INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Documenti analoghi
VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

CONIC. Sistema per l arricchimento del combustibile e la riduzione delle emissioni. TECHNO Est Milano mail:technoest@nd-techno.it

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

TRATTAMENTO DI NO X DA GAS DI SCARICO: CONFRONTO TRA LE TECNICHE SCR E SNCR

STUDIO DI MASSIMA DI UN VEICOLO PERSONALE MOTORIZZATO MEDIANTE CELLE A COMBUSTIBILE

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause

La cinetica chimica. Velocità media di reazione

TESI DI LAUREA TRATTAMENTO DI CORRENTI GASSOSE CONTENENTI SO2 MEDIANTE IMPIANTI DI LAVAGGIO A UMIDO. matricola N49/324

L ANIDRIDE CARBONICA PER IL RECUPERO DEI POZZI DI EMUNGIMENTO DELL ACQUA

Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA. Bologna, 22 marzo 2007

Realizzazione di impianti plasma prototipali per istituti di ricerca

Processi chimici e biologici per la rimozione dell idrogeno solforato. Dagli scrubber chimici ai bioreattori rotanti

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Combustione energia termica trasmissione del calore

La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia

Università degli Studi di Napoli Federico II

Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

Cattura della CO 2 da cementifici e acciaierie

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

UNIVERSITÀDEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Corso di CHIMICA LEZIONE 3

F l i t l r t i TiO i 2

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130

Riscaldamento a zero emissioni H 2

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

La fertilità chimica

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato.

Stato dell arte sull impiego di filtri Fap nel controllo delle polveri sottili allo scarico

Gas Comburenti Trasporto e misure di sicurezza

COMBUSTIONE CATALITICA DICOTOM PER LA GESTIONE COME COMPLEMENTO DEL PROCESSO DI GASSIFICAZIONE INNOVATIVO

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

CICLONE SEPARATORE Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

Trattamento ad ultrasuoni in tazza per migliorare la qualità dei getti colati in conchiglia

TREELIUM SA VIA LAVEGGIO STABIO-SWITZERLAND TEL:

L idrogeno. Cennii sull comportamento chiimiico dellll iidrogeno

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO

Reazioni di ossido-riduzione

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

Tecnologie e sistemi di conversione del biogas in biometano. Stefano CERNUSCHI, Giovanna RIPAMONTI DIIAR Sezione Ambientale

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO

PURITII.COM. Sistema di Purificazione dell Aria ad Altissima Efficienza

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005

L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI

IL PARTICOLATO ATMOSFERICO

Reazioni di ossido-riduzione

La Gassificazione a Letto Fluido Bollente Produzione di energia da rifiuti e biomasse Impianto da 200 KWe

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

COGENERAZIONE A BIOGAS

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione

LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA

Report mensile sulla qualita dell aria

7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI

BITUMI PER USI STRADALI: IMPATTI AMBIENTALI E RISCHI NELLE LAVORAZIONI

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO

Trasformazioni fisiche e chimiche

PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA

La metodologia per il recupero dei Metalli Nobili dai RAEE

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

ENERGIA DA BIOMASSA. sistemi di combustione e problematiche connesse Impianto sperimentale

Motori Alternativi a Combustione Interna Generalità

Il Motore Diesel pag. 352

MATERIALI CERAMICI. Problematiche specifiche dei materiali ceramici:

ESERCIZI Tabella dei potenziali

Lezione 2. Leggi ponderali

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN PISTONE PER UN MOTORE DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI

Assessorato per la Tutela e la Valorizzazione dell Ambiente Amministrazione Provinciale di Genova

POMPE CENTRIFUGHE IN MATERIALI PLASTICI RESISTENTI ALLA CORROSIONE

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio

I composti xenobiotici

catalizzatori OSCA V3NA + 1/2 O2 + O2 CO2 CO HC CO2 + H2O

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR).

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

Torino, 23 Marzo 2010 FILIPPO RANDAZZO

HIGH TECH LUBRICANTS & ADDITIVES FAP DPF ECO WASHER FLUIDO DI LAVAGGIO PER FILTRI ANTIPARTICOLATO DI MOTORI DIESEL

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

CLORO-SODA E CLORURATI

Trasformazioni chimiche degli inquinanti Cenni su stratosfera e troposfera Dinamica degli inquinanti A.A

Filtri ceramici catalitici per l abbattimento del particolato nella combustione di biomasse

ESTRAZIONE PURIFICAZIONE. Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE

La misura della biodegradabilità del cuoio

HOLDING POWER BIOLIQUID

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA

Transcript:

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (Classe delle Lauree in Ingegneria Civile ed Ambientale, Classe N. L-7) SINTESI DELL ELABORATO DI LAUREA RIGENERAZIONE DI CATALIZZATORI TWC ESAUSTI: POTENZIALITÀ APPLICATIVE DEGLI ULTRASUONI RELATORE Prof. Amedeo Lancia CORRELATORI Dott. Mauro Capocelli Dott. Marco Balsamo CANDIDATA Daniela De Medici MATRICOLA N49/28 ANNO ACCADEMICO 2013/2014

Sommario Sostanze inquinanti ed effetti Catalizzatori per autovetture e TWC Meccanismi di disattivazione Meccanismi convenzionali di rigenerazione Ultrasuoni, effetti e applicazioni Valutazione di una tecnica di rigenerazione mediante cavitazione ultrasonica Individuazione di parametri e problematicità

Sostanze inquinanti ed effetti PRINCIPALI AGENTI INQUINANTI EMESSI DAI VEICOLI CON MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA CO Inibisce il trasporto di ossigeno nel sangue SOₓ e NOₓ Comportano infezioni agli occhi e all apparato respiratorio Provocano piogge acide e aggrediscono la superficie degli edifici Portano alla scomparsa di vita nei laghi HC Aggredisce il midollo spinale provocando gravi malattie come la leucemia Particolato Esercita un azione irritante sull apparato respiratorio Imbratta edifici e monumenti

Catalizzatori per autovetture Per limitare il rilascio delle sostanze inquinanti negli anni 70 vennero introdotti i primi catalizzatori per autoveicoli: two way catalyst Attualmente lo standard nel settore è rappresentato dai catalizzatori DOC per motori diesel e da catalizzatori TWC per motori a benzina Rodio Utile alla rimozione di NOₓ Platino Utile alla rimozione di CO e idrocarburi incombusti HC Palladio Utile alla rimozione di CO e idrocarburi incombusti HC Ossidi di cerio e ossidi di zirconio Accumulano ossigeno quando è in eccesso e lo rilasciano quando il motore ne necessita (OSC) Realizzano reazioni simultanee di ossidoriduzione abbattendo i tre tipi di inquinanti Struttura a nido d ape di materiale ceramico o metallico (monolite) Grandi sezioni trasversali quadrate oppure canali divisi da pareti porose Membrana (washcoat) porosa a base di γ- allumina, impregnata di metalli nobili

Meccanismi di disattivazione I TWC sono sottoposti a meccanismi di disattivazione dovuti alle alte temperature e al prolungato utilizzo Disattivazione chimica Disattivazione termica Disattivazione fisica / meccanica Poisoning Degradazione termica Fouling Reazioni gassose con produzione di composti volatili Perdita di attività dovuta alla formazione di nuove specie Formazione di vapore Reazioni gassolido, reazioni solido-solido Sinterizzazione con riduzione della superficie catalitica e della porosità Attrito/Crushing Perdita di materiale catalitico dovuta all'abrasione/ Perdita di superficie interna a causa di una frantumazione meccanica delle particelle di catalizzatore

Poisoning e fouling Poisoning Forte chemisorbimento di specie su siti catalitici Gli inquinanti che causano poisoning rendono inaccessibili i siti attivi metallici e inducono cambiamenti nella struttura geometrica o elettronica della superficie, alterandone le proprietà catalitiche Esempi di inquinanti da poisoning sono composti di: N, P, S, Ca, Zn Fouling Deposizione fisica di particelle dalla fase fluida, come carbonio o coke, sulla superficie catalitica e nei pori del catalizzatore Riduzione di attività dovuta all ostruzione di siti e pori in stati particolarmente avanzati il fouling può portare ad una disintegrazione delle particelle del catalizzatore

Trattamenti di rigenerazione dei TWC Per il recupero di TWC esausti esistono diversi tipi di trattamenti: Trattamento termico in corrente gassosa Trattamento attraverso lavaggio o estrazione PROPOSTA DI TRATTAMENTO INNOVATIVO Prevede la presenza di gas quali ossigeno, idrogeno o cloro che vanno ad influenzare la dispersione di materiali contenenti metalli preziosi sul supporto di allumina e la crescita delle dimensioni dei pori Il trattamento più efficiente al recupero dell attività catalitica è quello che prevede l aggiunta di ossigeno e cloro Lavaggio con EDTA: forma complessi metallo-edta consentendo l estrazione di ioni metallo Risulta efficiente nell estrazione di metalli quali Pb, Zn, Ca, Mn, Fe, Cu e Ni Ripristina l attività catalitica Ripristina l OSC Lavaggio con EDTA e acido ossalico: l aggiunta dell acido ossalico permette anche l estrazione di specie contenenti fosforo Ossiclurazione: Prevede un lavaggio con reagenti contenenti cloro, come HCl o CCl₄ Comporta miglioramenti nelle proprietà di stoccaggio dell ossigeno e nelle proprietà catalitiche Una tecnica innovativa di recupero attraverso cavitazione acustica cioè la formazione di bolle causata da ultrasuoni in un liquido, comporta alcuni effetti fisici, meccanici e chimici che permettono la degradazione di alcune sostanze inquinanti quali ad esempio composti dello zolfo e del fosforo

Onde sonore ed ultrasuoni Gli ultrasuoni sono onde sonore con frequenze comprese tra 20 khz e 10 MHz Le dimensioni delle bolle oscillano con il progredire dei cicli di espansione e compressione, fino a raggiungere una dimensione critica instabile Collasso Secondo la teoria hot-spot, la cavitazione ultrasonica è la formazione di piccole bolle all interno di un liquido, causata dall irraggiamento degli ultrasuoni Bulk liquido circostante la bolla di collasso Regione interfacciale con temperature e pressioni intermedie Nucleo gassoso con elevate temperature ed elevate pressioni

Applicazioni degli ultrasuoni Biologia e biochimica Nell omogeneizzazione e rottura di cellule Precipitazione Per la frattura di materiali solidi o dispersione di fasi sulla superficie di un solido Industrie Nella pulizia e sgrassamento di superfici Bonifica ambientale e prevenzione all inquinamento Nella rimozione di contaminanti dell aria e nell abbattimento dei composti tossici in acqua e nel suolo Mixing ed emulsionamento Nella preparazione di basi di emulsione Impregnazione e filtrazione Per la rimozione di solidi sospesi dai liquidi Ingegneria dei materiali Nella sintesi di nanomateriali, taglio o rottura di materiali, saldatura di componenti termoplastici Estrazione Nell estrazione o assorbimento di un composto liquido da una superficie solida

Rigenerazione di un TWC attraverso cavitazione ultrasonica Radicali: ossidrile (OH ), idrogeno (H,) idroperossilico (HO₂) e perossido di idrogeno (H₂O₂) FENOMENI FISICI: Alte temperature e pressioni locali FENOMENI CHIMICI: Specie ossidanti FENOMENI MECCANICI: Microjets e mixing Possibilità di applicare lavaggio con ultrasuoni

Rigenerazione di un TWC attraverso cavitazione ultrasonica

Rigenerazione di un TWC attraverso cavitazione ultrasonica Variabili e svantaggi Variabili operative del trattamento Frequenza degli ultrasuoni Geometria dei trasduttori Potenza degli ultrasuoni Tipo di solvente Conducibilità termica del gas Solubilità del gas Possibili limiti di applicabilità Rottura del materiale a causa dei microjets Fanghi da smaltire Modifica dei siti attivi Disattivazione di tipo termico Grazie per l attenzione