CITTÀ DI CIVIDALE DEL FRIULI U.O. CULTURA-TURISMO ALLEGATO SUB.6) ALLA DELIBERA DI C.C. N. 3 DEL

Documenti analoghi
CITTA' DI CIVIDALE DEL FRIULI

COMUNE DI SERRA SAN BRUNO

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEI CANONI PATRIMONIALI NON RICOGNITORI INDICE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DEL CANONE PATRIMONIALE NON RICOGNITORIO

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DEL CANONE CONCESSORIO NON RICOGNITORIO

COMUNE DI BUDONI. Provincia di Olbia Tempio REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEI CANONI PATRIMONIALI NON RICOGNITORI

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DEL CANONE PATRIMONIALE NON RICOGNITORIO

COMUNE di CISLAGO REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DEL CANONE PATRIMONIALE NON RICOGNITORIO

Regolamento per l applicazione del canone concessorio patrimoniale non ricognitorio

PER L APPLICAZIONE DELLA TASSA PER L OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE. D.Lgs. 15 NOVEMBRE 1993, n 507

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DEL CANONE PATRIMONIALE NON RICOGNITORIO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO A TERZI DI STRUTTURE COMUNALI PER L ORGANIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA REALIZZAZIONE E L ESERCIZIO DEI PASSI CARRABILI

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DEL CANONE PATRIMONIALE NON RICOGNITORIO

Regolamento per la concessione in uso a terzi delle attrezzature comunali per l organizzazione di manifestazioni e spettacoli

REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DELLA IMPOSTA DI SOGGIORNO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE AUTORIZZATIVE PER IMPIANTI PUBBLICITARI CAPO 1

Regolamento per la disciplina dei canoni concessori non ricognitori

COMUNE DI CIVITACAMPOMARANO

REGOLAMENTO PASSI CARRABILI

TASSA PER L'OCCUPAZIONE PERMANENTE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE. Le occupazioni di suolo pubblico permanenti sono quelle a carattere stabile benché

PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA DI

COMUNE DELLA SPEZIA DIPARTIMENTO 1

Comune di Cingoli. Balcone delle Marche. tel fax

Comune di San Giuliano Milanese

ONERI CONCESSORI DA APPLICARE NELL ANNO DELIBERA DI C.C. N. 77 DEL 06/12/2012

DIREZIONE POLITICHE DELLE ENTRATE E TRIBUTI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

CITTÀ DI LICATA PROVINCIA DI AGRIGENTO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO NELLA CITTÀ DI LICATA

Cognome e nome codice fiscale Comune o stato estero di nascita Data di nascita cittadinanza sesso

Art. 1 Oggetto... 3 Art. 2 Tipologie soggette al Canone di Concessione non ricognitorio... 3 Art. 3 Superficie soggetta a canone di Concessione non

REGOLAMENTO PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE ED IN OCCASIONE DI MANIFESTAZIONI VARIE

REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DEI DIRITTI DI SEGRETERIA. ex-art. 16 D.L. n. 289/

COMUNE DI ERACLEA Provincia di Venezia REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RATEIZZAZIONE DEI TRIBUTI COMUNALI

CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA DI RIETI

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DEL CANONE PATRIMONIALE NON RICOGNITORIO

Regolamento sull imposta di soggiorno nel Comune di Camerota

[COMUNE DI ROCCELLA IONCIA - REGOLAMENTO IMPOSTA DI SOGGIORNO] 23 febbraio 2012

COMUNE DI SAN FRANCESCO AL CAMPO PROVINCIA DI TORINO UFFICIO TRIBUTI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON RITO CIVILE COMUNE DI NOICÀTTARO PROVINCIA DI BARI

ALLEGATO 3 PARTE INTEGRANTE DELLA DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. DEL

COMUNE DI BRUNATE Provincia di Como

PROVINCIA DI LATINA. Regolamento dell Imposta di Soggiorno del Comune di Sabaudia ARTICOLO 1

TARIFFA DELLA TASSA PER L OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE COMUNE DI CLASSE V

Comune di Tavullia Provincia di Pesaro e Urbino

A U T O R I Z Z A Z I O N E O C C U P A Z I O N E T E M P O R A N E A S U O L O P U B B L I C O N 3 4 D E L 1 2 A P R I L E

Città di Villa San Giovanni REGOLAMENTO

COMUNE DI LANCIANO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI E COSTITUZIONE UNIONI CIVILI

COMUNE DI PERUGIA REGOLAMENTO COMUNALE DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

COMUNE DI ROVATO (Provincia di Brescia) CRITERI COMUNALI PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI DI SALA GIOCHI

COMUNE DI ESTE. Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL CANONE CONCESSORIO PATRIMONIALE NON RICOGNITORIO

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI E LA COSTITUZIONE DELLE UNIONI CIVILI

REGOLAMENTO UTILIZZO SALA PER RIUNIONI PUBBLICHE

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 29 DEL 28/09/2009 REGOLAMENTO

Comune di Imola. Provincia di Bologna Via Mazzini n Imola Tel Fax REGOLAMENTO PER L'ESERCIZIO DI ATTIVITA' COMMERCIALI

COMUNE DI AVIO Provincia di Trento

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del n. 72. Rinnovo concessione suolo pubblico per somministrazione Schiavone Elisa

COMUNE DI UMBERTIDE (Provincia di Perugia) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI LUGNANO IN TEVERINA Provincia di Terni

COMUNE DI MONTIGNOSO Provincia di Massa Carrara Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO IMPOSTA DI SOGGIORNO

Atto n. 196 Seduta del 26/05/2016

del Comune di Valguarnera Caropepe.

APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 29 DEL 21/12/2015

REGOLAMENTO COMUNALE PASSI CARRABILI

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO NELLA CITTA DI VICENZA

Approvato con Delibera del Commissario Prefettizio n 3 del 26/08/2010 REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO A TERZI DI ATTREZZATURE COMUNALI

CITTA DI CERNOBBIO Provincia di Como REGOLAMENTO COMUNALE PER ALLESTIMENTO STRUTTURE TEMPORANEE

REGOLAMENTO DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL CANONE RICOGNITORIO SUI PASSI CARRABILI, ACCESSI E DIRAMAZIONI STRADALI

Comune di Budrio Bologna

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO NEL COMUNE DI SAN VITO LO CAPO

Comune di Vibonati. REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO Art. 4 D.Lgs. 14 marzo 2011, n. 23

AVENTE DIMENSIONI (ML x ML ) dal giorno : al (per giorni )

Regolamento per la disciplina dell imposta di soggiorno

MUNICIPIO ROMA XIV DIREZIONE U.O.T.- UFFICIO O.S.P. P.zza S. Maria della Pietà n. 5 Padiglione ROMA. Il/La sottoscritto/a..

CITTA DI PALMI REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DEL CANONE PATRIMONIALE RICOGNITORIO E NON RICOGNITORIO. Provincia di Reggio Calabria

Promemoria delle principali norme sulla vendita e/o somministrazione di alcol

COMUNE DI GANDINO PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO COMUNALE DEL MERCATO SETTIMANALE

Città di Recco Città Metropolitana di Genova Decorata di medaglia d oro al merito civile

VERBALE DI DELIBERAZIONE

Comune di Candia Lomellina. REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE e FESTE DEL PAESE

CANONE PER L OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE. In vigore dal 1 agosto 2012

COMUNE DI CASTELGUGLIELMO UFFICIO TECNICO

Comune di Domus De Maria

REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO DELLE MANIFESTAZIONI DI SORTE LOCALI ORGANIZZATE NEL COMUNE DI TAGLIO DI PO

Regolamento Comunale per l applicazione dell Imposta di soggiorno

MUNICIPIO DELLA CITTA DEL VASTO Provincia di Chieti R E G O L A M E N T O

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

TARIFFE PER L'OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE

PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CANONE DI PUBBLICITÀ SULLE STRADE PROVINCIALI

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO DI CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DELLE SALE E SPAZI ASSEGNATI AL SERV.CULTURA E S.B.U. RELAZIONE

COMUNE DI VILLAFRANCA DI VERONA PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO COMUNALE SULL IMPOSTA DI SOGGIORNO

C O M U N E D I S A T R I A N O ( P R O V I N C I A D I C A T A N Z A R O ) <><><> Sito web:

SOMMARIO. Art. 1 - Oggetto. Art. 2 - Istituzione e presupposto. Art. 3 - Soggetti passivi. Art. 4 - Esenzioni. Art. 5 - Misura dell imposta

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 424 DEL 02/04/2014

Regolamento per la concessione delle sale del Castello Carlo V

Comune di Torre del Greco REGOLAMENTO INSTALLAZIONE CHIOSCHI PER LA RIVENDITA DI GIORNALI E RIVISTE

COMUNE DI CESENA Settore Risorse Patrimoniali e Tributarie Servizio Tributi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

AUTORIZZAZIONE PASSO CARRABILE

Transcript:

CITTÀ DI CIVIDALE DEL FRIULI U.O. CULTURA-TURISMO ALLEGATO SUB.6) ALLA DELIBERA DI C.C. N. 3 DEL 16.2.2009 REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI SPAZI PUBBLICI E PER L APPLICAZIONE DEL CANONE PATRIMONIALE NON RICOGNITORIO in OCCASIONE DEL PALIO DI SAN DONATO PREMESSA Il presente atto disciplina i criteri generali e le modalità ai quali l'amministrazione Comunale deve attenersi per la concessione a terzi dell utilizzo di spazi ed aree pubbliche e per l applicazione del canone non ricognitorio in occasione del Palio di San Donato, ai sensi della Legge 21 dicembre 1961, n.1501, del decreto legislativo 30 aprile 1992 n. 285 in particolare gli artt. da 20 a 28 del Nuovo Codice della Strada, del D.P.R. 16/12/1992 n. 495 Regolamento di esecuzione del nuovo codice della Strada, in particolare gli artt. 29, da 44 a 55 e da 64 a 71, della circolare del Ministero delle Finanze 43/E/4/164 del 20.02.1996 dalla quale si ricava la definizione di canone di concessione non ricognitorio, del DLgs. n.446/97 e succ. modificazioni, delle vigenti norme del Regolamento edilizio in quanto compatibili, delle vigenti norme del Regolamento di polizia urbana in quanto compatibili. ARTICOLO 1 - AMBITO E SCOPO Viene istituito il canone di concessione non ricognitorio da applicarsi in caso di installazione temporanea di attrezzature (strutture, chioschi, arredi) per l attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, vendita prodotti, allestimenti scenografici e ambientazioni tematiche (attività dimostrativa e didattica non durante la manifestazione Palio di San Donato. Ai sensi del presente Regolamento si intende: - per concessione, l atto amministrativo mediante il quale il Comune autorizza l utilizzo del suolo pubblico, intendendosi, comunque, per il Regolamento in oggetto, autorizzazioni rilasciate per utilizzi temporanee; - per utilizzo, la disponibilità del suolo o di spazi pubblici, come successivamente definiti, che consente un utilizzazione particolare dei predetti beni con conseguente sottrazione degli stessi all uso generale della collettività; - per suolo pubblico o spazio pubblico, l area e i relativi spazi appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune, comprese le aree destinate a mercati attrezzati e a parcheggio, nonché le aree di proprietà privata ad uso pubblico; - per canone di concessione non ricognitorio la somma dovuta dal titolare dell atto concessorio quale controprestazione per l uso del suolo pubblico in virtù del vantaggio particolare derivante al concessionario in occasione del Palio di San Donato. Per brevità, tale termine viene indicato semplicemente canone ; CC\Regolamento_palio_approvato_CC_3_2009.doc 1

- per strutture quel manufatto o insieme di manufatti isolato/i di varie dimensioni, generalmente prefabbricato/i e strutturalmente durevole, concepito/i per allestimenti scenografici e realizzazioni di ambientazioni tematiche, posato/i su suolo pubblico, oggetto/i a permesso o altro titolo abilitante; - per chiosco quella costruzione leggera e/o manufatto isolato, dimensioni contenute, generalmente prefabbricato e strutturalmente durevole, concepito per la vendita o somministrazione di generi diversi, posato su suolo pubblico; - per arredo quel manufatto isolato, dimensioni contenute, generalmente prefabbricato e strutturalmente durevole, concepito per permettere il consumo sul luogo (ad es.: sedie, panche, tavolini), posato su suolo pubblico o privato ad uso pubblico; - per Palio di San Donato, da ora denominato Palio, la manifestazione turistico-culturale che si svolge nel mese di Agosto e che rievoca il celebre torneo che si svolgeva a Cividale dalla metà del XIV secolo fino agli ultimi decenni del Cinquecento in occasione della Festività del Santo Patrono San Donato (21 agosto). La manifestazione è organizzata dall Amministrazione Comunale che collabora e affida a soggetti esterni qualificati (direzione artistica generale e varie realtà associazionistiche cittadine) la progettazione e realizzazione del programma generale della manifestazione, nonchè la progettazione tecnico-logistica delle varie aree del centro storico. ARTICOLO 2 RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE AL PALIO DI SAN DONATO E UTILIZZO DI SPAZI E AREE PUBBLICHE o PRIVATE AD USO PUBBLICO Qualsiasi utilizzo di spazi e aree pubbliche, comportante o meno l installazione temporanea di attrezzature varie (strutture, chioschi, arredi), è disciplinata dalla legislazione del settore e dai relativi e vigenti regolamenti comunali, ivi compreso il presente Regolamento. La richiesta di partecipazione al Palio, contestualmente alla prenotazione di utilizzo dello spazio pubblico, va presentata da tutti i soggetti interessati all Ufficio Turismo/Eventi del Comune di Cividale del Friuli entro il 30 Marzo di ogni anno, ovvero 30 Aprile per l anno 2009. Entro lo stesso termine di cui sopra la Direzione Artistica Generale presenta all Ufficio Turismo/Eventi la programmazione generale delle iniziative (tornei, spettacoli, cortei, gare, conferenze, mostre ecc.). La documentazione di cui sopra viene valutata da una Commissione ad hoc che esprime un parere vincolante (tramite stesura di un verbale) in merito alle caratteristiche generali della programmazione delle iniziative (spettacoli, tornei ecc.), ed in merito alle caratteristiche estetiche, tecniche, logistiche, dimensionali delle ricostruzioni storiche, delle ambientazioni e degli utilizzi di spazi anche per attività commerciali. La Commissione ad hoc è composta dal Sindaco, o suo delegato, un funzionario del Comune, sei persone esperte nel campo dell organizzazione di eventi analoghi o similari a quello per il quale è stata istituita. La nomina dei componenti esterni all Amministrazione Comunale avverrà mediante atto dirigenziale del Responsabile dell U.O. Cultura-Turismo. La Commissione ad hoc si riunisce entro congruo termine dalla presentazione delle prenotazioni di utilizzo degli spazi. Ottenuto il parere favorevole da parte della Commissione, i richiedenti presentano istanza di utilizzo del suolo o spazi pubblici alla Polizia Municipale, e ciò entro il termine massimo del 30 Maggio di ogni anno, ovvero 30 Giugno per l anno 2009. Il settore Polizia Municipale provvede a rilasciare la relativa autorizzazione, previa verifica della rispondenza alle prescrizioni dettate dal Codice della Strada e dalle normative vigenti connesse. Non vengono ammesse istanze tardive, ovvero presentate al Comune fuori dai termini suddetti. CC\Regolamento_palio_approvato_CC_3_2009.doc 2

ARTICOLO 3 VALUTAZIONE TECNICO/ESTETICA DELLE INSTALLAZIONI Durante le giornate di allestimento e di realizzazione della manifestazione un esperto esterno, incaricato dall Amministrazione Comunale, valuta la rispondenza delle installazioni e ambientazioni ai canoni filologici dettati dalla Direzione Artistica Generale in merito alla ricostruzione storica da attuarsi. Qualora vengano rilevate delle inosservanze al rispetto dei canoni di cui sopra, l esperto è autorizzato a chiedere il ripristino del rispetto dei canoni di cui sopra; ha altresì la facoltà di richiedere l intervento delle Forze dell ordine per la rimozione delle installazioni. ARTICOLO 4 ISTITUZIONE DEL CANONE DI CONCESSIONE NON RICOGNITORIO L utilizzo del suolo pubblico con l installazione temporanea di strutture, chioschi ed arredi per l attività di somministrazione, commercio di prodotti, allestimenti scenografici e ambientazioni tematiche, sono soggette al pagamento di un canone di concessione non ricognitorio. La superficie da assoggettare al canone si determina in base all effettivo utilizzo espresso in metri quadrati, con arrotondamento all unità superiore della cifra contenente i decimali se uguale o superiore a mezzo metro quadrato. La superficie delle aree pubbliche occupate, soggette al pagamento del canone, viene stabilita con la misurazione del poligono base, ivi compreso l eventuale marciapiede rialzato attorno alla struttura. Nel caso di manufatti che abbiano grondaie o altre strutture accessorie eccedenti la misura del perimetro base, la superficie verrà calcolata sul poligono proiettato al suolo di tutte le sopraelevazioni. L entità dell importo del canone giornaliero, per metri quadrati, viene definito annualmente dalla Giunta Comunale, ovvero per il 2009 dal Consiglio Comunale, tenendo conto dell area interessata rapportata alla classificazione del suolo pubblico in categorie come previsto dal presente regolamento. ARTICOLO 5 TARIFFE E CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE, SPAZI E AREE PUBBLICHE Il canone si applica secondo le tariffe deliberate ai sensi di legge per le varie tipologie di utilizzo ed in base alla classificazione delle strade e delle altre aree pubbliche. A tale effetto le strade, gli spazi e le altre aree pubbliche nel Comune di Cividale del Friuli sono classificate come segue: CATEGORIA A) (zona centrale del centro storico): via Borgo di Ponte (da Porta Borgo di Ponte); Piazza San Nicolò; Piazzetta Zorutti; Piazza Chiarottini, Stretta San Martino, Belvedere, Corso Paolino D Aquileia, Piazza Duomo, Corso Mazzini, Piazza Paolo Diacono, Via Cavour; Via Ristori, Via Carlo Alberto (fino alla Chiesa di S. Silvestro), Stretta Tomadini, Piazza Diaz, Piazza Dante (fino alla Chiesa di S. Pietro), Piazza San Pietro, via Silvio Pellico (dalla Questura), Largo Boiani; Stretta Mulinuss; Piazza S. Francesco, via Monastero Maggiore e Borgo Brossana (fino alla Chiesa di S. Biagio); CATEGORIA B) (zona semi-periferica del centro storico): piazza Foro Giulio Cesare, via Stellini, via Matteotti, via Patriarcato, via Cerchiari, Stretta S. Maria di Corte, stretta della Giudaica, Piazza San Giovanni, Piazzetta Garibaldi, Stretta Monte di Pietà, via della Conciliazione; CATEGORIA C (zona periferica del centro storico): Stretta San Valentino, Via Canussio, Via Manzoni, Stretta de Rubeis; CC\Regolamento_palio_approvato_CC_3_2009.doc 3

TARIFFE ANNO (valori espressi in Euro) TARIFFA FINO A 200 mq (fascia intera) TARIFFA per utilizzo ogni mq oltre 200 fino al raggiungimento dei 300 mq (=1/12 della fascia intera) TARIFFA per utilizzo ogni mq oltre i 300 mq (=1/14 della fascia intera) CC\Regolamento_palio_approvato_CC_3_2009.doc 4

ARTICOLO 6 MODALITA DI PAGAMENTO DEL CANONE Il pagamento del canone deve essere effettuato mediante versamento effettuato con bollettino di c/c postale in favore della Tesoreria del Comune da effettuarsi entro 30 giorni dalla data di rilascio dell autorizzazione. Nel caso di omesso, tardivo o parziale pagamento del canone, si procede a notifica al titolare del provvedimento, oppure si trasmette a mezzo di raccomandata con ricevuta di ritorno, apposita diffida ad adempiere, assegnando il termine di 30 giorni, decorrente dall avvenuta ricezione, per provvedere al versamento di quanto dovuto a titolo di canone. Decorso infruttuosamente il termine di cui al comma sopra, si procede alla riscossione coattiva nei modi di legge. ARTICOLO 7 SANZIONI CONCERNENTI L APPLICAZIONE DEL CANONE Per le violazioni concernenti l occupazione abusiva, anche in eccedenza alla superficie concessa e per il mancato rispetto delle prescrizioni imposte nell autorizzazione o di altri obblighi prescritti, la violazione è sanzionata in Euro 500,00.- salvo eventuali altre sanzioni applicabili dalla normativa vigente e rimozione forzata ed immediata delle strutture. ARTICOLO 8 - TOSAP In applicazione dell'art. 17 comma 63 della Legge 15 maggio 1997 n. 127 le superfici e gli spazi gravati dal canone di concessione non ricognitorio oggetto del presente regolamento sono esenti dal pagamento della tassa occupazione spazi ed aree pubbliche. ARTICOLO 9 ENTRATA IN VIGORE Il presente Regolamento entra in vigore dalla data di adozione della deliberazione di approvazione da parte del Consiglio Comunale. INDICE Premessa articolo 1 - ambito e scopo articolo 2 richiesta di partecipazione al Palio di San Donato e utilizzo di spazi ed aree pubbliche o occupazioni di spazi e aree pubbliche o private ad uso pubblico articolo 3 valutazione tecnica installazioni articolo 4 istituzione del canone di concessione non ricognitorio articolo 5 tariffe e classificazione delle strade, spazi e aree pubbliche; articolo 6 modalità di pagamento del canone articolo 7 sanzioni concernenti l applicazione del canone articolo 8 - TOSAP articolo 9 entrata in vigore emendato in C.C.16.2.2009 Il Responsabile U.O. Cultura Turismo Dott.ssa Elisabetta Gottardo CC\Regolamento_palio_approvato_CC_3_2009.doc 5