Seduta del 19 Luglio 2017

Documenti analoghi
Commissioni di laurea magistrale Sessione straordinaria A.A. 2015/2016 (ai sensi dell art. 21 del Regolamento didattico D.R. n. 731/2015, prot.

Consiglio del Corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia, classe LM-51 Verbale della seduta dell 8 Marzo 2017

COMMISSIONE N. 1 - Lunedì 15 febbraio 2016 ore 09:00 Torretta. Il Presidente del CdL in Scienze e Tecniche Psicologiche Prof.

Verbale della seduta del 22 Aprile 2015

Consiglio del Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, classe L-24 Verbale della seduta del 18 Gennaio 2017

Consiglio del Corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia, classe LM-51 Verbale della seduta del 27 Gennaio 2016

L-24 BERARDI NICOLETTA

Consiglio della Scuola di Psicologia Verbale della seduta del 19 Ottobre 2016 Rep. 801/2017 Prot. n del 07/11/2017

MATRICOLA STUDENTE IND. RELATORE Commissione Supplenti LOMBARDI ANNA L-24 GIULIANA PINTO Presidente Prof. Andrea Giommi

Verbale del Consiglio della Scuola di Psicologia del 15 settembre 2014

UNIVERSIT A' DEGLI STUDI DI FIRENZE. TIRettore

Consiglio della Scuola di Psicologia Verbale della seduta del 31 Maggio 2017 Rep. 805/2017 Prot. n del 07/11/2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

B) Richiesta riconoscimento di tirocinio all estero studenti Erasmus Nessuna richiesta

Calendario colloqui e Commissioni esaminatrici di Scuola (aggiornato il 2 ottobre 2017)

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi Formativi Specifici

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi Formativi Specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze Umane

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE VERBALE DELL ADUNANZA DEL CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA DEL 17 DICEMBRE 2014

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

Test sulle competenze effettive di carattere generalista dei laureandi italiani

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

DELIBERA. CIMeC Direzione Didattica a Servizi agli studenti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Scienze della formazione primaria

VALUTAZIONE DI IMPATTO E CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

a valere dall a.a

DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE Sezione di Genetica Medica: 1 piano 3 lotto Policlinico S Maria alle Scotte, v Bracci 2, Siena

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica. Verbale della Giunta di Facoltà

Divisione Atti normativi e affari istituzionali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2015/2016. CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA ENERGETICA Repertorio n. del 23/03/2016 Pag.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale

Università degli Studi di Sassari. VERBALE N. 1 (seduta preliminare)

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

I corsi di laurea in Scienze Geologiche dell Università di Padova

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

PSICOLOGIA CLINICA e NEUROPSICOLOGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA PIAZZA DELL ATENEO NUOVO, MILANO IL RETTORE

REGOLAMENTO ESAME DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO (FARMACIA )

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

DIPARTIMENTO DI AGRARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA

SCADENZA 30 SETTEMBRE 2006

Andamento iscrizioni Università Italiane

1. Comunicazioni Nessuna comunicazione

Università degli studi di Palermo

AVVISO DI BANDO (CORSO DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

APPENDICE TABELLE. ALLA RELAZIONE ANNUALE della COMMISSIONE PARITETICA DI SCIENZE POLITICHE A.A. 2014/2015

Relazione Annuale 2013 Commissione Paritetica Docenti-Studenti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici

UNIVERSITÀ DI SIENA DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE MEDICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Scuola di Lettere e Beni culturali

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra. Corso di laurea magistrale in Physics

Università degli studi di Palermo

Guida ai Passaggi e Trasferimenti Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale (ordinamento 270/04) della Scuola del Design

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

Il modello organizzativo dei percorsi di STAGE formativi ANNO ACCADEMICO

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione Annuale XXXX. Scuola di XXXXXX

Descrizione del sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Facoltà di Studi Umanistici

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Il modello organizzativo dei percorsi di STAGE formativi. Anno accademico ottobre 2016

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

SCIENZE DELL ARCHITETTURA

aer-,,~ e 2. Modifica di ordinamento Al fine di acquisire il relativo parere CUN/ANVUR, le modifiche di ordinamento didattico (variazioni nelle sezion

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE PAG. 01

La ricerca della qualità. «La fortuna non esiste: esiste il momento in cui il talento incontra l opportunità». (LUCIO ANNEO SENECA)

Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE A.A. 2016/2017

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40)

Bando per il finanziamento di attività di Internazionalizzazione della Didattica Anno Accademico 2016/2017

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale. Indicatori per il Rapporto di Riesame

Regolamento per la prova finale della Laurea di I Livello in Informatica

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO CURRICULARE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E INDUSTRIALE

Transcript:

Il giorno mercoledì 19 luglio 2017 alle ore 14:30 presso l Aula 2 del Plesso La Torretta, si è tenuta una seduta congiunta del Consiglio della Scuola di Psicologia, del Consiglio del Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche e dei Consigli dei Corsi di Laurea Magistrali in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia e in Psicologia del Ciclo di Vita e dei Contesti per discutere il seguente ordine del giorno: 1) Comunicazioni: modifiche ai bandi per l'ammissione alle lauree magistrali e prima trance dei lavori per la Torretta (Presidente Scuola) 2) Syllabus e coerenza dei programmi degli insegnamenti tra L-24 e LM-51 (CdL, CdLM e Scuola) 3) Calendario degli esami di laurea per l'a.a. 2017/2018 (CdL e Scuola) 4) Bonus ai laureandi magistrali (CdLM e Scuola) 5) Indicazioni AVA 2.0 per l'organizzazione degli stage e per l'assegnazione dei tutor universitari (distribuzione degli stagisti tra i docenti strutturati) (CdLM e Scuola) 6) Richiesta di aspettativa senza assegni di un ricercatore a tempo indeterminato 7) Varie ed eventuali Resoconto delle presenze: componente Legenda: presente=p assente giust.=ag assente=a CdL-24 ADEMBRI CHIARA AG CdLM Psic. Clinica, Sal. e Neurops. ARCANGELI GIULIO A ARRIGHI ROBERTO P BARRUCCI PAOLO AG BEANI LAURA P BERARDI NICOLETTA P BERTACCINI BRUNO A BERTOL ELISABETTA AG BIGOZZI LUCIA AG CdLM Psic.Ciclo Vita e Cont. BLANDINA PATRIZIO AG Consiglio Scuola 1

BONANNI PAOLO AG BRIGHI MATTEO A BURR DAVID P CASALE SILVIA AG CATALANO FRANCESCO P CAUDEK CORRADO P CAUSARANO PIETRO A CHIARUGI ALBERTO AG CHIAVACCI SOFIA P CHIESI GRANCESCA AG CIUCCI ENRICA P COCCIA MARIA ELISABETTA AG COCCIARELLI JACOPO P CONTI ELISABETTA P CORBANI ARIANNA P CORRADETTI RENATO AG COSCI FIAMMETTA P DE GAUDIO ANGELO RAFFAELE AG DEL GOBBO GIOVANNA A DEL PUNTA RICCARDO A DEL VIVA MARIA P DETTORE DAVIDE P DI FABIO ANNAMARIA P DONZELLI GIAN PAOLO AG FABIANI DIEGO P FARGION VALERIA A FEDERIGHI PAOLO AG FROSINI ANDREA AG GALLI LUISA AG GEPPETTI PIERANGELO AG 2

GIANGRASSO BARBARA A GIANNETTI ENRICHETTA P GIANNINI MARCO P GIGANTI FIORENZA P GIOMMI ANDREA A GIOVANNELLI FABIO P GRECO GIOVANNI AG GUARNIERI PATRIZIA AG GUERRINI RENZO AG IERI CECILIA A INZITARI DOMENICO AG LANZA BENEDETTA A LAURO GROTTO ROSAPIA P MAGGI MARIO AG MANGANO DARIO A MARCHIONNI NICCOLO' AG MARZI TESSA AG MATEESCU CLAUDIA P MATERA CAMILLA P MENESINI ERSILIA P MERINGOLO PATRIZIA AG MINI ENRICO AG MONALDI MARIA SOLE P NASTASI ANTONINO AG NENCIOLI LEONARDO P NERINI AMANDA P NOCENTINI ANNALAURA P NORELLI GIAN ARISTIDE AG ODOARDI CARLO AG PERGOLA ELISA AG 3

PERU ANDREA P PIAZZOLI ANDREA P PINTO GIULIANA AG PIZZETTI LEOPOLDO P PIZZORUSSO TOMMASO P POGGESI ANNA PORFIRIO BERARDINO A AG (vota da ottobre) PRIMI CATERINA AG PUDDU LUISA A RAFFAGNINO ROSALBA RICCA VALDO AG A (vota da ottobre) RIGHI STEFANIA P SICA CLAUDIO AG SMORTI ANDREA AG SORBI SANDRO AG STEFANILE CRISTINA AG TANI FRANCA P TASSI FULVIO P TATONE MICHELE P TOSELLI MONICA P VANNUCCI MANILA P VIGGIANO MARIA PIA AG (vota da VILLA GIANLUCA AG ottobre) 4

Docenti a contratto (senza diritto di voto) ARTUSO ROSANGELA BARONI DUCCIO CINCOTTA MASSIMO FIORAVANTI GIULIA FIORETTI CHIARA P MAZZINI ELENA PETRINI FAUSTO CdL-24 ANTONELLI PAOLO P CONTENA BASTIANINA AG PENZO ILARIA AG SARAO' GIUSEPPE TADDEI STEFANO TURANO MARIA TERESA P IANNE' SILVIA CdLM Psic. Clinica, Sal e Neurops. MAGNANI MARIO P MANCINI ANDREA P REMASCHI LAURA SCATOLINI EZIO AG CdLM Psic.Ciclo Vita e Cont. Il Presidente della Scuola e i Presidenti CdL e CdLM constatano la presenza del numero legale e di conseguenza la validità della seduta. Il Presidente della Scuola dichiara aperta la seduta alle ore 14:30. Assolve alle funzioni di Segretario la dr.ssa Amanda Nerini. 1. Comunicazioni 5

Modifiche ai bandi per ammissione ai Corsi di laurea magistrali LM 51. La Prof.ssa Menesini, in qualità di Presidente della Scuola, evidenzia la necessità di apportare una modifica ai bandi per ammissione alla LM 51 al fine di evitare situazioni di disparità e potenziali ricorsi da parte degli studenti di altri atenei; la soluzione concordata con il Pro Rettore Vicario, Prof.ssa Perrone, e il Direttore Generale, dott.ssa Sassi, prevede che per questo anno venga esteso a tutti i candidati iscritti a CdL 24 o 34 l'accesso con riserva alle LM 51 per cui anche gli studenti provenienti da altri atenei potranno accedere alla LM 51 purché si laureino entro il 9 marzo come tutti gli altri studenti dell Ateneo fiorentino. Dal prossimo anno si andrà nella direzione di consentire l accesso solo a laureati (scadenza 31 ottobre). I Consigli dei corsi di laurea magistrali sono chiamati ad esprimersi. Il Consiglio del Corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia unanime approva di ammettere alla selezione anche laureandi delle classi L-24 e 34 di altri Atenei con riserva di laurea entro il 9 marzo 2018. Caldeggia che dall anno accademico 2018/2019 siano ammessi alla selezione soltanto laureati. Il Consiglio del Corso di laurea magistrale in Psicologia del Ciclo di Vita e dei Contesti unanime approva di ammettere alla selezione anche laureandi delle classi L-24 e 34 di altri Atenei con riserva di laurea entro il 9 marzo 2018. Ammissione per posti liberi al II anno con 36 CFU. Per quanto riguarda l ammissione per posti liberi al II anno con 36 CFU, una sentenza del Consiglio di stato del 2015, trasmessaci da Claudio Melis dell Ufficio della dr.ssa Maria Orfeo, dirigente dell Area Servizi alla Didattica, il 18 luglio 2017, ha stabilito che nei corsi a numero programmato gli studenti che vengono per trasferimento ed hanno i requisiti per l ammissione ad anni successivi al primo non devono fare la prova di ammissione. Il limite è stabilito dal numero dei posti residui delle coorti degli anni precedenti. I Consigli del Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche e dei Corsi di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia e in Psicologia del Ciclo di Vita e dei Contesti prendono atto della sentenza del Consiglio di Stato. Prima trance dei lavori per la Torretta. La Prof.ssa Menesini informa che con l ing. Falcioni dell Ufficio Tecnico è stato definito l'avvio dei lavori all'esterno del plesso della Torretta a partire dal 24 luglio e dei lavori interni ai bagni dal 28 agosto al 22 settembre. È stata comunque inviata una 6

lettera al dirigente, dr. Napolitano, in cui si evidenzia che se il cronoprogramma non viene rispettato vi sarà bisogno di strutture di appoggio per le lezioni del primo semestre. È stata richiesta la presenza di prese di corrente ai banchi delle aule 11 e 12 perché Falcioni sta lavorando all impianto elettrico del pro3. Ha preso infine avvio il Laboratorio di idee con il master di interior design e con un gruppo di architetti coordinati dal Prof. Legnante, il docente responsabile sarà il prof. Caudek coadiuvato dai seguenti studenti: Andrea Laino (II anno L 24), Claudia Matescu (I anno LM), Leopoldo Pizzetti (II anno L 24), Chiara Trevisani (III anno L 24), Cecilia Arminio (I anno L24). Sportello scienza. La Prof.ssa Menesini informa che il dr. Franco Bagnoli, ricercatore di fisica che si occupa anche di divulgazione e metodi partecipativi (francobagnoli@complexworld.net fisicax.complexworld.net) presidente dell'associazione caffescienza (www.caffescienza.it), sta realizzando il progetto uno sportello della scienza a Firenze, sostenuto da un grant europeo. Tale sportello è una modalità nata una trentina di anni fa nel nord Europa (Olanda in primis) ma ora diffusa in altri paesi del nord, in Canada e Stati Uniti, per cui le università (e gli altri enti di ricerca) si "mettono a disposizione" della cittadinanza per rispondere a dubbi e domande attraverso semplici risposte o vere e proprie ricerche portate avanti da studenti (in un corso o come tirocinio/tesi) sotto il coordinamento di un ricercatore. Il Dr. Bagnoli invita ad aderire all iniziativa e a collegarsi al sito web: http://science-shop.complexworld.net/ Questionario sulla dispersione studentesca del CdL L-24. Il Prof. Caudek fa un resoconto dei risultati ottenuti dallo studio delle possibili cause della dispersione studentesca del CdL L-24. Lo studio ha previsto la somministrazione di un questionario messo a punto dal Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario precedentemente utilizzato nello Studio della variabilità dei percorsi studenteschi per la definizione dei vincoli rimuovibili di sistema e di ambiente formativo (MIUR, Ottobre 2009). Sono stati selezionati due gruppi estremi: un primo gruppo è costituito dagli studenti che hanno sostenuto zero, uno o due esami alla fine del primo anno di corso (intervistati a partire dal mese di marzo 2017); un secondo gruppo è costituito dagli studenti frequentanti il terzo anno appartenenti al curriculum di Psicologia Clinica, il curriculum più numeroso del CdL. La quasi totalità degli studenti che sono stati raggiunti per via telefonica ha acconsentito a partecipare alla ricerca e ha completato il questionario. Il Prof. Caudek conclude che dallo studio emerge come gli studenti percepiscano il CdL L-24 come un CdS privo di una struttura coerente, slacciato da quelle che sono le aspettative di formazione inerenti la figura 7

professionale dello psicologo e privo di una sede adeguata. La mancanza di una sede adeguata comporta l impossibilità di una normale socialità universitaria; ciò ha gravi ricadute negative anche sulla capacità di acquisizione dei CFU all interno dell arco temporale previsto dall ordinamento del CdS. Colpisce la scarsa considerazione che gli studenti hanno nei confronti dei docenti e la grande difficoltà di dialogo tra studenti e docenti. Nonostante i pesanti limiti del CdS, gli studenti continuano a dimostrare un notevole interesse e una forte motivazione per il percorso formativo della psicologia. Le opinioni degli studenti, messe in luce da questa ricerca, ricalcano in maniera fedele i limiti del CdS evidenziati sia dal Comitato di Indirizzo sia dai risultati dell Audit del CdS svolto dal Nucleo di Valutazione di Ateneo. Il CCdL è consapevole di tali criticità. È già stata nominata dal CCdL una Commissione si impegnerà ad affrontare il problema di una revisione del CdL L-24. I lavori di tale Commissione si tradurranno in una proposta di revisione dell Ordinamento del CdS che verrà presentata al CCdL nell autunno 2017. Il processo di rinnovamento del CdL dovrà svolgersi in tempi stretti, in considerazione delle raccomandazioni dell Ateneo in vista della prossima visita di accreditamento ANVUR. Il Consiglio del CdL-24 e il Consiglio della Scuola prendono atto. 2. Syllabus e coerenza dei programmi degli insegnamenti tra L-24 e LM-51 (CdL, CdLM e Scuola) La Prof.ssa Menesini sottolinea l importanza di: predisporre gli obiettivi formativi secondo le indicazioni dei descrittori di Dublino (conoscenza e capacità di comprensione applicate, autonomia di giudizio, abilità comunicative, capacità di apprendere); di inserire aspetti operativi ed esercitazioni nei corsi di insegnamento; di organizzare una architettura degli insegnamenti in continuità e funzionali agli obiettivi formativi del Corso di laurea. Viene riportata la proposta della CPDS di individuare un docente referente per ogni SSD che a settembre riferirà nei consigli su continuità e coordinamento degli insegnamenti per ogni SSD nella L 24 e nella LM 51. Nello specifico vengono incaricati i seguenti docenti: Prof. Giganti (M PSI 01), Prof.ssa Berardi (M PSI 02), Prof. Caudek (M PSI 03), Dr. Nocentini e Dr. Ciucci (M PSI 04), Dr.ssa Giannetti (M PSI 05), Prof.ssa Di Fabio (M PSI 06), Prof.ssa Lauro Grotto (M PSI 07), Prof. Giannini (M PSI 08). 8

I Consigli del Corso di laurea L-24 e dei Consigli dei Corsi di laurea magistrali LM-51 approvano all unanimità. 3) Calendario degli esami di laurea per l'a.a. 2017/2018 (CdL e Scuola) La Prof.ssa Menesini comunica che, in vista del termine del 31 ottobre per l iscrizione alla LM per prossimo anno accademico, la sessione di laurea autunnale sarà anticipata alla settimana 18-25 ottobre (anziché 22-26 ottobre). Il Consiglio della Scuola approva a maggioranza (1 astenuto). 4) Bonus ai laureandi magistrali (CdLM e Scuola) In merito ai bonus da assegnare ai laureandi magistrali, il presidente della Scuola e i presidenti dei Corsi di Laurea Magistrale LM51 portano a ratifica il seguente prospetto che diventerà attivo a partire dalla prima sessione di luglio 2018: Studenti che si laureano entro la durata normale del corso con Media degli esami = > 27: punti 2. Studenti che si laureano entro un anno oltre la durata normale del corso con media = > 27: punti 0,5. Numero delle lodi: 0,25 punti per ciascuna lode fino al massimo di 1 punto Mobilità Erasmus: punti 1 con almeno 12 CFU acquisiti Viene sottolineata inoltre la responsabilità della Commissione nel verificare l effettiva assegnazione dell eventuale bonus al candidato che può averne diritto. Il Consiglio della Scuola approva a maggioranza (8 favorevoli e 1 astenuto). Il Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Clinica e Salute e Neuropsicologia approva a maggioranza (11 favorevoli, 2 contrari, 4 astenuti). Il Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ciclo di Vita e Contesti approva a maggioranza (9 favorevoli, 1 astenuto). 5) Indicazioni AVA 2.0 per l'organizzazione degli stage e per l'assegnazione dei tutor universitari (distribuzione degli stagisti tra i docenti strutturati) (CdLM e Scuola) 9

La Prof.ssa Menesini delinea le principali novità del sistema AVA 2.0. Ogni CPDS (che dovrà riunirsi almeno 4 volte l anno) avrà il compito di redigere annualmente una relazione articolata per CdS che prenda in considerazione il complesso dell offerta formativa con particolare riferimento agli esiti della rilevazione delle opinioni degli studenti indicando eventuali problemi specifici ai singoli corsi di studio. Il gruppo di lavoro della Scuola sarà composto dai Presidenti, da Manila Vannucci e da Manila Soffici. In relazione alle indicazioni AVA 2.0 circa l organizzazione dello stage e l assegnazione dei tutor universitari, i presidenti LM 51 e il presidente scuola propongono la distribuzione degli stagisti tra i docenti strutturati (10 studenti per docente). La Prof.ssa Lauro Grotto propone un breve resoconto della situazione stage e tirocini curriculari. Per quanto riguarda i tutor universitari, in merito alla necessità di individuare docenti strutturati viene deciso di proporre un quesito alla Dr.ssa Nistri circa la possibilità di posporre il cambiamento richiesto dal sistema AVA 2.0 al 1 ottobre 2018. 6) Richiesta di aspettativa senza assegni di un ricercatore a tempo indeterminato La Prof.ssa Menesini pone a ratifica la richiesta di aspettativa senza assegni del dr. Baldassi (ricercatore a tempo indeterminato) dal 1 novembre 2017 al 1 ottobre 2018. Il Consiglio approva all unanimità. 7) Varie ed eventuali La prof.ssa Lauro Grotto, in vista dei lavori alla torretta, chiede di allestire un aula per attività di gruppo che preveda la presenza di sedie mobili. Essendo esaurito l ordine del giorno, il Presidente dichiara chiusa la seduta alle ore 16:30. Letto, approvato e sottoscritto. f.to Il Segretario Dr.ssa Amanda Nerini 10

f.to Il Presidente del Consiglio della Scuola Prof.ssa Ersilia Menesini f.to Il Presidente del Consiglio del CdL-24 in Scienze e Tecniche Psicologiche Prof. Corrado Caudek f.to Il Presidente del Consiglio del CdLM-51 Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia Prof. Davide Dettore f.to Il Presidente del Consiglio del CdLM-51 Psicologia del Ciclo di Vita e dei Contesti Prof.ssa Annamaria Di Fabio 11