determinata dalle considerazioni di affidabilità, dalla degradazione dell'incapsulamento e dalle considerazioni in materia di efficienza quantica interna.

Variazione resistenza termica nei LED

La direttiva 92/75/CEE ha stabilito la necessità di applicare un etichetta energetica ai principali elettrodomestici. Nel 1994 è stata emanata la prima direttiva specifica. La legislazione europea è stata poi recepita in ciascuno dei paesi dell Unione Europea. Così in Italia nel 1998 è stato introdotto l obbligo dell etichettatura energetica per frigoriferi e congelatori, da maggio 1999 è stata introdotta l etichetta per le lavatrici, da giugno 2000 quella per le lavastoviglie, da luglio 2002 è obbligatoria l etichetta per le lampade ad uso domestico e da luglio 2003, infine, sono state introdotte le etichette per i forni elettrici e i condizionatori.

Lampadine fluorescenti e a basso consumo: classi A e B. Lampadine a incandescenza alogene: prevalentemente in classe D. Lampadine a incandescenza: prevalentemente nelle classi E e F. La valutazione della classe di efficienza energetica si basa sui valori di corrente luminosa e di potenza della lampadina, rilevati secondo le menzionate disposizioni. Le procedure di rilevamento sono stabilite nella Norma DIN EN 50285:1999 Procedure di misurazione dell'efficienza energetica di lampade elettriche per l'uso domestico".

Secondo la direttiva UE 2002/95/EG (RoHS, Restriction of the Use of Certain Hazardous Substances), dal 01.07.2006 nei Paesi membri dell Unione Europea è vietato immettere per la prima volta sul mercato nuovi apparecchi elettrici ed elettronici (incluse lampadine a basso consumo) le cui sostanze velenose superano i limiti massimi da questa stabiliti, sempre che non vi siano casi eccezionali. Dal 01.07.2006 gli apparecchi e le lampadine che non adempiono ai requisiti UE non possono più essere immessi sul mercato neanche in Svizzera. Cd cadmio 100 ppm Hg mercurio 1.000 ppm (eccezione: tubolari fluorescenti) CrVI cromo esavalente 1.000 ppm PBB bifenili polibromati 1.000 ppm PBDE difenileteri polibromati 1.000 ppm

Direttiva 2005/32/Ce Dal settembre 2009, le lampadine opache (smerigliate) devono essere di classe A in base all'etichetta energetica dell'ue. Solo le lampadine fluorescenti compatte e le lampadine a LED raggiungono tanta efficienza energetica. Tutti gli altri tipi di lampadine opache, non abbastanza efficienti, dovranno essere gradualmente ritirati dal commercio, come anche le lampadine trasparenti a bassa efficienza.

Il ritiro è iniziato nel settembre 2009, quando sono state eliminate le lampadine trasparenti a incandescenza da 100W e oltre e si è introdotto per i prodotti equivalenti il requisito di essere di classe C. Lo stesso criterio sarà esteso gradualmente alle potenze minori entro il 2012 (75W nel 2010, 60W nel 2011, 40W e inferiori nel 2012).