CI È PIACIUTO NON CI È PIACIUTO

Documenti analoghi
Wireless Sound Bar & Music Streaming System

Wireless Sound Bar & Music Streaming System

Serie Design Denon. D&M Europe B.V. Beemdstraat MA Eindhoven The Netherlands Tel Fax

Riva Turbo X, diffusore wireless semplice da utilizzare e dalla elevata potenza che riempie di musica stanze anche non proprio piccole.

Home Audio. Catalogo autunnale

Audio e Video Yamaha. Componenti Home Theatre

Audio e Video Yamaha. Catalogo primavera 2016

MPI Electronic Srl 2019 Advance Acoustic ADVANCE ACOUSTIC

Audio. products. Via Enrico Fermi Bolzano Tel Fax

Listino prezzi Euro IVA inclusa - Settembre 2018

MPI Electronic Srl 2018 Advance Acoustic ADVANCE ACOUSTIC

2016 /2017 Y a m a h a

Apparenza tradizionale con numerose funzioni incluso il tuner DAB.

SC-BTT490 BD-ROM BD-RE / BD-RE DL. BD-R/ BD-R DL (Ver.2) DVD DVD-R / DVD-R DL / DVD-RW

Affari Web

Commutatore HDMI Matrix, 4 x 2 Porte

Scheda audio esterna adattatore audio stereo USB con audio digitale SPDIF e microfono integrato

MANUALE UTENTE PMA480 PMA240 FINALE DI POTENZA

Novità Settembre 2016

Il primo lettore audio HD All In One

SC-BTT190 Sistema Home Cinema 3D BD-ROM BD-RE / BD-RE DL. BD-R/ BD-R DL (Ver.2) DVD DVD-R / DVD-R DL / DVD-RW

Scritto da Redazione Domenica 05 Dicembre :16 - Ultimo aggiornamento Domenica 05 Dicembre :39

Cuffie HyperX Cloud II Numeri di parte: KHX-HSCP-GM (canna di fucile) KHX-HSCP-RD (rosso)

SMART DSP AMPLIFIER M-DSPA.500

Yamaha vs jitter: 2 a 0!

Serie NEXT di Vogel s: un esperienza nuova per la tua TV

Il ricevitore Video over IP VE8950R di ATEN offre segnali 4K AV senza perdita con barra latenza a lunga distanza mediante una rete Gigabit standard.

Switch Matrix 4X4 HDMI 2.0, 4K/60 Hz

Vuoi saperne di più? Contatta il tuo installatore, o visita il nostro sito

EASY 106. Effect mixer

Manuale di istruzioni

CXA60/80 AMPLIFICATORE INTEGRATO

2006 ROLAND CORPORATION

MA 4075 Amplificatore 4 zone 120W

AMPLIFICATORI INTEGRATI

Architettura di isolamento del rumore digitale

Manuale d uso Giove CA10. Linea GIOVE

VE8900T. Trasmettitore HDMI over IP

Listino Aprile 2018 AMPLIFICATORI STEREO 369,00 PM5005 PM ,00 PM , ,00 PM8006 LETTORI CD/SACD CD ,00 535,00 CD6006

IL TUO PRIMO MULTIROOM Con i dispositivi MusicCast controlla dal tuo smartphone audio e musica in qualunque stanza di casa.

Informazioni sul prodotto C: Installazione

Affari Web

Più suono, meno rumore

Manuale operativo. Amplificatore PA PA-920 PA-935

Scheda audio esterna adattatore audio USB 7.1 con audio digitale SPDIF

Prezzi Consigliati al Pubblico - iva inclusa - Ottobre 2018

AUDIO / VIDEO Listino prezzi PUBBLICO in vigore da agosto 2017

5952-MHD1RC MANUALE MANUAL

Hi-Fi - Home Theatre. Foto non disponibile. DAV-LF1 Kit Audio / Video Wireless compatto DVD / Super Audio CD / MP3 / JPEG / Top Design High Tech

PRE-ACCADEMICO LIVELLO INTERMEDIO. Prof. Rosario Tomarchio

KD43XE " 4K Ultra HD Smart TV Wi-Fi Nero LED TV

EASY 102. Ministyle mixer

Manuale di istruzioni

Allegato A/02 - Strumentazione elettroacustica Attrezzatura Quantità Riferimento

MANUALE D ISTRUZIONI

Guida per la connessione Bluetooth, dispositivo audio e computer

Nuovo Amplificatore A/V Denon - AVC-X8500H

Listino Gennaio ,00

MANUALE DI ISTRUZIONI. Sistema PA portatile con lettore mp3

Switch KVM dual link DVI USB alta risoluzione a 4 porte con audio

ESTENSORI DI SEGNALE HDMI, SWITCH, video wall,splitter e MATRIX HDMI

Thunderbolt TM 3. Dual HDMI GUIDA UTENTE. Per ulteriori informazioni visitare

Switch a Matrice HDMI 2x2-4K con Fast Swithcing

SETTORE MUSICALE/RETAIL. Categorie ed esempi di prodotti distribuiti da Leading Technologies

Convertitori D/A. Wyred 4 Sound Listino prezzi al pubblico (IVA inclusa) 1/6. Maggio 2016

Switch Video Automatico HDMI a 2 porte 4K con Fast Swithcing

MARINE STEREO / RADIO

Scritto da Gaetano Monti Giovedì 02 Dicembre :38 - Ultimo aggiornamento Giovedì 02 Dicembre :19

DIGITAL ECCOCI DI NUOVO

Preamplificatori linea PARSIFAL

Via Santa Maria, Soverato CZ tel e fax

Lumens VS-LC102. CaptureVision Station

AMPLIATE LA VOSTRA ESPERIENZA D ASCOLTO CON GLI ACCESSORI WIRELESS

Wireless. System. Wireless Music System MusicCast

Sistema audio integrato

IT Manuale di istruzioni

ASUS G751 ROG dal vivo. Presto con Nvidia GeForce GTX 980M - Notebook Italia

SETTORE MUSICALE. Categorie ed esempi di prodotti distribuiti da Leading Technologies

MANUALE D USO CENTRALINA HDMI A MATRICE 4 IN 2 OUT

Manuale di istruzioni

Guitar Lab Circuit Emulator. Manuale operativo. Leggete le precauzioni d'uso e sicurezza prima dell'uso.

ascolta la tua MUSICA con sorprendente versatilità

MANUALE ISTRUZIONI. AMPLIFICATORI AUDIO PORTATILI serie AP-B

Precisi, luminosi, professionali. Versione MONITOR

SHARKOON sta per presentare la nuovissima edizione delle famosissime X-Tatic: le X-Tatic Digital certificate Dolby.

2013 / Audio e Video Yamaha. Componenti Home Theatre Sistemi surround frontale Sistemi Audio per Desktop Componenti Hi-Fi e diffusori

Switch KVM doppio monitor VGA DVI 2 porte USB con audio e hub USB 2.0

Manuale di istruzioni

DECODER DIGITALE TERRESTRE per la ricezione dei canali digitali terrestri in chiaro

ANTENNE TV / SAT / RADIO / WI-FI GLOMEX (11805)

CS2000 Sistemi di conferenza

Extender HDMI via CAT6 con hub USB a 4 porte - 50m p

Lyrus Audio: cuffie magnetoplanari Acadia M1 e DAC USB per ios e Android - Notebook Italia

Listino Ottobre ,00

Architettura di un elaboratore

Linea SMB. Soluzioni AHD 1080p dall elevato rapporto prestazioni/investimento. Linea Tvcc

BPTECHNOLOGY TECHNOLOGY. Manuale d uso CMS120 Mixer amplificato compatto 120 W compact disc e tuner AM/FM

Box presa multimediale da tavolo o scrivania HDMI / VGA / DP a HDMI con porta di ricarica rapida

Transcript:

Q uesto sintoamplificatore è un apparecchio piuttosto massiccio, il peso di quasi 15 kg depone a favore di una buona stabilità sulla superficie di appoggio, migliorata da piedini ad alta densità più rigidi che in passato e dal quinto piedino centrale per la dispersione delle vibrazioni nienti da alimentazione ed altri componenti. La disposizione della sezione frontale, in alluminio spazzolato, è quella classica degli apparecchi Yamaha: pulsante di accensione/stand-by a sinistra, due manopole laterali, a sinistra per la selezione dell ingresso e a destra, più grande, per l impostazione del volume di ascolto, con al centro l ampio display informativo a fosfori bianchi e uno sportello metallico sotto al quale sono nascosti alcuni tasti per intervenire sulle impostazioni senza impiegare il telecomando, come ad esempio le scene preconfigurate o la zona, il commutatore per l ascolto della radio analogica oppure di quella digitale, la porta USB con uscita 5 V/1 A che permette di collegare memorie flash e dispositivi Apple, la presa per il microfono di calibrazione YPAO, l attacco per le cuffie con jack da 6,35 mm, e un ingresso ausiliario stereo e HDMI. Sul frontale in corrispondenza del controllo di volume c è un pulsante per l attivazione della modalità Pure Direct, che interrompe il flusso video in uscita. La dotazione di connessioni sul retro è piuttosto variegata, a partire da 7 ingressi HDMI con HDCP 2.2, una coppia di ingressi component YbPbPr e quattro videocomposito; le uscite video sono due, esclusivamente in HDMI e HDCP 2.2, di cui una compatibile ARC. A fianco della fila di prese HDMI c è la porta ethernet per il collegamento in rete locale e il connettore SMA per la piccola antenna Wi-Fi omnidirezionale. Non mancano 8 ingressi audio stereo, di cui uno per giradischi, e 6 ingressi digitali (3 Toslink e 3 coassiali), al di sotto dei quali si trova il connettore a vite per l anten di Marco Meta Buon sangue non mente RX-A1070 è l aggiornatissimo sintoamplificatore di Yamaha, posizionato sul gradino più basso del podio virtuale della rinnovata linea Aventage. La compatibilità con le ultime codifiche immersive Dolby Atmos e DTS:X, le possibilità di elaborazione digitale dell audio offerte dal DSP HD3, l amplificazione su 7 canali più 2 uscite subwoofer, il sintonizzatore DAB+ e il supporto video 4K in HDR10, Dolby Vision e HLG (gli ultimi due con un aggiornamento del firmware previsto prossimamente) sono le principali novità di quest anno. Qualità anche nella pura riproduzione stereofonica, grazie alla sezione DAC dotata di chip ESS che consente di esprimere il meglio dei contenuti musicali liquidi. CI È PIACIUTO - Morbidezza del suono - Potenza - Funzionalità - Qualità video NON CI È PIACIUTO - Assenza ingresso analogico multicanale Il design dell'rx-a1070 è piuttosto sobrio: le due manopole servono per la selezione dell'ingresso e la regolazione del volume di ascolto. La macchina è predisposta per l'accensione e lo standby sia col telecomando che con l'app AV Controller. Il pulsante Pure Direct va ad escludere la circuiteria video e le elaborazioni audio. Il quinto piedino è uno smorzatore di risonanze nienti dall'alimentazione e altri componenti. 98 AUDIOREVIEW n. 392 ottobre 2017

na radio FM/DAB+. Il sistema è provvisto di uscite preamplificate per la Zona 2 e per i canali Home Theater, con doppio subwoofer. Sono disponibili uscite trigger e le interfacce per il controllo remoto su jack da 3,5 mm e una porta RS-232C. Sulla destra la vaschetta IEC per il cavo di alimentazione, che può essere sostituito. Nella parte bassa del retro le boccole a vite per il collegamento dei cavi di potenza spellati oppure dotati di connettori a banana. Le uscite di potenza dei canali per il surround posteriore e per la presenza anteriore possono essere utilizzati per sonorizzare una seconda zona oppure per la biamplificazione dei canali frontali principali. La ciclistica è di classe: l appartenenza di questo sintoamplificatore alla serie Aventage si manifesta attraverso una progettazione di alto livello che prevede l utilizzo di componenti selezionati, un telaio rigido configurato con amplificazione simmetrica ed isolamento dei canali frontali per incrementare separazione e rapporto segnale/rumore, il trasformatore posto nel mezzo ed una barra di rinforzo ad H, in cui la struttura sfrutta la tecnologia antirisonanza A.R.T. di Yamaha. Il DSP HD3 mediante i diffusori frontali consente di simulare la presenza dei diffusori surround posteriori, di quelli aggiuntivi per il Dolby Atmos e DTS:X oppure di gestire il surround con tutti i canali posizionati sul frontale, in caso non ci sia lo spazio fisico nel retro della stanza. Per la decodifica della musica liquida stereo, in formato WAV, FLAC, ALAC e AIFF fino a 192 khz/24 bit, e DSD a 2,8 MHz e 5,6 MHz, è impiegato il DAC Sabre ESS 9006A, in grado di fornire 120 db di gamma dinamica. È prevista la riproduzione gapless con i formati WAV, FLAC, ALAC e AIFF. Dal punto di vista del software, l RX-A1070 consente di accedere a diversi servizi di streaming (Spotify, Deezer, Qobuz, Juke!, Napster e Tidal) ed utilizza un sistema chiamato High-resolution Music Enhancer per restituire maggiore musicalità ai contenuti, mentre l elaborazione a 64 bit della correzione digitale ambientale sfrutta misurazioni rilevabili da più punti di ascolto; per la riproduzione della musica liquida è in grado di accedere a server DLNA. L uscita per le cuffie è provvista dell elaborazione Silent Cinema, che consente l ascolto in surround. La sezione video del sintoamplificatore, oltre a gestire il segnale 4K Ca rta d i d e nt it à Marca: Yamaha Modello: RX-A1070 Tipo: sintoamplificatore integrato 7.2 Dimensioni: 435x247x439 mm (inclusa antenna Wi-Fi) Peso: 14,9 kg Caratteristiche principali dichiarate Potenza massima: 170W per canale (1 canale attivo, 6 ohm, 1 khz, THD 10%). Impedenza minima diffusori: 6 ohm (4 ohm solo per i frontali). Risposta in frequenza: 10 Hz-100 khz (+0/-3 db). Rapporto S/N: 110 db o superiore (IHF- A). Connessioni: 7 ingressi HDMI 2.0a, 2 uscite HDMI 2.0a, 8 ingressi RCA stereo, uscite RCA pre multicanale 7.2, 4 ingressi videocomposito, 2 ingressi YbPbPr, 3 ingressi digitali coassiali, 3 ingressi digitali ottici, ethernet 10/100, Wi-Fi 802.11 b/g/n, Wi-Fi Direct, Bluetooth 2.1+EDR, 2 trigger out, 1 porta RS-232C, remote in/out; sul frontale: 1 ingresso HDMI 2.0a, 1 ingresso RCA stereo,1 porta USB 2.0 tipo A, presa jack cuffie da 6,35 mm Distribuito da: Yamaha Music Europe GmbH - Branch Italy, Viale Italia 88, 20020 Lainate (MI). Tel. 02 935771 YAMAHA RX-A1070 SINTOAMPLIFICATORE INTEGRATO 7.2 PREZZO 1.499,00 Una vista d'insieme dell'interno mostra la suddivisione speculare dell'amplificazione ai lati, con la sezione di alimentazione ben dimensionata ed al centro il trasformatore dalle dimensioni piuttosto generose. Nel mezzo è fissata una barra che serve a conferire maggiore rigidità al telaio. AUDIOREVIEW n. 392 ottobre 2017 99

Un dettaglio del pannello nascosto dallo sportello metallico, che replica parte dei tasti del telecomando e offre connessioni digitali e analogiche aggiuntive, come ad esempio la porta USB. La quantità di ingressi digitali e analogici a disposizione è più che sufficiente a coprire qualsiasi esigenza; le porte HDMI 2.0 sono compatibili HDCP 2.2. La vaschetta IEC permette la sostituzione del cavo di alimentazione fornito dalla casa. Le uscite di potenza dei diffusori "presence" possono essere sfruttate per la biamplificazione dei diffusori frontali oppure per collegare una coppia di diffusori nella zona secondaria. fino a 60p ed effettuare la conversione in 4K del video in ingresso a più bassa risoluzione, esegue il passthrough dello spazio colore BT.2020 ed è compatibile 3D e CEC. La macchina ha in comune con gli altri modelli della serie il sistema YPAO per la calibrazione automatica dei diffusori, l interfaccia senza fili Bluetooth che permette la connessione veloce di smartphone e tablet, il protocollo AirPlay per la compatibilità con i dispositivi Apple e la tecnologia MusicCast di Yamaha mediante la quale si può distribuire il segnale audio in più ambienti domestici. Nella scatola è incluso il telecomando con le batterie, il cavo d antenna per la radio, il microfono per la calibrazione, il cavo di alimentazione, la guida introduttiva ed un CD col manuale completo. Il sintoamplificatore viene commercializzato in due finiture: titanio oppure in nero, come ci è giunto in redazione. Un particolare dei finali di potenza impiegati nell'rx- A1070. 100 AUDIOREVIEW n. 392 ottobre 2017

Il DAC ESS Sabre ES9006A di cui si serve l'unità per la conversione analogica stereo. Sono ben tre i DSP di Texas Instruments utilizzati da Yamaha per l'elaborazione audio multicanale. Morbido e potente Nonostante sia fornito di uscite di potenza per 9 canali, l apparecchio è dotato soltanto di 7 amplificatori, quindi se si collegano contemporaneamente i canali di presenza per il Dolby Atmos/DTS:X e i canali surround posteriori, il sistema deciderà in funzione della codifica e del programma DSP impostato quali diffusori utilizzare. Non solo, nel caso in cui si configuri e si attivi la Zona 2, se sono collegati anche i diffusori surround posteriori (in una configurazione 7.1) oppure i diffusori di presenza frontali (in una configurazione 5.1.2), questi non emetteranno alcun suono. Una volta completato il collegamento dei diffusori e delle sorgenti che uso normalmente, un lettore Bluray e un PC col sistema Linux OpenElec 6, che è provvisto del software Kodi, inizio con le. Durante i primi momenti ho notato qualche incongruenza nel collegamento tra il sintoamplificatore e il PC: connesso per mezzo di uno splitter HDMI non proprio recentissimo, l RX-A1070 non aggancia la risoluzione 1.080p@24fps in uscita del PC, per cui ho dovuto collegarlo direttamente; nel collegamento diretto, una volta che sul PC si attiva il salvaschermo il segnale video non viene più agganciato, neanche se si cambia più volte ingresso. Mi sembra importante condividere queste informazioni, in caso qualcuno si trovi nella stessa situazione, ma non escludo possa trattarsi di un problema di cavi. A parte questi piccoli inconvenienti, sia dal punto di vista dell audio che del video il sintoamplificatore di Yamaha ha evidenziato una resa eccellente: audio potente e controllato, ottima collocazione spaziale degli effetti, video di ottimo livello anche nella conversione di segnali di media qualità. Per far esprimere al meglio l apparecchio ho fatto un giro a volume da denuncia penale con alcuni Blu-ray di riferimento, come ad esempio Spectre di Sam Mendez, che ha nelle scene iniziali diverse situazioni che impegnano a fondo amplificazione e diffusori, per esempio l esplosione del palazzo a 00:06:04 ha prodotto dei bassi molto controllati ed evidenziato con qualità cristallina i dettagli acustici della scena. In Star Wars: Episodio VII - Il risveglio della Forza ci sono diverse sequenze che smuovono per bene le membrane dei diffusori, e una di queste è l in- Il risultato della rilevazione e configurazione automatica dei diffusori. Tra le opzioni è prevista l'attivazione della funzione Virtual Presence Speaker, che simula l'emissione dei canali presenza per mezzo degli altri diffusori. AUDIOREVIEW n. 392 ottobre 2017 101

Nel dettaglio in basso a sinistra si nota l'aggancio della traccia audio Dolby Atmos. Il sintoamplificatore si può gestire anche tramite browser web su PC o Mac; con questo tipo di accesso si possono salvare nella memoria interna le impostazioni della macchina. seguimento del Millennium Falcon all interno del gigantesco relitto di un astronave tra 00:32:31 e 00:35:42 che mi avvolge nel suono grazie ai precisi effetti di circondamento, oppure l imponente esplosione che segna la fine della Repubblica a 01:10:40 durante la quale si distinguono in modo molto chiaro i passaggi tra il fronte anteriore e quello posteriore. In Inferno di Ron Howard, il sonoro dell incubo del prof. Langdon a 00:11.59 è immersivo al punto di assumere dei contorni claustrofobici. In generale la riproduzione dei dialoghi si è dimostrata di ottima qualità. Con un video di test in Dolby Atmos, pur non avendo i diffusori di presenza, la funzionalità Virtual Presence Speaker si è resa piuttosto efficace. L RX- A1070 è provvisto di una serie di DSP che offrono un ulteriore miglioramento rispetto alla decodifica multicanale standard, e che si possono attivare in funzione del tipo di programma che si sta guardando; ce ne sono di specifici, tanto per citarne alcuni, per film di fantascienza, commedie ed eventi sportivi. L app per smartphone/tablet sostituisce benissimo il telecomando e si rende uno strumento molto utile per andare a modificare con facilità le impostazioni dei parametri dei DSP. Relativamente all ascolto in stereo, ho riprodotto tramite server DLNA (la macchina è compatibile con la versione 1.5 del protocollo) diverse tipologie di tracce in alta risoluzione, WAV e FLAC campionate a 192 khz/24 bit e DSD64/ 128; posso affermare che è stata un esperienza davvero piacevole: la ricchezza proposta dall intero arco di frequenze è notevole, ma l aspetto che mi ha maggiormente colpito è l inedita morbidezza nell interfacciamento con i miei diffusori, solitamente piuttosto freddi con gli amplificatori Yamaha che ho provato finora. Nel caso della musica classica il suono degli archi e del piano è brillante, ma ben definito e mai fastidioso, nel pieno d orchestra si distinguono bene le posizioni degli strumenti; le canne dell organo hanno profuso la naturale pienezza in gamma bassa. Con le tracce pop/rock la chitarra e il basso sono molto puliti, ottime le percussioni e le voci. In generale ho percepito una discreta stabilità dell immagine ed una buona profondità del Le funzionalità dell'app AV Controller permettono di utilizzare in modo più agevole l'infinità di opzioni di cui dispone l'rx-a1070. Utilizzando l'app per ios si può selezionare il sintoamplificatore come dispositivo di uscita AirPlay. 102 AUDIOREVIEW n. 392 ottobre 2017

palcoscenico virtuale. Pure per le tracce con campionamento a 44 khz/16 bit la riproduzione è di ottimo livello. Devo notare che la porta USB riconosce soltanto memorie inizializzate in formato FAT o FAT32. La connettività Bluetooth e l accesso ai diversi servizi di streaming è facile e immediato; buona la qualità di ascolto delle emittenti FM e DAB. Conclusioni L insieme di funzioni offerto da questo apparecchio è amplissimo e, nonostante la semplicità d uso che si avverte utilizzando l app per smartphone e tablet, è bene approfondire la conoscenza dei vari argomenti con una lettura del manuale, altrimenti si corre il rischio di sfruttarne soltanto una parte; la qualità del suono è molto alta e la riserva di potenza disponibile garantisce grandi soddisfazioni anche all utente più esigente. Non dimentichiamo poi MusicCast, che consente di estendere a piacimento la sonorizzazione degli ambienti domestici. Il prezzo al quale viene proposto, per le caratteristiche di cui è provvisto il prodotto, è tutto sommato accessibile. Unico peccato, l assenza di un ingresso analogico multicanale. dv L'app (in questo caso nella versione Android) permette di modificare l'ampiezza della scena sonora in punta di dita. Il telecomando è abbastanza semplice da utilizzare, ma la retroilluminazione è attiva soltanto su alcuni tasti. Molto più comoda l'app AV Controller per smartphone e tablet Android/iOS che ne estende l'uso. L'app fornisce un completo sistema per selezionare i contenuti liquidi nel dispositivo mobile oppure dai server presenti in rete locale e gestire la riproduzione. AUDIOREVIEW n. 392 ottobre 2017 103