Guida Informativa per cambiare Conto Corrente Servizio di Trasferibilità

Documenti analoghi
Guida Informativa per cambiare Conto Corrente Servizio di Trasferibilità

Informativa alla clientela

TRASFERIMENTO DEI SERVIZI DI PAGAMENTO CONNESSI AL CONTO

Trasferimento servizi di pagamento «servizio Porta Conto» Manuale operativo

SERVIZI VARI SERVIZIO DI TRASFERIMENTO DEI SERVIZI DI PAGAMENTO CONNESSI AD UN CONTO DI PAGAMENTO (Decreto Legislativo 15 marzo 2017 n.

INFORMAZIONI RELATIVE AL SERVIZIO DI TRASFERIMENTO DEI SERVIZI DI PAGAMENTO CONNESSI AL CONTO DI PAGAMENTO

INFORMAZIONI RELATIVE AL SERVIZIO DI TRASFERIMENTO DEI SERVIZI DI PAGAMENTO CONNESSI AL CONTO DI PAGAMENTO

IL TRASFERIMENTO DEI SERVIZI DI PAGAMENTO E L EVENTUALE CHIUSURA DEL CONTO

SERVIZIO CAMBIO BANCA Istruzioni per la compilazione documenti. Luglio 2015

IL TRASFERIMENTO DEI SERVIZI DI PAGAMENTO E L EVENTUALE CHIUSURA DEL CONTO

IL TRASFERIMENTO DEI SERVIZI DI PAGAMENTO E L EVENTUALE CHIUSURA DEL CONTO

IL TRASFERIMENTO DEI SERVIZI DI PAGAMENTO CONNESSI AL CONTO E L'EVENTUALE CHIUSURA DEL CONTO

Guida al cambio del conto corrente

TRASFERIMENTO DEI SERVIZI DI PAGAMENTO ai sensi dell art. 2 del DL n.3 convertito, con modificazioni, dalla Legge 24 marzo 2015 n.

Guida alla chiusura del conto corrente

LA PORTABILITÀ PER I CONTI DEI CONSUMATORI

Guida alla chiusura del conto corrente

INFORMAZIONI RIGUARDANTI IL TRASFERIMENTO DEI SERVIZI DI PAGAMENTO ( documento redato ai sensi dell art. 126-septiesdecies del TUB)

IL TRASFERIMENTO DEI SERVIZI DI PAGAMENTO E L EVENTUALE CHIUSURA DEL CONTO

PACK TRANSFERT INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS È IL PACK TRANSFERT

La portabilità per i conti dei consumatori

Titolo I DEFINIZIONI E AMBITO DI APPLICAZIONE

Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente il foglio informativo.

PROMOZIONI SU TASSI E CONDIZIONI APPLICATE AI SERVIZI BANCARI E D INVESTIMENTO

PROMOZIONI SU TASSI E CONDIZIONI APPLICATE AI SERVIZI BANCARI E D INVESTIMENTO

AUTORIZZA IL CLIENTE PRENDE ATTO CHE

IL MUTUO. articoli 1813/1822 c.c. portabilità rinegoziazione estinzione anticipata

COMMISSIONE DI ISTRUTTORIA VELOCE

DOCUMENTO DI SINTESI. Condizioni Economiche

FOGLIO INFORMATIVO DEPOSITO A RISPARMIO SENIOR

MODULO DI RICHIESTA DI ESTINZIONE RAPPORTO DI CONTO CORRENTE PER CORRISPONDENZA

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DEPOSITO ZKB NON RESIDENTI

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Apertura Credito in conto corrente per il Credito al Consumo

FOGLIO INFORMATIVO 1.11 CONTO BASE OFFERTO A CONSUMATORI

FOGLIO INFORMATIVO DEPOSITO A RISPARMIO SENIOR

Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari FOGLIO INFORMATIVO: BONIFICI

Foglio informativo n. 413/007. Time Cash in divisa non consumatori.

FOGLIO INFORMATIVO DEPOSITO A RISPARMIO

1) Numero del Procedimento, data di ricezione della comunicazione di avvio del procedimento da parte del professionista

FOGLIO INFORMATIVO n. 1/2017 (Ai sensi dei Provvedimenti della Banca d'italia del e del )

FOGLIO INFORMATIVO DEPOSITO A RISPARMIO START

Foglio informativo n Time Cash in euro

DOCUMENTO DI SINTESI CONTO DEPOSITO PERSONE FISICHE. CONDIZIONI ECONOMICHE APPLICATE Apertura conto Chiusura conto Canone annuo.

Redatto ai sensi delle disposizioni di Banca d Italia in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari.

Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori

FOGLIO INFORMATIVO DEL CONTO DEPOSITO MYITB RISERVATO ALLE IMPRESE AGGIORNATO AL 15 NOVEMBRE 2016

FOGLIO INFORMATIVO DEPOSITO A RISPARMIO

FOGLIO INFORMATIVO OPERAZIONI E SERVIZI PRESTATI IN VIA OCCASIONALE PER CONSUMATORI

Copyright Bancaria Editrice

FOGLIO INFORMATIVO 1.12 CONTO BASE OFFERTO AI SOGGETTI SOCIALMENTE SVANTAGGIATI

IL CONTO CORRENTE. maggio 2019

Oggetto: Definizione agevolata dei carichi affidati agli Agenti della riscossione ( Rottamazione cartelle ) - Comunicazione delle somme dovute 1.

Avvisi - dettagli all'interno

Dichiaro di aver ricevuto, dal soggetto sopra indicato, copia del presente Foglio Informativo.

Gestione dei Pagamenti e degli Incassi

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI Apertura di credito in conto corrente

LENTE D'INGRANDIMENTO: ESTRATTO CONTO BANCARIO

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DEPOSITO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DI BASE B

COPIA PER VEGAGEST SGR S.P.A. 1 di 2 V

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

FOGLIO INFORMATIVO DEPOSITI A RISPARMIO ORDINARIO

FOGLIO INFORMATIVO PER CONTO DI BASE OFFERTO AI CONSUMATORI

FAQ. E possibile aprire Conto Fico se non si è titolari di un altro conto corrente?

Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari FOGLIO INFORMATIVO: BONIFICI

Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori

FOGLIO INFORMATIVO Conto Deposito Operazione di Time-Deposit a scadenza fissa

FOGLIO INFORMATIVO N. 16 APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE FINALIZZA- TA ALL ACQUISTO O ALLA RISTRUTTURAZIONE DI UN BE- NE IMMOBILE

FOGLIO INFORMATIVO DEPOSITI A RISPARMIO ORDINARIO

FOGLIO INFORMATIVO N. 3 CONTO MULTICURRENCY

FOGLIO INFORMATIVO N. 3 CONTO MULTICURRENCY

FOGLIO INFORMATIVO N. 3 CONTO MULTICURRENCY

La portabilità dei mutui bancari: nuove opportunità per i mutuatari

FOGLIO INFORMATIVO N. 16 APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE FINALIZZA- TA ALL ACQUISTO O ALLA RISTRUTTURAZIONE DI UN BE- NE IMMOBILE

FOGLIO INFORMATIVO N. 16 APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE FINALIZZA- TA ALL ACQUISTO O ALLA RISTRUTTURAZIONE DI UN BE- NE IMMOBILE

Foglio informativo n Finanziamenti a Breve Termine. Apertura di Credito in Conto Corrente ai Non Consumatori.

Commissioni applicabili al conto ioscelgo

AFFIDAMENTI IN CONTO CORRENTE A NON CONSUMATORI

Oggetto: Definizione agevolata dei carichi affidati agli Agenti della riscossione ( Rottamazione cartelle ) - Comunicazione delle somme dovute 1.

Foglio informativo n Finanziamenti a Breve Termine. Apertura di Credito in Conto Corrente ai Consumatori.

Oggetto: Definizione agevolata dei carichi affidati agli Agenti della riscossione ( Rottamazione cartelle ) - Comunicazione delle somme dovute 1.

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI Servizi di incasso: RI.BA., SEPA SDD, M.AV., Titoli cambiari, Fatture

Oggetto: Definizione agevolata dei carichi affidati agli Agenti della riscossione ( Rottamazione cartelle ) - Comunicazione delle somme dovute 1.

Oggetto: Definizione agevolata dei carichi affidati agli Agenti della riscossione ( Rottamazione cartelle ) - Comunicazione delle somme dovute 1.

CI Circolare. Mutui e Finanziamenti Vari: disposizioni di addebito rate. A TUTTE LE FILIALI A TUTTI GLI UFFICI. Crediti.

Oggetto: Definizione agevolata dei carichi affidati agli Agenti della riscossione ( Rottamazione cartelle ) - Comunicazione delle somme dovute 1.

Saldo iniziale al ,30. Totale accrediti +450,00. Saldo del periodo Saldo finale al ,64

FOGLIO INFORMATIVO. Conto Corrente offerto ai consumatori. Dedicato a: tutti i profili di clientela

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DEL FRIULI CENTRALE s.c. Martignacco PROCESSO DEL CREDITO PROCEDURE INTERNE AI SENSI DEL D.M.

AUTORIZZAZIONE PER L ADDEBITO IN CONTO CORRENTE DELLE DISPOSIZIONI SEPA CORE DIRECT DEBIT (SDD)

Oggetto: Definizione agevolata dei carichi affidati agli Agenti della riscossione ( Rottamazione cartelle ) - Comunicazione delle somme dovute 1.

REGOLAMENTO ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE ENTRATE NON TRIBUTARIE. Documento REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO E LA RISCOSSIONE DELLE ENTRATE NON TRIBUTARIE

Economia degli Intermediari Finanziari. Gli incassi commerciali

Transcript:

Guida Informativa per cambiare Conto Corrente Servizio di Trasferibilità Ai sensi dell Art. 2 della Legge 24 marzo 2015 n. 33 e D.Lgs. 15 marzo 2017 n. 37 Pag. 1 di 5

Normativa di riferimento L art. 2 della Legge 24 n. 33 del 24 marzo 2015 stabilisce le modalità relative all informativa sul trasferimento dei servizi di pagamento connessi al rapporto di conto di pagamento. L art. 2 reca la disciplina sulla trasferibilità dei servizi di pagamento connessi al conto di pagamento detenuto da un consumatore presso un Prestatore di Servizi di Pagamento (ossia una Banca o PSP) verso un altro PSP. Decreto Legislativo 15 marzo 2017 n. 37. Cosa può essere trasferito Il Servizio per Cambiare Conto Corrente o di trasferibilità del conto di pagamento e dei servizi di pagamento collegati è offerto a tutti i consumatori che intendono aprire o sono titolari di un conto di pagamento (conto corrente utilizzato per l esecuzione di operazioni di pagamento). Il servizio consente di trasferire da un conto di pagamento intrattenuto presso una banca ( conto originario intrattenuto presso la Banca Originaria ) ad un altro conto aperto presso un'altra banca ( nuovo conto intrattenuto presso la Banca Nuova ), i seguenti servizi: disposizioni di bonifici SEPA in uscita; disposizioni di bonifici SEPA in entrata; ordini di addebito diretto; saldo disponibile positivo del conto corrente originario. Il cliente può chiedere, alla Banca Nuova, di attivare una o più delle funzioni previste dal servizio, può chiedere di trasferire tutti i bonifici / addebiti diretti o solo alcuni di essi (cosiddetto trasferimento parziale ) e può dare istruzione di procedere o meno alla chiusura del conto originario. La disposizione di chiusura del conto implica automaticamente il trasferimento dell eventuale saldo positivo sul nuovo conto. Quando può essere applicato il servizio Il servizio si applica tra i conti di pagamento intestati a consumatori, espressi nella stessa valuta. Pag. 2 di 5

Come attivare il servizio Il servizio viene richiesto dal cliente alla Banca Nuova mediante la sottoscrizione di un apposito modulo autorizzativo, firmato da tutti gli intestatari del conto, nel quale va anche indicata la data a partire dalla quale ha effetto il trasferimento ( data di efficacia del trasferimento ). E poi cura della Banca Nuova rapportarsi con la Banca Originaria per attivare la procedura di trasferibilità. Termini del Servizio Il Servizio di Trasferibilità del conto di pagamento e dei servizi di pagamento collegati si conclude entro il termine di dodici giorni lavorativi dalla ricezione dell autorizzazione del consumatore. La data a partire dalla quale ha efficacia il trasferimento è indicata nel modulo autorizzativo e corrisponde almeno al 13 giorno lavorativo successivo alla data di ricezione della richiesta di trasferimento o ad una eventuale data successiva indicata dal cliente stesso. Attraverso l autorizzazione il consumatore: a) fornisce alla Banca Originaria e alla Banca Nuova il consenso specifico a eseguire ciascuna delle operazioni relative al servizio di trasferimento, per quanto di rispettiva competenza; b) identifica specificamente i bonifici ricorrenti in entrata, gli ordini permanenti di bonifico e gli ordini relativi ad addebiti diretti per l addebito in conto che devono essere trasferiti. Se è stato richiesto il trasferimento del saldo attivo, la Banca Originaria dispone il bonifico sul conto nuovo. Se è stata richiesta la chiusura del conto originario, la Banca Originaria - in assenza di adempimenti pendenti estingue il conto originario e dispone il trasferimento dell eventuale saldo attivo mediante bonifico a favore del nuovo conto. Qualora sussistano adempimenti pendenti che impediscono l estinzione del conto nella data di efficacia, la Banca Originaria, ne dà immediata Pag. 3 di 5

comunicazione al cliente comunicandogli le attività da porre in essere per risolvere le pendenze e procede all estinzione del conto in data successiva, al venir meno delle pendenze stesse. Sono, a titolo di esempio non esaustivo, adempimenti pendenti dilatori: addebiti non ancora contabilizzati legati a carte di credito CartaSi, ConadCard o a servizi Telepass da revocare e non possono essere trasferiti secondo la procedura di portabilità; presenza e/o utilizzo di affidamenti, occorre autorizzare la Banca Originaria ad incassare le rate future tramite l addebito diretto sul nuovo conto; saldo negativo del conto corrente; dossier titoli. Mancato rispetto dei termini del servizio In caso di mancato rispetto delle modalità e dei termini per il Trasferimento dei Servizi di Pagamento, la banca inadempiente è tenuta ad indennizzare il consumatore di un importo fisso e automatico di 40,00 euro, più una maggiorazione per ogni giorno di ritardo, commisurata alle somme presenti sul conto di pagamento al momento della richiesta di trasferimento. La maggiorazione si calcola applicando al saldo disponibile, presente sul tuo conto al momento della richiesta di portabilità, il tasso-soglia anti-usura massimo del trimestre di riferimento e moltiplicando la somma così ottenuta per il numero di giorni di ritardo divisi per 365. Comunicazione dell esito della richiesta di trasferimento La Banca Nuova ha l obbligo di informare tempestivamente il consumatore circa l esito, positivo o negativo, della richiesta di trasferimento. L esigo negativo viene comunicato alla ricezione del messaggio da parte della Banca Originaria. L esito positivo viene comunicato dopo l attivazione dei servizi Pag. 4 di 5

trasferiti sul nuovo conto e, laddove richiesti, dopo il trasferimento del saldo e/o alla chiusura del conto, in modo da fornire un informativa certa e completa sull esito della richiesta. Condizioni economiche Il servizio è gratuito. Non sono previste spese al consumatore per il servizio di trasferibilità. Pag. 5 di 5