scheda di dati di sicurezza

Documenti analoghi
INDUSTRIA MAIMERI S.P.A. CLASSICO COLORI A OLIO Terra di Siena naturale

Scheda Informativa. tempereabc TEMPERE i colori di madre natura. colori all'acqua senza resine petrolchimiche ad uso artistico.

Scheda Informativa. SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

FERRARIO SPA con Unico Socio ACC005 - OLIO DI LINO

Burro Karitè grado cosmetico

ORVITAL S.P.A. INTEGRATORE AGRUMI E PIANTE DA FRUT TA LI 570G. Scheda Informativa

Bio-Optica Milano S.p.a.

L'ARCA SRL SKY SERIE

Eureka srl-lab Division Z13010E - Carnitina Reagente E

Stucco in pasta specifico per legno e muri PER INTERNO

Bio-Optica Milano S.p.a. Nuovo blu di metilene... / >>

Scheda di Dati di Sicurezza

ORVITAL S.P.A. PERLITE 5L. Scheda Informativa. SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

ORVITAL S.P.A. OLIO DI LINO LI 500ML. Scheda Informativa. SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

CORES S.r.l. TWILL FIBRA DI VETRO

Olio di cocco raffinato

Bio-Optica Milano S.p.a. Acqua distillata

Scheda Informativa. G017 Grasso al Rame 1kg Lubrificante grasso 1 kg. info@gnocchiecospray.com

Sodio Bicarbonato E500 FCC

ECODELTA. Vernice per legno all acqua

Kollant S.r.l TEMO TRAP

Scheda Informativa FA01 FISSACRIL FORTE POVE DEL GRAPPA (VI) ITALIA. tel. 0424/ fax 0424/

Copan Italia SPA M-Swab 2ml

Scheda Dati di Sicurezza

CRISTALLO Pagina n.1 / 7

Scheda di Dati di Sicurezza. SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Scheda Informativa. ORALSAN Collutorio.

Colorificio Bresciano di Venturelli dott. A & Figlio s.a.s. ANTIGRAFFITI CIBI. Scheda di Dati di Sicurezza

Scheda Informativa Copper XS Hi-Temp RTV Silicone Copper XS Hi-Temp RTV Silicone. Reparto Tecnico

ACEF S.p.A BURRO KARITE' BIO. Scheda Dati di Sicurezza

ANDREA GALLO DI LUIGI SRL

Scheda Informativa. clxmkg MARCATURA RAME ELETTROLITA PER LA MARCATURA DEL RAME Spilamberto (Mo) Italia

PANNELLO ADESIVO PER LAMPADE U.V.

Oxi Free...// >>

L'ARCA SRL Glitter Alluminio - TV - 405

GEJ 77 Blocca-amianto Pagina n.1 / 7

ANDREA GALLO DI LUIGI SRL

HYGLIT ARGENTO, ORO, RAME e TINTE

Vaselina filante bianca

COLOROBBIA S.P.A. SLA Smalto Bianco Lucido

Scheda Dati di Sicurezza

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS :

SCHEDA DATI DI SICUREZZA CODACIDE Secondo il Regolamento CE n. 1907/2006

NEW ISOLA Pagina n.1 / 7

Scheda di Dati di Sicurezza

SOLAS SAS DI VITTORIO TAMBURRINI & C. L10 - SALI DI BORO

Scheda di sicurezza GRASSO DI VASELINA Scheda di sicurezza del 03/06/2014 Conforme al Regolamento (EC) 453/2010 Revisione 1

ANDREA GALLO DI LUIGI SRL. Gomma Xantano. Scheda Informativa. SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Scheda di Dati di Sicurezza

Scheda di Dati di Sicurezza

CLEARY ITALIA SRL PMU - DETERGENTE MULTIUSO. di Dati di Sicurezza

SCHEDA DATI DI SICUREZZA BC 2300

ANDREA GALLO DI LUIGI SRL Glicerina bidistill. purissima 99,5-100%

Scheda di Dati di Sicurezza

Scheda di Dati di Sicurezza

AURORA GEL LAVASTOVIGLIE

Scheda di Dati di Sicurezza

DEFIR S.r.l. BANNER LEMON

Marmo bianco granulare

Scheda di Dati di Sicurezza

Scheda di Dati di Sicurezza

Aroma vanillina_alim

Prodotto: Deobrett Revisione n 1 Data di revisione:16/01/2012 Codice scheda: DEOB(0112)01 pag. 1/5

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Conforme al Regolamento Europeo N 453/2010 Uso dentale

Siliconi Padova s.a.s. PUR 131 Parte A. Scheda Dati di Sicurezza

AURORA SAPONE ECOLOGICO ALL'OLIO DI COCCO

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

Icefor spa ALTASFERA DEODORANTE. Scheda Dati di Sicurezza ALTASFERA DEODORANTE. Deodorante liquido per ambienti

Scheda di sicurezza conforme al Regolamento CE n. 1907/2006 e s.m.i. e Regolamento 453/2010/CE Data: ottobre 2012

Scheda di Dati di Sicurezza

Kollant S.r.l PREMIUM TOP

Alcas Italia s.r.l. A 11 - GRANDI OPERE

BETONFARP Pagina n.1 / 7

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

OLIO DI LINO COTTO. Classificata come non pericolosa ai sensi della direttiva 67/548/CEE, successive modifiche ed adeguamenti al progresso tecnico.

Scheda Dati di Sicurezza

COLORIFICIO PAULIN SPA Pinosolve. Scheda di Dati di Sicurezza. Acquaragia. Diluente per prodotti sintetici a pannello o a spruzzo.

Giuseppe Di Maria S.p.A. GRAN PREMIO Sig.Oro. Scheda Dati di Sicurezza

3M ITALIA S.P.A. VIA SAN BOVIO 1/3 I SEGRATE MI ITALY

Scheda Dati di Sicurezza

DI DONATO S.P.A. C13F - TONER CRYSTAL

Scheda dati di Sicurezza

! SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

1. Identificazione della sostanza, della preparazione e dell impresa

Scheda Dati di Sicurezza

ANDREA GALLO DI LUIGI SRL. Gomma Lacca TN. Scheda Informativa. SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

DE012-DELIZIA LAVASTOVIGLIE TABS

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda di Dati di Sicurezza

ACEF S.p.A. GOMMA ARABICA Ph.Eur. Scheda Dati di Sicurezza

Bio-Optica Milano S.p.a. Verde malachite soluzione

Kollant S.r.l. A007 - DIPPER

Scheda di Dati di Sicurezza

Eureka srl-lab Division

Scheda di Dati di Sicurezza

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/ Azienda produttrice/ Emergenza

Icefor spa DISINCROSTANTE FILTRO CIECO MACCHINE CAFFE' Scheda di Dati di Sicurezza DISINCROSTANTE FILTRO CIECO MACCHINE CAFFE'

Scheda di sicurezza NEUTRALIZZANTE ASSORBENTE DATABAT 10 KG

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO

Transcript:

Paga n. 23 45 67 81 / 08 SEZIONE 9. 11. 15. 16. Misure Proprietà Informazioni Altre formazioni fisiche caso tossicologiche sulla e rilascio chimiche regolamentazione... / >> accidentale....../ / >> >>...// >> Scheda Informativa Dati Sicurezza Tensione Controlli Aspirare GRAVI DANNI Sanitari il prodotto vapore OCULARI fuoriuscito / IRRAZIONE recipiente OCULARE idoneo. Se il prodotto è fiammabile, utilizzare un apparecchiatura antideflagrante. Valutare la Densità Informazioni compatibilità Vapori del recipiente sponibilida utilizzare con il prodotto, verificando sponibilela sezione 10. Assorbire il rimanente con materiale assorbente erte. Provvedere ad una sufficiente areazione del luogo teressato dalla ta. Lo smaltimento del materiale contamato deve essere effettuato SEZIONE Densità relativa 13. ai Composizione/formazioni criteri Considerazioni classificazione sullo questa smaltimento classe 1,00sugli icolo greenti SEZIONE Solubilità Regolamento conformemente Mofiche rispetto 1. (CE) Identificazione alle alla Nr. sposizioni revisione 648/2004precedente del punto della 13. sostanza/miscela solubile acqua e della società/impresa 13.1. Meto trattamento dei rifiuti 3.1. Coefficiente SENSIBILIZZAZIONE Ingreenti Sono Sostanze state conformi apportate ripartizione: al variazioni RESPIRATORIA Regolamento n-ottanolo/acqua: alle seguenti (CE) O CUTANEA Nr. sezioni: 648/2004 6.4. 1.1. Tematura Riutilizzare, 15. Riferimento Identificatore ad autoaccensione del altre prodotto se possibile. sezioni I residui del prodotto tal quali sono sponibile da considerare rifiuti speciali icolosi. Tematura Classificazione Lo smaltimento ai deve decomposizione criteri l quamento essere classificazione affidato delle ad una acque questa società Germania classe autorizzata (VwVwS icolo alla gestione 2005) dei rifiuti, nel rispetto della normativa nazionale ed Viscosità WGK Coce: Il Eventuali eventualmente prodotto 1: Poco formazioni icoloso contiene locale. riguardanti sostanze le acque classificate la protezione icolose viduale Z430000 sponibile e la lo salute smaltimento o l'ambiente sono riportate ai sensi alle sezioni delle sposizioni 8 e 13. del Regolamento (UE) Proprietà Denomazione 1272/2008 MUTAGENICÀ esplosive (CLP) SULLE (e successive CELLULE mofiche GERMINALI ed adeguamenti) PASTA sponibile LAVAMANI IMBALLAGGI CONTAMINATI quantità tali da richiederne la chiarazione. 15.2. Proprietà SEZIONE Gli Valutazione imballaggi ossidanti 7. contamati della sicurezza Manipolazione devono chimica essere e immagazzamento viati a recuo o smaltimento nel rispetto delle norme nazionali sulla gestione dei rifiuti. 1.2. 3.2. Usi Miscele identificati ai criteri tenti classificazione della sostanza questa o della classe miscela icoloe usi sconsigliati 7.1. 9.2. Precauzioni Altre è stata formazioni elaborata la manipolazione una valutazione sicura sicurezza chimica la miscela e le sostanze essa contenute. SEZIONE Usi CANCEROGENICÀ Identificati 14. Informazioni sul trasporto Industriali Professionali Consumo VOC Detergente Informazione Manipolare (Direttiva il prodotto 2010/75/CE) tente dopo aver : consultato tutte le altre 0 - - SEZIONE sezioni questa scheda sicurezza. Evitare la ssione del prodotto VOC Usi nell'ambiente. Il prodotto Sconsigliati (carbonio 16. ai è volatile) criteri Altre da considerarsi mangiare, : classificazione formazioni icoloso nè bere, nè fumare questa ai sensi durante classe delle 0 sposizioni l'impiego. icolo vigenti materia trasporto merci icolose su strada (A.D.R.), su Qualsiasi ferrovia (RID), utilizzo via verso mare (IMDG da quelli Code) identificati. e via aerea (IATA). 7.2. SEZIONE TOSSICÀ Conzioni 4. PER Misure LA lo stoccaggio RIPRODUZIONE primo soccorso 14.1. SEZIONE LEGENDA: sicuro, comprese eventuali compatibilità 1.3. Informazioni Numero 10. ONU sul Stabilità fornitore della e reattività scheda dati sicurezza 4.1. - ADR: Descrizione Accordo delle europeo misure il trasporto primo soccorso delle merci icolose su strada 10.1. Mantenere Reattività il prodotto ai criteri contenitori classificazione chiaramente questa etichettati. classe Conservare icolo - CAS NUMBER: Numero del Chemical Abstract Service i contenitori lontano da eventuali materiali compatibili, verificando la Ragione Sociale Datacol orion chimica s.r.l. Pton Chiara sezione - CE50: specificatamente Concentrazione 10. Conservare necessarie. a che temature dà effetto In caso al comprese 50% stomi della tra popolazione o +5 C effetti e +40 soggetta previsti C al riparo rivolgersi a test da fonti comunque calore, ad luce un retta meco. del sole, fiamme libere. Inrizzo TOSSICÀ vi sono SPECIFICA particolari icoli PER ORGANI reazione BERSAGLIO Strada con altre sostanze (STOT) Regionale, nelle - ESPOSIZIONE 11 normali conzioni SINGOLA 14.2. - CE Nome NUMBER: spezione Numero identificativo dell ONU ESIS (archivio europeo delle sostanze esistenti) impiego. Località e Stato 37047 San Bonifacio (Verona) 4.2. Classe - CLP: Prcipali Regolamento stoccaggio stomi CE TRGS ed effetti, 1272/2008 510 sia (Germania): acuti che ritardati 10 10.2. Stabilità chimica ai criteri classificazione questa classe icolo Italia - DNEL: Livello derivato senza effetto tel. +39 045 6173888 7.3. Per - EmS: Usi gli fali effetti Emergency particolari dovuti Schedule alle sostanze esso contenuti si veda la sezione 11. sono noti episo danno alla salute attribuibili al prodotto. Il TOSSICÀ prodotto è stabile SPECIFICA nelle PER normali ORGANI conzioni BERSAGLIO fax impiego (STOT) +39 e stoccaggio. - ESPOSIZIONE 0456173887 RIPETUTA 14.3. - GHS: Classi Sistema icolo armonizzato connesso globale al trasporto la classificazione e la etichettatura dei prodotti chimici e-mail della sona competente, 4.3. Seguire - IATA Incazione DGR: le istruzioni Regolamento dell eventuale del prodotto necessità il trasporto specficate sull'etichetta consultare merci icolose immeatamente oppure della nella Associazione scheda un formativa. meco ternazionale e Riferirsi trattamenti del oltre trasporto speciali alle aereo formazioni sull'uso sicuro responsabile 10.3. qualora Possibilità della allegate ai criteri scheda alla reazioni presente classificazione dati sicurezza icolose scheda dei dati questa sicurezza. classe fo@datacol.com icolo - IC50: Concentrazione immobilizzazione del 50% della popolazione soggetta a test Rivolgendosi - IMDG: Coce ad marittimo un meco ternazionale tenere a sposizione il trasporto la scheda delle merci sicurezza icolose 1.4. del preparato o, mancanza essa, l etichetta. In PERICOLO Numero telefonico conzioni IN CASO uso e stoccaggio DI ASPIRAZIONE emergenza 14.4. - IMO: SEZIONE Gruppo International 8. imballaggio Maritime Organization normali sono prevebili reazioni icolose. - INDEX NUMBER: Controllo Numero identificativo dell'esposizione/protezione nell Annesso VI del CLP viduale Per 8.1. 10.4. SEZIONE formazioni Parametri Conzioni 5. ai da Misure criteri urgenti controllo evitare rivolgersi classificazione a antceno questa classe Centri antiveleni icolo 24h su 24h: Milano tel. +39 02 66101029 (Ospedale Niguarda Cà - LC50: Concentrazione letale 50% Granda), Pavia tel. +39 0382 24444 (CAV Centro Nazionale Informazione - LD50: Dose letale 50% 5.1. Mezzi estzione Tossicologica), Bergamo tel. +39 800 883300 (Azienda Ospedaliera Papa Giovanni 14.5. SEZIONE Informazioni - OEL: Pericoli Livello 12. particolare. l ambiente esposizione Informazioni sponibili Attenersi occupazionale tuttavia ecologiche alla usuali cautele nei confronti dei prodotti chimici. XXII), Firenze tel. +39 055 7947819 (CAV Ospedale Careggi), Roma tel. +39 06 - PBT: Persistente, bioaccumulante e tossico secondo il REACH MEZZI DI ESTINZIONE IDONEI 3054343 (CAV Policlico Gemelli), Roma tel. +39 06 49978000 (CAV Policlico 8.2. 10.5. Utilizzare - PEC: I mezzi Controlli Materiali Concentrazione secondo estzione dell esposizione compatibili le buone ambientale pratiche prevebile lavorative, evitando sdere il prodotto nell'ambiente. Avvisare le autorità competenti se il prodotto sono quelli trazionali: anidride Umberto carbonica, I), schiuma, Roma tel. polvere +39 06 ed 68593726 acqua nebulizzata. (CAV Ospedale Peatrico Bamb Gesù), ha - PEL: raggiunto Livello corsi prevebile d'acqua o esposizione se ha contamato il suolo o la vegetazione. MEZZI DI ESTINZIONE NON IDONEI Napoli tel. +39 081 7472870 (CAV Ospedale Cardarelli), Foggia tel +39 0881 732326 14.6. Nessuno Osservare Informazioni - PNEC: Precauzioni Concentrazione le particolare. misure speciali sponibili sicurezza prevebile gli utilizzatori usuali priva nella effetti manipolazione (CAV Ospedale sostanze Universitario). chimiche. 12.1. PROTEZIONE - REACH: Tossicità Regolamento DELLE MANI CE 1907/2006 10.6. 5.2. - RID: Prodotti Pericoli necessario. Regolamento decomposizione il trasporto icolosi ternazionale merci icolose su treno speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela SEZIONE PROTEZIONE Informazioni - TLV: Valore 2. limite DELLA Identificazione sponibili soglia PELLE dei icoli 14.7. PERICOLI Informazioni - TLV Trasporto necessario. CEILING: sponibili DOVUTI Concentrazione rfuse ALL'ESPOSIZIONE secondo che l'allegato deve IN CASO II essere MARPOL suata DI INCENDIO ed il durante coce qualsiasi IBC momento dell esposizione lavorativa. 2.1. Evitare PROTEZIONE - TWA Classificazione STEL: Limite della respirare DEGLI i prodotti OCCHI esposizione sostanza o a della breve miscela terme 12.2. combustione. SEZIONE Informazione - TWA: Persistenza necessario. Limite e degradabilità 11. esposizione Informazioni tente meo pesato Il tossicologiche 5.3. PROTEZIONE - VOC: prodotto Composto è classificato Raccomandazioni RESPIRATORIA organico volatile icoloso ai sensi delle sposizioni cui al Regolamento (CE) 1272/2008 (CLP) (e successive mofiche ed adeguamenti). gli addetti all estzione degli cen 11.1. Informazioni - vpvb: Informazioni necessario, Molto sistente salvo sugli sponibili versa effetti e molto tossicologici cazione bioaccumulante nella valutazione secondo il del REACH rischio chimico. SEZIONE INFORMAZIONI CONTROLLI - WGK: Classe 15. DELL ESPOSIZIONE Informazioni icolosità acquatica GENERALI AMBIENTALE sulla (Germania). regolamentazione Classificazione e cazioni icolo: -- Raffreddare Le Metabolismo, emissioni con da cetica, processi getti d'acqua meccanismo produttivi, i contenitori comprese azione e quelle evitare altre formazioni da la apparecchiature decomposizione del ventilazione prodotto e lo dovrebbero sviluppo essere sostanze controllate potenzialmente ai fi del icolose rispetto della 12.3. la normativa Potenziale salute. Indossare tutela bioaccumulo 15.1. Disposizioni legislative ambientale. sempre l'equipaggiamento e regolamentari su completo salute, sicurezza protezione e ambiente antceno. specifiche Raccogliere le la acque sostanza spegnimento o la miscela che devono essere Informazioni BIBLIOGRAFIA scaricate GENERALE: nelle sponibili 2.2. Informazioni 1. Elementi Regolamento dell etichetta (UE) sponibili 1907/2006 fognature. del Smaltire Parlamento l'acqua Europeo contamata (REACH) usata l'estzione ed il residuo dell'ceno secondo le norme vigenti. SEZIONE Categoria EQUIPAGGIAMENTO Seveso 9. Proprietà - Direttiva 2012/18/CE: fisiche e chimiche Indumenti Informazioni 2. Regolamento normali sulle (CE) vie probabili 1272/2008 la lotta al del fuoco, esposizione Parlamento Europeo (CLP) Pittogrammi 3. Regolamento icolo: (UE) 790/2009 del Parlamento -- come un Europeo autorespiratore (I Atp. CLP) ad aria compressa a circuito ato (EN 137), completo antifiamma (EN469), 12.4. Restrizioni guanti antifiamma (EN 659) e stivali Vigili del Fuoco (HO A29 oppure A30). 9.1. Informazioni Regolamento Mobilità relative nel Informazioni suolo (UE) al prodotto o alle sostanze contenute secondo l'allegato XVII Regolamento (CE) 1907/2006 sulle sponibili 2015/830 del Parlamento Europeo Avvertenze: 5. Regolamento (UE) proprietà 286/2011 del fisiche Parlamento -- e chimiche Europeo fondamentali (II Atp. CLP) SEZIONE 6. Misure caso rilascio accidentale Stato Effetti Informazioni 6. Regolamento Fisico immeati, (UE) sponibili Sostanze ritardati 618/2012 e ed effetti del Parlamento cronici derivanti Europeo da Candate List (Art. 59 REACH) pasta esposizioni (III Atp. CLP) a breve e lungo terme Incazioni 7. Regolamento icolo: (UE) 487/2013 del Parlamento -- Europeo (IV Atp. CLP) 6.1. Colore In Precauzioni base ai dati sponibili, sonali, il spositivi prodotto protezione contiene sostanze e procedure sponibile SVHC caso centuale emergenza suiore a 0,1%. Odore Informazioni 8. Regolamento (UE) sponibili 944/2013 del Parlamento Europeo (V Atp. CLP) 12.5. Consigli 9. Regolamento Risultati prudenza: della (UE) valutazione 605/2014 PBT del Parlamento --e vpvb Europeo lavanda (VI Atp. CLP) Soglia Sostanze Bloccare olfattiva soggette ta se ad autorizzazione c'è icolo. (Allegato XIV REACH) ph Effetti 10. Regolamento terattivi (UE) 2015/1221 del Parlamento Europeo (VII Atp. CLP) Indossare 11. base Regolamento ai dati adeguati sponibili, (UE) spositivi 2016/918 il prodotto protezione del Parlamento contiene (compresi Europeo sostanze 8 i spositivi (VIII PBT Atp. o vpvb CLP) protezione centuale viduale suiore cui alla a 0,1%. sezione 8 della scheda dati sicurezza) Punto onde prevenire fusione contamazioni o congelamento della pelle, degli occhi e degli sponibile dumenti sonali. Queste cazioni sono valide sia gli addetti alle Punto Informazioni lavorazioni ebollizione sponibili 12.6. Sostanze Ingreenti - The Altri Merck effetti soggette conformi che Index. avversi - ad gli iziale 10th terventi obbligo Regolamento Etion notifica emergenza. (CE) Nr. esportazione 648/2004 Reg. sponibile (CE) 649/2012: Intervallo ebollizione 6.2. Punto TOSSICÀ - Handlg Chemical Precauzioni fiammabilità ACUTA Safety profumi Informazioni - INRS - Fiche Toxicologique ambientali sponibili (toxicological sheet) > 60 C Tasso Sostanze evaporazione soggette alla Convenzione Rotterdam: Infiammabilità - Patty - Industrial ai Ime che il criteri Hygiene prodotto soli e classificazione and Toxicology penetri gas questa classe nelle fognature, nelle acque sponibile icolo - Il N.I. prodotto Sax - Dangerous richiede proties etichettatura of Industrial icolo Materials-7, ai sensi del 1989 suficiali, Regolamento Etion nelle (CE) falde 1272/2008 freatiche. (CLP) e successive mofiche ed adeguamenti. Limite feriore fiammabilità 6.3. Limite Sostanze CORROSIONE - Sito Web IFA GESTIS Meto suiore CUTANEA e soggette materiali fiammabilità alla / IRRAZIONE CUTANEA 2.3. - Sito Altri Web icoli Agenzia ECHA Convenzione il contenimento Stoccolma: e la bonifica Limite feriore esplosività Limite - Banca dati suiore ai modelli criteri esplosività classificazione SDS sostanze chimiche questa classe - Mistero icolo della Salute e Istituto Suiore Sanità In base ai dati sponibili, il prodotto contiene sostanze PBT o vpvb centuale suiore a 0,1%.

Paga n. 2 / 8 SEZIONE 3. Composizione/formazioni sugli greenti 3.1. Sostanze Il prodotto contiene sostanze classificate icolose la salute o l'ambiente ai sensi delle sposizioni del Regolamento (UE) 1272/2008 (CLP) (e successive mofiche ed adeguamenti) quantità tali da richiederne la chiarazione. 3.2. Miscele Informazione tente SEZIONE 4. Misure primo soccorso 4.1. Descrizione delle misure primo soccorso specificatamente necessarie. In caso stomi o effetti previsti rivolgersi comunque ad un meco. 4.2. Prcipali stomi ed effetti, sia acuti che ritardati Per gli effetti dovuti alle sostanze esso contenuti si veda la sezione 11. sono noti episo danno alla salute attribuibili al prodotto. 4.3. Incazione dell eventuale necessità consultare immeatamente un meco e trattamenti speciali Rivolgendosi ad un meco tenere a sposizione la scheda sicurezza del preparato o, mancanza essa, l etichetta. SEZIONE 5. Misure antceno 5.1. Mezzi estzione MEZZI DI ESTINZIONE IDONEI I mezzi estzione sono quelli trazionali: anidride carbonica, schiuma, polvere ed acqua nebulizzata. MEZZI DI ESTINZIONE NON IDONEI Nessuno particolare. 5.2. Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela PERICOLI DOVUTI ALL'ESPOSIZIONE IN CASO DI INCENDIO Evitare respirare i prodotti combustione. 5.3. Raccomandazioni gli addetti all estzione degli cen INFORMAZIONI GENERALI Raffreddare con getti d'acqua i contenitori evitare la decomposizione del prodotto e lo sviluppo sostanze potenzialmente icolose la salute. Indossare sempre l'equipaggiamento completo protezione antceno. Raccogliere le acque spegnimento che devono essere scaricate nelle fognature. Smaltire l'acqua contamata usata l'estzione ed il residuo dell'ceno secondo le norme vigenti. EQUIPAGGIAMENTO Indumenti normali la lotta al fuoco, come un autorespiratore ad aria compressa a circuito ato (EN 137), completo antifiamma (EN469), guanti antifiamma (EN 659) e stivali Vigili del Fuoco (HO A29 oppure A30). SEZIONE 6. Misure caso rilascio accidentale 6.1. Precauzioni sonali, spositivi protezione e procedure caso emergenza Bloccare la ta se c'è icolo. Indossare adeguati spositivi protezione (compresi i spositivi protezione viduale cui alla sezione 8 della scheda dati sicurezza) onde prevenire contamazioni della pelle, degli occhi e degli dumenti sonali. Queste cazioni sono valide sia gli addetti alle lavorazioni che gli terventi emergenza. 6.2. Precauzioni ambientali Ime che il prodotto penetri nelle fognature, nelle acque suficiali, nelle falde freatiche. 6.3. Meto e materiali il contenimento e la bonifica

Paga n. 3 / 8 SEZIONE 6. Misure caso rilascio accidentale... / >> Aspirare il prodotto fuoriuscito recipiente idoneo. Se il prodotto è fiammabile, utilizzare un apparecchiatura antideflagrante. Valutare la compatibilità del recipiente da utilizzare con il prodotto, verificando la sezione 10. Assorbire il rimanente con materiale assorbente erte. Provvedere ad una sufficiente areazione del luogo teressato dalla ta. Lo smaltimento del materiale contamato deve essere effettuato conformemente alle sposizioni del punto 13. 6.4. Riferimento ad altre sezioni Eventuali formazioni riguardanti la protezione viduale e lo smaltimento sono riportate alle sezioni 8 e 13. SEZIONE 7. Manipolazione e immagazzamento 7.1. Precauzioni la manipolazione sicura Manipolare il prodotto dopo aver consultato tutte le altre sezioni questa scheda sicurezza. Evitare la ssione del prodotto nell'ambiente. mangiare, nè bere, nè fumare durante l'impiego. 7.2. Conzioni lo stoccaggio sicuro, comprese eventuali compatibilità Mantenere il prodotto contenitori chiaramente etichettati. Conservare i contenitori lontano da eventuali materiali compatibili, verificando la sezione 10. Conservare a temature comprese tra +5 C e +40 C al riparo da fonti calore, luce retta del sole, fiamme libere. Classe stoccaggio TRGS 510 (Germania): 10 7.3. Usi fali particolari Seguire le istruzioni del prodotto specficate sull'etichetta oppure nella scheda formativa. Riferirsi oltre alle formazioni sull'uso sicuro qualora allegate alla presente scheda dei dati sicurezza. SEZIONE 8. Controllo dell'esposizione/protezione viduale 8.1. Parametri controllo Informazioni sponibili 8.2. Controlli dell esposizione Osservare le misure sicurezza usuali nella manipolazione sostanze chimiche. PROTEZIONE DELLE MANI necessario. PROTEZIONE DELLA PELLE necessario. PROTEZIONE DEGLI OCCHI necessario. PROTEZIONE RESPIRATORIA necessario, salvo versa cazione nella valutazione del rischio chimico. CONTROLLI DELL ESPOSIZIONE AMBIENTALE Le emissioni da processi produttivi, comprese quelle da apparecchiature ventilazione dovrebbero essere controllate ai fi del rispetto della normativa tutela ambientale. SEZIONE 9. Proprietà fisiche e chimiche 9.1. Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali Stato Fisico pasta Colore Odore lavanda Soglia olfattiva ph 8 Punto fusione o congelamento Punto ebollizione iziale Intervallo ebollizione Punto fiammabilità > 60 C Tasso evaporazione Infiammabilità soli e gas Limite feriore fiammabilità Limite suiore fiammabilità Limite feriore esplosività Limite suiore esplosività

Paga n. 4 / 8 SEZIONE 9. Proprietà fisiche e chimiche... / >> Tensione vapore Densità Vapori Densità relativa 1,00 Solubilità solubile acqua Coefficiente ripartizione: n-ottanolo/acqua: Tematura autoaccensione Tematura decomposizione Viscosità Proprietà esplosive Proprietà ossidanti 9.2. Altre formazioni VOC (Direttiva 2010/75/CE) : 0 VOC (carbonio volatile) : 0 SEZIONE 10. Stabilità e reattività 10.1. Reattività vi sono particolari icoli reazione con altre sostanze nelle normali conzioni impiego. 10.2. Stabilità chimica Il prodotto è stabile nelle normali conzioni impiego e stoccaggio. 10.3. Possibilità reazioni icolose In conzioni uso e stoccaggio normali sono prevebili reazioni icolose. 10.4. Conzioni da evitare particolare. Attenersi tuttavia alla usuali cautele nei confronti dei prodotti chimici. 10.5. Materiali compatibili Informazioni sponibili 10.6. Prodotti decomposizione icolosi Informazioni sponibili SEZIONE 11. Informazioni tossicologiche 11.1. Informazioni sugli effetti tossicologici Metabolismo, cetica, meccanismo azione e altre formazioni Informazioni sponibili Informazioni sulle vie probabili esposizione Informazioni sponibili Effetti immeati, ritardati e ed effetti cronici derivanti da esposizioni a breve e lungo terme Informazioni sponibili Effetti terattivi Informazioni sponibili TOSSICÀ ACUTA ai criteri classificazione questa classe icolo CORROSIONE CUTANEA / IRRAZIONE CUTANEA ai criteri classificazione questa classe icolo

Paga n. 5 / 8 SEZIONE 11. Informazioni tossicologiche... / >> GRAVI DANNI OCULARI / IRRAZIONE OCULARE ai criteri classificazione questa classe icolo SENSIBILIZZAZIONE RESPIRATORIA O CUTANEA ai criteri classificazione questa classe icolo MUTAGENICÀ SULLE CELLULE GERMINALI ai criteri classificazione questa classe icolo CANCEROGENICÀ ai criteri classificazione questa classe icolo TOSSICÀ PER LA RIPRODUZIONE ai criteri classificazione questa classe icolo TOSSICÀ SPECIFICA PER ORGANI BERSAGLIO (STOT) - ESPOSIZIONE SINGOLA ai criteri classificazione questa classe icolo TOSSICÀ SPECIFICA PER ORGANI BERSAGLIO (STOT) - ESPOSIZIONE RIPETUTA ai criteri classificazione questa classe icolo PERICOLO IN CASO DI ASPIRAZIONE ai criteri classificazione questa classe icolo SEZIONE 12. Informazioni ecologiche Utilizzare secondo le buone pratiche lavorative, evitando sdere il prodotto nell'ambiente. Avvisare le autorità competenti se il prodotto ha raggiunto corsi d'acqua o se ha contamato il suolo o la vegetazione. 12.1. Tossicità Informazioni sponibili 12.2. Persistenza e degradabilità Informazioni sponibili 12.3. Potenziale bioaccumulo Informazioni sponibili 12.4. Mobilità nel suolo Informazioni sponibili 12.5. Risultati della valutazione PBT e vpvb In base ai dati sponibili, il prodotto contiene sostanze PBT o vpvb centuale suiore a 0,1%. 12.6. Altri effetti avversi Informazioni sponibili

Paga n. 6 / 8 SEZIONE 13. Considerazioni sullo smaltimento 13.1. Meto trattamento dei rifiuti Riutilizzare, se possibile. I residui del prodotto tal quali sono da considerare rifiuti speciali icolosi. Lo smaltimento deve essere affidato ad una società autorizzata alla gestione dei rifiuti, nel rispetto della normativa nazionale ed eventualmente locale. IMBALLAGGI CONTAMINATI Gli imballaggi contamati devono essere viati a recuo o smaltimento nel rispetto delle norme nazionali sulla gestione dei rifiuti. SEZIONE 14. Informazioni sul trasporto Il prodotto è da considerarsi icoloso ai sensi delle sposizioni vigenti materia trasporto merci icolose su strada (A.D.R.), su ferrovia (RID), via mare (IMDG Code) e via aerea (IATA). 14.1. Numero ONU 14.2. Nome spezione dell ONU 14.3. Classi icolo connesso al trasporto 14.4. Gruppo imballaggio 14.5. Pericoli l ambiente 14.6. Precauzioni speciali gli utilizzatori 14.7. Trasporto rfuse secondo l'allegato II MARPOL ed il coce IBC Informazione tente SEZIONE 15. Informazioni sulla regolamentazione 15.1. Disposizioni legislative e regolamentari su salute, sicurezza e ambiente specifiche la sostanza o la miscela Categoria Seveso - Direttiva 2012/18/CE: Restrizioni relative al prodotto o alle sostanze contenute secondo l'allegato XVII Regolamento (CE) 1907/2006 Sostanze Candate List (Art. 59 REACH) In base ai dati sponibili, il prodotto contiene sostanze SVHC centuale suiore a 0,1%. Sostanze soggette ad autorizzazione (Allegato XIV REACH) Sostanze soggette ad obbligo notifica esportazione Reg. (CE) 649/2012: Sostanze soggette alla Convenzione Rotterdam: Sostanze soggette alla Convenzione Stoccolma:

Paga n. 7 / 8 SEZIONE 15. Informazioni sulla regolamentazione... / >> Controlli Sanitari Informazioni sponibili Regolamento (CE) Nr. 648/2004 Ingreenti conformi al Regolamento (CE) Nr. 648/2004 Classificazione l quamento delle acque Germania (VwVwS 2005) WGK 1: Poco icoloso le acque 15.2. Valutazione della sicurezza chimica è stata elaborata una valutazione sicurezza chimica la miscela e le sostanze essa contenute. SEZIONE 16. Altre formazioni LEGENDA: - ADR: Accordo europeo il trasporto delle merci icolose su strada - CAS NUMBER: Numero del Chemical Abstract Service - CE50: Concentrazione che dà effetto al 50% della popolazione soggetta a test - CE NUMBER: Numero identificativo ESIS (archivio europeo delle sostanze esistenti) - CLP: Regolamento CE 1272/2008 - DNEL: Livello derivato senza effetto - EmS: Emergency Schedule - GHS: Sistema armonizzato globale la classificazione e la etichettatura dei prodotti chimici - IATA DGR: Regolamento il trasporto merci icolose della Associazione ternazionale del trasporto aereo - IC50: Concentrazione immobilizzazione del 50% della popolazione soggetta a test - IMDG: Coce marittimo ternazionale il trasporto delle merci icolose - IMO: International Maritime Organization - INDEX NUMBER: Numero identificativo nell Annesso VI del CLP - LC50: Concentrazione letale 50% - LD50: Dose letale 50% - OEL: Livello esposizione occupazionale - PBT: Persistente, bioaccumulante e tossico secondo il REACH - PEC: Concentrazione ambientale prevebile - PEL: Livello prevebile esposizione - PNEC: Concentrazione prevebile priva effetti - REACH: Regolamento CE 1907/2006 - RID: Regolamento il trasporto ternazionale merci icolose su treno - TLV: Valore limite soglia - TLV CEILING: Concentrazione che deve essere suata durante qualsiasi momento dell esposizione lavorativa. - TWA STEL: Limite esposizione a breve terme - TWA: Limite esposizione meo pesato - VOC: Composto organico volatile - vpvb: Molto sistente e molto bioaccumulante secondo il REACH - WGK: Classe icolosità acquatica (Germania). BIBLIOGRAFIA GENERALE: 1. Regolamento (UE) 1907/2006 del Parlamento Europeo (REACH) 2. Regolamento (CE) 1272/2008 del Parlamento Europeo (CLP) 3. Regolamento (UE) 790/2009 del Parlamento Europeo (I Atp. CLP) 4. Regolamento (UE) 2015/830 del Parlamento Europeo 5. Regolamento (UE) 286/2011 del Parlamento Europeo (II Atp. CLP) 6. Regolamento (UE) 618/2012 del Parlamento Europeo (III Atp. CLP) 7. Regolamento (UE) 487/2013 del Parlamento Europeo (IV Atp. CLP) 8. Regolamento (UE) 944/2013 del Parlamento Europeo (V Atp. CLP) 9. Regolamento (UE) 605/2014 del Parlamento Europeo (VI Atp. CLP) 10. Regolamento (UE) 2015/1221 del Parlamento Europeo (VII Atp. CLP) 11. Regolamento (UE) 2016/918 del Parlamento Europeo (VIII Atp. CLP) - The Merck Index. - 10th Etion - Handlg Chemical Safety - INRS - Fiche Toxicologique (toxicological sheet) - Patty - Industrial Hygiene and Toxicology - N.I. Sax - Dangerous proties of Industrial Materials-7, 1989 Etion - Sito Web IFA GESTIS - Sito Web Agenzia ECHA - Banca dati modelli SDS sostanze chimiche - Mistero della Salute e Istituto Suiore Sanità

Paga n. 8 / 8 SEZIONE 16. Altre formazioni... / >> Mofiche rispetto alla revisione precedente Sono state apportate variazioni alle seguenti sezioni: 15.