Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie (ex D.M. 270/04, Classe LM-69, Scienze e Tecnologie agrarie)

Documenti analoghi
Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea Magistrale in. Scienze Agrarie

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

Scuola di Scienze e Tecnologie

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

ECONOMIA APPLICATA E POLITICHE ECONOMICHE Classe 64/S Scienze dell economia

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

FACOLTA': Economia sede di Forlì CLASSE: LM-77 Scienze economico-aziendali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Corso di Laurea in Informatica

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA AGRO-ALIMENTARE E DELLA NUTRIZIONE (CLASSE 6/S DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN BIOLOGIA) MANIFESTO DEGLI STUDI - A.A.

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

a valere dall a.a

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SOCIOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità

Universita degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Ottica e Optometria,

INSEGNAMENTI OPZIONALI GRUPPO 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA

Corso di Laurea in Informatica

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A.A. 2014/15

CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI. Regolamento di SCIENZE DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso. Requisiti curriculari

Scienze agrarie. Corso di laurea in. Sono previsti due percorsi formativi (curricula): AGRARIO e SISTEMI MONTANI E FORESTALI

Divisione Atti normativi e affari istituzionali

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA In Politiche dell'unione Europea REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art.

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ISTITUZIONI E POLITICHE DEI DIRITTI UMANI E DELLA PACE REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1

Data del DM di approvazione del ordinamento 05/06/2007 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 11/06/2007 didattico

MANIFESTO DEGLI STUDI. Laurea triennale Scienze Biologiche classe 12 (DM 509/99) Anno accademico 2009/2010

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO

Manifesto degli Studi - Anno Accademico Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13)

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in GIURISTA PER LE IMPRESE E PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Scienze della formazione primaria

Scienze e Tecnologie Agrarie

Scuola Bioscienze e Biotecnologie REGOLAMENTO. del Corso di Laurea Magistrale in BIOLOGICAL SCIENCES (Classe LM-6 )

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) (L) Titolo: OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA

P er frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della

Dott. Mauro Penasa. Presidente del CLM in STAN: Prof. Gerolamo Xiccato Tel. :

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE

LAUREA IN FISICA APPLICATA

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

Scuola di Lettere e Beni culturali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Laurea Magistrale in Advanced Design Design Avanzato. Scuola di Ingegneria e Architettura Sede di Bologna

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELL AMMINISTRAZIONE. Capo I ATTIVITA DIDATTICA. Titolo I Ordinamento didattico

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Laurea in Design del Prodotto Industriale. Scuola di Ingegneria e Architettura Sede di Bologna

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012/13 LAUREA IN VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007/2008

Corso di Laurea in Fisica

Laboratorio di Fisica Computazionale Laboratorio di Biofotonica I Laboratorio di Misure Nucleari e Subnucleari I 24 Fisica Teorica I

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE

VALUTAZIONE DI IMPATTO E CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, sede di Ravenna

(Emanato con D.R. n. 1835/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Transcript:

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie (ex D.M. 270/04, Classe LM-69, Scienze e Tecnologie agrarie) Obiettivi, struttura e prospettive di lavoro per i laureati 1. Obiettivi formativi I laureati magistrali in Scienze Agrarie dovranno: svolgere attività di consulenza professionale a imprenditori agricoli e agli operatori pubblici e privati del settore agroalimentare; essere di supporto al settore pubblico nel programmare le politiche di gestione aziendale delle imprese agricole nel contesto spaziale del territorio nel quale queste operano; favorire la salvaguardia del territorio attraverso la messa a punto di strategie gestionali ecocompatibili e in grado anche di minimizzare o risolvere gli impatti ambientali provocati da altri settori produttivi; progettare soluzioni operative e gestionali per lo sviluppo dei sistemi colturali e per la pianificazione del territorio rurale; promuovere piani di ricerca per soluzioni innovative in materia di processi produttivi agricoli suggerendo l'adozione di moderne tecniche, curando anche il necessario trasferimento tecnologico alle imprese; adottare strategie per la valorizzazione delle risorse agroambientali; mettere a punto, gestire e certificare programmi di valorizzazione e commercializzazione di prodotti agricoli. Il Corso di Laurea è organizzato in una ampia parte comune nella quale verranno acquisiti strumenti fondamentali di lavoro tramite alcune indispensabili discipline del genio rurale, dell'ambito economico-gestionali e statistica. Si articola successivamente in unità didattiche volte all'acquisizione di competenze specifiche che forniranno la necessaria specializzazione per operare con elevata competenza in uno degli ambiti professionali possibili. Il Corso di Laurea si articola in due curricula: Agroingegneria gestionale del territorio e Gestione sostenibile. 2. Requisiti di ammissione 1. Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie devono essere in possesso della Laurea o del Diploma Universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Gli studenti devono inoltre essere in possesso dei requisiti curriculari minimi (v. punto 3) e di adeguata personale preparazione (v. punto 4), non essendo prevista l iscrizione con carenze formative. 2. Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie è ad accesso non programmato. 3. Per poter accedere alla verifica della preprazione personale è richiesto il possesso dei seguenti requisiti curriculari minimi, da documentare presso la competente Segreteria Studenti: almeno n. 60 CFU nelle attività formative di base e/o caratterizzanti indicate nella tabella ministeriale nella classe L25 (Scienze e Tecnologie Agraria), nonché in classe 20 (Scienze e Tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali) del precedente ordinamento, ovvero in uno o più dei seguenti SSD:

AGR/01-03, AGR/07-09, AGR/11-13, AGR/16, AGR/19, BIO/03, CHIM/03, CHIM/06, FIS/01-08, ICAR/06, MAT/01-09. I predetti CFU devono essere almeno 30 in uno o più dei seguenti SSD: AGR/01-03, AGR/07-09, AGR/11-13, AGR/16, AGR/19. La Commissione didattica della Laurea Magistrale in Scienze Agrarie potrà stabilire, sulla base dei programmi, l equipollenza fra settori presenti negli ordinamenti di Lauree di classi diverse dalla L25, e 20, ai fini dell ammissione alle prove di accertamento della preparazione personale. 4. L iscrizione al Corso di Laurea magistrale in Scienze Agrarie degli studenti in possesso dei requisiti curriculari è subordinata al superamento di una verifica dell adeguatezza della personale preparazione in una serie di conoscenze di base, specificate di seguito nel Syllabus. Syllabus Le conoscenze di base oggetto della verifica dell adeguatezza della personale preparazione sono le seguenti: Microbiologia agraria: biologia e fisiologia dei microrganismi procarioti ed eucarioti di interesse agrario. Produzioni vegetali: colture erbacee alimentari e non alimentari e piante arboree da frutto di maggior interesse per l agricoltura italiana. Difesa: principali insetti e parassiti vegetali delle piante coltivate e conoscenze di base sulle strategie di difesa. Ingegneria agraria: conoscenza delle macchine agricole in funzione delle diverse tipologie aziendali. Zootecnica: conoscenze di base degli animali oggetto di allevamento e principi di nutrizione e alimentazione. Lingua inglese: Capacità di traduzione e comprensione. 5. La verifica dell adeguatezza della preparazione personale sarà svolta dalla Commissione Didattica della Laurea Magistrale in Scienze agrarie che esaminerà i titoli didattici presentati dal singolo candidato. 6. Qualora il candidato non sia in possesso degli specifici requisiti curriculari, su indicazione della Commissione Didattica della Laurea Magistrale in Scienze Agrarie potrà eventualmente frequentare singoli insegnamenti offerti dall Ateneo e qualora abbia superato il relativo accertamento potrà accedere alle prove di ammissione della Laurea Magistrale in Scienze Agrarie. 3. Organizzazione didattica Durata e organizzazione del corso di studio: La durata normale del corso è di due anni. Per il conseguimento del titolo lo studente dovrà acquisire almeno 120 Crediti Formativi Universitari (CFU). Il CFU misura il lavoro di apprendimento richiesto ad uno studente nell attività formativa prevista dagli ordinamenti didattici e corrisponde a 25 ore di attività, di cui normalmente 8 ore di lezione frontale + 2 di esercitazione. La quantità media di impegno complessivo di apprendimento, svolto in un anno da uno studente impegnato a tempo pieno negli studi universitari, è convenzionalmente fissata in 60 crediti. I crediti (CFU) corrispondenti a ciascuna attività formativa sono acquisiti dagli studenti con il superamento dell esame o di altra forma di verifica del profitto individuale; la qualità della preparazione è valutata attraverso la tradizionale votazione in trentesimi per gli esami e in cento decimi per la prova finale (con eventuale lode).

È possibile l iscrizione a tempo parziale. Il Corso si articola in due anni organizzati in due semestri. Si prevedono complessivamente 11 insegnamenti, oltre a 8 CFU a libera scelta dello studente e 8 CFU di Esercitazioni interdisciplinari. Al superamento di tutti gli esami, lo studente accede, previa stesura di una Tesi di laurea (16 CFU), alla Prova finale. Modalità di erogazione e di frequenza: Tutti gli insegnamenti sono erogati con modalità tradizionali. La frequenza alle varie attività formative non è obbligatoria, fatto salvo per le Esercitazioni interdisciplinari. Le attività formative inerenti alle tesi di laurea sono certificate dal docente relatore responsabile. Propedeuticità: Non sono previste propedeuticità per tutti i corsi di insegnamento, tuttavia ciascun docente riporta nella scheda del corso i requisiti di conoscenza richiesti per poter seguire con profitto il suo insegnamento. Sede del corso: Le attività formative del Corso di Laurea magistrale in Scienze Agrarie si svolgono presso le strutture didattiche della Facoltà di Agraria. Attivazione del curriculum: Il curriculum di norma è attivato se viene scelto da almeno 6 studenti. La scelta deve essere effettuata presentando domanda presso la Segreteria studenti della Facoltà di Agraria al termine del primo anno. 4. Tipologia delle attività formative Il corso di Laurea Magistrale prevede sia lezioni frontali, sia attività di laboratorio e/o in azienda, sia esercitazioni interdisciplinari. Tali attività sono finalizzate a fornire aggiornate conoscenze su: - progettazione, gestione e certificazione di sistemi e processi della produzione agraria, anche in relazione all'impatto ambientale, ai sistemi energetici e alle energie rinnovabili; - innovazione della produzione agraria, qualitativa e quantitativa, con particolare riferimento alla fertilità del suolo, alla produzione e difesa delle piante coltivate e alle filiere produttive agricole, comprendendo anche le problematiche delle produzioni animali e dell economia agroindustriale e ambientale; - aspetti catastali, topografici e cartografici del territorio rurale, stima dei beni fondiari, impianti e gestione dei progetti di strutture rurali. Sono anche previsti soggiorni di studio presso altre università italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali. Una fase di apprendimento è dedicata ad attività formative a scelta libera ed allo svolgimento di una tesi sperimentale

L ordinamento didattico ai sensi del D.M.270/04 prevede: Suddivisione dei CFU nel Corso di Laurea in Scienze agrarie LM69 Attività formative Ambiti disciplinari B - Caratterizzanti Discipline della produzione C - Affini o integrative Settori scientifico disciplinari AGR/02 AGR/03 AGR/04 AGR/19 CFU Effettivi AGT GS Ordina mento 24 24 8-40 Discipline economico gestionali AGR/01 8 8 8-16 Discipline della ingegneria AGR/08 agraria AGR/09 AGR/10 32 24 24-44 ICAR/06 Totale attività caratterizzanti 64 56 45-100 AGR/11 AGR/12 AGR/13 AGR/14 24 32 IUS/10 SECS-S/01 Totale attività affini 24 32 16-48 D - A scelta dello studente 8 8 8-16 E - Per la prova finale e Prova finale 16 16 14-16 per la conoscenza della lingua straniera Lingua straniera Ulteriori attività formative Ulteriori conoscenze linguistiche Abilità informatiche e telematiche Tirocini formativi e di orientamento Altre conoscenze utili per l inserimento nel mondo del lavoro 8 8 8-12 Stages e tirocini Totale altre attività formative 32 32 30-44 Totale CFU 120 Minimi ministe riali 45 12 AGT GS Agroingegneria gestionale del territorio Gestione sostenibile

5. Distribuzione dei Corsi di insegnamento negli anni e nei semestri curriculum Agroingegneria gestionale del territorio cod. insegnamento SSD CFU TA Sede F 1 semestre AGR033 Economia e politica agraria, alimentare e AGR/01 8 B Grugliasco 9 ambientale AGR034 Costruzioni AGR/10 8 B Grugliasco 0 AGR025 1 Diritto amministrativo IUS/10 8 C Grugliasco 2 semestre AGR034 Gestione e tutela delle risorse idriche AGR/08 8 B Grugliasco 1 Produzioni animali AGR/19 8 B Grugliasco 4 AGR034 Topografia ICAR/06 8 B Grugliasco 2 0 Statistica applicata SEC-S/01 8 C Grugliasco Tot. 1 anno 56 1 semestre AGR034 Ecologia agraria AGR/02 8 B Grugliasco 3 AGR025 0 Sistemi energetici ed energie rinnovabili AGR/09 8 B Grugliasco 9 8 2 1 1 corso a scelta tra: Orticoltura Frutticoltura e qualità delle produzioni frutticole 1 corso a scelta tra: Pedologia Agrochimica ambientale AGR/04 AGR/03 AGR/14 AGR/13 2 semestre CFU a libera scelta 8 D AGR025 Esercitazioni interdisciplinari NN 8 F 5 AGR025 6 Prova finale PROFIN_S 16 E Tot. 2 anno 64 Totale 120 8 B Grugliasco 8 C Grugliasco

curriculum Gestione sostenibile cod. insegnamento SSD CFU TA Sede F 1 semestre AGR033 Economia e politica agraria, alimentare e AGR/01 8 B Grugliasco 9 ambientale AGR034 Costruzioni AGR/10 8 B Grugliasco 0 AGR025 1 Diritto amministrativo IUS/10 8 C Grugliasco 2 semestre AGR034 Gestione e tutela delle risorse idriche AGR/08 8 B Grugliasco 1 Produzioni animali AGR/19 8 B Grugliasco 4 AGR034 Topografia ICAR/06 8 B Grugliasco 2 0 Statistica applicata SEC-S/01 8 C Grugliasco Tot. 1 anno 56 1 semestre Lotta biologica e integrata AGR/11 8 C Grugliasco 6 7 Difesa biologica e integrata AGR/12 8 C Grugliasco 9 8 AGR031 2 2 corsi a scelta tra: Orticoltura Frutticoltura e qualità delle produzioni frutticole Malerbologia AGR/04 AGR/03 AGR/02 2 semestre CFU a libera scelta 8 D AGR025 Esercitazioni interdisciplinari NN 8 F 5 AGR025 6 Prova finale PROFIN_S 16 E Tot. 2 anno 64 Totale 120 16 B Grugliasco 6. Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Il Laureato Magistrale ha acquisito ulteriori conoscenze e migliorato la sua capacità di comprensione rispetto al livello raggiunto nelle lauree di provenienza. Alla fine della Laurea Magistrale il patrimonio culturale acquisito è composto dai seguenti ambiti di conoscenza e capacità di comprensione: a) conoscenza formazione culturale nelle materie ingegneristiche e economiche del settore nonché delle basi giuridiche;

conoscenze avanzate nel settore della statistica e delle tecniche di raccolta di informazioni, di dati e del loro trattamento e sintesi; conoscenza del metodo scientifico di indagine utile all'interpretazione di problemi complessi riferiti ai rapporti agricoltura-ambiente ed alle filiere produttive agricole; conoscenza dei metodi di analisi e programmazione del comparto agricolo. b) capacità di comprensione pianificatorie: comprensione delle relazioni complesse esistenti tra diverse forme di attività agricola e valutazione delle ricadute territoriali, ambientali ed economiche, anche in relazione ai limiti amministrativi e ai regolamenti di qualità ambientale e delle produzioni agroalimentari; operativo-gestionali: individuazione e coordinamento di interventi di miglioramento a scala anche sovra-aziendale volti allo sviluppo del territorio agricolo e alla costruzione di filiere di qualità nel settore agroalimentare. Modalità di conseguimento La crescita delle conoscenze e delle capacità di comprensione si conseguono mediante: lezioni frontali, analisi e commento in aula di pubblicazioni scientifiche, studio di testi consigliati italiani e stranieri. Strumenti didattici di verifica Gli strumenti sono: esami orali, anche preceduti da esami scritti, prove in itinere scritte su specifici argomenti, riassunti di articoli scientifici, redatti individualmente o in piccoli gruppi. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) Il Laureato Magistrale presenterà le seguenti capacità applicative: pianificazione del lavoro proprio e di gruppo nel contesto agro-ambientale e nelle filiere produttive agro-alimentari; capacità di interpretazione di regolamenti e leggi, di redazione di capitolati di opera, direzione di lavori per gli interventi di gestione a scala aziendale o sovra-aziendale volti al miglioramento produttivo o all'adeguamento di strutture del settore agrario; capacità di controllo sugli effetti di pratiche di gestione agraria relativamente alla qualità dell'ambiente ed alla qualità delle produzioni ottenute, con capacità di individuare carenze, cause e di proporre soluzioni; capacità di gestire attività di significato tecnico-dimostrativo. Modalità di conseguimento Le capacità di applicare conoscenza e comprensione si conseguono mediante: esercitazioni in aula, in laboratorio e in campo, studio di casi, stages presso imprese e professionisti. Un ruolo importante è svolto dall'elaborazione della tesi di laurea sperimentale. Strumenti didattici di verifica Si procederà alla valutazione, anche in sede di esame, di relazioni scritte sulle esercitazioni compiute, valutazione dei rapporti di lavoro sui casi analizzati e sugli stages svolti, analisi di progetti di diverso grado di complessità redatti individualmente o in piccoli gruppi,valutazione degli elaborati finali svolti sotto la guida di docenti relatori. Autonomia di giudizio (making judgements) I Laureati Magistrali: sapranno formulare ipotesi di soluzione di problemi valutandone i risvolti applicativi; avranno la capacità di esprimere giudizi sulle soluzioni prospettate e sulle ricadute economiche che taluni interventi comportano nei contesti di attuazione. Modalità di conseguimento L'autonomia di giudizio si sviluppa chiedendo agli allievi l'interpretazione individuale di articoli scientifici, il commento di seminari e di risultati sperimentali. I docenti sono invitati a presentare, quando possibile, diverse tesi interpretative di un tema, sollecitando gli studenti e le studentesse alla loro discussione. Strumenti didattici di verifica L'autonomia di giudizio è verificata tramite le relazioni chieste agli allievi sulle interpretazioni di cui si è detto. Abilità comunicative (communication skills)

Il Laureato Magistrale gode di un'ampia preparazione multidisciplinare. Ciò gli consentirà di raccordarsi con il mondo politico ed amministrativo, con i molti specialisti di altre discipline che operano nel settore agro-ambientale, con i produttori agricoli ed i consumatori, fruitori finali dei servizi multifunzionali offerti dal settore agricolo. Le abilità comunicative saranno sviluppate in riferimento al lavoro di gruppo, alla comunicazione scritta ed orale. Modalità di conseguimento Le abilità comunicative sono coltivate sollecitando gli allievi a presentare oralmente, per iscritto e con l'uso di strumenti elettronici propri elaborati individuali. L'impostazione, l'organizzazione e l'impiego delle diverse tecniche di comunicazione sono oggetto di specifico insegnamento. Strumenti didattici di verifica Nelle valutazioni degli elaborati individuali e della prova finale la qualità e l'efficacia della comunicazione concorre autonomamente alla formazione del giudizio complessivo. Capacità di apprendimento (learning skills) Sulla base delle molteplici e complementari conoscenze scientifiche acquisite, sia di carattere generale (in materie di base quali matematica, chimica, fisica, biologia), sia di tipo tecnicoapplicativo (nelle materie specifiche di settore), il Laureato Magistrale è in grado di proseguire autonomamente un itinerario di formazione permanente. Questo Laureato è altresì preparato ad affrontare offerte formative superiori a livello di dottorato o di master di II livello (in Italia o all'estero) avendo acquisito capacità di rigorosa impostazione dei problemi tecnico-scientifici del settore. Modalità di conseguimento Nel corso del ciclo di studi si svolgono seminari e brevi corsi integrativi anche in inglese, su innovazioni tecnologiche, su nuovi sviluppi di politica economica, ecc. allo scopo di aggiornare i contenuti degli insegnamenti già svolti. La partecipazione obbligatoria a tali iniziative permette anche di valutare la capacità individuale di apprendimento al di fuori del progetto formativo formalizzato. Strumenti didattici di verifica La verifica della capacità di apprendimento si svolge valutando i sintetici rapporti scritti chiesti al termine delle iniziative di aggiornamenti di cui si è detto. 7. Ambiti e settori occupazionali previsti per i laureati L'approccio formativo rende piuttosto articolati gli sbocchi professionali. Gli ambiti elettivi riguardano: libera professione a seguito dell'iscrizione all'albo dei Dottori Agronomi e Forestali e le conseguenti attività di consulenza tecnica; direzione nell'ambito del settore produttivo agricolo, in forma autonoma e nell'ambito di organizzazioni del settore o nella pubblica amministrazione; collaborazione con organismi pubblici a livello locale, nazionale o internazionale per la formulazione, applicazione ed aggiornamento delle normative specifiche del settore agro - ambientale; stesura e gestione di progetti internazionali e di cooperazione allo sviluppo del settore agricolo; sviluppo di forme avanzate di agricoltura sostenibile e di più efficaci filiere produttive; direzione e gestione di aziende agricole singole o associate, di cooperative o consorzi agricoli; collaborazione, direzione e gestione dei settori tecnici e commerciali di società operanti nel settore agricolo; collaborazione in centri di ricerca e insegnamento superiore. Secondo la classificazione ISTAT, gli sbocchi professionali più pertinenti del Laureato Magistrale sono quelli indicati come professioni intellettuali e scientifiche di alta specializzazione di livello 1 e 2 nelle scienze della salute e della vita e della formazione, della ricerca ed assimilati. In particolare il laureato rientra nella categoria "agronomi e assimilati" (2.3.1.3) ma può anche svolgere attività di imprenditore (1.2.1.1) o direttore (1.3.1.1) di aziende private nell'agricoltura. Può inoltre partecipare ai concorsi che permettono di intraprendere sia la carriera di docente di scuola secondaria (2.6.3), sia l'attività di dirigente di associazioni ed enti per la tutela del consumatore.

8. Riconoscimento dei crediti per l accesso alle professioni e al successivo livello di istruzione universitaria La Laurea Magistrale in Scienze Agrarie fornisce un totale di 120 crediti che permettono al Laureato Magistrale l'iscrizione all'albo A dei Dottori Agronomi e Forestali secondo quanto previsto dal DPR 328/2001, previo superamento dell'esame di Stato, e l'accesso alle Scuole di Dottorato di Ricerca e di Specializzazione di pertinenza.

Adempimenti amministrativi e calendario per l a.a. 2011/2012 1. Modalità di presentazione della domanda La domanda per la verifica dei requisiti di ammissione deve essere corredata del certificato di laurea con esami per i laureati e del certificato degli esami sostenuti per i laureandi. I candidati non provenienti dalla Facoltà di Agraria dell Università di Torino dovranno allegare anche i programmi dei corsi ritenuti utili per certificare le conoscenze specificate nel Syllabus. La domanda, completa degli allegati richiesti, deve essere consegnata a mano 1 o inviata per posta raccomandata a: Presidenza della Facoltà di Agraria Segreteria didattica Via Leonardo da Vinci, 44 10095 Grugliasco Sulla busta deve essere indicato il Corso di Laurea al quale ci si vuole iscrivere. Le domande devono pervenire entro il: 5 settembre 2011 4 novembre 2011 2 dicembre 2011 L esito della valutazione sarà disponibile sul sito della Facoltà entro le seguenti date: 12 settembre 2011 11 novembre 2011 7 dicembre 2011 Le date del colloquio per la verifica della preparazione personale sono: 20 settembre 2011 18 novembre 2011 16 dicembre 2011 Gli studenti non in possesso al momento della verifica della Laurea o Diploma universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente, dovranno regolarizzare al più presto la loro posizione, secondo quanto riportato in adempimenti amministravi a seguito. 2. Immatricolazioni e trasferimenti Gli studenti per i i quali l esito della domanda di ammissione preliminare sia positivo possono compilare la domanda di iscrizione on line e consegnarla, debitamente firmata e corredata dei documenti richiesti, dal 22 agosto al 20 dicembre 2011, presso la Segreteria studenti della Facoltà, per confermare l iscrizione. Al fine di consentire l iscrizione entro i termini, gli studenti possono presentare istanza di verifica dei requisiti curriculari anche prima di aver conseguito il titolo triennale, a far tempo dal mese di settembre 2011. Lo studente che consegua il titolo di laurea triennale oltre la data del 20 dicembre 2011 ed entro e non oltre la sessione straordinaria (gennaio-aprile) dell a.a. 2010/2011, potrà successivamente acquisire fino a 30 CFU attraverso il sostenimento di corsi singoli. Allo 1 Orario della Segreteria didattica: dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 12.00 Chiusura: 13-28 agosto 2011

studente che si iscrive successivamente alla Laurea Magistrale (previo accertamento della preparazione personale) possono essere riconosciuti i crediti acquisiti con il superamento degli esami dei singoli insegnamenti (corsi singoli), se congruenti con il progetto formativo e secondo criteri stabiliti dal Consiglio di Corso di studio. L iscrizione ai corsi singoli avviene contestualmente al pagamento della tassa prevista. Per tutti gli studenti, iscritti a qualsiasi corso di laurea specialistica o magistrale, le tasse di iscrizione agli anni successivi al primo devono essere versate entro il termine del 7 ottobre 2011. Il versamento effettuato oltre tale termine è gravato dal pagamento della sanzione amministrativa; il pagamento della tassa costituisce iscrizione al nuovo anno accademico. Gli studenti che intendono beneficiare dell inserimento nelle fasce contributive ridotte, sono tenuti a rispettare le scadenze e le modalità definite, a tale scopo, nello specifico Regolamento. Per tutti gli studenti, la seconda rata deve essere pagata entro il 2 aprile 2012. Il versamento della seconda rata effettuato dopo il 2 aprile 2012 è gravato da sanzione amministrativa. Lo studente può essere ammesso agli esami di profitto che si svolgono prima del 2 aprile 2012, se in regola con il pagamento della prima rata delle tasse e con il piano carriera. Tutte le domande: 1) di passaggio, interne alle singole Facoltà e da una Facoltà all altra 2) di passaggio da un ordinamento all altro 3) di trasferimento, sia in arrivo che in uscita devono essere presentate dal 31 agosto al 7 ottobre 2011 per i corsi di studio ad accesso libero. Dal 10 al 28 ottobre 2011 possono essere accolte domande di passaggio e di trasferimento tardive per i corsi di laurea ad accesso libero, mediante il pagamento della sanzione amministrativa. Sono prorogate al primo giorno non festivo eventuali scadenze amministrative che ricadano in giorni non lavorativi. E prevista la chiusura al pubblico delle Segreterie Studenti e di tutte le strutture afferenti alla Divisione Didattica e Segreterie Studenti nei giorni di seguito indicati: dall 8 al 19 agosto 2011 il 31 ottobre 2011 il 9 dicembre 2011 dal 2 a 5 gennaio 2012. 3. Piano carriera Gli studenti iscritti sia a tempo pieno sia a tempo parziale devono presentare il piano carriera dal mese di novembre 2011 al 20 gennaio 2012. Dopo la scadenza del 20 gennaio 2012 ed entro e non oltre il 24 febbraio 2012, è possibile presentare, modificare ed integrare il piano carriera con l applicazione della sanzione amministrativa. Per rispettare le suddette scadenze gli studenti dovranno presentare la domanda per le discipline a scelta entro il 30 settembre 2011.

4. Esami ed altre verifiche del profitto degli studenti Per ciascuna attività formativa indicata è previsto un accertamento conclusivo alla fine del periodo in cui si è svolta l attività. Per le attività formative articolate in moduli la valutazione finale del profitto è comunque unitaria e collegiale. Con il superamento dell esame o della verifica lo studente consegue i CFU attribuiti all attività formativa in oggetto. Gli accertamenti finali possono consistere in: esame orale o compito scritto o relazione scritta o orale sull'attività svolta, oppure test con domande a risposta libera o a scelta multipla, o prova di laboratorio o esercitazione al computer. Le modalità dell'accertamento finale, che possono comprendere anche più di una tra le forme su riportate, sono indicate prima dell inizio di ogni anno accademico dal docente responsabile dell'attività formativa. Le modalità con cui si svolge l accertamento devono essere le stesse per tutti gli studenti e rispettare quanto stabilito all inizio dell anno accademico. Il periodo di svolgimento degli appelli d esame viene fissato all inizio di ogni anno accademico. Gli appelli degli esami di profitto iniziano al termine dell attività didattica dei singoli corsi di insegnamento. Il calendario degli esami di profitto prevede 9 appelli, anche per i corsi non attivati nell anno, distribuiti nel corso dell anno accademico. L orario delle lezioni ed il calendario degli esami sono stabiliti dal Preside di Facoltà o dai suoi delegati, sentiti la commissione didattica competente e i docenti interessati. Il calendario degli esami viene comunicato con congruo anticipo. La pubblicità degli orari delle lezioni e degli appelli è assicurata nei modi e nei mezzi più ampi possibili. Lo stesso vale per ogni altra attività didattica, compresi gli orari di disponibilità dei professori e dei ricercatori. Qualora, per un giustificato motivo, un appello di esame debba essere spostato o l attività didattica prevista non possa essere svolta, il docente ne dà comunicazione tempestiva agli studenti. Le date degli esami, una volta pubblicate, non possono essere in alcun caso anticipate; gli esami si svolgono secondo un calendario di massima predisposto dal docente il giorno dell appello. L intervallo tra due appelli successivi è di almeno dieci giorni. Le commissioni esaminatrici per gli esami di profitto sono nominate dal Preside della Facoltà o per sua delega, dai responsabili delle altre strutture didattiche. Sono composte da almeno due membri e sono presiedute dal professore ufficiale del corso o dal professore indicato nel provvedimento di nomina. E' possibile operare per sottocommissioni. Tutti gli studenti, su richiesta, hanno il diritto di essere esaminati anche dal Presidente della commissione d'esame. I membri diversi dal Presidente possono essere altri professori, ricercatori, cultori della materia. Il riconoscimento di cultore della materia è deliberato dal consiglio di Facoltà o dai consigli competenti, per le strutture esterne alle Facoltà. Lo studente può presentarsi ad un medesimo esame tre volte in un anno accademico. Il Presidente della Commissione informa lo studente dell'esito della prova e della sua valutazione prima della proclamazione ufficiale del risultato; sino a tale proclamazione lo studente può ritirarsi dall'esame senza conseguenze per il suo curriculum personale valutabile al fine del conseguimento del titolo finale e da comunicare in caso di trasferimento ad altri corsi di studio. La presentazione all'appello deve essere comunque registrata. Il ritiro dello studente è verbalizzato unicamente sul registro degli esami. Nella determinazione dell'ordine con cui gli studenti devono essere esaminati, vengono tenute in particolare conto le specifiche esigenze degli studenti lavoratori. Il voto d esame è espresso in trentesimi e l esame si considera superato se il punteggio è maggiore o uguale a 18. All'unanimità può essere concessa la lode, qualora il voto finale sia 30. Le prove sono pubbliche ed è pubblica la comunicazione del voto finale.

5. Partecipazione a programmi di formazione europei È possibile acquisire una parte dei CFU presso Università estere, partecipando al programma comunitario ERASMUS o equivalenti. La permanenza all estero, parzialmente sostenuta con una borsa di studio erogata dall Unione Europea, consente di frequentare discipline equipollenti a quelle svolte in Italia e di sostenerne gli esami. Danno diritto al riconoscimento dei relativi CFU anche tirocini presso strutture esterne all Università o soggiorni presso altre Università italiane o straniere anche nel quadro di accordi internazionali. I programmi di attività formativa all estero sono approvati preventivamente dal Consiglio di Corso di Laurea. Tutte le informazioni e scadenze sono reperibili all indirizzo: http://www.unito.it/unitowar/appmanager/istituzionale/internazionalizzazione 2?_nfpb=true&_pageLabel=programma_llp7 6. Caratteristiche della Prova finale Dopo aver superato tutte le verifiche delle attività formative incluse nel piano di studio e aver acquisito i relativi crediti, ivi compresi quelli per la preparazione della prova finale, lo studente, indipendentemente dal numero di anni di iscrizione all università, è ammesso a sostenere la prova finale, la quale consiste nella presentazione e discussione di un elaborato, in seduta pubblica, davanti ad una commissione di minimo 7 e massimo 11 docenti. L elaborato per la prova finale (Tesi di laurea magistrale) consiste in una dissertazione scritta su dati sperimentali originali ed organizzata secondo i canoni accettati dalla comunità scientifica internazionale. La dissertazione va preparata sotto la guida di un relatore docente del Corso di Laurea o della Facoltà di Agraria ed eventuale correlatore. L elaborato deve essere consegnato con le modalità ed entro le scadenze indicate all indirizzo: http://agraria.campusnet.unito.it/documenti/scadenziario_lauree_rev_2010_0 4_27.pdf

7. Calendario Anno Accademico 2011-2012 Esami di Laurea 27 e 28 ottobre 2011 19 e 20 aprile 2012 17 e 18 luglio 2012 25 e 26 ottobre 2012 Lezioni Primo periodo dal 3/10 al 26/10/2011 dal 2/11 al 7/12/2011 dal 12/12 al 22/12/2011 dal 9/01 al 27/01/2012 Ambito Internazionale Sustainable Farming Systems dal 26/09 al 11/11/2011 dal 21/11 al 20/01/2012 (nei giorni 23-24-25/11/2011 sospensione delle lezioni pomeridiane per presentazione attività dottorandi) Secondo periodo dal 27/02 al 4/04/2012 dal 23/04 al 27/04/2012 dal 2/05 al 15/06/2012 Esami Appello 1: dal 19/12 al 23/12/2011 Appello 2: dal 6/02 al 10/02/2012 Appello 3: dal 20/02 al 24/02/2012 Appello 4: dal 13/04 al 20/04/2012 Appello 5: dal 20/06 al 29/06/2012 Appello 6: dal 2/07 al 13/07/2012 Appello 7: dal 16/07 al 3/08/2012 Appello 8: dal 20/08 al 14/09/2012 Appello 9: dal 17/09 al 28/09/2012 Dal 14/11 al 18/11/2011 appello per studenti fuori corso 8. Regolamento didattico Per quanto non esplicitato nel presente Manifesto degli Studi si fa riferimento al Regolamento Didattico della Laurea magistrale in Scienze Agrarie. 9. Informazioni Segreteria studenti Facoltà di Agraria 011/6708671-70-73; Presidenza Facoltà di Agraria 011/670.8911-8912; fax 011/6708506. 10.Presidente del CCLI Prof. Alberto Alma Di.Va.P.R.A. - Entomologia e Zoologia applicate all'ambiente Tel. 011/670.8534 - Fax 011/670.8535 e-mail: alberto.alma@unito.it 11.Presidente Commissione didattica Prof. Liliana Di Stasio Dipartimento di Scienze Zootecniche Tel. 011/670.8570 - Fax 011/670-8563 e-mail : liliana.distasio@unito.it