REGOLAMENTO Pagina 1 SETTORI CONDIZIONI PER PARTECIPARE TERMINI DEL BANDO

Documenti analoghi
REGOLAMENTO 1 Bando 2017

FONDAZIONE COMUNITARIA DELLA VALLE D AOSTA - Onlus

2 BANDO 2017 GRAVI MARGINALITA

TERRITORIO: PREVENZIONE, VALORIZZAZIONE E CURA. Ciascuno può fare la propria parte

Fondazione della Comunità Bergamasca

Emessi i Bandi della Fondazione Comunitaria de

AVETE PROGETTI PER IL FUTURO?

EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER IL SOSTEGNO DI PROGETTI A FAVORE DI FAMIGLIE CON MINORI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTA ANNUALITA

BANDI ,00 con fondi territoriali assegnati da Fondazione CARIPLO 08/06/2016. Bando Bando

BANDO PRESIDIO DEL TERRITORIO BANDO PRESIDIO DEL TERRITORIO

EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER IL SOSTEGNO DI PROGETTI A FAVORE DI FAMIGLIE CON MINORI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTA ANNUALITA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

4 BANDO 2017 A RACCOLTA AREA SALUTE MENTALE

4 BANDO 2019 A RACCOLTA AREA SALUTE MENTALE

REGOLAMENTO DI ATENEO PER IL FINANZIAMENTO DELLA RICERCA SCIENTIFICA Approvato dal Senato Accademico il delibera

Fondazione Comunitaria della provincia di Pavia ONLUS

,00 per l individuazione di progetti di utilità sociale

5 BANDO 2018 BANDO TEMATICO CON RACCOLTA A PROGETTO TUTELA, PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DI BENI DI INTERESSE STORICO E ARTISTICO

CITTÀ DI CORBETTA MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

BANDO ATTIVITÀ CULTURALI E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO E STORICO

BANDO ANNO 2008/1 PER L INDIVIDUAZIONE DI PROGETTI DI UTILITA SOCIALE, DA FINANZIARE CON IL CONCORSO DI ALTRI SOGGETTI

Avviso Pubblico INTERVENTI DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA

BANDO DISABILITÀ E TEMPO LIBERO

Bando con scadenza: 31 maggio 2018 BENI APERTI BANDI ARTE E CULTURA TUTE SERVARE MUNIFICE DONARE 1816

PRESENTAZIONE BANDI 2018 lunedì 19 febbraio 2018 ore 17,30 Sesto San Giovanni Spazio MIL

BANDO CONTRASTO ALLA FRAGILITÀ ED ALLA MARGINALITÀ SOCIO ECONOMICA

Legge regionale 17 luglio 2015, n. 18

Bando Innovazione Didattica 2009

Programma degli Interventi emblematici della Fondazione Cariplo Criteri per la concessione di contributi

AVETE PROGETTI PER IL FUTURO? BANDO PER PROGETTI MINORI INORI EMBLEMATICI

BANDO AMBIENTE E TERRITORIO

BANDO ASSISTENZA SOCIALE

TABELLE ALLEGATE AL RAPPORTO ANNUALE 2013

BANDO EDUCARE CON GLI ORATORI

AVETE PROGETTI PER IL FUTURO? INTERVENTI EMBLEMATICI PROVINCIALI MINORI

COMUNE DI CAMPOSANTO Provincia di Modena

Il Dirigente dell Area Amministrativa Affari Generali

Sezione II AMBITO BIBLIOTECHE E ARCHIVI STORICI (L.R. 25/2016, ART )

AVETE PROGETTI PER IL FUTURO?

Bandi 2018 MICRO EROGAZIONI

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

2 BANDO 2018 BANDO TEMATICO CON RACCOLTA A PROGETTO ASSISTENZA SOCIALE DISABILITA E TEMPO LIBERO INSERIMENTO LAVORATIVO DI PERSONE SVANTAGGIATE

&'()''*+,-.(*/,&&*0,(1)-,+,--)&,+2')+,-

C I T T A D I F E R M O

BANDO Arricchimento offerta formativa 2017

Bando di partecipazione PREMIO. LINGUAGGI DELL ARTE E DIVERSE ABILITA Musica e teatro per esprimere, ascoltare, incontrare

BANDO MULTICULTURALITÀ. CONOSCERE PER COMPRENDERE

REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE PROGRAMMAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA DELL UMBRIA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

UNIONE DEI COMUNI PIAN DEL BRUSCOLO (Provincia di Pesaro e Urbino)

Bando per la erogazione di contributi

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Politiche Sociali. Bando Aperto

Rag. Emanuele La Porta. Schemi per la redazione dei bilanci di esercizio degli enti no profit

COMUNE di VILLORBA. (Provincia di Treviso)

PRESENTAZIONE PROGETTO E RICHIESTA DI FINANZIAMENTO. 1 Bando 2017

Bando Protezione Civile Piccoli Comuni 2017

CITTA DI MANIAGO PROVINCIA DI PORDENONE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI ALLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

BANDO GIOVANI ANNO 2017 CON RACCOLTA A PROGETTO

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Politiche Sociali. Bando Aperto

B. Requisiti e modalità per la presentazione di richieste di finanziamento a Corri la Vita Onlus

Art. 1 - Finalità e oggetto dell avviso

Bando Ricerca - Ausl Piacenza Anno 2016

3 BANDO 2017 A RACCOLTA PIANI DI ZONA

3 BANDO 2019 A RACCOLTA PIANI DI ZONA

Decreto Dirigenziale n. 112 del 15/02/2018

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE CRITERI E MODALITÀ PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUITI COSIDDETTO ART BONUS AI SENSI DELLA LEGGE

,00 per l individuazione di progetti di utilità sociale

COMUNE DI VALLEFOGLIA

Direzione Qualità della Vita, Beni ed Attività Culturali, Sicurezza e Promozione Sociale. Servizio Servizi Sociali

Valorizzazione dei patrimoni culturali: scadenza unica 2016

FONDAZIONE COMUNITARIA DEL VARESOTTO ONLUS Via Felice Orrigoni, Varese Tel Bando n.5 - Anno 2017.

BANDO ANNO 2017 PER EURO ,00 PER PROGETTI DA FINANZIARE NELL'AMBITO SOCIO- SANITARIO ASSISTENZIALE

MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO E RICHIESTA DI CONTRIBUTO 1 BANDO da presentarsi entro il 20 MAGGIO 2016

5 Bando 2017 PROTEZIONE CIVILE Per il finanziamento di progetti di Protezione Civile nella provincia di Brescia

1. Finalità. 2. Servizi oggetto del contributo

Bandi 2018 EDUCARE con gli ORATORI

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 27/01/2016. Centro di Responsabilità: SETTORE SOCIALE - S.O.

Progettare i piani di zona: metodologie e strumenti

DIPARTIMENTO DELLA GIOVENTÙ E DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

PARTECIPAZIONE CULTURALE

BANDO RESTAURO BENI ARTISTICI

n del 25 ottobre 2006 concernente Approvazione della costituzione di un gruppo di lavoro interistituzionale concernente politiche regionali in

COMUNE DI MONTESE Provincia di Modena Via Panoramica, Montese

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA FAMIGLIA E LE DISABILITA IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

- L.R , N PIANO REGIONALE DI INTERVENTI IN FAVORE DELLA FAMIGLIA ANNO 2004

PIANI INTEGRATI DELLA CULTURA

Transcript:

REGOLAMENTO 2 Bando 2017 per l individuazione di progetti di solidarietà sociale, da finanziare con il concorso di altri soggetti scadenza 13 ottobre 2017 SETTORI A) ASSISTENZA SOCIALE B) TUTELA, PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE COSE DI INTERESSE ARTISTICO E STORICO C) TUTELA E VALORIZZAZIONE DELLA NATURA E DELL AMBIENTE OBIETTIVO DEL BANDO Co-finanziare, per il 50% del costo, la realizzazione di progetti di solidarietà sociale nel territorio della provincia di Lecco, nei settori indicati, suscitando il reperimento delle restanti risorse necessarie per realizzare gli interventi. Tali risorse dovranno pervenire alla Fondazione tramite donazioni di terzi, destinate allo specifico progetto, per un importo pari al 50% del costo del progetto ammesso a contributo. Per i progetti di costo superiore a 30 mila euro la soglia minima di donazioni è di almeno 15 mila euro, fermo restando il contributo della Fondazione pari al 50% del costo ammesso del progetto. Nota: Per tutti i settori, i richiedenti devono esplicitare le modalità con cui intendono credibilmente promuovere e realizzare la raccolta fondi utile alla copertura della percentuale prevista, così che si attivi il contributo della Fondazione. AMMONTARE DEI CONTRIBUTI L importo dei contributi a carico della Fondazione, attingendo per 328.200 euro alle risorse fornite dalla Fondazione Cariplo per gli interventi sul territorio, è determinato complessivamente in 400 mila euro. Il riparto dell importo dei contributi fra i settori e la selezione dei progetti da finanziare avverranno a discrezione del Consiglio d Amministrazione della Fondazione, sulla base delle priorità, di seguito indicate, e delle richieste che perverranno. Il contributo diretto della Fondazione sarà pari ad un massimo del 50% del costo del progetto, come ammesso e approvato dal CdA. CONDIZIONI PER PARTECIPARE Saranno presi in considerazione i progetti presentati da organizzazioni operanti nel Lecchese, con struttura locale autonoma, aventi le caratteristiche di Onlus, o con struttura associativa e scopo sociale assimilabile a quella di una Onlus, o da Associazioni di promozione sociale, o anche da Parrocchie, Enti Religiosi limitatamente ai settori A e B, esclusi in tutti i casi gli Enti Pubblici territoriali. I singoli progetti devono comportare un costo minimo e massimo come indicato nel dettaglio dei singoli settori, ed essere realizzati entro il 30 giugno 2019. Eventuali proroghe (nei limiti temporali volta a volta deliberati dal C.d.A. della Fondazione) dovranno essere richieste e motivate per iscritto, prima del termine di scadenza. TERMINI DEL BANDO Le domande devono essere presentate presso la sede della Fondazione entro il 13 ottobre 2017, in ottemperanza a questo regolamento. Entro il mese di novembre 2017 saranno comunicati agli interessati i progetti selezionati. REGOLAMENTO Pagina 1

REGOLAMENTO DEL BANDO Le domande di partecipazione devono essere formulate utilizzando il modulo di cui alle pagine seguenti (comunque scaricabile anche dal sito www.fondprovlecco.org). I progetti saranno selezionati dal Consiglio d Amministrazione della Fondazione secondo l ordine di priorità e i criteri soggettivi indicati di seguito. Contributo: 50% del costo ammesso Settore: A) Assistenza sociale In questo ambito, si intendono favorire le iniziative che perseguano, meglio se coinvolgendo e aggregando una pluralità di soggetti, lo sviluppo di un welfare territoriale, che sia complementare, anticipatore ed innovativo rispetto all iniziativa degli Enti pubblici, contribuendo allo sviluppo dei servizi e alla risoluzione o, quanto meno, al contenimento dei problemi sociali, particolarmente riferiti alle persone fragili o comunque in difficoltà. Costo del progetto: min. 10.000 max 50.000 euro (salvo quanto sotto indicato per la scuola) Priorità: Soggetti: Le Organizzazioni di volontariato, specie se operanti con una base sociale estesa e verificata; le cooperative sociali di tipo B (per i soli investimenti produttivi, specie per necessarie diversificazioni produttive, e l eventuale start up). Le cooperative di tipo A) per i soli progetti di carattere innovativo, che non si configurino come supplenza di ridotti servizi di enti pubblici. i gruppi di auto mutuo aiuto (limitatamente al miglioramento delle strutture operative). Progetti riguardanti: predisposizione di servizi - specie se non sostenuti da contributi pubblici, ovvero secondo la logica del welfare di comunità (cioè con un integrazione virtuosa fra pubblico e privatosociale) - per persone in condizioni di disagio, svantaggio o fragilità, meglio se con approcci innovativi, con particolare attenzione alla promozione della persona; il disagio psichico, il deficit cognitivo congenito e le patologie croniche e/o degenerative; in subordine, servizi per altre tipologie di bisogni emergenti in ambiti carenti di risposte istituzionali; nuovi e urgenti interventi rispetto al bisogno sociale locale, in coerenza con la programmazione territoriale; potenziamento delle attrezzature per le Organizzazioni di volontariato; in questo ambito sono considerate spese finanziabili anche quelle per le assicurazioni dei volontari; servizi integrati o complementari con altri servizi in un ottica di razionalizzazione; interventi di tipo strutturale con favorevole rapporto costi-benefici. Sono ammessi progetti in ambito socio-sanitario convenzionato ove riguardino esclusivamente interventi sulle strutture e sulle attrezzature eccedenti i normali standard operativi previsti dalla specifica normativa regionale, nonché lo start up di servizi migliorativi rispetto agli standard di riferimento. Costituiscono elementi di apprezzamento, ai fini della valutazione, i progetti: presentati da una singola organizzazione di volontariato, ma previsti in forma consortile o associata con altre; con una quota prevalente, o particolarmente significativa, del servizio svolto da volontari (oggetto del progetto o indotto dall investimento previsto); che, in caso di ripetibilità nel tempo del servizio, abbiano una tendenziale e verificabile capacità di autosostenersi; innovativi e/o con capacità di integrazione virtuosa con altri servizi e/o con un buon rapporto costi-benefici, in coerenza con il Piano di Zona Unitario dei servizi sociali, identificabili come possibili servizi sperimentali con prospettiva di recepimento nella programmazione territoriale dei servizi. REGOLAMENTO Pagina 2

Nota: Sono finanziabili iniziative assistenziali nelle scuole, concordate con le Direzioni, promosse e gestite da Enti esterni (Associazioni, cooperative sociali, ecc.). Tali iniziative devono favorire l inclusione scolastica, facilitare l apprendimento, promuovere il miglioramento comportamentale di soggetti fragili o in condizione di disagio familiare. Gli interventi nelle scuole potranno essere, nel limite del possibile, aperti ed inclusivi nei confronti di ragazzi non frequentanti la struttura, in una prospettiva di relazione attiva con la comunità. I progetti devono avere un costo compreso fra i 5 e i 10 mila euro, elevato ad un massimo di 20 mila euro solo per i progetti che coinvolgano più I.C.S. e realizzati con un accordo di rete, e riguardare la scuola primaria (elementare) e quella secondaria di primo grado (media inferiore); articolati su diverse realtà scolastiche e in correlazione con altri soggetti (es. Associazioni di genitori) e / o con altre attività complementari rispetto a tali iniziative. Esclusioni: Progetti: che includano quote consistenti di oneri professionali non giustificabili per la natura delle prestazioni o per la fisionomia del soggetto proponente (es. Gruppi di auto mutuo aiuto). con un rapporto costi-benefici ritenuto non equo anche se intrinsecamente meritevoli; tali progetti potranno eventualmente essere tenuti in considerazione solo dopo una riformulazione dei costi concordata con la Fondazione. Oneri: riguardanti l acquisto di attrezzature sanitarie (comprese autoambulanze); relativi a rilevanti e sostanziali prestazioni di Cooperative sociali per progetti formalmente in capo a Associazioni di volontariato, ove non di carattere innovativo; concernenti l acquisto di automezzi per trasporto persone disabili o fragili, ove non ne sia adeguatamente documentata la stretta e urgente necessità, specie se riferita a servizi sociali residenziali. Settore: B) Tutela e valorizzazione delle cose di interesse artistico e storico Costo del progetto: Progetti tipo A min. 5.000 max 20.000 euro Progetti tipo B min 15.000 max 50.000 euro Priorità: Soggetti: Parrocchie di piccole comunità. Progetti: a) Restauro di beni mobili e manufatti di valore artistico, relativi a: dipinti, statue, manufatti artistici, arredi e suppellettili liturgiche (quest ultime solo se di epoca alta ), con privilegio per le chiese sussidiarie; beni collocati in chiese sussidiarie, che, sulla base di un esplicito impegno, potranno essere rese maggiormente fruibili ai visitatori dopo i restauri. b) Intervento strutturale volto a: restaurare, tutelare e valorizzare edifici caratterizzati da intrinseco elevato valore artistico, specie se di alta epoca; restaurare edifici di minore valore artistico, ma che custodiscono opere d arte meritevoli di particolare tutela; restaurare edifici di interesse artistico soggetti a incipiente, grave degrado o abbandono, con impegno a renderne effettivamente possibile la fruizione pubblica; Nota: Il migliore fra i progetti di restauro sarà giudicato, con un rapporto motivato, da una commissione di alunni di 5^ del Liceo Artistico Medardo Rosso di Lecco, con il coordinamento dell insegnante, la quale si esprimerà valutando l importanza del restauro rispetto al recupero delle radici storico - religiose, all identità del territorio e alla valorizzazione del contesto in cui si collocano. Alla Scuola sarà assegnato un contributo di 1.000 a sostegno delle attività di ricerca scolastiche. Esclusioni: Progetti che prevedono interventi di restauro o manutenzione straordinaria delle chiese parrocchiali, se non pertinenti a comunità di modesta consistenza demografica. REGOLAMENTO Pagina 3

Settore: C) Tutela e valorizzazione della natura e dell ambiente Costo del progetto: min. 10.000 max 50.000 euro Soggetti (titolari del progetto): Organizzazioni non profit Progetti caratteristiche: intervento fisico su aree di utilizzo e/o interesse collettivo (es. sistemazioni, concordate con l Ente proprietario, di: alvei di fiumi o torrenti, aree degradate, aree pubbliche da adibire a parchi o giardini pubblici). Esclusioni Progetti di sola educazione ambientale; progetti che prevedono solo opere di arredo urbano. Criteri di valutazione adottati o Regolarità formale, completezza e chiarezza della richiesta di contributo e degli obiettivi perseguiti; o capacità, rilevabile dai dati esposti nella domanda, di attrarre risorse (donazioni) sul territorio di riferimento, mediante un fattivo fund raising con strumenti anche articolati; o coerenza con le priorità stabilite nel regolamento del bando; o originalità del progetto; o rapporto positivo ed equo costi / benefici; o sostenibilità nel tempo del progetto presentato; o affidabilità del proponente, valutata dalla Fondazione; o equilibrio territoriale, a parità sostanziale di merito, fra i Circondari della provincia; o non sistematica ripetitività nel tempo di progetti aventi le medesime caratteristiche, salvo documentata necessità afferente la qualità, l unicità e l esclusività dell intervento; o progetti che producano un effetto virtuoso in termini di occupazione/impiego/ formazione pratica di persone disoccupate o con significativi problemi lavorativi. Che cosa non si finanzia la semplice copertura dei costi ordinari di gestione dell Organizzazione (per le Organizzazioni di volontariato sono finanziabili le quote assicurative dei volontari, se tali costi sono integrati nei progetti), o debiti pregressi; interventi generici non finalizzati; produzione di libri/audio-video/cd (salvo il caso che siano strettamente correlati alla valorizzazione/fruizione dell'intervento progettato e rappresentino solo una parte minoritaria del costo complessivo del progetto); progetti che siano stati richiesti di contributo o lo abbiano già ricevuto da Fondazione Cariplo o da altri Enti erogatori. Modalità operative A sostegno ulteriore delle iniziative promozionali dei proponenti, i progetti selezionati saranno pubblicizzati e proposti a privati cittadini, Enti, Club di servizio e Aziende, affinché questi possano sostenere, attraverso il loro contributo finanziario, le iniziative che meglio rispondono alle rispettive sensibilità e alle esigenze della propria comunità. Il versamento alla Fondazione, attraverso donazioni da parte di soggetti esterni al richiedente, della quota prevista, è condizione preliminare per l erogazione del contributo a carico diretto della Fondazione, previa raccolta dei documenti di spesa e di adeguata rendicontazione dell'iniziativa. (Nota: Il modulo di rendicontazione è rilevabile dal sito web fondazione@fondprovlecco.org; si evidenzia in ogni caso che l importo da rendicontare deve essere almeno doppio del contributo stanziato dalla Fondazione). Le donazioni alla Fondazione devono comunque pervenire entro le date di scadenza fissate per la conclusione dei progetti. Il versamento delle donazioni all Organizzazione proponente avrà comunque luogo al momento del raggiungimento dell'obiettivo quantitativo previsto di raccolta fondi. Per i progetti di costo superiore a REGOLAMENTO Pagina 4

30 mila euro la soglia minima delle donazioni è di almeno 15 mila euro, fermo il contributo della Fondazione pari al 50% del costo ammesso del progetto. Per le donazioni pervenute a mezzo di strumenti tracciabili (es. bonifici, assegni, c/c postali), la Fondazione invierà ai versanti una ricevuta valida anche per usufruire dei benefici fiscali previsti dalla normativa vigente. I donatori si impegnano a fornire i dati per permettere il rilascio della ricevuta. Qualora la raccolta di donazioni da terzi a favore di un singolo progetto non raggiunga la cifra richiesta, gli importi introitati dalla Fondazione saranno destinati ad altra iniziativa di solidarietà sociale, previo concerto con i donatori interessati. La Fondazione si impegna a monitorare i progetti e a garantire ai donatori che le cifre da loro versate vengano effettivamente usate per perseguire gli obiettivi dichiarati, con le modalità programmate. I risultati conseguiti dai singoli progetti saranno documentati ai donatori, alle organizzazioni promotrici e alle collettività locali, a cura della Fondazione nei tempi previsti. Per maggiori informazioni contattare la Fondazione comunitaria del Lecchese, Piazza Lega Lombarda 5, Lecco, Tel. 0341 353123-334 6687410; e-mail: fondazione@fondprovlecco.org Lecco, 13 luglio 2017 Il Presidente Dott. Mario Romano Negri REGOLAMENTO Pagina 5