CHIMICA BIOLOGICA, LABORATORIO (gr.3) (prof.ssa P. Contursi) E METODOLOGIE BIOCHIMICHE (gr.3) (prof.ssa D. Limauro) Curriculum Molecolare

Documenti analoghi
CHIMICA BIOLOGICA. Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Antimo Di Maro. Lezione 0. Corso di Laurea in Scienze Biologiche

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

AMMINOACIDI E PROTEINE

Struttura esame Biochimica per Sc. Biologiche DM270 e DM509 da gennaio 2017

BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA. Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS

Le molecole biologiche. Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia Zanichelli editore, 2012

Immagini e concetti della biologia

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole

GLICOLISI ADP ATP. Condizioni aerobiche. Condizioni anaerobiche ATP

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

04/10/17 I LEGAMI DEL CARBONIO. Nei composti organici gli atomi di C sono uniti tra loro a formare lo scheletro delle molecole

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Struttura degli amminoacidi

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido

Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi. Possono assumere forme diverse a seconda della funzione

Proteine: struttura e funzione

CORSO DI BIOCHIMICA PER INGEGNERIA BIOMEDICA I ESERCITAZIONE

Capitolo 3 Le biomolecole

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

Biologia. Lezione 09/11/2010

Il livello a cui verrà condotto l'esame sarà il livello con cui le materie vengono insegnate alle scuole superiori.

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

H N H R N H R N R R N R H H H

LE PROTEINE -struttura tridimensionale-

Formula generale di un amminoacido

Proteine Gli amminoacidi:principali caratteristiche chimico-fisiche.potere tampone. I 20 amminoacidi delle proteine:classificazione.

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

Problemi 1 PROPEDEUTICITÀ


OBIETTIVI FORMATIVI: LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. STRUTTURA E FUNZIONE DELLE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Percorsi di chimica organica - Soluzioni degli esercizi del testo

I composti organici. Il carbonio e i composti organici

La chimica della vita si basa sui composti del carbonio e dipende da reazioni chimiche che avvengono in soluzione acquosa.

Di cosa è fatta una cellula?

Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2

Gli acidi nucleici, DNA (acido deossiribonucleico) e RNA (acido. ribonucleico), sono polimeri biologicamente importanti in quanto

Le proteine. Sono polimeri di amminoacidi dispos$ in sequenza. Due amminoacidi si legano tra loro formando un legame pep-dico.

Funzioni dei nucleotidi

scaricato da Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi

Cap.19. Ciclo di Krebs. o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido

Gli enzimi sono i catalizzatori dei processi biologici. Possono essere proteine globulari oppure acidi nucleici (ribozimi)

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

CHIMICA ORGANICA. 2 a D. Novembre Scuola Secondaria di Primo Grado «Bonazzi Lilli» IC PG 14. Ponte Felcino Perugia.

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

BIOMOLECOLE (PROTEINE)

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

Di cosa è fatta una cellula?

Indagine biologica: elevato livello di organizzazione delle strutture coinvolte.

Indice. La biochimica: introduzione 1 Il mondo vivente 4 I batteri 4 Gli archea 6 Gli eucarioti 6 I virus 7

LA CHIMICA DELLA VITA

Proteine strutturali Sostegno meccanico Cheratina: costituisce i capelli Collagene: costituisce le cartilagini Proteine di immagazzinamento

Lezione 1: Atomi e molecole:

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA

CARBOIDRATI Sono aldeidi o chetoni con diversi gruppi ossidrilici (formula molecolare di base (CH2O)n, con n =>3) Funzioni riserva energetica

Carboidrati! Oligosaccaridi Polisaccaridi. B) Carboidrati complessi

Irrancidimento (ossidazione) degli acidi grassi insaturi

Proprietà comuni. Il gruppo α-carbossilico b è un acido più forte del gruppo carbossilico degli acidi alifatici

9) Scrivere un disaccaride formato dal β-d-galattosio e dall α-d-n-acetil-glucosammina legati da un legame glicosidico β(1-4).

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

ACIDI GRASSI INSATURI

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright 2006

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH. ) ed un gruppo carbossilico ( COOH) nella stessa molecola

I PROTIDI ASPETTI GENERALI

I materiali della vita

BIOCHIMICA 019FA 10 CFU

Struttura delle Proteine

Alcol + alcol etere R-OH + R -OH R-O-R + H 2 O Aldeide + alcol emiacetale R-CHO + R -OH R-CHOH-O-R Acido + Acido anidride R-COOH + R -COOH

LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. INTRODUZIONE AL CORSO Informazioni per gli studenti. Strutture cicliche dei

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 2

GLUCOSIO. Vena porta DIGESTIONE DEI DISACCARIDI. Enzimi parete intestinale

Catabolismo dei carboidrati Glicolisi

I composti più importanti dal punto di vista biologico, detti anche. BIOMOLECOLE, appartengono a quattro classi: carboidrati, proteine,

Vittoria Patti MACROMOLECOLE BIOLOGICHE. 4. proteine

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo

catabolismo anabolismo

Programma integrativo per gli studenti provenienti da TE e da ISF (5 CFU)

Gli amminoacidi ( 20) hanno proprietà strutturali comuni

SCIENZE BIOMEDICHE OBIETTIVI FORMATIVI

Aminoacidi. Gli α-aminoacidi sono molecole con almeno due gruppi funzionali legati al carbonio α

BIOENERGETICA IL METABOLISMO RISULTA DALL INSIEME DELLE REAZIONI CHIMICHE CHE PERMETTONO AI SISTEMI VIVENTI DI UTILIZZARE ENERGIA E MATERIA

Dott.ssa Manuela Sanna

I composti organici e i loro polimeri

Nel DNA e nell RNA i nucleotidi sono legati covalentemente da legami fosfodiesterei.

Energia e metabolismi energetici

Capitolo 6 La respirazione cellulare

LE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE Le cellule contengono 4 famiglie principali di molecole organiche:

Transcript:

CHIMICA BIOLOGICA, LABORATORIO (gr.3) (prof.ssa P. Contursi) E METODOLOGIE BIOCHIMICHE (gr.3) (prof.ssa D. Limauro) Corso di Studi in Biologia Generale ed Applicata Curriculum Molecolare CHIMICA BIOLOGICA, LABORATORIO (gr.3) (prof.ssa P. Contursi) Corso di Studi in Biologia Generale ed Applicata Curriculum della Nutrizione A.A. 2011-2012

Curriculum NUTRIZIONE Modulo di CHIMICA BIOLOGICA E LABORATORIO (10 cfu) Curriculum MOLECOLARE Modulo di CHIMICA BIOLOGICA E LABORATORIO (10 cfu) + Modulo di METODOLOGIE BIOCHIMICHE (4cfu) Modalità esame : orale Esami propedeutici: Chimica organica e laboratorio

Laboratorio di Chimica Biologica CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA GENERALE E APPLICATA Anno Accademico 2011/2012 Cromatografia a scambio ionico e determinazione spettrofotometrica e colorimetrica della concentrazione di una miscela proteica Ion exchange

Di che cosa si occupa la Chimica Biologica? Principali classi di biomolecole Proteine Acidi nucleici Carboidrati amminoacidi Polimeri di piccole unità semplici nucleotidi Monomeri (zuccheri semplici) Polimeri (polisaccaridi) Lipidi Triacilgliceroli

Il livello molecolare è l oggetto di studio della Biochimica 10-30 µm 5-10 µm 2 nm (20 Å)

Origine della vita Era del bombardamento pesante Microrganismi fossili individuati in stromatoliti

Caratteristiche degli organismi viventi Alto grado di complessità chimica e di organizzazione a livello microscopico Sistemi capaci di estrarre trasformare ed utilizzare l energia Interazione tra le molecole ed interazione con l ambiente Capacità di riprodursi Capacità di evolversi

2006

Cellula procariota ed eucariota

Principali classi di biomolecole - Gruppi funzionali nelle biomolecole Struttura tridimensionale: configurazione e conformazione

La maggior parte delle biomolecole sono composti del carbonio con differenti gruppi funzionali H - Molecole idrofobiche - Poco reattive Gruppi funzionali Composti con proprietà chimiche specifiche Benzene (fenile) Nota: da un punto di vista chimico un gruppo funzionale si comporta allo stesso modo in tutte le molecole in cui è presente

L atomo di carbonio può formare legami singoli con idrogeno, L atomo di carbonio può formare legami singoli o doppi con l ossigeno, L atomo di carbonio può formare legami singoli o doppi con l azoto, L atomo di carbonio può formare legami singoli doppi e tripli con un altro atomo di carbonio

Gruppi funzionali presenti nelle biomolecole

Gruppi funzionali POLARI non carichi: Ossidrile Carbonile Sulfidrile Gruppi funzionali con CARICA POSITIVA: Amminico Imidazolico guanidino Gruppi funzionali con CARICA NEGATIVA: Carbossile Fosfato

Alcoli: polari H Benzene (fenile) Zuccheri

aldeidi: polari chetoni: polari Zuccheri gliceraldeide diidrossiacetone

tiolo Cisteina disolfuro Glu Glu Glu Glu Cys SH HS Cys Cys S S Cys Gly Gly Gly Gly Glutatione ridotto Glutatione ossidato

+ H + + H H glicina CH 3 alanina amminoacidi Lisina Gruppo ε-amminico

+ -H Istidina Arginina

H + H + H Acidi grassi

H ATP nucleotide

Le molecole sono tridimensionali: Hanno una FORMA La funzione di una biomolecola dipende da: Forma Gruppi funzionali

Gli ISOMERI sono un altra fonte di diversità nelle molecole organiche Isomeri = composti con stessa formula molecolare ma strutture diverse Diversa struttura proprietà diverse - Isomeri strutturali - Isomeri configurazionali: isomeri geometrici stereoisomeri (enantiomeri)

Isomeri strutturali: differiscono per la disposizione degli atomi nella catena carboniosa n-butano iso-butano

ISOMERI CONFIGURAZIONALI Isomeri geometrici: differiscono per la disposizione degli atomi rispetto a un doppio legame C=C (configurazione) La differenza di forma influenza l attività biologica

ISOMERI CONFIGURAZIONALI Enantiomeri: sono generati dalla presenza di 4 sostituenti diversi legati allo stesso atomo di carbonio (carbonio chirale) Gli enantiomeri sono l uno immagine speculare dell altro Nota: configurazione = disposizione degli atomi nello spazio imposta da un doppio legame o da un centro chirale conformazione = disposizione spaziale di gruppi funzionali dovuta alla rotazione intorno a legami singoli

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli

CONFORMAZIONE: disposizione spaziale dei gruppi funzionali grazie alla libertà di rotazione intorno ai legami C-C

In genere uno solo degli enantiomeri è biologicamente attivo Es. 1: Gli amminoacidi esistono come enantiomeri L e D solo L-amminoacidi sono presenti nelle proteine! R L-amminoacido R D-amminoacido

Stereospecificità dell interazione tra molecole: isomeri diversi vengono riconosciuti in maniera differente da recettori sensoriali

I gruppi funzionali conferiscono proprietà chimiche specifiche Le proprietà chimico-fisiche di ciascun gruppo funzionale vengono mantenute in tutte le molecole che lo contengono Oltre al tipo, il NUMERO e la DISPOSIZIONE dei gruppi funzionali conferiscono propietà uniche a ciascuna molecola

Principali classi di biomolecole Proteine Acidi nucleici Carboidrati amminoacidi Polimeri di piccole unità semplici nucleotidi Monomeri (zuccheri semplici) Polimeri (polisaccaridi) Lipidi Triacilgliceroli

AMMINOACIDI: Unità costitutive delle proteine ma non solo Gruppo carbossilico Gruppo amminico Catena laterale o gruppo R Carbonio alfa Amminoacidi proteici (20) = alfa-amminoacidi

i gruppi legati al carbonio α possono disporsi nello spazio in due modi diversi: Le due strutture risultanti sono l una immagine speculare dell altra enantiomeri R R R R R R Formule in prospettiva Formule di proiezione

enantiomeri degli amminoacidi: correlati agli enantiomeri della gliceraldeide D e L L-amminoacido D-amminoacido (Formula di struttura in prospettiva)

Gruppo carbossilico Gruppo amminico Catena laterale o gruppo R Legame peptidico

nucleotide ADP AMP

nucleotidi

DNA RNA

zuccheri glicogeno Legame glicosidico

In soluzione acquosa gli aldotetrosi e tutti gli altri monosaccaridi con cinque o più atomi di carbonio assumono una forma ciclica

Ciclizzazione del glucosio Carbonio anomerico determina la formazione di due steroisomeri (anomeri)

monomeri Ogni monomero incorporato in una catena macromolecolare è detto residuo Tutti i residui sono allineati nella stessa direzione: le estremità delle macromolecole sono chimicamente distinte (le molecole hanno un senso )

Acido grasso triacilglicerolo

La forza di legame tra due atomi dipende dalle proprietà degli atomi impegnati nel legame e viene espressa in Joule o in Kcal/mole 1cal=4,184J

Trasformazioni chimiche all interno di una cellula La CO 2 è la forma più ossidata del carbonio

2) Reazioni di scissione o formazione di legami C-C: si forma un anione ed un catione 3)Riarrangiamenti interni: isomerizzazione 4) Trasferimenti di gruppi gruppi tiolici, ortofofsato, sono alcuni tra i gruppi che frequentemente vengono trasferiti

Condensazione tra due amminoacidi 5)Reazioni di condensazione e di idrolisi Formazione del legame peptidico Idrolisi

PROGRAMMA DI CHIMICA BIOLOGICA Principali classi di biomolecole - Gruppi funzionali nelle biomolecole Struttura tridimensionale: configurazione e conformazione Struttura dell acqua e sua importanza nei sistemi biologici - Principali Interazioni tra molecole (legame idrogeno, interazioni ioniche, interazioni di van der Waals, interazioni idrofobiche) PROTEINE Struttura: Le unità monomeriche: caratteristiche strutturali e proprietà chimiche degli amminoacidi (curve di titolazione, equazione di Henderson-Hasselbalch, punto isoelettrico; caratteristiche delle catene laterali) Formazione della catena polipeptidica e livelli superiori di organizzazione strutturale: alfa-elica, strutture beta, inversioni di catena, strutture supersecondarie, struttura terziaria, domini, struttura quaternaria Relazioni struttura e funzione: denaturazione/rinaturazione; effetti della temperatura, del ph, di denaturanti chimici (urea, guanidina, sodio dodecil-solfato, agenti riducenti). Funzione: Proteine fibrose: alfa-cheratine - collageno. Proteine globulari: Mioglobina e Emoglobina

Enzimi concetti di base: cinetica delle reazioni non catalizzate; variazione dell energia libera delta-g relazione tra delta-g e costante di equilibrio di una reazione. Classificazione degli enzimi, specificità di reazione, il sito attivo, interazione con il substrato Meccanismi di catalisi enzimatica - Cinetica enzimatica: il modello di Michaelis-Menten; trasformazioni dell equazione di Michaelis-Menten: il grafico dei doppi reciproci Inibizione enzimatica reversibile e competitiva, Effetti di ph e temperatura sulla velocità delle reazioni enzimatiche. Regolazione: Enzimi allosterici attivazione di zimogeni. Generalità sui coenzimi

ACIDI NUCLEICI Struttura: Le unità monomeriche: basi, nucleosidi, nucleotidi - struttura primaria e secondaria; la struttura a doppia elica. Processi di denaturazione: ipercromismo temperatura di fusione; denaturazione reversibile; ibridazione. Idrolisi enzimatica (esonucleasi, endonucleasi, enzimi di restrizione).. Organizzazione della cromatina (generalità). Funzione: Aspetti generali della biosintesi di DNA, RNA e proteine. Le reazioni della DNA polimerasi; la DNA ligasi; le RNA polimerasi-dna dipendenti nei procarioti e negli eucarioti; ruolo delle DNA topoisomerasi; cenni sulla maturazione degli RNA; struttura e funzione degli RNA di trasferimento; il codice genetico; la reazione di attivazione degli amminoacidi; le fasi della sintesi proteica: inizio, allungamento, terminazione, con particolare riferimento al processo nei procarioti.

METABOLISMO METABOLISMO Introduzione al metabolismo: Concetti generali di energetica: le funzioni di stato (entalpia, entropia, energia libera); composti ad alto contenuto energetico e loro ruolo nel metabolismo - reazioni accoppiate vie metaboliche e loro regolazione CARBOIDRATI: monosaccaridi; polisaccaridi di riserva (glicogeno e amido). Glicolisi: reazioni, meccanismi (GAP deidrogenasi, fosfoglicerato mutasi), regolazione Vie fermentative del piruvato (fermentazione lattica e fermentazione alcolica) Decarbossilazione ossidativa del piruvato e meccanismo di reazione La via del fosfogluconato e suo significato; meccanismi d azione di transchetolasi e transaldolasi Gluconeogenesi: reazioni e regolazione Metabolismo dei polisaccaridi: degradazione e sintesi del glicogeno: reazioni, regolazione. La combustione completa degli atomi di carbonio provenienti dai diversi distretti metabolici e la produzione di energia in condizioni di aerobiosi: Ciclo degli acidi tricarbossilici: reazioni e regolazione Le reazioni anaplerotiche: piruvato carbossilasi ed enzima malico. La catena di trasporto degli elettroni; fosforilazione ossidativa

Lipidi: Aspetti generali della struttura e funzione dei lipidi; Acidi grassi saturi e insaturi; Triacilgliceroli lipasi degradazione e sintesi degli acidi grassi saturi: reazioni, regolazione. Proteine: generalità sul destino dello scheletro carbonioso degli amminoacidi. Destino del gruppo amminico degli amminoacidi: transamminazioni: significato e meccanismo deamminazione ossidativa ciclo dell urea. Testi consigliati - Nelson DL e Cox MM I Principi di Biochimica di Lehninger V edizione- Zanichelli (ed.) - Nelson DL e Cox MM Introduzione alla Biochimica di Lehninger Zanichelli (ed.) - Campbell e Farrell Biochimica EdiSES (ed.) - Berg JM, Tymoczko JL, Stryer L Biochimica- Zanichelli (ed.)