PISA FOOD&WINE FESTIVAL 2017 TERRE DI PISA

Documenti analoghi
DEFINIZIONE DI MICROIMPRESE E PICCOLE IMPRESE DI CUI ALL' ALLEGATO I AL REG. (UE) 702/2014

Articolo 1. Articolo 2. Articolo 3

Con sede legale in. Via/Piazza..

FOGLIO NOTIZIE RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI E DELLE EMISSIONI NELLE IMPRESE E INTEGRAZIONI DI FONTI RINNOVABILI

P R O V I N C I A A U T O N O M A D I T R E N T O A. P. I. A. E. S E R V I Z I O F I N A N Z A, R I C E R C A E S V I L U P P O

SERVIZI ALLE IMPRESE FOGLIO NOTIZIE (per spese inferiori ad Euro )

Il sottoscritto nato a il residente a. in qualità di titolare/legale rappresentante della ditta individuale/società. codice fiscale partita IVA

RELAZIONE TECNICO ECONOMICO FINANZIARIA - punto comma 1 lett. d) dei criteri dell'art. 5 della L.P. 6/1999

VADEMECUM PER IL CALCOLO DELLA DIMENSIONE D IMPRESA. LEGGE 181/89 (D.M Circolare n )

DOMANDA BANDO PER LA CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE IMPRESE PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA

NOTA ESPLICATIVA RELATIVA AI TIPI D IMPRESE PRESI IN CONSIDERAZIONE PER IL CALCOLO DEGLI EFFETTIVI E DEGLI IMPORTI FINANZIARI

NORMATIVA UE Nuova definizione di Piccole e Medie Imprese Pubblicato il decreto ministeriale di recepimento

40 Allegato III Modello di dichiarazione

Modello di dichiarazione de minimis CERTIFICAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO SUL DE MINIMIS

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ. ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n in qualità di titolare/legale rappresentant

Per informazioni: Servizio Promozione dell Innovazione e del Credito Tel.:

Per informazioni: Servizio Promozione dell Innovazione e del Credito Tel.:

Adeguamento alla disciplina comunitaria dei criteri di individuazione di piccole e medie imprese.

Allegato B - Definizioni

Parametri UE per la definizione di PMI. ultimo aggiornamento - giugno 2017

Indicazione e aggiornamento della definizione di microimpresa, piccola e media impresa ai sensi dell articolo 38, comma 3 della legge regionale 7/2000

DICHIARAZIONE SUGLI AIUTI DE MINIMIS (sostitutiva dell atto di notorietà art. 47 DPR n. 445)

DOMANDA BANDO PER L ACCESSO AI SERVIZI PER NUOVI IMPRENDITORI E NUOVE IMPRESE Il/la sottoscritto/a (cognome e nome) nato/a il a prov.

Regolamento per l erogazione di contributi a favore delle imprese della provincia che. partecipano a fiere e mostre in Italia ed all estero. Art.

Gazzetta ufficiale dell'unione europea COMMISSIONE

Approvazione nella seduta del Comitato di Sorveglianza del 20 marzo 2003

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO ALLE IMPRESE COLPITE DALL ESONDAZIONE DEL FIUME SERCHIO NELLA PROVINCIA DI PISA CHIEDE

Estratto del Decreto Ministeriale 18 aprile 2005 Adeguamento alla disciplina comunitaria dei criteri di individuazione di piccole e medie imprese

DICHIARAZIONE DE MINIMIS Reg. (UE) n. 1407/2013

Allegato G - Modello de minimis

Dichiarazione relativa alla Dimensione Aziendale

ALL. C REGIME DI AIUTI DE MINIMIS

DICHIARA ai sensi dell art. 47 del DPR n. 445/2000

PREMESSA. FASE 1 srl OGGETTO DELL AVVISO SOGGETTI INTERESSATI

Appendice C - Modello base de minimis

MODELLO DE MINIMIS. nato/a a il. residente in via

ALLEGATO 6 AIUTI DE MINIMIS

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI ARREDI ESTERNI E VETRINE

INIZIATIVA A SOSTEGNO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI ROMA PER LA REALIZZAZIONE DI PROGRAMMI DI INVESTIMENTO.

DM 18 aprile 2005 Adeguamento alla disciplina comunitaria dei criteri di individuazione di piccole e medie imprese. sintesi del decreto e modulistica

DICHIARAZIONE Sostitutiva dell atto di notorietà ai sensi dell art. 47 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 relativa al requisito di PMI

Nome e cognome nata/o il nel Comune di Prov. Comune di residenza CAP Via n. Prov

Fondimpresa: Avviso n. 1/2014 Sicurezza e Ambiente Allegato n. 9

REGIONE TOSCANA POR FESR Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili. Dichiarazione de minimis

Circolare n. 02/2014

Sede legale Comune CAP Via n. Prov

INFORMAZIONI RELATIVE AL CALCOLO DELLA DIMENSIONE DI IMPRESA

LA NORMATIVA COMUNITARIA SUGLI AIUTI DI STATO

Ministero delle Attività Produttive

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA

dichiara: che i dati sotto riportati relativi alla determinazione della dimensione aziendale corrispondono al vero.

MODELLO APPENDICE 5 DELLA DOMANDA (PER IMPRESA RICHIEDENTE) Il sottoscritto nato a il. CF in qualità di. dell impresa,

Adeguamento alla disciplina comunitaria dei criteri di individuazione di piccole e medie imprese.

REGIONE TOSCANA POR FESR Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili. Dichiarazione della dimensione aziendale

AVVISO PUBBLICO RELATIVO ALLE PMI E AI PICCOLI COMUNI PER L ASSEGNAZIONE DI VOUCHER FORMATIVI A CATALOGO 2013

Dichiarazione sostitutiva per la concessione di aiuti in «de minimis»

(Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa) Nome e cognome nata/o il nel Comune di Prov

BANDO PER LA CONCESSIONE DI VOUCHER ALLE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE IN TEMA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Come individuare il beneficiario Il concetto di controllo e l impresa unica.

Modulo C. numero domanda

Class. Prot. LAV Il sottoscritto: In qualità di titolare/legale rappresentante dell impresa: In relazione a quanto previsto dal

Fondimpresa: Avviso n. 5/2015 Competitività Istruzioni dichiarazione aziendale - Allegato 8

DICHIARAZIONE PER AIUTI DE MINIMIS

HK42 ALLE IMPRESE ASSOCIATE ALLE ASSOCIAZIONI TERRITORIALI. Loro Sedi. Milano, 3 marzo 2011 AP/fb. Circolare IND n. 45/11

Avviso Pubblico: FAQ

LEGGE REGIONALE 10 GENNAIO 2001, N. 2 Titolo II

Servizio lavoro e pari opportunità

Circolare 3: Applicazione del Regolamento CE 651/ Modifiche al Piano finanziario anche dei Piani approvati

REGIONE DEL VENETO DIREZIONE PROMOZIONE ECONOMICA. PEC:

Regione Friuli - Venezia Giulia. Decreto del 29 dicembre 2005, n. 463 Pres.

BANDO MARCHI + 3 Agevolazioni alle imprese per favorire la registrazione di marchi dell'unione Europea e internazionali - Marchi+3

Le misure de minimis

ALLEGATO 3 Dichiarazione De minimis

MODELLO DI DICHIARAZIONE de minimis

Allegato B - Bando Impresa Sicura Dichirazione de minimis

COMUNE DI MONTAGNANA. Provincia di Padova

- allegato A della d.g.r. sopracitata (comuni non montani con classe di svantaggio medio ed alto (elevato);

REGIONE PUGLIA Sezione Formazione Professionale Via Corigliano 1 - BARI

ALLEGATO A IMPRESA RICHIEDENTE

CHIEDE. accreditamento sul CONTO CORRENTE BANCARIO N intestato a codice ABI CAB CIN aperto presso l Istituto di Credito dipendenza.

DOMANDA DI CANDIDATURA. Data / / Alla Regione Toscana Settore Formazione e Orientamento Via Pico della Mirandola, Firenze

Dati del legale rappresentante dell'impresa. Allegato 1 - Modulo di domanda di concessione del contributo

Fondimpresa: Avviso n. 1/2016 Competitività Istruzioni dichiarazione aziendale - Allegato 8

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE ALLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA

Modello base de minimis

In relazione a quanto previsto dal bando Ricerca e Innovazione Edizione Misure A e B di cui al decreto 6637/2015

Appendice 1: Normativa relativa agli aiuti di Stato

Il/la sottoscritto/a. nato/a a (prov. ) il. C.F. residente a. Via n.

Nome e cognome nata/o il nel Comune di Prov. Comune di residenza CAP Via n. Prov. Sede legale Comune CAP Via n. prov

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 90 suppl. del

INCENTIVI ALLE IMPRESE PER L ASSUNZIONE DI PERSONALE

(Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa) Nome e cognome nata/o il nel Comune di Prov

Bando di Accreditamento 2014/2015 Dichiarazioni Antimafia Allegato 4

AL MAGNIFICO RETTORE DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA

Aiuti in regime De minimis. ultimo aggiornamento - giugno 2017

ALLEGATO B. A. Regime De Minimis

Nome e cognome nata/o il nel Comune di Prov. Comune di residenza CAP Via n. Prov. Sede legale Comune CAP Via n. prov

ART. 1 - FINALITA' ART. 2 REQUISITI DEI BENEFICIARI ART. 3 INTERVENTI AMMISSIBILI

BANDO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI, IN CONTO CAPITALE, PREVISTI DAL FONDO PER LA SICUREZZA A BENEFICIO DELLE IMPRESE MAGGIORMENTE ESPOSTE A

Transcript:

PISA FOOD&WINE FESTIVAL 2017 TERRE DI PISA PISA STAZIONE LEOPOLDA, 20 22 OTTOBRE 2017 da inviare entro il 7 LUGLIO 2017 Il/La sottoscritta titolare/legale rappresentante dell impresa settore/comparto produttivo C.F./P.IVA con sede legale in Via/Piazza Cap. Comune tel. Fax e-mail Referente cell. CHIEDE di partecipare al Pisa Food&Wine Festival 2017 che avrà luogo a Pisa presso la Stazione Leopolda nei giorni 20-21-22 Ottobre 2017 per l esposizione e la vendita dei seguenti prodotti: di riportare sulla segnaletica il seguente testo: DICHIARA (BARRARE) di aver preso visione del Bando di Partecipazione di aver preso parte a: 1 2 3 4 5 edizioni di Pisa Food&Wine Festival (barrare sul numero) di aver preso parte a: 1 2 3 4 più di 4 eventi/fiere organizzate in collettiva dalla CCIAA Pisa (barrare sul numero) SI IMPEGNA A depositare entro 8 giorni lavorativi dalla ricezione della comunicazione di ammissione un deposito cauzionale pari a uro 500,00 con Assegno Circolare presso l Ufficio Provveditorato della CCIAA Pisa a prender parte all evento secondo le modalità indicate nel Bando e a rispettare le seguenti norme di comportamento: a) Non attaccare nastro adesivo, chiodi o graffette sulle pareti, sui vetri, sul pavimento, sul piano espositivo, sul piano d appoggio e sulla struttura espositiva in legno. b) Non modificare l uniformità dell allestimento (cambiare il rivestimento del tavolo, affiggere materiale pubblicitario, scrivere sopra il cartello indicatore, etc.)

c) Non accedere all interno della Leopolda per il carico e scarico durante l orario di apertura al pubblico. d) Non parcheggiare i propri mezzi all interno del piazzale. e) Non lasciare lo stand incustodito durante gli orari di apertura della manifestazione e prima del completo deflusso del pubblico. f) Collocare i rifiuti davanti al proprio stand al termine di ogni giornata di apertura, ad esclusione di eventuali rifiuti ingombranti, che dovranno essere rimossi direttamente dall espositore. g) Lasciare al termine della manifestazione lo stand nelle medesime condizioni in cui è stato messo a disposizione (non è possibile abbandonare o lasciare in deposito materiali o attrezzature). h) L espositore esonera espressamente l organizzazione da ogni responsabilità per eventuali effetti cagionevoli sulla salute dei partecipanti derivanti dalle attività di preparazione e somministrazione e per eventuali danni o furti ai prodotti, alle attrezzature e al materiale collocato presso il proprio stand. i) Qualora l espositore proponga prodotti diversi da quelli indicati nel presente modulo l organizzazione si riserva il diritto di non consentire la loro esposizione trattenendo comunque la quota di partecipazione. l) L organizzazione non risponderà di eventuali sanzioni amministrative derivanti dalla violazione delle norme del codice della strada o dei regolamenti comunali vigenti in materia (ogni espositore dovrà informarsi circa le limitazioni alla circolazione del proprio mezzo provvedendo autonomamente alla richiesta delle eventuali autorizzazioni). ALLEGA Fotocopia di un documento d identità in corso di validità del Titolare/Legale Rappresentante dell impresa (solo se non firmata digitalmente)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETA' ai fini della concessione di Aiuti Stato nell ambito del regime de minimis (art. 19, art. 46 e art. 47 D.P.R. 28/12/2000 n. 445) Il/la sottoscritt... Nome Nat.a residente a in qualità di Titolare/Legale Rappresentante... Cognome il... in Via dell'impresa...... Con sede legale in. Via/Piazza.. in relazione alla propria domanda di partecipazione a prendere parte a PISA FOOD&WINE FESTIVAL 2017 20-21-22 Ottobre 2017 preso atto che la Commissione Europea, con il proprio regolamento CE n.1407/2013 ha stabilito che: a) è pari a 200.000 Euro l importo massimo totale di aiuti pubblici, che possono essere concessi ad una medesima impresa in un periodo di tre esercizi finanziari utilizzati per scopi fiscali dall impresa a decorrere dall ultima erogazione, tale intendendosi il momento in cui all impresa è accordato, a norma del regime giuridico nazionale applicabile, il diritto giuridico di ricevere gli aiuti. b) tale importo comprende qualsiasi vantaggio apprezzabile in termini economici accordato quale «aiuto de minimis» indipendentemente dalla tipologia ed obiettivo; c) gli aiuti «de minimis» non sono cumulabili con aiuti statali relativamente agli stessi costi ammissibili se un tale cumulo dà luogo a un intensità d aiuto superiore a quella fissata, per le specifiche circostanze di ogni caso, in un regolamento di esenzione per categoria o in una decisione della Commissione; che nel caso l impresa dovesse risultare destinataria di aiuti di Stato per un importo superiore ai 200.000 Euro nel triennio da considerare e l aiuto dovesse essere dichiarato incompatibile alle norme del trattato CE dalla Commissione UE, sarà obbligata a restituire le somme eccedenti maggiorate dagli interessi; consapevole che le dichiarazioni mendaci, le falsità negli atti e l uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi vigenti in materia (art. 76 D.P.R. n. 445/2000) e che la falsa dichiarazione comporta la decadenza dai benefici previsto dall intervento camerale soprarichiamato (art. 75 D.P.R. n. 445/2000). DICHIARA sotto la propria responsabilità a) che l'impresa rientra nella definizione di piccola e media impresa, di cui alla Raccomandazione 2003/361/CE del 6 Maggio 2003 relativa alla definizione delle microimprese, piccole e medie imprese, recepita a livello nazionale con D.M. del 18 Aprile 2005 (G.U. n. 238 del 12.10.2005); a) che l impresa non ha beneficiato dei contributi pubblici concessi in regime di de minimis (Regolamento CE n.1998/2006 del 15 dicembre 2006 (GUCE L 379 del 28.12.2006 pag. 5), sino alla data della presente dichiarazione;

OPPURE (barrare la tabella qualora l ipotesi non ricorra) che l impresa, da me rappresentata, ha beneficiato negli ultimi tre anni a partire dalla data di notifica del riconosciuto finanziamento e nel periodo intercorrente tra questa data e la data della presente dichiarazione dei seguenti aiuti dallo Stato concessi in regime di de minimis: Ente erogatore Riferimento di Legge Importo dell aiuto Data di concessione SI IMPEGNA INOLTRE a comunicare in forma scritta i contributi in regime de minimis che l impresa da me rappresentata dovesse successivamente ricevere. Estremi del documento d identità (...) AVVERTENZE D.M. 18/4/2003 Per la definizione di microimpresa, piccola e media impresa si fa riferimento al D.M. 18.04.2003 quale allegato A alla presente dichiarazione. Settori di attività esclusi dal regime de minimis a) aiuti concessi a imprese attive nel settore della pesca e dell acquacoltura che rientrano nel campo di applicazione del regolamento (CE) n. 104/200 del Consiglio (GU L. 17 del 21.1.2000, pag. 22) b) aiuti concessi a imprese attive nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli di cui all allegato 1 del trattato; c) aiuti concessi a imprese attive nella trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli elencati nell allegato 1 del trattato, nei casi seguenti: I. quando l importo dell aiuto è fissato in base al prezzo o al quantitativo di tali prodotti acquistati da produttori primari o immessi sul mercato dalle imprese interessate, II. quando l aiuto è subordinato al fatto di venire parzialmente o interamente trasferito a produttori primari; d) aiuti ad attività connesse all esportazione verso paesi terzi o Stati membri, ossia aiuti direttamente collegati ai quantitativi esportati, alla costituzione e gestione di una rete di distribuzione o ad altre spese correnti connesse con l attività di esportazione; e) aiuti condizionati all impiego preferenziale di prodotti interni rispetto ai prodotti d importazione; f) aiuti ad imprese attive nel settore carboniero ai sensi del regolamento (CE) n. 1407/2002; g) aiuti destinati all acquisto di veicoli per il trasporto di merci su strada da parte di imprese che effettuano trasporto di merci su strada per conto terzi; h) aiuti concessi a imprese in difficoltà.

ALLEGATO A DEFINIZIONE DELLE MICROIMPRESE, PICCOLE IMPRESE E MEDIE IMPRESE ADOTTATA DALLA COMMISSIONE Estratto della Raccomandazione 2003/361/CE, del 6 maggio 2003, relativa alla nuova definizione delle microimprese, piccole e medie imprese, Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea serie L 124 del 20.5.2003; recepita con D.M. del 18 Aprile 2005 Articolo 1 Impresa Si considera impresa ogni entità, a prescindere dalla forma giuridica rivestita, che eserciti un'attività economica. In particolare sono considerate tali le entità che esercitano un'attività artigianale o altre attività a titolo individuale o familiare, le società di persone o le associazioni che esercitino un'attività economica. Articolo 2 Effettivi e soglie finanziarie che definiscono le categorie di imprese 1. La categoria delle microimprese delle piccole imprese e delle medie imprese (PMI) è costituita da imprese che occupano meno di 250 persone, il cui fatturato annuo non supera i 50 milioni di EUR oppure il cui totale di bilancio annuo non supera i 43 milioni di EUR. 2. Nella categoria delle PMI si definisce piccola impresa un'impresa che occupa meno di 50 persone e realizza un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiori a 10 milioni di EUR. 3. Nella categoria delle PMI si definisce microimpresa un'impresa che occupa meno di 10 persone e realizza un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiori a 2 milioni di EUR. Articolo 3 Tipi di imprese considerati ai fini del calcolo degli effettivi e degli importi finanziari 1. Si definisce impresa autonoma qualsiasi impresa non identificabile come impresa associata ai sensi del paragrafo 2 oppure come impresa collegata ai sensi del paragrafo 3. 2. Si definiscono imprese associate tutte le imprese non identificabili come imprese collegate ai sensi del paragrafo 3 e tra le quali esiste la relazione seguente: un'impresa (impresa a monte) detiene, da sola o insieme a una o più imprese collegate ai sensi del paragrafo 3, almeno il 25 % del capitale o dei diritti di voto di un'altra impresa (impresa a valle). Un'impresa può tuttavia essere definita autonoma, dunque priva di imprese associate, anche se viene raggiunta o superata la soglia del 25 %, qualora siano presenti le categorie di investitori elencate qui di seguito, a condizione che tali investitori non siano individualmente o congiuntamente collegati ai sensi del paragrafo 3 con l'impresa in questione: a) società pubbliche di partecipazione, società di capitale di rischio, persone fisiche o gruppi di persone fisiche, esercitanti regolare attività di investimento in capitali di rischio ( business angels ) che investono fondi propri in imprese non quotate, a condizione che il totale investito da suddetti business angels in una stessa impresa non superi 1250000 EUR; b) università o centri di ricerca senza scopo di lucro; c) investitori istituzionali, compresi i fondi di sviluppo regionale; d) autorità locali autonome aventi un budget annuale inferiore a 10 milioni di EUR e meno di 5000 abitanti. 3. Si definiscono imprese collegate le imprese fra le quali esiste una delle relazioni seguenti: a) un'impresa detiene la maggioranza dei diritti di voto degli azionisti o soci di un'altra impresa; b) un'impresa ha il diritto di nominare o revocare la maggioranza dei membri del consiglio di amministrazione, direzione o sorveglianza di un'altra impresa; c) un'impresa ha il diritto di esercitare un influenza dominante su un'altra impresa in virtù di un contratto concluso con quest'ultima oppure in virtù di una clausola dello statuto di quest'ultima; d) un'impresa azionista o socia di un'altra impresa controlla da sola, in virtù di un accordo stipulato con altri azionisti o soci dell'altra impresa, la maggioranza dei diritti di voto degli azionisti o soci di quest'ultima. Sussiste una presunzione juris tantum che non vi sia influenza dominante qualora gli investitori di cui al paragrafo 2, secondo comma, non intervengano direttamente o indirettamente nella gestione dell'impresa in questione, fermi restando i diritti che essi detengono in quanto azionisti o soci. Le imprese fra le quali intercorre una delle relazioni di cui al primo comma tramite una o più altre imprese, o con degli investitori di cui al paragrafo 2, sono anch'esse considerate imprese collegate. Le imprese fra le quali sussiste una delle suddette relazioni attraverso una persona fisica o un gruppo di persone fisiche che agiscono di concerto sono anch'esse considerate imprese collegate, a patto che esercitino le loro attività o una parte delle loro attività sullo stesso mercato in questione o su mercati contigui. Si considera mercato contiguo il mercato di un prodotto o servizio situato direttamente a monte o a valle del mercato in questione. 4. Salvo nei casi contemplati al paragrafo 2, secondo comma, un'impresa non può essere considerata PMI se almeno il 25 % del suo capitale o dei suoi diritti di voto è controllato direttamente o indirettamente da uno o più organismi collettivi pubblici o enti pubblici, a titolo individuale o congiuntamente.

5. Le imprese possono dichiarare il loro status di impresa autonoma, associate o collegata nonché i dati relativi alle soglie di cui all'articolo 2. Tale dichiarazione può essere resa anche se la dispersione del capitale non permette l'individuazione esatta dei suoi detentori, dato che l'impresa può dichiarare in buona fede di supporre legittimamente di non essere detenuta al 25 %, o più, da una o più imprese collegate fra di loro o attraverso persone fisiche o un gruppo di persone fisiche. La dichiarazione non ha alcun influsso sui controlli o sulle verifiche previsti dalle normative nazionali o comunitarie. Articolo 4 Dati necessari per il calcolo degli effettivi e degli importi finanziari e periodo di riferimento 1. I dati impiegati per calcolare gli effettivi e gli importi finanziari sono quelli riguardanti l'ultimo esercizio contabile chiuso e vengono calcolati su base annua. Essi sono presi in considerazione a partire dalla data di chiusura dei conti. L'importo del fatturato è calcolato al netto dell'imposta sul valore aggiunto (IVA) e di altri diritti o imposte indirette. 2. Se un'impresa, alla data di chiusura dei conti, constata di aver superato, nell'uno o nell'altro senso e su base annua, le soglie degli effettivi o le soglie finanziarie di cui all'articolo 2 essa perde o acquisisce la qualifica di media, piccola o microimpresa solo se questo superamento avviene per due esercizi consecutivi. 3. Se si tratta di un'impresa di nuova costituzione, i cui conti non sono ancora stati chiusi, i dati in questione sono oggetto di una stima in buona fede ad esercizio in corso. Articolo 5 Gli effettivi Gli effettivi corrispondono al numero di unità lavorative/anno (ULA), ovvero al numero di persone che, durante tutto l'anno in questione, hanno lavorato nell'impresa o per conto di tale impresa a tempo pieno. Il lavoro dei dipendenti che non hanno lavorato tutto l'anno oppure che hanno lavorato a tempo parziale, a prescindere dalla durata, o come lavoratori stagionali, è contabilizzato in frazioni di ULA. Gli effettivi sono composti: a) dai dipendenti che lavorano nell'impresa; b) dalle persone che lavorano per l'impresa, ne sono dipendenti e, per la legislazione nazionale, sono considerati come gli altri dipendenti dell'impresa; c) dai proprietari gestori; d) dai soci che svolgono un'attività regolare nell'impresa e beneficiano di vantaggi finanziari da essa forniti. Gli apprendisti con contratto di apprendistato o gli studenti con contratto di formazione non sono contabilizzati come facenti parte degli effettivi. La durata dei congedi di maternità o parentali non è contabilizzata. Articolo 6 Determinazione dei dati dell'impresa 1. Per le imprese autonome i dati, compresi quelli relativi agli effettivi, vengono dedotti dai conti dell'impresa stessa. 2. Per le imprese associate o collegate, i dati, inclusi quelli relativi agli effettivi, sono determinati sulla base dei conti e di altri dati dell'impresa oppure, se disponibili, sulla base dei conti consolidati dell'impresa o di conti consolidati in cui l'impresa è ripresa tramite consolidamento. Ai dati di cui al primo comma si aggregano i dati delle eventuali imprese associate dell'impresa in questione, situate immediatamente a monte o a valle di quest'ultima. L'aggregazione è effettuata in proporzione alla percentuale di partecipazione al capitale o alla percentuale di diritti di voto detenuti (si sceglie la percentuale più elevata fra le due). Per le partecipazioni incrociate si applica la percentuale più elevata. Ai dati di cui al primo e al secondo comma si aggiunge il 100 % dei dati relativi alle eventuali imprese direttamente o indirettamente collegate all'impresa in questione che non siano già stati ripresi nei conti tramite consolidamento. 3. Ai fini dell'applicazione del paragrafo 2 i dati delle imprese associate dell'impresa in questione risultano dai conti e da altri dati, consolidati se disponibili in tale forma, ai quali si aggiunge il 100 % dei dati relativi alle imprese collegate a tali imprese associate, a meno che i loro dati non siano già stati ripresi tramite il consolidamento. Ai fini dell'applicazione del paragrafo 2 i dati delle imprese collegate all'impresa in questione risultano dai loro conti e da altri dati, consolidati se disponibili in tale forma. Ad essi vengono aggregati in modo proporzionale i dati delle eventuali imprese associate di tali imprese collegate situate immediatamente a monte o a valle di queste ultime, se non sono già stati ripresi nei conti consolidati in proporzione almeno equivalente alla percentuale definita al paragrafo 2, secondo comma. 4. Se dai conti consolidati non risultano gli effettivi di una data impresa, il calcolo di tale dato si effettua aggregando in modo proporzionale i dati relativi alle imprese di cui l'impresa in questione è associata e aggiungendo quelli relativi alle imprese con le quali essa è collegata.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA RESA DA MAGGIORENNE CON CAPACITA D AGIRE (art. 47 DPR 28 Dicembre 2000 n. 445 )* Il/La sottoscritto/a, nato a ( ), il e residente a Via, in qualità di Titolare/Legale Rappresentante dell Impresa con sede in Via C.F./P.IVA, consapevole delle sanzioni penali previste in caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, così come stabilito dall art. 76 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445, con il presente atto DICHARA di non avere ottenuto né richiesto per l iniziativa in oggetto altro pubblico contributo (anche di fonte comunitaria) sia pure per il tramite di enti privati. che la propria impresa rientra nella definizione di Piccola e Media Impresa in quanto per l anno (**) ha auto un fatturato di ed un numero di dipendenti pari a.. Ai sensi e per gli effetti del D. Lgs. 196/2003, il partecipante/azienda sottoscrive la presente quale espresso consenso al trattamento dei propri dati personali da parte della CAMERA DI COMMERCIO I.A.A di PISA e conferma di aver ricevuto informativa sui seguenti punti: 1) i dati personali verranno trattati esclusivamente per gli scopi connessi ai fini istituzionali della CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. di PISA ovvero dipendenti da obblighi di legge, ivi compresa l adozione di misure di sicurezza; 2) i dati personali potranno essere trattati anche per finalità di informazione circa le attività promozionali e di formazione promosse dalla CAMERA DI COMMERCIO I.A.A di PISA, anche con newsletter a mezzo e-mail e/o fax e/o posta di superficie; 3) i dati personali saranno trattati manualmente e con strumenti automatizzati, conservati per la durata prevista dal D. Lgs. 196/2003 e alla fine distrutti; 4) il conferimento dei dati è obbligatorio per beneficiare dei servizi di cui sopra e l'eventuale diniego di consenso comporta l'impossibilità per la CAMERA DI COMMERCIO di PISA di erogare il servizio richiesto; 5) i dati personali non saranno diffusi presso terzi; 6) l'azienda interessata gode dei diritti assicurati dall'art. 7 del citato D.Lgs. 196/2003, che potranno essere esercitati, secondo l'art. 8 D. Lgs. 196/2003, mediante apposita richiesta al titolare o al responsabile del trattamento; 7) titolare del trattamento è la CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. di PISA. * La presente dichiarazione, resa nell interesse proprio del dichiarante, sostituisce l atto di notorietà concernente stati, qualità personali o fatti che siano a diretta conoscenza dell interessato anche se relativi ad altri soggetti, nonché il fatto che la copia di un atto o di un documento conservato o rilasciato da una Pubblica Amministrazione, la copia di una pubblicazione ovvero la copia di titoli di studio o di servizio sono conformi all originale (artt. 19 e 47 del DPR 445/2000). ** Anno precedente a quello in cui si fa domanda di contributo. Letto, confermato e sottoscritto. IL DICHIARANTE Lì,