Servizio pubblico locale di gestione e manutenzione del verde pubblico urbano e scolastico

Documenti analoghi
Land S.r.l. P.R.U. Novello Cesena Piano per la manutenzione Relazione tecnico - descrittiva

COMUNE DELLA SPEZIA DIPARTIMENTO 1

Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 - Prestazioni escluse Articolo 3 - Fornitura di beni e servizi a rimborso Articolo 4 - Convenzioni.

Avviso di costituzione albo fornitori

DICHIARAZIONE D'OFFERTA

Contratto per la prestazione di manodopera e nolo di mezzi meccanici. per l esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria

Comune di Piacenza Direzione Operativa Riqualificazione e Sviluppo del Territorio U.O. Sport

SETTORE POLITICHE SOCIALI,ISTRUZIONE, SERVIZI EDUCATIVI UFFICIO ISTRUZIONE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2498

COMUNE DI ROCCARAINOLA Provincia di Napoli C.A.P. Telefono Fax Sito Web

Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena

Comune di Follonica (Gr)

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Anziani e Tutele Tel

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

REGOLAMENTO PASSI CARRABILI

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA. per l anno 2008, delle misure di compensazione territoriale

Il Bilancio di Previsione

Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali. 28 Marzo 2012

Direzione Servizi Tecnici per l'edilizia Pubblica /031 Servizio Edilizia Scolastica CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

COMUNE DI BUSTO GAROLFO

BANDO DI GARA D APPALTO. Denominazione Ufficiale : Università degli Studi di Catania. Città: Catania Paese: Italia Telefono:

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

BANDO DI GARA. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Tea - Territorio. Energia Ambiente S.p.A.- SISAM Società Intercomunale Servizi Alto

Comune di Besozzo. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI E SUSSIDI ECONOMICI ALLE PERSONE ED AI NUCLEI FAMIGLIARI BISOGNOSI

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI

A - SERVIZI A CANONE B - SERVIZI A PRESTAZIONE LIQUIDATI A MISURA

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n.

RIPARTIZIONE TECNICA SETTORI

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014

COMUNE DI MACHERIO Provincia di Monza e della Brianza

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma POR-FESR

MARCHI+2 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI

EVENTO EMERGENZIALE IN DATA / / MODULO PER ATTIVITÀ PRODUTTIVE RICHIESTA DI CONTRIBUTO A SEGUITO DEI DANNI RIPORTATI DA BENI IMMOBILI E MOBILI

Determinazione. Unità organizzativa: AREA TECNICO LAVORI PUBBLICI

Comune di S A S S A R I

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI VENEZIA. Fascicolo 2012.XI/2/1.226 "c.i Lavori di riqualificazione riviera XX Settembre, via Verdi e via Rosa 2 lotto"

Comune di Noceto (Provincia di Parma)

COMUNE DI VERBANIA. PROVINCIA DEL V.C.O VERBANIA Tel. 0323/5421 Fax 0323/ Dipartimento Servizi alle Persone - Pubblica Istruzione

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE

REALIZZAZIONE FORNITURA E POSA ARREDI SU MISURA PER NUOVO CENTRO DIURNO DISABILI E COMUNITA ALLOGGIO VIA MONSIGNOR TALAMONI - SEREGNO

Acea S.p.A. CODICE ELABORATO SERVIZIO DI AUTOSPURGO 2015 DT S per i siti delle Società del Gruppo Acea S.p.A. ****

COMUNICAZIONE INTERNA N. 27/2012 Area Personale

REGOLAMENTO DEI RIMBORSI DELLE SPESE DI VIAGGIO E SOGGIORNO SOSTENUTE, IN RELAZIONE ALLA CARICA, DAI MEMBRI DI

ATTO DI PROROGA DELLA CONVENZIONE TRA L ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE DELLA REGIONE PUGLIA ED IL COMANDO

Tecnopolis CSATA s.c.r.l. -APQ in Materia di e-government e Società dell Informazione nella Regione Puglia- Rete dei Medici di Medicina Generale

ALLEGATO 3 MODELLO OFFERTA ECONOMICA

REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Città di Orbassano Provincia di Torino DETERMINAZIONE DEL FUNZIONARIO U.O. MANUTENZIONE E SERVIZI CIMITERIALI. N.

Unione Lombarda dei comuni Oglio - Ciria

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI

Procedura del Sistema Qualità. Gestione operativa dei lavori. Pubblico Servizio Distribuzione Metano. di Ponte Rio (AN) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI

REGOLAMENTO PER L'EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE NEI CIMITERI COMUNALI

Determina Lavori pubblici/ del 11/12/2015

Comune di Binasco (Provincia di Milano)

CONTO TERMICO Interventi di efficienza energetica

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

CAPITOLATO APPALTO PER SERVIZIO DI TRASPORTO DISABILI AL CENTRO SOCIO EDUCATIVO DI S. COLOMBANO AL LAMBRO. Art. 1 Oggetto del servizio

COMUNE DI LATINA. Servizio Gare e Contratti. Piazza del Popolo 1 - Latina BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA

Bando di gara. Servizi

COMUNE di CREDARO Provincia di Bergamo

REGOLAMENTO IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI Campi da: Tennis Bocce Tennis tavolo (Deliberazioni: n. 19/98 C.C. 44/00 G.C. 20/04 G.C. - 11/04 C.C.

Italia-Siena: Distributori automatici 2015/S Bando di gara. Servizi

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

Comune di Spoleto

Bando di gara. Servizi

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

RELAZIONE SUL PROGETTO REALIZZATO

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A.

COMUNICAZIONE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER ATTIVITA EDILIZIA LIBERA (ai sensi dell art. 6 comma 2 del DPR 380/01 e s.m.i.) Il sottoscritto nato a

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E L USO DELLE BACHECHE COMUNALI. Approvato con delibera C.C. n. 242 del

Protezione collettiva per i lavori sulle coperture? eggi

CITTA DI SARZANA Provincia della Spezia. AREA 1 - SERVIZI INTERNI Servizio Centro Elaborazione Dati

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL SESTO ARGOMENTO DELL ASSEMBLEA. Adeguamento del corrispettivo della società di revisione

Il Ministro dello Sviluppo Economico

COMUNE DI NERETO AREA TECNICA LAVORI PUBBLICI UFFICIO LAVORI PUBBLICI DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE 30/07/2013

Progetto Piano di Manutenzione INDICE PIANO DI MANUTENZIONE NOTE GENERALI PROCEDURA OPERATIVA DEL DOCUMENTO...

Comune di CASTELLEONE DI SUASA (AN)

UNIGAS Distribuzione S.r.l.

Comune di Quartu Sant Elena Provincia di Cagliari

COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese)

COMUNE DI GREVE IN CHIANTI Provincia di Firenze

COMUNE DI FERENTILLO Provincia di Terni

Deducibilità degli ammortamenti e dei canoni leasing relativi agli immobili

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

LINEA OPERATIVA PON ATAS. Dalla programmazione all attività di audit

REGOLAMENTO PER L USO DEL SALONE POLIFUNZIONALE DEL CENTRO SOCIALE ANZIANI DI P.ZZA DON MINZONI - MERATE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

UNIGAS Distribuzione S.r.l.

REGOLAMENTO DI ASSOCIAZIONE AL CENTRO FERMI AI SENSI DELL ARTICOLO 13 DEL REGOLAMENTO DEL PERSONALE

REGIONE PIEMONTE ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLA VALLE SESIA L.R. 29 giugno 2009, n. 19 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Transcript:

Allegato A PDD D.G.C. Comune di Venezia Servizio pubblico locale di gestione e manutenzione del verde pubblico urbano e scolastico Relazione illustrativa delle ragioni e della sussistenza dei requisiti previsti per la forma di affidamento prescelta (ex D.L. 18 ottobre 2012 n. 179, art. 34 commi 20 e 21) Giugno 2017

INFORMAZIONI DI SINTESI Oggetto dell affidamento Ente affidante Tipo di affidamento Modalità di affidamento Servizio di gestione e manutenzione del verde pubblico urbano e scolastico Comune di Venezia Appalto di servizi Affidamento tramite gara Durata del contratto Anni 1+1 Specificare se nuovo affidamento o Nuovo affidamento adeguamento di servizio già attivo Territorio interessato dal servizio Comune di Venezia - affidato o da affidare SOGGETTO RESPONSABILE DELLA COMPILAZIONE Nominativo Mario Scattolin Ente di riferimento Comune di Venezia Area/servizio Dirigente Settore Pronto Intervento, Manutenzione Patrimonio e Verde Pubblico Telefono 041/2746064 Email prontointerventopatrimonio.verde@comune.venezia.it Data di redazione 19/06/2017 2

SEZIONE A Comune di Venezia-Servizio Verde Pubblico NORMATIVA DI RIFERIMENTO PRINCIPALI DISPOSIZIONI COMUNITARIE Decisione del 20.12.2011 riguardante le compensazioni degli obblighi di servizio pubblico - 2012/21/UE Comunicazione della CE sull 'applicazione delle norme in materia di aiuti di compensazioni per la prestazione di servizi di interesse economico generale - 2012/C 8/03 Libro Verde sui servizi di interesse economico generale - COM (2003) 270 Principio di concorrenza (richiamato dalla Corte Costituzionale nella sentenza 199/2012) - Trattato sul Funzionamento dell Unione Europea, art. 106 ORGANIZZAZIONE E AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PUBBLICI DI RILEVANZA ECONOMICA il Decreto Legislativo n. 50 del 18 aprile 2016, recante il nuovo Codice dei Contratti Pubblici in materia di affidamento ed esecuzione di appalti e concessioni; il Decreto Legislativo n. 267 del 18 agosto 2000 (T.U.E.L.); Inoltre occorre avere quale quadro di riferimento per il territorio del Comune di Venezia e per il servizio in oggetto il Regolamento Comunale del Verde Pubblico approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale di Venezia n.111 del 21 luglio 2003 e successivamente modificato con Deliberazione di Consiglio Comunale. n. 41 del 20 aprile 2009. SEZIONE B CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO E OBBLIGHI DI SERVIZIO PUBBLICO E UNIVERSALE B.1 CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO Il servizio pubblico riguarda la manutenzione ordinaria e straordinaria a ridotto impatto ambientale del verde pubblico e degli scoperti scolastici dell Amministrazione. L'oggetto dell'affidamento è stato definito conformemente al decreto del Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 13 dicembre 2013 Criteri ambientali minimi per l'affidamento del servizio di gestione del verde pubblico, per l'acquisto di Ammendanti aggiornamento 2013, acquisto di piante ornamentali e impianti di irrigazione. Si intende per manutenzione il complesso delle attività necessarie per mantenere in efficienza le aree verdi pubbliche e gli scoperti scolastici sia sotto il profilo tecnico agronomico, che sotto il profilo della funzionalità, della fruizione e del decoro. Per aree verdi si intendono parchi di quartiere, giardini ed aree verdi, parchi e giardini storici, alberate stradali, verde scolastico, fioriere e aiuole fiorite, rotonde e verde di pertinenza 3

stradale, verde di pertinenza di parcheggi, verde di pertinenza di edifici pubblici e gli altri ambiti così come meglio definiti in appositi allegati. Il servizio si estende su tutte le aree verdi del territorio dell Amministrazione, di proprietà della stessa o in sua gestione, comunque identificate. La consistenza indicativa iniziale del patrimonio verde da manutentare è indicata negli appositi allegati che riportano gli elementi quantitativi richiesti dal servizio oggetto di appalto. Tali quantità tuttavia, possono subire modifiche sia in aumento che in diminuzione, essendo legate da un lato alla disponibilità finanziaria che annualmente l Amministrazione manifesta, dall altro alle eventuali nuove aree di cui l Amministrazione può entrare in possesso o cedere. Di seguito si presenta una tabella di sintesi dell'inquadramento del servizio oggetto dell'affidamento con riferimento agli obiettivi finali previst. Dati aggregati e dati quantitativi dei servizi (A CANONE) verde censimento Tipo interventi 1 Vegetazione arborea 45.032 4.143 49.175 N 2800 potature + 200 abattimenti + 200 reimpianti 2 Vegetazione arbustiva siepi 30.712 6.407 37.119 ml 1 potatura (salvo specifiche) 3 Vegetazione arbustiva arbusti 48.657 5.547 54.204 N 1 potatura sul 60% del patrimonio arbustivo 4 Aree verdi di pregio classe A 83.319 83.319 mq 10 sfalci (di cui 33.664 con mulching) 5 Parchi e giardini classe B 1.499.973 290.867 1.790.839 mq 7 sfalci (3 con raccolta, 4 senza raccolta) 6 Verde estensivo classe C 302.609 302.609 mq 5 sfalci 7 Incolti 5.606 5.606 mq 4 sfalci 8 Banchine/Scarpate 480.410 17 480.427 mq 3 sfalci 9 Parterre classe A 8.303 8.303 mq 10 sfalci 10 Parterre classe B 303.585 303.585 mq 7 sfalci 11 Tappeti erbosi scuole 307.324 307.324 mq 8 sfalci 12 Fioriere 301 43 344 N 1 fioritura 13 Aiuole fiorite 29.542 925 30.467 mq 1 fioritura 14 Giochi/attrezzature ludiche ecc. 482 639 1.121 N manutenzione ordinaria 15 Impianti-irrigazione-illuminazione 103 103 N manutenzione ordinaria 16 Composizioni 120 120 N manutenzione ordinaria 17 Addobbi 4 4 N allestimento Dati aggregati e dati quantitativi dei servizi (EXTRA CANONE) verde censimento verde scuole verde scuole totale totale Unità di misura Unità di misura 1 Arredo linea 1.555 1.555 ml 2 Arredo area 74.477 74.477 mq 3 Panchine aree verdi 1.591 367 1.958 N Gazebo/pergolati 38 115 153 N Fontane e specchi d'acqua 76 15 91 N Impianti-elettrici e pali ill. 511 511 N Strutture per impianti sportivi 25 10 35 N Percorsi pedonali 84.449 110.154 194.603 ml 4

B.2 OBBLIGHI DI SERVIZIO PUBBLICO E UNIVERSALE Il servizio di manutenzione del verde pubblico è un servizio pubblico locale a rilevanza economica, così come sottolineato con deliberazione n. 6/2015 dal Comitato per lo Sviluppo del Verde Pubblico istituito presso il MATTM (Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare). A partire da tale inquadramento occorre comprendere anche quali sono gli obblighi di servizio pubblico, trattandosi di servizi forniti dietro retribuzione, che assolvono missioni d'interesse generale e sono quindi assoggettati dagli Stati membri a specifici obblighi di servizio pubblico (cfr. Commissione Europea). Si tratta di servizi che le autorità pubbliche ritengono di interesse generale e che, se affidati al mercato, potrebbero non essere garantiti. Il riconoscimento di un attività come di interesse economico generale comporta il suo assoggettamento ad una disciplina regolatoria in misura e con modalità correlate e proporzionali all obiettivo che l autorità pubblica ha assegnato al servizio. Il servizio di verde pubblico assume la veste di servizio a domanda collettiva con carattere di universalità. Inoltre è un servizio gratuito per il cittadino. Infatti non vi sono tariffe a carico dei fruitori, la collettività in generale, poiché l'attività manutentiva viene finanziata interamente con la finanza locale (tributi locali, eventuali contributi e trasferimenti statali e regionali, ecc.) I servizi oggetto dell appalto sono da considerare ad ogni effetto servizi pubblici, finalizzati ad assicurare un elevata qualità e protezione dell ambiente. I servizi non potranno essere sospesi o abbandonati, salvo comprovati casi di forza maggiore e/o di impossibilità sopravvenuta di tutte o di parte delle prestazioni richieste. Il gestore dovrà tempestivamente e senza ritardo segnalare per iscritto all Amministrazione le ragioni oggettive che giustificano l interruzione di parte o di tutto il servizio. In caso di abbandono o sospensione del servizio da parte del Gestore, al di fuori dei casi sopra indicati, l'amministrazione intimerà per iscritto di proseguire il servizio, applicherà le penali previste e/o risolverà il contratto nei casi previsti, con riserva di quantificare i danni patiti a seguito del mancato rispetto delle obbligazioni previste nel contratto. Per l esecuzione dei servizi non rimandabili e/o per la messa in sicurezza delle aree affidate, l Amministrazione potrà utilizzare una Ditta di propria fiducia per far fronte alle obbligazioni non eseguite dall Impresa, addebitando alla stessa le relative spese sostenute. L appalto comprende tutte le prestazioni ed i servizi specificati nel capitolato di gara e comunque ogni onere relativo al personale e alla sua gestione, alle attrezzature e ai mezzi e alla loro manutenzione, alle aree e agli uffici. SEZIONE C MODALITÀ DI AFFIDAMENTO PRESCELTA A seguito della complessa evoluzione normativa nel settore dei servizi pubblici locali dal 2008 ad oggi, che ha interamente ridisegnato il panorama normativo di riferimento fino a quel momento disciplinato dall articolo 113 e seguenti del D.Lgs. 267/2000, le previsioni normative 5

sulle modalità di affidamento dei servizi pubblici locali vedono nell' affidamento al mercato con procedura ad evidenza pubblica la modalità ordinaria e nell'affidamento in house la procedura eccezionale da motivare ai sensi dell'art. 192, comma 2, del D. Lgs. 50/2016; Nel rispetto e nell'osservanza dei principi europei si è stabilito di utilizzare quale modalità di affidamento la gara ad evidenza pubblica in applicazione delle norme inerenti gli appalti o le concessioni di servizi. L appalto consiste in un servizio di programmazione e gestione dei servizi di manutenzione ordinaria delle aree identificate dal capitolato d appalto, e da una eventuale quota di interventi di manutenzione straordinaria su richiesta dell Amministrazione, riconducibili a servizi di riqualificazione/integrazione del verde esistente secondo le prescrizioni e condizioni stabilite dal presente capitolato d appalto, e secondo precisi ordini di servizio impartiti dal Dirigente, o suoi delegati, anche eventualmente derivanti da eventi imprevisti ed imprevedibili. I servizi dovranno essere eseguiti tenendo conto delle tecniche più idonee per mantenere le aree soggette alla gestione in perfetto stato di sicurezza, funzionalità e decoro. L'appalto potrà presentare due tipologie distinte di interventi, che avranno modalità di esecuzione, pagamento e capitoli di spesa differenti: - sevizi a canone; - servizi extra canone. Per i servizi a canone l Impresa non ha l obbligo del fare ma l obbligo del risultato. Saranno pertanto esplicitati negli specifici articoli del capitolato le attività e servizi attesi nelle aree in cui l Impresa sarà chiamata ad operare. Le attività previste tra i servizi a canone sono in sintesi: servizi di manutenzione ordinaria e monitoraggio, comprendenti: sfalci, potature (alberi, siepi, tappezzanti o similari, erbacee perenni, rose, spollonature), concimazioni e ammendamenti, scerbature, ecc. Gli interventi di potatura si intendono anche finalizzati alla sicurezza ed alla funzionalità della città (taglio di rami spezzati, taglio di rami pericolosi taglio di rami troppo bassi o mascheranti funzioni pubbliche, taglio di rami di disturbo alla viabilità o alla visibilità stradale, ecc.). Reimpianto, a seguito di abbattimenti, o messa a dimora, di alberature; Smaltimento di qualsiasi risulta derivante dalle attività di manutenzione ordinaria, e gestione dei residui. Pulizia delle aree verdi, propedeutica alle attività di sfalcio. Verifica, tecnico-funzionale delle attrezzature e delle apparecchiature presenti nelle aree oggetto di manutenzione (giochi, panchine, cestini, vialetti, recinzioni, pozzetti, ecc.). Individuazione e segnalazione agli uffici tecnici dell'amministrazione di eventuali interventi manutentivi straordinari necessari ed urgenti (situazioni pericolo, di degrado, disagio, ecc.), nonché della presenza di eventuali piante e animali infestanti. Controllo sul funzionamento di dispositivi o servizi presenti nelle aree soggette a manutenzione (regolazione impianti di irrigazione, di illuminazione, di altre apparecchiature). Servizio di apertura e chiusura parchi. Esecuzione di controlli di stabilità delle alberature. Addobbi Natalizi, addobbi per manifestazioni istituzionali, la gestione e manutenzione degli Orti Scolastici, la fornitura di sabbia per scopi ludici all interno degli scoperti scolastici, la manutenzione di composizioni per gli interni di alcune sedi dell Amministrazione. 6

Gestione dei rapporti con l utenza funzionali ai servizi oggetto del presente capitolato, le comunicazioni degli interventi svolti funzionali all aggiornamento del censimento nonché la redazione e presentazione dei rapporti periodici e registri richiesti. Nei servizi in economia extra canone sono compresi altri servizi a misura che potranno essere richiesti dall'amministrazione di volta in volta, previo impegno di spesa e tipologicamente ad interventi, da svolgersi nelle aree a verde del capitolato e suoi allegati, di manutenzione ordinaria finalizzati a garantire la funzionalità, integrità e sicurezza riferibili alle seguenti casistiche: panchine, cestini, rastrelliere, porta biciclette, segnaletiche; gazebo e pergolati; fontane e specchi d acqua; impianti elettrici e pali di illuminazione limitatamente a viabilità interna funzionale alle aree a verde pubblico, parchi, giardini e pertinenze scolastiche; strutture per impianti sportivi ad uso amatoriale; percorsi pedonali limitatamente a viabilità interna funzionale alle aree a verde pubblico; strutture edili esistenti nelle aree oggetto del servizio e non affidate in gestione con apposite convenzioni già stipulate, a società, gruppi sociali o altri; impianti idrici e reti fognarie;. impianti di irrigazione. realizzazione e ripristino di tappeti erbosi; pacciamature; messa a dimora di arbusti eccedenti i quantitativi previsti a canone; abbattimenti di alberature eccedenti i quantitativi previsti a canone; interventi manutentivi, anche urgenti, di arredi, strutture ed impianti; manutenzione e formazione di strade in calcestre; sistemazione di radici affioranti; interventi manutentivi urgenti e principalmente finalizzati alla messa in sicurezza o alla soluzione immediata di problematiche contingenti (potature straordinarie, sfalci straordinari, ecc.). Sfalci ulteriori a quelli previsti, che gli uffici di riferimento ritenessero necessari in relazione all andamento meteorologico; le lavorazioni necessarie per la modifica di aree già esistenti, l allestimento di nuove formazioni verdi, l impianto di nuove piante, oltre a quelli già previsti a canone, il montaggio o la realizzazione di nuovi manufatti o apparecchiature, nelle aree verdi soggette al servizio, secondo precise indicazioni che saranno fornite dagli uffici tecnici dell'amministrazione e l eventuale progettazione esecutiva delle stesse; ancoraggi e consolidamenti del patrimonio arboreo; Attività eccedenti gli standard di servizio ovvero su aree non inserite negli appositi allegati; Interventi di messa a norma degli impianti tecnologici, fontane, laghetti, impianti di irrigazione; apertura e chiusura, pulizia, manutenzione e reintegro materiali d uso di servizi igienici pubblici; interventi di potatura in occasione di eventi atmosferici particolari, incidenti o atti vandalici, che, causano il danneggiamento di piante, recinzioni, strutture ludiche ecc., che determinino situazioni di pericolo per la pubblica incolumità; sostituzione integrale di giochi, attrezzature, ampliamento ed integrazione delle dotazioni o parti delle stesse danneggiate da atti vandalici o comunque oggetto di disservizi non imputabili alla normale pratica gestionale dell'impresa; forniture di sabbia per scopi ludici ulteriori di quelle previste a canone; 7

dipintura recinzioni e cancelli, interventi su recinzioni danneggiate da atti vandalici o derivanti da cause di calamità naturali o usura; manutenzione delle superfici di percorsi pedonali o carrabili, superiori ai 10 mq, all'interno degli scoperti scolastici. La descrizione delle varie attività ed il livello di qualità atteso è descritto negli specifici articoli della parte tecnica del presente capitolato. DURATA DELL'AFFIDAMENTO L'appalto ha la durata di un anno rinnovabile di un altro anno a decorrere dal giorno di sottoscrizione del verbale di consegna del servizio. Qualora allo scadere dell appalto non siano state completate le formalità relative al nuovo appalto e conseguente affidamento del servizio, la data di ultimazione del servizio potrà essere prorogata sino ad un massimo di ulteriori 9 mesi. INSERIMENTO DI PERSONALE SVANTAGGIATO L Impresa in sede di offerta provvederà a presentare relazione tecnica con la descrizione qualitativa e quantitativa del personale svantaggiato così come definito dall art. 4, L. 381/91 (Disciplina delle cooperative sociali ) che prevede impiegare nell esecuzione dei servizi appaltati. Il numero di personale svantaggiato da utilizzare in ogni squadra lavorativa dovrà essere valutato dall Impresa caso per caso, sulla base della tipologia di servizio da effettuare e delle caratteristiche del sito d intervento. L Impresa avrà l obbligo di elaborare un progetto personalizzato d inserimento lavorativo e un progetto di gestione del personale svantaggiato. La parte tecnica contiene altre norme tecniche particolari e comportamentali generali nell esecuzione del servizio quali l'organizzazione tipo delle squadre ed altre figure professionali obbligatorie, i sistemi ed obblighi di comunicazioni, comunicazioni per ordini di servizio, gli standard dei servizi a canone ed extra canone, la relazione con l'utenza. SEZIONE D CORRISPETTIVO E ANALISI ECONOMICA DEL SERVIZIO L importo totale annuo ai sensi dell art. 35, comma 4 del Codice dei Contratti per l affidamento del servizio è pari ad 4.052.852,00(euroquattromilionicinquantaduemilaottocentocinquantadue/00) così suddivisi: - 3.790.852, importo a base d'asta annuo, a corpo e soggetto a ribasso; - 184.000 per servizi in economia (attività extra canone), non soggetti a ribasso e da quantificare a misura; - 78.000, oneri della sicurezza non soggetti a ribasso. Tutti i prezzi si intendono IVA esclusa. I corrispettivi del servizio non possono subire variazioni nel corso dell esecuzione del contratto, salvo quanto previsto all art. 106, comma 3 del D.Lgs. 50/2016. Al compimento di ogni annualità contrattuale ai prezzi di contratto sarà applicata una revisione pari alla variazione media annuale dell indice ISTAT F.O.I. 8

9 Comune di Venezia-Servizio Verde Pubblico