La Valutazione degli effetti dell Iniziativa di Prevenzione Riguardiamoci il cuore

Documenti analoghi
Rapporto finale dell indagine con interviste telefoniche

La Valutazione degli effetti dell Iniziativa di Prevenzione Riguardiamoci il cuore

la Valutazione dell Iniziativa di Prevenzione Riguardiamoci il cuore

Riguardiamoci il cuore

Azienda Sanitaria Firenze Firenze

ELABORAZIONE DATI SONDAGGIO DIPENDENTI ASL

La Valutazione dell Iniziativa di Prevenzione Riguardiamoci il Cuore L OSSERVAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEI PARTECIPANTI ALLA MANIFESTAZIONE

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno

CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE

PASSI Regione Piemonte. Quante persone sono fisicamente attive e quante sono sedentarie?

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

IL FUMO DI SIGARETTA

L abitudine al fumo di sigaretta nella provincia di Piacenza: dati del sistema di sorveglianza PASSI (anni )

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Risultati della misurazione del Monossido di Carbonio nei partecipanti all iniziativa Un futuro per gli altri - Festival Filosofia 2008

L iniziativa Ministero in forma Risultati dell indagine conoscitiva Lorenzo Spizzichino Roma, 8 aprile 2015

Datanalysis Dipartimento Studi Area Farmaci Dipartimento Studi Socio Sanitari

IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004)

FUMO A MILANO Indagine Demoscopica - Maggio 2013

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Abitudini alimentarii nella ASL 8 di Cagliari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Sviluppo di un sistema di monitoraggio della salute dei detenuti nel carcere di Trento

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Abitudine al fumo di sigaretta Ulss 06 - PASSI (n=1.100) % (IC95%) Non fumatori (54,74-60,41) in astensione

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

Attivo ( ) parzialmente attivo ( ) sedentario ( )

Materiali e metodi. 2 Sistema di sorveglianza PASSI Rapporto nazionale 2007 e Rapporto nazionale 2008

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

L ABITUDINE AL FUMO NELLA POPOLAZIONE I DATI DEL SISTEMA DI ADULTA DELLA ASL RMH

Qualità della salute dell anziano nella popolazione del territorio di Modena e Reggio

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

Sistema di sorveglianza PASSI Tabella riassuntiva anno 2009

PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. PASSI nel cuore. Massimo O. Trinito

I Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. La Sorveglianza PASSI in ASL CN1 per l Obesity Day 2016

L abitudine al fumo Abitudine al fumo di sigaretta ASL 2 Savonese - PASSI (n=1061)

L ABITUDINE AL FUMO. Reggio Emilia 19 maggio 2007

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Osservatorio Epidemiologico. L alimentazione PASSI

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

ASL 8 - CAGLIARI PASSI

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Risultati dello studio PASSI 2006 (AUSL Modena, Regione Emilia- Romagna)

Sistema di Sorveglianza PASSI

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

I dati a livello di ASL: tempestività, disponibilità e precisione delle stime

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

Istituto Superiore di Sanità Osservatorio Fumo, Alcol e Droga

Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI

Profilo socio-demografico

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Attività fisica nel Lazio e nella ASL di Latina: dati Passi

Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI

Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne

Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work health promotion)

I dati dei sistemi di sorveglianza sull attività fisica nelle diverse fasce d età

Centro Nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute PASSI PER L ITALIA

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

Distribuzione del campione e della popolazione per classi di età Provincia Rimini - PASSI (n=1100)

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Descrizione del campione aziendale

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

STILI DI VITA E ADOLESCENTI PISTOIESI: L INTERVENTO DELLA FONDAZIONE ONLUS ATTILIA POFFERI. Sandra Fabbri Fondazione ONLUS Attilia Pofferi

Schede PASSI 2016: l abitudine al fumo

Studio sulla casistica del Registro Tumori Toscano relativa ai tumori della pelle non melanoma

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento

Le sezione del questionario relativa alla corretta alimentazione viene qui riportata:

CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE. Ottobre Monitoraggio Servizi alle persone nei Centri per L impiego di Firenze e Provincia

Rapporto finale dell indagine con questionari

Per saperne di più: Intervistatori: - -

Sistema di Sorveglianza PASSI

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione dei cittadini che frequentano i parchi pubblici

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Sistema di sorveglianza PASSI

Piani per la salute e tabagismo Ferrara provincia senza fumo

Il fumo in Italia. Marzo 2016

L abitudine al fumo in Provincia di Trento

La qualità percepita dai frequentanti i corsi per smettere di fumare organizzati dai Centri Antifumo

Valore & Valori in Cucina I edizione RISULTATI DELLA RICERCA. Territori designati: Rho, Pieve Emanuele e Gratosoglio (Milano zona 5)

Roma, 18 novembre 2015

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

Il sistema italiano di sorveglianza d e l l a s a l u t e

Il consumo di alcol nel 2011: risultati della sorveglianza PASSI

CONTESTO SOCIALE E CULTURALE

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari

GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI

Studio di accettabilità della sperimentazione di un candidato vaccino contro l HIVl

Stili di vita e ambienti di lavoro: le iniziative dell INAIL Ricerca

Transcript:

La Valutazione degli effetti dell Iniziativa di Prevenzione Riguardiamoci il cuore INDAGINE CON INTERVISTE TELEFONICHE La Valutazione degli effetti dell iniziativa a distanza di un mese e mezzo Lo studio di valutazione dell iniziativa di prevenzione ha previsto, come seconda fase di realizzazione, una indagine di valutazione degli effetti che l intervento ha avuto nei cittadini partecipanti, a distanza di un mese. L Indagine è stata condotta mediante interviste telefoniche rivolte ad un campione di cento soggetti ai quali è stato diagnosticato un livello di rischio medio di malattie cardiovascolari, attraverso gli esami ematici e la carta del rischio. Le interviste hanno riguardato le azioni consigliate dai professionisti sanitari alla manifestazione ed effettivamente realizzate dagli intervistati. Il campione I cento cittadini intervistati sono stati selezionati procedendo ad un campionamento casuale semplice su un sottogruppo di 144 persone che hanno partecipato alla manifestazione riguardiamoci il cuore e alle quali è stato individuato un livello di rischio medio di sviluppare malattie cardiovascolari, attraverso la carta del rischio. Le interviste Le interviste sono state condotte da un gruppo costituito da sette studenti del corso di laurea in Assistenza Sanitaria dell Università di Firenze e due assistenti sanitari tutori del tirocinio degli studenti presso il Laboratorio stili di vita sani. Gli studenti che hanno partecipato alla costruzione dello schema di intervista, sono stati opportunamente addestrati all intervista telefonica e sul modo di impostare il rapporto comunicativo con il rispondente ai fini di ridurre il rischio di rifiuti. La raccolta dei dati è avvenuta tramite questionario cartaceo. Le interviste sono state realizzate in sette giorni, dal lunedì al venerdì, nel periodo dal 12 maggio al 20 maggio 2009, nelle fasce giornaliere e serali. Nello specifico, ciascuno dei numeri proposti all intervistatore è stato di regola chiamato al massimo quattro volte, in tempi successivi nell arco della giornata o nelle giornate successive, dopo di che il numero veniva scartato. In media ciascuna intervista è durata 7-8 minuti. Ad un intervista telefonica un familiare ha risposto che la persona interessata era ricoverata in ospedale per problemi cardiaci rilevati nel corso della manifestazione. I rifiuti a rispondere all intervista sono stati 8 pari all 8%. I concetti principali che sono stati valutati attraverso l intervista hanno riguardato: gli aspetti socio demografici, la percezione del rischio cardiovascolare, le modifiche apportate all attività fisica, alle abitudini alimentari, al fumo. Per l inserimento e l analisi dei dati dell intervista è stato utilizzato un database sviluppato con EPIINFO. Il testo dell intervista telefonica è riportato in allegato 1 a pag 7. 1

Descrizione dei rispondenti (n. 100) I Risultati dell Indagine Età A essere più rappresentata è la classe di età sotto i 70 anni con il 65% del totale dei rispondenti mentre il 35% ha più di 70 anni. Genere Molto più numerosi sono gli uomini (83%) delle donne fra gli intervistati con rischio cardiovascolare medio. Le donne sono il 17%. Zona di provenienza La maggioranza delle persone proviene da Firenze (86%). Provengono dai comuni limitrofi il 14% degli intervistati, in particolare il 10% da Bagno a Ripoli, Figline Valdarno, Pontassieve, Greve in Chianti, comuni della zona a sud est di Firenze; soltanto il 4% proviene da Scandicci, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, comuni della zona a nord ovest di Firenze. Risultati sulla percezione del rischio cardiovascolare La percezione del rischio cardiovascolare è stata valutata attraverso due domande volte a comprendere se gli intervistati, in seguito alla diagnosi ricevuta alla manifestazione, si sono recati dal medico curante, hanno riferito il loro stato di salute e mostrato gli esami ematici fatti. Si sono recati dal medico curante (64% degli intervistati ) Nel periodo di tempo di un mese e mezzo trascorso dalla manifestazione, quasi due terzi dei rispondenti (64%) dichiara di essersi recato dal proprio medico, in seguito alla diagnosi ricevuta alla manifestazione, mentre più di un terzo (36%) dichiara di non averlo fatto. Fra coloro che sono andati dal medico sono più le donne degli uomini (76,5% delle femmine verso il 61,4% dei maschi). Non si osservano particolari differenze nelle due fasce di età (64,6% nelle persone sotto i 70 anni verso il 62,9%% dei più anziani sopra i 70 anni). Hanno mostrato al medico gli esami (42% degli intervistati) Dei sessantaquattro soggetti a medio rischio che sono andati dal medico curante, sono due terzi, 42 persone (65,6%), coloro che hanno potuto mostrare gli esami fatti alla manifestazione. Mentre un terzo, 21 intervistati (32,8%), non hanno mostrato gli esami al medico. Una persona dice di non ricordare se lo ha fatto. Hanno portato gli esami dal medico più le donne degli uomini (69,2% delle femmine verso il 64,7% dei maschi) e più gli anziani delle persone giovani (72,7% nelle persone sopra i 70 anni verso il 61,9%% sotto i 70 anni). 2

Risultati sull attività fisica Attraverso sei domande è stata valutata l adesione degli intervistati all aumento dell attività fisica, in seguito ai consigli ricevuti alla manifestazione. Hanno ricevuto indicazioni di aumentare l attività fisica (69% degli intervistati) Più di due terzi dei soggetti intervistati (69,0%) dichiara di aver ricevuto alla manifestazione consigli da parte del personale sanitario di incrementare l attività fisica. Circa un terzo (30%) dice di non averle ricevute e una persona non ricorda se ciò è avvenuto. Dichiarano di aver ricevuto indicazioni più le donne degli uomini (88.2% delle femmine verso il 65,1% degli uomini)e più gli anziani dei giovani (74,3% nelle persone sopra i 70 anni verso il 66,2% di chi ha meno di 70 anni). Hanno aumentato l attività fisica ( 58% degli intervistati) Dei sessantanove soggetti che hanno ricevuto indicazioni di fare maggiore attività fisica, la maggioranza di questi, 58 persone, (84,1%), hanno effettivamente aumentato l attività. Mentre sono 9 le persone (13%), che dichiarano di non averlo fatto adducendo motivi di salute oppure per la mancanza di tempo. Due persone (2,9%) hanno seguito le indicazioni per un periodo limitato. Hanno incrementato l attività fisica più gli uomini delle donne (88.9% degli uomini verso il 66,7% delle femmine) e più le persone sotto i 70 anni degli anziani (86,0% nelle persone che hanno meno di 70 anni verso l 80,8% di chi ha sopra i 70 anni). Tipologia di attività fisica incrementata Per quanto concerne l attività fisica che hanno incrementato, le cinquantotto persone affermano di fare una o più attività: camminare lo dichiarano 47 persone (68,1%); andare in bicicletta, 16 persone (23,2%); fare giardinaggio lo dicono 10 persone (14,5%); ballare, 1 persona (1,4%); andare in palestra, praticare yoga e fare jogging lo affermano 13 persone (18,8%). Il confronto fra i generi fa emergere che sono gli uomini a dichiarare di andare in bicicletta, ballare, fare giardinaggio. Sono ancora più gli uomini delle donne a camminare (39 maschi e 8 femmine) e ad andare in palestra, fare yoga e jogging (10 maschi e 3 femmine). Frequenza dell attività fisica Sono 45 persone su 58 (77,5%) coloro che hanno aumentato l attività fisica e affermano di dedicare da 4 giorni a 7 giorni la settimana, la maggior parte sono uomini (37 maschi e 8 femmine) e sono più le persone sotto i 70 anni degli anziani (26 soggetti sotto i 70 anni e 19 soggetti sopra tale età). Dedicano da 1 a 3 giorni la settimana 13 persone (22,5%), quasi tutti uomini (11 maschi e 2 femmine) e più giovani (11 soggetti sotto i 70 anni e 2 soggetti sopra tale età). Percezione della qualità e del tempo dedicato all attività fisica Relativamente a come le cinquantotto persone intervistate percepiscono il vantaggio dell attività fisica che stanno facendo, 46 persone (79,4%) dichiarano che secondo loro è adeguata o sufficiente. La ritengono scarsa 10 persone (17,2%) e 2 persone (3,4%) dichiarano di non saperlo valutare. Sono più gli uomini delle donne che percepiscono di 3

fare un attività fisica adeguata o sufficiente ( 81,3% degli uomini verso il 70% delle donne) e ugualmente distribuiti nelle varie fasce di età. Adesione alle raccomandazioni sull attività fisica Di coloro che hanno incrementato l attività fisica, sono quasi due terzi, 35 persone su 58 (60,3%) che affermano di aver aderito alle raccomandazioni di fare 30 minuti al giorno di attività fisica da 5 a 7 giorni alla settimana. In particolare 9 persone su 35 (25,7%) si attengono alla raccomandazione dei 30 minuti; 17 persone (48,5%) dedicano oltre 30 fino a 90 minuti; 9 persone (25,7%) riservano oltre 90 minuti del loro tempo per fare attività fisica. Secondo il parere degli intervistati che dedicano all attività fisica da 30 a oltre 90 minuti per almeno 5 giorni la settimana, questa è percepita come sufficiente o adeguata. Sono più le persone che ritengono scarsa l attività fisica di 30 minuti (3 persone su 9). Risultati sulle abitudini alimentari Sono state valutate, attraverso quattro domande, le modifiche apportate ad alcune delle abitudini alimentari, in seguito ai consigli ricevuti alla manifestazione. Hanno ricevuto indicazioni di modificare l alimentazione (44% degli intervistati) Un po meno della metà dei soggetti intervistati (44%) dichiara di aver ricevuto alla manifestazione suggerimenti di modificare alcune delle abitudini alimentari, da parte del personale sanitario. Più della metà (53%) dice di non averle ricevute e tre persone dichiarano di non ricordare se ciò è avvenuto. Come per l attività fisica anche per l alimentazione dichiarano di aver ricevuto indicazioni più le donne degli uomini (76,5% delle femmine verso il 37,3% degli uomini). Mentre non si osservano particolari differenze tra persone più giovani e anziani. Hanno modificato l alimentazione ( 40% degli intervistati) Dei quarantaquattro soggetti che hanno ricevuto indicazioni di modificare alcune delle abitudini alimentari, la maggioranza di questi, 40 persone(90,9%), hanno effettivamente messo in atto dei cambiamenti. Mentre sono 4 le persone (9,1%), che dichiarano di non esserci riusciti pur avendone l intenzione. Non si osservano particolari differenze tra uomini e donne e tra persone più giovani e anziani. Abitudini alimentari modificate Riguardo alle abitudini alimentari che hanno modificato, le quaranta persone affermano di aver messo in atto uno o più cambiamenti: l aumento di frutta e verdura lo dichiarano 30 persone (75%); l aumento del consumo di carni bianche, 21 persone (52,5%); l aumento del consumo del pesce lo dicono 15 persone (37,5%); aver ridotto l uso del sale lo affermano 25 persone (62,5%); aver ridotto l uso del burro, 12 persone (30%); aver ridotto il consumo di formaggio, 21 persone (52,5%);aver ridotto il consumo di bevande alcoliche, lo affermano 7 persone (17,5%). Inoltre 12 persone (30%) dichiarano di aver ridotto anche la quantità giornaliera dei cibi, indicando in particolare la pastasciutta, il pane, i dolci. 4

Il confronto fra i generi fa emergere che sono più le donne degli uomini ad aver aumentato il consumo di carni bianche e ridotto l uso del burro e del formaggio. Risultati sull abitudine al fumo Sono state valutate, attraverso due domande, le modifiche apportate all abitudine al fumo di sigaretta, in seguito ai consigli ricevuti alla manifestazione. La grande maggioranza degli intervistati dichiara di non fumare (87%). Dei 13 soggetti fumatori, sono 9 le persone (6 uomini e 3 donne) che dichiarano di aver ricevuto alla manifestazione le indicazioni di smettere di fumare. Di questi sono sei le persone (4 uomini e 2 donne ) che dichiarano di aver ridotto il numero giornaliero di sigarette consumate in seguito ai suggerimenti ricevuti e sono tre le persone (2 uomini e 1 donna) che non hanno apportato alcuna modifica alle loro abitudini al fumo. Quattro fumatori dichiarano di non aver ricevuto indicazioni specifiche sul fumo. L efficacia percepita Alla conclusione dell intervista è stato chiesto ai rispondenti di indicare quali tra i consigli ricevuti alla manifestazione sono stati percepiti come maggiormente efficaci. Quasi la metà dei rispondenti (44,8%) riferiscono come più utili i consigli sull alimentazione; un quarto (26%) dichiarano efficaci le indicazioni sull attività fisica; di questi 13 persone (13,5%) ritengono utili entrambi i suggerimenti ricevuti. Sono 4 le persone (4,1%) che considerano efficaci le indicazioni ricevute riguardo al fumo. Sono più di un quarto le persone (28%) che dichiarano di aver trovato conferme alle conoscenze che avevano sulle proprie abitudini alimentari e sull attività fisica da loro praticata e che le informazioni ricevute sono state di rinforzo all intenzione di modificare il proprio stile di vita. Conclusioni Pur essendo quasi due terzi dei rispondenti (64%), i soggetti che si sono recati dal medico curante dopo che è stato segnalato loro il livello di rischio cardiovascolare, emerge come elemento significativo l alta percentuale (36%) di persone che, nonostante il livello di rischio, non si sono recate dal medico, forse per una situazione già conosciuta. Inoltre anche buona parte di coloro che vi si sono recati non hanno mostrato i risultati delle analisi effettuate, quindi è in forse la reale presa in carico di tutti i soggetti a rischio medio da parte dei medici di famiglia. L'area dove l'informazione sembra aver dato migliori frutti è l'attività fisica, sia per penetrazione delle informazioni sia per modifica delle abitudini; molto meno per quanto riguarda l'alimentazione, dove comunque buona parte di coloro che hanno ricevuto informazioni hanno anche modificato le abitudini, nel corso della manifestazione si è verificato forse un problema di visibilità dell'area dedicata all'alimentazione. Per quanto riguarda il fumo la bassa percentuale di fumatori presente nel campione rende molto difficile la valutazione dell'efficacia delle informazioni. A cura di Laura Peracca e Ilaria Basetti Sani Firenze, 22 settembre 2009 5

Hanno partecipato alla realizzazione dell Indagine con Intervista: Responsabile del Progetto Riguardiamoci il cuore Maurizio Filice, cardiologo- S.C Cardiologia P.O. Nuovo S.Giovanni di Dio ASF Responsabile del Progetto di valutazione Laura Peracca- coordinatore Laboratorio stili di vita ASF Consulenza epidemiologica e elaborazione dei dati : Alessandro Barchielli, medico responsabile S.S. Epidemiologia ASF Paola Naldoni, assistente sanitaria- S.S Epidemiologia - U.O. Assistenza Sanitaria in A.P. ASF Coordinatore dell indagine Ilaria Basetti Sani, assistente sanitaria - Laboratorio stili di vita -U.O. Assistenza Sanitaria in A.P. ASF Hanno contribuito alla realizzazione dell indagine studenti del Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria dell Università di Firenze Claudia Biagi Marta Bigazzi Monica Cappellari Chiara Cinotti Gabriele Guarino Sara Pugi Simona Verdi Maria Speranza Fusi, assistente sanitaria tutor di tirocinio, U.O. Assistenza Sanitaria in A.P. ASF Inserimento dati schede del rischio cardiovascolare volontari del Servizio Civile nazionale - Azienda Sanitaria di Firenze Giovanni Amendola Angela Giorgio Marianna Turchi Laura Borselli, collaboratore Loretta Lazzeri, responsabile servizio Civile ASF 6

Allegato 1 Riguardiamoci il cuore 21 e 22 marzo 2009 INTERVISTA TELEFONICA Cognome.Nome Data di nascita.n.tel... Indirizzo 1 Dalla manifestazione Riguardiamoci il cuore ad oggi è andato/a dal suo medico curante? Si No Non me lo ricordo 1.a (Se si) Ha potuto mostrare la scheda con gli esami fatti, rilasciata alla manifestazione? Si No Non me lo ricordo Attività fisica 2 Alla manifestazione ha ricevuto indicazioni di fare maggiore attività fisica? Si No (passare alla domanda 3) Non ricordo (passare alla domanda 3) 2.a (Se sì) Ha seguito le indicazioni che le hanno dato? Si No (passare alla domanda 2.F) Per un periodo limitato (passare alla domanda 2.F) 2.b Quale attività fisica sta facendo? Camminare (a passo svelto) Andare in bici Ballare Fare ginnastica dolce Giardinaggio Altro, specificare 2.c Per quanti giorni la settimana?... 7

2.d In questi giorni per quanti minuti in media?... 2.e Secondo lei l attività fisica che sta facendo è: Adeguata Sufficiente Scarsa Non lo so 2.f Se non ha potuto (oppure ha interrotto) seguire le indicazioni che le hanno dato mi può specificare il motivo: Alimentazione 3 Alla manifestazione ha ricevuto indicazioni di modificare la sua alimentazione? Si No (passare alla domanda 4) Non ricordo (passare alla domanda 4) 3.a (Se sì) Ha seguito le indicazioni che le hanno dato? Si No (passare alla domanda 3.C) 3.b Mi può specificare che cosa ha cambiato? Aumento del consumo di frutta e verdura Aumento del consumo di pesce Aumento del consumo di carni bianche Riduzione dell uso del sale Riduzione dell uso del burro Riduzione del consumo di formaggio Riduzione del consumo di bevande alcoliche Altro, specificare 8

3.c Se non ha potuto seguire le indicazioni che le hanno dato mi può specificare il motivo: Fumo 4 Se lei fuma, alla manifestazione le è stato suggerito di smettere di fumare? Si No (passare alla domanda 5) Non fumo (passare alla domanda 5) 4.a (Se si) Ha modificato il consumo di sigarette? Ho cessato di fumare Ho ridotto Non ho modificato 5 Concludendo l intervista quali suggerimenti ricevuti alla manifestazione ritiene che siano più utili per la sua salute? L intervista telefonica è terminata. La ringrazio per la sua disponibilità. Data Intervistatore.. 9