Società agricola BIOMAX A.r.L



Documenti analoghi
Impianto a digestione anaerobica alimentato con deiezioni animali.

PRODUZIONE DI BIOGAS DA BIOMASSE DI SCARTO

Cagliari 12 Marzo Laboratorio Biomasse

Un esempio di realizzazione di un impianto di produzione di biometano

L impianto di biogas a misura di azienda agricola

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

Biogas. 12 novembre2015 WORKSHOP: L ATTIVITA DI CONTROLLO PRESSO LE AZIENDE ZOOTECNICHE SOGGETTE AIA (IPPC 6.6) Silvia R.

4 BIOGAS SRL NOI LO RENDIAMO FACILE. Impianti NOVA da 50 a 300 kwp

ecofarm Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda

IL CICLO DEI RIFIUTI DOMESTICI da scarti ad Energia Rinnovabile

Biogas Innovation FORSU La Nuova Frontiera del Biogas

IMPIANTO DI DIGESTIONE ANAEROBICA CONSORZIO AGRIENERGY. Ing. Ennio Spazzoli

L energia da biomasse e biogas nel mix energetico Alessandro Casula

IL BIOGAS IN AGRICOLTURA

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Specifiche Tecniche ed Offerta Economica. Carignano, 26/01/2006. Spett. Rif. Offerta Energia Solare: N. Oggetto: Impianto di biogas Family

Produzione di energia termica e frigorifera dalle biomasse residuali. Roberto Jodice CORTEA

Matteo David Responsabile Tecnico Impianti

Al servizio del cliente nel rispetto dell ambiente

BIO-METHANE REGIONS. Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO. With the support of

5 INFO BIOGAS BIOGAS QUO VADIS? MONTICHIARI Centro Fiera Venerdi 23 Gennaio La biologia nel fermentatore: Come perdere e come guadagnare

LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI IN AGRICOLTURA. LA BIOMASSA: I PROCESSI DI CONVERSIONE ENERGETICA I processi biochimici

COGENERAZIONE DA FONTI RINNOVABILI

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE


L IMPORTANZA DELLA COGENERAZIONE NELL USO ENERGETICO DELLE BIOMASSE Ennio Macchi * Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano

Relazioni del 30 Novembre 2007 BIOGAS: progressi ed esperienze innovative. Rota

LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI


DIETE ALTERNATIVE PER PRODURRE BIOGAS

Fonte Rapporto IGEAM Distribuzione dei capi suini

La conversione biologica può essere ottenuta con la fermentazione alcolica e la digestione, mentre la conversione fisica con la spremitura.

Coop. Fattoria della Piana Società Agricola

Pensa verd. Pensa verde. Informativa per la centrale a biomasse Castiglione d Orcia

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori

cogenerazione a biogas e teleriscaldamento il caso «Az. Agricola FERRARI CIBOLDI»

Azienda agricola con centrale a biogas

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra

PERCHE'? Le agroenergie secondo la 3A (e secondo l'europa)

GUALDO 2020 La tua terra, la tua energia

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

23 Febbraio Dimensionamento dell'impianto Manutenzione e riparazione ed aspetti economici. Seminario Tecnico. Ing.

SOMMARIO. Allegati: - vedere elenco documenti. Impianto a Biogas di Cigliano R3 - Relazione Tecnica emissioni in atmosfera

COGENERAZIONE e BIOGAS

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Impianto di biogas Venaria Reale (I) Impianti di riferimento. Dati impianto. Cliente. La Bellotta Soc. Semplice Agricola (I) Avviamento: 2010

Relazione tecnico-descrittiva impianto biogas in trigenerazione

Prof. Ing. Maurizio Carlini

La convenienza economica di produrre energia termica con il legno

TECNOLOGIE E TENDENZE PER IL RECUPERO DA RIFIUTI

Energia e Bioprodotti da biomassa

Rassegna Stampa luglio 2010

Biogas e Biometano: situazione e prospettive in Italia

IL BIOGAS ECO-SOSTENIBILE


Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto. Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008

Sistemi di essiccazione delle biomasse

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

Bioenergia Fiemme SpA

Il biogas negli allevamenti zootecnici

BIO DIGESTORI. Elementi tecnologici per una scelta consapevole 2010

La gestione della complessità nella costruzione e conduzione di un impianto di biogas Sami Shams Eddin

GRAINCOURT. La filiera completa per FORSU e il trattamento del digestato. Ravenna 27 settembre Ing. Ottavio Micheletti

Il biogas in ambito agricolo: due casi di studio cofinanziati dal MiPAAF

QUADERNO N. 2 IMPIANTI BIOGAS GUIDA TECNICA LA BIOLOGIA DEGLI IMPIANTI. Agosto Rev Dr. F. Appendino

AUSTEP tra esperienza e innovazione

Il progetto energie rinnovabili

FELSILAB s.r.l. ( Massimiliano Livi. presenta

Longarone, 4 novembre 2011

BIOGAS Impianti a confronto

I risultati del progetto «Acqua senza macchia»

Biogas e biometano per la competitività dell azienda agricola

BIOGAS DA RR.SS.UU. Esperienze in Sardegna

Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive

BESC : dal refluo, energia rinnovabile! Sustainable Technologies SL ha lanciato un nuovo concetto: BESC (Biodepuratore Ecosostenibile per Siero

OpenLab presenta: Biotecnologie e risorse rinnovabili: un approccio innovativo alla risoluzione di un problema globale

earth fire wind water FRI-EL Green Power growth means energy

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre Centrale Turbo Gas di Gissi

IL BIOGAS. Corso di informazione sulle fonti di energia rinnovabile

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT

IL BIOMETANO IN ITALIA l esperienza di ACEA Pinerolese

IL PROJECT LEASING. per. IMPIANTI di COGENERAZIONI ALIMENTATI DA BIOMASSA

La digestione anaerobica dei rifiuti organici e di altre biomasse

Relazione Tecnica SALUZZO NUOVA CENTRALE DI COGENERAZIONE DENOMINATA CHP4 SITA A SALUZZO. Allegato n 3. Autorizzazione Integrata Ambientale

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

BIOMASSA: Conversione energetica della biomassa: opportunità e prospettive. Paolo Silva

Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER)

SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente

Oggi dalle bioenergie, intese nel senso più ampio, ci si attende:

VALUTAZIONI ECONOMICHE DELLE FILIERE BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE-ENERGIA

Di seguito si allegano alcuni disegni progettuali con le principali quote e alcune visualizzazioni in 3D. 2/13

Questionario informativo per uno studio di fattibilità

PROGETTO IMPATTO ZERO

Gestione dei reflui zootecnici tramite digestione anaerobica: opportunità per Ledro. Collotta Massimo Pieve di Ledro

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Transcript:

Società agricola BIOMAX A.r.L Impianto per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabile ( potenza nominale 999 KWel ) mediante l utilizzo di biomasse di origine agricola da realizzarsi in Comune di Coriano Dott. Ing. Ennio Spazzoli

1. La società

La Biomax Società Agricola a R.L. ha sede legale in via Nuova Circonvallazione n.69, Rimini L impianto verrà realizzato all interno di un lotto di terreno a disposizione dell azienda, di superficie pari a circa 13Ha e ubicato in via della Badia n.2. L impianto verrà alimentato con biomasse vegetali (quali mais, sorgo, triticale), che verranno coltivate nel terreni aziendali o in disponibilità. Tutti i prodotti che verranno utilizzati per l alimentazione dei digestori verranno coltivati nelle vicinanze dell impianto a biogas (entro un raggio di circa 30 km) dagli stessi soci della Biomax Società Agricola

2. La digestione anaerobica

LA DIGESTIONE ANAEROBICA E un processo biologico che, in assenza di ossigeno, trasforma la sostanza organica in biogas (energia rinnovabile). Il biogas è una miscela costituita principalmente da metano e anidride carbonica. La percentuale di metano nel biogas varia a seconda dal tipo di sostanza organica digerita e dalle condizioni di processo, andando da un minimo del 50% fino ad un massimo del 60% circa.

CALORE PER DIGESTORI CHP 1 MWe Digestione Anaerobica Separazione Digestato Insilato di mais, insilato di sorgo, insilato di triticale, Biomasse vegetali Stoccaggio e utilizzazione agronomica Impianto di digestione anaerobica Usi finali dell energia prodotta

Alimentazione Il processo di digestione anerobica può essere alimentato da diversi prodotti, quali: Coltivazioni energetiche (quali mais, sorgo, colza); Il vantaggio principale della loro utilizzazione in questo processo è la produzione di un combustibile pulito con un ottimo potere calorico.

Fasi della digestione anaerobica: La digestione anaerobica si compone di 4 diverse fasi, ciascuna delle quali è caratterizzata dall attività di un determinato gruppo di batteri. Carboidrati Grassi Proteine Zucchero Acidi grassi Amminoacidi Acido carbonico Alcool Acido acetico Anidride Carbonica Ammoniaca Acido acetico Anidride Carbonica Ammoniaca Idrogeno Metano Anidride carbonica IDROLISI ACIDOGENESI ACETOGENESI METANIZZAZIONE

Condizioni di processo I fattori che influenzano la resa di produzione del biogas sono diversi. Fra questi troviamo: Umidità: il contenuto di umidità del substrato deve essere almeno pari al 50%; Temperatura: influenza la crescita dei microrganismi. Solitamente i batteri maggiormente presenti sono i termofili, che operano tra 30 C e 40 C; ph: il suo valore ottimale si aggira tra 7-7,5; Tempo di ritenzione: rappresenta il tempo di permanenza del substrato all interno della vasca. Per batteri mesofili si aggira intorno ai 15-25 gg.

Energia Una volta trattato il biogas verrà inviato alla cogenerazione, per mezzo della quale si andrà a produrre: Energia elettrica: ceduta all interno della rete elettrica nazionale ed utilizzata per i fabbisogni aziendali; Energia termica: utilizzata per riscaldare le vasche nella quali avviene la digestione anaerobica.

Vantaggi Utilizzazione di materie prime costituite da biomasse vegetali ; Produzione di energia elettrica verde ; Vendita del surplus di energia elettrica prodotta alla rete locale; Utilizzazione agronomica del digestato prodotto; Utilizzazione del digestato (residuo della trasformazione in biogas della biomassa) come fertilizzante agricolo; Contenimento delle emissioni odorigene; Risparmio sull acquisto di fertilizzanti di origine chimica; Processo del tutto naturale, ad opera di batteri anaerobi; Riduzione delle emissioni dei gas serra; Contenimento degli scarichi idrici e recupero di tutte le acque sporche all interno del processo di digestione;

LA DIGESTIONE ANAEROBICA

Sezione di digestione anaerobica Composta da una vasca per la fermentazione della biomassa; Cupola per l accumulo pressostatico del biogas.

Sezione di stoccaggio digestato Il digestato è un prodotto di composizione e consistenza variabili, in funzione dei substrati in entrata e delle modalità di conduzione dell impianto; Viene stoccato per un tempo sufficientemente lungo per garantire la conclusione delle reazioni di fermentazione; Infine è inviato all utilizzazione agronomica.

Sezione energetica Gruppo di produzione di energia elettrica da biogas, installato in apposito container insonorizzato.

3. L impianto

Area impianto

Besanigo Case Muratori Coriano Puglie Misano Monte

Sezione gestione biomasse in ingresso Sezione energetica Sezione stoccaggio digestato dell impianto Il layout Sezione digestione anaerobica

Biomasse in ingresso Biomassa Ton/anno Periodo di raccolta Insilato mais 4.495 15 agosto - 15 settembre Insilato di sorgo 10.200 15 agosto - 15 settembre Insilato di triticale 3.400 20 maggio 20 giugno

Sezione di digestione anaerobica DIGESTORE PRIMARIO POST-FERMENTATORE Fermentatore: Diametro: 26 m Altezza: 6 m Volume totale : 3186 mc Copertura: soletta in c.a. Post fermentatore: Diametro: 30 m Altezza: 6 m Volume totale : 4241 mc Copertura: telo

Sezione di stoccaggio digestato Vasca stoccaggio digestato : Diametro: 33 m Altezza: 6 m Volume totale: 5132 mc Copertura: nessuna Prevasca : Diametro: 10 m Altezza: 3 m Volume totale: 471 mc Copertura: nessuna 2 Trincee rettangolari : Dimensioni: 24 x 90 m Altezza: 4,75 m Volume totale: 21600 mc Copertura: nessuna

Simulazione 3D

Simulazione 3D

4. Gli aspetti ambientali

RUMORE ELEMENTI CONSIDERATI INSERIMENTO PAESAGGISTICO EMISSIONI IN ATMOSFERA

Di seguito si andrà ad analizzare l impatto acustico che l impianto in esame potrebbe avere sui ricettori sensibili posti nelle vicinanze dell area.

Rumore: le sorgenti

In conclusione: Ai confini dell impianto il rumore prodotto varia tra i 50 db e i 60 db: sono i db emessi durante una normale conversazione! All abitazione più vicina i db prodotti dall impianto si aggirano intorno ai 40 db, valore intermedio tra un sussurro a distanza di 1 m ed un ambiente domestico. db Corrispondono a 300 Eruzione del Krakatoa nel 1883 250 All interno di un tornado 180 Razzo al decollo 130 Colpo di pistola a 1 m 120 Sirena 100 Discoteca 90 Urlo 80 Camion pesante a 1 m 70 Radio ad alto volume, aspirapolvere 60 Ufficio postale, conversazione 50 Ambiente domestico 30 Sussurri a 1 m 20 Respiro umano a 20 cm 0 Soglia dell udibile

Di seguito verrà valutato l impatto paesaggistico che l impianto in esame potrebbe avere nel territorio circostante.

Inserimento paesaggistico MITIGAZIONI PREVISTE: - Adozioni di colori tenui; - Piantumazione di essenze autoctone

Di seguito verranno valutate le emissioni in atmosfera dell impianto, in particolare l analisi sull emissione di CO 2

TRINCEA 2 TRINCEA 1 TRAMOGGIA VASCA DIGESTATO VASCA RECUPERO ACQUE Emissioni in atmosfera: sorgenti odorigene

Emissioni in atmosfera All interno del progetto sono state valutate attraverso l utilizzo di un modello: 1.Emissioni PM 10 ; 2.Emissioni NOx; 3.Emissioni odorigene 4.Emissioni CO 2. Non si registrano superamenti dei limiti di legge, dovuti alla realizzazione dell impianto, in corrispondenza dei ricettori sensibili posti nelle vicinanze dell impianto.

Bilancio CO 2

FATTORE DI EMISSIONE CO2 = 2,65 kgco2/l gasolio DATI IMPIANTO Terreno per produzione biomasse 440 ha Terreno per utilizzazione agronomica 439 ha Producibilità 7432 MWh ENERGIA CONSUMATA Lavorazione biomasse Lavorazioni con coltivatore 20 l/ha Preparazione letto di semina 5 l/ha Semina 6 l/ha Trinciatura 50 l/ha Trasporto biomasse vegetali Tragitto medio 20 km Numero viaggi/anno 1100 Numero viaggi/ha 3,33 Consumo a vuoto 3,5 km/l Consumo carico 2,5 km/l Consumo per ha 45,71 l/ha Stivaggio trinciato 10 l/ha

Trasporto digestato Tragitto medio 20 km Numero viaggi/anno 872 Numero viaggi/ha 1,99 Consumo a vuoto 3,5 km/l Consumo carico 2,5 km/l Consumo per ha 27,24 l/ha Spandimento digestato 40 l/ha Consumo totale per ha 203,96 l/ha Consumo totale 67.305,29 l/anno Consumo totale anno 67.305,29 l/anno

CO2 PRODOTTA = 178.359,86 kg/anno =178,36 t/anno CO2 prodotta con impianto tradizionale = 3.946,39t/anno CO2 risparmiata= 3,768 t/anno

Bilancio Energia

Consumo totale anno 67 305,29 l/anno 57 038,38 kg/anno 61,59 tep/anno ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA Energia elettrica prodotta 7.432.000 kwh/anno Energia elettrica utilizzata nell'impianto 559.440 kwh/anno 1390 tep/anno 104,6 tep/anno ENERGIA TERMICA PRODOTTA Energia termica utilizzata nell'impianto Energia termica prodotta 10192000 kwh/anno 876,5 tep/anno 559.440 kwh/anno 94,51 tep/anno