CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Documenti analoghi
Matricola Responsabile dell UOSS di Diagnostica Citogenetica e Citogenetica Molecolare post natale Num. Tel. e Fax

; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione


Curriculum vitae della dott.ssa Francesca Pollini

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2016/2017)

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Curriculum Vitae Europass

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

Novembre 1980 Laurea in MEDICINA E CHIRURGIA e ABILITAZIONE all'esercizio della professione.

ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dr. Marco Ingrosso

Corso di laurea magistrale in Biologia sperimentale e applicata

CURRICULUM VITAE. Dott. Giuseppe Santucci nato a Napoli il 13/07/62 residente in Via Zigarelli 12/B Avellino. dott.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE. Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia il 10/7/1976 con voti 110 e lode/110.

Prof. Giulio Maria Fabietti. Giulio Maria Fabietti CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Piano di Studio per immatricolati dall a.a

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

UNIVERSITA DI MESSINA DIPARTIMENTO SASTAS

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Marco Mastrapasqua INFORMAZIONI PERSONALI

Tipo di azienda o settore Istituto Ospedaliero privato convenzionato

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE PAOLA TANZI. Nata il 27/11/58 a Frosinone,ed ivi residente in Via Lecce 6

MUSSI ANNAMARIA

Allegato 2: Elenco di Partecipazioni a Corsi e Congressi Pagina 1 di 6

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof.

XIII CORSO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE E TECNICHE DI FECONDAZIONE ASSISTITA

Giovanni Crea C U R R I C U LU U M


APPELLI ORDINARI A.A CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM FORMATO EUROPEO

Pistone Antonietta Curriculum vitae

Direttore U.O.C. Neonatologia-Terapia Intensiva Neonatale Laurea in Medicina e Chirurgia Specialità in Pediatria

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 09/05/1955 Nazionalità

CURRICULUM VITAE. Domenico Vitale Data di nascita

Università Cattolica del Sacro Cuore Centro di Ricerche e Formazione ad Alta Tecnologia nelle Scienze Biomediche "Giovanni Paolo II"

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. tazza emilio alfredo Data di nascita 13/08/1955. Dirigente ASL I fascia - Emergenza Territoriale

Next Generation Sequencing


Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE

Infermieristica Pediatrica (First Degree in Pediatric Nursing) Dipartimento

PEC

F O R M A T O E U R O P E O

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

via Roma, Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

Ospedale San Giovanni Battista di Foligno Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura Via Massimo Arcamone Foligno (PG)

CURRICULUM VITAE FRANCESCA ROSSETTI

F O R M A T O E U R O P E O

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

LUIGI DONADON CURRICULUM LAVORATIVO

Specialista in Neurochirurgia.

INFORMAZIONI PERSONALI GIANNA ALDINUCCI QUALIFICA INFERMIERE POSIZIONE ATTUALE RESPONSABILE INCARICO POSIZIONE ORGANIZZATIVA ECOMANAGEMENT

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" - SCUOLA di MEDICINA NOVARA - A.A. 2013/2014 DOCENZA S.S.N.

F O R M A T O E U R O P E O

A2 5. Occupazione attuale Direttore del Dipartimento di Prevenzione

STEFANIA NARDUZZI. Osteopata D.O. m. R.O.I n 1519 Terapista della Riabilitazione

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI

RICONOSCIMENTO ESAMI DA ALTRI CORSI DI LAUREA

ISTRUZIONE E FORMAZIONE. 19/07/1991 Laurea in Medicina e chirurgia presso l Università degli Studi di Padova

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Segretario Comunale. Avv. CINZIA GAMBINO, nata a Catania il e residente in

ROSSANA PULSELLI. Titoli di Studio e Professionali

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" - SCUOLA di MEDICINA NOVARA - A.A. 2012/2013 DOCENZA S.S.N.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

CURRICULUM VITAE. Via Condove 20. Diploma di Maturità Classica presso Liceo Classico Norberto Rosa di Susa (TO)

Bartolini Claudio. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

Azienda Ospedaliera Ospedale Papa Giovanni XXIII piazza OMS, Bergamo

L/SNT1 - Professioni Sanitarie, Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica Ordinamento D.M. 270/04 Accesso

Dal 1 luglio 1988 ad oggi Arnas presidio Ospedale Civico Palermo


fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

L Azienda Ospedaliera di Verona

Programma preliminare

Dipartimento Medicina Interna e Scienze Biomediche. Cattedra di Ematologia Centro Trapianti Midollo Osseo

A relazione dell'assessore Monferino:

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" - SCUOLA di MEDICINA NOVARA - A.A. 2013/2014 DOCENZA S.S.N.

Curriculum vitae di. Carità Patrizia

Milano 24 febbraio 2010

CRIOCONSERVAZIONE DELLA FERTILITÀ

Mazzarella Luigi. Via Barberio n 1, 83031, ARIANO IRPINO (AV) - Italia MZZLGU78H06A489Z

CHIASSERINI MARIAROSA N.7, VIA A. POLIZIANO, 52037, SANSEPOLCRO, AR.

CURRICULUM ANTONELLA ANGIOLILLO. Campobasso. Italiana

RASSEGNA STAMPA. Convegno "I TUMORI DELLA TIROIDE GESTIONECLINICO-CHIRURGICA E NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE"

FACOLTÁ DI FARMACIA.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) Farmacia FARMACIA

ID Ed. 1. VIII CORSO P.M.A Procreazione Medicalmente Assistita Catania, 21 Novembre 2015 Sala Riunioni, Casa di Cura Prof. E.

Curriculum vitae del Dr. Sergio Brancaleone

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE ASL BR PNEUMO-ALLERGOLOGIA PEDIATRICA 10 novembre 2012

Transcript:

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dr.ssa ROSA ALBA GANCITANO Viale della Libertà, 165 90143 Palermo Cell. 331 3930688 / 328 0332557 - Nata a Palermo il 15-04-1966. - Laureata in Scienze Biologiche il 26-07-1990 presso l Università degli Studi di Palermo con voti 110/110. - Tirocinio teorico-pratico propedeutico al conseguimento dell esame di abilitazione presso il laboratorio di Analisi Cliniche dell Ospedale Civico A. Ajello di Mazara del Vallo dal 15-09-1990 al 15-09-1991, durante il quale ha maturato una esperienza annuale nel campo dell ematologia, coagulazione, chimica clinica e microbiologia. - Abilitata alla professione di biologo nella seconda sessione dell anno solare 1991. - Iscritta all Albo Nazionale dei Biologi con decorrenza dal 08-05-1992 al n. AA 038002. - Ha frequentato nell anno accademico 1991-92 presso la Scuola Medica Ospedaliera di Roma e della Regione Lazio i seguenti due corsi semestrali teorico-pratici conseguendo il diploma dopo aver sostenuto l esame finale col giudizio ottimo: a) Ploidia e Immunoploidia dei Tumori. b) Oncologia Ginecologica. - Ha insegnato nell anno scolastico 1991-92 la materia di Microbiologia presso la Scuola per Infermieri Professionali e per Terapisti della Riabilitazione dell Ospedale Civico A. Ajello di Mazara del Vallo. - Nell anno accademico 1991-92 è risultata idonea per entrare alla scuola di specializzazione in Genetica Medica presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza, classificandosi al 12 posto in graduatoria sui 10 posti stabiliti dallo statuto vigente. Ha rinunciato all iscrizione alla suddetta scuola, a seguito dell ampliamento dei posti disponibili a 15, per motivi di incompatibilità con l espletamento del dottorato di ricerca presso l università degli Studi di Palermo, di cui nel frattempo è risultata vincitrice. - Vincitrice del concorso nazionale per il dottorato di ricerca in Oncologia ed Ematologia Oncologica VII ciclo, di durata quadriennale, presso l Università degli Studi di Palermo. Regolarmente iscritta, ha frequentato il predetto corso di dottorato dall anno accademico 1992-93 fino al termine della sua durata. Il 31-10-1996 è stata ammessa all esame finale per il conseguimento del titolo di dottore di ricerca. - Ha conseguito il titolo di dottore in ricerca in Oncologia ed Ematologia Oncologica il 27-05-1997 dissertando una tesi di dottorato dal titolo: Attività dell idarubicina e del suo metabolita idarubicinolo in associazione con la ciclosporina A in cellule leucemiche con fenotipo multifarmaco resistente (MDR).

- Ha svolto la sua attività di ricerca presso il laboratorio di Colture Cellulari e di Biologia Molecolare della Divisione di Ematologia con Trapianto di Midollo Osseo e della Cattedra di Ematologia del Policlinico Universitario di Palermo diretta dal prof. A. Cajozzo dove si è occupata di: 1. La multifarmaco resistenza in linee cellulari onco-ematologiche. Manipolazione e stoccaggio di linee cellulari onco-ematologiche. 2. I modificatori della risposta biologica in oncologia ed ematologia. 3. L amplificazione genica (PCR) in oncologia. 4. Le colture di midollo osseo nei trapianti. - Ha fatto parte negli anni 1992-93 e 1993-94 del progetto di ricerca A.I.R.C. sottoprogetto: Nuovi approcci terapeutici nel cancro. - Ha fatto parte nel 1992 del gruppo di ricerca sottoprogetto 7 ACRO del C.N.R.: La multifarmaco-resistenza nelle neoplasie ematologiche. - Negli anni 1992-97 ha partecipato ai più importanti congressi nazionali ed internazionali di oncologia, ematologia, ed immunologia, in molti dei quali ha presentato come relatore numerosi lavori inerenti alla propria attività di ricerca. - Ha partecipato a numerosi corsi di aggiornamento professionale, alcuni dei quali: 1. Microbiologia e virologia applicata: diagnostica clinica (infezioni)-biotecnologie. Ordine Nazionale dei Biologi. Palermo, 30 Marzo-27 Aprile 1996. 2. P.C.R.: applicazioni teoriche e pratiche. Ordine Nazionale dei Biologi. Palermo, 17 Aprile-21 Giugno 1996. 3. 43 Corso della Scuola Internazionale di Farmacologia Genetic and Immunochemotherapeutic approaches in cancer treatment. Erice, 21-26 Maggio 1996. 4. Malattie ereditarie: genetica-biochimica. Ordine Nazionale dei Biologi. Palermo, 15 Febbraio-22 Marzo 1997. 5. Corso permanente di perfezionamento in fisiopatologia della riproduzione umana e tecnologie della riproduzione assistita. Centro di Medicina della Riproduzione e Fondazione per gli studi sulla Riproduzione Umana. Palermo, 20-25 Novembre 1997. 6. Corso Serono-Accademia delle Biotecnologie Biotecnologie e Medicina. Palermo, 20-21 Marzo 2002. 7. XXIII Corso Permanente di Fisiopatologia della Riproduzione Umana e Tecnologie della Riproduzione Assistita. Palermo, 06-11 Maggio 2002. 8. 2 Corso teorico-pratico di Crioconservazione di ovociti umani con hands-on e dimostrazione dal vivo.unità Operativa di Fisiopatologia della Riproduzione Umana Università di Bologna, 23-24 Maggio 2002. 9. Corso teorico-pratico Fisiologia, Immunità e Patologia della Fertilità e Gravidanza. A.S.BI.P. Palermo, 16 Maggio-06 Giugno 2003. 10. Attualità nella diagnostica infettivologica. P.O. Aiuto Materno. Palermo, 9-24 Novembre 2007. 11. Le Infezioni Life-Threatening. P.O.Aiuto Materno.Palermo, 14-22 Dicembre 2007. 12. Corso di Fisiopatologia della Riproduzione Umana. Casa di cura Candela. Palermo,13-15 Dicembre 2010.

13. Approfondimenti in tema di PMA. Centro Andros. Palermo, 28 Novembre-13 Dicembre 2008. 14. Incontri di Medicina e Biologia della Riproduzione. Centro Andros. Palermo, 21 Settembre-14 Dicembre 2010. 15. Incontri di Medicina e Biologia della Riproduzione: Applicazione nella pratica quotidiana dei principi delle procedure dell'evidence Based Practice (EBM-EBN- EBP). Centro Andros. Palermo, 11 Ottobre-13 dicembre 2011. 16. Risk Management in Sanità-Strumenti per la gestione del Rischio. Palermo, 27 gennaio 2012-19 Gennaio 2013. 17. II Forum Mediterraneo in Sanità: Sostenibilità e diritto alla tutela della salute. Sicurezza-Equità-Appropriatezza. Palermo, 6-8 Giugno 2012. 18. Programma Nazionale Esiti: Root Cause Analysis e Audit Clinico. Palermo, 6-27 ottobre 2014. 19. Corso teorico-pratico sui prelievi venosi e microbiologici. Primo pronto soccorso BLSD con prove pratiche. Ordine Nazionale dei Biologi. Palermo, 22-24 Aprile 2015. 20. Temi di Genetica Medica: Percorsi clinico-assistenziali diagnostici riabilitativi, profili di assistenza-profili di cura. Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Roma, 01 Agosto- 31 Dicembre 2016. - Ha pubblicato numerosi lavori sulle maggiori riviste nazionali ed internazionali di oncologia, ematologia e farmacologia. - Ha collaborato, negli anni del dottorato di ricerca, a progetti di ricerca su saggi di sostanze antitumorali e risposta di linee cellulari oncologiche coltivate in vitro, con l Istituto di Farmacologia diretto dal prof. M. Palazzo Adriano, con il Servizio di Oncologia Clinica diretto dal prof. L. Rausa, con l Istituto di Urologia diretto dal prof. M. Pavone Macaluso della facoltà di Medicina e Chirurgia e con l Istituto Farmaco-Chimico della facoltà di Farmacia diretto dal prof. E. Aiello dell Università degli Studi di Palermo. - Iscritta, nel corso degli anni, alle seguenti associazioni: 1. Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (A.I.R.C.). 2. Società Italiana di Ematologia (S.I.E.). 3. Società Italiana di Ematologia Sperimentale (S.I.E.S.). 4. Gruppo Cooperativo Oncologico Siciliano (GruCOS). 5. Centro Interdipartimentale di Ricerca Oncologica Clinica (C.I.R.O.C.). 6. Società Italiana di Genetica Umana (S.I.G.U.) 7. Società Italiana di medicina di Laboratorio (SIMeL) - Nel 1993 è stata inserita nel progetto nazionale di ricerca del Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica quota 40% e 60%: La resistenza farmacologica (MDR) nelle malattie neoplastiche e nel 1994 nel progetto: Superamento della resistenza farmacologica dei tumori maligni ai chemioterapici antitumorali mediante nuove strategie terapeutiche. - Dal 11-09-95 al 28-02-2013 ha prestato servizio in qualità di biologa-embriologa presso il Centro di Biologia della Riproduzione di Palermo (direttore scientifico prof. E. Cittadini), dove si è occupata di: 1. Tecniche di procreazione medicalmente assistita di I, II e III livello. 2. Sistemi di coltura in vitro di embrioni umani.

3. Crioconservazione di embrioni umani. 4.Crioconservazione di ovociti e spermatozoi umani. 5. Crioconservazione di gameti e di tessuto ovarico in pazienti oncologiche. 6. Gestione di biobanca di embrioni, gameti e tessuti umani. 7. Messa a punto ed ottimizzazione di metodiche di congelamento lento e Vitrificazione. Da Settembre 1995 a Febbraio 2013 ha pubblicato numerosi lavori nelle maggiori riviste nazionali ed internazionali di procreazione medicalmente assistita. - Da Settembre 1995 ad Aprile 2013 ha partecipato, come docente, ai corsi permanenti di Fisiopatologia della Riproduzione umana e Tecnologie della Riproduzione Assistita dell Università degli Studi di Palermo. Dal 1995 ad oggi partecipa a congressi e corsi di aggiornamento nel campo della procreazione medicalmente assistita e della diagnostica prenatale, in molti dei quali in qualità di relatore. - Nel periodo 13-30 Dicembre 1999 ha frequentato il laboratorio di Diagnosi Prenatale, Colture Cellulari, Microscopia e Citogenetica Molecolare (FISH) del Consultorio di Genetica di Roma, diretto dalla dr.ssa M. Baldi. - Si è specializzata in Genetica Medica il 10-11-2000 presso l Università degli Studi di Catania con voti 70/70 e lode dissertando una tesi dal titolo: Le anomalie cromosomiche numeriche e strutturali nella genetica dell infertilità maschile. - Da Giugno 2000 a Maggio 2011 ha prestato consulenze, a regime libero professionale, presso il Centro Italiano di Procreazione Medicalmente Assistita (C.I.P.A.) di Roma, diretto dal prof. M. Ermini, come responsabile dei programmi di crioconservazione di embrioni e gameti umani. - Da Gennaio 2001 ad Aprile 2014 è stata consulente genetista presso il Centro di Biologia della Riproduzione di Palermo. - Nel periodo 2001-2002 ha collaborato con il prof. C. Foresta dell Università di Padova per un progetto di ricerca sulla determinazione molecolare delle microdelezioni del cromosoma Y in pazienti infertili per azoospermia ed oligoastenozoospermia. Da Maggio 2001 ad oggi presta consulenze, presso la Casa di Cura Candela di Palermo, occupandosi di crioconservazione di ovociti e di tessuto ovarico in pazienti oncologiche. Dal 2002 al 2004 ha collaborato con il Dipartimento di Biologia Cellulare e dello Sviluppo dell Università degli Studi di Palermo per un progetto di ricerca sugli eventi apoptotici in ovociti recuperati da tessuto ovarico crioconservato e scongelato.

- Dal 2003 al 2005 è stata inserita nel progetto nazionale di ricerca: Crioconservazione di ovociti umani: proposta di valutazione dell efficienza clinica e sviluppo di nuovi protocolli di crioconservazione coordinato dal Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute presso l Istituto Superiore di Sanità. - Nel periodo 26 Marzo 2004-30 Marzo 2005 è stata, con contratto a regime libero professionale, Biologa Genetista Responsabile del laboratorio di Genetica Medica - Servizio di Diagnosi Prenatale della Casa di Cura Candela di Palermo. - Da Gennaio 2006-2010 ha prestato consulenze, a regime libero professionale, di diagnosi prenatale e post-natale presso il Centro Indagini Biologiche di Palermo. - Da Maggio 2006 a Giugno 2015 ha prestato consulenze, a regime libero professionale, presso il centro di procreazione medicalmente assistita di I livello Studio Ginecologico dr. S. Bevilacqua di Palermo. - Da Marzo 2008 ad oggi presta consulenze, a regime libero professionale, nell ambito della diagnosi e cura dell infertilità di coppia, presso il Centro GalenoSalute di Marsala. - Da Aprile 2010 a Settembre 2012 ha prestato consulenze, a regime libero professionale, di diagnosi prenatale e post-natale presso il laboratorio Centro Clinico Diagnostico San Martino-Interlab di Palermo. Dal 15 Novembre 2010 ad oggi ha un contratto a regime libero professionale come Biologa Responsabile del Laboratorio di Patologia Clinica della Casa di Cura Candela di Palermo. Da Novembre 2010 ad oggi partecipa a numerosi corsi di aggiornamento professionale e congressi nazionali nell ambito della medicina di laboratorio. Dall'Ottobre 2012 ad oggi presta consulenze, a regime libero professionale, di diagnosi prenatale e postnatale presso Emoteam Laboratori Analisi-Società Consortile di Palermo. Da Gennaio 2013 a Luglio 2016 è stata consulente specialista della biobanca della Casa di Cura Candela di Palermo, per il progetto RI.ME.DRI.: Rete regionale Integrata clinicobiologica per MEDicina Rigenerativa dove si è occupata di raccolta, crioconservazione e gestione della biobanca di gameti e tessuti umani. Da Maggio 2014 ad oggi è consulente genetista presso il Centro di Procreazione Medicalmente Assistita di I II e III livello della Casa di cura Candela di Palermo. Da Maggio 2016 è consulente genetista presso la Bioscience Institute della Repubblica di San Marino. Si occupa, di diagnosi prenatale non invasiva su DNA fetale da sangue materno G-Test (NIPT- Non Invasive Prenatal Test) e determinazione del cariotipo molecolare Gtest-WGA, di raccolta e crioconservazione di cellule staminali da sangue cordonale e di screening oncologici. Da Ottobre 2016 presta consulenze, a regime libero professionale, presso il centro di procreazione medicalmente assistita di I livello del dr. A. Biondo di Palermo. Palermo, 11-03-2017 Dr.ssa Rosa Alba Gancitano