RICOSTRUZIONE DELLE PERDITE DI SOSTANZA TRAUMATICHE A LIVELLO DELL AVAMBRACCIO CON TECNICHE MICROCHIRURGICHE

Documenti analoghi
IL TRATTAMENTO DELLE PERDITE DI SOSTANZA OSSEA POST-TRAUMATICHE DELL AVAMBRACCIO MEDIANTE IL PERONE VASCOLARIZZATO

Chirurgia dei tumori ossei in età pediatrica: nuove frontiere ricostruttive

Lovisetti L., Lovisetti G., Catagni M.A. Divisione di Ortopedia Ospedale A.Manzoni Lecco Primario Prof.M.A.Catagni

IL PERONE VASCOLARIZZATO IN ASSOCIAZIONE CON L ALLOGRAFT NEL TRATTAMENTO DELLE RESEZIONI OSSE DEGLI ARTI PER NEOPLASIE MALIGNE

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE PSEUDOARTROSI DIAFISARIE DI AVAMBRACCIO MEDIANTE PLACCA SEMITUBULARE ED INNESTO OSSEO AUTOPLASTICO

The treatment of aseptic forearm nonunions by plate and opposite allograft bone strut

Pseudoartrosi - Considerazioni generali (M.A. Catagni)

Pseudoartrosi dell avambraccio: sintesi interna rigida e innesto osseo autologo

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

ATTUALITA NELLA CHIRURGIA DELLA MALATTIA ESOSTOSANTE E MALATTIA DI OLLIER/MAFFUCCI

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo

di L. BALLA M. BUSETTO M. PALMACCI

Kirienko A. Peccati A. Portinaro N. Complicanze nell'osteosintesi esterna al piede 97 congresso nazionale SIOT, Roma, Novembre 2012

Presidenti Onorari P. Bedeschi A. Caroli. Presidente Congresso R. Adani

Fratture dello scafoide carpale

PROIEZIONI DEL GOMITO

IL SISTEMA MULTIFIX NELLA TRAUMATOLOGIA DELL ARTO SUPERIORE

TRATTAMENTO DELLA PSEUDOARTROSI DI ULNA CON PLACCA LCP, INNESTO DA CRESTA ILIACA E PRP.

Patologia acuta e cronica dello scafoide carpale. Sinestesia: C6+ - D. Collarini

Innesti omologhi deidratati con solventi nel trattamento delle neoplasie benigne o a basso grado di malignità: nove anni di esperienza

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare

C. GRANDIS F. BASSI C. CERIZZA G. BECCARISI

Trattamento del tumore a cellule giganti (TCG) del radio distale: studio multicentrico

ICOT Istituto Ortopedico Traumatologico - Latina Direttore: Prof. M. Pasquali Lasagni

ASL 13 - ASC0LI PICENO. OSPEDALE C. e G. MAZZONI UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Direttore dott. G.F. GOZZI

Synicem Coated Nail. Chiodo endomidollare temporaneo con antibiotico

IL TRATTAMENTO DEGLI INSUCCESSI NELLA PATOLOGIA DELLO SCAFOIDE: GLI INNESTI OSSEI E L INTERVENTO DI MATTI-RUSSE

L OSTEOSINTESI DELLO SCAFOIDE CON VITE CANNULATA.TECNICHE E MATERIALI A CONFRONTO M. ALTISSIMI, A. AZZARÀ, M. BERLOCO, L.

Le riprotesizzazioni asettiche e settiche nell anziano

Universitas Studiorum Insubriae Facoltà Medicina Varese Italia. Dipartimento di Scienze Ortopediche e Traumatologiche M. Boni

- Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia con votazione 70/70 e Lode conseguita in data 14/12/2006 presso l Università degli Studi di Torino.

FRATTURE DEL QUINTO METACARPO. PINNING TRASVERSALE VS. LONGITUDINALE

LA SINDROME COMPARTIMENTALE DELL ARTO SUPERIORE

Utilizzo degli allograft nella chirurgia ricostruttiva della mano

Trattamento di pseudoartrosi di radio in una bambina con prp

LEMBI LIBERI E PEDUNCOLATI PER LE RICOSTRUZIONI PROSSIMALI DELL ARTO SUPERIORE

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Curriculum Vitae. Informazioni personali Cognome e Nome. Telefono Italiana C.F. : PNNDVD77E13L682C

Tempestività chirurgica e ripresa funzionale nell arto superiore

Ruolo dell osteosintesi interna nelle fratture del radio distale

Curriculum Vitae Pagina 1

LOTTI DI PLACCHE E VITI IN LEGA DI TITANIO

F O R M A T O E U R O P E O

UTILIZZO DEL LEMBO VENOSO IN URGENZA: CASO CLINICO

IL FISSATORE DINAMICO PENNIG PER POLSO

ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA

Corso di traumatologia di mano e polso

Traumatologia. quarta lezione. fratture dell estremo prossimale del femore

!!!!! OSTEOSINTESI STABILE MOBILIZZAZIONE PRECOCE

Le fratture dello scafoide carpale

Fratture esposte tipo III dell avambraccio: sistemi di sintesi a confronto

Curriculum vitae dott.ssa ELENA TAGLIERI

Con il patrocinio di: PRIMO ANNUNCIO VI CORSO. di dissezione anatomica ed anatomia chirurgica dell arto superiore

PROCEDURA APERTA TELEMATICA PER LA FORNITURA IN ACCORDO QUADRO DI MEZZI DI OSTEOSINTESI IN FABBISOGNO ALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE DEL VENETO

IL TRATTAMENTO CHIRURGICO

3 CORSO DISSEZIONE DELLA MANO ANATOMICA E CHIRURGICA. MARC Institute GIUGNO 2019 M.A.R.C. INSTITUTE Via G. Fantoli, 16/15 - Milano

INTRODUZIONE IL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DIAFISARIE DELL'ARTO INFERIORE CON CHIODI DI ENDER

Giovedì 12 ottobre 2017

Placca LCP per olecrano. Sistema di fissazione anatomica per fratture dell olecrano e dell ulna prossimale con stabilità angolare.

OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE C. e G. MAZZONI - ASCOLI PICENO

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL ULCERA DIABETICA E L ORTESIL.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

Di cosa parliamo? Dismetrie. Dr. Giovanni Gallone, IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli, SC di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica

CURRICULUM DOTT. ALMERICO MEGARO

F O R M A T O E U R O P E O

NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei Casi Clinici presentati dal dott Roberto Pistilli al Congresso di Ferrara

Riv Chir Mano - Vol. 42 (1) 2005

Amputazione transtibiale Scelta del livello di amputazione

25-30 GIUGNO DIRETTORE DEL CORSO Giorgio Pajardi. PRESIDENTI Andrea Ghezzi Chiara Novelli. Con il Patrocinio di

F O R M A T O E U R O P E O

PROIEZIONI DELLA MANO

USO DEL LEMBO LIBERO DI FASCIA DEL TEMPORALE NELLE RICOSTRUZIONI DEL DORSO DELLA MANO

ACCADEMIA DI ORTOPEDIA UNISVET 2017

QUALI MEZZI DI SINTESI NEI REIMPIANTI DI ARTO SUPERIORE

Malattia di Kienbock in età pediatrica: descrizione di un caso.

LA REVISIONE DELLA PROTESI D ANCA: NOSTRA ESPERIENZA CON LO STELO DI WAGNER

37 CORSO PROPEDEUTICO DI CHIRURGIA E RIABILITAZIONE DELLA MANO

Giorgio Matteo Berto, M.D.

INIZIO CONGRESSO NAZIONALE SIM

Lussazioni tran-scafo-perilunari del carpo: nostra esperienza

24-29 GIUGNO 2019 M.A.R.C. INSTITUTE Via G. Fantoli, 16/15 - Milano. DIRETTORE DEL CORSO Giorgio Pajardi. PRESIDENTI Andrea Ghezzi Chiara Novelli

Lembi di vicinanza nelle ricostruzioni nasali. (Dott. Luca Guarda Nardini)

F O R M A T O E U R O P E O

PROGRAMMA PRELIMINARE 37 Corso di Chirurgia e riabilitazione della mano Renzo Mantero e. Corso Base di microchirurgia. SAVONA, maggio 2018

INIZIO CONGRESSO NAZIONALE SIM

Il lembo di Cresta Iliaca

INDICAZIONI E LIMITI DELLA FISSAZIONE ESTERNA NELLE FRATTURE DI POLSO

Osteosintesi con placca volare a stabilità angolare nelle fratture del polso

Blocchi eco-guidati dell arto superiore

F O R M A T O E U R O P E O

TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DEL IV DISTALE DI GAMBA CON PERDITA DI SOSTANZA OSSEA INTRODUZIONE

Universitas Studiorum Insubriae Facoltà di Medicina e Chirurgia Varese Italia

GUIDA RAPIDA. Il Fissatore per Gomito. Parte B: La rigidità Post-traumatica

PROTESI ARTICOLARI. Epidemiologia

ALL AROUND THE WRIST AND FOREARM III LESIONI TRAUMATICHE E POST-TRAUMATICHE DEL POLSO E DELL AVAMBRACCIO III

Transcript:

Riv Chir Mano - Vol. 48 (2) 2011 RICOSTRUZIONE DELLE PERDITE DI SOSTANZA TRAUMATICHE A LIVELLO DELL AVAMBRACCIO CON TECNICHE MICROCHIRURGICHE L. DELCROIX 1, M. INNOCENTI 1, C. BALDRIGHI 1, R. ADANI 2 1 SODC di Microchirurgia Ricostruttiva, Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, Firenze 2 UO di Chirurgia della Mano, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona TAVOLA ROTONDA: RICOSTRUZIONE DELLE PERDITE DI SOSTANZA DELL ARTO SUPERIORE INTRODUZIONE Sono trascorsi quasi quarant anni dalla comparsa in letteratura del perone vascolarizzato (1) e attualmente si tratta di una tecnica consolidata e ampiamente diffusa nella pratica clinica. L uso del VFG (vascularized fibular graft) nella chirurgia ricostruttiva dell arto superiore è stato introdotto verso la fine degli anni 70 (2) e per parecchio tempo il suo utilizzo, nelle ricostruzioni posttraumatiche dell arto superiore è stato riservato a casi clinici isolati (3, 4). Nel 1984 Dell (5) ne descrive l impiego nel trattamento delle pseudoartrosi infette dell avambraccio, riportandone 4 casi. Ultimamente il perone vascolarizzato è entrato nel bagaglio tecnico della chirurgia ricostruttiva ortopedica ed il suo utilizzo nell arto superiore si è incrementato (6-8). Il lembo cortico periosteo prelevato dal condilo femorale mediale è stato introdotto in clinica all inizio degli anni 90, ma ha visto un utilizzo maggiore in questi ultimi anni (27, 28). MATERIALI E METODI Nel periodo compreso tra il 1990 e il 2010, 17 pazienti sono stati trattati per ricostruire perdite di sostanza ossea, di origine post-traumatica, utilizzando il perone vascolarizzato. In 5 pazienti si è trattato di ricostruzioni per perdite di sostanza acuta traumatica, eseguite solitamente dopo una stabilizzazione provvisoria iniziale. In 12 casi la ricostruzione si è resa necessaria in seguito ad una pseudoartrosi atrofica ribelle in pazienti precedentemente plurioperati. Il difetto osseo è risultato compreso tra 6 e 13 cm con una media di 7,5 cm. In 3 pazienti il perone è stato prelevato come lembo osteocutaneo per la copertura simultanea di perdite di sostanza. L osteosintesi del perone si è ottenuta utilizzando placche nella maggior parte dei casi, da sole od i associazione ad altri mezzi di sintesi. Le anastomosi vascolari sono state effettuate sull arteria radiale o sull arteria ulnare (in termino-terminale o termino-laterale) ed in tre casi l arteria peroniera è stata utilizzata per ricostruire l arteria radiale eseguendo le anastomosi vascolari sia prossimamente sia distalmente. In un caso prima della ricostruzione ossea è stata eseguita la ricostruzione della perdita di sostanza muscolare con lembo libero reinnervato di gracile. Nel periodo compreso tra il 2009 e il 2011, sono stati sottoposti a intervento di ricostruzione per perdita di sostanza post traumatica di piccole dimensioni delle ossa dell avambraccio, con lembo libero cortico periosteo prelevato dal condilo mediale del femore, 4 pazienti. In tutti i casi erano stati eseguiti precedenti interventi ricostruttivi non microchirurgici. Corrispondence: L. Delcroix, SODC di Microchirurgia Ricostruttiva, Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, Firenze

RICOSTRUZIONE DELLE PERDITE DI SOSTANZA TRAUMATICHE A LIVELLO DELL AVAMBRACCIO 181 RISULTATI I pazienti sottoposti a ricostruzione con perone vascolarizzato sono stati esaminati secondo il sistema proposto da Tang (6) che considera due criteri di valutazione: clinico e radiologico. I pazienti sono stati controllati ad una distanza compresa tra 253 e 10 mesi dall intervento chirurgico iniziale. In due pazienti non abbiamo ottenuto la fusione ad uno dei due estremi del perone (in uno per fallimento vascolare), ma non sono stati sottoposti a nuovo intervento perché i pazienti lo hanno rifiutato, essendo il risultato clinico confacente alle loro necessità. In un caso si è verificata esposizione della placca distale con osteomielite del perone che era però fuso distalmente, la complicanza ha richiesto un nuovo perone vascolarizzato osteocutaneo con salvataggio dell arto. In 14 pazienti è stata ottenuta la guarigione con completa fusione prossimale e distale del perone vascolare in un tempo medio di 5,4 mesi (min. 2,5 mesi max 7.5 mesi). Attraverso l utilizzo del sistema proposto da Tang, si sono ottenuti i seguenti risultati: valutazione clinica ottima in 14 pazienti, buona in 2, discreta in1; valutazione radiografica ottima in 11 pazienti, buona in 4, cattiva in 2. Il paziente trattato con lembo muscolare reinnervato, per perdita di sostanza del compartimento dorsale dell avambraccio, ha completamente recuperato l estensione delle dita. I pazienti sottoposti a ricostruzione con lembo libero cortico periosteo prelevato dal condilo mediale del femore sono tutti guariti in tempi inferiori a 3,5 mesi. DISCUSSIONE Le ampie perdite di sostanza ossea a carico dell arto superiore possono essere trattate mediante differenti metodiche chirurgiche. L innesto osseo, solitamente corticospongioso prelevato dall ala iliaca, è in genere utilizzato per difetti ossei non superiori a 5-6 cm, in presenza di una buona vascolarizzazione tissutale e soprattutto in assenza di possibili residui di processi infettivi (9, 10). L impiego del perone come innesto osseo non vascolarizzato (non vascularized fibular autograft) ha fornito interessanti risultati (11, 12); tuttavia si tratta di una metodica richiedente un prolungato periodo di immobilizzazione e un tempo di consolidazione compreso tra 6 e 11 mesi (10). Inoltre il suo impiego, al pari degli innesti ossei convenzionali, è controindicato in presenza di processi infettivi non completamente risolti (13, 14). L utilizzo degli allograft nelle ricostruzioni ossee dell arto superiore è al momento limitato alla chirurgia oncologica (15, 16); il suo utilizzo nella traumatologia e in territori a scarsa vascolarizzazione o infetti non ha trovato una applicazione clinica, soprattutto quando il gap osseo è diafisario. La creazione di one bone forearm ottenibile trasferendo il radio distale sull ulna prossimale sacrifica completamente la prono-supinazione; il suo impiego è indicato nei gravi traumi dell avambraccio e nelle escissioni tumorali coinvolgenti sia il radio che l ulna e con concomitante grave danno o perdita funzionale della radio-ulnare distale (17, 18). Infine l uso dei fissatori esterni secondo la tecnica descritta da Ilizarov, sia in distrazione osteogenetica che con il trasporto osseo (19, 20), ha trovato largo impiego nelle perdite ossee dell arto inferiore, ma è scarsamente utilizzato nelle ampie perdite di sostanza ossea dell arto superire (21). Inoltre il difetto osseo non deve essere, mediamente, superiore a 4 cm e il fissatore esterno è mantenuto per circa 4 mesi, al fine di ottenere un allungamento dell ordine di 4 cm. Il trattamento delle ampie perdite di sostanza ossea dell arto superiore è pertanto di non facile soluzione (5). Abbiamo utilizzato il perone vascolarizzato, al pari di altri autori (7, 13, 14, 23), per difetti ossei superiori a 6 cm, dando la preferenza,quando possibile, a sintesi stabili con placche piuttosto che sintesi a minima. La tecnica utilizzata (22-24) ha consentito di ricostruire in un solo tempo il deficit scheletrico e la superficie cutanea dell avambraccio in precarie condizioni (Figg. 1, 2).

182 L. DELCROIX, M. INNOCENTI, C. BALDRIGHI, R. ADANI Figura 1. Perdita di sostanza conseguente a ferita di da arma da fuoco, il paziente è stato inizialmente sottoposto a debridemente posizionamento di spaziatore di cemento antibiotato, in seguito, dopo resezione dell osso necrotico, è stata eseguita la ricostruzione con lembo osteocutaneo di perone, ripristinando la lunghezza e ricostruendo le parti molli del dorso dell avambraccio. A causa della distruzione del radio distale è stato necessario eseguire l artrodesi di polso. Figura 2. Pseudoartrosi di ulna plurioperata senza successo, il lembo cortico periosteo ha consentito la guarigione in tempi rapidi senza sostituire i mezzi di sintesi.

RICOSTRUZIONE DELLE PERDITE DI SOSTANZA TRAUMATICHE A LIVELLO DELL AVAMBRACCIO 183 I risultati ottenuti confermano la validità della metodica. In conclusione, riteniamo che si possano utilizzare diverse tecniche e diverse sedi di prelievo per le ricostruzioni delle perdite di sostanza ossea dell arto superiore (7); tuttavia l utilizzo del perone vascolarizzato presenta alcune caratteristiche che si adattano in maniera ottimale alla ricostruzione ossea di questa regione anatomica. Il perone possiede la forma e il diametro similare alle ossa del braccio e dell avambraccio, si tratta di un prelievo caratterizzato da una anatomia costante e da un peduncolo vascolare di buon calibro, la morbidità in sede di prelievo è limitata e la lunghezza disponibile è significativa per qualsiasi tipo di difetto osseo. Per tali motivi, riteniamo che l utilizzo di questa tecnica rappresenti una valida metodica nel trattamento delle perdite di sostanza ossea dell arto superiore maggiori di 6 cm e nei casi in cui in cui le tecniche non microchirurgiche non hanno portato a guarigione. Il lembo libero di gracile reinnervato rappresenta un ottima scelta per la ricostruzione funzionale delle perdite di sostanza muscolocutanee dell avambraccio. L utilizzo del lembo cortico periosteo dal condilo femorale si riserva a casi selezionati. Si tratta di pazienti con perdite di sostanza di piccole dimensioni, già sottoposti ad interventi di innesti ossei non vascolarizzati che non sono andati a buon fine. Il lembo consente la rivascolarizzazione locale e la guarigione, spesso senza modificare la sintesi già presente. Inoltre la morbilità nella zona di prelievo è minima (27, 28). BIBLIOGRAFIA 1. Taylor GI, Miller GDH, Ham FJ. The free vascularized bone graft: a clinical extension of microvascular techniques. Plast Reconst Surg 1975; 55: 533-44. 2. Weiland AJ, Kleinert HE, Kutz JE, Daniel RK. Free vascularized bone grafts in surgery of the upper extremity. J Hand Surg 1979; 4: 129-43. 3. Hurst LC, Mirza MA, Spellman W. Vascularized fibular graft for infected loss of the ulna: case report. J Hand Surg 1982; 7A: 498-501. 4. Wood MB. Upper extremity reconstruction by vascularized bone transfers: results and complications. J Hand Surg 1987; 12A: 422-7. 5. Dell PC, Sheppard JE. Vascularized bone grafts in the treatment of infected forearm nonunions. J Hand Surg 1984; 9A: 653-8. 6. Tang C-H. Reconstruction of the bones and joints of the upper extremity by vascularized free fibular graft: report of 46 cases. J Reconst Microsurg 1992; 8: 285-92. 7. Yajima H, Tamai S, Ono H, Kizaki K, Yamauchi T. Free vascularized fibula grafts in surgery of the upper limb. J Reconstr Microsurg 1999; 15: 515-21. 8. Adani R, Delcroix L, Innocenti M, et al. Reconstruction of large defects of the forearm by vascularized free fibula graft. Microsurgery 2004; 24: 423-9. 9. Brunelli GA, Vigasio A, Brunelli GR. Microvascular fibular grafts in skeleton reconstruction. Clin Orthop 1995; 314: 241-6. 10. Stevanovic M, Gutow AP, Sharpe F. The management of bone defects of the forearm after trauma. Hand Clinics 1999; 15: 299-318. 11. Al Zahrani S, Harding MG, Kremli M, Khan FA, Ikram A, Takroni T. Free fibular graft still has a place in the treatment of bone defects. Injury 1993; 24(8): 551-4. 12. Moroni A, Rollo G, Guzzardella M, Zinghi G. Surgical treatment of isolated forearm nonunion with segmental bone loss. Injury 1997; 28 (8): 497-504. 13. Mattar R, Azze RJ, Castro Ferreira M, Starck R, Canedo AC. Vascularized fibular graft for management of severe osteomyelitis of the upper extremity. Microsurg 1994; 15: 22-7. 14. Jupiter JB, Gerhard HJ, Guerrero JA, Nunley J, Levin LS. Treatment of segmental defects of the radius with use of the vascularized osteoseptocutaneous fibular autogenous graft. 15. Mankin HJ, Gebhardt M, Tomford WW. The use of frozen cadaveric allografts in the management of patients with bone tumors of the extremities. Orthop Clin North Am 1987; 18: 275-89. 16. Kocher M, Gebhardt M, Mankin H. Reconstruction of the distal aspect of the radius with the use of an osteoarticular allograft after excision of a skeletal tumor. J Bone J Surg 1998; 80A: 407-19. 17. Peterson CA, Maki S, Wood MB. Clinical results of the one-bone forearm. J Hand Surg 1995; 20A: 609-18. 18. Bessy H, Leemrijse T, Cadot B, Touam C, Oberlin C. La reconstruction des pertes de substance osseuse de l avantbras par cubitalitasion du radius (one bone forearm). Ann Chir Main 1996; 15: 199-211. 19. Villa A, Paley D, Catagni MA, Bell D, Cattaneo R. Lenghtening of the forearm by the Ilizarov tecnique. Clin Orthop 1990; 250: 125-37.

184 L. DELCROIX, M. INNOCENTI, C. BALDRIGHI, R. ADANI 20. Esser R. Treatment of a bone defect of the forearm by bone transport. A case report. Clin Orthop 1996; 326: 221-4. 21. Emara KM. Ilizarov technique in management of non united fracture of both bones of the forearm. J Orthopaed Traumatol 2002; 3: 177-80. 22. Olekas J, Guobys A. Vascularized bone transfer for defects and pseudoarthrosis of forearm bones. J Hand Surg 1991; 16A: 406-8. 23. Chen Z-W, Yan W. The study and clinical application of the osteocutaneous flap of fibula. Microsurg 1983; 4: 11-6. 24. Wei FC, Chen HC, Chuang CC, Noordhoff MS. Fibular osteosepto-cutaneous flap: anatomic study and clinical application. Plast Reconstr Surg 1986; 78: 191-6. 25. De Boer H, Wood MB. Bone changes in the vascularized fibular graft. J Bone J Surg 1989; 71B: 374-78. 26. Kumar VP, Satku K, Helm R, Pho RWH. Radial reconstruction in segmental defects of both forearm bones. J Bone J Surg 1988; 70B: 815-7. 27. del Piñal F, Innocenti M. Evolving concepts in the management of the bone gap in the upper limb. Long and small defects. J Plast Reconstr Aesthet Surg 2007; 60 (7): 776-92. 28. Del Piñal F, García-Bernal FJ, Regalado J, Ayala H, Cagigal L, Studer A. Vascularised corticoperiosteal grafts from the medial femoral condyle for difficult non-unions of the upper limb. J Hand Surg Eur 2007; 32 (2): 135-42.