PROSSIF FA 2030/35: cosa è successo finora

Documenti analoghi
La galleria di base del San Gottardo

Alptransit e corridoio Reno-Alpi

Fact sheet strade nazionali

del 20 marzo 1998 (Stato 1 gennaio 2016)

Costi delle reti infrastrutturali nazionali

Contributo all allargamento

SC 6.2 Lugano-Chiasso

Avvio della consultazione sul progetto FAIF

Le cifre relative al 2016 e il loro significato

Obiettivi strategici del Consiglio federale per le FFS

Rapporto dell Ufficio di revisione alle Commissioni federali delle finanze delle Camere federali

La politica svizzera dei trasporti dalla A alla Z

Ferrovie alpine e turismo

SC 6.2 Lugano-Chiasso

Decreto federale sul programma di legislatura

Alptransit tra globale e locale: i rischi di aspettative e interessi diversi

Legge federale sull organizzazione della Posta Svizzera

Invito personale CEO Dinner. 27 Aprile 2016, LAC Lugano Arte e Cultura, Lugano

Lieve aumento dei prezzi e nuove, interessanti offerte

Finanziamento dell infrastruttura ferroviaria FFS 2013.

Un finanziamento solido per le strade del futuro

Legge federale sulla ricerca

Controargomentazioni agli argomenti del comitato dell iniziativa «Per un equo finanziamento dei trasporti»

Studio sui trasporti pubblici nella Svizzera italiana

Gruppo consiliare Forza Italia, Consiglio regionale del Veneto - 041/

Rete tram-treno del Luganese

Il Distretto del Commercio Insieme sul Serio : situazione, progetti e prospettive. Alzano Lombardo, 5 dicembre 2011

Ordinanza sulla costruzione di una ferrovia transalpina

Legge federale sullo sviluppo futuro dell infrastruttura ferroviaria

Overview del Gruppo FS

Decreto federale concernente la seconda aggiunta A al Preventivo 2011

PLACEMENT TEST FOR ITALIAN 401

Legge federale sullo sviluppo futuro dell infrastruttura ferroviaria

FFS sulla buona strada sotto pressione il traffico merci in Svizzera

del 20 marzo 1998 (Stato 1 dicembre 2011)

Obiettivi strategici della Confederazione per la sua partecipazione in Swisscom SA Adeguamento febbraio 2008

PIANIFICAZIONE TRASPORTI SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

Principi operativi sulle modalità di lavoro e sul coordinamento dell alta vigilanza sulla Nuova ferrovia transalpina (NFTA) 1

Obiettivi strategici della Confederazione per la sua partecipazione in Swisscom SA

Gli effetti delle elezioni Europee

Visione condivisa, azione comune: un'europa più forte

Rete tram del Luganese Concluso il progetto di massima per la tappa prioritaria

Decreto federale concernente la costruzione di una ferrovia transalpina

Raiffeisen, un pezzo di Svizzera dalle molteplici sfaccettature

Matteo Broggini, Centro di lingua e cultura italiana per stranieri L ALTRA METÀ ISTRUZIONI

La presenza delle FFS a Palazzo federale

RythmoInvest Previdenza individuale libera 3b. Proteggete i vostri cari, potenziate la vostra previdenza grazie a un risparmio dinamico

Soddisfacente risultato annuale della Posta nel 2009

RythmoInvest Previdenza individuale vincolata 3a. Proteggete i vostri cari, potenziate la vostra previdenza grazie a un risparmio dinamico

Legge federale concernente il finanziamento e l ampliamento dell infrastruttura ferroviaria

La scalata di Reto Weber

Legge federale sullo sviluppo futuro dell infrastruttura ferroviaria

Visione e strategia delle FFS. Febbraio 2017

UN ANNO DI CRESCITA ANDATO IN FUMO

Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS

Decreto federale sul programma di legislatura

Pianificazione finanziaria per professionisti Affinché possiate godervi la vita anche domani.

2 Struttura dello Stato in Svizzera

Rapporto dell Ufficio di revisione alle Commissioni delle finanze delle Camere federali

GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO UN PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO. Claudio Cippitelli.

La vostra OSI. I Concerti per le scuole sono una iniziativa OSI per i bambini e le famiglie e fanno parte del programma di attività LAC edu.

Monitoraggio tempistica procedimenti

Traffico internazionale: «Dobbiamo diventare più semplici e trasparenti»

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

Accordo amministrativo

OBIETTIVO SICUREZZA Prospettive e impostazione delle attività di controllo e riqualifica tecnica delle infrastrutture stradali

Obiettivi strategici del Consiglio federale

Nosotti International

Monica Ricciardi L UOMO DELLE FAVOLE

Francesco Lombardi. in arte. Ghyblj

Delibera n. 120/2018

Cambiamento d orario all insegna del San Gottardo

H E A L T H W E A L T H C A R E E R MERCER SURVEY 2016 M E D I A W E B C A S T 13 G I U G N O 2016

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA IL LAVORO INDIPENDENTE IN ITALIA E IN EUROPA

SOLUZIONI SOLUZIONI. 1. settantadue 2. ottanta 3. cinquecentoventisette 4. tremilatrecentocinquantasette 5. quarantotto virgola cinque SOLUZIONI

Politiche nazionali e politiche di sviluppo a livello territoriale RELAZIONE ANNUALE CPT 2017

concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali,

Servizio idrico, Blue Book 2017: per l acqua strada ancora in salita

È passato poco più di un anno e siamo già tornati ad Hawkins. Dopo aver visto la prima

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti II ELABORAZIONE, Febbraio 2010

1Linee guida del settore. Visione. L obiettivo: un approvvigionamento energetico sicuro e sostenibile

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

Consiglio d Istituto del 15 febbraio 2016

Distruggere il Servizio Pubblico? alla dannosa iniziativa «servizio pubblico»

Produzione e organizzazione dello spettacolo cinematografico e televisivo. a.a. 2016/ anno di corso: 1 Lezione Settore L-ART/06

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Legge federale concernente il trasferimento su ferrovia del traffico merci pesante attraverso le Alpi

Obiettivi strategici del Consiglio federale per la FFS SA

PRESENTAZIONE DELLA RICERCA MILLENNIALS TRAVELLING TRENDS Cosa cercano i viaggiatori europei under 40?

concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali,

Progetto sociale FILM Avevo sei anni e mezzo. Mai prima d'ora si è realizzato un film che parla di pedofilia ai bambini!... Lo faremo noi!

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

Camerun: infrastrutture dei trasporti

Legge federale concernente il Fondo per le strade nazionali e il traffico d agglomerato

«La Posta riparte!» Intervento di Peter Hasler Presidente del Consiglio di amministrazione

Regolamento di gestione del Fondo per la promozione della ricerca forestale e del legno

Transcript:

PROSSIF FA 2030/35: cosa è successo finora #Infrastruttura #Fase di ampliamento L ampliamento dell infrastruttura ferroviaria svizzera è come una buona serie televisiva: ci accompagna per anni, sa emozionarci e talvolta ci sorprende con colpi di scena del tutto imprevedibili. 14.11.2017 1/5

Naturalmente la regia del nostro blockbuster, che riunisce in sé le caratteristiche della soap opera, del poliziesco e del thriller politico, è affidata alle FFS e alla Confederazione. Nei ruoli principali troviamo Ferrovia 2000 e la sua partner iniziale NFTA. L elettorato svizzero, nella veste di pubblico, contribuisce a scrivere la sceneggiatura e decide regolarmente cosa succederà in seguito. Nella terza stagione compare un protagonista del tutto inaspettato, prima che nella quarta e attuale stagione tutta l attenzione sia catturata da una giovane coppia di eroi 1ª stagione: la coppia protagonista A metà degli anni Ottanta il nuovo millennio è ancora lontano. Campione di incassi al botteghino è il popolarissimo «Ritorno al futuro», che vagheggia di un 2015 popolato da auto volanti e scarpe autoallaccianti. Allo stesso tempo, malgrado l ampliamento autostradale e la crisi petrolifera, la Confederazione inaugura un programma di ampliamento volto a rilanciare la competitività della ferrovia, che prende il nome di «Ferrovia 2000». Piovono critiche entusiastiche la «Neue Zürcher Zeitung» definisce ad esempio il progetto «accattivante, flessibile e aperto a nuovi sviluppi». Anche il numero degli spettatori lo conferma: l elettorato approva «Ferrovia 2000» con il 57 percento dei voti. Nel 1992 arriva l approvazione della Nuova ferrovia transalpina (NFTA), un progetto da 7,6 miliardi. 14.11.2017 2/5

2ª stagione: problemi finanziari Negli anni Novanta Ferrovia 2000 e NFTA seguono lo stesso copione di molte produzioni televisive: dopo un avvio entusiasmante, le star pretendono ingaggi maggiori del previsto e improvvisamente vengono a mancare i fondi. Il pubblico rimane tuttavia fedele alla serie e nel 1998 approva nuovamente il finanziamento dei trasporti pubblici (in breve FTP) con il 63 percento dei voti. I film-maker sorprendono i fan con una separazione della coppia da favola. Dopo un inaugurazione in grande stile a fine 2004, Ferrovia 2000 miete ovunque consensi per la sua affidabilità. NFTA continua a lavorare in sordina, fino a quando non riconquista le luci della ribalta negli anni 2010. Naturalmente, nel frattempo, Ferrovia 2000 ha allacciato una nuova relazione, questa volta con «Sviluppo futuro dell infrastruttura ferroviaria» (SIF). La stampa scandalistica mormora che la nuova coppia potrebbe essere imparentata, dato che SIF portava un tempo il nome di «Ferrovia 2000 2ª tappa» 3ª stagione: la resa dei conti Nel 2010 compare improvvisamente un nuovo protagonista che si insinua nel nostro triangolo. L Associazione Traffico e Ambiente (ATA) presenta la sua iniziativa popolare «Per i trasporti pubblici», che mira a inserire la promozione dei trasporti pubblici nella Costituzione. Gli spettatori non sanno bene cosa pensare di questa new entry. I film-maker rispondono alle perplessità del pubblico mettendo in campo due nuovi personaggi: il giovane e attraente FAIF e la sua partner sexy PROSSIF. Mentre il nome piuttosto convenzionale FAIF strizza l occhio a un pubblico più maturo, i giovani fan sono catturati da PROSSIF anche se il suo nome esotico e dinamico altro non significa che «Programma di sviluppo strategico». In ansia per il destino della ferrovia, nel 2014 il corpo elettorale si schiera con un netto 62 percento con la coppia FAIF/PROSSIF, dopo che ormai l ATA ha piantato baracca e burattini ritirando la sua iniziativa. 14.11.2017 3/5

4ª stagione: finalmente una nuova generazione Dopo le nozze da favola decretate dal risultato delle urne, per FAIF e PROSSIF inizia la dura realtà. Il primo figlio, PROSSIF Fase di ampliamento 2025, è già presente al matrimonio, anche se ancora in fasce. Da allora ha imparato a camminare e nel 2019 riempie per la prima volta di orgoglio i genitori quando vengono messi in esercizio i suoi primi progetti. Il secondo figlio, PROSSIF Fase di ampliamento 2030/35, è già in viaggio. Attualmente i film-maker hanno opinioni discordi sul tipo di ambiente dorato in cui farlo crescere. Al piccolo deve essere riservato un budget di 7 miliardi di franchi, paragonabile a quello del primogenito, o quasi pari al doppio, cioè circa 12 miliardi di franchi? Questa decisione sarà affidata al Parlamento svizzero, che deciderà prevedibilmente nel 2019. Se sarà ancora una volta il corpo elettorale a intervenire nella trama con un referendum, è scritto nelle stelle. Il blockbuster rimane così avvincente e resta ancora materiale sufficiente per un altro paio di stagioni. 14.11.2017 4/5

Costruiamo per la generazione di domani La fase di ampliamento (FA) PROSSIF 2030/35 prepara il terreno per il prossimo quarto di secolo della ferrovia. Con il programma di sviluppo strategico (PROSSIF), la Confederazione e le FFS intendono ampliare la rete ferroviaria in modo orientato alla clientela e redditizio. La FA PROSSIF 2030/35 è la seconda fase di ampliamento prevista nel quadro del programma. Cosa verrà costruito e quando, quale impatto hanno le FFS, chi alle FFS lavora al progetto e perché il tutto è paragonabile a un blockbuster: InfraInside ci svela questo e molto altro ancora. Per tenervi sempre aggiornati su tutto ciò che riguarda la FA PROSSIF 2030/35, su InfraInside troverete un articolo a settimana fino a fine novembre. Singoli articoli saranno pubblicati anche su «In viaggio». InfraInside 14.11.2017 5/5