CARTA DELLA SOGGIACENZA DELLA FALDA IDRICA A SUPERFICIE LIBERA DEL TERRITORIO DI PIANURA DELLA REGIONE PIEMONTE

Documenti analoghi
II. PIEZOMETRIA DELLA FALDA SUPERFICIALE NEL TERRITORIO DI PIANURA DELLA REGIONE PIEMONTE

III. CARATTERISTICHE GRANULOMETRICHE E DI PERMEABILITÀ DELLA ZONA NON SATURA NEL TERRITORIO DI PIANURA DELLA REGIONE PIEMONTE

V. CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACQUIFERI PROFONDI RELATIVI AI TERRITORI DI PIANURA DELLA REGIONE PIEMONTE

PIEZOMETRIA DELLA FALDA IDRICA A SUPERFICIE LIBERA DEL TERRITORIO DI PIANURA DELLA REGIONE PIEMONTE

AGGIORNAMENTO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO

A cura del Settore per la Prevenzione del Rischio Geologico, Meteorologico e Sismico

14 Censimento Generale della Popolazione e delle abitazioni 21 ottobre 2001 IL PATRIMONIO EDILIZIO IN PIEMONTE NEI COMUNI CON PIÙ DI 5.

ASSEMBLEE PROGRAMMATE INTESA CON GOVERNO

,94% , , , , ,70% , , , ,50

ENTI ADERENTI ALL'AGENZIA DELLA MOBILITA' PIEMONTESE

REGIONE PIEMONTE BU9S1 03/03/2016

Servizio Geologico e Difesa del Suolo Biellese, Vercellese, Casalese C.so Cadore Torino (TO)

La calda prima decade dell'aprile 2011 in Piemonte

75enni) anno RIPARTO GESTORE SOCIO ASSISTENZIALI ,00 TO 1 COMUNE DI TORINO TORINO ,49 RIVOLI ,79 ASSISTENZIALE

CITTA DI TORINO PROGRAMMA INTEGRATO. ex L.R.18/96. Ambito "BOTTICELLI" PRIN ambito "BOTTICELLI" s.r.l.

COMPLESSI IDROGEOLOGICI NEL SISTEMA DI PIANURA. Distretto idrogeologico n 1

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Nel territorio comunale sono presenti i seguenti corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche:

- in data 23 dicembre 2015 è stata approvata la Deliberazione legislativa Assestamento 2015 e disposizioni finanziarie ".

Codice ISTAT Comune (Procom 2014)

COMUNE DI CHIEVE Provincia di Cremona

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

TO , , , ,56 TO , , , ,54 TO , , ,45 27.

Scheda monografica n 1. AREA n 1. Caratterizzazione urbanistica:

Biella Asti Alessandria

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti della Regione Piemonte*

Bollettino Giuridico Ambientale 2004

CARTOGRAFIE* Relative agli interventi finanziati. concernenti i bandi: FONDO INVESTIMENTI PIEMONTE VIII PROGRAMMA DI EDILIZIA AGEVOLATA

A relazione dell'assessore Ferrari:

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Compr

Accertato che il programma dei conseguenti pagamenti è compatibile con i relativi stanziamenti di bilancio e con le regole di finanza pubblica;

INDAGINE IDROGEOLOGICA

OCP - REPORT STATISTICO 2012 CINEMA IN PIEMONTE

N. progressivo all interno del. Descrizione della sede farmaceutica

Marzo Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Da giovedì 17 novembre 2011 il servizio dei treni Regionali subirà le seguenti modifiche. Treno Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti

Gli stranieri residenti in Provincia di Torino rappresentano il 53% rispetto al totale regionale, mentre nel 2007 la percentuale era del 51,34%.

SOSTEGNO ALL'INCLUSIONE ATTIVA

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

VERSIONE : REVISIONE:

Studio Geologico Dott. Nicola Lauria

Allertamento e attività in corso di evento operate dall ARPA Piemonte

SITUAZIONE IDROLOGICA IN PIEMONTE NELL AUTUNNO 2017

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

CONSORZIO PEC CASCINA ROSSA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IDRAULICA E CONCESSIONE DEMANIALE 1.1 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA


Forti Temporali. del 06/07/2019

RELAZIONE GEOLOGICA E COMPATIBILITA SISMICA

Ministero dell'interno Fondo per la sicurezza urbana e la tutela dell'ordine pubblico (art. 61, comma 18, L. n. 133/2008) PROGETTI FINANZIATI:

Consorzio Alta Velocità

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

MESOTELIOMA MALIGNO PLEURICO Regione Piemonte,

QUOTE CONFERENZA ATO2 AGGIORNAMENTO 16/03/2017 VIGENTE PROVINCIA DI BIELLA

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO ASCOLI EST 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Le aree

visto l esito del tavolo tecnico istituito dalla DGR n cit., riunitosi in data 14 maggio 2012;

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

CHE COSA SONO LE CARTE GEOGRAFICHE

LIVE: è arrivata la NEVE su parte del Nord [ FOTO + VIDEO ],

PERIMETRAZIONE DEL CENTRO ABITATO

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

4. PIEZOMETRIA E VARIAZIONE DEL LIVELLO PIEZOMETRICO DELLA FALDA SUPERFICIALE DELLA PIANURA VERCELLESE

REGIONE PIEMONTE BU13 29/03/2012

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

MESOTELIOMA MALIGNO PERITONEALE Regione Piemonte,

Progetto sterilità pannocchia del riso. Vercelli Biella Alessandria. C. Caresana - C. Rocca

REI - Reddito di Inclusione

CONCORSO STRAORDINARIO ELENCO SEDI FARMACEUTICHE DISPONIBILI PER IL 3 INTERPELLO

2 Conferenza annuale dei Centri di Senologia del Piemonte e Valle d Aosta. I dati aggregati dei centri di Senologia della Regione Piemonte

art. 14 l.r. 28/ a. s. 2018/2019 ELENCO DELLE ISTANZE AMMESSE

ALLEGATO A. Art. 14 L.R. 28/2007 e s.m.i. - Contributi a.s. 2018/2019

Dicembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

2001/ / / / / / /2008. LIM Livello. LIM Livello. Punt. Macrod

MESOTELIOMA MALIGNO PERITONEALE Regione Piemonte,

MESOTELIOMA MALIGNO PERITONEALE Regione Piemonte,

REGIONE PIEMONTE BU2 09/01/2014

LIM livello. LIM livello. Punt. Macrod. LIM livello Po Sanfront

Dott. Geol. Edoardo RABAJOLI Via Millefonti n Torino

- SCEGLI TU - GRANDI MARCHE. sconti del - SCEGLI TU - DAL 15 AL 31 OTTOBRE 2016 IL NUOVO GRANDI MARCHE

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

24 novembre 2009 NITRATI E FITOFARMACI: LA CAPACITA PROTETTIVA DEI SUOLI IN PIEMONTE

EVENTO TEMPORALESCO 5 settembre 2019

- SCEGLI TU - GRANDI MARCHE. sconti del - SCEGLI TU - DAL 15 AL 31 OTTOBRE 2016 IL NUOVO GRANDI MARCHE

LA RETE DEI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA PIEMONTESE (Tabelle con indicazione dati distinti per Provincia)

Marzo Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

vista la Legge 12/11/2011 n. 183 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2012) ;

9 CONVEGNO TECNICO AICC VENETO. «Economia, tecnologie e tutela dell acqua nella filiera conciaria» Relatore: DOTT. GEOL. GIUSEPPE FRANCO DARTENI

Marzo Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

REGIONE PIEMONTE BU2 11/01/2018

CONCLUSIONI INDIVIDUAZIONE DELLE DIRETTRICI DI VOLO

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA GEOLOGICO - GEOTECNICA

ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NELLA CONOIDE DEL MARECCHIA NEL 2018

30 hanno o più residenti: tra essi 2 - Torino e Novara - superano i

Premesso che: Preso atto che:

Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni. IV A. Aree a rischio significativo di alluvione ARS Distrettuali

Le valli alpine. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte.

Transcript:

CARTA DELLA SOGGIACENZA DELLA FALDA IDRICA A SUPERFICIE LIBERA DEL TERRITORIO DI PIANURA DELLA REGIONE PIEMONTE PREMESSA La soggiacenza di una falda idrica è la distanza tra la sua superficie piezometrica e quella topografica. I valori di soggiacenza sono influenzati dalle variazioni pluviometriche stagionali, dal regime dei corsi d acqua e dall intensa attività agricola (pompaggio dai pozzi, irrigazione tramite canali). Per la realizzazione della carta della soggiacenza della falda superficiale del territorio di pianura della Regione Piemonte si è operato attraverso una sottrazione tra queste due superfici rappresentate tramite apposito software da due file grid. Un grid è una matrice di celle quadrate in cui un valore numerico è assegnato ad ogni cella. Il valore unico (o attributo del grid ) assegnato ad ogni cella deriva da un elaborazione statistica condotta a partire da una base di dati caratterizzati da un sistema di coordinate x, y, z, in cui x e y sono le coordinate UTM e z rappresenta il valore della variabile da interpolare. L elaborazione è stata effettuata in ambiente GIS utilizzando come spaziatura della griglia un valore di 30 metri. In questo modo, sono stati realizzati un grid per la quota topografica (partendo da un file DEM della Regione Piemonte con passo di 50 metri) e un grid del livello piezometrico. Una griglia di valori di soggiacenza è stata, quindi, ottenuta come differenza tra il grid della quota topografica e il grid della quota piezometrica. Tale matrice di valori di soggiacenza è stata quindi visualizzata sottoforma di shapefile a rappresentare a carta della soggiacenza con le seguenti classi di valori reali: 0 5 m 5 10 m 10 20 m 20 50 m > 50 m DESCRIZIONE DELLA CARTA Provincia di Alessandria Nel settore di pianura della provincia di Alessandria situato a nord del Monferrato si possono osservare generalmente valori soggiacenza inferiori a 5 metri.. Sporadicamente, specialmente alla base dei rilievi collinari, si registrano valori compresi tra 5 e 10 metri. Nei Comuni di Casale Monferrato e Valenza Po si raggiungono valori di soggiacenza che raggiungono 12 metri. Nella pianura Alessandrina, in prossimità degli alvei dei corsi d acqua Tanaro e Bormida e in alcune zone dei Comuni di Alessandria, Piovera, Sale e Alluvioni Cambiò, si riscontrano i valori minimi di soggiacenza (1 m.). Situazioni analoghe si ritrovano in prossimità dei Torrenti Belbo e Bormida.

Nella Val Tanaro la soggiacenza si attesta generalmente su valori compresi tra 1 a 5 metri e raggiunge valori massimi di 16 metri. Procedendo verso sud (zona dei terrazzi), i valori della soggiacenza crescono progressivamente da 5-10 m fino a raggiungere i 32 metri nella zona di Castelletto Bormida. Nel settore orientale dell area, in corrispondenza dei Comuni di Pontecurone, Viguzzolo e Tortona, i valori di soggiacenza passano da valori massimi in corrispondenza della zona prospiciente all Appennino Tortonese (34 m nella zona di Casalnoceto), a valori minimi (inferiori a 5 m) procedendo a nord verso il Fiume Po che costituisce il livello di base locale della falda. Provincia di Asti Per quanto concerne il settore astigiano della Val Tanaro, le porzioni di territorio che presentano valori di soggiacenza più bassi sono localizzati in corrispondenza del F. Tanaro, ed in particolare nell area tra Motta di Costigliole ed Isola d Asti, dove si rilevano valori attorno a 1-2 metri; le soggiacenze più elevate si hanno, invece, nei settori pedecollinari del territorio comunale di Asti, Castello d Annone e Cerro Tanaro, in cui la superficie della falda idrica si incontra a 16-17 metri di profondità dal piano campagna. Sulla base della distribuzione delle soggiacenze, l area in esame è stata suddivisa in tre fasce: la fascia con soggiacenza compresa tra 1 e 5 metri è la più estesa all interno dell area in esame e ricopre gran parte del territorio; i valori di soggiacenza che rientrano nella seconda fascia, caratterizzata da un range di variazione tra 5 e 10 metri, si rilevano in modo prevalente nel settore centrale della pianura astigiana, ed in particolar modo nel territorio comunale di Asti; l ultima fascia, con valori di soggiacenza compresi tra 10 e 20 metri, ha una estensione limitata ed è presente, prevalentemente, nei settori pedecollinari. Nel settore dell Altopiano di Poirino, la zona centro-settentrionale che si estende dal Comune di Buttigliera d Asti a Villanova d Asti è caratterizzata da valori di soggiacenza compresi tra 1 e 5 metri, ad eccezione di una piccola area a nord-est dove i valori misurati rientrano nella fascia tra 5 e 10 metri. Nella zona meridionale la soggiacenza decresce da valori oltre 20 m alla base delle colline a valori inferiori a 5 m in prossimità del T. Banna. Provincia di Biella I valori nella provincia biellese variano da un minimo di 0,20 m (a sud-ovest di Verrone) ad un massimo di 41,60 m (a sud di Cavaglià). In particolare tra Sandigliano, Verrone e Borriana la falda si attesta su bassi valori compresi tra 0,20 e 1,80 m. Anche nella fascia pianeggiante tra Vigliano Biellese e Gifflenga si osservano bassi valori di soggiacenza (1 m).

I valori massimi si raggiungono, oltre che nelle vicinanze dei depositi morenici di Cavaglià, anche in corrispondenza dei principali terrazzi mindeliani (26-35 m). Valori di soggiacenza fino a 5 m si concentrano nella porzione centro-nord occidentale dell area e nella fascia di pianura più a est tra i due terrazzi, a sud est di Vigliano Biellese. La soggiacenza varia tra 5 e 10 m nella zona meridionale della pianura; a sud est di Biella si riscontrano soggiacenze dell ordine di 10-20 metri, così come presso Verrone, ubicato al centro della pianura. I valori più elevati di soggiacenza, compresi tra 30 e 40 m, interessano i Comuni di Verrone, Massazza e Villanova Biellese e, parte dei i terrazzi mindeliani presenti. Provincia di Cuneo La descrizione della soggiacenza viene di seguito presentata distintamente per la zona della pianura fondamentale, le zone dei terrazzi ed il settore cuneese della Val Tanaro. Area di pianura fondamentale Nel settore nord occidentale dell area di pianura si possono osservare valori di soggiacenza decrescenti da monte verso valle, con un range di valori compresi tra 20 metri fino a 1 metro in corrispondenza dell alveo del Torrente Ghiandone. Nel settore orientale della zona di pianura la soggiacenza si attesta su valori compresi tra 0 e 5 metri, con un aumento nella zona marginale dell area in esame, corrispondente ai territori comunali di Bra e Sommariva del Bosco. Nel settore meridionale, in particolare nei Comuni di Busca, di Centallo, Tarantasca e Cuneo, la soggiacenza decresce progressivamente dalle zone di innesto delle principali valli con la pianura ove si raggiungono i valori più elevati di tutta l area (60 m), verso il centro della pianura in destra orografica del T. Stura di Demonte in cui i valori della soggiacenza variano da 0 a 5 m. È da segnalare nella zona centro occidentale dell area di pianura, un anomalia nei valori delle quote topografiche (m s.l.m.) presenti nel DEM rispetto alle quote relative alle zone ubicate più ad est;. tale errore è presente in alcune sezioni della CTR, ed in particolare nelle sezioni 191110, 191150 e 209030. Questo problema si riflette nell impossibilità di confrontare le elaborazioni di soggiacenza dei settori descritti con quelli contigui e, per questo motivo, l area di pianura ubicata all interno delle sezioni 191110, 191150 e 209030 è stata elaborata separatamente.

Aree di terrazzo Sul terrazzo di Salmour-Bene Vagienna i valori di soggiacenza risultano molto variabili. Nel settore settentrionale e nord-orientale del terrazzosono stati rilevati intervalli di soggiacenza compresi tra 20 e 50 metri e tra 10 e 20 metri. Il settore centrale è caratterizzato da fasce di valori di soggiacenza compresi tra 20 e 50 metri nelle porzioni più orientali, tra 10 e 20 metri nella porzione centrale e tra 5 e 10 metri nell area più occidentale. Infine la porzione meridionale del terrazzo è caratterizzato da valori di soggiacenza che ricadono, in modo uniforme, tra 1 e 5 metri. Nel terrazzo ubicato nei Comuni di Marene-Cervere-Fossano la zona più a nord, ubicata nel Comune di Marene, è caratterizzata da soggiacenze di 5-10 metri nella porzione più centrale dell area e 10-20 metri lungo il bordo del terrazzo; sporadicamente si incontrano piccole zone con soggiacenza compresa tra 0 e 5 metri. Nella zona più meridionale, invece, ubicata nei Comuni di Cervere e Fossano, si possono individuare tre aree parallele ed allungate, caratterizzate da una distribuzione differente di soggiacenza. In particolare nell area più a nord la soggiacenza varia tra 5 e 10 metri. La porzione ubicata più ad ovest comprende un area con valori di soggiacenza tra 10 e 20 metri. Infine, l area più ad est è caratterizzata da valori di soggiacenza tra 20 e 50 metri. In corrispondenza del terrazzo a sud di Bene Vagienna, nei comuni di Magliano Alpi, Carrù e Piozzo, la maggior parte dei valori misurati appartiene al range di 1-5 metri nel settore sud-occidentale e nel settore orientale, mentre ricade nel range tra 5 e 10 metri nel settore centrale del terrazzo ed in piccola parte nel settore orientale. Sono presenti, inoltre, settori in cui i valori di soggiacenza sono compresi tra 10 e 20 metri e tra 20 e 50 metri; tali fasce sono distribuite lungo i bordi del terrazzo, in prossimità di zone in cui sono in affioramento depositi plioceni e depositi villafranchiani. Il terrazzo situato nel Comune di Lequio Tanaro è caratterizzato prevalentemente dalla presenza di valori di soggiacenza compresi tra 0 e 5 metri e tra 5 e 10 metri. Sporadicamente la soggiacenza raggiunge i 10-11 metri. Infine a ovest di Mondovì, i valori di soggiacenza ricadono, per quasi la totalità delle misure effettuate ed in modo abbastanza uniforme, tra 5 e 10 metri; nella porzione settentrionale del terrazzo stesso, tuttavia, è presente una zona in cui i valori di soggiacenza sono maggiori e rientrano nella fascia tra 10 e 20 metri.

Settore cuneese della Val Tanaro Nel settore cuneese della Val Tanaro i valori di soggiacenza sono correlabili alle variazioni del livello idrometrico del Fiume Tanaro. Nel settore settentrionale della valle, pertanto, si riscontrano estesamente soggiacenze dell ordine di 1-5 metri. Valori più elevati, tra 10 e 20 metri e tra 20 e 50 metri, si possono riscontrare, invece, nel settore meridionale della Val Tanaro (Comuni di Clavesana e Farigliano) ed in particolare nelle zone al passaggio tra il fondovalle ed i depositi miocenici che bordano le fasce collinare delle Langhe. Provincia di Novara Nel territorio della provincia di Novara la soggiacenza della falda superficiale è compresa tra 0,3 m dal piano campagna ad Invorio e un massimo di 57 metri a Pombia. Nella zona di pianura i valori di soggiacenza oscillano da 0 a 5 metri, e localmente rientrano nella fascia 5-10 m (Nibbiola, Vespolate, Cressa). Sotto l altopiano rissiano Novara-Vespolate la falda si incontra a 12 metri dal piano campagna dove i rilievi sono più alti, ma può venire a giorno lungo le piccole valli che li incidono, originando delle piccole sorgenti. Nella zona dei fontanili la superficie freatica ha una soggiacenza che varia da 1 a 3 m. Avvicinandosi all alveo del Ticino, pur rimanendo nella pianura wurmiana, la profondità della falda aumenta gradualmente fino a raggiungere valori molto elevati, anche superiori a 10 m: a nordest di Galliate, per esempio, si ha una soggiacenza di 29 m. Valori compresi tra 5 e 10 metri sono distribuiti parallelamente al Ticino tra Galliate e Romerano. In corrispondenza dei terrazzi rissiani-mindeliani, si rileva un aumento della soggiacenza, con valori dell ordine di 22 metri a nord di Mezz omerico; in generale la profondità della falda, in corrispondenza degli alti morfologici, oscilla tra 10 e 50 metri. Tra Pombia, Marano Ticino e Mezzomerico si raggiungono, infine, valori superiori a 50 metri in corrispondenza dei depositi villafranchiani. Provincia di Torino Gran parte del territorio di pianura della Provincia di Torino ricade nella fascia 0-5 metri di soggiacenza. Nel settore di pianura torinese meridionale i valori di soggiacenza oscillano tra 0 e 5 metri in un ampia fascia estesa in senso nord-sud, da Nichelino fino a Villafranca Piemonte, e tra Cumiana, Frossasco e Piossasco; nelle fasce alluvionali la falda si attesta sempre su valori inferiori a 5 metri. Valori compresi tra 5 e 10 metri si incontrano in due fasce con orientazione nord sud ad est, e ad ovest del corso del Fiume Po, in corrispondenza dei terrazzi rissiani.

La soggiacenza aumenta nella zona di Pinerolo e nella zona di Rivalta-Orbassano fino a valori compresi tra 10 e 20 metri., mentre a Cavour si raggiungono valori massimi di 30 metri. Nell Altopiano di Poirino la falda si incontra a profondità tra 0 e 5 metri in tutta l area a nord del T. Banna e lungo i corsi d acqua; si verifica un aumento della soggiacenza verso sud, con valori massimi intorno a 35 metri. In corrispondenza del conoide della Dora Riparia, nel settore compreso tra il T. Sangone e il T. Stura di Lanzo, la falda si incontra a profondità superiori rispetto alla pianura posta più a sud e più a nord; si passa da valori inferiori a 10 metri nei pressi del F. Po, fino ad arrivare a valori compresi tra 50 e 60 metri ad ovest nella zona di Rivoli. Nel settore del Canavese la falda si trova a profondità inferiori a 10 metri nei depositi alluvionali e nei terrazzi rissiani; nella pianura rissiana tra Caluso, Foglizzo, Montanaro e Chivasso le soggiacenze sono leggermente superiori, con valori compresi tra 10 e 20 metri. In corrispondenza dei terrazzi mindeliani della Mandria e delle Vaude i valori sono sempre superiori ai 10 metri, con massimi intorno ai 35 metri nel primo, e superiori ai 50 metri nel secondo. Nel settore interno all Anfiteatro Morenico di Ivrea, la falda si rileva a modeste profondità, inferiori a 5 metri; solo in un settore allungato tra Strambino e Vische le soggiacenze aumentano fino a 15 metri. Provincia di Vercelli I valori della soggiacenza oscillano in un range compreso tra 0 e 30-35 metri. I valori di massima soggiacenza si registrano nell area settentrionale della Provincia ed in quella occidentale, zona quest ultima in cui si rilevano i valori più alti di tutto il vercellese, con soggiacenze talora superiori a 30 metri. L asse Carisio- Bianzè-Livorno Ferraris si presenta come il limite ad ovest del quale la soggiacenza risulta aumentare notevolmente. Spostandosi da ovest verso est, i valori diminuiscono progressivamente fino a ridursi nella fascia di soggiacenza compresa tra 0-5 metri nel settore centrale della provincia; in questa zona ricade anche la fascia dei fontanili, dove la falda superficiale emerge dal piano campagna alimentando una fitta rete di canali destinati all irrigazione. Nel settore centrale, tuttavia, si registrano valori di soggiacenza più elevati, compresi tra 5-10 metri e talora superiori a 20 metri, in prossimità dei terrazzi che delimitano il Rilievo Isolato di Trino ed in alcuni altri settori come ad esempio, poco a ovest dell abitato di Carisio, in prossimità della terminazione meridionale del terrazzo fluvioglaciale Mindel che si estende nella provincia adiacente. A nord del Torrente Cervo, il limite tra il terrazzo rissiano e quello wurmiano, posto in destra orografica del Fiume Sesia, rappresenta il confine tra zone a soggiacenza maggiore (poste ad ovest dello stesso) e zone a soggiacenza inferiore, ubicate nel settore orientale. In particolare, i valori di soggiacenza più elevati, variabili tra 5 e 15 metri circa, si registrano nell area compresa tra i comuni di Rovasenda, San Giacomo, Villarboit, Balocco e Buronzo.