Prot. n D/10 Catanzaro, 23/10/2008

Documenti analoghi
COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

VISTA la legge 2 agosto 1999, n.264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari ed, in particolare, l'articolo 4, comma 1;

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE TITOLI VALUTABILI PER IL TFA (TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO SECONDO CICLO A.A. 2014/2015)

ART. 3 ART. 4 ART. 5 personale del candidato

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA DELLA FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI CARRARA IL DIRETTORE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE TITOLI VALUTABILI (D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) PER IL TFA (TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO)

Equipollenza a tutti gli effetti di legge del titolo di studio straniero con quello italiano

A.A. 2016/ AVVISO di BANDO. Corso di laurea ad accesso programmato in: SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (LB19, CLASSE L-12)

CITTA METROPOLITANA DI GENOVA

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

Diritto in Criminologia, Criminalistica e Metodologie Investigative

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale

BNL per Telethon: abbiamo solo 20 anni. foto Andrea Aschedamini per EDUCatt Borsa di studio per lo svolgimento di tesi di laurea

Corso di Formazione musicale per Docenti della Scuola Primaria e dell Infanzia IL DIRETTORE DECRETA

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale

L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO

COMUNE DI UMBERTIDE REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO

REGOLAMENTO BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N.2 BORSE DI STUDIO PER STUDENTI *****

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998

DOMANDA D AMMISSIONE ALLA SELEZIONE MONFORT COLLEGE OF BUSINESS - UNIVERSITY OF NORTHERN COLORADO (USA) - EXCHANGE PROGRAM a.a.

Università degli Studi di Ferrara

ESAMI, ALTRE VERIFICHE DI PROFITTO,

DOMANDA ANTICIPO ESAME CANDIDATO PRIVATISTA RICORSISTA (Vecchio Ordinamento) (Ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)

DOMANDA DI AMMISSIONE CORSI PRE-ACCADEMICI A.A. 2014/2015

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Punteggi I criteri presi in considerazione per formare la graduatoria per le borse di studio sono i seguenti:

MODELLO DI DOMANDA (1) ED ALLEGATI

DICHIARO SOTTO LA MIA RESPONSABILITÀ I SEGUENTI DATI: sono RESIDENTE a. posta elettronica. (sarà utilizzata per comunicazioni ufficiali)

AGENZIA AUTONOMA PER LA GESTIONE DELL'ALBO DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

Barrare se la residenza coincide con il recapito eletto ai fini del concorso. In caso contrario compilare la parte sottostante

U N I V E R S I T A S S T U D I O R U M I N S U B R I A E

BANDO DI CONCORSO PER LA SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER IL CONFERIMENTO DI N

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione per le reti e i servizi informatici

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AREA DEI SERVIZI AGLI STUDENTI Settore Diritto allo Studio - Ufficio borse di studio BANDO N.

I titoli valutabili per l individuazione dei tutor dei tirocinanti nel TFA ordinario sono contenuti nell Allegato A Tabella 1 del D.M.

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno Avviso di selezione

ENTRO E NON OLTRE IL GIORNO 16 MAGGIO 2016

ALTA FORMAZIONE. Polizia Penitenziaria: competenze teoriche e specifiche abilita' 1ª EDIZIONE 600 ore 24 CFU Anno Accademico 2014/2015 ALFO081

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA SPEZIA

Università degli Studi di Messina

3.2 Le domande devono essere corredate dai seguenti documenti in carta libera:

Le borse di studio vengono concesse secondo gli importi di seguito indicati:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Uff.

RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

Il/La sottoscritto/a cognome e nome nato/a a (prov. di ) il Codice Fiscale residente a (prov. di ) via n. c.a.p. n. telefonico / ;

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C.

Parma, 26 febbraio 2016

COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo

M.A. INFRANCA SAN GIACOMO

Bando di selezione per lo svolgimento di un Tirocinio Formativo e di Orientamento con borsa di studio presso il Tribunale di Bologna

DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, SITUAZIONI DI HANDICAP, INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

Avviso n SINTESI per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER LA SELEZIONE DEGLI ESPERTI ESTERNI. Il/la sottoscritto/a Codice fiscale...

DOMANDA ESAMI PRIVATISTI a.a. 2005/2006

REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI

MODULO 1 (da compilare in stampatello o dattiloscritta)

BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ORTODONZIA INTERCETTIVA

BANDO BORSE DI STUDIO

Articolo1 - Ambito di applicazione e principi

Sardegna: bando Assegni di merito

Università degli Studi di Udine PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

AVVISO DI BANDO (CORSO DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO)

MASTER DI I LIVELLO IN DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (DILIMO) II TORNATA ANNO ACCADEMICO 2011/ ORE - 60 CFU

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI SUELLI. Settore Amministrativo SETTORE : Pompei Daniela. Responsabile: 586 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 355 NUMERAZIONE GENERALE N.

Provincia di Foggia. Avviso Pubblico per manifestazione d interesse

PUBBLICATO SUL BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO IL 21 FEBBRAIO 2012 PARTE 3^ REGIONE LAZIO

Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di reclutamento e promozione dei Professori dell Università Commerciale Luigi Bocconi, ai sensi

MASTER ARTE II EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI PRATICANTI CHIEDE

IL RESPONSABILE DEL II SETTORE RISORSE STRATEGICHE

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE. 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

Documentazione da presentare per l ammissione ai progetti SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PROMEMORIA

Bando di selezione esperti madrelingua cinese e russo. Il dirigente scolastico

MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2010/11

docenti neoassunti a.s. 2015/16: selezione di esperti/

Università degli studi di Roma La Sapienza

MASTER di I Livello MA302 - METODOLOGIE DIDATTICHE, STRATEGIE D'INTERVENTO NELLA DIDATTICA BREVE 2ª EDIZIONE

Regione Lazio Dipartimento Sociale Direzione Cultura, Arte e Sport Area Interventi per lo Sport

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

LA RETTRICE DECRETA. Art. 1 PROGRAMMA DI SCAMBIO INTERUNIVERSITARIO. Art. 2 REQUISITI

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO RISORSE UMANE E AZIENDE SANITARIE 23 dicembre 2014, n. 222

- TASSE E CONTRIBUTI - CONTRIBUTI DI ISTITUTO

Criminologia e studi giuridici forensi

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA BANDO N BANDO DI CONCORSO PER N. 16 PREMI A FAVORE DEI MIGLIOR LAUREATI

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo vigente; VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

n. 1 collaboratore professionale sanitario TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO - cat. D da assegnare al Dipartimento di Patologia Clinica

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DELLA BORSA DI STUDIO CITTA DI BUCCINASCO PER TESI DI LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE - ANNO

Borsa di studio finalizzata all esonero dai contributi accademici in onore di Paola Einaudi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

Transcript:

Ministero dell Istruzione dell'università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI CATANZARO Via Guglielmo Pepe, 23 tel. 0961/721677 741564 Fax 0961/741591 sito web: www.abacatanzaro.it Prot. n. 3305 D/10 Catanzaro, 23/10/2008 CORSI BIENNALI DI SECONDO LIVELLO AD INDIRIZZO DIDATTICO FINALIZZATI ALLA FORMAZIONE DEI DOCENTI BANDO DI AMMISSIONE PER L ANNO ACCADEMICO 2008/2009 IL DIRETTORE VISTO l art. 1, comma 3 bis della legge 4 giugno 2004, n 143 con il quale si dispone che, ai fini dell inserimento nella graduatoria permanente di cui all art. 401 del Decreto Legislativo 16 aprile 1994 n 297 e successive modifiche, le Accademie di Belle Arti possono rilasciare diplomi accademici di 2 livello, a conclusione di corsi di indirizzo didattico, disciplinati da apposito decreto del Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca e a seguito di esame finale con valore di esame di Stato abilitante; VISTA la legge 28 marzo 2003 n. 53 ed in particolare l art. 5 riguardante la formazione degli insegnanti; VISTO il Decreto Ministeriale 7 ottobre 2004 prot. n. 82/2004; VISTO il Decreto Direttoriale 9 novembre 2004 prot. n. 359; VISTO il Decreto Ministeriale 3 agosto 2005 n. 456; VISTO il Decreto Ministeriale 3 febbraio 2006 n. 64; VISTO il Decreto Direttoriale 10 ottobre 2008 n. 214; VISTE le specifiche deliberazioni del Consiglio Accademico e del Consiglio di Amministrazione DECRETA Art. 1 INDIZIONE CONCORSO Per l anno accademico 2008/2009, in attuazione del Decreto Direttoriale 10 ottobre 2008 n. 214 è indetto presso l Accademia di Belle Arti di Catanzaro il concorso di ammissione ai corsi biennali di secondo livello ad indirizzo didattico, finalizzati alla formazione dei docenti. 1

Art. 2 DISPONIBILITA POSTI I corsi biennali di secondo livello sono attivati limitatamente all indirizzo Arte e Disegno comprendente le seguenti classi di abilitazione e per un numero complessivo di posti disponibili pari a 60, fatta salva diversa determinazione ministeriale, così ripartiti per ciascuna classe: 07 A Arte della fotografia e grafica pubblicitaria n 10 posti 18 A Discipline geometriche,architettoniche,arredamento e scenotecnica n 10 posti 21 A Discipline pittoriche n 10 posti 22 A Discipline plastiche n 10 posti 25 A Disegno e storia dell arte n 10 posti 28 A Educazione artistica n 10 posti Il relativo ordinamento è definito nella tabella allegata al Decreto ministeriale 7 ottobre 2004 prot. n. 82/2004. Non possono essere attivati, salva diversa determinazione ministeriale, corsi con un numero di iscritti inferiore a 10. Sede amministrativa dei corsi è l Accademia di Belle Arti di Catanzaro che gestisce le iscrizioni ai corsi, compresa la riscossione di tasse e contributi, le carriere degli studenti e rilascia il titolo finale. Obiettivo dei corsi è la formazione professionale degli insegnanti della scuola secondaria secondo gli specifici percorsi abilitativi stabiliti dal Ministero dell Istruzione, dell Università e Ricerca. Art. 3 - DURATA DEGLI STUDI E TITOLO RILASCIATO La durata complessiva del corso di studi è di due anni accademici, articolati in semestri. Per il raggiungimento degli obiettivi propri dei corsi a indirizzo didattico è previsto lo svolgimento di almeno n. 1600 ore di attività didattiche disciplinari e interdisciplinari articolate in insegnamenti, laboratori, attività di tirocinio pratico guidato, finalizzate all acquisizione di conoscenze specifiche per l esercizio della funzione docente. L impegno complessivo richiesto allo specializzando, comprensivo delle attività di studio e di preparazione individuale, corrisponde a 120 crediti, distribuiti tra le varie attività entro i limiti stabiliti dal citato Decreto ministeriale 7 ottobre 2004 prot. n. 82/2004. Gli studenti sono obbligati alla frequenza di almeno l 80% di tutte le attività formative previste per le classi di abilitazione alle quali sono iscritti. Si evidenzia che la frequenza obbligatoria si riferisce all 80 % di ogni singola disciplina, laboratorio e tirocinio. E responsabilità di ciascun corsista verificare la regolarità della propria posizione riguardo ai requisiti di frequenza, che saranno certificati dai docenti delle varie discipline. 2

Al termine del corso di studio lo specializzando deve sostenere un esame finale che abilita all insegnamento per le classi corrispondenti. Tale esame finale consiste nella discussione di una tesi originale, redatta dal candidato, al quale viene attribuita una votazione espressa in trentesimi. Supera l esame il candidato che raggiunge una votazione di almeno 18/30. Il voto complessivo di abilitazione è espresso in sessantesimi ed è dato dal voto di ammissione sommato al voto dell esame finale. Art. 4 TITOLI DI AMMISSIONE Costituiscono titolo di ammissione ai corsi le lauree e i diplomi che danno accesso alle classi di abilitazione comprese nell indirizzo Arte e Disegno, con le specificazioni relative al curriculum e agli esami sostenuti previsti per l accesso stesso dalla vigente normativa in materia. L ammissione alle diverse classi di abilitazione è regolata dal D.M. n. 39 del 30/01/98 e successive modificazioni ed integrazioni e dal D.M. n. 22 del 09/02/2005. Costituiscono altresì titolo di ammissione i titoli universitari e accademici conseguiti in un paese dell Unione Europea che diano accesso, nel paese stesso, alle attività di formazione degli insegnanti per l area disciplinare corrispondente. I titoli dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda di concorso per l ammissione ai corsi. Art. 5 - PRESENTAZIONE DOMANDE DI AMMISSIONE La domanda di ammissione alla selezione, da compilare su apposito modello disponibile presso la segreteria dell Accademia di Belle Arti di Catanzaro ovvero stampabile dal sito web dell Istituzione www.abacatanzaro.it, va presentata direttamente presso l Accademia di Belle Arti di Catanzaro o spedita con raccomandata a/r, indicante sulla busta la dicitura Selezione corso abilitante al seguente recapito: Accademia di Belle Arti di Catanzaro via Guglielmo Pepe n. 23-88100 Catanzaro. Il termine perentorio per la presentazione delle domande di ammissione è fissato al 10/11/2008. A tal fine fa fede la data del timbro dell ufficio postale di spedizione. In ogni caso, per esigenze organizzative correlate alla data di effettuazione della prima prova concorsuale, saranno considerate intempestive e, pertanto non verranno prese in considerazione, le domande di ammissione pervenute oltre il 12/11/2008. L Accademia non assume alcuna responsabilità per ritardi o disguidi a chiunque imputabili. E onere degli interessati verificare l ammissione alla prova selettiva; al riguardo l ufficio di segreteria non fornirà alcuna comunicazione al domicilio dei candidati. Per la partecipazione al concorso di ammissione è richiesto il pagamento di un contributo di Euro 100,00, a titolo di rimborso spese, da versare sul c/c bancario n. 871455 - ABI 5256 CAB 4400 - IBAN IT14S0525604400000000871455 - acceso 3

presso la Banca Popolare di Crotone s.p.a. - Sede di Catanzaro Via Aldo Barbaro ex Cinema ODEON e intestato all Accademia di Belle Arti di Catanzaro. Il contributo è dovuto per ciascuna domanda di ammissione alle classi di abilitazione e non è in alcun caso rimborsabile. Nella domanda di partecipazione alle prove di ammissione, redatta in carta libera e diretta al Direttore dell Accademia, il candidato deve chiaramente indicare: le proprie generalità; la classe di abilitazione che intende conseguire e per la quale sostiene le prove di ammissione. Alla domanda devono essere allegati: certificato di laurea o di diploma ( ovvero autocertificazione ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 resa mediante modello allegato alla domanda di ammissione) comprovante il possesso del requisito di ammissione, con l indicazione del voto di laurea o di diploma e dei voti riportati in tutti gli esami sostenuti, nonché autocertificazione della media complessiva degli esami stessi. Il candidato deve inoltre autocertificare che il titolo di studio (presentato o autocertificato, ed in ogni caso completo di indicazione degli esami sostenuti) costituisce requisito di ammissione ai corsi ai sensi dei DD. MM. 7 ottobre 2004 prot. n. 82/2004, 28 marzo 1997 n. 231, 30 gennaio 1998 n. 39 e 09 febbraio 2005 n. 22. Nel caso di autocertificazione incompleta o parziale, il punteggio relativo alla votazione media degli esami sarà considerato pari a zero; eventuali ulteriori titoli valutabili dei quali il candidato sia in possesso; quietanza del versamento del suindicato contributo di Euro 100,00 richiesto per la partecipazione al concorso di ammissione causale Selezione corso abilitante ; fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità. L Amministrazione verifica d ufficio le autocertificazioni fornite dai candidati e in caso di dichiarazioni o attestazioni false o mendaci o comunque difformi da quanto accertato, procede all esclusione del candidato dal procedimento di ammissione, fatta salva la denuncia all Autorità Giudiziaria. L Amministrazione può, altresì, adottare in qualsiasi momento i provvedimenti di esclusione nei confronti dei candidati privi dei requisiti richiesti. Non saranno, inoltre, prese in considerazione: le domande non firmate, quelle trasmesse per mezzo fax o per e-mail e le domande che non contengono l autocertificazione relativa al requisito di ammissione. I cittadini comunitari ovunque residenti e i cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia di cui all art. 39, comma 5, del Decreto Legislativo n. 286/1998 come modificato dall art. 26 della legge 30-7-2002, n. 189 presentano domanda di iscrizione direttamente all Accademia. La documentazione prescritta deve essere debitamente corredata di traduzione ufficiale in lingua italiana, munita di legalizzazione e di dichiarazione di valore in loco a cura della Rappresentanza Diplomatica italiana competente per territorio. I cittadini non comunitari residenti all estero presentano la domanda e la prescritta documentazione alle Rappresentanze Diplomatiche Italiane, le quali provvedono ad inviarle all Accademia entro i termini stabiliti dal presente bando. 4

Art. 6 - PROVE DI AMMISSIONE L esame di ammissione consiste in una prima prova scritta predisposta dall Accademia integrata da una seconda prova. La prima prova scritta, per ciascuna classe, consiste nella soluzione di cinquanta quesiti a risposta multipla, di cui una sola risposta esatta, tra le cinque indicate. Dei suddetti cinquanta quesiti, venti si riferiscono all indirizzo Arte e Disegno e trenta alla classe per la quale viene richiesta l abilitazione. Il candidato può richiedere l ammissione ad una o più classi di abilitazione presentando una domanda per ciascuna classe (il versamento di Euro 100,00 è dovuto per ogni domanda afferente ciascuna classe di abilitazione ). Qualora vi siano candidati che risultano in posizione utile per l ammissione in più graduatorie è ammessa la possibilità di iscriversi esclusivamente ad una classe di abilitazione a scelta del candidato. I quesiti vertono sui programmi fissati dal decreto del Ministro della Pubblica Istruzione 11 agosto 1998, n 357, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 18.11.98 n 270, nonché su argomenti atti a verificare la predisposizione dei candidati alle discipline oggetto del corso. Programmi e discipline sono pubblicizzati sul sito web dell Accademia www.abacatanzaro.it e mediante affissione all albo in allegato al presente bando. Per lo svolgimento della suindicata prova scritta è assegnato un tempo di quaranta minuti per la soluzione dei predetti venti quesiti e un tempo di sessanta minuti per la soluzione dei trenta quesiti relativi ad ogni classe per la quale viene richiesta l abilitazione. La seconda prova di ammissione consiste in un colloquio e in un elaborato grafico su un tema proposto dalla commissione ed è valutata dalla commissione medesima in trentesimi. La parte grafica della seconda prova, della durata di 6 ore, con eventuale richiesta di commenti scritti : per la classe 07/A consiste nell ideazione di un elaborato per la comunicazione artistico - pubblicitaria mediante l uso di immagini grafiche e/o fotografiche, con particolare attenzione ai valori dell espressività ed al loro significato didattico. Per la classe 18/A verterà su un tema di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva. Per le classi 21/A e 22/A verterà sulla progettazione di elaborato artistico (bidimensionale) in cui siano evidenziati le metodologie e le tecniche di rappresentazione che il candidato riterrà più adeguati. Per le classi 25/A e 28/A la prova verterà su un progetto estemporaneo che evidenzi le capacità di rappresentazione e interpretazione di forme nello spazio attraverso linguaggi intuitivi o analitici. Il materiale cartaceo verrà fornito all atto dello svolgimento della prova; i candidati dovranno essere muniti di strumenti per il disegno geometrico tradizionale ( 18/A ) e strumenti che ritengano opportuni per le altre classi di abilitazione. 5

Per la valutazione del candidato ciascuna commissione giudicatrice, nominata dai competenti organi accademici, si attiene ai criteri già prefissati nell articolo 2, punto 7, del Decreto Ministeriale 3 agosto 2005 n. 456. I risultati della prima prova, con le graduatorie relative all ammissione alla seconda prova, saranno comunicati, di norma, entro 5 giorni dal suo svolgimento mediante affissione all albo dell Accademia. Con le stesse modalità saranno consultabili le graduatorie definitive per ciascuna delle classi di abilitazione. Vengono ammessi ai corsi, per ogni classe di abilitazione, i candidati che risultino utilmente collocati nella graduatoria finale formulata dalla commissione sulla base della somma dei punteggi riportati dai candidati nella prova scritta ( fino a 40 punti ), nella valutazione dei titoli ( fino a 30 punti ) e nella seconda prova ( fino a 30 punti ). La commissione giudicatrice redigerà una graduatoria provvisoria per ciascuna classe di abilitazione. Avverso tale graduatoria potrà essere proposto reclamo al Presidente della commissione entro 5 giorni dalla data di pubblicazione all albo dell Accademia. Trascorsi il termine previsto per i reclami la commissione procederà a redigere la graduatoria definitiva. Art. 7 MODALITA DI ESPLETAMENTO PROVE DI AMMISSIONE La prima prova scritta di ammissione si svolge nel giorno di seguito indicato: 18 novembre 2008 dalle ore 9.00 presso l Accademia di Belle Arti di Catanzaro. La seconda prova di ammissione per le varie classi di abilitazione si svolgerà presso l Accademia di Belle Arti di Catanzaro nelle date che verranno comunicate ai candidati mediante pubblicazione all albo dell Istituzione. L Accademia, peraltro, per esigenze logistiche connesse al numero di domande di ammissione che perverranno, si riserva di comunicare mediante affissione al proprio albo e sul sito web la diversa sede che potrà essere individuata per lo svolgimento delle predette prove, fatto salvo il rispetto del giorno e dell ora fissati per l espletamento. Per essere ammessi a sostenere le prove di ammissione i candidati dovranno presentarsi presso la sede di svolgimento delle prove muniti di un valido documento di riconoscimento. A pena di esclusione, durante la svolgimento delle prove è vietato al candidato: tenere con sé borse, zaini, libri, appunti, fotocopie, carta, telefoni cellulari o altri strumenti elettronici e comunque materiali diversi da quelli distribuiti dalla commissione; è vietato, altresì, comunicare con altri candidati. E fatto obbligo al candidato di rimanere nella sede di esame durante la svolgimento di ciascuna prova. La commissione ed il personale addetto alla vigilanza curano l osservanza delle citate prescrizioni e hanno la facoltà di adottare i provvedimenti necessari. 6

Art. 8 COMMISSIONI GIUDICATRICI Al fine dell espletamento del concorso di ammissione sono costituite con provvedimento del Direttore dell Accademia le commissioni giudicatrici in numero pari alle classi di abilitazione per le quali verranno espletate le prove concorsuali. Le commissioni giudicatrici per l esame finale sono composte secondo il disposto dell articolo 3 del Decreto Ministeriale 3 agosto 2005 n. 456, così come modificato dall art. 1 del D.M. 3 febbraio 2006 n. 64. Art. 9 ISCRIZIONE AI CORSI Le tasse e i contributi di iscrizione ai corsi sono così determinati: Euro 30,26 quale tassa di immatricolazione; Euro 72,67 quale tassa annuale di frequenza; Euro 61,97 quale tassa annuale regionale per il diritto allo studio; Euro 2.800,00 quale contributo annuale all Accademia per le spese inerenti ai corsi. Le tasse sopra indicate ai primi tre punti devono essere pagate all atto dell iscrizione ai corsi, unitamente ad una prima rata del citato contributo per un importo di Euro 1.600,00. La seconda rata del contributo per i rimanenti Euro 1.200,00 dovrà essere versata entro il 30 aprile 2009. Il mancato rispetto di tale termine determina l obbligo del pagamento di una mora di 50,00 per ritardi contenuti entro il limite di 20 giorni, fatta salva l esclusione dal corso nel caso del protrarsi dell inadempimento. I candidati ammessi dovranno presentare domanda di iscrizione, in carta da bollo di 14,62, indirizzata al Direttore dell Accademia di Belle Arti di Catanzaro, a pena di decadenza, entro il termine di giorni cinque dalla data di pubblicazione delle graduatorie definitive del concorso. La domanda di iscrizione, da compilare su apposito modello disponibile presso la segreteria dell Accademia di Belle Arti di Catanzaro ovvero stampabile dal sito web dell Istituzione www.abacatanzaro.it, va presentata alla segreteria dell Accademia di Belle Arti di Catanzaro unitamente ai seguenti documenti: 1) quietanza del versamento della prima rata del contributo per le spese di gestione dei corsi di Euro 1.600,00 sul c/c bancario n. 871455 - ABI 5256 CAB 4400 - IBAN IT14S0525604400000000871455 - acceso presso la Banca Popolare di Crotone s.p.a. - Sede di Catanzaro Via Aldo Barbaro ex Cinema ODEON e intestato all Accademia di Belle Arti di Catanzaro; 2) quietanza del versamento della tassa di immatricolazione di Euro 30,26 sul c/c postale n. 1016 intestato ad Agenzia delle Entrate Centro operativo di Pescara -; 3) quietanza del versamento della tassa di frequenza di Euro 72,67 sul c/c postale n. 1016 intestato ad Agenzia delle Entrate Centro operativo di Pescara -; 4) quietanza del versamento della tassa regionale di Euro 61,97 sul c/c postale n 65139198 intestato a: A.R.D.I.S. CATANZARO (diritto allo studio); 7

5) autocertificazione con la quale lo studente dichiara di non essere contemporaneamente iscritto ad un ulteriore corso di studi presso l Accademia o altre istituzioni dell AFAM o atenei; 6) due fotografie formato tessera. Per quanto riguarda il certificato di laurea o di diploma e gli altri titoli valutabili, si fa riferimento alla documentazione prodotta all atto della presentazione della domanda di ammissione alle prove. I candidati ammessi che non avranno regolarizzato entro i termini stabiliti la loro posizione amministrativa con la presentazione della domanda di iscrizione saranno ritenuti rinunciatari. Per essere ammessi a frequentare i corsi i candidati dovranno essere in regola con il pagamento delle tasse e dei contributi previsti. Il contributo annuale all Accademia è comunque dovuto dal corsista in misura integrale, anche nel caso di ritiro dal corso, attenendo la rateizzazione ad una mera modalità di pagamento. I candidati la cui certificazione risultasse difforme da quanto accertato a seguito di controlli effettuati dall Amministrazione saranno esclusi dalla graduatoria e denunciati d ufficio all Autorità Giudiziaria. Art. 10 ACCESSO AGLI ATTI E RISERVATEZZA A tutela delle posizioni soggettive dei candidati verrà osservata la normativa vigente in materia di riservatezza, sicurezza e trasparenza di tutte le fasi del procedimento in attuazione del Decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196. Responsabile del procedimento è il direttore dell Accademia. Art. 11 DISPOSIZIONI FINALI I corsi si svolgeranno secondo un calendario che verrà pubblicato all albo dell Accademia. Per tutto quanto non previsto dal presente bando si rinvia a quanto disposto dal D. M. 3 agosto 2005 n. 456, dal D. M. 07 ottobre 2004 prot. n. 82/2004, nonché alla legislazione vigente in materia. f.to Il Direttore Prof. Rocco Pangaro 8