Abbigliamento protettivo:

Documenti analoghi
CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI DI PROTEZIONE AL CALORE

Finissaggio Antifiamma

EN ISO EN ISO MATERIALI E INDUMENTI A PROPAGAZIONE LIMITATA DI FIAMMA MATERIALI E INDUMENTI A PROPAGAZIONE LIMITATA DI FIAMMA

INDUMENTI PER LA SALDATURA E PROCEDIMENTI CONNESSI

Proteggiamo il vostro lavoro

INDUMENTI PER LA PROTEZIONE CONTRO IL CALORE E LA FIAMMA

Prove su filati. Quantità necessaria. Descrizione dell'analisi. Codice. Composizione fibrosa. Microscopia AATCC 20:2007. Microscopia con foto

B R O C H U R E A Z I E N D A L E

NORMATIVE PER L ABBIGLIAMENTO DI PROTEZIONE

Descrizione delle Norme EN per i guanti

1. Elementi identificatori della sostanza o del preparato e della società/impresa

CHIARIMENTI. Lotto n. 2 FORNITURA DPI ANTICENDIO II^ CATEGORIA FAZZOLETTI/MASCHERE FACCIALI CIG

Rischio calore e fuoco

Le ultime novità della normativa EN 420

Sistemi per il Wet Cleaning

Bassa resistenza ai prodotti chimici / Impermeabilità

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

GUANTI IN PELLE CATALOGO 2016

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

CODICE PRODOTTO: Tuta FlamePro1

CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI DI PROTEZIONE PER INCENDI BOSCHIVI EN 15614

Linea di indumenti realizzati con materia prima. Puntiform Light

Ministero della Difesa Ufficio Tecnico Territoriale di Napoli della Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali

Attività che originano gli scarichi dell industria tessile

Leida - parka Descrizione

EN 16471:2012 "CASCHI PER ANTINCENDIO BOSCHIVO

EN 388 Guanti di protezione contro i rischi meccanici

VÊTEMENT TISSU NON TISSÉ

vakuvip standard vakuvip B2 vakuvip Gum-1 & Gum-2 vakuvip SP-1 & SP-2 vakuvip SP-2/E vakuvip pannello da costruzione vakuvip pannello sandwich 1/2/3

Attribuzione di proprietà antincendio a materiali cementizi attraverso l uso l. di fibre di basalto. Workshop di inaugurazione DT Materiali

PROVE PER PELLE E TESSUTI

Composizione: Caratteristiche: Resistenza all abrasione (cicli) - Martindale: Solidità del colore alla luce (scala dei blu) - Xenotest:

PROVE DI SOLIDITA DEL COLORE

Abbigliamento tecnico GORE-TEX Benefici principali

WORKSHOP PVC CABLES 2014

54 SPECIFICA TECNICA Abito leggero con caratteristiche di resistenza all'arco elettrico Cod. Magazzino 60037xx 3. Caratteristiche L indumento dovrà es

TIPO E PROVENIENZA DEI MATERIALI. 6.1 Prescrizioni normative UNI EN /2006 BANCHI SCOLASTICI

Qualità e innovazione dei tessili per la nautica. Dr. Francesco Gatti Centro Tessile Serico spa

Sicurezza dei canali aria in poliuretano: fuoco e fumi Antonio Temporin

Rapporto di prova n. 17RA03235

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

SCHEDA DI SICUREZZA Secondo le direttive CEE 1907/2006 (CEE 93/112; CEE 2001/58)

I sistemi di certificazione ambientale Oeko-tex ed Ecolabel. Barbara De Rui Torino, 15 marzo 2013

Valutazione del Rischio Elettrico dovuto ad archi elettrici e radiazioni (Arc Flash)

Bianchet s.r.l Vigonovo di Fontanafredda (PN) via La Croce 65 Z.I. LA CROCE Tel Fax

RECUPERO CALORE IN INDUSTRIA TESSILE!

Prevenzione e Sicurezza - Rischio Atex in ambiente di lavoro Lista di controllo per la verifica dell applicazione del Titolo XI del D.Lgs.

Operazione: DOSAGGIO AUSILIARI

CODICE PRODOTTO: Camice ChemPro

PANNELLO ADESIVO PER LAMPADE U.V.

TRIVALENTE e IGNIFUGO

SCHEDA DI SICUREZZA ai sensi del regolamento (CE) 1907/2006 (REACH), (CE) n 453/2010 (REACH) e secondo il regolamento (CE) 1272/2008 (CLP)

Scheda di sicurezza IT. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006 e smi.

lagoon Advanced Care Electrolux Professional Professional Textile Care Facile, veloce ed ecologico

Cartella rivestimenti

APPUNTI DI TECNOLOGIA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II

Booster Santafe Pearl CONFORTEVOLE ED ECONOMICO

Rivestimenti UV + PVD Un alternativa alla galvanica

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

ESIGENZE DI PROTEZIONE E COMFORT NELL ABBIGLIAMENTO DA INTERVENTO PER I VIGILI DEL FUOCO

Data revisone:

ABBIGLIAMENTO - ANTINFORTUNISTICA

Raccomandazioni per la qualifica sismica delle apparecchiature elettriche del sistema di sicurezza negli impianti nucleari di potenza

Fibre di legno: un isolante termico naturale

Assicurare la qualità nel lavoro

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO VESPOKIL ATTRATTIVO PER VESPIDI

Scheda di sicurezza prodotto Secondo il Regolamento CE n 1907/2006 aggiornato dal CE n 453/2010

SCHEDA TECNICA TCM042 MELAMMINICA CK42 INDURITORE

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" Servizio Prevenzione e Protezione Dipartimentale

SERIE CROMASET PROTEICHE

Liberamente adattato da Burns Dr. R Forehand.Univ. Health Center University of Georgia E da: Ustioni Prof.ssa Marina Molinino Università di Genova

TARGHE PER SEGNALAZIONE MG SIGNS R

Prevenzione e sicurezza - CORSO DI FORMAZIONE. Massimiliano Barone

GIACCONE INVERNALE CON CORPETTO

Piano Lauree Scientifiche 2015 Area Chimica

Operazione: MISCELAZIONE PRODOTTI CHIMICI

SPECIFICHE TECNICHE DEI PRODOTTI Lotto 1 Dispositivi di protezione delle mani e delle braccia CIG ABA

SERIE NYLOCROM POLIAMMIDE

: redstone GmbH : Sistema di pannelli isolanti Data di pubblicazione: : , 16:11 rivisto il:

CATALOGO SEDUTE. Direzionali Semidirezionali Operative Collettività Attesa Su Barra Accessori ARREDAMENTI PER UFFICI E MAGAZZINI

LA NUOVA NORMATIVA EUROPEA (TECHNICAL SPECIFICATION) SULLE MISURE DI PROTEZIONE AL FUOCO NEI VEICOLI FERROTRANVIARI

ABBIGLIAMENTO 100 % COTONE MASSAUA PESO : 280 gr / m2

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

I Materiali Compositi

SistemI per manutenere e riparare gli impianti con I Materiali CompositI. Euronova International srl

DISPOSITIVI PER SALDATURA

RISCHIO CHIMICO TOSSICITA ACUTA PRESSONE L AMBIENTE PER LA SALUTE PER LA SALUTE 71/136

CONDIZIONI TECNICHE PER LA FORNITURA DI MATERASSI IGNIFUGHI PER LE ESIGENZE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

Indaco Porpora di Tiro

Caratteristiche ed utilizzo dei D.P.I.

Ciba Textile Effects. Se facciamo le cose bene, le faremo meglio con. Soluzioni Tessili Integrate. Textile Effects/Mit Nobiltech 2002

CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE

Introduzione CORSO BASE SULL IMPIANTO ELETTRICO. APPROFONDIMENTO: Candele

Prato, 19 ottobre Elena Ruffino Intertek Testing Services

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

Scheda di sicurezza prodotto Secondo Direttiva 93/112/EC e DM

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

CATALOGO 2016 TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE

Transcript:

Abbigliamento protettivo: AICTC / TexClubTec seminar Milano 18.05.2012

Panoramica sugli argomenti: Perchè abbiamo bisogno di abbigliamento protettivo Quali sono i più importanti usi finali per l abbigliamento protettivo e le relative regolamentazioni in Europa Come agisce un finissaggio ignifugo chimico su cotone Quali sono i sistemi disponibili per un finissaggio ignifugo durevole su cotone e sue miste Differenze in questi sistemi Flame Retardant Oeko Tex Standard 100, REACH e test dermatologici Importanti criteri a cui prestare attenzione per un perfetto finissaggio - PYROVATEX

Perchè necessitiamo di abbigliamento protettivo

Perchè necessitiamo di abbigliamento protettivo.

Perchè necessitiamo di abbigliamento protettivo

Quali sono i più importanti usi finali per abbigliamento protettivo e relative specifiche in Europe Vigili del fuoco Abiti da lavoro Polizia Lavoratori petroliferi Saldatori Lavoratori industria metalli Industria elettrica Militari Corridori automobilisti

Quali sono i più importanti usi finali per abbigliamento protettivo e relative specifiche in Europe Tessuti con finissaggio ignifughi Abiti da lavoro Lavoratori petroliferi Saldatori Lavoratori industria metalli Industria elettrica Militari Tessuti inerenti Vigili del fuoco Polizia Militari Corridori automobilisti

Quali sono i più importanti usi finali per abbigliamento protettivo e relative specifiche in Europe Per armonizzazione, gli standards nazionali sono stati trasferiti verso standards regionali o internazionali: z. B. DIN EN ISO

Quali sono i più importanti usi finali per abbigliamento protettivo e relative specifiche in Europe (EN 531) (EN 533) DIN EN ISO 11612: Abbigliamento protettivo Protezione contro calore e fiamme Capo e gambe sono coperte, nessuna protezione per le mani Criteri di performance: Code A : Diffusione fiamma limitata (DIN EN ISO 15025) Code B : Calore convettivo (ISO 9151) Code C : Calore radiante (EN ISO 6942) Code D : Schizzi alluminio fuso (ISO 9185) Code E : Schizzi ferro fuso (ISO 9185) Code F : Calore a contatto (ISO 12127) I capi devono soddisfare i criteri di diffusione fiamma (Code A) e ottenere almeno livello 1 per almeno uno degli altri criteri (code B to F) DIN EN ISO 14116: Abbigliamento protettivo Protezione contro calore e fiamme Materiali, Combinazioni di materiali &Indumenti a limitata diffusione di fiamma Criteri di performance: Diffusione fiamma limitata (DIN EN ISO 15025) Index 1 : Bassa performance (utilizzo solo sopra Index 2 o 3, non a contatto con la pelle) Index 2 : Media performance Index 3 : Alta performance (massimo 2 secondi ABT)

Quali sono i più importanti usi finali per abbigliamento protettivo e relative specifiche in Europe (EN 470-1) DIN EN ISO 11611: Abbigliamento protettivo per saldature e processi correlati Materiali, Combinazioni di materiali & Indumenti a limitata diffusione di fiamma Abbigliamento protettivoda indossare a temperatura ambiente per 8 ore Criteri di performance: - Resistenza trazione/lacerazione (30 dan / 1500 cn)) - Stabilità dimensionale (ISO 5077; < 3%) - Limitata diffusione fiamma (DIN EN ISO 15025) - Protezione nei confronti di piccole gocce di metallo fuso (EN 348) EN 469: Abbigliamento protettivo per Vigili del Fuoco Definisce I requisiti e metodi test per abbigliamento protettivo per VVFF Criteri di performance: - Limitata diffusione fiamma (DIN EN ISO 15025) - Calore convettivo (ISO 9151) - Calore trasferito (DIN EN ISO 6942) - Protezione chimici (DIN EN ISO 6530) - Resistenza trazione / lacerazione (45 dan / 2500 cn) - Stabilità dimensionale (ISO 5077; Waschkrumpf < 3%)

Quali sono i più importanti usi finali per abbigliamento protettivo e relative specifiche in Europe DIN EN ISO 15025: Abbigliamento protettivo Protezione nei confronti di calore e fiamme Metodo di controllo per il comportamento di Limitata Diffusione della Fiamma (EN 532) Test di procedura: - Processo A: Ignizione su superficie - Processo B: Ignizione su bordo Valutazione: - Comportamento della fiamma - Tempo in secondi postcombustione - Tempo in secondi postincandescenza - Gocciolamento parti infiammate o fuse - Zona danneggiata Controlli dopo appropriati processi di pulizia: - Cicli di lavaggio - Pulitura a secco - Processi di smacchiatura

Quali sono i più importanti usi finali per abbigliamento protettivo e relative specifiche in Europe DIN EN ISO 6942: Abbigliamento protettivo Protezione nei confronti di calore e fiamme Procedura test: Valutazione di materiali e combinazioni di materiali che sono esposti a una fonte di calore radiante DIN EN 61482-1-1 e 61482-1-2: Live working Abbigliamento protettivo nei confronti di pericoli termici di un arco elettrico Procedura test: - Metodo 1-1: Determinazione della valutazione dell arco (ATPV o EBT50) di materiali antifiamma per abbigliamento - Metodo 1-2: Determinazione della classe di protezione all arco di materiali e abbigliamento con l utilizzo di arco diretto DIN EN 1149-1-5: Abbigliamento protettivo Proprietà elettrostatiche Procedura test: - Part 1: Metodo di test per la misurazione di resistenza superficiale - Part 2: Metodo di test per la misurazione della resistività elettrica attraverso un materiale - Part 3: Metodo di test per la misurazione del decadimento di carica - Part 5: Criteri di performance di un materiali e requisiti di costruzione

Come agisce un prodotto chimico antifiamma su cotone Comportamento alla combustione di fibre cellulosiche Leggera depolimerizzazione a 200 C Lenta pirolisi fino a 300 C Veloce pirolisi sopra 350 C Auto combustione a 400 C Materiale infiammato Ossigeno pirolisi di una miscela di gas infiammabili Calore formazione di gas di pirolisi Prodotti di Pirolisi: etanolo metanolo metano acido formico cido acetico CO CO 2 acqua acetaldeide

Come agisce un prodotto chimico antifiamma su cotone Possibilità di interazione diretta nel ciclo di pirolisi Formazione di materiale carbonizzato non infiammabile Materiale infiammato pirolisi di una miscela di gas infiammabili Eliminazione dell Ossigeno con p.e.azoto Ossigeno Calore La reazione endotermica rimuove l energia dal fuoco, es.processi di gocciolamento

Come agisce un prodotto chimico antifiamma su cotone Formazione di uno scudo carbonizzato non infiammabile Durante la pirolisi viene rilasciato un acido, che è responsabile della deidratazione della fibra cellulosica, il risultato è uno scudo di carbonio. C 6 H 10 O 5 H 2 SO 4 6 C + 5 H 2 O La cellulosa deidrata a 250 C (chiaramente al di sotto della temperatura di pirolisi (300 350 C)), perciò nessun gas infiammabile, che potrebbe bruciare, può essere rilasciato. Contemporaneamente viene rilasciato vapore Effetto di raffreddamento

Quali sono i sistemi disponibili per un finissaggio ignifugo durevole su cotone e sue miste Finissaggio FR: Chimica PYROVATEX CP (Dialkyl-phosphono-carboxylic acid amide) Chimica THPC (Tetrakis-(hydroxymethly)-phosphoniumchloride) Fibre FR: Du Pont - Nomex Du Pont - Kevlar Lenzing - Viscose FR BASF - Basofil Montefibre - Velicren FR Rhone Poulenc - Kermel Trevira - Trevira CS

Differenze in questi sistemi Flame Retardant PYROVATEX CP Summario THPC Reticolazione con la fibra + + ++ ++ - - + - = = + + ++ ++ Reticolazione con la cellulosa Unità di polimerizzazione Comportamento al fuoco Sviluppo di funo dopo ignizione Flessibilità del tessuto dopo ignizione Idrolisi Fibra e Miste Stabilità dimensionale Resistenza trazione Resistenza lacerazione Abrasione (Martindale) Mano Flessibilità al freddo Formaldeide sul tessuto Selezione tono / Solidità Film polimerico - - -- -- + + - + = = - - -- -

Oeko Tex Standard 100, REACH e tests dermatologici

Oeko Tex Standard 100, REACH e tests dermatologici Studi di laboratori dermatologici: Contatto diretto con pelle asciutta (Test Epicutanei) Food & Drug Research Lab Inc. Conshocken, USA Canton Hospital Zurich Dermatology University, Dr. Gloor San Francisco Med. Center, University of California, Maibach Prof. Med. H. Tronnier: Dermatological Hospital Dortmund Studi di laboratori dermatologici: Contatto indiretto con la pelle (Tests con estratti di saliva & sudore Test Citotossicità BECAM Test Skin permeability Test AMES Test Lymphocyte Blasto genesis Assay Esame dei gas rilasciati durante la combustione: Airbus Industries Technical Specification Fire Smoke Toxicity (FST) Microsoft owerpoint Presentatio

Importanti criteri da osservare per un finissaggio PYROVATEX ben eseguito il ph del tessuto pronto per il finissaggio dovrebbe essere leggermente acido in generale ph alcalino dovuto a sistemi di tintura reattiva o tino dopo l applicazione a foulard, il tessuto finito non deve essere asciugato a temperature troppo alte termomigrazione (effetto ignifugo non regolare) Requisiti per la polimerizzazione (temperatura del tessuto, non temperatura della macchina) temperatura troppo bassa: - effetti insufficienti - pericolo di odore sgradevole temperatura troppo alta: - diminuisce le proprietà di resistenza - mano più ruvida Processo di lavaggio ottimizzato per rimuovere residui di prodotto ignifugo non fissato e per regolare il il ph alcalino necessario sul tessuto: per ottenere un effetto FR più duraturo del ciclo di vita dell indumento per ottenere I requisiti della Oeko Tex Standard 100 per evitare odori sgradevoli sul tessuto