UNIVERSITÁ TELEMATICA INTERNAZIONALE UNINETTUNO PROGRAMMA ERASMUS+ BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI MOBILITÁ ERASMUS PER L A.A.

Documenti analoghi
Il Programma Erasmus+ permette di vivere esperienze culturali all'estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore e di incontrare giovani

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2016/2017

PROGRAMMA ERASMUS+ BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI MOBILITÁ PER STUDIO PER L A.A. 2016/2017

Riunione Informativa Programma Erasmus+ Mobilità per Studio A.A. 2016/17. Finalità

UNIVERSITÁ TELEMATICA INTERNAZIONALE UNINETTUNO PROGRAMMA ERASMUS+ Key Action 1 Student Mobility for Traineeship

UNIVERSITÁ TELEMATICA INTERNAZIONALE UNINETTUNO PROGRAMMA ERASMUS+ BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI MOBILITÁ ERASMUS PER L A.A.

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N

Programma di mobilità ERASMUS + PER STUDIO

FINANZIAMENTO MOBILITÀ PRESSO SEDI UE

UNIVERSITÁ TELEMATICA INTERNAZIONALE UNINETTUNO PROGRAMMA LLP/ERASMUS BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI MOBILITÁ ERASMUS PER L A.A.

L.L.P. Erasmus Students Placement

Bando per l assegnazione di periodi di studio all estero nell ambito del programma Erasmus+ a.a. 2016/2017

GUIDA alla PARTECIPAZIONE

BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA DI DOPPIO TITOLO ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Bando per l assegnazione di periodi di tirocinio all estero nell ambito del programma Erasmus+ a.a. 2016/2017

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA

BANDO PER N. 5 BORSE DI STUDIO PER LA FREQUENZA DI UN CORSO DI LINGUA ARABA

Università degli Studi di Torino Scuola di Scienze della Natura

Erasmus+ Student Mobility for traineeship (Mobilità per tirocinio) Avviso di selezione

LA RETTRICE DECRETA. Art. 1 PROGRAMMA DI SCAMBIO INTERUNIVERSITARIO. Art. 2 REQUISITI

Scadenza 20 marzo 2015 ore 13

Art. 2 Destinatari del Bando

Incontro informativo sul bando Erasmus+ Studio Dipartimento SPGI Aula N Martedì 10 Febbraio 2015

AVVISO DI SELEZIONE BORSE ESTIVE ANNO 2008

Università degli Studi La Sapienza Facoltà di Lettere e Filosofia

Menù. Introduzione Procedure operative Aspetti finanziari Descrizione flussi e gestione progetto Domande studenti

Incontri di orientamento per studenti Erasmus in partenza a.a. 2013/2014. slide aggiornate al 06/05/2013

BANDO PER LA MOBILITÀ DELLO STAFF PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO PER FORMAZIONE ERASMUS + A.A. 2016/2017

Erasmus+ per Traineehip16/17

IL PROGRAMMA ERASMUS+ Mobilità a fini di studio

BANDO PER LA MOBILITÀ DELLO STAFF DOCENTE PER INCARICHI DI INSEGNAMENTO ERASMUS + A.A. 2015/2016

Bando di concorso per contributi mobilità internazionale

R: No! Si tratta di due bandi diversi, anche se entrambi sono destinati alla mobilità internazionale.

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO DE ANGELIS

IL VICEPRESIDENTE EMANA. Il seguente bando di selezione per la copertura del tutorato di cui alle premesse per l a.a. 2016/17.

Bandi di Concorso. Termine presentazione domanda 15/3/2017

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

BANDO ERASMUS+ Studio

Bando di concorso per contributi mobilità internazionale

ERASMUS+ Mobilità per STUDIO Scuola di Scienze

BANDO DI CONCORSO PER

Povo 15 dicembre 2011

BANDO PROGRAMMA COMUNITARIO ERASMUS+ MOBILITÀ PER STUDIO NELL A.A 2014/15. Art. 1 Oggetto. Art. 2 Requisiti per la partecipazione alla selezione

Linee guida per trasferimento da altro Ateneo al Corso di Laurea in Farmacia a numero programmato

Mobilità internazionale

Rep. n. 2134/2017 Prot. n del 24/02/2017

a. a 2013/2014 Bando per la concessione di: Contributi di mobilità internazionale

AVVISO DI SELEZIONE BORSE ESTIVE ANNO 2010

II Bando Erasmus + per l assegnazione di borse per la mobilità degli studenti per traineeship - A. A

Università degli Studi di Roma "La Sapienza" Facoltà di ECONOMIA

IL RETTORE D E C R E T A. Art. 1

ART. 4 (Domanda di ammissione) La Borsa di studio è assegnata tramite concorso pubblico per titoli e riservata soltanto a studenti iscritti al 3 anno

DOMANDA D AMMISSIONE ALLA SELEZIONE MONFORT COLLEGE OF BUSINESS - UNIVERSITY OF NORTHERN COLORADO (USA) - EXCHANGE PROGRAM a.a.

(A.A. 2016/ /2018)

Requisiti richiesti. Profilo richiesto

D. R. n. 240 IL RETTORE DECRETA

BANDO PER BORSE DI STUDIO ALL ESTERO AI FINI DELLA PREDISPOSIZIONE DELLA TESI DI LAUREA MAGISTRALE ANNO ACCADEMICO 2016/ SECONDA EDIZIONE

U N I V E R S I T A S S T U D I O R U M I N S U B R I A E

Bando. per l assegnazione di borse di studio per. l incentivazione del corso di Laurea in. Electronic and Communication Engineering. a.

RIUNIONE INFORMATIVA BANDO ERASMUS+ 2016/2017 Mobilità per studio ANNO ACCADEMICO

BANDO PER LA MOBILITÀ STUDENTI ERASMUS+ TRAINEESHIP A.A. 2016/2017 Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria SAMEV

Univerità Ca Foscari Venezia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Dorsoduro 2137 Calle Larga S. Marta Venezia

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA. Unità di Servizio Didattico Area Sociale Giurisprudenza - Ufficio Tirocini. Prot. n 41 del 24/01/2017


BANDO DI SELEZIONE RELATIVO ALLA MOBILITA INDIVIDUALE A FINI DI STUDIO, NELL AMBITO DEL PROGRAMMA ERASMUS+, PER L A.A. 2015/2016 PREMESSA

ERASMUS+ - Mobilità per studio Guida alla candidatura

Erasmus + Mobilità per tirocinio internazionale A.A

Art. 1 Numero e tipologia delle borse

MOBILITA STUDENTESCA INTERNAZIONALE BANDO COLGATE UNIVERSITY ANNO ACCADEMICO 2009/2010. Scadenza bando: 01/12/2009. Art.

XII Scuola di alta formazione politica - Fondazione Magna Carta

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA BORSE DI STUDIO ERASMUS PER L ANNO ACCADEMICO BANDO

BANDO DI SELEZIONE RELATIVO ALLA MOBILITA INDIVIDUALE A FINI DI STUDIO, NELL AMBITO DEL PROGRAMMA ERASMUS+, PER L A.A. 2016/2017 PREMESSA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SAN FRANCISCO STATE UNIVERSITY

Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato

BANDO DI SELEZIONE RELATIVO ALLA MOBILITA INDIVIDUALE, A FINI DI STUDIO, NELL AMBITO DEL PROGRAMMA ERASMUS+, PER L A.A PREMESSA

Bando Erasmus + per l assegnazione di borse per la mobilità degli studenti ai fini di studio - A.A I - INFORMAZIONI GENERALI

I candidati sono tenuti ad attenersi alle prescrizioni contenute sia nella Parte prima che nella Parte seconda.

LA MOBILITA ALL ESTERO per STUDIO a favore degli studenti del «Percorso per Giovani Talenti» IL CATALOGO DI UNIVERSITÀ OSPITANTI

IL LEARNING AGREEMENT

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO IL SEGRETARIO GENERALE

DECRETA. Bando di Concorso

I.U.M. ACADEMY SCHOOL Scuola Superiore Mediatori Linguistici di Napoli Decreto Ministeriale del 21/01/2009

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA - Dipartimento di LETTERE Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne -Palazzo Manzoni Piazza Morlacchi, 11

UNIVERSITIES FOR EU PROJECTS. Erasmus+ KA1 Istruzione Superiore Mobilità degli studenti per traineeship

Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato

Università degli Studi di Perugia DR n. 910

Università degli Studi di Messina

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE

Art. 1 Numero e tipologia delle borse

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA BANDO N BANDO DI CONCORSO PER N. 16 PREMI A FAVORE DEI MIGLIOR LAUREATI

REGIONE ABRUZZO CONSIGLIO REGIONALE

Bando Erasmus + per l assegnazione di borse per la mobilità degli studenti per traineeship - A. A

Sapienza Università di Roma Facoltà di Lettere e Filosofia

BANDO PER IDONEITÀ ALLA MOBILITÀ PRESSO UNIVERSITÀ DEI PAESI EXTRA-EUROPEI

Allegato A al D.R. n del (DOMANDA)

Selezione per l assegnazione di borse di studio Corsi di laurea per l anno accademico 2016/2017

SCADENZA BANDO: 31 MARZO 2015

IL RETTORE DECRETA BANDO DI ATENEO PER LA SELEZIONE DI N. 6 STUDENTI DA INVIARE IN SCAMBIO PRESSO ATENEI GIAPPONESI

Transcript:

UNIVERSITÁ TELEMATICA INTERNAZIONALE UNINETTUNO PROGRAMMA ERASMUS+ BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI MOBILITÁ ERASMUS PER L A.A. 2016/2017 Il programma comunitario di mobilità Erasmus è finalizzato a promuovere attività di cooperazione e di scambio tra le Università europee. Gli studenti che partecipano al programmi di scambio possono seguire dei corsi in un Università straniera senza costi aggiuntivi di iscrizione ed ottenere il riconoscimento degli esami sostenuti all estero. Il Programma Erasmus consente di vivere esperienze culturali all'estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore, di perfezionare la conoscenza di almeno un'altra lingua e di incontrare giovani di altri Paesi, partecipando così attivamente alla costruzione di un Europa sempre più unita. INFORMAZIONI RELATIVE AL PROGRAMMA ERASMUS+ SONO REPERIBILI SUL SITO http://www.uninettunouniversity.net/it/erasmus-mobility-services.aspx 1. REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE AL BANDO Possono presentare domanda per la mobilità Erasmus, nei termini stabiliti e nel rispetto delle regole indicate in questo bando, gli studenti dell Università Telematica Internazionale UNINETTUNO che risultano regolarmente iscritti all'università Telematica Internazionale UNINETTUNO all atto della presentazione della domanda e che non hanno mai usufruito del titolo di studente ERASMUS. I partecipanti al bando si impegnano ad essere regolarmente iscritti all'università Telematica Internazionale UNINETTUNO per tutto il periodo dell eventuale soggiorno di studio Erasmus. 2. ENTITÁ E CARATTERISTICHE DELLE BORSE DI MOBILITÁ I finanziamenti per studenti Erasmus rappresentano un incentivo per promuovere la mobilità internazionale, quindi non sono borse di studio che coprono tutte le spese, bensì sono da considerare come contributo alle maggiori spese legate al soggiorno all estero. Si fa presente che l ammontare del contributo comunitario erogato per l a.a. 2016/2017, secondo quando stabilito dalla Commissione Europea, dipende dal paese di destinazione, secondo la seguente tabella: Destinazione GRUPPO 1: Austria, Danimarca, Finlandia, Francia, Irlanda, Lichtenstein, Norvegia, Svezia, Svizzera, Regno Unito Gruppo 2: Belgio, Croazia, Repubblica Ceca, Cipro, Germania, Grecia, Islanda, Lussemburgo, Olanda, Portogallo, Slovenia, Spagna, Turchia Gruppo 3: Bulgaria, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Romania, Slovacchia, Macedonia Entità della borsa 280 /mese 230 /mese 230 /mese

Inoltre, la fruizione del contributo finanziario Erasmus è incompatibile con altre sovvenzioni comunitarie derivanti da altri programmi/azioni finanziati dall Unione Europea. La borsa Erasmus non costituisce reddito. Nel caso in cui una borsa di studio non venga usufruita interamente per il numero di giorni previsti, allo studente verrà pagato un importo corrispondente al solo numero di giorni effettivamente trascorsi presso l Università ospitante, purché uguale o maggiore a tre mesi. Se il numero di mesi effettivamente certificato dall Università di destinazione dovesse essere inferiore all ammontare delle mensilità spettanti, lo studente sarà tenuto a restituire la somma relativa alle mensilità per cui non ha maturato il diritto. Gli studenti che partecipano al programma Erasmus+ hanno la dispensa dal pagamento delle tasse universitarie presso l Ateneo ospitante. 3. DOMANDA DI MOBILITÀ STUDENTESCA IN USCITA L Ateneo ha stipulato degli Accordi per Scambi interistituzionali con le Università indicate nel documento Destinazioni Erasmus ai fini di studio a.a. 2016/2017, pubblicato alla pagina http://www.uninettunouniversity.net/it/erasmus_modulistica.aspx, link Destinazioni Erasmus ai fini di studio a.a. 2016/2017. L elenco delle destinazioni può subire degli aggiornamenti. Gli studenti possono concorrere solo per le borse proposte nella Facoltà di appartenenza. Tra le sedi disponibili, lo studente potrà selezionare massimo 3 destinazioni, indicando la priorità tra le 3. Ciascuno studente potrà risultare assegnatario di una sola delle borse Erasmus messe a concorso. All atto della domanda, lo studente potrà scegliere se concorrere per borse della durata di 6 mesi o di 12 mesi. L Ateneo si riserva, sulla base dei fondi che saranno effettivamente assegnati dall Agenzia Nazionale Erasmus+, di attribuire le borse assegnabili. La disponibilità delle sedi e dei posti previsti per sede può subire modifiche dipendenti dalle possibili variazioni decise dagli Organi Comunitari e Nazionali che regolano il Programma e dalle Università partner e, pertanto, il presente avviso di pubblicazione ha carattere non vincolante. Inoltre, gli studenti, prima di presentare domanda, devono autonomamente informarsi sulle possibilità di studio presso le sedi estere verificando l'offerta didattica. Una volta individuate le sedi di interesse, ciascun candidato è tenuto a valutare attentamente il livello richiesto (iscrizione ai diversi cicli), gli eventuali prerequisiti (ad esempio il possesso di certificazioni comprovanti la conoscenza di lingua straniera), la compatibilità dell offerta didattica dell Istituzione straniera con il proprio percorso di studi e a verificare che non vi siano condizioni che possano precludere la partenza, ad esempio scadenze degli Atenei stranieri (Application deadline) troppo ravvicinate che risultino incompatibili con la tempistica di nomina dei vincitori del presente Bando e non consentano, di fatto, di completare tutte le procedure nei tempi richiesti dalle Università straniere.

4. PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA La domanda di partecipazione deve essere presentata utilizzando l apposita modulistica disponibile nel portale di Ateneo alla pagina http://www.uninettunouniversity.net/it/erasmus-modulistica.aspx ed allegata al presente bando. La domanda di partecipazione contiene una sezione dove sono elencati gli esami sostenuti dallo studente relativamente al corso di studi per il quale risulta iscritto. In questa sezione vanno indicati tutti gli esami sostenuti e verbalizzati (non quelli riconosciuti per altre attività formative o lavorative) a partire dall immatricolazione nell Ateneo e fino 30 aprile 2016, con l'indicazione dei relativi voti e crediti ed eventuali idoneità. Il modulo di domanda, corredata di autocertificazione esami; dovrà essere compilato in tutti i suoi campi ed inviato a mezzo posta elettronica all indirizzo erasmus@uninettunouniversity.net entro il 25 maggio 2016. Eventuali altri documenti utili ai fini della valutazione (es: certificazione della conoscenza di lingue straniere) potranno essere allegati. Lo studente riceverà una comunicazione via mail (all indirizzo indicato sulla domanda stessa) con la notifica dell avvenuta ricezione in formato elettronico della propria candidatura. La stessa domanda, con eventuali allegati, dovrà anche essere inviata a mezzo raccomandata, entro il 25 maggio 2016, all indirizzo: Ufficio Mobilità Internazionale Università Telematica Internazionale UNINETTUNO Corso Vittorio Emanuele II n 39 00186, Roma Farà fede il timbro postale. È necessario inviare la domanda sia a mezzo posta elettronica che tramite raccomandata. Il mancato invio della documentazione a mezzo posta elettronica o tramite raccomandata, nonché la mancata veridicità delle informazioni autocertificate o dichiarate, costituirà motivo di esclusione. L Università non assume alcuna responsabilità per il mancato ricevimento della domanda di candidatura nei modi e nei tempi stabiliti, né per fatti imputabili a terzi, a caso fortuito o a forza maggiore. Una volta inoltrata la domanda di candidatura, non sarà più possibile apportare modifiche. 5. ASSEGNAZIONE ED UTILIZZAZIONE DELLE BORSE DI MOBILITÁ Saranno ammessi alla selezione soltanto i candidati le cui domande siano state correttamente inoltrate. La Commissione incaricata di valutare le domande pervenute è composta degli stessi membri della Commissione valutatrice per le domande di mobilità Erasmus+ per studio per l a.a 2014/15, nominata con Decreto Rettorale n 12/2014. La Commissione selezionatrice valuterà le candidature degli aspiranti borsisti. Ai candidati sarà assegnato un punteggio su base 100 composto dai seguenti quattro addendi: fino a 20 punti alla frazione dei crediti conseguiti rispetto a quelli previsti per l anno di corso; fino a 35 punti alla frazione in trentesimi della media degli esami superati entro il 30 aprile 2016, pesati rispetto ai crediti; fino a 10 punti al livello di conoscenza della lingua utilizzata nella sede ospitante comprovato dai certificati e attestati allegati alla domanda;

fino a 35 punti al curriculum ed alla lettera di motivazioni. La Commissione selezionatrice, a conclusione della fase di selezione, stilerà una graduatoria unica di merito e procederà all assegnazione delle destinazioni a ciascun candidato classificatosi in posizione utile. L Università può adottare, anche successivamente alla selezione, provvedimenti di esclusione nei confronti degli studenti che siano eventualmente risultati privi dei requisiti richiesti. Entro sette giorni dalla scadenza di presentazione delle domande, saranno pubblicate le graduatorie uniche di merito alla pagina http://www.uninettunouniversity.net/it/erasmus-modulistica.aspx. La pubblicazione avrà valore di comunicazione ufficiale agli interessati. Non saranno inviate comunicazioni a domicilio. Entro tre giorni naturali dalla pubblicazione delle graduatorie, i vincitori devono confermare l accettazione della borsa dandone comunicazione all indirizzo erasmus@uninettunouniversity.net. Dopo tale scadenza i vincitori che non hanno accettato saranno considerati rinunciatari e, pertanto, si procederà d Ufficio allo scorrimento delle graduatorie. È indispensabile, quindi, prestare la massima attenzione alle scadenze e alle modalità previste per l accettazione della borsa vinta. Il periodo di studio all estero deve avere una durata minima di 3 mesi (o un trimestre accademico completo) e massima di 12 mesi. La borsa deve essere utilizzata nel periodo compreso tra il 1 giugno 2016 e il 30 settembre 2017. Le date esatte del soggiorno dovranno essere concordate con l Ufficio Mobilità Internazionale dell Ateneo. Lo studente deve preventivamente verificare le effettive possibilità di studio (materie, loro distribuzione nei semestri, calendario accademico, esami, ecc.) e informarsi sulle eventuali scadenze e le procedure di pre-iscrizione presso la sede straniera. Lo studente deve compilare il Learning Agreement (modulo dell Università Telematica Internazionale UNINETTUNO contenente il programma di studio da svolgere presso la sede ospitante) e avere cura di seguire la relativa procedura di approvazione: il documento deve essere approvato dall Ufficio Mobilità Internazionale, dal competente Consiglio di Facoltà e dall Istituto ospitante, prima della partenza per l Università Straniera, in quanto costituirà parte integrante dell Accordo che lo studente stipulerà presso l Ufficio Mobilità Internazionale. L idoneità alla fruizione della borsa e la stipula del relativo contratto finanziario avverranno dopo la definizione e l'approvazione del Learning Agreement. Lo status di studente Erasmus e la titolarità della connessa borsa Erasmus saranno acquisiti solo a seguito della stipula del contratto finanziario sopra citato. 6. STUDENTI LAVORATORI Gli studenti lavoratori possono partecipare al bando Erasmus. Prima di presentare la domanda, lo studente lavoratore deve comunicare al proprio datore di lavoro l'intenzione di partecipare al programma Erasmus ed il periodo orientativo durante il quale si assenterà dal luogo di lavoro a causa della mobilità Erasmus. Lo studente lavoratore deve dichiarare nella domanda di aver effettuato la suddetta comunicazione al proprio datore di lavoro.

All'atto dell'accettazione della borsa di mobilità, lo studente lavoratore deve allegare una dichiarazione del proprio datore di lavoro che autorizza lo studente a partecipare al programma di mobilità Erasmus. L'Ateneo non avrà alcuna responsabilità in merito al rapporto fra lo studente lavoratore ed il proprio datore di lavoro." 7. INFORMAZIONI PROCEDURALI E LOGISTICHE L accettazione della candidatura è comunque subordinata alla volontà dell Università estera in questione, la cui decisione finale non dipende in alcun modo dall emissione del bando Erasmus dell Università Telematica Internazionale UNINETTUNO e/o dalla stipula di un accordo con lo studente. Molte Università straniere prevedono, infatti, che lo studente selezionato, entro scadenze tassative, provveda a compilare e spedire, nei modi indicati, una serie di documenti indispensabili per il suo soggiorno all estero (quali ad es. Application Form, moduli di registrazione, di prenotazione alloggio, di iscrizione ai corsi ecc...). Lo studente è tenuto, pertanto, ad informarsi, seguire e completare tutti gli adempimenti amministrativi e tutte le procedure richieste dalla sede straniera ospitante. Il mancato rispetto delle scadenze previste può comportare il rifiuto da parte della sede estera di accogliere lo studente. Lo studente deve informarsi rivolgendosi all Istituzione straniera ospitante o alle competenti rappresentanze diplomatiche circa le procedure richieste per l ingresso (ad esempio obbligo di richiedere il visto di ingresso, relativa tempistica e procedure) e il soggiorno temporaneo nel paese straniero (ad esempio modalità di richiesta dell eventuale permesso di soggiorno/residenza temporanea). Ogni studente dovrà verificare le modalità di copertura sanitaria tramite richiesta presso la propria ASL di appartenenza, in quanto la Tessera Europea Assicurazione Malattia (TEAM) potrebbe coprire spese di assistenza medica e ricovero secondo modalità differenti e in misura diversa a seconda del Paese di destinazione. Si segnala, ad ogni buon fine, il servizio di consultazione online predisposto dal Ministero della Salute all indirizzo http://www.salute.gov.it/assistenzasanitaria/assistenzasanitaria.jsp. 8. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI I dati personali forniti con le domande di partecipazione al concorso saranno trattati nel rispetto delle disposizioni e dei principi di correttezza e tutela della riservatezza di cui al D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196. Tali dati saranno trattati esclusivamente per le finalità istituzionali dell Università e, in particolare, per tutti gli adempimenti connessi all esecuzione del presente bando. Il titolare del trattamento dei dati personali è l Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. In relazione al trattamento dei predetti dati, gli interessati potranno esercitare i diritti di cui al decreto legislativo suindicato. Roma, 09/05/2016 Il Rettore Prof.ssa Maria Amata Garito

Allegato 1 PROGRAMMA ERASMUS+ BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI MOBILITA PER L A.A. 2016/2017 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Al Magnifico Rettore dell Università Telematica Internazionale UNINETTUNO Il/la sottoscritto/a, nat a il, cittadinanza, Cod. Fisc, residente in (Prov. ), (Via/Piazza) n. c.a.p., Tel. / ; Cell., e-mail istituzionale @students.uninettunouniversity.net iscritto/a al Corso di laurea in, matricola, C H I E D E di partecipare alla selezione per l'assegnazione di una borsa ERASMUS presso il paese e l'università sotto indicati: N PAESE UNIVERSITÁ 1 2 3 (Il candidato può indicare tre sedi in ordine di preferenza)

Allegato 1 Periodo per il quale si desidera svolgere la mobilità all estero: settembre 2016 febbraio 2017 (6 mesi) marzo 2017 agosto 2017 (6 mesi) settembre 2016 agosto 2017 (12 mesi) A TAL FINE, CONSAPEVOLE DELLE SANZIONI PER DICHIARAZIONI MENDACI AI SENSI DEL D.P.R. N. 445/2000 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI DICHIARA - di essere in regola con il pagamento delle tasse; - di aver beneficiato nel corrente ciclo di studi di una borsa di studio ERASMUS per mesi (indicare 0 se non si ha beneficiato di una borsa di studio ERASMUS); - che nel periodo di permanenza presso l Università ospitante, non godrà di altre borse comunitarie; - se studente lavoratore, di aver comunicato al proprio datore di lavoro l'intenzione di partecipare al programma Erasmus ed il periodo orientativo durante il quale si assenterà dal luogo di lavoro a causa della mobilità Erasmus; - di avere la seguente competenza linguistica: LINGUA LIVELLO nel Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue A1/A2 B1/B2 C1/C2 A1/A2 B1/B2 C1/C2 A1/A2 B1/B2 C1/C2 (È possibile allegare certificazioni che attestino il livello di conoscenza della lingua) Si allegano i seguenti documenti: Copia di un documento di riconoscimento in corso di validità Elenco degli esami sostenuti 1 Lettera di motivazioni 2 Curriculum vitae 3 1 L elenco degli esami sostenuti deve essere presentato secondo il modello contenuto nel presente documento. 2 La lettera di motivazioni deve essere presentata secondo il modello contenuto nel presente documento. 3 Il curriculum vitae deve essere presentato utilizzando il modello Europass (ad esempio disponibile all indirizzo http://europass.cedefop.europa.eu/it/home).

Allegato 1 4 li, Firma 4 Indicare eventuali altri documenti allegati.

Allegato 2 PROGRAMMA ERASMUS+ BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI MOBILITA PER L A.A. 2016/2017 ELENCO DEGLI ESAMI SOSTENUTI Nome e cognome: Matricola: In questa sezione vanno indicati tutti gli esami sostenuti e verbalizzati (non quelli riconosciuti per altre attività formative o lavorative) a partire dall immatricolazione nell Ateneo e fino al 30 aprile 2016, con l'indicazione dei relativi voti e crediti ed eventuali idoneità. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Esame CFU Data Voto (aggiungere righe se necessario) li, Firma

Allegato 3 PROGRAMMA ERASMUS+ BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI MOBILITA PER L A.A. 2016/2017 LETTERA DI MOTIVAZIONI Nome e cognome: Matricola: Il/la studente/ssa spieghi in non più di una pagina le motivazioni e gli obiettivi che lo/a spingono a partecipare al programma ERASMUS li, Firma