Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Documenti analoghi
CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO AD ALTO RISCHIO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO AD ALTO RISCIO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

DRG, STRUMENTI PER LA CODIFICA DELLE SDO E AGGIORNAMENTI SULLE DIRETTIVE NAZIONALI E AGGIORNAMENTI IN TEMA DI APPROPRIATEZZA


CURRICULUM VITAE. Via Condove 20. Diploma di Maturità Classica presso Liceo Classico Norberto Rosa di Susa (TO)

CURRICULUM VITAE. Dott. Giuseppe Santucci nato a Napoli il 13/07/62 residente in Via Zigarelli 12/B Avellino. dott.

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE PAOLA TANZI. Nata il 27/11/58 a Frosinone,ed ivi residente in Via Lecce 6

Enti Pubblici BOLLETTINO CONCORSI. Bollettino Settimanale N Settembre Sintesi dei bandi di concorso. Scuola dell obbligo.

F O R M A T O E U R O P E O

- c.natuzzi@amiutaranto.com

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dr. Marco Ingrosso

CURRICULUM VITAE. STUDI * Luglio 1994: Maturità Scientifica presso il Liceo Bagatta in Desenzano del Garda (BS). Votazione 58/60.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CHIASSERINI MARIAROSA N.7, VIA A. POLIZIANO, 52037, SANSEPOLCRO, AR.

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 3 agosto 2015

F O R M A T O E U R O P E O

Responsabile Ufficio Affari Generali e Personale Numero telefonico dell ufficio int. 219 Fax dell Ufficio

TITOLI DI STUDIO E LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA (27 ottobre 1979) ALTRI TITOLI PROFES. SPECIALIZZAZIONE IN OSTETRICIA-GINECOLOGIA (1984)

1. INFORMAZIONI PERSONALI

Provincia di Forlì-Cesena

Gli addetti all antincendio nelle strutture sanitarie

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB

Italiana. Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da- a) Dall' al

; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Formato europeo per il curriculum vitae Dott. Arturo Romano. Informazioni personali. Posizione Organizzativa Afferente al DIP.

Qualifica: FUNZIONARIO TECNICO SOCIO CULTURALE. Responsabile Servizio Minori e Asili Nido

OGGETTO: Elenchi incarichi conferiti ,68. Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione edificio Comunale

DOCENZA UNIVERSITARIA

CURRICULUM VITAE di MAURO MARCHIONNI

F O R M A T O E U R O P E O

la sicurezza nei cantieri nasce a scuola DA STUDENTE A... RSPP

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE


F O R M A T O E U R O P E O

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 22 aprile 2016

CROCE VERDE Incontro di Presentazione 4 Dicembre 2015

Responsabile - DIREZIONE SERVIZI SOCIALI ASL N.1 DI MASSA CARRARA

INFORMAZIONI PERSONALI GIANNA ALDINUCCI QUALIFICA INFERMIERE POSIZIONE ATTUALE RESPONSABILE INCARICO POSIZIONE ORGANIZZATIVA ECOMANAGEMENT

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

PIZZANO GAETANO CV EUROPEO

INFORMAZIONI PERSONALI

DIPLOMI VARI. Istruttore Amministrativo - Area Affari Generali e Servizi Demografici LAUREA

ELVIRA PELLEGRINO Contrada Santa Maria Rodia Messina.

APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, FIRENZE (FI)

INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale conseguito presso l I.T.C. Eugenio Pertini di Roma con votazione 60/60.

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI

incarico di natura professionale Incarico di studio - Dipartimento delle Dipendenze, Unità Operativa di Lovere

Ferrante Mariantonietta. Via Biasi, Nuoro, Italia.

Gian Piero Colombo. Comune di Canegrate (MI) - Area Servizi alla Persona Tel

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cesaretti Graziano Data di nascita 18/01/1958. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

Provincia di Siena. Settore Servizi per il Lavoro. Numero Verde gratuito

Dirigente medico ASL Napoli 3 Sud II Fascia Direttore Sanitario Distretto 58 di Pompei

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

PROGRAMMA DEL CORSO. Lavori fuori tensione (Parte I). Disposizioni legislative e norme tecniche in materia di sicurezza degli operatori elettrici

F O R M A T O E U R O P E O

Organismo di Certificazione del Personale e della Formazione Organization for Personnel and Training Certification NOME E COGNOME :

MARTA JAVARONE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Marta Javarone Indirizzo Cellulare Telefono (+ 39) 055/ Fax

Rocco Zinzi via Laura Beatrice Oliva Mancini,15 (AV) Telefono Cell Fax

VISTA la legge 2 agosto 1999, n.264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari ed, in particolare, l'articolo 4, comma 1;

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. PATETTA Monica TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Date (da a) Dal giugno 1999 al 31 maggio 2003

F O R M A T O E U R O P E O

Il comma 2, primo periodo, dello stesso art. 32, citato dal comma 5, recita che:

Enti Pubblici BOLLETTINO CONCORSI. Bollettino Settimanale N Novembre Sintesi dei bandi di concorso. Scuola dell obbligo.

F O R M A T O E U R O P E O

MEDICI Dirigente medico a rapp.esclusivo. Incarico di direzione strutt.semplice

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE. Italiana C U R R I C U L U M V I T A E DI B O V A A N N A M A R I A

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. PER IL CURRICULUM VITAE. Nome PIER GIORGIO PIETROBONI.

ATTIVITA DELLA CONSULTA E PRESENTAZIONE DEI CORSI DI AGGIORNAMENTO PER L ANNO 2014

La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

L ATTIVITA' SARA COSI ORGANIZZATA: SESSIONE PRATICA DI N.4 ORE PER INCONTRO: PRAT IC A P RESSO LA SA LA

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Marostica VI Consulenza Progettazione Formazione Automazione Industriale Energie rinnovabili Illuminotecnica Ingegneria civile ed

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

F O R M A T O E U R O P E O

EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA PER L ABILITAZIONE D.M. 5 AGOSTO 2011

SQUADRA DI SICUREZZA PER L EMERGENZA

Formato europeo per il curriculum vitae

GIOVANNI TAVERI. VIA SANTA MARIA DEL CASALE, BRINDISI Telefono Fax g.taveri@arpa.puglia.it

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Nome UMBERTO ALESSIO GIORDANO Indirizzo VIALE ALDO MORO, REGGIO CALABRIA Telefono Cell:

ha conseguito il diploma di laurea in Medicina Veterinaria presso l Università degli studi di Sassari

PEC

Curriculum Vitae Europass

Nome MINELLA MIMI Indirizzo VIA MERCATO N. 11 FELITTO (SALERNO) ITALIA Telefono Fax

Soggetto Formatore:( DL 81/2008 Art. 98 comma 1 lettera c ) Collegio Periti Industriali e Periti Industriali Laureati Provincia Cagliari

INFORMAGIOVANI BOLLETTINO CONCORSI. 23 N vembre 2. Enti Pubblici

Transcript:

Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3228.7 Gallipoli - Presidio Ospedaliero Ore Corso ai fini ECM 6.00 6 Cred. ECM 6,6 Giorno da ore a 27//207 4.45 9 Destinatari n. TUTTE LE PROFESSIONI ECM; 30 2 28//207 4.45 9 3 29//207 4.45 9 4 30//207 4.45 9.30 Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze 27 Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e/o patologie correlate Obiett Specifici A) tecnico-prof. LOTTA ANTINCENDIO B) di processo USO DELLE ATTREZZATURE DI SPEGNIMENTO E DI PROTEZIONE INDIVIDUALE C) di sistema DIVULGARE LA CONOSCENZA DELLE PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO UU.OO. che organizzano SPPA Sponsor o Promotori T.d.P. FRUSCI FRANCESCO; Responsabili Scientifici 2 3 Dott.ssa SANTACROCE SANDRA GIOVANNA; Ing. PREITE ANTONIO; Referente Uff. Formazione per questo Corso: Inferm. MELE ANGELA 083225684 Elaborazione: PDIDATTICO.MA - 07/03/203 -.26.53

ASL LECCE - UFFICIO FORMAZIONE - Provider Reg. Puglia n. 2 Anno 207 N. Giorno corso Programma Corso R3228.7 ECM 4:45 6:45 '+Relazione Ciscolo G./ Ferrari E./ Tuzzolo A. R3228.: N.Doc presenti: T. 6:45 7:00 -Pausa 0 0.5 0.0 T. 7:0 9:00 '+Relazione Ciscolo G./ Ferrari E. 4.0 T. 2 4:45 6:45 '+Relazione Frusci F./ Sabato A.U. T. 2 6:45 7:00 -Pausa 0 0.5 0.0 T. 2 7:0 9:00 '+Relazione Frusci F./ Sabato A.U. 4.0 T. 3 4:45 6:45 '+Relazione Leo A./ Nestola F. Procedure da adottare quando si scopre un incendio; Procedure da adottare in caso di allarme; Modalità di evaquazione T. 3 6:45 7:00 -Pausa 0 0.5 0.0 T. 3 7:0 9:00 '+Relazione Leo A./ Nestola F. Modalità di chiamata dei servizi di soccorso; collaborazione con i vigili del fuoco in caso di incendio; Esemplificazione di una situazione di emergenza e modalità procedurali - operative 4.0 T. Stampato da: PDIDATTICO.MA 9/0/207 PAG.

ASL LECCE - UFFICIO FORMAZIONE - Provider Reg. Puglia n. 2 Anno 207 Programma Corso R3228.: N. Giorno corso ECM 4 4:45 6:45 '+Dimostrazione tecnica del Docente senza esecuzione diretta da parte dei Frusci F.- Nestola F./ Criscolo G. - Negro C. 4 6:45 7:00 -Pausa attrezzature di spegnimento e di protezione individuale N.Doc presenti: 2 0 0.5 0.0 T. T. 4 7:0 9:00 '>Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche Frusci F.- Nestola F. / Criscolo G. - Negro C. 2 4.0 T. 4 9:0 9:30 -Prova Finale: Questionario Frusci F.- Nestola F. / Criscolo G. Negro C. 2 0.30 0.0 4.0 T. Stampato da: PDIDATTICO.MA 9/0/207 PAG. 2

T.d.P. FRUSCI FRANCESCO Curricula interni del corso ECM :R3228.7 lavoro; 24 Dipl. Mat.tà Per.Ind.Chim.Ind.le ITIS Majorana BR 986-Iscr. Albo Prof.le Coll.Per.Ind.li 987 n. 57-Abil.ne Insegnante Tecnico/Pratico Istituti Istruzione Secondaria di II D.M. 2/03/90 Regione Puglia/Basilicata classe XXIII C Laboratorio di Chimica e Chimica Industriale-Partecipazione esami Maturità Tecnica Industriale a.s. 99/92, Commissario esterno per Impianti Chimici, Disegno ed Automazione c/o la LI commissione ITIS Angelo Angeli MI-Corso teorico/pratico formazione con v.a. Regione Puglia, ISPESL Univ. Bari Formatori di Operatori esposti al rischio connesso alla manipolazione di chemioterapici antiblastici 200- Attestato frequenza con v.a. Aggiornamento Professionale per i Tecnici della Prevenzione nell Amb. e nei Luoghi di Lav. D.M. 4/0/97, n. 58 equipollenza 2002-Attestato di frequenza con v.a. MODULO B ATECO 7 e MODULO C per Resp.le/Addetto Servizio di Prevenz. e Protez. D.Lgs 95/03 e Acc. Stato-Regioni 4/02/06-Dal 996 al 998 Op.re Prof.le Collab.re/Personale di Vig.za ed Isp.ne c/o U.O. di Ig. Pub. ASL Città di Milano-Dal 998 al 999 Op.re Prof.le Collab.re/Pers. di Vig.za ed Isp.ne c/o la Sez. Aria Lab. di Chim. Amb. del PMIP ASL Città di Milano-Dal 05/99 a tutt oggi in qualità di Op.re Prof.le Tec. Prev. Amb. e Luoghi di Lav. c/o il SPPA della ASL LE-Corso di form.ne per addetto antincendio liv. Elev. presso il Com. Prov.le VV.F. Lecce con v.a. 20-Dal 200 docente per materie tecnico/pratiche a corsi di formazione Dirigenti e Preposti, personale di Mal.ie Inf.ve, RLS, addetti prep.ne chemiot.ci, antincendio-rspp ASL LE dal 03/04/205 ad oggi. Ing. LEO ANTONIO Geometra; 2289 Dott. Leo Antonio: laurea Specialistica Magistrale in Ingegneria Civile classe LM23 - Roma- anno 200 voto 92/0. abilitazione professionale ingegnere sezione A, settore civile ambientale. Iscritto ordine ingegneri di Roma sez. A, settore Civile Ambientale. Iscritto nell'elenco del Ministero degli Interni al n. LE02300G00292 dal 07.04.2003 ai sensi 88/984. Diploma Europeo prevenzione incendi rilasciato CFPA EUROPA e Università ROMA 3 e AIAS -l diploma n. I-5-02. Coordinatore Aziendale di Prevenzione Incendi secondo lo schema di certificazione IASCERT-COAPI numero di iscrizione 004/206. Corso rischio Incendio ed esplosione nei luoghi di lavoro di 32 ore a cura univ. Roma 3; Abilitato Come RSPP e ASPP in tutti i settori ATECO ( sanità Ateco classe 7) in possesso: Modulo A - Modulo B ( da 60 ore di cui 48 ore base e 2 ore per B-SP3 sanità) Modulo C. Abilitato "Docente Formatore per la sicurezza sul Lavoro" con corso di formazione dal 5/6/ al 0/8/206 di ore 24. Corso di Formazione per "FORMAZIONE GENERALE DEI LAVORATORI " Iscritto albo collaudatori della R.Puglia per cat. e cat.. Ing. NEGRO CARMELO Altra Prof - Comparto Tecnico; 967 Per.Ind. Negro Carmelo diplomato: Perito Industriale Specializzazione Elettrotecnica, anno 987 presso l'istituto Tecnico Industriale E. Fermi di Lecce, dal 990 al 2002 dipendente Ministero delle Finanze, presso i Monopoli di Stato, Manifattura Tabacchi di Modena e successivamente di Lecce, con la qualifica di Collaboratore Tecnico. Dal 2002 al 3/06/20 distaccato presso la Multinazionale British American Tobacco Stabilimento di Lecce con la qualifica di Coordinatore Tecnico gestione e manutenzione impianti. Dal 997 al 2007 ho ricoperto la carica di Amministratore Pubblico presso il Comune di Scorrano con deleghe di Assessore alla Pubblica Istruzione, piano Regolatore Generale, Lavori Pubblici. Dal 0/06/20 trasferito presso l'asl di Lecce, Area Gestione Tecnica con la qualifica di Assistente Tecnico. Conoscenza e competenza sugli impianti tecnologici, sicurezza nelle aziende e nei cantieri mobili in fase di progettazione e di esecuzione.

Curricula interni del corso ECM :R3228.7 Geom. PAOLELLI FRANCESCO FEL Geometra; 550 Geometra Paolelli Francesco Felice diplomato presso l'istituto Tecnico Statale per geometri di Lecce nell'anno 978 "Addetto antincendio a rischio elevato", "Coordinatore per la progettazione e Coordinatore per l'esecuzione dei lavori" Collaboratore tecnico presso l'area Gestione Tecnica ASL Lecce Docente Relatore per il Corso Addetti antincendio Dott.ssa SANTACROCE SANDRA GIOVANNA Medici - Igiene, epidemiologia e sanità pubblica; 898 Dott.ssa Santacroce Sandra Giovanna, Laureata in Medina e Chirurgia Università di Bari, Specializzata in Igiene e Organizzazione dei Servizi Ospedalieri Università di Modena.Corso di Per fez. in Dietologia e Dietoterapia. Il Corso RSPP -modulo B/C. Master in Management Sanitario II Livello anno 20-202.Nel 995 incarico PRUO Policlinico Modena. Nel 998 borsista DS Polic. Modena. Nel 999 borsista presso la DS del P. O.di Carpi-ASL di Modena. Nel 2000 borsista La tenuta e l aggiornamento del Registro Mesoteliomi presso la Medicina del Lavoro- ASL di R E. Dal 2000 al 2006 Dirigente Medico di I livello, disciplina Igiene e Organizzazione dei servizi Ospedalieri, presso il distretto di C. Monti ASL di RE Nell anno 2005 ha collaborato con la D G Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna nell ambito dell indagine e della stesura di PASSI progressi delle aziende sanitarie in Italia Emilia Romagna. Dal 0/05/2006 ad oggi Dirigente Medico di I Livello presso il Servizio di Prevenzione e Protezione Aziendale- ASL di Lecce. In data 06 agosto 2009 è stato conferito l incarico di U.O.S Formazione e Informazione del personale sui rischi in sanità- SPPA. E stato responsabile della formazione del personale sui rischi presenti in sanità e ha svolto attività di docenza nei corsi di Formazione degli RLS, Manipolazione in sicurezza dei farmaci antiblastici, Prevenzione del rischio biologico in sanità, Formazione degli addetti antincendio a rischio elevato ed altri. Dott. CRISCOLO GIANFRANCO lavoro; 364 Dott. Gianfranco CRISCOLO diplomato geometra nel 98 c/o ITSG G. Galilei di Lecce laureato nel 2006 in Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro c/o l Università degli Studi di Chieti/Pescara conseguita nel 20 laurea magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione c/o l Università degli Studi di Bari - Partecipazione a molteplici convegni Frequenza in diversi corsi di formazione anche nel rispetto dei crediti ECM Principali incarichi: 98 Agente dei Pubblica Sicurezza presso la Polizia di Stato 984/89 attività libero professionale di geometra 994 in servizio presso il Servizio Igiene Pubblica della ex USL LE/ Dal 995 a tutt oggi in organico c/o il Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPESAL) del Dipartimento di Prevenzione - Ufficiale di Polizia Giudiziaria, con compiti di vigilanza ed ispezione per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori - Componente Gruppo Dipartimentale per la formazione continua dei Tecnici della Prevenzione - Componente del Gruppo interdisciplinare di lavoro presso il Dipartimento di Prevenzione per il piano straordinario Regionale di vigilanza sulle strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private Docente e Componente di commissioni d esame per il rilascio dell autorizzazione all acquisto e utilizzo di Prodotti Fitosanitari - Docente in corsi di formazione in materia di igiene e sicurezza del lavoro e relatore in diversi convegni e seminari di studio - Tutor per tirocinanti post laurea - Componente del Nucleo Ispettivo Regionale (NIR)

Dott. CRISCOLO GIANFRANCO Curricula interni del corso ECM :R3228.7 lavoro; 364 Dott. Gianfranco CRISCOLO diplomato geometra nel 98 c/o ITSG G. Galilei di Lecce laureato nel 2006 in Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro c/o l Università degli Studi di Chieti/Pescara conseguita nel 20 laurea magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione c/o l Università degli Studi di Bari - Partecipazione a molteplici convegni Frequenza in diversi corsi di formazione anche nel rispetto dei crediti ECM Principali incarichi: 98 Agente dei Pubblica Sicurezza presso la Polizia di Stato 984/89 attività libero professionale di geometra 994 in servizio presso il Servizio Igiene Pubblica della ex USL LE/ Dal 995 a tutt oggi in organico c/o il Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPESAL) del Dipartimento di Prevenzione - Ufficiale di Polizia Giudiziaria, con compiti di vigilanza ed ispezione per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori - Componente Gruppo Dipartimentale per la formazione continua dei Tecnici della Prevenzione - Componente del Gruppo interdisciplinare di lavoro presso il Dipartimento di Prevenzione per il piano straordinario Regionale di vigilanza sulle strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private Docente e Componente di commissioni d esame per il rilascio dell autorizzazione all acquisto e utilizzo di Prodotti Fitosanitari - Docente in corsi di formazione in materia di igiene e sicurezza del lavoro e relatore in diversi convegni e seminari di studio - Tutor per tirocinanti post laurea - Componente del Nucleo Ispettivo Regionale (NIR) Dott. CAPRARO ANTONIO lavoro; 708 Dr. Antonio Capraro - laureato il data 29..2006 in Tecniche della Prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, presso l'università degli Sudi dell'aquila. Tecnico della Prevenzione coordinatore presso il Servizio di Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (SPESAL) area sud. Componente della Commissione ispettiva delle farmacie. Conoscenze e competenze in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nonchè di prevenzione incendi. Dott. NESTOLA FERNANDO lavoro; 592 Dott. Fernando Nestola, Tecnico della Prevenzione negli ambienti e nei luoghi di lavoro, attualmente in servizio presso lo S.P.e S.A. L. dell A.S.L. di Lecce - Area Nord. Formazione Professionale [983] [ Ist. Per Geometri ] [ lecce ] [ DIPLOMA DI GEOMETRA ] - [986] [ Ist. Per Geometri ] [ lecce ] [ Diploma di Ab.zione All esercizio della Professione] - [2005/2006] [ Università degli Studi G.D Annunzio ] [Chieti], - [ Laurea ] In Tecniche della Prevenzione negli Ambiente e nei Luoghi di Lavoro. Iscrizione ad albi Professionali [ 987] [ COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROV. DI LECCE ] Istruzione ed Esperienze di Lavoro [Data assunzione 30/2/993 presso A.U.S.L. Lecce/] ora A.S.L. Lecce - Area Nord con la qualifica di: [Tecnico della Prevenzione negli Ambienti e nei Luoghi di Lavoro ]. [996 e 997 A.U.S.L. LE/] E stato componente del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale. A tutt oggi, nell esercizio delle proprie funzioni, oltre a svolgere l attività di vigilanza in materia d igene e Sicurezza del Lavoro, partecipando frequentemente ai corsi di aggiornamenti continui del quadro normativo, svolge anche l attività di formazione come docente nei corsi per Datori di Lavoro e Lavoratori organizzati dalla propria azienda e da Associazioni di categorie esterne.

Dott. FERRARI EMIDIO Curricula interni del corso ECM :R3228.7 lavoro; 699 Dott. Ferrari Emidio - Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei luoghi di Lavoro conseguita c/o l Università degli studi dell Aquila il 28..2006. Abilitazione alla professione di Perito Industriale conseguita nell anno 988 con l iscrizione al n 534 all Albo dei Periti Industriali della Provincia di Lecce. Inclusione nell apposito elenco del Ministero dell Interno di cui alla Legge 07.2.984 art. c. 2 del relativo D.M. 25.03.985 per il rilascio delle certificazioni ai fini dell approvazione di progetti e rilascio CPI. -Riconoscimento dei requisiti professionali di Coordinatore per la progettazione e l esecuzione dei Lavori ai sensi del D.lgs. 494/96 per aver svolto il Corso di formazione in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro D.Lgs. 494/96, D.Lgs. 626/94 e D.M. 0.03.998 50 ore. Dal 200 al 2002 Sostituto del Responsabile Tecnico per le verifiche periodiche e straordinarie ai sensi del DPR 462/0 della ditta ASEA Srl Ente Notificato Lequile (Le) -Attestato di idoneità tecnica per l espletamento dell incarico di addetto antincendio n 27436/ rilasciato dal Ministero dell Interno Comando prov.le dei VVF di Lecce In servizio a tempo indeterminato c/o il Dipartimento di prevenzione della ASL Lecce Area Nord Servizio SPESAL con la qualifica funzionale di Tecnico della Prevenzione U.P.G. Sig. DE FRANCESCO ANTONIO lavoro; 959 Ing. De Francesco Antonio, Laureato in Ingegneria Elettronica il 5/2/992 presso Università di Padova, abilitato all'insegnamento delle materie di Matematica, e di Elettrotecnica ed Applicazioni nelle scuole superiori - Da giugno 200 presto servizio c/o il servizio SPESAL (Serv. Prev. Igiene Sicurezza Amb. Lavoro) del Dipartimento di Prevenzione- Area Sud con la qualifica di Pers. Vigilanza Isp. Tecn. Prev. Ambiente Lavoro che fa opera di vigilanza sui complessi industriali/cantieristici e di investigazione nel caso di infortuni, in precedenza dal 2000-200 ho svolto il medesimo ruolo c/o il Serv. Prev. Igiene Sicur. Amb. Lavoro ULSS6 Padova - Svolgimento dal 2000 ad oggi, di docenze in materie pertinenti l'igiene, la sicurezza e la gestione emergenze sul lavoro, presso Istituti Scolastici, Istituti di Formazione professionale, Enti associativi, Scuole Professionali Edili, Corsi Regionali, Corsi di formazione per professionisti ed operatori delle Az. ULSS - Negli aa.s. 997-2000 in qualità di docente con incarico annuale su nomina del Provveditore di Venezia nelle scuole superiori ho insegnato le materie di Elettrotecnica generale, impianti elettrici, macchine elettriche, e sistemi. Sig. DE FRANCESCO ANTONIO lavoro; 959 Ing. De Francesco Antonio, Laureato in Ingegneria Elettronica il 5/2/992 presso Università di Padova, abilitato all'insegnamento delle materie di Matematica, e di Elettrotecnica ed Applicazioni nelle scuole superiori - Da giugno 200 presto servizio c/o il servizio SPESAL (Serv. Prev. Igiene Sicurezza Amb. Lavoro) del Dipartimento di Prevenzione- Area Sud con la qualifica di Pers. Vigilanza Isp. Tecn. Prev. Ambiente Lavoro che fa opera di vigilanza sui complessi industriali/cantieristici e di investigazione nel caso di infortuni, in precedenza dal 2000-200 ho svolto il medesimo ruolo c/o il Serv. Prev. Igiene Sicur. Amb. Lavoro ULSS6 Padova - Svolgimento dal 2000 ad oggi, di docenze in materie pertinenti l'igiene, la sicurezza e la gestione emergenze sul lavoro, presso Istituti Scolastici, Istituti di Formazione professionale, Enti associativi, Scuole Professionali Edili, Corsi Regionali, Corsi di formazione per professionisti ed operatori delle Az. ULSS - Negli aa.s. 997-2000 in qualità di docente con incarico annuale su nomina del Provveditore di Venezia nelle scuole superiori ho insegnato le materie di Elettrotecnica generale, impianti elettrici, macchine elettriche, e sistemi.

Dott. TOTARO TIZIANO Curricula interni del corso ECM :R3228.7 lavoro; 454 Dott. Totaro Tiziano, Diploma Perito Industriale Capotecnico in Elettronica Industriale conseguito nel 986, c/o ITIS "G. Giorgi" Brindisi - Laurea triennale in Tecniche della Prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di Lavoro conseguita nel 2006 c/o l Università degli Studi di Chieti-Pescara facoltà di Medicina e Chirurgia con voto 07/0 e tesi di laurea: Controllo in un azienda metallurgica di II^ fusione del Pb nella Prov. di Lecce: intreccio tra problematiche di medicina" - Laurea magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione conseguita nel 20 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro con voto 0/0 e lode e tesi di laurea: il problema radon nella Provincia di Lecce - docenza in numerosi corsi di formazione in materia di igiene e sicurezza sul lavoro per datori di lavoro, lavoratori addetti antincendio e addetti ai lavori fuori tensione e sottotensione secondo norma CEI -27, dirigenti, preposti, RLS, RSPP e ASPP, Coordinatori per la sicurezza nei cantieri, attualmente Ispettore UPG in servizio c/o SPESAL Area Nord del Dipartimento di Prevenzione, competenze professionali nella didattica sulla prevenzione e protezione dai rischi lavorativi in particolare rischio elettrico, agenti fisici, chimici e radiazioni ionizzanti di origine naturale (Radon). Dott. AMICO FRANCESCO Infermieri; 325 Dott. Francesco Amico, Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche conseguita nell'anno 2006 - Università dell'aquila, con il massimo dei voti e conferimento della lode. Nell anno 994 consegue il titolo di Dirigente Dell Assistenza Infermieristica ( D.A.I. ) presso la Scuola Diretta a Fini speciali Dell Università Cattolica di Roma. Nel 989 consegue il Certificato di Abilitazione alle Funzioni Direttive nell'assistenza Infermieristica. Docenza presso il Corso di Laurea In Infermieristica - sede decentrata di Lecce e Brindisi conferita dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia di Bari. Insegnamenti espletati anno accademico 200/20 - Metodologia della ricerca. Anno accademico 20/202 E. B.N, e Assistenza in Area critica ed emergenza. Attività di docenza per circa 20 anni presso le Scuole Infermieri Professionali nelle varie sedi della Provincia di Lecce. Ha svolto attività di Coordinatore Sanitario nei corsi di formazione, per Operatore Socio sanitario in agenzie formative accreditate dalla Regione Puglia. Conseguimento di specializzazione post laurea in Management Sanitario, presso il Dipartimento di Studi Giuridici dell'università del Salento.Autore di pubblicazioni scientifiche. In servizio presso la Direzione Sanitaria - Ufficio Infermieristico dell Ospedale di Gallipoli, dove è stato titolare dal 2003 al 2006 della Posizione di Grande rilievo per la Direzione del Personale del comparto. Referente per la formazione all'interno del Presidio. Relatore in numerosi corsi di formazione aziendale con assegnazione di crediti ECM. Sig. DE LUCA MANER lavoro; 560 Dr. Maner DE LUCA, in possesso della laurea di I livello in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro (Abilit. Prof.); in servizio dal 0.03.996 a tutt oggi c/o la AUSL LE area sud; nell ambito dell attività svolta presso il Dipartimento di Prevenzione, inizialmente assegnato al servizio Veterinario area B e ha acquisito il riconoscimento di Ufficiale di Polizia Giudiziaria ai sensi dell art.3 della L.283/62; assegnato dal 5.03.999 al Servizio di Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro ed ha acquisito il riconoscimento di Ufficiale di Polizia Giudiziaria ai sensi dell art.2 L.833/78 per l espletamento di tale attività; ha espletato attraverso l incarico rivestito all interno dell azienda asl, diverse attivita di docenza per la formazione e l informazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro presso istituti scolastici, albi professionali, rappresentanze sindacali. Ha conseguito crediti formativi in seguito alla partecipazione a numerosi convegni e corsi di formazione professionale tenutesi all interno ed all esterno dell azienda.

Sig. MARRA ROCCO Curricula interni del corso ECM :R3228.7 lavoro; 030 Dott. MARRA Rocco - Laureato in TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO in data 25//2008 presso Università dell Aquila Facoltà di Medicina Diplomato Geometra nell anno 988 presso l Istituto Tecnico per Geometri di Casarano (LE)- Assunto a tempo indeterminato nell Azienda ASL LECCE (ex USL LE/2) in data 09/0/995 con la qualifica di Tecnico della Prevenzione Nell ambiente e nei luoghi di lavoro con successiva nomina di Ufficiale di Polizia Giudiziaria Ha svolto la propria attività nei Servizi: Veterinario, Igiene Pubblica e Alimenti e Nutrizione sino alla data del 9/03/200 Dal 9/03/200 ininterrottamente in servizio come Tecnico della Prevenzione nel servizio SPESAL della ASL LECCE. - Dal 200 (su ordine della ASL LECCE), come DOCENTE, ha tenuto lezioni sulla Sicurezza nei Luoghi di lavoro presso il Collegio dei Geometri della Provincia di Lecce - Sempre come DOCENTE ha tenuto corsi di aggiornamento per RSPP in agricoltura organizzati sempre dalla ASL LECCE Dal 202 è DOCENTE dei corsi organizzati dalla ASL LECCE per la formazione di tutti i dipendenti ASL come addetti antincendio; conseguimento del relativo attestato ECM come DOCENTE. Dal 995 ad oggi ogni hanno ha partecipato regolarmente ai corsi di aggiornamento della propria professione e a tutti i corsi ECM organizzati dalla ASL Lecce e dalle altre ASL della Regione Puglia. Dott. CRISOSTOMO RAFFAELE lavoro; 634 Dr Crisostomo Raffaele, Tecnico della prevenzione presso lo SPESAL del Dipartimento di Prevenzione della ASL Lecce area Sud dal 995 (U.P.G del Servizio di Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro con DL 94 del 2002 della A. USL LE/2) e di possedere: Diploma di GEOMETRA del 986; Diploma di ABILITAZIONE all esercizio della LIBERA PROFESSIONE di GEOMETRA del 988; Laurea in Tecnico della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro del 2008; Attestato di Idoneità Tecnica per ADDETTO ANTINCENDIO del 20. Esperienza in materia di sicurezza sui luoghi di lavori:- leva obbligatoria col grado di caporale maggiore (addetto ai comandi) nell 989;- attività di geometra libero professionista dal 990 al 995;- docente, presso l ordine professionale dei Geometri della provincia di Lecce e la sezione della Confartigianato di Lecce, per formare i propri iscritti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro;- docente per l Ufficio di Formazione dell A. USL LECCE a sei corsi E.C.M. di Addetto Antincendio tenuti nell anno 202. Dichiara, inoltre, di essere referente per il progetto nazionale CCM-ISPESL sul sistema di sorveglianza degli infortuni mortali e di far parte del gruppo di lavoro per l accreditamento delle strutture sanitarie nel Dip. di Prev. della A. USL Lecce area Sud. Comunica ancora di aver partecipato a tutti i corsi aziendali E.C.M. obbligatori che prevedevano la partecipazione del personale Tecnico della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Dott. DE GIORGI ANTONIO Biologi - Igiene degli alimenti e della nutrizione; (N. AG) 89 Dott. De Giorgi Antonio - Diploma di Laurea in Scienze Biologiche conseguito nel 99 c/o l Università degli Studi di Lecce; Diploma di Specializzazione in Statistica Sanitaria conseguito nel 995 c/o la Scuola di Specializzazione in Statistica Sanitaria dell Università degli Studi La Sapienza di Roma. Dirigente Biologo presso lo SPeSAL Area Nord, ASL Lecce. principali attività professionali: Epidemiologia; agenti fisici, chimici e biologici decreto 8/08; referente Regione Puglia per il progetto Radon con nota dell Assessore alle Politiche della Salute del 2/0/08 n. 24/787/, autorizzato con Determina Dirigenziale n. 246 del 3/07/200, Regione Puglia, a funzioni di vigilanza in materia di REACH e della normativa di classificazione etichettatura ed imballaggio di preparati pericolosi nell ambito dei vincoli territoriali di competenza, referente Regolamento REACH CLP per la ASL Lecce. aree di particolari conoscenze e competenze professionali nella didattica: le stesse delle attività professionali.

Dott. GRASSI PASQUALE Curricula interni del corso ECM :R3228.7 lavoro; 203 Dott. Grassi Pasquale, Tecnico della Prevenzione. 2009_Master di I Livello FUNZIONI SPECIALISTICHE E GESTIONE DEL COORD.NELLE PROFESSIONI SAN. Corsi ECM, Varie ECM. Pubblicazioni: 200_Lecce ASL LE_Linee guida per l'autorizzazione alla realizzazione ed all'esercizio e per l'agibilità, di studi medici ed in particolare odontoiatrici con riferimento all'uso di locali interrati o seminterrati ed alle altezze dei locali. Docenze: Docenze dal 5/05/996 a tutt oggi per: R.S.P.P. - RLS - CSE - Tutor per addetti alla rimozione e bonifica dei siti inquinati da amianto - Rilascio dei patentini per l uso di prod. fitosanitari - PIMUS. Docenze ECM dal 20 : Formatore per ECM La sicur. sul lavoro per i veterinari: la valut. e gestione del rischio. Formatore per ECM Ad. Antincendio rischio Elev. Altre attività: 998_ Elenchi Reg. del personale ASL LE/ per le attività corsuali e commissioni per esami colloquio per il rilascio del patentino in agric.(prodotti fitosanitari). 2009_ASL LECCE Gruppo di Lavoro per la Verif. straordinaria dei requisiti previsti per le strutture sanitarie di cui alla DGR 398/07 (Accred. Istituzionale). A tutt oggi: - Ispettore effettivo del NIR (Nucleo Ispettivo Regionale) Asses.alle Pol. della Sal. Reg.Puglia; - Refer. gruppo di lav. Dip. (D.di P. ASL LE) QUALITA ED ACCREDITAMENTO; - Refer. gruppo di lav. Serv. SPESAL AREA NORD ATTIVITA DI FORMAZIONE IN AGRICOLTURA Sig.ra CAFARO ROBERTA lavoro; 88 CAFARO ROBERTA, dipendente della ASL di Lecce dal 0.06.997 al 3.08.200 in qualità di Vigile Sanitario a tempo indeterminato; -dal 0.09.200 a tutt'oggi in qualità di Collaboratore Professionale Tecnico della Prevenzione nell'ambiente e nei Luoghi di Lavoro con rapporto di Lavoro a tempo indeterminato; di essere in possesso del diploma di ragioniere e perito commerciale - attestato di specializzazione professionale rilasciato dalla Regione Puglia - diploma di analista programmatore - attestato di aggiornamento professionale per i Tecnici della Prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro ; partecipazione a diversi corsi di formazione e aggiornamento professionale nel rispetto dei crediti ECM- partecipazione a svariati seminari e convegni di studio- attivita di docenza in materia di igiene e sicurezza sul lavoro per conto della Regione Puglia- Amministrazioni Pubbliche - Associazioni di categoria - Ordini Professionali.

Ing. TUZZOLO ANTONIO Docente Esterno, NON Sanitario ECM 62 Ing. Antonio Tuzzolo, laureato in Ingegneria Civile Edile nel 977. Iscritto all Albo dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lecce con il n. 2667. Vincitore di pubblico concorso bandito dal Ministero dell Interno, in ruolo dal 05/03/979, nel C.N.VV.F., con la qualifica iniziale di Ispettore Tecnico Antincendio. Nominato Primo Dirigente del CNVVF in data gennaio 989. Nominato Dirigente Superiore del CNVVF dal agosto 20. Comandante dei VVF di Matera (dal 0/03/989 - al 30//998), di Lecce (dal 0/2/998 - al 3/07/2009), di Avellino (dal 0/08/2009 - al 3/07/20) e di Potenza (dal 0/08/20 - al 30/06/206). Libero professionista dal luglio 206. Iscritto all Albo del Ministero dell interno, quale Tecnico abilitato alla firma delle documentazioni e certificazioni finalizzate alla sicurezza antincendio. Abilitato allo svolgimento dell attività di RSPP ai sensi del D.Lvo 8/2008. Docente in varie decine di Corsi di Formazione relativi all applicazione della Legge 88/84, ovvero dell'art.6, comma 4, del D.Lgs 39/2006 (Iscrizione dei professionisti negli elenchi del M.I.- Prevenzione Incendi) e del D.Lgs. 8/2008 (Sicurezza sui Luoghi di Lavoro e Sicurezza nei Cantieri). Docente in centinaia di Corsi di Formazione indirizzati al personale di Aziende, individuato dal proprio datore di lavoro quale Addetto alla Prevenzione, Lotta antincendio e Gestione delle emergenze ai sensi dell'art 37, comma 9, del D.Lgs 8/08. Presidente numerose di Commissioni d'esame finalizzate all'accertamento dell'idoneità tecnica del predetto personale, ai sensi della Legge 609/96.