C U R R I C U L U M V I T A E



Documenti analoghi
F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e indirizzo del datore di lavoro. Nome e indirizzo del datore di lavoro

Allegato B (Sostituzione degli schemi A e B dell allegato I al r.r. 1/2002 ai sensi dell articolo 14 del R.R. 14/2008)

Curriculum vitae di Emanuela Brancati

ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA. Attività Francesca Germini Monica Lupparelli

ARCHEOLOGIA E CULTURE DEL MONDO

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Modulo 1 - Richiesta


Tindara Vincenza / Monteleone. Dipartimento Cultura U.O. Valorizzazione del Centro Storico Siti Unesco Toponomastica

Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale in Lettere. Corso di Laurea Magistrale in Metodi e Tecniche della Comunicazione Digitale

CURRICULUM VITAE. INFORMAZIONI PERSONALI Giombetti Annalisa Data di nascita 07/03/1978 Qualifica Istruttore Direttivo Tecnico - cat.

VIVERE LA STORIA DELL XI MUNICIPIO

ANDREA DE GIORGIO CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI. Luogo e data di nascita: Roma, 23 settembre 1968 TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI

C U R R I C U L U M V I T A E. Informazioni generali. ESPERIENZE Le principali esperienze sono le seguenti: Le iscrizioni ad oggi sono le seguenti:

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

Sito facoltà: Pagina web Corso:

Di MAURO FRANCA VIA CASILINA SUD 411,03013 FERENTINO, FR 347/ /06/68 ROMA (RM)

Cignini Bruno Data di nascita 17/02/1952 Dirigente Beni Culturali e Ambientali

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM COLUZZI ANGELA. -Esame di Stato - Concorso a cattedra per l Abilitazione all insegnamento di: Classe A 345

Claudia Grandi. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI. Via Lazzaro Bernabei Ancona, Italia 347/

TECNICO DELLA CATALOGAZIONE, VALORIZZAZIONE, MONITORAGGIO E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.)

INFORMAZIONI PERSONALI NICOLETTA LUSUARDI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R. Nome Indirizzo Telefono Fax .

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E LUIGI BENEVENTO. gigibenevento@libero.it

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013

Università degli studi Federico II di Napoli

CURRICULUM VITAE ROBERTO RUSSI FOLIGNO (PG) IL 30 LUGLIO VIA COLUGNA N.15/A Tavagnacco (Ud) - CONIUGATO

Anno 2003/2008 Gestione del personale e relativi adempimenti.

CURRICULUM VITAE CRISTIANA ADINOLFI

Moscatelli Sara Via della Fonte 22, Monterotondo (RM) Italiana 27/02/1984

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

. C U R R I C U L U M V I T A E

Recapito Residenza: Civitavecchia Via M. Buonarroti 112. Recapito telefonico: Indirizzo

Indirizzo Via Marginesu, 6 Sassari Telefono Mobile: Fax Anna.murru66@tiscali.it

F O R M A T O E U R O P E O

ESPERIENZE PROFESSIONALI ED INCARICHI RICOPERTI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE DI MAURIZIO PERON

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE. Nome

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione territoriale della Calabria e della Basilicata Area Monopoli Numero telefonico dell ufficio 0984.

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE. STEFANO MEO Architetto. A. DATI PERSONALI A.1 dati anagrafici A.2 titolo di studio A.3 formazione accademica

Corso di Laurea in Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici

Formato europeo per il curriculum vitae

Assessorato regionale BB.CC.AA. e E.P. _ Dipartimento BB.CC. Direzione di Palermo Tipo di impiego. Dipendente a tempo indeterminato

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ANNARUMMA GIOVANNAMARIA. Telefono Fax

Curriculum Vitae Europass

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Nome Di Franco Livia Data di nascita 07/11/1963 Qualifica Funzionario Geologo Amministrazione Provincia Regionale di Palermo

Tutor e segreteria organizzativa dei master creativi LUISS. Collaborazione per aggiornamento Guide Verdi

All. A. Regolamento della Classe Unificata L 1 Classe delle lauree in Beni culturali e LM 89 Classe delle lauree magistrali in Storia dell arte

Nome Claudio Giannasi Indirizzo Via Bandinella, 20 Marzabotto (BO) Telefono mobile: Fax

F O R M A T O E U R O P E O

FORM ATO EU ROPEO PER

Liceo Classico Galileo. Via Martelli FIRENZE SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016. Sintesi Progetto/Attività

F O R M A T O E U R O P E O

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

FORMATO EUROPEO PER IL

Curriculum Vitae. Dati anagrafici. Istruzione e formazione. Titoli di studio:

INDIRIZZO: Vicolo S. Agostino, , Montalcino (SI)

Segretario Generale iscritto all Albo dei Segretari Comunali e Provinciali in fascia professionale A)

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE

Categorie: Requisiti:

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i)

cultura ambiente comunicazione dal 1990 per la cultura e l ambiente saf

ANTONINO RENATO SANTORO. italiana

GALIZIA OSVALDO nato a Termoli (CB) il 17/11/1955. Amministratore unico ACA Spa

progetto realizzato da Associazione Progetti e Regie con il contributo professionale di Associazione Muse Infoarte

RESPONSABILE SETTORE FLUSSI INFORMATIVI AREA RISORSE UMANE N. Tel Ufficio Fax Uffico

Curriculum vitae.

F O R M A T O E U R O P E O. INFORMAZIONI PERSONALI Nome CONTI SIMONETTA. Via Bari,9 / A Ladispoli, Roma. Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome BERNI CLAUDIA

Abilitazione alla professione di Dottore Commercialista, conseguita presso l Università degli studi di Salerno II Sessione /09/2004;

Giovanni Fernando Massa

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode.

CURRICULUM VITAE. Mulas Antonella Data di nascita 10/03/1956 Residenza Qualifica Amministrazione Incarico attuale. Nome

Luogo e data di nascita Roma, 5 Marzo 1983 Via Vittorio Veneto, Sant Oreste (RM) Telefono Fax

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PORRETTO PAOLO Data di nascita 10/11/1960. Dirigente - Sportello Unico Edilizia

Libero Professionista l

F ORMATO EUROPEO ANNA MARIA VECCHI PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae. Informazioni Personali. Nome Nicola Princi Data Di Nascita 30 Giugno 1965

F O R M A T O E U R O P E O

01/07/12 - oggi Membro del Consiglio Direttivo dell Associazione Culturale Art. 2 di Roma Coordinatore Bandi Regionali

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM PROFESSIONALE DR. CLAUDIO D ANTONIO

Alessandro Falco [CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM]

Transcript:

C U R R I C U L U M V I T A E Nome e Cognome Paolo Lorizzo Luogo di Nascita Roma Data di Nascita 28 novembre 1972 Residenza Via L. Perosi 5, Anguillara S. (RM) Recapiti telefonici 392/8082360 06/9995721 329/4246054 T I T O L I D I S T U D I O Diplomato nel 1991 presso l Istituto Tecnico Commerciale L. Paciolo di Bracciano con il punteggio di 55/60 Laureato in Lettere presso l Università La Sapienza di Roma, Dipartimento di Studi Orientali, indirizzo Egittologia con la votazione di 110 su 110; Specializzato presso la II Scuola di Archeologia dell università degli Studi di Roma La Sapienza di Roma, indirizzo Egittologia con la votazione di 70 su 70; F O R M A Z I O N E Ha sostenuto durante il corso di laurea e di specializzazione i seguenti esami: - Religioni del Vicino Oriente Antico; - Storia del Vicino Oriente Antico I, II e III; - Antichità Nubiane I, II; - Archeologia e storia dell Arte del Vicino Oriente antico I e II; - Antichità puniche; - Numismatica antica; - Archeologia e storia dell arte Greca e Romana; - Metodologia e tecnica degli scavi; - Assiriologia; - Preistoria e Protostoria del Vicino Oriente antico; - Egittologia I II e III; - Storia dell Arte Musulmana; - Filologia Semitica; - Storia Medievale; - Storia dell arte Medievale; - Antichità copte; - Archeologia egiziana; - Museologia e Museografia; - Archeologia delle Province Romane; - Archeologia ed Antichità egee; 1

- Archeologia Fenicio-Punica; - Teorie e Tecniche del Restauro; - Legislazione dei Beni Culturali; - Metrologia Antica. Ha scritto la tesi di laurea dal titolo L altare templare a struttura fissa in Egitto: analisi e confronti con le strutture vicino orientali; Ha scritto la tesi di specializzazione dal titolo Altari e tavole d offerta di contesto funerario privato durante l Antico Regno ; Ha elaborato una serie di monografie di carattere storico-artistico, archeologico ed egittologico aventi i seguenti titoli: - I palazzi reali del nuovo regno in Egitto; - I Monasteri copti in Egitto del IV V secolo; - l influenza egiziana nella cultura materiale di Biblo nella media eta del bronzo e il confronto con la coeva statuaria ed oggettistica in Egitto; - Il trono in Egitto; - le tavole d offerta di epoca romana in Egitto ed il confronto con alcuni esemplari di epoca faraonica; - la statuaria egizia ed egittizzante in fenicia e nel mondo punico; - pesi e misure nell antico Egitto; - il mondo egeo in Egitto attraverso gli affreschi; - Analisi di alcuni studi di carattere storico di Sir Alan Gardiner; - L arte medievale dall XI al XIII secolo nel territorio sabatino; - le tavole d offerta in Nubia ed il confronto con gli altari funerari in Egitto E S P E R I E N Z E P R O F E S S I O N A L I ANNO 2012/2010 Ha effettuato varie attività di controllo e di scavo nel territorio del lago di Bracciano; Nominato redattore della pagina culturale del quotidiano on-line Zenit.org; Ha realizzato alcuni articoli per la rivista Dirigenza Bancaria ; Incaricato per la parte archeologica nel progetto riguardante la valorizzazione della Rocca di Trevignano Romano; ANNO 2009 Nominato consulente attività archeologiche e culturali del Comune di Anguillara S.; 2

Ha realizzato, in collaborazione con altri autori, la pubblicazione dal titolo Anguillara Sabazia e dintorni, passeggiando fra storia e natura ; Nominato vicepresidente dell associazione Archeologica Antica Clodia ; Coordinatore del complesso monumentale-archeologico di epoca romana dell Acqua Claudia ad Anguillara S. ANNO 2008 Ha curato indagini preventive per la costruzione di una civile abitazione; Nominato dalla Soprintendenza Archeologica per l Etruria Meridionale responsabile del cantiere di scavo presso l antica struttura denominata Mola Antica, edificio cinquecentesco con probabili fondazioni di epoca romana; Ha seguito i lavori di scavo per la ditta ESA di Anguillara S. per l istallazione di alcune utenze pubbliche; Nominato docente presso l Università Popolare di Roma (U.P.T.E.R.) per due corsi itineranti riguardanti l archeologia classica a Roma e provincia (ancora in carica); Nominato correlatore per la tesi di laurea presso la Facoltà di Architettura di Valle Giulia a Roma dal titolo Storia e Architettura del complesso conventuale di S. Francesco ad Anguillara Sabazia ANNO 2007 Ha curato indagini preventive per la costruzione di tre civili abitazioni nel territorio di Anguillara S.; Nominato dalla Soprintendenza Archeologica per l Etruria Meridionale responsabile del cantiere di scavo di alcuni silos medievali presso il centro storico di Anguillara S. della durata di circa sei settimane; Ha curato, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Storico-Artistici ed Etnoantropologici del Lazio, la pulitura, la catalogazione e la divisione del materiale ceramico proveniente dallo scavo di piazza Magnante presso il centro storico di Anguillara S.; Nominato consulente archeologo dalla Società I.S.I. di Bracciano per il censimento delle aree archeologiche di epoca etrusca, nell ambito del progetto finalizzato alla redazione del Piano di Recupero in base alla L.R. 40/99; Ha redatto una serie di articoli pubblicati da settimanali e periodici locali; ANNO 2006 3

Ha curato l aspetto storico-artistico e archeologico del progetto Chiare fresche e dolci acque, realizzato dall associazione Ottavia con il contributo e patrocinio dell azienda ACEA; Ha curato, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica per l Etruria Meridionale, la pulizia e la riqualificazione del tratto di circa trecento metri della via consolare Clodia presso Anguillara S. Ha curato, in collaborazione con la Soprintendenza per Beni Ambientali ed Architettonici del Lazio, l indagine del complesso conventuale di San Francesco ad Anguillara S. Nominato dal Parco Regionale Bracciano-Martignano consulente per il censimento delle aree archeologiche di competenza territoriale, comprendente dieci comuni; Ha pubblicato un articolo sul settimanale on-line Il Vaticanese riguardante il complesso conventuale di S. Francesco Ha curato la redazione della pagina archeologico-culturale del mensile Anguillarainforma ; ANNO 2005 Ha effettuato per conto del Comune di Anguillara, sondaggi archeologici preventivi nell area dei cosiddetti Giardini del Torrione di epoca cinquecentesca; Ha diretto lo scavo dei locali sotterranei del Palazzo Orsini di Anguillara S., di origine quattrocentesca per conto della Soprintendenza per Beni Ambientali ed Architettonici del Lazio; Nominato membro della Commissione Cultura del Comune di Anguillara con il ruolo di Segretario; Ha curato l aspetto storico-artistico e archeologico del progetto Chiare fresche e dolci acque, realizzato dall associazione Ottavia con il contributo e patrocinio dell azienda ACEA; Ha redatto un articolo per il settimanale Controvoce ; Ha frequentato il corso di complessive 150 ore organizzato dal Comune di Anguillara S. e riconosciuto dall Unione europea e dalla Regione Lazio riguardante il progetto Welfare ; Ha frequentato il corso di 70 ore organizzato dal Comune di Anguillara S. e riconosciuto dall Unione europea e dalla Regione Lazio riguardante il progetto Pro.mo.va ; Nominato Presidente della Commissione Cultura del Comune di Anguillara S.; 4

Ha compiuto lavori di ripulitura di un tratto della via consolare Clodia presso Anguillara S.; ANNO 2004 Nominato addetto culturale del Comune di Anguillara S. con contratto coordinato e continuativo dal gennaio del 2004 fino al dicembre del 2008; ANNO 2003 Ha condotto una serie di corsi di carattere storico-archeologico ed ambientale per le classi elementari e medie presso le scuole di Anguillara S. dal titolo Corso propedeutico di Egittologia, Gli Orsini nella storia e nei monumenti del territorio Sabatino, Gli Etruschi nel territorio sabatino, L antica città di Canale Monterano, La romanizzazione del territorio sabatino: studio e analisi dei grandi complessi romani ad Anguillara ; Nominato consulente e collaboratore della Fondazione Culturale Paolo di Tarso (www.paoloditarso.it); Ha condotto regolarmente una serie di visite guidate presso numerosi monumenti di epoca romana del comprensorio, come la cosiddetta Villa dell Acqua Claudia, le Mura di S. Stefano, le terme di Vicarello, nonché presso le città morte di Canale Monterano e Galeria ed i centri storici di Trevignano Romano, Bracciano, Anguillara S. Ha realizzato la parte testuale dell opuscolo storico-informativo pubblicato dall Associazione Millefiere 2000 ; Ha collaborato con la redazione della rivista Magellano, con la pubblicazione di un articolo di carattere storico-archeologico; Ha avviato lo scavo e la ripulitura del chiostro e degli ambienti del complesso conventuale di S. Francesco; ANNI 2000/02 Ha collaborato con la redazione del quotidiano Italia Sera; Nominato esperto dell Ufficio cultura della Basilica di S. Maria degli Angeli dei Martiri di Roma Chiesa di Stato (www.santamariadegliangeliroma.it); Ha collaborato per le testate giornalistiche on-line di Lazio News e Lago on Line; Ha curato in collaborazione con Viviana Normando la stesura della pubblicazione Uno Sguardo al Passato, un Villaggio che Rivive, promossa dall Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Anguillara S.; 5

Ha partecipato come relatore al convegno organizzato dall Associazione Onlus Trinità dei Laghi dal titolo L Arrone tra Storia e Ambiente: un Fiume da Vivere contribuendo alla stesura della relativa pubblicazione; Ha partecipato a numerose iniziative da parte del Comune di Anguillara S., contribuendo alla stesura dei testi contenuti nelle relative cartelle stampa; Nominato membro della commissione tecnica del progetto Cerite-Tolfetano- Braccianese; Ha tenuto una serie di lezioni e condotto visite guidate con bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie di Anguillara, riguardanti la romanizzazione del territorio e la conoscenza dei più importanti monumenti storici locali; Nominato membro del Consiglio Direttivo dell Associazione Onlus Dal Neolitico ai giorni nostri per la realizzazione della riproduzione in scala di un villaggio neolitico e di un museo civico-preistorico-archeologico; Ha collaborato con la redazione della rivista Itinerario Lazio con la pubblicazione di un articolo di carattere storico-archeologico; ANNO 1999 Nominato Presidente della Commissione per i Beni Culturali del Comune di Anguillara, in carica da Febbraio a Giugno c.a.; Eletto vice-coordinatore per l anno 99 del Gruppo Operativo Speciale Salvaguardia Beni Archeologici dell Associazione Corpo Volontari Protezione Civile Anguillara; Nominato consulente per i Beni Archeologici per il Comune di Anguillara S.; Nominato consulente per i beni archeologici riguardante il progetto della Pista Ciclabile del Lago di Bracciano; Nominato consulente per i beni archeologici riguardante il progetto di costruzione del Museo storico-archeologico di Anguillara S.; Ha partecipato come relatore al convegno organizzato dall Associazione Onlus Trinità dei Laghi dal titolo L Arrone questo sconosciuto contribuendo alla stesura della relativa pubblicazione; ANNO 1998 Nominato Vice-responsabile del progetto Villa dei Quintili, realizzato in collaborazione con l Associazione Festina Lente di Roma; Ha condotto una visita guidata per l Associazione Festina Lente presso le catacombe dei SS. Marcellino e Pietro a Roma; 6

Ha effettuato lo scavo di una tomba di epoca etrusca rinvenuta in località Marcorosso a Trevignano, collaborando con la Soprintendenza Archeologica per l Etruria Meridionale; Ha effettuato lo scavo di una tomba di epoca etrusca rinvenuta in località I Castagni a Trevignano, collaborando con la Soprintendenza Archeologica per l Etruria Meridionale; Ha effettuato lo scavo di una tomba di epoca romana rinvenuta in località Martignano ad Anguillara S., collaborando con la Soprintendenza Archeologica per l Etruria Meridionale; ANNO 1997 Nominato vicepresidente dell Associazione Archeologica La Spinosa; Nominato collaboratore della Soprintendenza Archeologica per l Etruria Meridionale con l Associazione La Spinosa ; Nominato Socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo dell associazione Onlus Trinità dei Laghi per la tutela dei beni storici ed artistici del comprensorio sabatino; Nominato socio dell Associazione Culturale Festina Lente con sede a Roma; Ha effettuato scavi archeologici per otto settimane presso la villa romana in località Campetti a Veio, per l Università di Roma La Saspienza; ANNO 1996 Nominato socio dell Associazione Archeologica La Spinosa, fondata per la tutela e la salvaguardia dei beni archeologici del comprensorio sabatino; Nominato responsabile per l Associazione La Spinosa, dell area archeologica di Crocicchie ad Anguillara dall ottobre del 96 all ottobre del 97; Ha effettuato scavi archeologici per otto settimane presso il Tempio della Magna Mather sul Palatino a Roma per l Università di Roma La Sapienza; ANNO 1995 Guida turistico-culturale per la mostra intitolata Dai Palazzi Assiri, svoltasi presso Palazzo delle Esposizioni di Roma; Nominato redattore del quindicinale L Agone; 7

Pubblicazioni e monografie in corso d opera Il Complesso conventuale di S. Francesco ad Anguillara Sabazia; La scoperta dei silos di Piazza Magnante ad Anguillara Sabazia; Mola Antica: scavi e scoperte di un monumento nel contesto agricolo dall epoca imperiale al tardo ottocento; Gli scavi dei sotterranei del Palazzo Orsini di Anguillara S.; I giardini orsiniani: storia degli scavi; Ha una buona conoscenza del computer, soprattutto del pacchetto Word e di Photoshop, essendosi occupato della digitalizzazione informatica d Archivio e dell impaginazione di alcune pubblicazioni. Conoscenza scolastica dell inglese e del francese Munito della patente b Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi del DL 196/03 sulla privacy In Fede Paolo Lorizzo 8