Bando per corso di perfezionamento in Diritto Tributario. "Diritto tributario, accertamento e processo: poteri e garanzie"

Documenti analoghi
IL RETTORE DECRETA. Art. 1 Norme Generali

CFU.

D.R. n IL RETTORE

Di.M.I. Università degli Studi di Genova

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

IL RETTORE DECRETA. Art. 1 Norme Generali

DIPARTIMENTO DI ANTICHITÀ, FILOSOFIA, STORIA D.A.FI.ST

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DI.S.PO. Dipartimento di Scienze Politiche. Il Direttore DECRETA. Art. 1 - Norme Generali

DIPARTIMENTO DI ANTICHITÀ, FILOSOFIA, STORIA D.A.FI.ST

U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I G E N O V A AREA FORMAZIONE PERMANENTE E POST LAUREAM SERVIZIO ALTA FORMAZIONE D E C R E T A

Bando per corso di perfezionamento in Diritto Tributario. "Diritto tributario, accertamento e processo: poteri e garanzie"

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

I L R E T T O R E D E C R E TA

Repertorio n. 8/2017 Prot n. 211

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

Prot. n Procedura selettiva per il conferimento di n. 1 incarico individuale con contratto di lavoro autonomo professionale IL PRESIDE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

Procedura comparativa per il conferimento di n. 1 incarico individuale di consulenza esterna Codice procedura n. 9/2017 IL DIRETTORE

U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I G E N O V A AREA DIDATTICA E STUDENTI SERVIZIO ALTA FORMAZIONE IL RETTORE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA VOLTA ALL APPRENDIMENTO DELLE MODALITA DI INSEGNAMENTO DELL ITALIANO COME L2

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

Barrare se la residenza coincide con il recapito eletto ai fini del concorso. In caso contrario compilare la parte sottostante

U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I G E N O V A AREA DIDATTICA E STUDENTI SERVIZIO ALTA FORMAZIONE IL RETTORE

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. Presidenza

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO

U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I G E N O V A AREA DIDATTICA E STUDENTI SERVIZIO ALTA FORMAZIONE IL RETTORE

IL RETTORE D E C R E T A

Allegato A al D.R. n del (DOMANDA)

IL DIRETTORE. VISTO lo Statuto di Sapienza Università di Roma emanato con D.R. n del 29 ottobre 2012;

COMUNE DI COLLECCHIO SERVIZIO LAVORO E SVILUPPO ECONOMICO Viale Libertà, n 3 Collecchio Tel.0521/ Fax. 0521/ In collaborazione con

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. n. 392 del 30 luglio 2009

IL RETTORE. VISTA la delibera del Consiglio di Facoltà di Scienze della Formazione del 15 settembre 2011; DECRETA. Art. 1 Attivazione del Corso

Prot. n.6. Procedura selettiva per il conferimento di n. 2 incarichi individuali con contratto di lavoro autonomo occasionale IL PRESIDE

Presidenza della Facoltà di Giurisprudenza. Prot. n. 476

Bando per l assegnazione di contributi agli studenti per l attivazione di tirocini o stage curriculari

AVVISO PER LA RICERCA DI COLLABORATORE ESTERNO OCCASIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

Master Universitario di I livello in Esperto in Terapia, attività ed educazione assistita da animali

D.R.n IL RETTORE

D.R. n IL RETTORE D E C R E T A Art. 1 Norme generali Geomatica Marina (Tecnologie avanzate applicate nell ambito marino)

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013

Modello di autocertificazione dei titoli valutabili ai fini della graduatoria finale per l accesso al TFA

SCUOLA INTERNAZIONALE SUPERIORE DI STUDI AVANZATI - INTERNATIONAL SCHOOL FOR ADVANCED STUDIES. Il Direttore DECRETA

IL VICEPRESIDENTE EMANA. Il seguente bando di selezione per la copertura del tutorato di cui alle premesse per l a.a. 2016/17.

l sottoscritt nat a (prov. ) il residente a (prov. ) in via

IL RETTORE. per la Formazione in diritto dell Economia Onlus (DIREC), Prot del D E C R E T A

(indicare di seguito il Dipartimento ed i relativi riferimenti per eventuali contatti)

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I G E N O V A AREA DIDATTICA E STUDENTI SERVIZIO ALTA FORMAZIONE D.R. n. 9988

Presidenza della Facoltà di Giurisprudenza

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Presidenza. Prot. n. 234

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA Dipartimento di Studi linguistico-letterari,

BANDO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO MEDIANTE CONTRATTI DI DIRITTO PRIVATO A. A. 2017/2018

Il Rettore. Decreto n. 703 Anno 2017 Prot. n

Bando per l assegnazione di un premio di studio La Banca oggi, tra nuove regole e orientamenti giurisprudenziali

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" Macroarea di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Il controllo di qualità in medicina di laboratorio Articolo 1

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DEL POLITECNICO DI BARI

Il Rettore. Decreto n (1169) Anno 2016

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Scienze Politiche DECRETA

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA

Lo Presti Decreto n 2051/2012 IL RETTORE. il D.P.R. 10 Marzo 1982, n. 162, concernente il riordinamento delle Scuole di Specializzazione;

Presidenza della Facoltà di Giurisprudenza

Presidenza della Facoltà di Giurisprudenza

A tal fine, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, dichiara, sotto la propria responsabilità, quanto segue:

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENTE LEGALE NELLE MATERIE DI DIRITTO CIVILE, DIRITTO DEL LAVORO E DEGLI APPALTI PUBBLICI AI SENSI DELL ART

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

OGGETTO: Domanda di ammissione all esame di stato per l abilitazione alla libera Professione di Geometra sessione 2017.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

(Avviso al personale pubblicato in data )

IL RETTORE D E C R E T A

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I G E N O V A AREA FORMAZIONE PERMANENTE E POST LAUREAM SERVIZIO ALTA FORMAZIONE. D.R.n.

DOMANDA D AMMISSIONE ALLA SELEZIONE MONFORT COLLEGE OF BUSINESS - UNIVERSITY OF NORTHERN COLORADO (USA) - EXCHANGE PROGRAM a.a.

Il/la sottoscritt o/a (cognome e nome)

AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI ASSEGNI PER COLLABORAZIONI DI TUTORATO DA IMPIEGARE NEL DIPARTIMENTO/NELLA FACOLTÀ DI NELL A.A.

TEMPO INDETERMINATO IN SERVIZIO PRESSO SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA, L AZIENDA POLICLINICO UMBERTO

SCADENZA BANDO: 26 MAGGIO 2017

ARSEL Liguria. Agenzia Regionale per i Servizi Educativi e per il Lavoro Via San Vincenzo Genova tel

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 BANDO PER CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO MEDIANTE CONTRATTI DI DIRITTO PRIVATO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

AVVISO. Titolo di dottore di ricerca in ambito inerente agli specifici contenuti disciplinari della relativa classe di abilitazione

L Istituto Universitario Sophia (di seguito IUS) indice, per l anno accademico 2017/2018, una selezione per l ammissione ai corsi biennali di:

DATA DI NASCITA SESSO: M F LUOGO DI NASCITA. Perché. Posizione militare (per i nati fino al 1985): Rinviato In attesa di chiamata In servizio di leva

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. Struttura didattica Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. Struttura didattica Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche AVVISO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Istituzione Albo docenti della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali. (riapertura termini iscrizione per i magistrati)

PROT: /2014 DATA: 23/01/2014 DECRETO N: 251/2014

LUOGO DI NASCITA INDIRIZZO DI RESIDENZA DOMICILIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

IL RETTORE. il Regolamento per il funzionamento dei Corsi di perfezionamento, emanato con Decreto del Decano n.2120 del 17 giugno 2010;

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA - Dipartimento di LETTERE Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne -Palazzo Manzoni Piazza Morlacchi, 11

Transcript:

Bando per corso di perfezionamento in Diritto Tributario "Diritto tributario, accertamento e processo: poteri e garanzie" - Vista la L. 15.5.1997, n. 127, pubblicata nel supplemento ordinario alla G.U. n. 113 del 17.5.1997 e successive modifiche, in merito alle misure urgenti per lo snellimento dell attività amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo; - Visto il Decreto del Ministro dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica del 22 ottobre 2004 n 270 Modifiche al regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei, approvato con decreto del Ministro dell'università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica 3 novembre 1999, n. 509 ed in particolare l art. 3, comma 9; - Visto il Regolamento recante la disciplina dei contratti di ricerca e di consulenza, delle convenzioni di ricerca per conto terzi nonché del procedimento di conferimento di incarichi interni retribuiti ai docenti emanato con D.R. n. 417 del 3.10.2011; - Visto il Regolamento dei Corsi di Perfezionamento, di aggiornamento professionale e di formazione permanente e dei corsi per Master Universitari di primo e secondo livello dell Università degli Studi di Genova emanato con D.R. n. 1250 del 27.12.2013. - Vista la nota del Ministero dell Università e della Ricerca prot. n. 7802 del 24 marzo 2014 relativa alle norme per l accesso degli studenti stranieri ai corsi universitari per l a.a. 2014-15; - Viste le delibere del Dipartimento di Giurisprudenza in data 23 ottobre 2014 e in data 13 gennaio 2015, con le quali è stata approvata l attivazione del Corso di Perfezionamento in Diritto Tributario Diritto Tributario, accertamento e processo: poteri e garanzie ; - Vista la Convenzione di formazione e aggiornamento professionale nella materia tributaria sottoscritta in data 25 marzo 2014 da Università degli Studi di Genova - Dipartimento di Giurisprudenza e Agenzia delle Entrate - Direzione Regionale della Liguria. Art. 1 Norme Generali E attivato per l anno accademico 2014-2015 presso il Dipartimento di Giurisprudenza il Corso di perfezionamento in Diritto Tributario Diritto Tributario, accertamento e processo: poteri e garanzie seconda edizione. Art. 2 Finalità del Corso Il diritto tributario vive un momento di singolare vitalità: al fenomeno - annoso e consolidato - di una produzione normativa alluvionale e scoordinata si sta accompagnando una - del tutto nuova - attenzione ai concetti giuridici strutturali della materia. 1

L'ordinamento tributario mostra infatti una sicura linea di tendenza, che lega con un filo invisibile ma solido alcune novità normative (quali ad esempio lo Statuto del Contribuente) a rinnovati e ormai dominanti atteggiamenti e sensibilità giurisprudenziali, interne e internazionali. Ne risulta una materia che assume, ogni giorno di più, una sempre maggiore consapevolezza giuridica. Tale fenomeno è particolarmente evidente nel campo delle procedure di accertamento, nelle quali sia il contribuente, sia il professionista, sia il funzionario sono ormai chiamati a maneggiare con sicurezza un complesso strumentario di garanzie e a orientarsi in un percorso in equilibrio tra poteri e diritti. Gli operatori professionali non possono quindi più prescindere, nella attività di consulenza e assistenza tributaria, dal possesso di solide basi giuridiche. Ne scaturisce una rilevante domanda e opportunità professionale e formativa: la consulenza e assistenza tributaria (così come l'applicazione dei tributi) è ormai attività che richiede un equilibrato dominio di nozioni e sensibilità economiche e giuridiche. Per lo svolgimento ottimale di essa, da un lato, non è più sufficiente la tradizionale cultura ragionieristico aziendale, propria del commercialista né, dall'altro, basta neppure la cultura giuridica generalista, propria del bagaglio tradizionale della avvocatura e del giurista. Obiettivi: completamento della formazione tributaria del laureato in Giurisprudenza/integrazione della formazione giuridica, procedimentale e processuale del laureato in Economia. Sbocchi occupazionali: avvocato tributarista, commercialista esperto in assistenza e contenzioso, funzionario Agenzia Entrate, enti pubblici. Art. 3 Organizzazione didattica del Corso Il corso ha la durata complessiva di 3 mesi e si svolgerà a partire dal 17 marzo 2015 per un totale di 60 ore di attività didattica frontale. Al corso sono attribuiti n. 9 CFU. Articolazione delle attività formative: Il corso sarà suddiviso in moduli, dedicati ai settori strategici della formazione tributaria (accertamento tributario: poteri e strategie di difesa, i problemi attuali del contenzioso tributario, IVA e tutela degli interessi finanziari della UE, diritto penale tributario e sanzioni amministrative). Il Direttore è il Prof. Paolo Pisa. Art. 4 Comitato di Gestione e il Direttore I Docenti che compongono il Comitato di Gestione sono: Professori Paolo Pisa (Direttore), Alberto Marcheselli (Coordinatore Scientifico), Antonio Lovisolo, Paola Tarigo, Remo Dominici, Paola Marongiu. La Struttura cui sarà affidata la gestione amministrativa, organizzativa e finanziaria del corso è: Dipartimento di Giurisprudenza, via Balbi 5, 1 piano - 16126 Genova - www.ddg.unige.it. Per informazioni sul corso: Sig.ra Cinzia Uguccioni, telefono 0102099988, fax: 0102099987, e-mail: dipu.fin@giuri.unige.it Il rappresentante della struttura a cui è affidata la gestione amministrativa, organizzativa e finanziaria facente parte del Comitato di Gestione è il Dott. Gianluca Merialdo. 2

Art. 5 Modalità di accesso Al corso sono ammessi un numero massimo di 250 allievi (il numero minimo per l attivazione è pari a 20 allievi). Il Comitato di gestione si riserva di valutare l'attivazione del corso ove il numero di iscritti sia inferiore a 40. Per essere ammessi occorre essere in possesso di uno dei seguenti titoli: Laurea in Giurisprudenza o Economia conseguita secondo il previgente ordinamento o titolo di studio equipollente conseguito all estero. Laurea triennale nelle seguenti classi: L-14 (Scienze dei Servizi Giuridici), L-33 (Scienze Economiche), L- 36 (Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali), conseguita secondo il vigente ordinamento o titolo di studio equipollente conseguito all estero. Laurea magistrale nelle seguenti classi: LMG-01 (Giurisprudenza), LM 56 (Scienze dell'economia), LM 77 (Scienze Economico Aziendali) conseguita secondo il vigente ordinamento o titolo di studio equipollente conseguito all estero. Diploma di scuola media superiore Saranno ammessi altresì Giudici Tributari, Dipendenti dell'agenzia delle Entrate, Consulenti del Lavoro e Ragionieri che abbiano maturato esperienze professionali riconosciute e ritenute congrue agli scopi dei corsi purché in possesso del diploma di scuola media superiore. Modalità di selezione: In caso di superamento della numerosità massima la selezione avverrà sulla base del curriculum di studio e professionale. La commissione esaminatrice ha a disposizione 40 punti che verranno assegnati in conformità ai seguenti criteri: a) voto di laurea fino ad un massimo di 7 punti inferiore a 100: punti 0 per ciascun punto da 100 a 109: punti 0,45 per i pieni voti assoluti: punti 6 per la lode: punti 7 b) Dottorato di Ricerca: fino ad un massimo di punti 4 c) Specializzazione e abilitazione fino ad un massimo di punti 4 d) Corsi di Perfezionamento: fino ad un massimo di punti 2 e) Master Universitari fino ad un massimo di punti 2 f) Pubblicazioni fino ad un massimo di punti 1 3

g) curriculum professionale fino ad un massimo di 20 punti Art. 6 Presentazione delle domande La domanda di ammissione al concorso deve essere presentata mediante la procedura on-line disponibile all indirizzo https://servizionline.unige.it/studenti/post-laurea/master, entro le ore 12:00 del 24 febbraio 2015, (termine di scadenza del bando). La data di presentazione della domanda di partecipazione al concorso è certificata dal sistema informatico che, allo scadere del termine utile per la presentazione, non permetterà più l accesso e l invio della domanda. Nella domanda il candidato deve autocertificare sotto la propria responsabilità, pena l esclusione dal concorso: a. il cognome e il nome, il codice fiscale, la data e il luogo di nascita, la residenza, il telefono ed il recapito eletto agli effetti del concorso. Per quanto riguarda i cittadini stranieri, si richiede l indicazione di un recapito italiano o di quello della propria Ambasciata in Italia, eletta quale proprio domicilio. Può essere omessa l indicazione del codice fiscale se il cittadino straniero non ne sia in possesso, evidenziando tale circostanza; b. la cittadinanza; c. tipo e denominazione della laurea posseduta con l indicazione della data, della votazione e dell Università presso cui è stata conseguita ovvero il titolo equipollente conseguito presso un Università straniera nonché gli estremi dell eventuale provvedimento con cui è stata dichiarata l equipollenza stessa oppure l istanza di richiesta di equipollenza ai soli fini del concorso di cui all art. 5; Nel caso di titolo di studio conseguito all estero, qualora il titolo non sia già stato riconosciuto equipollente, l interessato deve chiederne l equipollenza ai soli fini del concorso, allegando alla domanda i seguenti documenti: titolo di studio tradotto e legalizzato dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare italiana del paese in cui è stato conseguito il titolo; dichiarazione di valore del titolo di studio resa dalla stessa rappresentanza. Il provvedimento di equipollenza sarà adottato ai soli fini dell ammissione al concorso e di iscrizione al corso. Nel caso in cui la competente rappresentanza diplomatica o consolare italiana non abbia provveduto a rilasciare tale documentazione in tempo utile per la presentazione della domanda di ammissione, è necessario allegare alla domanda tutta la documentazione disponibile. L eventuale provvedimento di equipollenza sarà adottato sotto condizione che la traduzione legalizzata e la dichiarazione di valore siano presentate entro il termine previsto per l iscrizione ai corsi da parte dei candidati ammessi. 4

Il rilascio della suddetta documentazione e dell eventuale permesso di soggiorno per la partecipazione alle prove e per la frequenza del corso ai cittadini stranieri è disciplinato dalla nota del Ministero dell Università e della Ricerca prot. n. 7802 del 24 marzo 2014 (Norme per l accesso degli studenti stranieri ai corsi universitari per l a.a. 2014 15), disponibile all indirizzo http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri. Alla domanda di ammissione al corso devono essere allegati, mediante la procedura online: 1. documento di identità fronte/retro; 2. curriculum vitae et studiorum; 3. autocertificazione relativa alla veridicità delle dichiarazioni rese e all autenticità dei documenti allegati alla domanda. Tale dichiarazione dovrà essere resa attraverso il modulo disponibile sulla pagina web della procedura on-line, che dovrà essere stampato, compilato e sottoscritto dall interessato e allegato attraverso la procedura on-line. Tutti gli allegati devono essere inseriti in formato PDF. Ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, alle dichiarazioni rese nella domanda di ammissione, nel caso di falsità in atti e dichiarazioni mendaci si applicano le sanzioni penali previste dall art. 76 del decreto n. 445/2000 sopra richiamato. Nei casi in cui non sia applicabile la normativa in materia di dichiarazioni sostitutive (D.P.R. n. 445/2000 e ss.mm.ii), il candidato si assume comunque la responsabilità (civile, amministrativa e penale) delle dichiarazioni rilasciate. L Amministrazione si riserva di effettuare i controlli e gli accertamenti previsti dalle disposizioni in vigore. I candidati che renderanno dichiarazioni mendaci decadranno automaticamente dall iscrizione, fatta comunque salva l applicazione delle ulteriori sanzioni amministrative e/o penali previste dalle norme vigenti. L Amministrazione universitaria non assume alcuna responsabilità per il caso di smarrimento di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni della residenza e del recapito da parte dell aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento degli stessi, né per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell Amministrazione medesima. I candidati che non riporteranno nella domanda tutte le indicazioni richieste saranno esclusi dalla graduatoria di ammissione. L Università può adottare, anche successivamente alla pubblicazione della graduatoria di ammissione, provvedimenti di esclusione nei confronti dei candidati privi dei requisiti richiesti. La graduatoria finale sarà pubblicata il 2 marzo 2015 presso la segreteria organizzativa del corso. Non saranno inviate comunicazioni individuali ai candidati. Art. 7 Agevolazioni economiche Sulla base della convenzione stipulata tra Università degli Studi di Genova - Dipartimento di Giurisprudenza e Agenzia delle Entrate - Direzione Regionale della Liguria, gli iscritti appartenenti all Agenzia delle Entrate usufruiranno delle seguenti agevolazioni economiche: 5

a) a titolo gratuito per numero 3 (tre) unità che verranno indicate dalla medesima, b) con una riduzione del 40% nel caso in cui gli iscritti dell Agenzia non superino le 10 unità, del 50% per tutti gli iscritti dell Agenzia nel caso che questi siano in numero superiore a 10 sino a 20, del 60% per tutti gli iscritti nel caso che questi siano in numero superiore a 20. Art. 8 Perfezionamento iscrizione L ammissione al corso per gli aventi diritto deve essere perfezionata entro il 9 marzo 2015 mediante presentazione allo Sportello Studenti del Dipartimento di Giurisprudenza, Via Balbi 5, I piano (lunedì - martedì - giovedì - venerdì -dalle 09.00 alle 12.00) CAP 16126 - Genova, dei seguenti documenti: marca da bollo da 16,00; modello di iscrizione; fotocopia del documento di identità fronte/retro; contratto formativo; ricevuta comprovante il versamento della somma di 600,00 per il Corso completo (tre moduli), 200,00 ciascun singolo modulo, da effettuarsi online tramite il servizio bancario disponibile nell area dei servizi online agli studenti, utilizzando una delle carte di credito appartenenti ai circuiti Visa, Visa Electron, CartaSì, MasterCard, Maestro, carte prepagate riunige/ricarige o tramite avviso di pagamento cartaceo (bollettino bancario Freccia), fatte salve le agevolazioni economiche previste dall'art. 7 del presente bando. Ai sensi dell art. 8, comma 3, del Regolamento per gli Studenti, emanato con D.R. 1218 del 16.09.2014, lo studente iscritto non ha diritto alla restituzione delle tasse e dei contributi versati, anche se interrompe gli studi o si trasferisce ad altra Università. I candidati, che non avranno provveduto ad iscriversi entro il termine sopraindicato, di fatto sono considerati rinunciatari. Art. 9 Rilascio dell Attestato A conclusione del Corso agli iscritti che, a giudizio del Comitato, abbiano svolto le attività ed ottemperato agli obblighi previsti e superato con esito positivo la prova finale verrà rilasciato dal Direttore del corso stesso un attestato di frequenza e di superamento della prova finale, che non costituisce titolo accademico. Art. 10 Trattamento dei dati personali I dati personali forniti dai candidati saranno raccolti dall Università degli Studi di Genova, Dipartimento di Giurisprudenza e trattati per le finalità di gestione della selezione e delle attività procedurali correlate, secondo le disposizioni D.L.vo 30.06.2003 n. 196 Codice in materia di protezione di dati personali. Genova, 21 gennaio 2015 Il Direttore Prof. Paolo Pisa 6