Rotor dynamic models for the study of the interactions among rotors and foundations

Documenti analoghi
A Solar Energy Storage Pilot Power Plant

Unità Operativa di Ricerca 1.1 AUREUM Laboratorio di Idraulica del Veicolo

Mini Hydro hydropower technology

PROGRAMMA DOPPIO TITOLO. Università degli Studi di Ferrara (Italia) Cranfield University (United Kingdom)

ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013

Misure ed Analisi delle Vibrazioni

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM

Eco-REFITec: Seminary and Training course

POMPA PNEUMOIDRAULICA PNEUMOHYDRAULIC PUMP VERSIONE PER OLIO E PER ACQUA OIL AND WATER WORKING APPLICATION

4th International Conference in Software Engineering for Defence Applications SEDA 2015

GESTIONE IMMOBILIARE REAL ESTATE

F ondazione Diritti Genetici. Biotecnologie tra scienza e società

Pura Tecnologia per alte precisioni Pure Technology for high accuracy

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

Ingegneria Aeronautica

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM

Informazione Regolamentata n

Real&Virtual testing di componenti, macchine e processi

Engineering solutions at your service

di Franco Faldini Engineering Service for Energy S.r.l. Sede Legale MILANO (20156) Via Giovanni da Udine, 34

Testi del Syllabus. Docente ZANGRANDI ANTONELLO Matricola: Insegnamento: ECONOMIA DELLE AZIENDE NON PROFIT

ROMAGNOLI OFFICINA MECCANICA S.r.l. Via Maestri Del Lavoro Civitanova Marche (MC) ITALY Tel Fax

PROPOSTE TESI 2014 LEGNO

PROGETTO DI RICERCA - MODELLO A Anno 2009

Labss CNR Edulabss: Didattica e

Telecontrol systems for renewables: from systems to services

PRESENTAZIONE AZIENDALE ATTIVITA E SERVIZI TECNOLOGIE PERSONALE OBIETTIVI ESPERIENZE

DI SEGUITO N. 4 POSIZIONI

Pubblicazioni COBIT 5

THETIS Water Management System for Settignano acqueduct (Firenze, Italy) Water Management System for Settignano aqueduct (Firenze, Italy)

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM

SISTEMI DI PRERISCALDO A GAS

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM

Microscopi digitali con Tablet PC B-190TB

Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS

Docente Dott. Vito Michele PARADISO Tel

THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO

Fame nel mondo, ortica come alimento, community radicate nel territorio, aggregazione intorno al cibo, uso gastronomico ortica, coltivabilità ortica

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM

Microscopi polarizzati da laboratorio

I plotter della serie COLORSCAN sono tra i più avanzati sistemi di decorazione digitale

Materiale didattico. Sommario

LA SIMULAZIONE NUMERICA COME STRUMENTO DI ANALISI DEL MOTO ONDOSO SULLE BARRIERE SOFFOLTE

ADDA FER TUBE FINISHING LINES

Servizio di consulenza per la definizione del modello evoluto di gestione della relazione con il Cliente del GSE

LABORATORIO ELETTROFISICO YOUR MAGNETIC PARTNER SINCE 1959

This pubblication is just an example of our achievements and quality.

PROGRAMMA DI VALUTAZIONE POST LIFE AFTER LIFE EVALUATION PROGRAM

LINEE COMPLETE PER TUBI SALDATI CON TIG

Progettazione e analisi strutturale di un generatore solare d'alta potenza per veicoli spaziali UNIVERSITÀ DI PISA. Facoltà di Ingegneria

Rinnova la tua Energia. Renew your Energy.

MOTORI C.C. D.C. MOTORS

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca

Aggiornamento dispositivo di firma digitale

brand implementation

14 LUBRIFICAZIONE. page Note sulla lubrificazione 14.2 Schemi lubrificazione 14.3 Punti di lubrificazione. M01CU07.rev06

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM

Ccoffeecolours. numero 49 marzo / aprile edizione italiano /english. t h e i t a l i a n c o f f e e m a g a z i n e

HIGH PRECISION BALLS. 80 Years

6141 SA DX-SX 7151 SA DX-SX. segatrici a nastro/bandsaw machines LIGHT-MITRE. semiautomatiche semiautomatic. 60 DX-sx 60 RH-LH

Gruppo Advances in Management Accounting Partecipanti:

Testi del Syllabus. Docente ARFINI FILIPPO Matricola: Insegnamento: ECONOMIA DEI NETWORK AGROALIMENTARI. Anno regolamento: 2012 CFU:

GRUPPI IDRAULICI PER SISTEMI SOLARI TERMICI

Testi del Syllabus. Docente ZANGRANDI ANTONELLO Matricola: Insegnamento: ECONOMIA DELLE AZIENDE PUBBLICHE

PRESSURE EQUIPMENT DIRECTIVE PED n 97/23/CE

SYMPHONY ENERGY MANAGER

Linea di Ricerca No. 4

Programmazione europea Case history: l esperienza di 5T S.r.l.

La passione per il proprio lavoro, la passione per l'innovazione e la ricerca

Argomenti di Tesi. A. Beghi. DEI, January 19th, University of Padua (Italy) - Department of Information Engineering

LONGO SANDRO GIOVANNI

Incontro di presentazione dei PSPA del 3 anno - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. 29 Giugno 2015

ISO 50001:2011: Integrazione con ISO 14001:2004 e altri sistemi di gestione

Permanent Magnetic Couplings GMDO Giunti a magneti permanenti GMDO

ROTARY SCREW COMPRESSORS INVERTER CONTROLLED PHV-I and PHK-I from 2,2 to 15 kw - from 3 to 20 Hp

PoliTong Sino-Italian

Guida all installazione del prodotto 4600 in configurazione plip

GarbagnatiTechnologies S.r.l.

Sharing opportunities Gli interventi post-audit. Il valore generato dalla diagnosi energetica

Gruppo di lavoro 1 Metadati e RNDT. Incontro del 22 luglio 2014

METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA

Un supporto integrato per le imprese: il Key Account Manager e il Coach

Rassegna stampa Luglio Agosto 2014

LEEDer in Ecosustainability

CERTIFICATO N. CERTIFICATE No /06/S FIORINI PACKAGING S.P.A. ISO 9001:2008 VIA GIAMBATTISTA FIORINI SENIGALLIA (AN) ITA

Informatica. Progettazione ed implementazione di un tool per il supporto al debug nella pratica di sviluppo Test Driven

GRADUATORIA FINALE FINAL RANKING

Stereomicroscopi zoom da laboratorio

High efficiency centrifugal pumps according to EN733. Pompe centrifughe ad alto rendimento normalizzate EN733

Scheda elettrica per sistema di miscelazione a punto fisso

mediplast machinery srl mediplast machinery srl

Motori elettrici asincroni IEC standard monofase. Single phase IEC standard induction motors. Made in Italy

Research and development are core activities of the company, which fosters technology transfer from University to practice.

Approccio Meccatronico alla progettazione. Ing. Roberto Loce Solution Architect Motion Control Rockwell Automation

Nuovi standard PMI, certificazioni professionali e non solo Milano, 20 marzo 2009 PMI Program & Portfolio Management Standard, Second edition 2008

Gambini Marco Codice Domanda: Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006

controlli di livello capacitivi capacitive levels controls

Ingegneria del Software Testing. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/2013

We take care of your buildings

Transcript:

ASSEGNO RI RICERCA DECORRENZA 1/1/2014 Responsabile Ing. Andrea RINDI Programma di Ricerca 1: Modelli rotordinamici per lo studio delle interazioni fra rotori e basamento L attività di ricerca si inserisce nell ambito del progetto ATENE (Advanced Technologies for ENergyEfficiency) ) finanziato dalla Regione Toscana - POR CReOfesr 2007-2013 linee di attività 1.5a e 1.6 - Bando Unico R&S 2012 di cui l azienda Nuovo Pignone di Firenze è capofila http://www.ge-energy.com. Tale progetto ha come scopo il miglioramento dell efficienza di turbomacchine e macchine alternative impiegate nel settore Oil&Gas. Il miglioramento dell efficienza, da intendersi anche come incremento di densità di potenza e riduzione dell impatto ambientale di tutto il processo produttivo e di testing, è perseguito tramite un approccio strutturato per discipline. In particolare l attività di ricerca in questione prevede lo sviluppo di modelli rotordinamici per lo studio delle interazioni fra rotori e basamento, delle interazioni flesso-torsionali e per l analisi dell interazione fra rotori e fra cuscinetti di supporto. Nell ambito dell attività di ricerca particolare attenzione sarà di conseguenza dedicata alla modellazione fisica di cuscinetti (sia fluidodinamici che elettromagnetici), possibilmente approfondendo anche tematiche legate al loro controllo. I modelli sviluppati permetteranno di simulare la dinamica dei sistemi rotordinamici considerati in varie condizioni di funzionamento e garantiranno un elevato grado di accuratezza e di efficienza numerica. Rotor dynamic models for the study of the interactions among rotors and foundations ATENE (Advanced Technologies for ENergy Efficiency) project is founded by Regione Toscana - POR CReOfesr 2007-2013 - Bando Unico R&S 2012, NuovoPignone is leader project (http://www.ge-energy.com), it has the goal of improving the efficiency of turbomachinery and reciprocating machines used in the field of Oil&Gas. The efficiency improvement, to be understood also as the increase of the power density and the reduction of the environmental impact of the entire production process and testing, is pursued through a structured approach of different disciplines.

More specifically, this research activity involves the development of rotor dynamic models for the study of the interactions among rotors and foundations, the bendingtorsion interactions and the analysis of the interactions among the rotors and the support bearings. Part of the research focus will therefore be devoted to the physical modelling of bearings (both fluid dynamic and electromagnetic), possibly deepening topics related to their control. The developed models will allow the simulation of the dynamics of the considered rotor dynamic systems in various working conditions and will ensure a high degree of accuracy and numerical efficiency.

ASSEGNO RI RICERCA DECORRENZA 1/1/2014 Responsabile Ing. Andrea RINDI Programma di Ricerca 2: Sviluppo di modelli rotordinamici nell ambito del Progetto ATENE L attività di ricerca si inserisce nell ambito del progetto regionale ATENE (Advanced Technologies for ENergyEfficiency)POR CReOfesr 2007-2013 linee di attività 1.5a e 1.6 - Bando Unico R&S 2012 che prevede la collaborazione tra enti di ricerca, PMI e il soggetto capofila Nuovo Pignone Srlhttp://www.ge-energy.com La presente attività di ricerca verterà su uno dei principali Obiettivi Operativi indicati nel progetto, denominato Meccanica, nel cui ambito saranno studiate problematiche di dinamica dei rotori e strutture e sviluppati criteri avanzati di progettazione di fusioni di turbomacchine. Il programma di ricerca prevede lo sviluppo di modelli per lo studio delle seguenti problematiche riscontrate in rotordinamica: l analisi delle interazioni rotore-basamento, che rappresenta uno dei principali problemi aperti specialmente nell ambito di sistemi off-shore, le analisi di interazione flesso-torsionali con riferimento allo studio di macchine complesse composte da treni di rotori e lo studio dell interazione fra rotori e cuscinetti di supporto. Nell ambito dell attività di ricerca particolare attenzione sarà di conseguenza dedicata alla definizione delle caratteristiche di accoppiamento tra rotore e basamento e alla modellazione fisica sia dei giunti di accoppiamento che dei cuscinetti (sia fluidodinamici che elettromagnetici). I modelli sviluppati permetteranno di simulare la dinamica di sistemi rotordinamici complessi in varie condizioni di funzionamento, garantendo un elevato grado di accuratezza ed efficienza numerica. Development of rotor dynamic models as part of the ATENE Project The research activity deals with the ATENE regional project (Advanced Technologies for ENergy Efficiency) POR CReOfesr 2007-2013 - Bando Unico R&S 2012, that involves collaborations between research institutes, SMEs and the leader partner NuovoPignoneSrl. The goal of the ATENE project is to improve the efficiency of turbomachinery and reciprocating machines used in the Oil&Gas field.the increase of the power density and the reduction of the environmental impact of the entire production process will be pursued by means of a structured approach of different disciplines.

This research activity focused on One of the Operational Objectives of the project, named "Mechanics", where problems of rotor dynamics and structures will be studied and advanced criteria for the design of turbomachinery mergers will be developed. The research program involves the development of mathematical models to study the following main topics in rotor dynamic field: the interactions among rotors and foundation, one of the main open issue specially in off-shore systems, the bendingtorsion interactions with reference to complex machines composed of trains of rotors, and the analysis of the interactions among the rotors and the support bearings.therefore the research focus will deal with an accuracy definition of the rotorfoundation coupling, the physical modelling of gearboxes and bearings (both fluid dynamic and electromagnetic). The developed models will allow simulating the dynamics of the considered rotor dynamic systems in various working conditions ensuring a high degree of accuracy and numerical efficiency.

ASSEGNO RI RICERCA DECORRENZA 1/1/2014 Responsabile Ing. Andrea RINDI Programma di Ricerca 3: Sviluppo di modelli numerici per i sistemi ausiliari delle macchine rotanti Questo progetto di ricerca s inquadra all interno del progetto regionale ATENE (Advanced Technologies for ENergyEfficiency) finanziato dalla Regione Toscana - POR CReOfesr 2007-2013 linee di attività 1.5a e 1.6 - Bando Unico R&S 2012 di cui l azienda Nuovo Pignone di Firenze è capofila http://www.ge-energy.com.esso ha come scopo il miglioramento dell efficienza di turbomacchine e macchine alternative impiegate nel settore Oil& Gas e IPG. Il miglioramento dell efficienza è da intendersi come incremento di densità di potenza e riduzione dell impatto ambientale di tutto il processo produttivo e di testing (all interno di Obiettivo Operativo 4: Mechanical ). Il tema di ricerca ha come focus lo studio e la modellazione dei sistemi ausiliari (cuscinetti e circuiti di lubrificazione) delle macchine rotanti. Più in particolare l attività mira a collegare gli aspetti tipici della lubrificazione con i problemi classici della rotordinamica. Per questo la ricerca analizzerà gli aspetti di modellazione fluidodinamica considerando il sistema ausiliario come formato da due entità in parallelo: il circuito di lubrificazione ed il cuscinetto.il circuito di lubrificazione rappresenta il sistema di alimentazione del cuscinetto ed è caratterizzato da diversi elementi di controllo che ne definiscono il comportamento dinamico: Pressure Contro Valve, Temperature Control Valve, checkvalves, ecc.. Durante lo studio, tale sistema sarà analizzato e modellato utilizzando tecniche di modellazione a parametri concentrati di tipo 1D, seguendo le indicazioni fornite dai tecnici GE. La valutazione dei risultati numerici ottenuti da tale modellazione sarà fatta su delle centraline di lubrificazione, definite come casi di benchmark. I cuscinetti rappresentano l interfaccia tra il sistema di lubrificazione e le macchine rotanti, perciò il loro comportamento influenza sia il sistema di lubrificazione (che li vede come end-user), sia la rotordinamica della macchina. Le principali tipologie di cuscinetto analizzato saranno quelli di tipo fluidodinamico a pattini oscillanti, che saranno modellati con tecniche 2D/3D sia dal punto di vista dinamico sia da quello idraulico, attraverso l utilizzo delle equazioni di Reynolds accoppiate all equazioni dinamiche del sistema meccanico. Tali modelli dovranno essere perciò implementati in software specifici (COMSOL Multiphysics). Infine, l ultima attività del tema di ricerca riguarda lo studio dello stato dell arte e lamodellazione di cuscinetti elettromagnetici. Numerical model development of rotating machine auxiliary systems The research project is defined within the ATENE regional project (Advanced Technologies for Energy Efficiency) POR CReOfesr 2007-2013 - Bando Unico R&S

2012, that aims to improve the energetic efficiency both of rotating and alternative machines used in the Oil & Gas industries. The efficiency improvement can be seen as an increase of the machine power density and, in the same time, a reduction of the environmental impacts of the whole process (production and testing). In particular, within the ATENE project, the research activity will address the "Operative Objective 4: Mechanical field ". The research topics are the analysis and the modelling of the rotating machine auxiliary systems (bearings and lubrication circuits); particularly, the activity aims to interface the typical aspects of lubrication with the classical problems of the rotor-dynamics. The research will analyse the fluid dynamical aspects considering the auxiliary system as consisting of two entities: the lubrication plant and the hydraulic bearings.