Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Obbligo di frequenza

Documenti analoghi
Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Francesco Fiorentino

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Obbligo di frequenza

Filologia, linguistica letteratura

Translation Obbligo di frequenza Lingua di erogazione. Docente responsabile Cognome Paolo Dilonardo Elisa Fortunato.

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Obbligo di frequenza

Anno Accademico 2017/2018 L10 Lettere (Cultura dell'eta' moderna e contemporanea; Cultura teatrale)

Anno accademico 2017/2018

SCHEDA PER I PROGRAMMI DEI CORSI a.a

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail De Caro Maria,

Anno Accademico L10 Lettere (Cultura dell età moderna e contemporanea; Cultura teatrale) 12 CFU (6 CFU Santelia + 6 CFU Ciccarelli)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Calendario Inizio attività didattiche 2 ottobre 2017 e/o 1 marzo 2018 Fine attività didattiche 22 dicembre 2017 e/o 31 maggio 2018

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Anno Accademico LM15 Filologia, letterature e storia dell antichità Crediti formativi 6

L-12 Comunicazione linguistica e interculturale Anno accademico Crediti formativi 6

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ICAR/16 I contenuti scientifico-disciplinari si

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Dipartimento di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze delle Amministrazioni (SA LM-63) a.a.

Dettaglio credi formativi Ambito disciplinare SSD Crediti Penalistico IUS/17 6 CFU. Secondo semestre. Esercitazioni

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Regolamento didattico del Corso di Laurea Specialistica in Linguistica

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

SCHEDA INSEGNAMENTO - PROGRAMMA - A.A COGNOME E NOME: CAPUTO SIMONE

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

CONTABILITÀ E BILANCIO

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in Filosofia MANIFESTO DEGLI STUDI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A COGNOME E NOME: D ARCANGELI MARCO ANTONIO

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche triennale

Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management (triennale classe L-18)

Manifesto degli Studi

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85 v.o.)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Corso di Laurea magistrale in Filologia moderna Coorte

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE - Anno Accademico 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti

CORSO DI LAUREA IN LETTERE TRIENNALE

Corso di Laurea in Scienze economiche (magistrale classe LM-56)

Politiche del lavoro in Italia, in Lombardia e nella UE

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Susan

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA. Biotecnologie. Microbiologia II/I

REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s

Primo semestre. Quarto. Lezioni frontali. Esercitazioni. 225 ore. 90 ore. 135 ore

Modulo n 1 Materie: Italiano

Tipo. Comportamenti Lo studente potrà acquisire le conoscenze e la sensibilità alle problematiche di gestione finanziaria delle imprese.

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione (Classe L-19)

Anno Accademico INTERCLASSE DI SCIENZE STORICHE E DELLA DOCUMENTAZIONE STORICA-( LM-5 Beni archivistici e librari) Crediti formativi 9

STORIA CONTEMPORANEA OBIETTIVI FORMATIVI

DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

ALLEGATO 2 COORTE 2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M. 270/2004)

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof.

Scienze del turismo: impresa, cultura e territorio

Scienze della Mediazione Linguistica

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

Transcript:

4Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Letteratura italiana moderna e contemporanea Anno Accademico 2017-2018 Corso di studio L10 Lettere (Cultura teatrale; Cultura letteraria dell antichità) Crediti formativi 6 Denominazione inglese Modern Italian Literature Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Obbligo di frequenza Lingua di erogazione L obbligo di frequenza è disciplinato dall art. 9 del Regolamento Didattico, http://www.uniba.it/corsi/lettere/iscriversi/presentazione-delcorso/regolamento-del-corso Italiano Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Giuseppe giuseppe.bonifacino@uniba.it Bonifacino Dettaglio crediti formativi Ambito disciplinare SSD Crediti Letteratura italiana L-FIL-LET/11 6 Modalità di erogazione Periodo di erogazione Anno di corso Modalità di erogazione Secondo semestre Terzo Didattica frontale Organizzazione della didattica Ore totali 150 Ore di corso 42 Ore di studio individuale 108 Calendario Inizio attività didattiche 1 marzo 2018 Fine attività didattiche 31 maggio 2018 Aule e Orari Link: https://manageweb.ict.uniba.it/ricerca/dipartimenti/lelia/calendariolezioni Syllabus Prerequisiti È auspicabile una buona conoscenza, a livello scolastico, dei principali autori e periodi della storia della letteratura italiana moderna e contemporanea.

Risultati di apprendimento previsti (declinati rispetto ai Descrittori di Dublino) Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso di letteratura italiana moderna e contemporanea intende di trasmettere un ampia ed esaustiva conoscenza degli autori, delle opere e dei principali orientamenti di poetica relativi al periodo compreso tra la fine dell Ottocento a tutto il Novecento. Obiettivo primario del corso è sollecitare una matura capacità di comprensione e di interpretazione dei testi letterari, nei loro molteplici aspetti: il contenuto, lo stile, il rapporto con la tradizione e con la fortuna successiva nell ambito dei rispettivi generi letterari e nella relazione dinamica con gli altri generi. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: La conoscenza della tradizione letteraria italiana moderna e contemporanea si applica a una prospettiva estesa a includere il contesto storico-culturale in cui ogni autore ha operato e il necessario riferimento alla cultura europea. Attraverso tale quadro prospettico lo studente potrà cogliere le connessioni culturali inerenti ai testi e ai fenomeni letterari considerati, rendendosi capace, anche in vista di un futuro lavorativo nel campo dell insegnamento o del lavoro culturale, di applicare le conoscenze acquisite a problematiche appartenenti anche ad ambiti diversi. Autonomia di giudizio: L autonomia di giudizio, cui mira l impostazione dell insegnamento impartito nei modi sopra enunciati, consiste nella capacità dello studente di affrontare il testo letterario moderno commentandolo e interpretandolo in maniera fondata e autonoma, avvalendosi consapevolmente della bibliografia critica e sollecitando la propria disposizione interpretativa. Abilità comunicative: Saper esporre in corretto italiano, in modo fluido e appropriato, le conoscenze acquisite, collegando fondatamente le idee, argomentando con equilibrio e mostrando capacità di analisi del testo letterari. Contenuti di insegnamento Capacità di apprendere: È fondamentale che lo studente consideri la frequenza delle lezioni non come un mero obbligo imposto dal regolamento, ma come luogo di incontro e di interazione fra chi impartisce/comunica il sapere e chi si predispone ad apprenderlo, ovviamente non in termini di semplice ricezione passiva. Lo studente, una volta acquisiti i fondamenti della materia trattata nel corso delle lezioni, sarà in grado di operare una sintesi e rielaborazione critica dei vari temi, figure, snodi teorici affrontati durante il corso. Si incentiva l apprendimento attraverso la frequenza, il dialogo con il docente e il confronto con gli altri studenti. Conoscenza approfondita della storia letteraria italiana del Novecento, su base manualistica e antologica. Approfondimento di temi e autori particolarmente rappresentativi della fase modernista della letteratura italiana compresa in quest arco temporale, attraverso una specifica

bibliografia critica opportunamente articolata e attraverso la lettura e l analisi critica di testi del modernismo letterario italiano, con particolare attenzione al contesto storico-culturale. Programma Testi di riferimento Parte istituzionale. Lineamenti di storia della letteratura italiana del Novecento. Parte monografica. La narrativa del modernismo letterario italiano: temi e testi. a) Temi del modernismo letterario italiano: l incontro e il caso. b) Testi del modernismo letterario italiano: antologia gaddiana. a) TESTI: - per la parte relativa alla storia letteraria, un buon manuale per i licei [si consiglia vivamente il Luperini- Cataldi-Marchiani, ed. Palumbo. Utilizzabili, comunque, anche il Baldi-Giusso, il Ferroni-Pantani, il Bologna- Rocchi]; - per la sezione monografica, silloge di testi resa disponibile dal docente in xerocopie o in pdf. b) CRITICA: - R. Luperini, L incontro e il caso. Narrazioni moderne e destino dell uomo occidentale, II ed., Laterza, Bari 2017 [l Introduzione e i capitoli 1, 4, 7, 9, 10, 11]; - silloge di studi critici a cura del docente [disponibile al termine del corso] c) BIBLIOGRAFIA AGGIUNTIVA obbligatoria per studenti non frequentanti (in possesso dell attestato di studente non frequentante rilasciato dal Presidente di Corso di laurea): - R. Luperini, Tramonto e resistenza della critica, Quodlibet, Macerata, 2013: i capp. 1, 3, 4, 6, 7, 11, 12, 16, 17, 18, 19, 20. d) LETTURE FACOLTATIVE INTEGRATIVE, consigliate agli studenti che vogliano approfondire la loro preparazione: - C. E. Gadda, La cognizione del dolore, Garzanti, Milano; - gli studenti interessati potranno concordare con il docente altre eventuali letture integrative. Note ai testi di riferimento L elenco degli autori da studiare per la parte istituzionale del programma sarà reso noto all inizio del corso e pubblicato nel sito web del docente. Agli studenti sarà richiesta la conoscenza di un brano antologico, a loro scelta, per ciascuno degli autori elencati. Ogni ulteriore precisazione relativa ai testi in programma sarà tempestivamente pubblicata nel sito web del docente. I testi non più in commercio, se non presenti in biblioteca,

saranno resi disponibili dal docente in xerocopia o pdf. Metodi didattici Metodi di valutazione Criteri di valutazione (per ogni risultato di apprendimento atteso su indicato, si descrive cosa ci si aspetta lo studente conosca o sia in grado di fare e a quale livello al fine di dimostrare che un risultato di apprendimento è stato raggiunto e a quale livello) Lezioni frontali; lezioni seminari con coinvolgimento attivo degli studenti su alcuni punti della bibliografia critica indicata. Il corso si svolge in un unico modulo e prevede una prova scritta di esonero in itinere Esame finale orale. Il colloquio è inteso a verificare le conoscenze maturate attraverso lo studio del contesto storico-culturale del periodo e delle specifiche tematiche proposte, sempre a partire dall analisi dei testi in programma. Sarà prevista una prova intermedia di esonero, relativa a una sezione del programma. Il calendario degli esami è pubblicato sul sito del Corso di Laurea e su Esse3. Per iscriversi all'esame, è obbligatorio utilizzare il sistema Esse3. Si valuterà: Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà conoscere e comprendere, in rapporto anche alla cultura europea, il contesto storico-culturale italiano di riferimento. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente dovrà applicare le conoscenze acquisite ad altri ambiti storico-letterari e saper comprendere e analizzare, sulla base degli strumenti metodologici fornitigli, anche testi diversi da quelli inseriti in programma Autonomia di giudizio: si valuterà la capacità dello studente di confrontarsi con la bibliografia critica cogliendone i concetti e i nodi essenziali in relazione alle problematiche studiate. Abilità comunicative: lo studente dovrà dimostrare di saper argomentare in un linguaggio fluido e corretto, appropriato ai concetti studiati. Tesi di laurea Requisiti e/o modalità assegnazione Ricevimento Altro Capacità di apprendere: si valuterà la capacità dello studente di collegare opportunamente fra loro i testi letterari analizzati, rapportandoli al contesto storico-culturale e ai generi di riferimento. Dopo aver sostenuto l esame lo studente può richiedere la tesi in tempi congrui per il corretto svolgimento delle ricerche e per l elaborazione del lavoro. L assegnazione avviene sulla base di un colloquio fra studente e docente, che tenga conto delle attitudini del richiedente e del suo impegno per il percorso di ricerca prescelto. Gli orari di ricevimento sono pubblicati nella pagina del docente sul sito web del Dipartimento: http://www.uniba.it/docenti/bonifacino.giuseppe Gli orari possono subire variazioni. Gli studenti sono pregati di verificare alla pagina del docente avvisi ed eventuali variazioni di orario.