REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO COMUNALE DI REFEZIONE SCOLASTICA

Documenti analoghi
Città di Lecce SETTORE EDUCAZIONE FORMAZIONE LAVORO REGOLAMENTO COMUNALE DI ORGANIZZAZIONE E DI ACCESSO AL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

Comune di Ferrara Città Patrimonio dell'umanità

CITTA DI POTENZA (Unità di Direzione Istruzione)

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE E REFEZIONE SCOLASTICA

Comune di Bariano Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI CREAZZO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE

REGOLAMENTO SUI SERVIZI SCOLASTICI

C I T TA DI C A P R I Provincia di Napoli. Regolamento per il funzionamento del servizio di Mensa Scolastica

PROVINCIA DI CATANZARO

COMUNE DI VILLAGRANDE STRISAILI Provincia Ogliastra REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

TARIFFE E RETTE PER LA FRUIZIONE DEI SERVIZI SCOLASTICI 2017/18

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

I N FOR M A S C U OLA

Comune di Galatina Assessorato alla Pubblica Istruzione. Richiesta di iscrizione al servizio di refezione scolastica a.s.

SERVIZI SCOLASTICI COMUNE DI TAVERNERIO SERVIZI EROGATI: MENSA E ASSISTENZA TRASPORTO E ASSISTENZA PRESCUOLA

COMUNE DI ORISTANO Comuni de Aristanis

Città di Marsala Medaglia d oro al valore civile. ISTITUZIONE COMUNALE Marsala Schola ORGANIZZAZIONE SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI ZANICA Cap (Provincia di Bergamo)

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BRICHERASIO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.69

Città di Marsala Medaglia d oro al valore civile. ISTITUZIONE COMUNALE Marsala Schola

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA E DEI CRITERI DI COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA DA PARTE DEGLI UTENTI

Servizi Scolastici Integrativi

COMUNE DI ORISTANO. Comuni de Aristanis REGOLAMENTO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA (APPROVATO CON DELIBERA C.C. NR. 022 DEL 04/09/2012)

COMUNE DI CASORATE PRIMO Provincia di Pavia Via Dall Orto n 15 Tel. 02 / Fax 02 /

Cognome (*): Nome (*): Codice fiscale (*): Comune di residenza (*): (*) Indirizzo di residenza (*): Recapito telefonico (*):

SERVIZI SCOLASTICI DEL COMUNE DI LARDIRAGO PER LE SCUOLE dell INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA di I grado ANNO SCOLASTICO NOTA INFORMATIVA

Modulo per gli alunni frequentanti la scuola dell infanzia anno 2016/17. SERVIZIO DI REFEZIONE Modulo informativo per l anno scolastico

REGOLAMENTO SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA

Servizi Scolastici Integrativi

COMUNE di CREDARO Provincia di Bergamo

Comune di Barzago REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA

DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO Via Fratelli Ambrogio, ALBA (CN) Tel Fax

Chi non ricevesse il codice personale PAN, dovrà recarsi presso l ufficio Scuola del Comune di Altopascio.

MUNICIPIO DELLA CITTA DEL VASTO Provincia di Chieti DISCIPLINARE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

Regolamento in materia di diritto di studio Approvato con deliberazione n. 27/CC del

COMUNE DI OFFANENGO REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI PRE E POST SCUOLA

5. ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO E SISTEMA DEI CONTROLLI;

Buoni pasto gratuiti: gli utenti dovranno inoltrare richiesta ai Servizi Sociali.

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE E TRASPORTO SCOLASTICO (Approvato con deliberazione consiliare n. 10 del

C O M U N E D I B R U I N O

Comune di Fiano Romano Città Metropolitana di Roma Capitale ANNO SCOLASTICO 2017/18 SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE

Servizi Scolastici Integrativi

SCUOLA PRIMARIA A.S. 2016/2017

DEL SERVIZIO DELLA REFEZIONE SCOLASTICA

SISTEMA ISEE. Servizio Strategie, Programmazione e Controllo interno direzione generale Comune di Cesano Boscone

REGOLAMENTO SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

ISTITUTO COMPRENSIVO Quartiere Mussotto e sinistra Tanaro Via Cesare Delpiano, ALBA (CN) Tel./Fax Tel.

COMUNE DI SONDALO PROVINCIA DI SONDRIO TARIFFE

Referto centro di costo Refezione Scolastica dell Istituzione dei servizi sociali culturali scolastici del Comune di Monzuno.

REGOLAMENTO DESTINATO A DISCIPLINARE LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN FAVORE DI FAMIGLIE CON BAMBINI ISCRITTI AGLI ASILI NIDO DI AVIANO

REGOLAMENTO MENSA SCOLASTICA

Comune di Bedizzole P R O V I N C I A D I B R E S C I A Area Affari Generali - Ufficio Pubblica Istruzione. Prot. N Bedizzole, lì 24/05/2016

COMUNE DI GHEDI UFFICIO PUBBLICA ISTRUZIONE Via G. Marroni n Ghedi (Bs) Tel. 030/ Fax 030/

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE TARIFFE NEI SERVIZI PER L'INFANZIA E SCOLASTICI

DOMANDA DI INGRESSO AL CENTRO RICREATIVO POMERIDIANO LA CARICA DEI 101 A.S. 2017/2018

REGOLAMENTO FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA ART.2 COSTITUZIONE DELLA COMMISSIONE ART.3 COMPITI DELLA COMMISSIONE

ISCRIZIONE AL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA ANNO SCOLASTICO 2011/2012

COMUNE DI ZANICA Cap (Provincia di Bergamo)

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como REGOLAMENTO DI ACCESSO AL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA

Comune di VESTENANOVA Provincia di VERONA 6 REGOLAMENTO SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

Città di Verbania Settore Pubblica Istruzione REFEZIONE SCOLASTICA INFORMATIVA A.S. 2017/2018

COMUNE DI CASTELLO DI BRIANZA. REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO di REFEZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI CARLAZZO Provincia di Como

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA. (Provincia di Bologna) DISCIPLINA APPLICATIVA DELLE TARIFFE DEI SERVIZI SCOLASTICI COMUNALI

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA

Comune di Campobasso AREA OPERATIVA SERVIZI ALLA PERSONA Settore Servizi Sociali e Culturali

DOTE SCUOLA. DOTE SCUOLA è uno strumento che:

GUIDA AI SERVIZI SCOLASTICI

COMUNE DI VERGIATE Provincia di Varese AREA N. 3 SOCIO/EDUCATIVO/CULTURALE RICOGNIZIONE STRUTTURE ED ATTIVITA SOCIO-EDUCATIVO-CULTURALI

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

I SERVIZI SCOLASTICI COMUNALI PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA. Prolungamento orario (Pre e Post-Scuola) Ristorazione Scolastica

Servizio di mensa scolastica anno scolastico 2017/2018 Informazioni per l'utenza

COM U N E D I O L B I A PROVINCIA OLBIA - TEMPIO Settore Servizi alla Persona Servizio Assistenza Scolastica

CITTA DI AVEZZANO. Provincia dell Aquila ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA. (approvato con deliberazione di C.C. n. 31 del )

DAIRAGO TRA I RAGAZZI 2016

CITTÀ DI SERAVEZZA Terra Medicea - Città del marmo

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI CAVARIA CON PREMEZZO (Provincia di Varese) P.zza Pertini 75

OGGETTO: Iscrizioni al servizio di mensa scolastica. Anno scolastico 2016/2017

COMUNE DI MONTE SAN PIETRO Provincia di Bologna * * * * * REGOLAMENTO SERVIZI SCOLASTICI COMUNALI

COMUNE DI CIR0 PROVINCIA DI CROTONE REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SCOLASTICO

TRASPORTO ALUNNI ANNO SCOLASTICO 2017/2018

NUOVO ISEE 2015 DI COSA SI TRATTA : DOVE RICHIEDERLO

TARIFFE SERVIZI SCOLASTICI COMUNALI ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Servizi Scolastici a.s. 2012/2013

SERVIZI SCOLASTICI INTEGRATIVI

R E T T E S E R V I Z I S C O L A S T I C I a. s /2018

COMUNE DI BARLASSINA

Comune di Galatina SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA. Provincia di Lecce ***********

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRE/POST SCUOLA

Comune di Sirolo R E G O L A M E N T O

DISCIPLINA GENERALE DELLE TARIFFE DEI SERVIZI SOCIO- EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA E PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

SERVIZI DI PRESCUOLA, DOPOSCUOLA E POSTSCUOLA

IL RESPONSABILE SETTORE AMMINISTRATIVO - TRIBUTI

Transcript:

CITTA di CRESCENTINO Settore Scolastico REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO COMUNALE DI REFEZIONE SCOLASTICA Approvato con Deliberazione C.C. n. 38 del 28/06/2012 Modificato con Deliberazione C.C. n. 54 del 26/09/2012 Modificato con Deliberazione G.C. n. 181 del 10/09/2015

Art. 1 Oggetto del regolamento 1. Modalità e criteri per la gestione del servizio di refezione scolastica 2. Determinazione delle tariffe relative al servizio mensa erogato 3. Individuazione criteri per riduzioni o esenzioni di pagamento del servizio mensa 4. Le disposizioni contenute nel presente regolamento sono volte a dettare i principi per un corretto e regolare svolgimento del servizio di refezione scolastica e di tutte le procedure ad esso collegate Art. 2 Individuazione degli utenti Il servizio di refezione scolastica viene erogato agli alunni frequentanti: Scuola Statale per l Infanzia Scuola Elementare Tempo pieno Scuola Media Tempo prolungato Art. 3 Tipologia del servizio 1. Il servizio di refezione scolastica viene erogato tramite preparazione e distribuzione giornaliera di cibi freschi, cucinati tramite incarico a Ditta specializzata nel settore, presso i due punti cottura ubicati all interno della Scuola Elementare sita in corso Roma, 109 e nella Scuola Statale per l Infanzia sita in via Cristoforo Colombo, 2. I pasti destinati agli alunni delle Scuole Medie vengono confezionati presso il punto cottura della Scuola per l Infanzia e veicolati per la distribuzione al refettorio self-service situato presso la Scuola Media stessa. 2. I menù dietetici attualmente in uso presso le mense scolastiche citate sono approvati dal Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione dell ASL competente per territorio. Art. 4 Svolgimento del servizio Il servizio di refezione scolastica viene erogato nel seguente modo: 1. Utenti Scuola per l Infanzia: 5 pasti settimanali pranzo e merenda da lunedì a venerdì 2. Utenti Scuola Elem. Tempo Pieno : 5 pasti settimanali pranzo da lunedì a venerdì 3. Utenti Scuola Media T. Prolungato: 3 pasti settimanali pranzo da strutturarsi relativamente agli orari comunicati ad inizio anno scolastico dalla scuola stessa Art. 5 Accesso al servizio Per usufruire del servizio di refezione scolastica occorre inoltrare domanda al Comune di Crescentino, compilando un apposito modulo, di iscrizione al servizio: L iscrizione dei bambini e ragazzi alle mense scolastiche dovrà essere perfezionata,per l anno scolastico 2012/2013, tassativamente entro il 31 luglio 2012

All atto dell iscrizione per avere diritto alle riduzioni relative alle fasce da 1 a 7 dovra essere presentato il modello ISEE aggiornato. Oltre all ISEE sarà necessario produrre un autocertificazione in cui si dichiari se taluni degli appartenenti al nucleo familiare siano possessori (proprietari, leasing, affitto, etc) di automobile di cilindrata superiore a c.c. 1500 ed acquistata da meno di 4 anni All atto dell iscrizione dovrà essere versata una cauzione di 30 per il primo figlio, di 20 per il secondo e di 10 dal terzo in poi. La cauzione sarà rimborsata al termine del percorso scolastico o dell erogazione del servizio se il bambino/ragazzo non frequenterà più la mensa. NOTA: La cauzione non dovrà essere versata da coloro che scelgono il metodo di pagamento RID. Non è dovuta cauzione da coloro che si collocano in Fascia 1 (ISEE da 0,00 a 3.100,00). Per coloro che hanno debiti pregressi l iscrizione è subordinata al versamento di almeno il 30% del totale dovuto relativamente alle fasce 2 e 3, il 50% fasce 4 e 5, il 100% per le rimanenti fasce. Il restante importo dovrà essere versato entro 6 (sei) mesi. In caso di insolvenza si attiverà la procedura di recupero coattivo (ora Equitalia). La Giunta può valutare eventuali deroghe, tenendo conto delle reali situazioni economiche delle famiglie. La modulistica necessaria per la formulazione dell istanza di cui al precedente comma potrà essere reperibile presso l Ufficio Scolastico Comunale in orario di apertura al pubblico (dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30) oppure stampabile dal sito Internet del Comune di Crescentino www.comune.crescentino.vc.it; L istanza per l accesso al servizio di refezione scolastica dovrà essere inoltrata nel momento in cui l utente decide di utilizzare il citato servizio e verrà rinnovata tacitamente ad ogni inizio di anno scolastico, o fino a regolare disdetta da parte dell utente stesso. La data di decorrenza dell utilizzo del servizio dichiarata nell istanza di cui al comma 1. dà inizio agli effetti economici e legali legati al servizio stesso. Art. 6 Tariffe Il servizio di refezione scolastica, stante la sua caratteristica di servizio a domanda individuale, è soggetto al pagamento di una quota ai fini della parziale copertura delle spese necessarie per l effettuazione del servizio stesso. Le tariffe, a decorrere dal 10 settembre 2015,saranno le seguenti: Fascia ISEE IMPORTO FASCIA ISEE in EURO prezzo buono pasto in EURO Tipo di scuola 1 0.00 4.350 1,00 2 4.351 7.200 2,80 3 7.201 15.000 3,80 4 15.001 30.000 4,80 ELEMENTARE-MEDIA

5 OLTRE 30.000 5,20 6 NON RESIDENTI 5,50 Le tariffe sopra indicate potranno essere aggiornate dall Amministrazione Comunale in ragione del variare di costi e servizi, con appositi atti deliberativi. Allo scadere della validità del mod. ISEE i pasti saranno conteggiati dall Ufficio Comunale a prezzo intero. Art. 7 Modalità di pagamento del servizio Le modalità di pagamento saranno le seguenti: Raccolta giornaliera delle presenze degli alunni che intendono usufruire del servizio mensa da parte degli Operatori Scolastici ; Invio delle stesse in modalità elettronica all Ufficio Scolastico del Comune, con cadenza giornaliera, da parte della Ditta incaricata per il servizio di confezionamento e distribuzione pasti; All utente saranno offerte due modalità di pagamento: pagamento post-pagato mediante RID ovvero addebito diretto sul conto corrente: i pasti usufruiti verranno conteggiati mensilmente con relativo calcolo delle tariffe applicate per ogni pasto; Gli importi risultanti dal calcolo verranno inviati all Istituto Bancario di appoggio che provvederà ad emettere l incasso del RID. Pagamento pre-pagato dei pasti: Tutti gli utenti che non aderiranno al sistema di pagamento mediante RID riceveranno una School Card cartacea riportante un codice identificativo ed una password per la consultazione on-line della propria situazione pasti ; Il conto pasti potrà essere consultato anche presso l Ufficio Scolastico del Comune. Ogni utente potrà effettuare ricariche di qualsiasi importo purché la carta rechi sempre un credito non inferiore a 20,00; Al termine di ogni mese sarà fatta una verifica dei mancati pagamenti ed entro 15 giorni sarà fatto un sollecito telefonico. Se l inadempienza persiste, dopo 45 giorni sarà inviato un sollecito scritto. Al 60essimo giorno sarà fatto un secondo sollecito e in caso di mancato pagamento sarà messo a ruolo il debito. Contestualmente saranno avvisati i servizi sociali. I non residenti, indipendentemente dal reddito, pagheranno la tariffa massima se non in presenza di una convenzione tra Comune di residenza e Comune di Crescentino. In assenza di convenzione è obbligatoria l attivazione del RID Bancario. Coloro che rientrano in una fascia ISEE, ma in possesso di immobili con rendita catastale superiore a 420 e/o di auto di cilindrata superiore a c.c. 1500 ed acquistata da meno di 4 anni saranno iscritti nella fascia ISEE immediatamente superiore. Situazioni particolari che facciano variare, in modo particolare, nel corso dell anno le condizioni reddituali della famiglia potranno essere valutate dalla Giunta Comunale. Art. 8 Erogazione del servizio

1. I menù dietetici attualmente in uso presso le mense scolastiche sono approvati dal Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione dell A.S.L. competente; 2. Eventuali variazioni ai menù in vigore, richieste tramite la Commissione mensa nominata dall Istituto Comprensivo di cui fanno parte le tre tipologie di scuola - infanzia, elementare e media dovranno essere sottoposte al Comune di Crescentino e alla Ditta incaricata per la gestione del servizio di refezione, che avranno cura di inviarle all A.S.L. competente per l approvazione. 3. Eventuali richieste individuali di cambio menù dovranno essere comprovate da certificato redatto dal medico curante dell utente; 4. Eventuali diete speciali dovranno essere tempestivamente comunicate al Dietologo Responsabile del Servizio mensa incaricato dalla Ditta affidataria dell appalto mensa il quale darà disposizioni per il confezionamento dei relativi pasti e lo comunicherà all ASL competente; 5. Ogni mattina gli Operatori Scolastici rileveranno le presenze degli alunni che usufruiscono del servizio mensa e lo comunicheranno entro le ore 9,30 agli addetti alla preparazione dei pasti; 6. In caso di mancata fruizione del pasto, dopo aver dato la presenza, il pasto non verrà conteggiato solo in caso di comprovata giustificazione dell assenza in mensa (malore o impegno improcrastinabile improvviso) Art. 9 Forme di riscossione coattiva 1. La riscossione coattiva delle somme dovute al Comune di Crescentino a titolo di pagamento del servizio di refezione scolastica avviene attraverso le disposizioni contenute nel Decreto Legislativo 26 febbraio 1999, n. 46. 2. E attribuita al Sindaco e al Responsabile del Servizio la firma dell ingiunzione per la riscossione coattiva ai sensi del Decreto legislativo 26 febbraio 1999, n. 46, in conformità con le disposizioni contenute nel regolamento delle Entrate del Comune di Crescentino ed adeguandosi alle normative emanate in tale materia; Art. 10 Recessione dal servizio 1. Spetta al genitore o a chi ne fa le veci, comunicare tempestivamente al Comune l intenzione di recedere dall utilizzo del servizio di refezione scolastica; 2. tale comunicazione, regolarmente protocollata, dovrà contenere: Generalità del genitore o di chi ne fa le veci, richiedente la cessazione del servizio; Generalità dell alunno per cui si richiede la recessione dal servizio; Indicazione della tipologia di scuola e della classe frequentata dall alunno; Data da cui decorre la recessione dal servizio; 3. la modulistica necessaria per la formulazione della comunicazione di cui ai precedenti commi sarà disponibile presso il Comune di Crescentino. Art. 11 Sanzioni disciplinari 1. Nel caso in cui gli utenti del servizio di refezione scolastica assumano, durante il servizio stesso, comportamenti di scorrettezza nei confronti di altri utenti o del personale operante nelle mense, l Amministrazione Comunale richiamerà la famiglia del soggetto con comunicazione scritta e nel caso in cui la stessa risulti

infruttuosa, la stessa Amministrazione si riserverà di valutare l eventuale sospensione dal servizio del soggetto disturbatore, per il tempo che riterrà necessario; 2. Nel caso in cui gli utenti del servizio mensa si rendano responsabili di atti che causino danni materiali ad arredi, stoviglie e suppellettili presenti nel locale refettorio, il risarcimento dei danni stessi sarà a carico della famiglia dei soggetti responsabili di tali atti dannosi. Fatti salvi i casi di violazione della legge penale. Art. 12 Variazione del servizio 1. Nel caso di variazione del normale orario di svolgimento delle lezioni, gli istituti scolastici dovranno produrre con adeguato anticipo una comunicazione scritta, regolarmente protocollata, ai fini di permettere all Amministrazione Comunale di predisporre eventuali variazioni degli orari del normale servizio di refezione scolastica; 2. Gli Istituti scolastici dovranno inoltre comunicare con adeguato anticipo anche le eventuali giornate di chiusura degli istituti stessi non previste dal calendario scolastico nazionale quali ad esempio feste patronali, sedute sindacali degli insegnanti e quant altro comporti la chiusura dell Istituto causando contemporaneamente una sensibile variazione al normale svolgimento del servizio di refezione scolastica. Art. 13 Entrata in vigore Il presente regolamento entra in vigore ai sensi dell art. 5 del vigente Statuto Comunale.