SETTORE DIFESA PERSONALE REGOLAMENTO FEDERALE IAKSA KRAV MAGA

Documenti analoghi
WKLF - REGOLAMENTO TECNICO DI KRAV MAGA WKLF WORLD KAPAP LOTAR FEDERATION REGOLAMENTO TECNICO KRAV MAGA

Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio. REGOLAMENTO SIRi Artistico

Comitato Regionale Campano. A tutti gli interessati

REGOLAMENTO ISTRUTTORI GIOVANILI FIM 2016

CRITERI PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO DA PARTE DELLA FMSI AD EVENTI E MANIFESTAZIONI DI CARATTERE CULTURALE, SCIENTIFICO, SOCIALE ED EDUCATIVO

CORSI DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO DIRETTORE DI ORGANIZZAZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE GARE FUORISTRADA

PROGETTO ACSI- BUDO. Regione Lombardia. OBBIETTIVI: Creare un settore D.O.C.G. per le Arti Marziali/Discipline Orientali

Regolamento Formazione

ITER FORMATIVO PER GIUDICI DI SALTO OSTACOLI

ORGANIZZA: in collaborazione con A.S.D. COCCODRILLO via S. Massimiliano Kolbe, 9 Thiene (VI) diretta da Master Luigi SCHIFANO

29 Corso per la formazione di Addetti di Segreteria e Direttori di Golf. Scuola Nazionale di Golf 18 Gennaio 5 Febbraio 2016.

REGOLAMENTO QUADRI TECNICI

CORSO DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA DI ALLENATORE DI SECONDO GRADO

Federazione Italiana Sport Equestri Comitato Regione Liguria RICLASSIFICAZIONE DEI TECNICI DI EQUITURISMO E DEI TECNICI DI EQUITAZIONE DI CAMPAGNA.

DISPOSIZIONI PER CLASSIFICAZIONI SCHERMA IN CARROZZINA

NOVITA STAGIONE SPORTIVA

ABILITAZIONI ALLENATORI

Palazzetto CVA S. Martino in Campo Perugia Via Trieste Perugia Maggio 2014

Regolamento attuativo Corso per l acquisizione della Specializzazione di Tecnico Giovanile

Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio. REGOLAMENTO Scuola Italiana Roller international

C.O.N.I. Comitato Regionale Puglia Scuola Regionale dello Sport. Federazione Scacchistica Italiana Comitato Regionale Puglia Gennaio 2011

TORNEO DI CALCIO GIOVANILE UISP JUNIOR LEAGUE

Indizione corsi Arbitri Associati e Segnapunti Associati Stagione sportiva Corso Arbitri Associati

Conservatorio Licinio Refice Regolamento Didattico dei Corsi di Base. Art. 1) Premesse. Art. 2) organizzazione dei corsi di base

MODULO ISCRIZIONE CORSO

Equitazione Americana. CORSO ISTRUTTORI III LIVELLO Western Performance & Cattle Event Specializzazione Cattle Event ASD LA FASANERA

Centro Tecnico Regionale SICILIA RITMICA Regolamento 2017

REGOLAMENTI E PROGRAMMA DI GARA

REGOLAMENTO GYM- BOXE

Corso per Istruttori Nazionale di NORDIC WALKING (NW) (Parte Tecnica)

STAGIONE SPORTIVA CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE 1 LIVELLO GIOVANILE

Modulo di partecipazione

CROCE ROSSA ITALIANA

Mercoledì 15 Febbraio 2017 dalle ore 9.30 alle ore si terrà presso il Palazzetto di Castellanza, via per Legnano 3:

FASE A. Corso aspirante tecnico di atletica leggera.

30 Corso per la formazione di Addetti di Segreteria e Direttori di Golf. Scuola Nazionale di Golf: 6-17 marzo e 6-10 novembre 2017.

Regolamento servizio ristorazione mediante utilizzo tesserino mensa

Regolamento del tirocinio professionale degli spedizionieri doganali. (Ai sensi dell art. 6, del D.P.R. 7 agosto 2012 n. 137)

Best Western Premier Hotel Galileo Padova Via Venezia Padova (PD)

BANDO Corso di informatica finalizzato all acquisizione della Patente Europea ECDL

La formazione pratica (10h)

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI E MODALITÀ PER LA CONCESSIONE DI PATROCINIO, LA PARTECIPAZIONE A COMITATI D ONORE E LA COMPARTECIPAZIONE A

COMUNE DI SORSO PROVINCIA SASSARI

DOMANDA DI AMMISSIONE PER IL COMPLETAMENTO ORGANICO AI CAMPIONATI DI CALCIO A 5 ORGANIZZATI DAL. Società richiedente

COMUNE DI VIGONZA (Provincia di Padova)

REGOLAMENTO DELLE FREQUENZE VOLONTARIE A FINI DI STUDIO DOCUMENTO 05. Data Redatto e Elaborato Approvato Firma UOS FORMAZIONE DEL PERSONALE

TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2017

Norme generali. Approvazione con delibera del Presidente n.47 del Edizione 2015

COMUNE DI VOLPIANO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2016 Regolamento Tecnico:

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

NORMATIVA D USO delle PALESTRE SCOLASTICHE

Regolamento attuativo Corso della Specializzazione di Tecnico Giovanile

MERCATINO srl REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO FORNITORI. VIA ANGELO MESSEDAGLIA 8c VERONA - ITALY. Pagina 1 di 7

CORSI DI RIQUALIFICAZIONE IN OPERATORE SOCIO SANITARIO BROCHURE DEL CORSO

Federazione Arrampicata Sportiva Italiana. Corso Giudici di 1 Livello Corso Elaboratore Dati

COMUNE DI QUARTUCCIU

G.V.A.C. GRUPPO VARESINO ALLENATORI DI CALCIO

FEDERAZIONE ITALIANA TRIATHLON REGOLAMENTO SANITARIO

INDICE. Art. 1 Disposizioni Generali. Art. 2 Tesseramento. Art. 3 Le Associazioni. Art. 4 Gli Istruttori

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO SCUOLA ITALIANA PATTINAGGIO A ROTELLE ARTISTICO - CORSA - HOCKEY. S.I.P. a R.

APPROVATO DALLA GIUNTA NAZIONALE CONI IL 21/07/2011 FIJLKAM REGOLAMENTO SANITARIO

Capitolo 1 Gare di Endurance in Lombardia

MGA FIJLKAM Programma di 1 livello

Oggetto: Comunicazioni della Commissione Provinciale Prove Alpine per la stagione 2012/2013 parte tecnica -.

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT BOWLING RTS. REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO 2017 Settore SENIOR. C.I.S. - Commissione Italiana Senior

REGOLAMENTO ATTIVITA PROPAGANDA

DIREZIONE IMPIANTI SPORTIVI

Ancona, 13/11/2013. A tutte le società. OGGETTO: Apertura Banca Marche Palas di Atletica Leggera

REGOLAMENTO PER GLI INSEGNANTI DEL METODO BODYCODE LICENZA D USO DEL MARCHIO BODYCODE SYSTEM

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE EUROPEI HENDERSON

COMUNE DI COSIO VALTELLINO Provincia di Sondrio REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA CASA VACANZE DI SACCO

Città di Cinisello Balsamo Corpo di Polizia Locale

REGOLAMENTO DI CONCESSIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI E DELLE PALESTRE INSERITE IN EDIFICI SCOLASTICI.*

DC-RMA Requisiti minimi dei Tecnici Acustici Edili

REGOLAMENTO GYM BOXE SETTORE AMATORIALE

A. S. D. AMATORI CASTELFUSANO CRITERIUM 2015 REGOLAMENTO

C.S.E.N. KITESURF ITALIA

LORO SEDI e, p.c. Al Consiglio Federale Ai Comitati Regionali Ai Delegati Regionali Alle Scuole Agrarie AlleRiviste Specializzate

PETANQUE SPORT PER TUTTI

Regolamento Quadri tecnici

Regolamento per l assunzione del personale dipendente a tempo indeterminato

A.S.D G.S. Basket Paderno Dugnano

Trofeo delle 3 Regioni 2015

MILANO GYM LAB 2013 SSD ARL Via Negroli, 53 Milano CF P.IVA

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT GHIACCIO REGOLAMENTO COMITATO NAZIONALE ALLENATORI CURLING C.N.A. C.

Gruppo Cicloturistico Amatoriale

Corso per Istruttore Nazionale di NORDIC WALKING (NW) (Parte Tecnica)

Art. 1. Definizione di posizione organizzativa e di alta Professionalità

Requisiti dei beneficiari e delle iniziative

COMUNE DI SPILAMBERTO. P.zza Caduti della Libertà, n Spilamberto Provincia di Modena

Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Tennis Tavolo 8.

SPORTELLO PER IL CITTADINO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO

COMMISSIONE PER L ATTIVITA SPORTIVA CALCIO DISTRIBUZIONE CALENDARI

REGOLAMENTO TECNICI FEDERALI E OPERATORI SOCIETARI, SCOLASTICI E UNIVERSITARI (Modificato con Delibera del CF n. 57 del 04/10/2014)

C I T T A D I A R I C C I A (CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE ) IL DIRIGENTE DELL AREA I ^

8ª edizione L Aeronautica fa volare lo sport

CORSO A.S.A. (ADDETTI SEGNALAZIONE AGGIUNTIVA)

SECONDO LIVELLO GIOVANILE

Transcript:

SETTORE DIFESA PERSONALE REGOLAMENTO FEDERALE IAKSA KRAV MAGA 2017-2018

ATTIVITA SPORTIVA Ogni iscritto si vedrà attribuito un grado che lo identifica per il livello di appartenenza, riferibile alla propria conoscenza e capacità di applicare le tecniche, le conoscenze ed i principi del Krav Maga sia nella vita sportiva (palestra) che nella vita quotidiana. I gradi sono suddivisi in livelli (allievi-atleti) e gradi superiori (tecnici). Gli allievi vengono suddivisi in 6 livelli così definiti: livello principiante (all atto dell iscrizione al corso/tesseramento); 1 livello (ex gialla) striscia orizzontale di colore giallo con scritta in bianco praticante 2 livello (ex arancione) due strisce orizzontali di colore arancione con scritta in bianco praticante 3 livello (ex verde) tre strisce orizzontali di colore verde con scritta in bianco praticante 4 livello (ex blu) quattro strisce orizzontali di colore blu con scritta in bianco praticante 5 livello (ex marrone) un V ad ala di gabbiano di colore bianco con scritta in bianco praticante esperto 6 livello (ex nera) aiuto allenatore, un V ad ala di gabbiano di colore bianco collocata sopra una striscia orizzontale di colore bianco con scritta in bianco aiuto allenatore ) Ad ogni allievo in sede di esame ed a seguito del suo superamento, verrà rilasciata una toppa riportante il livello di appartenenza appena conseguito. Tale toppa dovrà obbligatoriamente essere applicata sulle magliette/felpe della propria palestra/corso o su quelle federali in occasione di stage, gare o sessioni di esami federali. Esami di livello Allievo/praticante I vari livelli sono rilasciati a seguito di specifico esame, come da programma federale, organizzato dal tecnico di riferimento. Per quanto possibile il tecnico responsabile dovrà raggruppare più esaminandi possibile, anche di livelli diversi ed effettuare gli esami nell ambito di eventi federali, da concordare di volta in volta con il responsabile del settore difesa personale, gli organizzatori dell evento di riferimento e con la dirigenza IAKSA. Qualora gli esami venissero svolti presso le rispettive sedi, il tecnico referente potrà avvalersi (qualora ritenuto dallo stesso opportuno) di tecnici esterni (possibilmente delle zone limitrofe) che compongano la commissione d esame e con i quali prenderà accordi diretti (sia logistici che economici), informando sempre la dirigenza federale circa: il nome degli esaminati, il livello conseguito ed eventuali rimandi a sessioni di esami successive; Qualora gli esami vengano svolti nell ambito di eventi federali, i relativi diplomi verranno rilasciati dalla dirigenza IAKSA alla quale dovranno essere forniti, con congruo anticipo: data e il luogo scelto per gli esami; numero di partecipanti e relativi livelli da esaminare; Ad ogni sessione di esame, al superamento dello stesso, dovrà essere apposta la firma del tecnico/commissione sul BUDOPASS che quindi dovrà essere portato al seguito da ciascun atleta e opportunamente compilato; Possono accedere agli esami di livello gli atleti regolarmente iscritti alla federazione e frequentanti i rispettivi corsi. Il tempo di permanenza nel livello è stabilito dal proprio tecnico in funzione delle capacità dell allievo e dell assiduità ai corsi. In questo ambito rientra, a pieno titolo, la partecipazione dell allievo agli stage federali organizzati da IAKSA. Tale partecipazione dovrà essere annotata sul BUDOPASS personale dell allievo (debitamente compilato ed in regola con l iscrizione federale), munito del quale dovrà presentarsi agli esami e/o stage. La Commissione o il tecnico docente, ne verificheranno la completezza. 3

Per accedere al 6 livello (ex nera) aiuto allenatore, l allievo dovrà aver frequentato apposito corso di formazione per aiuto allenatore, al termine del quale verrà effettuato apposito esame. Il corso avrà una durata di 25 ore e dovrà essere concordato dal tecnico di riferimento con il responsabile del settore difesa IAKSA il quale, raggiunto un numero congruo di allievi, valuterà tenendo conto il più possibile delle esigenze degli allievi partecipanti, il luogo e le date per lo svolgimento del corso. Il responsabile del settore difesa deciderà i tecnici ai quali demandare, eventualmente, lo svolgimento di tale corso. Coloro che risulteranno idonei saranno iscritti nell Albo Federale IAKSA quali tecnici aiuto allenatore. Conseguito il livello, gli allievi potranno svolgere la loro mansione presso la palestra/società sportiva di appartenenza sotto la guida del tecnico di riferimento, che di volta in volta gli darà le mansioni ritenute più idonee. In alcun modo, se non temporaneamente e/o sotto la guida di tecnici certificati, potrà sostituire il tecnico di riferimento. Motivi di non ammissibilità agli esami La non ammissibilità agli esami è sottoposta alla valutazione della commissione d esame e/o del tecnico di riferimento (per gli esami degli allievi/praticanti) che si assumono l onere di ponderare gli eventuali casi che di volta in volta si dovessero presentare. Le principali motivazioni di non ammissibilità sono: Se l atleta è sprovvisto di BUDOPASS; se l atleta non risulta in regola con il tesseramento per l anno in corso; Equiparazione titoli livelli praticante, praticante esperto, aiuto allenatore Gli atleti di Krav Maga che abbiano svolto l attività in altre federazioni, possono fare richiesta di ottenere paritetico livello dopo aver presentato dettagliata documentazione, che ne confermi la veridicità. Per i livelli praticante la valutazione è totalmente demandata al tecnico di riferimento. Qualora l equiparazione riguardi il livello di praticante esperto, è consigliata la sottoposizione del richiedente ad un esame valutativo che ne attesti le reali capacità, non solo tecniche, ma anche di comunicazione e di rapporto con gli allievi di gradi inferiori. Anche in questo caso, tuttavia, la valutazione, caso per caso, è totalmente demandata al tecnico di riferimento. Resta obbligatoria la corresponsione dei relativi costi federali che di seguito si andranno ad esplicare. Per quanto concerne l eventuale equiparazione di livello aiuto allenatore lo stesso dovrà frequentare lo specifico corso sopra descritto. Per tale livello, il responsabile del settore difesa personale potrà tuttavia, valutate e considerate le singole posizioni, la presentazione effettuata dal tecnico di riferimento ed in raccordo con lo stesso, assegnare il livello d ufficio. Resta obbligatoria la corresponsione dei relativi costi federali che di seguito si andranno ad esplicare. Costi degli esami di livello Allievo/praticante I costi per gli esami di livello allievo/praticante, qualora effettuati presso la propria sede, sono decisi dal tecnico di riferimento (tenuto coto delle spese di eventuali esaminatori esterni con i quali il tecnico prenderà accordi diretti). Qualora gli esami venissero effettuati in ambito di gare/manifestazioni federali i relativi costi saranno decisi dal responsabile di settore unitamente al tecnico di riferimento. In ogni caso (propria sede/o eventi federali) per ogni allievo/praticante dovrà essere versata obbligatoriamente al responsabile del settore IAKSA KM la somma di euro 5 (quale costo della toppa di grado). Il costo della maglietta federale IAKSA KM è di euro 10. La felpa federale IAKSA KM ha invece un costo di euro 25. In ogni caso sarà cura del tecnico di riferimento fornire con congruo anticipo il numero ed il livello delle toppe necessarie e l eventuale numero di magliette/felpe con rispettive taglie. 4

Costo del corso per l accesso al 6 livello Per accedere al livello di aiuto allenatore (cintura nera) gli allievi dovranno obbligatoriamente frequentare un corso di 25 ore (sopra meglio specificato). Il corso avrà un costo fisso di euro 400 che comprenderà : 25 ore di insegnamento tecnico-pratico, legale e sanitario in preparazione all insegnamento; diploma (obbligatorio e unico documento ufficiale attestante il livello raggiunto); maglietta federale; felpa federale; toppa federale; partecipazione gratuita ad un corso specialistico (di seguito elencati fatta eccezione per i corsi di tiro dinamico); inserimento nel sito IAKSA settore KM con foto e livello raggiunto; FACOLTATIVO: tesserino di abilitazione all insegnamento ASI (ulteriori euro 50) obbligatorio per insegnare in alcune regioni. A tale costo fisso il tecnico di riferimento dovrà (dopo aver preso accordi con i tecnici formatori che verranno di volta in volta indicati dal responsabile del settore Krav Maga) aggiungere i costi relativi alla realizzazione del corso stesso, quali eventuale affitto di palestra e compenso per i tecnici che eventualmente effettueranno le lezioni necessarie. Tali costi dovranno essere indicati dettagliatamente all allievo che deve sempre avere ben chiara la suddivisione delle spese e la motivazione delle stesse. Le date e i luoghi del/i corso/i saranno inseriti sul sito ufficiale IAKSA e comunque comunicati dal responsabile di settore. L iscrizione al corso avverrà secondo le modalità comunicate, almeno un mese prima della data prevista. Tale corso potrà essere eventualmente suddiviso in varie tappe quali stage o manifestazioni sulle cui pubblicità verrà comunque indicata la validità, o meno, per il raggiungimento della quota oraria utile al raggiungimento del livello. La quota prevista dovrà essere versata anticipatamente secondo le modalità di volta in volta specificate. Nel caso di impedimenti personali, comunicati con almeno 15 giorni di anticipo rispetto alla data dell esame, le quote saranno interamente restituite. Decorso tale termine verrà trattenuta una somma a scalare in percentuale ai giorni di mancata comunicazione (14 gg>10 gg= 50% - 9 gg>5 gg=80% - 4 gg data del corso, verrà trattenuta l intera somma); Eventuali situazioni ed esigenze particolari dovranno essere rappresentate al responsabile di settore che valuterà caso per caso. Sarà cura del tecnico di riferimento fornire al responsabile di settore, con congruo anticipo, tutti i dati necessari (generalità, taglie ecc ) I Tecnici vengono suddivisi in 3 livelli così definiti: Allenatore (nera I Dan/scritta in bianco allenatore ) Istruttore (nera II Dan/scritta in rosso Istruttore ) con almeno 1 anno nel livello precedente; Maestro (nera III Dan/scritta oro Maestro ) con almeno 2 anni nel livello precedente; Ogni tecnico, in sede di esame ed a seguito del suo superamento, verrà dotato di maglietta/felpa federali indicanti il livello appena conseguito per una facile identificazione del proprio livello di appartenenza. Tale abbigliamento dovrà obbligatoriamente essere indossato in occasione di stage, gare o sessioni di esami federali. 5

Esami per i livelli Tecnico I vari livelli sono rilasciati a seguito di specifico esame, come da programma federale, organizzato dal tecnico di riferimento. È fatto obbligo al tecnico responsabile, effettuare gli esami di livello Tecnico nell ambito di eventi federali da concordare di volta in volta con il responsabile del settore Difesa Personale, gli organizzatori dell evento di riferimento e con la dirigenza IAKSA. L esaminando dovrà essere valutato obbligatoriamente da una commissione composta da almeno nr. 1 tecnico esterno di grado superiore o parigrado, ma con più anzianità nel livello rispetto l esaminando o dal responsabile tecnico del settore Krav Maga o dal responsabile del settore difesa personale/ Krav Maga, i quali potranno avvalersi del supporto del tecnico di riferimento; Agli esaminandi (qualora ovviamente ritenuti idonei dalla commissione) verrà obbligatoriamente rilasciato attestato federale (unico documento valevole per il riconoscimento del livello conseguito) dalla dirigenza IAKSA alla quale dovranno essere forniti, con congruo anticipo: data e il luogo scelto per gli esami; numero di partecipanti e relativi livelli da esaminare; Ad ogni sessione di esame, al superamento dello stesso, dovrà essere apposta la firma del tecnico/commissione sul BUDOPASS che quindi dovrà essere portato al seguito da ciascun atleta opportunamente compilato; Possono accedere agli esami di livello Tecnico gli atleti: regolarmente iscritti alla federazione; frequentanti i rispettivi corsi; che hanno frequentato e superato il corso di 25 ore e quindi che hanno conseguito il 6 livello (ex cintura nera); Il tempo di permanenza nel livello è stabilito dal regolamento oltre che valutato in funzione delle capacità del tecnico, della gestione di corsi e dalla partecipazione agli stage/corsi federali organizzati da IAKSA, che, in tale caso (esami di livello tecnico ) diventa obbligatoria. Tale partecipazione deve essere annotata sul BUDOPASS personale del tecnico (debitamente compilato ed in regola con l iscrizione federale), munito del quale dovrà presentarsi agli esami. La Commissione ne verificherà la completezza. Per poter accedere al ruolo Tecnico, l allievo del 6 livello (nera/aiuto allenatore) già conseguito, dovrà obbligatoriamente aver gestito almeno nr. 10 lezioni complete, sotto la super visione di un Tecnico esperto. Sarà quindi responsabilità del Tecnico presentante valutarne le capacità tecniche, esplicative e relazionali necessarie all insegnamento. Eventuali livelli superiori (maestro I -II -III livello ecc..) potranno essere conseguiti, previa valutazione insindacabile della dirigenza IAKSA, del responsabile tecnico del settore KM e del responsabile del settore difesa personale, da coloro che dopo una permanenza di almeno 2 anni nella qualifica di Maestro avranno: conseguito ulteriori corsi specialistici menzionati: presentato una tesi a scelta su argomenti correlati all attività connesse al KM; maturato un percorso tecnico personale di rilievo; svolto attività quale tecnico in corsi IAKSA; aver tesserato atleti IAKSA negli ultimi tre anni; svolto attività organizzative e promozionali in seno a IAKSA. In ogni caso la federazione e la dirigenza IAKSA potranno, a loro insindacabile giudizio, assegnare d ufficio i vari livelli (successivi a Maestro) tenendo conto di valutazioni che spaziano dalla partecipazione alla vita Federale del Maestro, alla partecipazione di propri allievi a Stage, manifestazioni e corsi, alla realizzazione di manifestazioni rientranti nell ambito federale o altre attività che facciano crescere e migliorare l attività e l organizzazione federale stessa. 6

Costi degli esami di livello Tecnico Per accedere ai livelli Tecnico gli allievi dovranno obbligatoriamente frequentare un corso di 25 ore e quindi aver conseguito il 6 livello (aiuto allenatore/cintura nera). Il costo fisso dei singoli esami sarà di euro 400 che comprenderà : esame tecnico/pratico teorico tenuto da commissione esterna; diploma (obbligatorio e unico documento ufficiale attestante il livello raggiunto); tesserino ASI (obbligatorio in alcune regioni) attestante il livello raggiunto a livello nazionale e le relative facoltà di insegnamento sopra specificate; maglietta federale recante la scritta del livello raggiunto (istruttore, allenatore, maestro); felpa federale recante la scritta del livello raggiunto (istruttore, allenatore, maestro); partecipazione gratuita ad un corso specialistico (di seguito elencati, fatta eccezione per i corsi di tiro dinamico); inserimento nel sito IAKSA settore KM con foto e livello raggiunto; Le date e i luoghi degli esami saranno inseriti sul sito ufficiale IAKSA e comunque comunicati dal responsabile di settore. L iscrizione all esame avverrà secondo le modalità comunicate, almeno un mese prima della data prevista. La quota prevista dovrà essere versata anticipatamente secondo le modalità che verranno specificate. Nel caso di impedimenti personali, comunicati con almeno 15 giorni di anticipo rispetto alla data dell esame, le quote saranno interamente restituite. Decorso tale termine verrà trattenuta una somma a scalare in percentuale ai giorni di mancata comunicazione (14 gg>10 gg= 50% - 9 gg>5 gg=80% - 4 gg data del corso, verrà trattenuta l intera somma); Eventuali situazioni ed esigenze particolari dovranno essere rappresentate al responsabile di settore che valuterà caso per caso. Sarà cura del tecnico di riferimento fornire al responsabile di settore, con congruo anticipo, tutti i dati necessari (generalità, taglie ecc ) Motivi di non ammissibilità agli esami La non ammissibilità agli esami è sottoposta alla valutazione della commissione d esame che si assume l onere di ponderare gli eventuali casi che di volta in volta si dovessero presentare. Le principali motivazioni di non ammissibilità sono: Se l atleta è sprovvisto di BUDOPASS; se l atleta non risulta in regola con il tesseramento per l anno in corso; la mancata partecipazione a stage/manifestazioni/gare federali; Equiparazione titoli livelli Tecnico Gli atleti di Krav Maga che abbiano svolto l attività in altre federazioni, possono fare richiesta di ottenere paritetico livello dopo aver presentato dettagliata documentazione che ne confermi la veridicità. Per i livelli tecnico l equiparazione è sottoposta a specifico esame di valutazione che segue le regole previste per gli esami di livello tecnico degli allievi regolarmente iscritti a IAKSA. La relativa equiparazione potrà, altresì, essere valutata dal responsabile del settore difesa personale e/o dalla dirigenza IAKSA, in stretto contatto con il tecnico referente al quale viene richiesta la procedura di equiparazione, mediante la valutazione dei dati oggettivi in loro possesso. Resta obbligatoria la corresponsione alla IAKSA KRAV MAGA dei costi fissi relativi ai singoli livelli/esami, sopra specificati, che dovranno essere corrisposti anticipatamente, una volta accettata l equiparazione, secondo le modalità di volta in volta specificate. 7

Abbigliamento Federale In considerazione delle svariate e variegate realtà che compongono IAKSA ad ogni tecnico/gestore di corsi, viene lasciata, nell ambito della propria palestra/allenamento/corso, la più ampia discrezionalità circa l utilizzo di abbigliamento recante loghi e scritte personalizzate. In ogni caso vengono, sin d ora eliminate le cinture di gradazione ed i kimono. Pertanto tutti gli appartenenti a IAKSA K.M. dovranno dotarsi di pantaloni multitasche ( i colori consentiti sono nero, verde, kaki o mimetici) e della maglietta/felpa federali o del proprio corso/asd. Tutti dovranno invece obbligatoriamente dotarsi, in occasione di gare/stage/manifestazioni federali o organizzate da altri enti: gli allievi/praticanti sino al livello di aiuto allenatore : delle toppe di riconoscimento indicanti l appartenenza alla IAKSA KM ed il proprio livello. I tecnici: dell abbigliamento ufficiale I.A.K.S.A. Krav Maga composto da T-Shirt con logo Iaksa Krav Maga (recante la scritta del proprio livello di appartenenza) felpa con logo Iaksa Krav Maga (recante la scritta del proprio livello di appartenenza). L abbigliamento federale, fatta eccezione per i pantaloni multi-tasca, unitamente ai relativi parametri di misura, potrà essere richiesto dal tecnico responsabile, alla federazione IAKSA Krav Maga, nella persona del responsabile del settore difesa personale. Per l utilizzo di loghi federali su abbigliamento personalizzato del proprio corso/palestra, si rimanda allo specifico capitolo. Inoltre, in occasione di stage gare e/o manifestazioni federali, l atleta dovrà sempre essere munito delle seguenti protezioni: Uomini: Conchiglia (obbligatoria); Guantini a mano aperta (tipo mma/ facoltativi) Donne: Conchiglia (facoltativa); Paraseno (obbligatorio) Guantini a mano aperta (tipo mma/ facoltativi) Insegnamento (attività addestrativa) L insegnamento autonomo è consentito a coloro che hanno ottenuto una delle tre qualifiche nel ruolo Tecnico che si acquisiscono secondo le modalità sopra descritte ed a seguito del superamento dei relativi esami. Per il livello di aiuto allenatore se ne consiglia lo svolgimento con la super visione di un tecnico esperto. Viene in ogni caso demandata al tecnico di riferimento la valutazione caso per caso. Per i passaggio di livello sarà tenuto conto: del tempo di permanenza nel livello precedente; della partecipazione agli stage federali ed in genere all attività federale verificabile sui Budopass personali; insegnamento in corsi IAKSA nelle rispettive palestre. Viene fatto altresì obbligo al Tecnico, per passare di livello, la partecipazione ed il conseguimento di almeno due brevetti/specializzazioni nel periodo di permanenza nel grado, che verranno organizzati dalla IAKSA Krav Maga, mediante l insegnamento di Tecnici già specializzati. I corsi specialistici tenuti dalla IAKSA Krav Maga, soggetti a implementazione, sono: 8

Combattimento e difesa a terra; Antiaggressione Femminile; Kubotan; combattimento e difesa da bastone; combattimento e difesa da coltello; difesa da strada; difesa in auto; difesa con l utilizzo di spray antiaggressione; Tiro dinamico con pistola; Tiro dinamico con armi lunghe; Corso BLSD; Combattimento reale (real combat); Preparazione atletica negli sport da combattimento; Boot camp; Psicologia nella difesa personale; Nel caso in cui un tecnico non partecipi a nessuno dei due aggiornamenti richiesti, per giustificati motivi, dovrà darne avviso al responsabile del settore IAKSA KM il quale, valutatane l opportunità, demanderà a data successiva la partecipazione ai corsi anzidetti. Costi dei corsi specialistici I costi per i corsi specialistici saranno comunicati di volta in volta dal responsabile di settore ai partecipanti. I citati costi terranno inevitabilmente conto: delle relative spese gestionali (strutture, materiali di consumo, personale specializzato); del numero di partecipanti; Le date e i luoghi dei corsi specialistici saranno inseriti sul sito ufficiale IAKSA e saranno subordinati al raggiungimento di numero minimo di partecipanti valutato di volta in volta dal responsabile di settore. L iscrizione al corso avverrà secondo le modalità di volta in volta comunicate, almeno un mese prima della data prevista. La quota di partecipazione dovrà essere versata anticipatamente secondo le modalità che verranno di volta in volta specificate. Nel caso di impedimenti personali, comunicati con almeno 15 giorni di anticipo rispetto alla data di inizio corso, le quote saranno interamente restituite. Decorso tale termine verrà trattenuta una somma a scalare, in percentuale ai giorni di mancata comunicazione (14 gg>10 gg= 50% - 9 gg>5 gg=80% - 4 gg data del corso verrà trattenuta l intera somma); Eventuali situazioni ed esigenze particolari dovranno essere rappresentate, di volta in volta, al responsabile di settore che valuterà caso per caso. La partecipazione di tecnici appartenenti ad altre federazioni o di persone esterne interessate, sarà di volta in volta valutata dal responsabile di settore il quale, in stretto contatto con i tecnici eventualmente interessati, comunicherà costi, luoghi e date dove verranno effettuate le lezioni; Organigramma Federale Il presidente della IAKSA International è il Dott. Giandomenico Bellettini. Il vice presidente della IAKSA International è il M GHERARDI Paolo. Il responsabile del Settore Difesa Personale per IAKSA International nonché responsabile del settore IAKSA Krav Maga è l allenatore FALFERI Gianfranco. Il responsabile tecnico del settore IAKSA KM, è il M ZIVERI Giancarlo. A quest ultimo è assegnato, sin d ora, in virtù delle indiscusse conoscenze e capacità tecniche nonché in qualità di artefice fondatore del settore IAKSA Krav Maga, la qualifica di FONDATORE, con simboli di riconoscimento personalizzati. 9

Loghi IAKSA KM e loro utilizzo L utilizzo sotto qualsiasi forma (toppe, pubblicità, scritte ecc..) dei loghi e del nome IAKSA KM è autorizzato unicamente alle ASD, agli istruttori e agli atleti regolarmente iscritti a IAKSA e non sono cedibili a terzi. Ne è altresì vietata la cessione ad organizzazioni, istituzioni o aziende (anche se collegate all associato) salvo preventiva autorizzazione della dirigenza IAKSA, del responsabile di settore e/o del responsabile del settore difesa personale IAKSA. I tecnici regolarmente iscritti hanno diritto ad utilizzare i loghi IAKSA in tutte le forme ritenute idonee (materiale pubblicitario vario, manifesti, locandine o banner relative a manifestazioni autorizzate IAKSA, sito web, utilizzando esclusivamente il logo ufficiale IAKSA. E possibile utilizzarlo su tutto l abbigliamento ufficiale e di rappresentanza affiancato al proprio logo sociale. Se ne vieta l utilizzo vicino al logo Italia. Si diffida dall associare il logo o materiale IAKSA con loghi o materiali divulgativi di altre Federazioni Nazionali e Internazionali, senza espressa autorizzazione. Non è consentito utilizzare o imitare in alcuna forma o derivazione i simboli o denominazioni che possono indurre il convincimento di un riconoscimento diretto e formale di IAKSA KM in attività non autorizzate e/o diverse da quelle relative all esercizio della pratica autorizzata. Partecipazione a corsi di altre federazioni insegnamento ad altri enti o Istituzioni La IAKSA KM incentiva, sotto tutte le forme, il proprio marchio e la professionalità espressi dai propri tecnici. Pertanto autorizza sin d ora la partecipazione dei propri allievi e tecnici a stage/corsi tenuti da altre federazioni. La partecipazione a tali stage/corsi, salvo espressamente vietato dalla federazione organizzatrice, dovrà obbligatoriamente essere svolta con l abbigliamento federale IAKSA KM. Per quanto concerne invece l attività di insegnamento delle discipline attinenti a IAKSA KM, deve essere svolta esclusivamente per conto di IAKSA, pertanto è fatto assoluto divieto di insegnare per conto di altre Associazioni Sportive, Enti di Promozione o Federazioni che propongano la stessa tipologia di corsi, senza, eventualmente, espressa autorizzazione della dirigenza IAKSA, del responsabile del settore Difesa Personale o del responsabile tecnico del settore IAKSA KM, pena il decadimento dalla qualifica. Calendario attività Al fine di rendere il più visibile possibile il calendario delle manifestazioni/stage/corsi/esami federali, gli stessi verranno inseriti sul sito ufficiale IAKSA. Ogni tecnico regolarmente iscritto a IAKSA KM può organizzare stage personali diretti al proprio bacino di utenza comunicando tempestivamente al responsabile di settore data e il luogo scelti. È categorico evitare che nella stessa settimana ci siano concomitanti eventi federali. Onde evitare questo accavallarsi di date, è necessario che i Tecnici organizzatori comunichino le proprie volontà con congruo anticipo affinchè il responsabile di settore possa stabilire un calendario il più possibile in linea con le singole esigenze. La IAKSA nella persona del responsabile di settore si riserva di scegliere date e luoghi per eventuali stage o corsi con docenti internazionali, necessari per la promozione e la diffusione della nostra organizzazione sul territorio. Rapporti con i Tecnici Il rapporto con le palestre ed i rispettivi tecnici è tenuto dal responsabile di settore che ha il compito di mantenere i rapporti ufficiali con le palestre dove si svolgono corsi IAKSA KM. L istruttore si impegnerà ad avere con il citato responsabile un rapporto basato sulla correttezza e lealtà essendo il rappresentate sul territorio della IAKSA KM. 10

Norme transitorie I livelli attuali di allievi e tecnici conseguiti in seno alla IAKSA KM saranno automaticamente rapportati e convertiti nei nuovi livelli, rappresentati nel presente regolamento. L adeguamento al nuovo regolamento dovrà essere applicato da tutti gli iscritti IAKSA KM nel più breve tempo possibile. Viene comunque preventivato un periodo di circa 3 mesi dall entrata in vigore e dalla comunicazione a tutti i tecnici, quale periodo fisiologico di adeguamento. Decorso tale termine tutti gli associati dovranno risultare in regola. Violazioni e sanzioni Qualsiasi violazione e/o il mancato rispetto del presente regolamento, saranno valutati della dirigenza IAKSA, dal responsabile tecnico del settore KM e del responsabile del settore difesa personale i quali, esaminati i singoli episodi, decideranno la tipologia di provvedimento e/o sanzione da applicare al trasgressore sino alla decadenza del titolo IAKSA K.M. conseguito, con relativa cancellazione dall albo federale e dai relativi siti. 11