Il lembo di Cresta Iliaca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il lembo di Cresta Iliaca"

Transcript

1 Il lembo di Cresta Iliaca Introduzione La cresta iliaca è la componente ossea di una serie di lembi basati su distinti peduncoli vascolari: l'arteria iliaca circonflessa profonda, l'a. iliaca circonflessa superficiale e la IV a. lombare. Fra questi, osteo-cutaneo o osteo-muscolare, il lembo di cresta iliaca basato sulla AICP è certamente il più utilizzato. Adottato nella ricostruzione delle perdite di sostanza delle ossa lunghe e delle estremità, il lembo di cresta iliaca trova sicuramente nella ricostruzione della mandibola il suo più frequente impiego, grazie alla naturale curvatura dell'osso iliaco che consente una ideale sovrapposizione nella conformazione dell'osso mandibolare. Il sempre più frequente utilizzo del lembo di perone, grazie alla sua più semplice fruibilità, ha in qualche misura soppiantato l'uso del lembo di cresta iliaca, che comunque rimane una valida alternativa nella ricostruzione microchirurgica delle ossa lunghe e dell'estremo cefalico. Cenni storici Il lembo vascolarizzato di cresta iliaca è stato descritto per la prima volta da G.B. Taylor nel 1979, ed è stato impiegato per molti anni nei procedimenti riparativi della mandibola e degli arti. La cresta iliaca rappresenta una zona donatrice di osso vascolarizzato utile nella ricostruzione di perdite di sostanza non eccedenti i 10 cm di lunghezza. E' un lembo classificabile di Tipo I secondo Mathes e Nahai. Anatomia della regione La cresta iliaca rappresenta il bordo superiore dell'osso iliaco; sinuosa, lunga circa 23 cm, ha uno spessore variabile dal 1.4cm della spina superiore anteriore, ai 0.8cm del punto mediano della cresta, fino ai 2.2cm della spina postero-superiore. Per l'utilizzo chirurgico di innesti o lembi ossei vengono abitualmente utilizzati i 14 cm anteriori (Vedi fig. 1). Anatomia vascolare L'arteria iliaca circonflessa profonda (AICP) origina dall'a. iliaca esterna, poco al di sopra dell'incrocio della stessa con il legamento inguinale, correndo parallela a questo fino alla spina iliaca superiore anteriore. Prima di raggiungerla fornisce una branca ascendente destinata ai muscoli obliquo interno e trasverso. Giunta a livello dell'osso iliaco penetra la fascia trasversalis percorrendo all'interno della cresta iliaca un tratto di 6-9 cm fino ad anastomizzarsi con i tratti terminali delle arterie ileolombare e glutea superiore. Lungo il suo percorso la AICP dà le perforanti per muscoli e cute. Sono descritte variabili anatomiche della stessa arteria. Il drenaggio venoso è garantito da due vene comitanti che si uniscono a formare un'unica vena che accompagna l'arteria, divergendone nel percorso prima di immettersi nella vena iliaca esterna. Il peduncolo vascolare presenta pertanto una lunghezza di 6-8cm.

2 Vi sono due importanti fattori che il chirurgo deve considerare per preservare l'apporto ematico alla cute. Il primo è correlato al disegno del lembo, che deve includere da 3 a 9 perforanti che fuoriescono dal muscolo obliquo esterno in una zona che si estende approssimativamente 9 cm posteriormente all' ASIS e 2 cm medialmente alla cresta. Questa area ricca in perforanti può essere facilmente inclusa disegnando un'isola cutanea centrata su un asse tracciato fra l'asis e l'angolo inferiore della scapola. Il secondo è la preservazione obbligatoria della cuffia dei muscoli obliquo esterno, obliquo interno e traverso dell'addome attraverso i quali le perforanti arteriose passano per raggiungere la cute. Fig. 1: Anatomia della cresta iliaca e sua versatilità nella ricostruzione della mandibola. Top Principi di terapia chirurgica Dissezione La regione anatomica irrorata dalla AICP offre la possibilità di allestire lembi sia osteo-muscolari che osteo-cutanei. Per quel che riguarda i primi, in letteratura sono descritti due possibili approcci chirurgici, con relative linee di incisione differenti, a seconda che la dissezione proceda mantenendo inferiormente o superiormente il legamento inguinale; descriviamo la prima opzione, secondo la quale l'incisione si effettua dalla cresta iliaca fino a percorrere, dopo una leggera curvatura, il bordo superiore del legamento inguinale fino all'altezza dei vasi iliaci. In caso di lembo osteo-cutaneo, alla incisione iniziale fa seguito il disegno dell'isola cutanea a partire dall'asis. La dissezione procede incidendo l'aponeurosi dell'obliquo esterno al di sopra del legamento inguinale; ponendo attenzione alle strutture del canale inguinale, si individuano ed espongono i vasi iliaci esterni. La AICP ha origine dalla a. iliaca esterna, lateralmente. Durante la dissezione lungo il percorso della AICP verso la cresta iliaca è importante individuare la branca vascolare ascendente, solitamente 1 cm anteriormente alla spina iliaca anteriore, che andrà legata ed il nervo cutaneo femorale laterale, che andrà risparmiato o almeno risuturato dopo incisione. Giunti alla cresta iliaca la si libera dai tre muscoli latero-addominali che vengono incisi e si disseca la fascia trasversalis isolando il muscolo iliaco con il peduncolo vascolare della AICP.

3 Si seziona il muscolo e la fascia iliaca almeno 1 cm al disotto del peduncolo e si lega la parte distale dello stesso. Il lembo quindi sarà composto da una porzione di cresta iliaca, dal muscolo iliaco adeso al periostio relativo e dal peduncolo vascolare. Abitualmente viene utilizzata solo la faccia mediale della cresta iliaca, per una lunghezza ed altezza dipendente dalle necessità ricostruttive. Inoltre per un buon recupero post-operatorio è consigliato non asportare la spina iliaca antero-superiore. Nei casi nei quali necessita la raccolta dell'osso a tutto spessore è indispensabile prolungare la dissezione alla faccia esterna della cresta, con isolamento del periostio relativo dai muscoli gluteo medio e tensore di fascia lata. In caso di lembo osteo-cutaneo andrà disegnata una losanga cutanea che abbia come asse maggiore il bordo della parte anteriore della cresta iliaca. Può essere scolpita un'isola cutanea fino a 20 x 16 cm. Importante è comprendere nel disegno l'area nella quale le perforanti sono presenti per assicurare la vitalità della componente cutanea del lembo. La dissezione del peduncolo ha una procedura identica a quella descritta. Il lembo cutaneo viene inciso mantenendo al di sotto una sezione di 2-3 cm di muscoli addominali che garantisce continuità con la componente ossea; per il resto non ci sono differenze col lembo osteo-muscolare. Lembo osseo E' costituito da un segmento fino a circa 8x18 cm di osso iliaco vascolarizzato dall'arteria iliaca circonflessa profonda con una minima quantità di tessuto muscolare e senza cute sovrastante (Vedi fig. 2). Lembo osteomiocutaneo E' composto da un segmento di osso iliaco vascolarizato dall'arteria iliaca circonflessa profonda da parte del muscolo obliquo interno irrorato dal ramo ascendente, da un piccolo segmento dei muscoli traverso e obliquo esterno, nei quali decorrono i rami perforanti per la cute e per il tessuto osseo, da un'isola di cute di circa 12x6 cm. L'isola cutanea viene orientata come un'ellisse, a maggior asse trasversale, che si estende dall'asis, lungo la curvatura della cresta iliaca fino alla linea ascellare media (Vedi fig. 3). Lembo muscolocutaneo Il lembo è costituito da muscolo, cute e tessuto adiposo senza la cresta iliaca e può essere prelevato per un trapianto microvascolare. E' particolarmente utile come lembo secondario per la ricostruzione della mammella. Vantaggi I vantaggi sono offerti dalla notevole disponibilità di tessuti e soprattutto di osso che questo tipo di lembo può garantire. Anche gap ossei molto importanti (fino a 10 cm) possono essere colmati con l'utilizzo del lembo di cresta iliaca microchirurgico. La ricca vascolarizzazione dell'ileo permette una grande flessibilità nella forma e nelle dimensioni del segmento d'osso prelevato. L'osso iliaco è composto da uno spesso strato di osso spongioso rivestito da un duplice strato di osso corticale. La naturale curvatura dell'ileo permette il prelievo di un segmento osseo ben modellato per la ricostruzione di parte del corpo dell'angolo e del ramo della mandibola.

4 La spina iliaca anteriore superiore può essere utilizzata per ricreare l'angolo e la neo mandibola, il ramo ed il condilo possono essere creati estendendo le incisioni ossee verso la spina iliaca anterioreinferiore (Vedi fig. 4). La presenza di un centro di accrescimento osseo nel contesto del segmento iliaco prelevato permette di utilizzare tale lembo nella ricostruzione della mandibola nell'adolescente. Svantaggi Il lembo ha spesso uno spessore superiore a quanto preventivato per la presenza della cuffia muscolare che deve essere prelevata con la cute. Sebbene il sito donatore può essere chiuso direttamente nel primo periodo post-operatorio permane una sintomatologia algica considerevole; in aggiunta si ha un rischio non indifferente di ileo paralitici determinato dalla dissezione retroperitoneale ed un rischio di conseguente ernia che si sviluppa a partire dal sito donatore. Inoltre la possibile evenienza di ernie post-operatorie nella regione è possibile soprattutto quando la sutura delle varie componenti fascio-muscolari non venga eseguita con meticolosa precisione. Il muscolo iliaco e la fascia dovrebbero essere suturati con il muscolo traverso e la fascia relativa; i muscoli obliqui con i muscoli glutei e tensore di fascia lata. Può capitare che il recupero funzionale postoperatorio non sia completo. In ogni caso si può considerare il lembo vascolarizzato di cresta iliaca come una pratica chirurgica complessa, alla quale spesso oggi viene preferito il ricorso ad altri lembi come il lembo libero di perone Fig. 2: Il lembo osseo di cresta iliaca vascolarizzato dall'a. e v. iliaca circonflessa. Fig. 3: Il lembo osteomiocutaneo di cresta iliaca, vascolarizzato dall'a. e v. iliaca circonflessa. Per strati dal basso: l'osso iliaco della cresta, lo strato muscolare (m. obliquo esterno, fascia trasversale etc.) attraverso il quale passano i rami perforanti che vanno alla cute.

5 Fig. 4: Ortopantomografia postoperatoria di una ricostruzione di mandibola con lembo di cresta iliaca, stabilizzato da una placca di osteosintesi.

DISSEZIONE DELLA GAMBA E DEL PIEDE

DISSEZIONE DELLA GAMBA E DEL PIEDE DISSEZIONE DELLA GAMBA E DEL PIEDE Strutture di interesse anatomico: Muscoli anteriori - muscolo tibiale anteriore - muscolo estensore lungo delle dita - muscolo estensore lungo dell alluce - muscolo peroneo

Dettagli

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti superiori-arti inferiori M. Gran Pettorale Funzione: adduzione del braccio e intrarotazine Parte clavicolare: terzo prossimale della calvicola Parte sternocostale: fascia

Dettagli

Linee: Emiclaveari (verticali) Basisternale (passa attraverso articolazione xifo-sternale)

Linee: Emiclaveari (verticali) Basisternale (passa attraverso articolazione xifo-sternale) Addome Regione del tronco compresa fra Torace e Pelvi Costituita da Parete addominale e Cavità addominale Cavità Addominale continua con cavità Pelvica fino al Diaframma pelvico Diaframma pelvico Regione

Dettagli

Ernia femorale AAI AAE

Ernia femorale AAI AAE Triangolo femorale Depressione alla radice della coscia Si apprezza meglio con coscia flessa, abdotta e ruotata lat Limiti: Superiormente=Base: ligamento inguinale Lat: sartorio Med: adduttore lungo Apice:

Dettagli

ANATOMIA VASCOLARE ARTERIE

ANATOMIA VASCOLARE ARTERIE ANATOMIA VASCOLARE ARTERIE L arteria polmonare destra fuoriesce dal mediastino passando posteriormente alla aorta ascendente e alla vena cava superiore; dà origine, subito prima di uscire da mediastino,

Dettagli

ASCELLA E BRACCIO. Capitolo 7. Margini ascellari

ASCELLA E BRACCIO. Capitolo 7. Margini ascellari Capitolo 7 ASCELLA E BRACCIO Sezione IV Arto superiore Netter: 403, 412, 417-426 Partendo dalla spalla, praticare un incisione della cute che giunga fino a 5-7,5 cm al di sopra del gomito. Un incisione

Dettagli

REGIONI SUPERFICIALI dell ADDOME

REGIONI SUPERFICIALI dell ADDOME REGIONI SUPERFICIALI dell ADDOME R. sottolombare R. lombare R. ventro-laterale dell addome R. inguinale (Da Enciclopedia illustrata del cavallo, Mondadori) Regione lombare: impari Limiti Cranialmente:

Dettagli

1. Anca. Osso iliaco (faccia laterale) Osso iliaco (faccia mediale)

1. Anca. Osso iliaco (faccia laterale) Osso iliaco (faccia mediale) 1. Anca Osso iliaco (faccia laterale) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 27 15 16 17 19 20 21 22 23 24 25 26 18 11 - Linea glutea posteriore 12 - Linea glutea anteriore 13 - Spina iliaca postero-superiore

Dettagli

Muscoli della mano. I muscoli dell eminenza tenar sono:

Muscoli della mano. I muscoli dell eminenza tenar sono: Muscoli della mano I muscoli della mano si trovano tutti sulla faccia palmare e si distinguono in tre gruppi, uno laterale dei muscoli dell'eminenza tenar, uno mediale dei muscoli dell'eminenza ipotenare

Dettagli

Muscoli dell anca Muscoli interni dell anca: 1. Muscolo ileopsoas. 1. Muscolo ileopsoas 2. Muscolo piccolo psoas

Muscoli dell anca Muscoli interni dell anca: 1. Muscolo ileopsoas. 1. Muscolo ileopsoas 2. Muscolo piccolo psoas Muscoli dell anca Muscoli interni dell anca: 1. Muscolo ileopsoas 2. Muscolo piccolo psoas 1. Muscolo ileopsoas Il muscolo ileopsoas è uno dei due muscoli interni dell anca; è innervato da rami del plesso

Dettagli

Blocchi eco-guidati dell arto superiore

Blocchi eco-guidati dell arto superiore Modulo 1 Blocchi eco-guidati dell arto superiore Massimo Allegri - Andrea Ambrosoli - Astrid Behr - Gianluca Cappelleri - Giorgio Danelli - Andrea Fanelli - Pierfrancesco Fusco - Giuseppe Gazzerro - Daniela

Dettagli

Lovisetti L., Lovisetti G., Catagni M.A. Divisione di Ortopedia Ospedale A.Manzoni Lecco Primario Prof.M.A.Catagni

Lovisetti L., Lovisetti G., Catagni M.A. Divisione di Ortopedia Ospedale A.Manzoni Lecco Primario Prof.M.A.Catagni Infezioni di gamba associate a perdite massive di sostanza ossea e tessuti molli : trattamento ricostruttivo con trasporto peroneale con metodica di Ilizarov, associato ad O.T.I. Lovisetti L., Lovisetti

Dettagli

Avambraccio Vie d accesso

Avambraccio Vie d accesso Avambraccio Vie d accesso E. Sabetta Arcispedale S. Maria Nuova Struttura Complessa Ortopedia e Traumatologia Direttore: Ettore Sabetta ACCESSO ALL ULNA Decubito: supino, avambraccio pronato Reperi: olecrano,

Dettagli

Pseudoartrosi - Considerazioni generali (M.A. Catagni)

Pseudoartrosi - Considerazioni generali (M.A. Catagni) Pseudoartrosi - Considerazioni generali (M.A. Catagni) - Pseudoartrosi senza perdita di sostanza Una frattura ossea può trasformarsi in pseudoartrosi quando, nel trattamento, vengono a mancare STABILITA',

Dettagli

Triangolo di Scarpa o Femorale e suo Contenuto

Triangolo di Scarpa o Femorale e suo Contenuto Triangolo femorale Depressione alla radice della coscia Si apprezza meglio con coscia flessa, abdotta e ruotata lat Limiti: Superiormente=Base: ligamento inguinale Lat: sartorio Med: adduttore lungo Apice:

Dettagli

Regione inguinale: pari

Regione inguinale: pari Regione inguinale: pari Limiti Cranialmente: linea che dal tendine prepubico, 6-7 cm cranialmente al pube (Cavallo) raggiunge la piega della grassella Lateralmente: piega della grassella Caudalmente: piega

Dettagli

Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe. Francesco Miccichè

Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe. Francesco Miccichè Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe Francesco Miccichè FARINGE: INDICE Forma e limiti Anatomia topografica Vascolarizzazione Drenaggio Linfatico http://www.bartleby.com/107/242.html 28/9/02 FARINGE:

Dettagli

Amputazione transtibiale Scelta del livello di amputazione

Amputazione transtibiale Scelta del livello di amputazione Amputazione transtibiale Scelta del livello di amputazione Compreso tra il tubercolo tibiale ed il terzo medio della tibia, il più basso possibile in base alla vitalità dei tessuti molli Amputazione transtibiale

Dettagli

Origine. Facciaanterointerna del ramo inferiore del pube

Origine. Facciaanterointerna del ramo inferiore del pube Origine Facciaanterointerna del ramo inferiore del pube Inserzione Faccia anteroinferioredel condilo mediale della tibia dietroal tendine del muscolo sartorio, superiormente almuscolo semitendinoso Origine

Dettagli

Inizio convenzionale dell arteria omerale

Inizio convenzionale dell arteria omerale Vasi arto sup Inizio convenzionale dell arteria omerale Vene Superficiali: Basilica e Cefalica A livello della Fossa Cubitale anastomosi Cefalica/Basilica L Anastomosi si può verificare in diversi

Dettagli

TECNICHE CHIRURGICHE DI STABILIZZAZIONE DEL RACHIDE LOMBARE

TECNICHE CHIRURGICHE DI STABILIZZAZIONE DEL RACHIDE LOMBARE TECNICHE CHIRURGICHE DI STABILIZZAZIONE DEL RACHIDE LOMBARE Mauro Pluderi U.O. Neurochirurgia Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano Conseguenza della patologia degenerativa

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI CLINICA OTORINOLARINGOIATRICA (Dir. Prof. Francesco Mcloni)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI CLINICA OTORINOLARINGOIATRICA (Dir. Prof. Francesco Mcloni) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI CLINICA OTORINOLARINGOIATRICA (Dir. Prof. Francesco Mcloni) ANATOMIA DEL NASO VOLTA OSSEA Nello scheletro della piramide nasale si riconoscono una porzione ossea ed una

Dettagli

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi Lezioni di anatomia L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi MUSCOLI DELL ANCA MUSCOLI DELLA COSCIA MUSCOLI DELLA GAMBA MUSCOLI DEL PIEDE Muscoli dell ANCA Muscoli interni Muscoli esterni Muscoli dell ANCA

Dettagli

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio Scheletro dell Avambraccio O capitello supinazione pronazione Ruolo della membrana interossea Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale - Unica cavità sinoviale

Dettagli

Topografia Sezione antero-posteriore Piano coronale

Topografia Sezione antero-posteriore Piano coronale Topografia Sezione antero-posteriore Piano coronale Sezione antero-posteriore Piano coronale Sezione postero-anteriore Piano coronale L osso femorale è un osso pari e simmetrico Localizzazione Sezione

Dettagli

Lembi di vicinanza nelle ricostruzioni nasali. (Dott. Luca Guarda Nardini)

Lembi di vicinanza nelle ricostruzioni nasali. (Dott. Luca Guarda Nardini) Lembi di vicinanza nelle ricostruzioni nasali (Dott. Luca Guarda Nardini) Scopo della presentazione Revisione delle principali e più affidabili tecniche usate nella ricostruzione cutanea della piramide

Dettagli

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio Scheletro dell Avambraccio O capitello supinazione pronazione Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale - Unica cavità sinoviale - Capsula fibrosa rinforzata

Dettagli

Regioni addominopelviche

Regioni addominopelviche Addome Regione del tronco compresa fra Torace e Pelvi Costituita da Parete addominale e Cavità addominale Cavità Addominale continua con cavità Pelvica fino al Diaframma pelvico Diaframma pelvico Regione

Dettagli

Innesti AA

Innesti AA Innesti AA 2010-2011 Prof. ssa Adriana Cordova Gli innesti sono porzioni di tessuto trasferite da un distretto (sito donatore) ad un altro (sito ricevente) interrompendo le connessioni vascolari con il

Dettagli

R. omobrachiale. Muscoli della spalla. m. deltoide m. sopraspinato. veduta laterale. M. sopraspinato. Porzione spinale del m.

R. omobrachiale. Muscoli della spalla. m. deltoide m. sopraspinato. veduta laterale. M. sopraspinato. Porzione spinale del m. Muscoli della spalla M. sopraspinato m. deltoide m. sopraspinato Porzione spinale del m. deltoide Porzione acromiale del m. deltoide veduta laterale Muscoli della spalla m. deltoide m. sopraspinato m.

Dettagli

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco Regione glutea con 2 strati muscolari + muscolo tensore della fascia lata Estende ed extraruota coscia / estende tronco Abduce ed intraruota Abduce ed intraruota Faccia glutea dell ala dell ileo Regione

Dettagli

Lo scheletro assile.

Lo scheletro assile. Lo scheletro assile www.fisiokinesiterapia.biz La colonna vertebrale La colonna è il pilastro centrale del vertebrale corpo. La sua posizione cambia in rapporto alle regioni che attraversa. Funge da contenitore

Dettagli

Anatomia chirurgica del cavo orale Strutture a rischio e loro protezione

Anatomia chirurgica del cavo orale Strutture a rischio e loro protezione SEZIONE I Anatomia chirurgica del cavo orale Strutture a rischio e loro protezione Matteo Chiapasco CAPITOLO. Mandibola posteriore e tessuti molli circostanti... CAPITOLO. Mandibola anteriore e tessuti

Dettagli

Presentazione all edizione italiana 5 Prefazione 7 Indice 9 Introduzione 15

Presentazione all edizione italiana 5 Prefazione 7 Indice 9 Introduzione 15 INDICE Presentazione all edizione italiana 5 Prefazione 7 Indice 9 Introduzione 15 1. GENERALITÀ 21 Basi anatomiche 23 Pedagogia anatomica 35 Test preliminari 46 Generalità sull arto inferiore 47 2. OSTEOLOGIA

Dettagli

ARTERIE DEGLI ARTI INFERIORI MARCO RAVANELLI

ARTERIE DEGLI ARTI INFERIORI MARCO RAVANELLI ARTERIE DEGLI ARTI INFERIORI MARCO RAVANELLI Indice Anatomia Prima e durante l esame (anamnesi ed esame obiettivo essenziali) Visualizzazione dei vasi (come trovare i vasi?) Aspetto dei vasi normali e

Dettagli

Margine mediale e superficie superiore del processo coracoideo della scapola. Faccetta media e inferiore della grande tuberosità dell omero

Margine mediale e superficie superiore del processo coracoideo della scapola. Faccetta media e inferiore della grande tuberosità dell omero Apice del processo coracoideo Margine laterale e superficie superiore dell acromion Margine anteriore del terzo laterale della clavicola Labbro inferiore della cresta della spina della scapola Processi

Dettagli

L APERTURA DELLA CAVITA ADDOMINALE VIENE DEFINITA LAPAROTOMIA

L APERTURA DELLA CAVITA ADDOMINALE VIENE DEFINITA LAPAROTOMIA L APERTURA DELLA CAVITA ADDOMINALE VIENE DEFINITA LAPAROTOMIA L INCISIONE : 1. LONGITUDINALE (linea mediana /paramediana ). 2 TRASVERSALE SOPRASINFISARIA ( sec.pfannenstiel ) ESECUZIONE Posizionare la

Dettagli

TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo. TB6 Articolazioni: tessuti connettivi e cartilagine articolare

TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo. TB6 Articolazioni: tessuti connettivi e cartilagine articolare INTRODUZIONE 1 1-7 Tavole bonus TB1-TB16 TAVOLE BONUS TB1 Sezione trasversale della cute TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo TB4 Sistema scheletrico: scheletro assile e scheletro appendicolare

Dettagli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli ANATOMIA di SUPERFICIE Prof. Michela Battistelli Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso lo studente conoscerà le strutture anatomiche rilevabili sulla superficie corporea per una migliore

Dettagli

Spesso pazienti che si presentano con dolori a livello lombare risentono di disfunzioni sacrali o instabilità del bacino.

Spesso pazienti che si presentano con dolori a livello lombare risentono di disfunzioni sacrali o instabilità del bacino. SACRO, BACINO E DOLORE LOMBARE Spesso pazienti che si presentano con dolori a livello lombare risentono di disfunzioni sacrali o instabilità del bacino. Anatomicamente l articolazione sacro iliaca è liscia

Dettagli

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare IL corpo e la sua funzionalità Il sistema muscolare I muscoli anteriori del collo - Lo sternocleidomastoideo - I tre scaleni Lo sternocleidomastoideo Origine: il capo piatto dal primo terzo mediale della

Dettagli

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco Regione glutea con 2 strati muscolari + muscolo tensore della fascia lata Estende ed extraruota coscia / estende tronco Abduce ed intraruota Abduce ed intraruota Faccia glutea dell ala dell ileo Regione

Dettagli

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio Scheletro dell Avambraccio O capitello supinazione pronazione Ruolo della membrana interossea Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale - Unica cavità sinoviale

Dettagli

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione Muscoli Fasce - Vascolarizzazione Cute Fascia superficiale (di Camper) Tessuto sottocutaneo Aponeurosi o fascia dei m. retti Fascia trasversale dell addome Tessuto adiposo preperitoneale Foglietto parietale

Dettagli

La Ricostruzione dei Tessuti Duri e Molli Periimplantari per ottimizzare Estetica, Funzione e ridurre l Incidenza di Complicanze

La Ricostruzione dei Tessuti Duri e Molli Periimplantari per ottimizzare Estetica, Funzione e ridurre l Incidenza di Complicanze La Ricostruzione dei Tessuti Duri e Molli Periimplantari per ottimizzare Estetica, Funzione e ridurre l Incidenza di Complicanze VERONA 25-26-27 maggio 2017 Centro ICLO San Francesco di Sales Via Evangelista

Dettagli

Allenamento per la rotazione del bacino

Allenamento per la rotazione del bacino Allenamento per la rotazione del bacino Anatomia Le ossa dell'anca, della coscia, della gamba e del piede costituiscono lo scheletro dell'estremità inferiore. Robusti legamenti congiungono posteriormente

Dettagli

D.G.R. n. 45-2093 DEL 30.01.2006

D.G.R. n. 45-2093 DEL 30.01.2006 D.G.R. n. 45-2093 DEL 30.01.2006 Banca regionale dei tessuti e cellule: approvazione tariffario regionale per il rimborso spese per prelievo, analisi, trattamento, conservazione e messa a disposizione

Dettagli

GAMBA E PIEDE PRESUPPOSTI ANATOMICI. Massimo Tonietto D.O. mercoledì 17 ottobre 12

GAMBA E PIEDE PRESUPPOSTI ANATOMICI. Massimo Tonietto D.O. mercoledì 17 ottobre 12 GAMBA E PIEDE PRESUPPOSTI ANATOMICI Massimo Tonietto D.O. OSSA E LEGAMENTI IL PERONE Il perone è un osso non soggetto al carico. In osteopatia viene definito come osso pivot. Il perone veicola informazioni

Dettagli

Dr. Elia Sartori Dr.ssa Chiara crespi Docente di: Anatomia Palpatoria

Dr. Elia Sartori Dr.ssa Chiara crespi Docente di: Anatomia Palpatoria Dr. Elia Sartori Dr.ssa Chiara crespi Docente di: Anatomia Palpatoria Generalità È opportuno dividere la gamba dalla coscia onde evitare ogni tipo di malinteso: la cosca è costituita essenzialmente da

Dettagli

Gomito: anatomia per immagini. www.fisiokinesiterapia.biz

Gomito: anatomia per immagini. www.fisiokinesiterapia.biz Gomito: anatomia per immagini www.fisiokinesiterapia.biz Anatomia del gomito Ossea Articolare Capsulo-legamentosa Muscolotendinea Nervosa Anatomia articolare Il gomito è un complesso articolare costituito

Dettagli

La stesura di tale procedura chirurgica è stata realizzata con la collaborazione del Dott. A. Marinozzi. Unità U.O.S di chirurgia dell'arto superiore

La stesura di tale procedura chirurgica è stata realizzata con la collaborazione del Dott. A. Marinozzi. Unità U.O.S di chirurgia dell'arto superiore La stesura di tale procedura chirurgica è stata realizzata con la collaborazione del Dott. A. Marinozzi. Unità U.O.S di chirurgia dell'arto superiore e dell'arto inferiore del Campus Bio-Medico di Roma

Dettagli

Muscoli del braccio. Muscolo bicipite brachiale. Muscolo coracobrachiale. Muscolo brachiale

Muscoli del braccio. Muscolo bicipite brachiale. Muscolo coracobrachiale. Muscolo brachiale Muscoli del braccio I muscoli del braccio si distinguono in anteriori e posteriori. Sono anteriori: il muscolo bicipite brachiale, il muscolo coracobrachiale e il muscolo brachiale. Posteriormente si trova

Dettagli

1. CENNI DI ANATOMIA DELLA SPALLA

1. CENNI DI ANATOMIA DELLA SPALLA INTRODUZIONE La spalla viene definita come un capolavoro di ingegneria articolare umana. È costituita dal più alto numero di articolazioni ed è la più mobile tra tutte le articolazioni. Viene meglio definita

Dettagli

SISTEMA LINFATICO. Stazioni linfonodali della testa e del collo. Stazione Localizzazione Drenaggio. Testa. Muscoli trapezio e semispinale della testa

SISTEMA LINFATICO. Stazioni linfonodali della testa e del collo. Stazione Localizzazione Drenaggio. Testa. Muscoli trapezio e semispinale della testa Stazioni linfonodali della testa e del collo Testa L. occipitali L. retroauricolari L. preauricolari Muscoli trapezio e semispinale della testa Orecchio posteriore Orecchio anteriore Porzione occipitale

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Gabbia toracica

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Gabbia toracica UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Gabbia toracica A.A. 2015 2016

Dettagli

Ernie della parete addominale. www.slidetube.it

Ernie della parete addominale. www.slidetube.it Ernie della parete addominale Definizione Parziale protrusione del contenuto addominale attraverso la parete addominale dovuta ad un difetto congenito o acquisito della parete stessa. Patogenesi Pressione

Dettagli

-- 1 INTRODUZIONE. L intervento di safena in situ rappresenta il trattamento chirurgico d elezione in due situazioni cliniche ben precise:

-- 1 INTRODUZIONE. L intervento di safena in situ rappresenta il trattamento chirurgico d elezione in due situazioni cliniche ben precise: -- 1 INTRODUZIONE Il ruolo e il valore della chirurgia ricostruttiva arteriosa nel tratto femoro-popliteo e distale é stato contrassegnato da notevoli progressi che hanno permesso di trattare avanzate

Dettagli

Anatomia chirurgica del cavo orale Strutture a rischio e loro protezione

Anatomia chirurgica del cavo orale Strutture a rischio e loro protezione SEZIONE I Anatomia chirurgica del cavo orale Strutture a rischio e loro protezione Matteo Chiapasco CAPITOLO. Mandibola posteriore e tessuti molli circostanti... CAPITOLO. Mandibola anteriore e tessuti

Dettagli

BLOCCO DEL NERVO FEMORALE, OTTURATORIO, FEMOROCUTANEO LATERALE E ANKLE BLOCK

BLOCCO DEL NERVO FEMORALE, OTTURATORIO, FEMOROCUTANEO LATERALE E ANKLE BLOCK BLOCCO DEL NERVO FEMORALE, OTTURATORIO, FEMOROCUTANEO LATERALE E ANKLE BLOCK Massimo Nolli Servizio di Anestesia e Rianimazione Ospedale Civile S. Andrea La Spezia Introduzione Tutti i nervi dell'arto

Dettagli

REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9

REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9 Indice OSTEOLOGIA 1 Collo 2 REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9 REGIONI DORSALE E LATERALE DEL COLLO 10 Approccio globale alle vertebre cervicali

Dettagli

Origine. 2/3 superiori della faccia laterale della diafisi tibiale e membrana interossea corrispondente

Origine. 2/3 superiori della faccia laterale della diafisi tibiale e membrana interossea corrispondente Origine 2/3 superiori della faccia laterale della diafisi tibiale e membrana interossea corrispondente Faccia esterna del condilo laterale della tibia Inserzione faccia plantare e mediale del primo osso

Dettagli

Chirurgia dell Uretra Peniena

Chirurgia dell Uretra Peniena Chirurgia dell Uretra Peniena Enzo Palminteri La ricostruzione dell uretra peniena deve mirare a 3 obiettivi: ripristinare la funzione urinaria salvaguardare l attività sessuale rispettare l aspetto estetico

Dettagli

Sovraspinato (Supraspinatus)

Sovraspinato (Supraspinatus) Sovraspinato (Supraspinatus) Sovraspinato (Supraspinatus) Origine Fossa sovraspinata della scapola Sovraspinato (Supraspinatus) Inserzione Porzione superiore della tuberosità maggiore dell omero Sovraspinato

Dettagli

INTRODUZIONE. Le fratture del collo del femore rappresentano delle. problematiche coinvolgenti soprattutto l età senile.

INTRODUZIONE. Le fratture del collo del femore rappresentano delle. problematiche coinvolgenti soprattutto l età senile. INTRODUZIONE Le fratture del collo del femore rappresentano delle problematiche coinvolgenti soprattutto l età senile. Oggi si assiste ad un incremento della longevità, infatti la durata della vita degli

Dettagli

SCHELETRO: 26 ossa in totale

SCHELETRO: 26 ossa in totale SCHELETRO: 26 ossa in totale retropiede avampiede talo (sporgenza posteriore del calcagno) tarso raggi del metatarso e delle falangi TARSO 7 ossa corte in due file serie prossimale serie distale astragalo

Dettagli

GUIDA RAPIDA FRATTURE DIAFISARIE E METAFISARIE. parte b: il fissatore procallus (serie 90000) a cura di: Dr. L. Renzi-Brivio e Dr. F.

GUIDA RAPIDA FRATTURE DIAFISARIE E METAFISARIE. parte b: il fissatore procallus (serie 90000) a cura di: Dr. L. Renzi-Brivio e Dr. F. GUIDA RAPIDA 6 FRATTURE DIAFISARIE E METAFISARIE parte b: il fissatore procallus (serie 90000) a cura di: Dr. L. Renzi-Brivio e Dr. F. Lavini 1 GUIDA RAPIDA FRATTURE DIAFISARIE TIBIA Eseguire sempre la

Dettagli

La colonna vertebrale La colonna è il

La colonna vertebrale La colonna è il Lo scheletro assile La colonna vertebrale La colonna è il pilastro centrale del vertebrale corpo. La sua posizione cambia in rapporto alle regioni che attraversa. Funge da contenitore e protezione di porzioni

Dettagli

Chirurgia Urologica Romana Ottobre 2013 ERNIA LOMBARE. Prof. G. CASTRUCCI. Ospedale S. Pertini SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE CHIRURGIA GENERALE

Chirurgia Urologica Romana Ottobre 2013 ERNIA LOMBARE. Prof. G. CASTRUCCI. Ospedale S. Pertini SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE CHIRURGIA GENERALE ERNIA LOMBARE Prof. G. CASTRUCCI U.O.C. CHIRURGIA 1 Ospedale S. Pertini CAMPUS-BIOMEDICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE CHIRURGIA GENERALE Anatomia chirurgica LIMITI MOLLI MUSCOLO APONEUROTICI Regione Laterale

Dettagli

1 La colonna vertebrale

1 La colonna vertebrale La colonna vertebrale. Introduzione La colonna vertebrale è l asse portate del nostro apparato motore. Possiede diverse ossa chiamate vertebre. A seconda dell altezza si distinguono in cervicali (7) toraciche

Dettagli

Bicipite brachiale (Biceps brachil)

Bicipite brachiale (Biceps brachil) Bicipite brachiale (Biceps brachil) Bicipite brachiale (Biceps brachil) Origine Capo lungo: tubercolo sovraglenoideo della scapola Capo breve: processo coracoideo della scapola Bicipite brachiale (Biceps

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto superiore: [1] braccio -

Dettagli

SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION -

SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION - SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION - Con svuotamento laterocervicale - neck dissection - si intende la rimozione dei linfonodi e del tessuto adiposo ad essi circostante nei vari compartimenti

Dettagli

INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di

INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di movimento 3 Assi 4 Movimenti articolari 4 Strutture del corpo

Dettagli

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO GRAVEMENTE OSTEOPOROTICO OSTEOPOROTICO

Dettagli

OCF OSTEOPATHY in CRANIAL FIELD il LACRIMALE O UNGUIS Veronica Esposito, D.O.

OCF OSTEOPATHY in CRANIAL FIELD il LACRIMALE O UNGUIS Veronica Esposito, D.O. OCF OSTEOPATHY in CRANIAL FIELD il LACRIMALE O UNGUIS Veronica Esposito, D.O. FOCUS Anatomia topografica: Osso in situ Rapporti ossei: tavolati Rapporti membranosi Rapporti nervosi: fori Rapporti vascolari

Dettagli

C.E.F. Condylar External Fixator. Focus Prodotto

C.E.F. Condylar External Fixator. Focus Prodotto C.E.F. Condylar External Fixator Focus Prodotto Introduzione Presentazione Le fratture condilari costituiscono circa il 5-30 % di tutte le fratture mandibolari. La loro frequenza è dovuta alla peculiare

Dettagli

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo)

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO Scheletro

Dettagli

Anatomia, fisiologia, biomeccanica del rachide cervicale. Dott. Fulvio Vitiello Dott. in Fisioterapia Dott. in Scienze Motorie Terapista Manuale

Anatomia, fisiologia, biomeccanica del rachide cervicale. Dott. Fulvio Vitiello Dott. in Fisioterapia Dott. in Scienze Motorie Terapista Manuale Anatomia, fisiologia, biomeccanica del rachide cervicale. Dott. Fulvio Vitiello Dott. in Fisioterapia Dott. in Scienze Motorie Terapista Manuale 12/05/2008 1 Anatomia del rachide cervicale Il rachide cervicale

Dettagli

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Malattie delle ossa Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Eziopatogenesi: Per FRATTURA si intende una interruzione di continuità di un segmento scheletrico.ma

Dettagli

ANATOMIA DEL PAVIMENTO PELVICO

ANATOMIA DEL PAVIMENTO PELVICO ANATOMIA DEL PAVIMENTO PELVICO PAVIMENTO PELVICO costituisce il fondo della cavità addomino-pelvica, su cui grava il ruolo di supporto dei visceri e di controllo della continenza. ANATOMIA DEL PAVIMENTO

Dettagli

GUIDA RAPIDA. Artrodiatasi. Distrazione articolare INNOVAZIONE CONTINUA

GUIDA RAPIDA. Artrodiatasi. Distrazione articolare INNOVAZIONE CONTINUA 4 Artrodiatasi Distrazione articolare INNOVAZIONE CONTINUA ARTRODIATASI DELL ANCA Per preparare il fissatore rimuovere la parte femmina del corpo e sostituirla con il morsetto articolato ProCallus per

Dettagli

FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX;

FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX; TRAUMATOLOGIA FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EVOLUZIONE: EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX; RAREFAZIONE (POROSIZZAZIONE SPONGIOSA, SPONGIOSIZZAZIONE CORTICALE) E RIASSORBIMENTO OSSEO (FRATTURASFUMATA,

Dettagli

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio Scheletro dell Avambraccio O capitello supinazione pronazione Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale - Unica cavità sinoviale - Capsula fibrosa rinforzata

Dettagli

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il tnm è una tecnica basata sui processi naturali di guarigione naturale del corpo infatti favorisce una migliore circolazione sanguigna

Dettagli

Terminologia anatomica e organizzazione generale del corpo

Terminologia anatomica e organizzazione generale del corpo Terminologia anatomica e organizzazione generale del corpo Che cosa vogliamo essere in grado di fare? Identificare i piani dello spazio Usare in modo appropriato la terminologia anatomica: di posizione

Dettagli

TECNICHE DEI BLOCCHI PERIFERICI DELL ARTO INFERIORE. A. D Ambrosio ( Coordinatore del Gruppo di Studio SIAARTI L Anestesia in Ortopedia )

TECNICHE DEI BLOCCHI PERIFERICI DELL ARTO INFERIORE. A. D Ambrosio ( Coordinatore del Gruppo di Studio SIAARTI L Anestesia in Ortopedia ) TECNICHE DEI BLOCCHI PERIFERICI DELL ARTO INFERIORE A. D Ambrosio ( Coordinatore del Gruppo di Studio SIAARTI L Anestesia in Ortopedia ) I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza San Giovanni Rotondo (

Dettagli

STRUTTURA MICROSCOPICA LARINGE

STRUTTURA MICROSCOPICA LARINGE STRUTTURA MICROSCOPICA LARINGE STRUTTURA MICROSCOPICA LARINGE Componenti corde vocali: Legamento vocale Muscolo vocale Epitelio di rivestimento pavimentoso stratificato STRUTTURA MICROSCOPICA CORDE VOCALI

Dettagli

OX Blocchi ossei spongiosi

OX Blocchi ossei spongiosi OX Blocchi ossei spongiosi OX51 1 pz. 10 x 10 x 10 mm OX52 1 pz. 10 x 10 x 20 mm OX54 2 pz. 10 x 20 x 3 mm OX55 2 pz. 10 x 20 x 5 mm OX05R Blocco cortico spongioso 1 pz. 15 x 30 x 5 6 mm Tipologia: Caratteristiche:

Dettagli

CAPITOLO 1 ANATOMIA DEL GINOCCHIO

CAPITOLO 1 ANATOMIA DEL GINOCCHIO CAPITOLO 1 ANATOMIA DEL GINOCCHIO L articolazione del ginocchio è definita, rispettando la classificazione strutturale delle diartrosi, come un ginglimo angolare in quanto permette principalmente movimenti

Dettagli

ATLANTE DI ANATOMIA CHIRURGICA. vie d accesso. in traumatologia BACINO ARTO INFERIORE. Gianfranco Zinghi Raffaele Pascarella Roberto Rotini

ATLANTE DI ANATOMIA CHIRURGICA. vie d accesso. in traumatologia BACINO ARTO INFERIORE. Gianfranco Zinghi Raffaele Pascarella Roberto Rotini ATLANTE DI ANATOMIA CHIRURGICA vie d accesso in traumatologia BACINO ARTO INFERIORE Gianfranco Zinghi Raffaele Pascarella Roberto Rotini Con la collaborazione di Alessandra Maresca e Alice Ritali AUTORI

Dettagli

MENINGIOMA DEL VERTICE

MENINGIOMA DEL VERTICE MENINGIOMA DEL VERTICE C. G. Paziente di sesso maschile, di anni 54, in apparenti buone condizioni di salute. Da circa un anno progressivo indebolimento motorio all arto inferiore sinistro,fino alla monoparesi.

Dettagli

Muscoli della spalla. Muscolo deltoide

Muscoli della spalla. Muscolo deltoide Muscoli della spalla I muscoli della spalla, insieme ai muscoli dell avambraccio e ai muscoli della mano, costituiscono i muscoli intrinseci dell arto superiore. Hanno tutti origine dalle ossa della cintura

Dettagli

CORSO LA LAVORAZIONE DELLA CARNE BOVINA NOVEMBRE 2008 e 1 DICEMBRE 2008

CORSO LA LAVORAZIONE DELLA CARNE BOVINA NOVEMBRE 2008 e 1 DICEMBRE 2008 CORSO LA LAVORAZIONE DELLA CARNE BOVINA 3-10-17-24 NOVEMBRE 2008 e 1 DICEMBRE 2008 Assessorato Agricoltura e Risorse Naturali Dipartimento Agricoltura Direzione Produzioni Vegetali, Agriturismo e Servizi

Dettagli

M E D I A S T I N U S. ANATOMIA del MEDIASTINO. scaricato da www.sunhope.it. Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare

M E D I A S T I N U S. ANATOMIA del MEDIASTINO. scaricato da www.sunhope.it. Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare Prof. Flavio CERASUOLO M E D I A S T I N U S Che occupa la parte di mezzo ( il centro ) Piastrone sternale e le giunzioni condrocostali Regione

Dettagli

UNA VISIONE D INSIEME. Vasi Epiaortici, Sistema Carotideo e Sistema Vertebro-Basilare

UNA VISIONE D INSIEME. Vasi Epiaortici, Sistema Carotideo e Sistema Vertebro-Basilare UNA VISIONE D INSIEME Vasi Epiaortici, Sistema Carotideo e Sistema Vertebro-Basilare Vasi Epiaortici Originano in successione dall arco aortico, la a. Anonima (o tronco Brachio- Cefalico), la a. Carotide

Dettagli

ISTRUZIONE PROTOCOLLO DI PRELIEVO, CONSERVAZIONE, TRASPORTO TESSUTI CARDIOVASCOLARI

ISTRUZIONE PROTOCOLLO DI PRELIEVO, CONSERVAZIONE, TRASPORTO TESSUTI CARDIOVASCOLARI ISTRUZIONE IST088.E PROTOCOLLO DI PRELIEVO, CONSERVAZIONE, TRASPORTO TESSUTI CARDIOVASCOLARI BANCA TESSUTI CARDIOVASCOLARI REGIONE LOMBARDIA Centro Cardiologico Monzino via Parea 4 20138 Milano tel. 02.58002306

Dettagli

STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica

STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica L' IMMAGING IN FISIOTERAPIA Le articolazioni STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica Genova, 26 Marzo 2015 Eugenio Tagliafico 1 CRITERIO APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ogni accertamento

Dettagli