Introduzione: pro e contro del FV



Documenti analoghi
Tecnologie e prospettive di fotovoltaico/eolico in Italia

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho

Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali

Energia solare fotovoltaica. Filippo Spertino. Politecnico di Torino

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

VERIFICA A LUCE NATURALE DEI DATI DI TARGA DEI MODULI FV DI VARIE TECNOLOGIE

Producibilità. Nord kwh/kwp. Centro kwh/kwp. Sud kwh/kwp

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

Il solare fotovoltaico

La tecnologia del silicio

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014

Tecniche di produzione del Silicio. Silicio monocristallino: Processo Czochralski e metodo del floating zone

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

La casa ecologica:una sfida possibile 28 feb 2008 Bioedilizia e pannelli solari: meno difficile di quel che sembra

Incontri per l innovazione. Fonti rinnovabili d energia per le imprese: la tecnologia fotovoltaica. Amaro, 24 marzo 2006

Impatto Ambientale dei Processi Produttivi Associati alle Fonti Energetiche Rinnovabili

Il solare fotovoltaico in Italia. Confronto con i dati della Provincia di Brescia

PANNELLO FOTOVOLTAICO

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

Seminario Tecnico a cura della CDS Consulting. 09 Luglio Investire in fotovoltaico: vantaggi ed opportunità - Alessandro Candio CDS Consulting

LE ENERGIE RINNOVABILI: LA NUOVA RIVOLUZIONE ENERGETICA

Modulo 2. Impianti per la produzione di energia termica, elettrica e frigorifera da energia solare

e le varie tipologie di pannelli fotovoltaici

V/ C = - 0,09 W/ C = -0,93 ma/ C = 4

Impianti fotovoltaici di seconda generazione

Impianti Fotovoltaici

Pannelli solari Fotovoltaici

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO

Realizzazione dei circuiti integrati

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI

Sistema di generazione di potenza elettrica a gel fotovoltaico. Ing. Alessandro Cariani R&D Modutech S.r.l.

Relatori: Fabbretti Ing. Valerio Gobbetti Per. Ind. Federico. Cerea, 21 Aprile Informenergia. IMPIANTI FOTOVOLTAICI connessi alla RETE ELETTRICA

Concentratori solari elettrotermici compatti e loro possibile incentivazione

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

Indice. unimetal.net. 2 Silicio amorfo Profilo fotovoltaico unimetal 3 I moduli fotovoltaici UNI-SOLAR

PERCHE IL FOTOVOLTAICO? - CONVIENE ENERGETICAMENTE? - CONVIENE AMBIENTALMENTE? - CONVIENE ECONOMICAMENTE?

La produzione di elettricità

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo.

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

Verso il fotovoltaico: cosa aspettarsi nei prossimi 90 minuti

Energia solare fotovoltaica e Conto Energia

G.B. ZORZOLI INTRODUZIONE ALLE FONTI RINNOVABILI

Panoramica Aziendale. Fondata Società U.S.A. nel HQ & R&D in Fremont, CALIFORNIA

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

LA TECNOLOGIA DEL FOTOVOLTAICO. La cella

La Filiera Fotovoltaica. e le varie tipologie di pannelli fotovoltaici

I supporti dei sistemi fotovoltaici

Tegola di Vetro Fotovoltaica FOTOVOLTAICO A TOTALE INTEGRAZIONE

Energia Solare Fotovoltaica

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta.

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

MODULI MONO E POLICRISTALLINI. d installazione

P I Ù E N E R G I A P U L I T A

Fotovoltaico: Schema di impianto

HIT-240HDE4 HIT-235HDE4. Modulo fotovoltaico HIT

SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico

Laboratorio di Elettronica

Fotovoltaico. Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

SOLON SOLraise. Massima resa su tetti con parziale ombreggiamento.

Integrazione architettonica e rimozione di eternit

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009

FILM SOTTILE QUALI I VANTAGGI? Le differenze tra la tecnologia > FV TESTATI E PROVATI PER VOI

Profilo aziendale. Bassi costi per chilowatt. Informazioni chiave e tappe fondamentali. Flusso produttivo scalabile. prodotti.

CREATON moduli fotovoltaici SOLUZIONE FOTOVOLTAICA INTEGRATA ECCELLENZA PRESTIGIO - EFFICIENZA

Greenergy Srl Partner Tecnico dello Sportello Energia del Comune di Avigliana. Pagina 1

ARCHITETTURA E FOTOVOLTAICO: VERSO L AUTONOMIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Gli impianti fotovoltaici

ALLEGATO C MODULO SISTEMI FOTOVOLTAICI ORE 80. Descrizione analitica degli obiettivi specifici

Principi fisici di funzionamento di una cella fotovoltaica

Il futuro dell Energia è nel sole e nelle fonti rinnovabili. Energ-etica trasforma l energia del sole in risparmio sicuro

L ENERGIA DAL SOLE. Caratteristiche della fonte solare

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

Fotovoltaico (photovoltaic PV) Impianto SERPA SOLAR da 11 MW, Alentejo, Portogallo

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Room 2005 Zhongshang Building No.100 HongKong Middle Road Qingdao China code tel

Soluzioni superiori per impianti fotovoltaici su tetto

Energia Fotovoltaica

Corso di formazione per progettisti. Impianti solari FotoVoltaici Introduzione alla tecnologia ed aspetti economici

ENERGIA FOTOVOLTAICA Teoria, incentivi ed esperienze locali

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Energia Decreto 19 Febbraio 2007

Guida tecnica. ai prodotti enerpoint. Registrandoti online su puoi trovare:

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS

STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO

I collettori solari termici

Solare III Fotovoltaico

I CIRCUITI ELETTRICI

Transcript:

Introduzione: pro e contro del FV Gli impianti fotovoltaici convertono la luce (visibile e non) direttamente in energia elettrica con efficienze del 5-18%, non trasformano il calore in energia elettrica (temperature di solo 40-70 C) contribuendo al global warming, né richiedono acqua per il raffreddamento come le centrali termiche convenzionali (a olio, carbone e gas) e nucleari. Tecnologia Rendimento m-si ; m-si/a-si 13-19% p-si 12-14% a-si ; a-si/µc 5-9% CIS/CIGS 10-11% CdTe/CdS 9-10%

Altri pregi dei moduli (o pannelli) fotovoltaici sono: elevata affidabilità e lunga vita (>25 anni con EPBT < 4 anni); ridotto costo di manutenzione (pulizia del vetro); assenza di rumore e di inquinamento atmosferico; smaltimento privo di scorie a fine vita. I difetti consistono in: fluttuazione della produzione energetica; necessità di componenti aggiuntivi; alto costo di installazione (5000-7000 /kwp).

Il compromesso tensione-corrente: la meccanica quantistica distingue i materiali in base ai salti energetici Isolanti Semiconduttori Banda di conduzione Ec Ev Banda di conduzione Ec Eg Conduttori Eg Ev Banda di conduzione Ec Ev Banda di valenza Banda di valenza Banda di valenza Tensione teorica (V) di alcuni semiconduttori Silicio cristallino (c-si) 1,12 Silicio amorfo (a-si) 1,75 Diseleniuro Indio Rame (CuInSe) 1,05 Tellururo di Cadmio (CdTe) 1,45

Esempi di impianti realizzati col programma italiano in conto installazione 20 kwp a inseguimento solare (AMIAT) 20 kwp a frangisole (AMIAT)

Esempi di impianti realizzati col programma italiano in conto installazione 16 kwp con tetto + frangisole (Provincia di Torino ) 16 kwp a parete curva (Environment Park)

La transizione dal conto installazione al conto energia 20 kwp su tetto piano (16 scuole del Comune di Torino con AEM) 50 kwp con sun-tracking (privati a Saluzzo)

Criticità riscontrate nei collaudi effettuati: mancato rispetto dei dati di targa dei moduli FV; ombratura estiva nel caso dei frangisole; anomalie di funzionamento degli inverter; errata installazione del locale inverter; scarsa affidabilità di componenti non necessari.

Relazione tipica per la stima della produzione energetica nell ottica del conto energia: Energia = Pn heq PR Cumulative installed capacity [MWp] (kwp) 1300-1800 h/anno 0,7-0,8 40 35 On-grid centralized On-grid distributed Off-grid non domestic Off-grid domestic 30 25 20 15 10 5 0 1993 1996 1999 Year 2002 2005 IEA - PVPS PVGIS di JRC (Ispra)

Fasce di potenza col conto energia (ritorni dell investimento in 8-12 anni) Potenza dell impianto Scambio sul posto ( /kwh) Cessione in rete ( /kwh) 1-20 kw 0,462 0,477 20-50 kw n.a. 0,477 50-1.000 kw n.a. Valore gara aggiornato vecchio Potenza dell impianto Non integrato ( /kwh) Parzialmente integrato ( /kwh) Integrato ( /kwh) 1-3 kw 0,40 0,44 0,49 3-20 kw 0,38 0,42 0,46 P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 nuovo

Il software gratuito PVGIS del JRC dell Unione Eurpoea:

Valore economico dell energia FV ( /kwh), in assenza di incentivo, al variare del costo di installazione e del kwh/kwp Costo d installazione [ /kwp] Final yield [kwh/kwp] 1000 1100 1200 1300 1400 1500 3000 0.166 0.151 0.139 0.128 0.119 0.111 3500 0.194 0.176 0.162 0.149 0.139 0.129 4000 0.222 0.201 0.185 0.170 0.158 0.148 4500 0.249 0.227 0.208 0.192 0.178 0.166 5000 0.277 0.252 0.231 0.213 0.198 0.185 5500 0.305 0.277 0.254 0.234 0.218 0.203 6000 0.332 0.302 0.277 0.256 0.237 0.222 6500 0.360 0.327 0.300 0.277 0.257 0.240 7000 0.388 0.353 0.323 0.298 0.277 0.259 1000 1100 1200 1300 1400 1500 3000 0.222 0.202 0.185 0.171 0.159 0.148 3500 0.259 0.235 0.216 0.199 0.185 0.173 4000 0.296 0.269 0.247 0.228 0.211 0.197 4500 0.333 0.303 0.278 0.256 0.238 0.222 5000 0.370 0.336 0.308 0.285 0.264 0.247 5500 0.407 0.370 0.339 0.313 0.291 0.271 6000 0.444 0.404 0.370 0.342 0.317 0.296 6500 0.360 0.327 0.300 0.277 0.257 0.240 7000 0.388 0.353 0.323 0.298 0.277 0.259 Costo d installazione [ /kwp] Final yield [kwh/kwp] Costo di funzionamento e manutenzione (O&M) = 1%Ci e tasso di interesse i = 1% Costo O&M = 1%Ci e tasso di interesse i = 4%

Parametri tipici dei moduli fotovoltaici: tecnologia della cella; tolleranza sulla potenza nominale (-5%/+5% o -3%/+3%); dimensioni della cella (12,5 12,5 cm2 o 15,6 15,6 cm2); coefficienti termici della potenza (-0,3 %/ C o -0,5 %/ C); temperatura di normale funzionamento NOCT (45-50 C); peso; tensione di sistema (600-800-1000 V).

Configurazione impiantistica dell unità di condizionamento della potenza: centralizzata (inverter trifase o anche monofase); string inverter; moduli in AC; master-slave. Funzionalità aggiuntive richieste all inverter: finestra di inseguimento della massima potenza (MPPT); regolazione di potenza attiva e reattiva (fattore di potenza unitario); protezione all interfaccia con la rete.

Prospettive nel fotovoltaico per il futuro prossimo : tecnologia innovativa per i moduli FV (alto rendimento con HIT e BSC oppure basso costo con i film sottili e nel silicio EFG, string ribbon); sistemi di inseguimento e concentrazione (per es. lenti di Fresnel) per celle con efficienze > 25% (ENEA, CESI, Università); incremento nella capacità installativa degli impianti (attualmente 100-200 MWp/anno contro 1000 MWp/anno in Germania).

Il silicio di grado solare La prima fase è la fabbricazione del silicio metallurgico ("Metallurgical Grade" MG-Si) dal quarzo inesauribile- in un crogiolo di grafite con arco elettrico (T = 1800-2000 C) secondo la reazione SiO2 + 2C Si + 2CO in cui si produce silicio (purezza del 98-99%), consumando molta elettricità ( 50 kwh/kg); dal monossido di carbonio si genera CO2 con modeste emissioni <0,3 g/kwh. La produzione annuale di silicio metallurgico supera il milione di tonnellate ed è impiegata quasi interamente nell'industria dell'acciaio e dell alluminio (2-4 $/kg). La seconda fase, di purificazione estrema (con concentrazione di impurità fino a 10-7-10-8), comune all'industria dell'elettronica e del solare fotovoltaico, si applica al 3-5% della produzione di MG-Si: i costi salgono a 30-40 $/kg.

Il silicio di grado solare La seconda fase si suddivide in più stadi: 1. il silicio metallurgico, ridotto in polvere, reagisce con acido cloridrico in fase gassosa in un reattore a letto fluido ("fluidized bed") secondo una reazione esotermica, che sviluppa triclorosilano (SiHCl3) e idrogeno; 2. il triclorosilano è liberato dalle impurità (cloruri) con un processo di distillazione frazionata: il triclorosilano è allo stato liquido a temperature inferiori ai 30 C, perciò è facilmente separabile dall'idrogeno; 3. si produce silicio policristallino ("polysilicon") di elevatissima purezza mediante un processo di deposizione chimica di vapore (Chemical Vapour Deposition, CVD) nel reattore Siemens (T = 1100-1300 C con ingente consumo di elettricità ~ 200 kwh/kg).

Il silicio di grado solare Nel reattore una barra di Si puro, a forma di "U", si accresce grazie al silicio liberato dal triclorosilano: al termine del periodo di deposizione (10 giorni per tonnellata), si estrae il silicio sotto forma di frammenti irregolari rompendo la barra. Un altra via è la produzione di silicio granulare, sostituendo il terzo stadio con una reazione a temperatura più bassa (800 C), secondo un processo continuo in un reattore a letto fluido. In esso si introducono Si in particelle e una corrente gassosa di SiHCl3 e H; il Si puro si deposita sulla superficie delle particelle formando dei granuli. reattore a letto fluido reattore Siemens

Le tecnologie del p-si La tecnologia per il lingotto poli-cristallino (la più usata nel mondo) è quella del "block casting": il silicio, fuso con l energia elettrica, è versato in un crogiolo di grafite, poi si effettua un raffreddamento controllato con cristallizzazione direzionale ("directional solidification"). I cristalli di Si sono allineati verticalmente alla superficie. Nel crogiolo solidificano, con velocità di cristallizzazione di 3,5 kg/h e consumo energetico di 10-15 kwh/kg, 244 kg di silicio. Poi, con un taglio, si ricavano lingotti a forma di parallelepipedo, con base quadrata di lato 15,6 cm; ai lingotti si asporta la testa e la coda, in cui si concentrano impurità e difetti del reticolo. Il materiale ha già un drogaggio a base di boro (tipo P). Quindi, i lingotti sono tagliati in fette con seghe multi-filo diamantato, ottenendo wafer di spessore 0,2-0,3 mm; purtroppo, il 30-50% del materiale è rimosso come sfrido (riciclato nella fusione).

Le tecnologie del p-si Una volta ottenuto il wafer di tipo P, levigato e ripulito con attacchi chimici ("etching"), bisogna creare la giunzione, mediante diffusione gassosa a temperature di 800-1200 C, con composti a base di fosforo, per ottenere il drogaggio di tipo N sulla faccia opposta. La diffusione del drogante interessa uno strato dell'ordine del micrometro. In seguito è depositato uno strato antiriflesso di nitruro di silicio o di ossido di titanio, con la proprietà di ridurre le perdite per riflessione a pochi punti percentuali. Infine sono realizzati gli elettrodi: sulla faccia anteriore esposta alla luce si depone un elettrodo a griglia con una serigrafia ("screen printing" con lega di Al-Ag), in modo da ottenere un intimo contatto con lo strato drogato N, mentre sulla faccia posteriore si depone un elettrodo a placca in lega di Al. In un anno, con 1 kg di silicio trasformato in moduli FV, si producono oltre 200 kwh di energia elettrica.

Le tecnologie del p-si la sequenza tradizionale dal SG-Si alla cella la tecnologia Edge defined Film Growth ("EFG") che consiste nell'estrarre e raffreddare, attraverso una sottile fessura ottagonale, il silicio fuso (simile ad una trafilatura): si ottiene un cilindro cavo, dal quale si estraggono 8 file di celle con taglio laser la tecnologia string ribbon per avere direttamente il wafer senza il taglio del lingotto

Le tecnologie del m-si Nella tecnologia mono-cristallina (la prima sviluppata nella storia del FV), si possono distinguere due tecnologie innovative, oltre a quella convenzionale: quella con l etero-giunzione di Si monocristallino / Si amorfo (moduli con rendimento del 16-17%); quella con entrambi i contatti collocati nella faccia inferiore della cella all back surface contacts (moduli con rendimento del 18-19%). cella con etero-giunzione m-si/a-si cella back surface contacts

Le tecnologie dei film sottili Caratteristiche comuni a tutte le tecnologie thin film (qualche µm): vetro TCO (ZnO) p i temperature di lavorazione (300-500 C) minori; connessione delle celle contemporaneamente alla loro fabbricazione (connessione integrata o monolitica tra i vetri che incapsulano il modulo); correnti ridotte 1-3 A, rendimenti nel campo 5-11%, coefficienti termici di perdita più bassi (-0,2-0,3%/ C)... a-si vetro vetro TCO TCO CdS CdS n CuInSe2 CdTe TCO contatto contatto riflettore vetro vetro vetro etero-giunzione CIS/CdS cella CdTe/CdS n p i celle tandem µc-si

Celle multi-giunzione e concentrazione Le celle multi-giunzione sono realizzate mediante successive deposizioni di differenti materiali semiconduttori (In-Ga-P-As-Ge). In genere sono costituite da 2 o 3 celle (stack) di sezione 1 cm2. Le interfacce tra le celle sono realizzate mediante diodi tunnel. L efficienza commerciale è del 30%. Con un sistema sofisticato di puntamento del sole e con lenti di Fresnel per concentrare 300-500 volte la radiazione, si realizzano impianti C-PV ad alta resa energetica. Griglia AR N+ AR -GaAs+ Window: N -AlInP Cella GaInP Diodo tunnel Cella InGaAs Diodo tunnel Emitter: N+ -GaInP Base: P -GaInP BSF: P+ -AlInGaP TD: P++ -AlGaAs TD: N++-InGaP Window: N+ -AlGaAs + Emitter: N -InGaAs Base: P-InGaAs Buffer: P+ -InGaAs TD: P++ -AlGaAs TD: N++-GaAs Cella Ge Window: N+ -AlInP Emitter: N -InGaP Substrate: P -Ge Contatto